Giocas
02-11-2012, 22:35
Ciao tutti ragazzi,
come da titolo avrei bisogno di tanti consigli e opinioni per riempire di verde il mio nuovo acquario. La vasca in questione è un Juwel Vio 40 la che misura 40 x 26 x 30h per una capienza di circa 30 litri(secondo tra accessori e arredo si arriva intorno ai 25l per come voglio farlo io), il filtrò è quello originale con una piccola modifica che mi ha permesso di inserire dei cannolicchi al posto di metà della spugna, infine l’illuminazione che di serie era una PL 15W da 6500K° siccome mi sembrava un po’ poca ho comprato un’altra PL uguale e con un sistema non troppo difficile ho aumentato l’illuminazione a 30W; anticipo subito che le luci non saranno accese entrambe per otto ore continue ma vorrei fare 2:30 ore con una lampada + 3 ore di picco con entrambe le lampade + 2:30 ore con una lampada. Premesso ciò arriviamo al dunque:
Vorrei cercare di attenermi ad un biotipo asiatico e più nel dettaglio RisaiaThai anche se so che la realizzazione del biotipo inteso come definizione è impossibile e quindi inserire la seguente flora:
1. Microsorum pteropus x 4
2. Ceratopteris cornuta x 3
3. Cryptocoryne parva x 4
4. Hygrophila corymbosa (Blume) Lindau x 4
5. Vallisneria spiralis L x 4
6. Pistia stratiotes
7. Vesicularia dubyana(Sopra la radice legata con l’ausilio di rete da giardinaggio)
E di disporre le piantine secondo lo schema allegato(non prendete tanto in considerazione le geometrie dello schema anche perché le piantine le posizionerò cercando di creare armonia con la radice e con la totalità della vasca, lo scopo di quel rozzo disegno e solo quello di rappresentare la quantità e la zona dove verranno posizionate le piantine).
Ora le domande e i consigli che ho da chiedervi sono tanti:
Illuminazione Posizionamento:
Vorrei precisare che sono a conoscenza che matemaicamente sono sopra 1W/l ma che ho deciso di mantenermi alto in primis perché le lampade sono delle PL e anche se non ho tutti i dati precisi credo che sicuramente erogano meno lumen di lampade T5 dello stesso Woltaggio poi c’è da considerare che le lampade sono posizionate nelle metà di dietro della vasca quindi avrò sicuramente un po’ di luce in più dietro piuttosto che davanti(Infatti leggevo che le Hygrophila e le Ceratopteris , le piantine che ho scelto di mettere sullo sfondo, sono quelle più bisognosose in termini di luce ). Infine sempre riguardo il sistema di lampade come anticipavo gestirò la cosa con tre ore di picco centrali e 2:30 ore ad inizio e fine fotoperiodo per un totale di 8 ore e poi eventualmente aumentare o diminuire il picco inoltre volevo mettere un po’ di pistia che filtra un po’ della luce creando zone d’ombra passeggiere che faranno piacere anche al Betta che inserirò
Che ne pensate del sistema di illuminazione?
Le zone dove ho deciso di piantare le piantine e la quantità sono adatte???
E secondo un’opinione obiettiva è un buon layout???
http://s13.postimage.org/8o6z8r44z/Piantine_per_acquario_betta.jpg (http://postimage.org/image/8o6z8r44z/)
Fertilizzazione
Il fondo sarà composto da sabbia nera non fertile perché leggevo che: La Microsorum non ha particolari esigenze riguardo il fondo così come la Ceratopteris e la Cryptocoryne discorso leggermente diverso per la Hygrophila corymbosa e la Vallisneria spiralis che sarebbero incoraggiate da un substrato fertile, pensavo di risolvere la questione usando le Seachem Flourish Tabs da mettere sotto queste piantine più esigenti di effetuare una fertilizzazione settimanale molto blanda con i fertilizzanti in colonna della stessa linea:
Flourish + Flourish Excel + Flourish Potassium + Flourish Iron + Flourish Trace.
Ora volevo chiedervi:
Se c’è un modo per calcolare ogni quanto vanno sostituite le tabs?
E quale sarebbe il dosaggio ideale per litro o decalitro dei fertilizzanti in colonna, considerando che vorrei adottare un protocollo molto base, e se è un problema somministrare i 5 fertilizzanti tutti lo stesso giorno(la sera torno tardi da lavoro e voglio che l’acquarietto sia un divertimento e non un impegno ossessivo)?
Resto in attesa di tante risposte e consigli e se ce ne fosse bisogno di tirate d'orecchie.
come da titolo avrei bisogno di tanti consigli e opinioni per riempire di verde il mio nuovo acquario. La vasca in questione è un Juwel Vio 40 la che misura 40 x 26 x 30h per una capienza di circa 30 litri(secondo tra accessori e arredo si arriva intorno ai 25l per come voglio farlo io), il filtrò è quello originale con una piccola modifica che mi ha permesso di inserire dei cannolicchi al posto di metà della spugna, infine l’illuminazione che di serie era una PL 15W da 6500K° siccome mi sembrava un po’ poca ho comprato un’altra PL uguale e con un sistema non troppo difficile ho aumentato l’illuminazione a 30W; anticipo subito che le luci non saranno accese entrambe per otto ore continue ma vorrei fare 2:30 ore con una lampada + 3 ore di picco con entrambe le lampade + 2:30 ore con una lampada. Premesso ciò arriviamo al dunque:
Vorrei cercare di attenermi ad un biotipo asiatico e più nel dettaglio RisaiaThai anche se so che la realizzazione del biotipo inteso come definizione è impossibile e quindi inserire la seguente flora:
1. Microsorum pteropus x 4
2. Ceratopteris cornuta x 3
3. Cryptocoryne parva x 4
4. Hygrophila corymbosa (Blume) Lindau x 4
5. Vallisneria spiralis L x 4
6. Pistia stratiotes
7. Vesicularia dubyana(Sopra la radice legata con l’ausilio di rete da giardinaggio)
E di disporre le piantine secondo lo schema allegato(non prendete tanto in considerazione le geometrie dello schema anche perché le piantine le posizionerò cercando di creare armonia con la radice e con la totalità della vasca, lo scopo di quel rozzo disegno e solo quello di rappresentare la quantità e la zona dove verranno posizionate le piantine).
Ora le domande e i consigli che ho da chiedervi sono tanti:
Illuminazione Posizionamento:
Vorrei precisare che sono a conoscenza che matemaicamente sono sopra 1W/l ma che ho deciso di mantenermi alto in primis perché le lampade sono delle PL e anche se non ho tutti i dati precisi credo che sicuramente erogano meno lumen di lampade T5 dello stesso Woltaggio poi c’è da considerare che le lampade sono posizionate nelle metà di dietro della vasca quindi avrò sicuramente un po’ di luce in più dietro piuttosto che davanti(Infatti leggevo che le Hygrophila e le Ceratopteris , le piantine che ho scelto di mettere sullo sfondo, sono quelle più bisognosose in termini di luce ). Infine sempre riguardo il sistema di lampade come anticipavo gestirò la cosa con tre ore di picco centrali e 2:30 ore ad inizio e fine fotoperiodo per un totale di 8 ore e poi eventualmente aumentare o diminuire il picco inoltre volevo mettere un po’ di pistia che filtra un po’ della luce creando zone d’ombra passeggiere che faranno piacere anche al Betta che inserirò
Che ne pensate del sistema di illuminazione?
Le zone dove ho deciso di piantare le piantine e la quantità sono adatte???
E secondo un’opinione obiettiva è un buon layout???
http://s13.postimage.org/8o6z8r44z/Piantine_per_acquario_betta.jpg (http://postimage.org/image/8o6z8r44z/)
Fertilizzazione
Il fondo sarà composto da sabbia nera non fertile perché leggevo che: La Microsorum non ha particolari esigenze riguardo il fondo così come la Ceratopteris e la Cryptocoryne discorso leggermente diverso per la Hygrophila corymbosa e la Vallisneria spiralis che sarebbero incoraggiate da un substrato fertile, pensavo di risolvere la questione usando le Seachem Flourish Tabs da mettere sotto queste piantine più esigenti di effetuare una fertilizzazione settimanale molto blanda con i fertilizzanti in colonna della stessa linea:
Flourish + Flourish Excel + Flourish Potassium + Flourish Iron + Flourish Trace.
Ora volevo chiedervi:
Se c’è un modo per calcolare ogni quanto vanno sostituite le tabs?
E quale sarebbe il dosaggio ideale per litro o decalitro dei fertilizzanti in colonna, considerando che vorrei adottare un protocollo molto base, e se è un problema somministrare i 5 fertilizzanti tutti lo stesso giorno(la sera torno tardi da lavoro e voglio che l’acquarietto sia un divertimento e non un impegno ossessivo)?
Resto in attesa di tante risposte e consigli e se ce ne fosse bisogno di tirate d'orecchie.