Visualizza la versione completa : Inizio la mia avventura col marino!
angyemery
07-11-2012, 00:14
Salve ragazzi sto iniziando la mia nuova avventura col marino,ho preso una vasca bella grande da 240 lt misure 120x41x55 ovvero la Rio 120 della juwel con lampade t5 per il marino e schiumatoio interno alla vasca sempre juwell.per questo fine settimana vorrei riempire la vasca e inserire le prime rocce vive per la rocciata,il mio negoziante mi ha detto che per una vasca come la mia ci vogliono 40 kg di rocce ovvero 600 euro,+ 3 pompe di movimento intorno ai 170 euro e ovvimente sale e cubetti per il filtro per iniziare.mi ha detto che per iniziare devo prendere queste cose,volevo sapere una vostra opinione se giusta o sbagliata,inoltre mi ha detto la sabbia corallina va messa dopo e che la spesa principale sono le rocce,è vero oppure ci sono altre cose costose?come andare avanti e in quanto tempo posso mettere le rocce?ovvimente io nel giro di un mese riesco a fare questi soldi.
ciao e buona partenza....
come prima cosa: che metodo userai? suppongo il berlinese?
diciamo che con le rocce puoi arrivare anche a 7lt/kg ovvero circa 34kg IMHO naturalmente, io in vasca ho questo rapporto all'incirca.
per le pompe di movimento dipenderà da ciò che vorrai allevare te, comunque 2 ti servono sicuro ma in che potenza è da valutare in base ( come ti dicevo ) a ciò che vorrai allevare.
Per la sabbia è giustissimo il consiglio che ti ha dato, aspetta qualche mese prima di inserirla.
Se posso consigliarti, cerca nel mercatino qualche dismissione nelle tue zone e vedrai che le rocce le trovi anche a 5/6 € il kg e non a 15€..... puoi comunque magari mischiarne la provenienza in maniera da aumentare la biodiversità
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, le rocce le devi mettere tutte insieme quando allestisci altrimenti la tua vasca non finirà mai la maturazione .... mi spiego meglio: supponiamo che metti oggi 10kg , avrai un picco di NO2 che con il tempo calerà e magari quando stanno diminuendo i nitriti inserisci altri 10 o 20kg..... capisci che invece del classico mese ( all'incirca ) di maturazione , ti occorrerà più tempo.
e lo skimmer dove lo mettiamo??? comincia già pensare a quale schiumatoio comprare, su quel litraggio,se non hai sump, sicuramente ti diranno un deltec 600, io l'ho posseduto e sinceramente non mi sembra granchè, tutto troppo piccolo. Altri skimmer ottimi si trovano, ma vanno messi in sump, oppure come feci io, misi un mobiletto di fianco alla vasca (dietro la tenda, più o meno), acquistai uno skimmer che fosse anche esterno (lg800), lo misi sul mobile altezza vasca, e lo collegai alla vasca.
I cubetti per il filtro che sono??? Non si usano filtri, solo rocce e skimmer.
Le vasche marine di solito vanno lasciate scoperte (dovrai togliere il coperchio) hai intenzione di avere coralli? Hai pensato all'illuminazione?? Guarda che l'attrezzatura e l'avviamento di una vasca marina è piuttosto costoso, fai le cose con calma, acquista le cose giuste e vedrai che seguendo i consigli, non butterai via soldi. I negozianti molte volte, anche se in buona fede, non sono molto ferrati in materia, e tendono a farci acquistare cose inutili o quantomeno cercano di farci gestire le vasche, come si faceva parecchi anni fa.
angyemery
07-11-2012, 16:31
Innanzi tutto vi ringrazio per i consigli!
Per quanto riguardo il metodo non ne conosco e mi sto facendo seguire dal mio negoziante,ma se avete un sito oppure mi indicate un indirizzo in cui posso informarmi,lo faccio volentieri.
Per il filtro io ho comprato un juwell con filtro incorporato alla vasca e già ho comprato lo skimmer della juwell adatto per la mia vasca (130€)Quindi mi conviene mettere insieme prima tutti i soldi (mi ci vogliono minimo 800 euro tra rocce e pompe richieste dal negoziante)e poi andare avanti?anche se lo faccio massimo nel giro di tre settimane?Io non ho la sump e ho skimmer e filtro interno con 5-6 spugne all'interno.Iove le posso trovare le rocce a 5-6 euro?Sono sempre buone o possono darmi problemi?
ps.comunico che l'acquario è ancora del tutto nuovo nello scatolo gli ho montato solo filtro e skimmer basta senz'acqua e niente ancora,voglio prima informarmi e poi lo faccio per non creare pasticci.
ultima cosa vorrei iniziare ad allevare coralli molli visto che la mia illuminazione è di sole due lampade t5 da 54 w,poi quando diventerò più esperto mi dedico ai duri,ovviamente con una plafoniera e altre lampade.
maschietto o femminuccia??? così non faccia figuracce, dal tuo nick non mi è chiaro, ma poco importa :-D
ascolta, il filtro interno con spugne o altre diavolerie lo puoi togliere e mettere in cantina. Non voglio smontarti, ma qualche giorno fa parlavo con una ragazzuola, che ha acquistato lo skimmer della juwel, all'inizio era entusiasta, dopo 10 giorni era pentita, non vale molto. Dovresti pensare ad uno skimmer migliore, ma sinceramente senza sump, non saprei consigliarti. le cose falle con calma e vediamo i "vecchietti" del forum cosa consigliano. Ciao
angyemery
07-11-2012, 23:35
Maschio ;) ;)
Cmq io ho lo skimmer della juwell migliore per la mia vasca il 3.0.Come faccio a togliere il filtro?è incollato col silicone al vetro e noltre il mio negoziante mi ha detto che il filtro ci vuole comunque...non so che fare :S
ciao
allora il filtro lo puoi togliere non ti serve a nulla se non a creare nitrato ....... lo schiumatoio della juwel senti se te lo riprende indietro e te lo sostituisce con un deltec 600 , è uno schiumatoio da appendere a bordo vasca e nella tua vasca il suo lavoro credo lo faccia bene. IMHO.
per quanto riguarda l'illuminazione metti almeno le parabole ai neon e lasciali tutti e due bianchi ( 10000k° ) già è scarsa come illuminazione , figurati tenerne uno bianco e uno blu....
per quanto riguarda i prezzi delle rocce che chiedevi, cerca sul mercatino si fanno dei grossi affari certe volte.... magari potresti cercarci anche la tecnica volendo, vedi te...
angyemery
07-11-2012, 23:56
Per quale motivo devo cambiare schiumatoio?Lo schiumatoio della deltec 600 quanto costa piu o meno?il juwell non c e la fa con la potenza?come tolgo il filtro interno dalla vasca è incollato.Per quanto riguarda l'illuminanzione allora devo cambiarla? devo togliere un neon e mettere un altro e aggiungerne altri,scusatemi ma sono nuovo in questo campo.
Grazie per i consigli
scusa di che? se posso essere di aiuto è un piacere....
Allora: nel marino il lavoro che viene fatto dal filtro nel dolce è svolto dalle rocce e dallo schiumatoio. le rocce sono cariche di batteri e lo schiumatoio toglie la " zozzeria " dall'acqua.
se lasci il filtro biologico che monta di casa l'acquario, le spugne al suo interno produrranno nitrato ( nel dolce un buon filtro che funzioni bene è un buon produttore di nitrato ) che nel marino non si deve avere; ne nitrato ne fosfato o comunque in concentrazioni veramente basse.
sicuro che il filtro è incollato? non ha ventose? se non c'è modo di toglierlo lo tieni, ma lo svuoti di tutto : via spugne cannolicchi bioballs..... insomma tutto . magari ti potrà servire forse come contenitore per eventuali resine o zeolite....
Il deltec in negozio credo vada intorno ai 250/300€ credo, non ne sono sicuro...... sul mercatino a volte si trovano anche a 150€
lo schiumatoio della juwel l'ho visto funzionare in un acquario come quello che hai te. questa persona con 4 t5 parabolati alleva anche qualche lps, c'è da dire che lui ha veramente una grande esperienza e anche con una tecnica al limite , riesce ad avere qualche risultato.
L'illuminazione se per ora ti limiti ai molli, la puoi azzardare così. certo è che se pretendi qualche animale anche tra i più semplici degli lps non ci stai più.....
angyemery
08-11-2012, 00:31
Sisi lo so che per il momento posso allevare solo i molli,per quando riguardo il filtro glielo comunicherò anche al mio negoziante,per ora mi terrò il juwell appena riesco prendo l'altro.
Per quanto riguarda l'allestimento,In parole povere mi hanno consigliato tre pompe di movimento,40kg di rocce e sale.Qualche consiglio su rocciata e avviamento,il negoziante mi ha detto basta che le rocce le metto una su l'altra,senza incollarle.che ne dite?
cosa vuol dire che ti hanno consiglisto il sale?
l'acqua che metti dentro all'avvio deve essere salata, ma i rabbocchi devi farli con quella dolce...te lo ha spiegato il tuo negoziante si,
per le pompe dipende da che potenza le metti,da quello che immagino ti consigliera di metterne 2 ai lati e una dietro le rocciata.
la quantità di rocce , all'incirca, va bene 1kg su 7lt . poi c'è chi ne mette ancora meno e chi ne mette sncora di pù...
io nel mio vecchio juwel tolsi il filtro, che era attaccato al vetro , con un coltello tipo shiogun, quelli che tagliano tutto, ci misi 2 giorni, infilandomi pianino tra il vetro ed il filtro (sono attaccati maledettamente bene), cerca di levarlo che ti occupa solo spazio per nulla. Come ti ho già detto, lo skimmer dela juwel non vale nulla, la ragazza che ti dissi, è arrabbiatissima, ce l'ha è dice che è un -e55 cerca di darglielo indietro e fatti ordinare un deltec600 (non che sia il massimo, ma di quelli appesi è l'unico che merita qualcosa). Ci sentiamo per aggiornamenti
Ciao,
anch'io ho tolto il filtro dal Juwel, usando un Cutter, e un pò di pazienza, ma l'ho fatto con la vasca vuota, e ci ho messo 2 ore, ma ne è valsa la pena, aumentando lo spazio.
Ciao
angyemery
08-11-2012, 15:37
Capisco ma io purtroppo lo già aperto lo skimmer e lo attaccato al vetro,ho usato la colla specifica juwell ed è un guiao perchè non posso cambiarlo...posso sostituirlo piu in la?dopo avviato l'acquario?
angyemery
08-11-2012, 16:06
e poi il termoriscaldatore dove lo appoggio?se tolgo il filtro interno?Poi io tengo il juwell 3.0 il più potente e dietro c'è scritto capacità di acquari fino a 500 litri non è il 2.0!
BASQUIAT
08-11-2012, 16:39
allora....non vogliamo smontarti ma facciamo il punto della situazione...la vasca l'avevi già o te l'ha consigliata il tuo negoziante? xkè nn è proprio adatta per uso marino...le vasche "confezionate" nascono per il dolce dove hanno esigenze minori, lo skimmer ke hai preso nn credo ke sia sufficiente per il litraggio della tua vasca, comprare uno skimmer bisogna fare una scelta molto oculata... il migliore tra gli skimmer appoggiati a bordo vasca è il deltec MCE600 uno skimmer molto performante, naturalmente in base alle esigenze che tu scrivevi....il filtro interno potresti anke tenerlo ma utilizzandolo in un modo specifico, non dovrai mai inserire cannolcchi, lana, spugne e quant'altro, puoi invece utlizzarlo per inserire riscaldatore, resine per i fosfati, o carbone attivo, ma queste ultime due da utilizzare all'occorrenza! il parco luci montato è insufficiente....monta neon t5 o t8? ....la miglior cosa e togliere il coperchio e montarci una plafoniera a bordo vasca e con 4 T5 da 54w inizi a far crescere qualkosa....la luce è importante non solo per i coralli ma x tantissimi altri fattori.... prima di avventurarti in questa passione ti consiglio di leggere tatissimo le guide oppure fai tante domande quì sul forum, se nn hai troppa esperienza nn avventurati + di tanto e facile fare una caxxata e fare danni....
allora....non vogliamo smontarti ma facciamo il punto della situazione...la vasca l'avevi già o te l'ha consigliata il tuo negoziante? xkè nn è proprio adatta per uso marino...le vasche "confezionate" nascono per il dolce dove hanno esigenze minori, lo skimmer ke hai preso nn credo ke sia sufficiente per il litraggio della tua vasca, comprare uno skimmer bisogna fare una scelta molto oculata... il migliore tra gli skimmer appoggiati a bordo vasca è il deltec MCE600 uno skimmer molto performante, naturalmente in base alle esigenze che tu scrivevi....il filtro interno potresti anke tenerlo ma utilizzandolo in un modo specifico, non dovrai mai inserire cannolcchi, lana, spugne e quant'altro, puoi invece utlizzarlo per inserire riscaldatore, resine per i fosfati, o carbone attivo, ma queste ultime due da utilizzare all'occorrenza! il parco luci montato è insufficiente....monta neon t5 o t8? ....la miglior cosa e togliere il coperchio e montarci una plafoniera a bordo vasca e con 4 T5 da 54w inizi a far crescere qualkosa....la luce è importante non solo per i coralli ma x tantissimi altri fattori.... prima di avventurarti in questa passione ti consiglio di leggere tatissimo le guide oppure fai tante domande quì sul forum, se nn hai troppa esperienza nn avventurati + di tanto e facile fare una caxxata e fare danni....
Esattissimo!!
La vasca che hai acquistato è per allestire un dolce....troppo stretta, per cui potrai avere problemi nel fare una buona rocciata, non ammassata e che permetta una buona circolazione dell'acqua!Il filtro non è difficile toglierlo, ma se vorrai lasciarlo fai come ti è stato detto, svuotalo del suo contenuto, usalo per metterci il riscaldatore e le resine e/o il carbone all'occorrenza!!
Lo skimmer non è sicuramente dei migliori...anche se c'è scritto per vasche fino a 500 litri. Quando comincerai ad inserire animali ed il carico organico aumenterà te ne accorgerai!! Per ora, puoi anche lasciarlo, ma sarai costretto a cambiarlo per ovvi motivi.....ti accorgerai che la vasca non riuscirà a girare come dovrebbe!!
Per il movimento, il tuo negoziante te ne ha consigliato 3, ma che potenza hanno??Calcola che il movimento di acqua deve essere pari al 20 - 30 % del litraggio della vasca, quindi in una vasca da100 litri, ad esempio il movimento dovrà essere pari a 3000 l/h. Nella tua vasca potrebbero bastare anche 2 pompe, ma della giusta potenza.
Il coperchio va tolto, perchè non favorisce gli scambi aria/acqua ed aumenta la temperatura in vasca.....pensa quest'estate a che valori di temperatura potresti raggiungere......farai un fritto misto!
Le luci, come ti è stato detto, sono insufficienti...potrebbero essere sufficienti solo per molli, ma con il coperchio e la temperatura che aumenta anche i molli ne soffriranno!!
Hai la fretta di allestire ed avviare la vasca...la stessa fretta che abbiamo avuto tutti....ma proprio perchè ci siamo già passati ed abbiamo speso anche noi i nostri bei soldini...ti diciamo di fare le cose con calma!!
Guarda nel mercatino, potresti trovare rocce e pompe usate con un buon rapporto qualità/prezzo!!
Noi siamo qui a tua disposizione!!
#70#70
angyemery
08-11-2012, 18:46
Grazie ragazzi che mi siete così vicini anche se non mi conoscete!
Comunque ora che ho un pò di tempo prima di iniziare vedo un pò la situazione,io anche se vorrei togliere il filtro il termoriscaldatore dove lo metto poi?
Per quanto riguarda la vasca chiusa non è un problema perchè il mio acquario è stato creato anche per essere marino infatti porta una predisposizione per l'alloggiamente dello skimmer e inoltre posso togliere benissimo le parti esterne del coperchio,mi spiego meglio,il mio coperchio non è un unico pezzo bensì formato da tre pezzi due laterali e uno sove sono positizionati i t5,quindi lascio solo quello e tolgo i due ad uso plaffoneria,che ne dite?
Poi il mercatino quale posso vedere per le rocce?quello di solito della domenica mattina?Consigliatemi voi la potenza delle pompe da mettere nella mia vasca
Ringrazio ancora tutti!
ps,comunico che la vasca me la consigliata il mio negoziante ma la faccio diventare marina a tutti i costi.LA sump non posso costuirla da solo vero?inoltre non posso far nemmeno un buco nel nuovo acquario.
come posso fare?mi devo adattare?
Grazie ragazzi che mi siete così vicini anche se non mi conoscete!
Comunque ora che ho un pò di tempo prima di iniziare vedo un pò la situazione,io anche se vorrei togliere il filtro il termoriscaldatore dove lo metto poi?
Per quanto riguarda la vasca chiusa non è un problema perchè il mio acquario è stato creato anche per essere marino infatti porta una predisposizione per l'alloggiamente dello skimmer e inoltre posso togliere benissimo le parti esterne del coperchio,mi spiego meglio,il mio coperchio non è un unico pezzo bensì formato da tre pezzi due laterali e uno sove sono positizionati i t5,quindi lascio solo quello e tolgo i due ad uso plaffoneria,che ne dite?
Poi il mercatino quale posso vedere per le rocce?quello di solito della domenica mattina?Consigliatemi voi la potenza delle pompe da mettere nella mia vasca
Ringrazio ancora tutti!
ps,comunico che la vasca me la consigliata il mio negoziante ma la faccio diventare marina a tutti i costi.LA sump non posso costuirla da solo vero?inoltre non posso far nemmeno un buco nel nuovo acquario.
come posso fare?mi devo adattare?
Tieni conto che la mia vasca è una Juwell RIO 400, alla quale ho tolto completamente il coperchio con i due neon e la scatola del filtro (non è stato difficile, ci sono voluti 15 min di orologio e la lama di un taglierino....se guardi bene ti accorgerai che è attaccata al vetro da 4 bottoni in silicone!).
Hai acquistato anche il mobile Juwel?
Io sono riuscito ad inserire in un vano del mobile la sump (ho preso le misure del vano in larghezza ed altezza, togliendo la mensola al suo interno) ed ho fatto costruire la sump su misura da un vetraio. Nella sump ho collocato lo skimmer, il filtro a letto fluido, la pompa di risalita ed il riscaldatore. Nell'altro vano del mobile, nello spazio sotto la mensola ho messo una vaschetta in vetro da 15 litri per il rabbocco ed un osmoregolatore della tunze.
#36#
in che senso il mercatino della domenica mattina?#24
io intendevo quello che è qui sul forum....:-)
angyemery
08-11-2012, 23:11
Come hai collegato la sump al juwell??come posso farlo anch'io?mi conviene visto che ho gia l'attezatura?quanti soldi ci vogliono da un vetraio per fare la sump e le misure? vaschetta affianco?grazie
ps...mio padre fa il falegname e il mobile me lo sta costruendo lui e me lo porta sabato prossimo e quindi sabato prossimo inizio ad allestirlo
angyemery
08-11-2012, 23:38
sto vedendo un pò sul forum com'è strutturata una sump,e vedo che ci sono tanti accessori e ci vogliono tanti altri soldi,penso che non mi conviene farla...
quali accessori?
se metti una sump in più ti occorre solo una pompa di risalita....
il reattore di calcio per ora non ti occorre e l'osmoregolatore prima o poi ti occorre anche ora, anzi direi da subito.... è molto importante, gli sbalzi di salinità possono creare disastri.
angyemery
08-11-2012, 23:46
il problema è come collegarla all'acquario?come costruirla,piu o meno un costo generale.non so nemmeno da dove iniziare se potete spiegarmelo dettagliatamente o formirmi una guida semplice che mi fa capire cosa devo prendere e come collegare la sumpo all'acquario.inoltre consigliatemi se mi conviene farlo o meno visto che tengo gia lo schiumatio interno comprato.grazie
la sump serve ad alloggiare tutti i vari accessori che occorrono per far funzionare la vasca: skimmer, reattori , riscaldatore , osmoregolatore....
non è obbligatoria, ma utile si!
per farla ti occorre una vasca da tenere dentro il mobile ( di solito ) , qui sul forum se cerchi nella sez fai da te trovi sicuramente i vari modi come realizzarla e progettarla
------------------------------------------------------------------------
alla vasca la colleghi o forando il vetro e mettendo uno scarico , oppure tramite un tracimatore ( in caso tu non volessi forare la vasca )
Come hai collegato la sump al juwell??come posso farlo anch'io?mi conviene visto che ho gia l'attezatura?quanti soldi ci vogliono da un vetraio per fare la sump e le misure? vaschetta affianco?grazie
ps...mio padre fa il falegname e il mobile me lo sta costruendo lui e me lo porta sabato prossimo e quindi sabato prossimo inizio ad allestirlo
Secondo me stai facendo le cose con tanta fretta e rischi di spendere piu' soldi di quanto tu possa immaginare!
La sump l'ho collegata all'acquario tramite l'overflow che va appeso a bordo vasca. Il costo della sump dipende dalle dimensioni,la mia e' costata 120 euro.La vaschetta x il rabbocco l'ho pagata 25 euro.
Prima di avventurarti dovresti documentarti anke sull'attrezzatura...
Il rabbocco e' indispensabile x evitare sbalzi di salinita'....tieni conto ke l'acqua evapora ma nn i sali ke in questo modo tendono ad aumentare!
Nn voglio demoralizzarti,ma dirti di fare le cose con piu' calma, procurarti l'attrezzatura necessaria (il mercatino qui sul forum e' un'ottima fonte) e dopo ke avrai tutto comincerai a riempire...anche se dovrai aspettare qualche mese!L'acqua ke dovrai usare x il rabbocco o da salare x i cambi parziali dovra' essere acqua osmosi di ottima qualita' e nn acqua di rubinetto,hai pensato anche a questo?
Saro' ripetitivo,ma il rischio di spendere tanti soldi,avere pochi risultati e smontare x mancanza di soddisfazioni e' tanto!
angyemery
09-11-2012, 13:26
capito,allora meglio non buttare soldi e al momento faccio stare le cose come stanno,mi inviate il link per il mercatino e mi spiegate un pò come funziona?Per la sump al momento la lascio perdere faccio prima esperienza così e poi mi cimento meglio su queste cose
massiblu
09-11-2012, 16:38
procurati le rocce, l'impianto a osmosi ,( li trovi anche su ebay a prezzi molto bassi) sono le 2 cose essenziali che ti mancano,lo skimmer già ce l'hai ,non è ilmax ma per ora può andare, capirai tu quando avrai necessità di cambiarlo, lo stesso vale per la plafo, puoi usare quella e allevare qualche molle (zooanthus,discosomi,sarcophiton)e lps poco esigente (euphilia) x fare qualche esperienza , basta che quando la cambi non compri una 4 x54 T5 che è sempre poco, ma una 8 x 39 W T5 con le luci tutte ATI (sempre su ebay sui 150 euro, tranne le luci)_ parti subito che aspetti??? rocce (non pagarle più di 6 euro al Kg, se cerchi sul web ne trovi quante ne vuoi)e impianto a osmosi mi raccomado
procurati le rocce, l'impianto a osmosi ,( li trovi anche su ebay a prezzi molto bassi) sono le 2 cose essenziali che ti mancano,lo skimmer già ce l'hai ,non è ilmax ma per ora può andare, capirai tu quando avrai necessità di cambiarlo, lo stesso vale per la plafo, puoi usare quella e allevare qualche molle (zooanthus,discosomi,sarcophiton)e lps poco esigente (euphilia) x fare qualche esperienza , basta che quando la cambi non compri una 4 x54 T5 che è sempre poco, ma una 8 x 39 W T5 con le luci tutte ATI (sempre su ebay sui 150 euro, tranne le luci)_ parti subito che aspetti??? rocce (non pagarle più di 6 euro al Kg, se cerchi sul web ne trovi quante ne vuoi)e impianto a osmosi mi raccomado
insomma.... che l'euphyllia sia poco essigente#24#24 io non mi sentirei di consigliarla come primo corallo " semplice " da inserie.... valori di nitrato e fosfato infastidiscono molto questo tipo di lps fino ad ucciderlo se sostenuti....
capito,allora meglio non buttare soldi e al momento faccio stare le cose come stanno,mi inviate il link per il mercatino e mi spiegate un pò come funziona?Per la sump al momento la lascio perdere faccio prima esperienza così e poi mi cimento meglio su queste cose
Se leggi in alto c'è scritto "mercatino" è li che devi cliccare.
Cmq, questo è il link:
http://www.acquariofilia.biz/forum.php?forumtabs=8
------------------------------------------------------------------------
procurati le rocce, l'impianto a osmosi ,( li trovi anche su ebay a prezzi molto bassi) sono le 2 cose essenziali che ti mancano,lo skimmer già ce l'hai ,non è ilmax ma per ora può andare, capirai tu quando avrai necessità di cambiarlo, lo stesso vale per la plafo, puoi usare quella e allevare qualche molle (zooanthus,discosomi,sarcophiton)e lps poco esigente (euphilia) x fare qualche esperienza , basta che quando la cambi non compri una 4 x54 T5 che è sempre poco, ma una 8 x 39 W T5 con le luci tutte ATI (sempre su ebay sui 150 euro, tranne le luci)_ parti subito che aspetti??? rocce (non pagarle più di 6 euro al Kg, se cerchi sul web ne trovi quante ne vuoi)e impianto a osmosi mi raccomado
insomma.... che l'euphyllia sia poco essigente#24#24 io non mi sentirei di consigliarla come primo corallo " semplice " da inserie.... valori di nitrato e fosfato infastidiscono molto questo tipo di lps fino ad ucciderlo se sostenuti....
Infatti, non capisco come si possa dire che l'euphyllia sia un lps poco esigente....se non le si da una luce adeguata ed una buona qualità dell'acqua schiatta!!!!
angyemery
10-11-2012, 00:20
ragazzi ho visto parecchie rocce sul mercatino...ma non so se fidarmi o meno,c'è se le rocce sono buone o meno,sono spurgate o meno,se non sono buone,,,è quello il punto
Fai domande, guarda i feedback dei venditori....
vedo che sei di napoli, sicuramente ci saranno parecchi utenti di napoli che magari vendono rocce. io ti consiglio di andarle a vedere di persona e ti rendi conto di come sono.
le rocce se tenute in vasca alla giusta salinità sono buone, possono avere forme diverse e a mio parere quelle piatte sono ottime per rocciare. certo non comprare rocce tolte dall'acqua o magari messe in " appoggio " in bacinelle di fortuna , almeno io non le prenderei.
quelle che ho io in vasca le ho prese da un utente, erano ancora nella sua vasca...
massiblu
12-11-2012, 10:35
x Frank 79 e GPe
ma chi l'ha detto che schiatta con poca luce e nitrati alti?
Io ho da quasi un anno un ' Euphilia Parancora ( 3 calici) e non ha mai sofferto, anzi è cresciuta e l'ho già spostata 2 volte perchè allunga i tentacoli, tra l'altro siccome non ho voglia di spendere ho una plafo con 4 T5 da 54W e i nitrati non sono mai prossimi allo 0 , non cè nessun corallo che soffre e tralaltro L'Euphilia si è dimostrata la più robusta, x questo la volevo consigliare...
x Frank 79 e GPe
ma chi l'ha detto che schiatta con poca luce e nitrati alti?
Io ho da quasi un anno un ' Euphilia Parancora ( 3 calici) e non ha mai sofferto, anzi è cresciuta e l'ho già spostata 2 volte perchè allunga i tentacoli, tra l'altro siccome non ho voglia di spendere ho una plafo con 4 T5 da 54W e i nitrati non sono mai prossimi allo 0 , non cè nessun corallo che soffre e tralaltro L'Euphilia si è dimostrata la più robusta, x questo la volevo consigliare...
il fatto che non muoia non vuol dire che stia bene, se non trattata a dovere.... quello che dico io e poi se vorrà ti risponderà anche gpe , è che non si può dire che l'euphyllia è un corallo facile!! certo non è una acropora , ma nemmeno un sarco....
il consigliare a una persona che deve partire da zero e per giunta con una vasca con illuminazione da dolce di introdurre una euphyllia , secondo me non è corretto....
dai un'occhiata ;-) :http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=E&t=266121
massiblu
12-11-2012, 17:04
infatti : "Non necessitano di una illuminazione molto intensa e, se poste sotto lampade HQI...."
con 2 aquablue special riesce a resistere basta che i nitrati non superano i 10mg/l, per me è più facile che tenere di una sinularia, e posso assicurarti che sta benissimo, anzi mi sono accorto che da 3 i calici sono diventati 4 comunque non voglio dare cattivi consigli, ti parlo di una mia facile esperienza personale, forse può diventare impegnativa perchè bisogna integrare parecchio calcio...
infatti : per me è più facile che tenere di una sinularia,
che vuoi che ti dica..... diciamo allora che sono punti di vista:-)
infatti : "Non necessitano di una illuminazione molto intensa e, se poste sotto lampade HQI...."
con 2 aquablue special riesce a resistere basta che i nitrati non superano i 10mg/l, per me è più facile che tenere di una sinularia, e posso assicurarti che sta benissimo, anzi mi sono accorto che da 3 i calici sono diventati 4 comunque non voglio dare cattivi consigli, ti parlo di una mia facile esperienza personale, forse può diventare impegnativa perchè bisogna integrare parecchio calcio...
L'euphillia non è un lps così semplice da allevare come vuoi far intendere tu. Ben venga che la tua sta bene ed è anche cresciuta, ma dire che è più facile tenere un'euphillia piuttosto che una sinularia è fuori da ogni logica!!
Ho visto euphillie in vasche di amici morire con molta facilità sia a causa della qualità dell'acqua che della scarsa illuminazione.
Ma la tua euphillia dove l'hai posizionata?In cima alla rocciata??
massiblu
13-11-2012, 10:46
e lo so eppure ho avuto più dfficoltà con capnelle, sinularie ecc. che non si aprivano e pia pian sono andate in sofferenza, l'euphilia è illuminata con 4t5 ed è posizionata in basso alla rocciata, ogni tanto l'alimento con un pezzettino di gamberetto, ho notato che non necessita di molta illuminazione, addirittura si apre normalmente anche con solo 2 lampade e tollera anche un acqua non perfetta, poichè non ho sempre fosfati e nitrati a 0
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |