PDA

Visualizza la versione completa : Layout per un’acquario pieno di verde


Giocas
02-11-2012, 22:35
Ciao tutti ragazzi,
come da titolo avrei bisogno di tanti consigli e opinioni per riempire di verde il mio nuovo acquario. La vasca in questione è un Juwel Vio 40 la che misura 40 x 26 x 30h per una capienza di circa 30 litri(secondo tra accessori e arredo si arriva intorno ai 25l per come voglio farlo io), il filtrò è quello originale con una piccola modifica che mi ha permesso di inserire dei cannolicchi al posto di metà della spugna, infine l’illuminazione che di serie era una PL 15W da 6500K° siccome mi sembrava un po’ poca ho comprato un’altra PL uguale e con un sistema non troppo difficile ho aumentato l’illuminazione a 30W; anticipo subito che le luci non saranno accese entrambe per otto ore continue ma vorrei fare 2:30 ore con una lampada + 3 ore di picco con entrambe le lampade + 2:30 ore con una lampada. Premesso ciò arriviamo al dunque:
Vorrei cercare di attenermi ad un biotipo asiatico e più nel dettaglio RisaiaThai anche se so che la realizzazione del biotipo inteso come definizione è impossibile e quindi inserire la seguente flora:

1. Microsorum pteropus x 4
2. Ceratopteris cornuta x 3
3. Cryptocoryne parva x 4
4. Hygrophila corymbosa (Blume) Lindau x 4
5. Vallisneria spiralis L x 4
6. Pistia stratiotes
7. Vesicularia dubyana(Sopra la radice legata con l’ausilio di rete da giardinaggio)

E di disporre le piantine secondo lo schema allegato(non prendete tanto in considerazione le geometrie dello schema anche perché le piantine le posizionerò cercando di creare armonia con la radice e con la totalità della vasca, lo scopo di quel rozzo disegno e solo quello di rappresentare la quantità e la zona dove verranno posizionate le piantine).

Ora le domande e i consigli che ho da chiedervi sono tanti:
Illuminazione Posizionamento:
Vorrei precisare che sono a conoscenza che matemaicamente sono sopra 1W/l ma che ho deciso di mantenermi alto in primis perché le lampade sono delle PL e anche se non ho tutti i dati precisi credo che sicuramente erogano meno lumen di lampade T5 dello stesso Woltaggio poi c’è da considerare che le lampade sono posizionate nelle metà di dietro della vasca quindi avrò sicuramente un po’ di luce in più dietro piuttosto che davanti(Infatti leggevo che le Hygrophila e le Ceratopteris , le piantine che ho scelto di mettere sullo sfondo, sono quelle più bisognosose in termini di luce ). Infine sempre riguardo il sistema di lampade come anticipavo gestirò la cosa con tre ore di picco centrali e 2:30 ore ad inizio e fine fotoperiodo per un totale di 8 ore e poi eventualmente aumentare o diminuire il picco inoltre volevo mettere un po’ di pistia che filtra un po’ della luce creando zone d’ombra passeggiere che faranno piacere anche al Betta che inserirò
Che ne pensate del sistema di illuminazione?
Le zone dove ho deciso di piantare le piantine e la quantità sono adatte???
E secondo un’opinione obiettiva è un buon layout???


http://s13.postimage.org/8o6z8r44z/Piantine_per_acquario_betta.jpg (http://postimage.org/image/8o6z8r44z/)

Fertilizzazione
Il fondo sarà composto da sabbia nera non fertile perché leggevo che: La Microsorum non ha particolari esigenze riguardo il fondo così come la Ceratopteris e la Cryptocoryne discorso leggermente diverso per la Hygrophila corymbosa e la Vallisneria spiralis che sarebbero incoraggiate da un substrato fertile, pensavo di risolvere la questione usando le Seachem Flourish Tabs da mettere sotto queste piantine più esigenti di effetuare una fertilizzazione settimanale molto blanda con i fertilizzanti in colonna della stessa linea:
Flourish + Flourish Excel + Flourish Potassium + Flourish Iron + Flourish Trace.
Ora volevo chiedervi:
Se c’è un modo per calcolare ogni quanto vanno sostituite le tabs?
E quale sarebbe il dosaggio ideale per litro o decalitro dei fertilizzanti in colonna, considerando che vorrei adottare un protocollo molto base, e se è un problema somministrare i 5 fertilizzanti tutti lo stesso giorno(la sera torno tardi da lavoro e voglio che l’acquarietto sia un divertimento e non un impegno ossessivo)?

Resto in attesa di tante risposte e consigli e se ce ne fosse bisogno di tirate d'orecchie.

jimbospace
02-11-2012, 23:31
ciao. per la luce va bene, hai abbastanza potenza da coltivare anche le piante esigenti. mentre le piante che hai scelto alcune di esse diventano troppo grandi per il tuo acquario, per esempio solo l'hygrophila corymbosa occuperebbe la metà del tuo acquario e l'altra metà la prenderebbe microsorum. la vallisneria ti farebbe un muro che non vedresti più niente...in somma c'è da rivedere un po'. Le 2 uniche piante che non daranno problemi di spazio sono cryptocoryne parva e il muschio.
ti suggerisco di sostituire le piante in questo modo:
1. Microsorum pteropusmicrosorum pteropus petit (difficile da trovare)
2. Ceratopteris cornuta bolbitis mini (difficile da trovare)
3. Cryptocoryne parva ok
4. Hygrophila corymbosa (Blume) Lindau hygrophila polysperma(ma da potare ogni 2 settimane)
5. Vallisneria spiralis L lilaeopsis brasiliensis oppure eleocharis parvula
6. Pistia stratiotes ok
7. Vesicularia dubyana ok

visto che hai intenzione di fare un plantacquario e che non potrai mettere pesci (se non un betta) devi aggiungere anche no3 e po4, in pratica devi utilizzare il protocollo seachem avanzato (le bottiglie diventano 7).

un'ultima cosa: il CO2 in questo caso diventa indispensabile.

Marcello1224
02-11-2012, 23:39
guarda, basta che inserisci i litri dell'acquario e automaticamente ti calcola il dosaggio.. Consiglio... Parti con 1/4 di dose !!!!
------------------------------------------------------------------------
guarda, basta che inserisci i litri dell'acquario e automaticamente ti calcola il dosaggio.. Consiglio... Parti con 1/4 di dose !!!!

http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo.htm

Giocas
03-11-2012, 01:34
ciao. per la luce va bene, hai abbastanza potenza da coltivare anche le piante esigenti. mentre le piante che hai scelto alcune di esse diventano troppo grandi per il tuo acquario, per esempio solo l'hygrophila corymbosa occuperebbe la metà del tuo acquario e l'altra metà la prenderebbe microsorum. la vallisneria ti farebbe un muro che non vedresti più niente...in somma c'è da rivedere un po'. Le 2 uniche piante che non daranno problemi di spazio sono cryptocoryne parva e il muschio.

In effetti rivedendo le schede devo ammettere che ho creato un bel pasticcio!!! #24


ti suggerisco di sostituire le piante in questo modo:
1. Microsorum pteropusmicrosorum pteropus petit (difficile da trovare)
2. Ceratopteris cornuta bolbitis mini (difficile da trovare)
3. Cryptocoryne parva ok
4. Hygrophila corymbosa (Blume) Lindau hygrophila polysperma(ma da potare ogni 2 settimane)
5. Vallisneria spiralis L lilaeopsis brasiliensis oppure eleocharis parvula
6. Pistia stratiotes ok
7. Vesicularia dubyana ok


E ho quindi deciso di rivedere il layout prendendo spunto dai tuoi consigli.
Il nuovo layout prevederebbe:

1. Cryptocoryne parva (In primissimo piano) X4
2. Eleocharis parvula (In primo piano dietro la Crypto) X5 con una tabs sotto ognuna
3. Vallisneria spiralis L (Sullo sfondo vicino al vetro in modo che mi crea una parete verde) X 5 con una tabssotto ognuna
4. Pistia stratiotes(Galleggiante)
5. Vesicularia dubyana (Sulla radice)

http://s7.postimage.org/qlnxqipc7/Piantine_per_acquario_betta2.jpg (http://postimage.org/image/qlnxqipc7/)

Adesso la scelta, la posizione e sopratutto il numero delle piantine è più adatto???


visto che hai intenzione di fare un plantacquario e che non potrai mettere pesci (se non un betta) devi aggiungere anche no3 e po4, in pratica devi utilizzare il protocollo seachem avanzato (le bottiglie diventano 7).


Per la fertilizzazione adottando queste modifiche non riesco a utilizzare il protocollo base? La leggo che le tre piante non hanno particolari esigenze escluso il fondo per alcune dove metterò le tabs, e poi non ho ben capito se posso sommare le quantità dei prodotti che mi il protocollo predeve e somministrare tutto il sabato


un'ultima cosa: il CO2 in questo caso diventa indispensabile.

Per la CO2 oer adesso sono contrario il ph erogato dal mio acquedotto è 7,2 e con un ampio range di KH ho abbastanza CO2 disciolta in acqua già naturalmente poi ovviamente tenendo d'occhio i valori evenualmente la metterò;
Inoltre sono contrario perchè molto proprio in vashe piccole la sconsigliano per sarebbe difficile regolare l'erogazione in modo da non fa oscillare troppo i valori di PH KH.

jimbospace
03-11-2012, 21:02
prendi un vasetto per ogni tipo di pianta eccetto 2 vasetti per la parva perché è moooltooo lento a crescere. ho ancora qualche dubbio sulla vallisneria credo che possa diventare un po' troppo ingombrante in un acquario così piccolo...comunque una prova la puoi sempre fare.
Con le piante che hai scelto il protocollo seachem diventa quasi obsoleto, un fertilizzante all in one va più che bene per esempio JBL ferropol, easylife profito, Tetra FloraPride; importante è usare le tabs e fertilizzante liquido della stessa marca. Se proprio vuoi usare il protocollo seachem allora sappi che non si può ASSOLUTAMENTE dosare la quantità settimanale in un solo giorno!!!
la quantità di co2 si ricava incrociando ph e kh (sempre che non usi nessun tipo di acidificante) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp . A parità di altre condizioni, la stabilità di ph dipende dal valore di kh: più alto è kh minore sarà variazione di ph infatti quando si utilizza il co2 si consiglia sempre avere un kh>4 a meno che non si ha un elettrovalvola con sonda ph che regola automaticamente immissione di Co2 impostando ph desiderato...

Giocas
04-11-2012, 15:49
Grazie Ancora per la risposta jimbo!

prendi un vasetto per ogni tipo di pianta eccetto 2 vasetti per la parva perché è moooltooo lento a crescere. ho ancora qualche dubbio sulla vallisneria credo che possa diventare un po' troppo ingombrante in un acquario così piccolo...comunque una prova la puoi sempre fare.


Non capisco bene questo consiglio e ora ti spiego perchè:
Ti faccio un esempio matematico per rendere l'idea:

La superficie a disposizione nella mia vasca è: 40x26= 1040 cm (quadri)
Supponendo che tra radice e filtro mi rimanga a disposizione la metà della superficie = 520 cm
Adesso suppongo che due vasetti parva quando la pianta cresce mi occupa al massimo 30 cm quadri + un vasetto di Eleocharis parvula 30cm più uno di Vallisneria 50 cm per un totale di 110 cm così facendo rimangono scoperti = 520 - 110 = 410 cm di superficie

Provando a rispondermi da solo immagino che tu abbia dato questo consiglio perché le altre piantine che vorrei comprare le posso ottenere in breve tempo ripiantando la potature.
Se ci ho preso saresti così gentile da spiegarmi a grandi linee in modo pratico come si potano le tre piante che scelto e come posso ripiantare le potature per ottenere nuove piantine?



Con le piante che hai scelto il protocollo seachem diventa quasi obsoleto, un fertilizzante all in one va più che bene per esempio JBL ferropol, easylife profito, Tetra FloraPride; importante è usare le tabs e fertilizzante liquido della stessa marca. Se proprio vuoi usare il protocollo seachem allora sappi che non si può ASSOLUTAMENTE dosare la quantità settimanale in un solo giorno!!!


Per la fertilizzazione in effetti immaginavo che il protocollo saechem fosse troppo spinto e quindi ho deciso di affidarmi al Tetra FloraPride con le relative sticks da fondo
Ma mi resta il dubbio su quanti ml erogare e sopratutto se è possibile farlo una volta a settimana????


la quantità di co2 si ricava incrociando ph e kh (sempre che non usi nessun tipo di acidificante) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp . A parità di altre condizioni, la stabilità di ph dipende dal valore di kh: più alto è kh minore sarà variazione di ph infatti quando si utilizza il co2 si consiglia sempre avere un kh>4 a meno che non si ha un elettrovalvola con sonda ph che regola automaticamente immissione di Co2 impostando ph desiderato...
Per la CO2 come dicevo so che il ph dell'acqua che andrà in acquario è 7.2 e so anche se non ricordo precisamente il valore di avere un KH abbastanza alto (mi sembra 14) quindi dalla tabella che mi hai suggerito non dovrei avere problemi poi nel caso dovessi accorgermi carenze correggerò in corso d'opera.

jimbospace
04-11-2012, 21:44
Provando a rispondermi da solo immagino che tu abbia dato questo consiglio perché le altre piantine che vorrei comprare le posso ottenere in breve tempo ripiantando la potature.
Se ci ho preso saresti così gentile da spiegarmi a grandi linee in modo pratico come si potano le tre piante che scelto e come posso ripiantare le potature per ottenere nuove piantine?
http://www.youtube.com/watch?v=44cDbR2YvK4 questo video ti fa vedere come vanno sistemate le piante.

Per la fertilizzazione in effetti immaginavo che il protocollo saechem fosse troppo spinto e quindi ho deciso di affidarmi al Tetra FloraPride con le relative sticks da fondo
Ma mi resta il dubbio su quanti ml erogare e sopratutto se è possibile farlo una volta a settimana????

per tetra initialsticks segui l'istruzione stampata sulla confezione mentre inizierai a usare quello liquido almeno dopo 3 settimane dalla piantumazione iniziando con 1/4 della dose riportata sulla confezione.

Per la CO2 come dicevo so che il ph dell'acqua che andrà in acquario è 7.2 e so anche se non ricordo precisamente il valore di avere un KH abbastanza alto (mi sembra 14) quindi dalla tabella che mi hai suggerito non dovrei avere problemi poi nel caso dovessi accorgermi carenze correggerò in corso d'opera.

che strani valori,si tratta dell'acqua del rubinetto? anche premesso che l'acqua di partenza abbia una buona concentrazione di Co2 però una volta messo nell'acquario questo gas non è che resta lì ma si disperderà molto rapidamente nell'aria. Solo un'erogazione costante ti permette di mantenere un certo livello di CO2. ti consiglio di non sottovalutare questo elemento perché in un plantacquario Co2 è un elemento indispensabile quanto la luce. #21

david3
04-11-2012, 23:18
tutti gli altri si sono concentrati maggiormente, e con molta competenza, sull' aspetto tecnico, del quale non ho maturato abbastanza esperienza per darti dritte...
nonostante ciò mi è parso di capire che inizialmente cercavi suggerimenti sul layout,
quindi eccoti servito!

http://www.youtube.com/watch?v=PWwD7zzMOWE

spero che questo video possa aiutarti, anche se su un piano puramente estetico :-))