PDA

Visualizza la versione completa : Chi ha tolto il filtro interno da un Rio...


Panta rhei
01-11-2012, 22:23
...mi dice esattamente come ha fatto?

Grazie :-)

Johnny Brillo
01-11-2012, 22:29
Io non l'ho tolto, ma per farlo ti basta prendere un filo di nylon (usando i guanti) e tagliare il silicone. Una volta che stacchi il filtro con una lametta affilata tipo quella di un cutter togli i residui di silicone che restano attaccati al vetro, con calma senza farti male e senza rigare il vetro.

Panta rhei
01-11-2012, 22:42
Ciao, grazie per la risposta ma ho letto che gli ultimi filtri sono incollati con una colla diversa dal silicone, piú dura. #24
Per questo cerco chi l'ha effettuvamente tolto #13

Agro
01-11-2012, 22:48
Io ho tolto quello del rio 125 ho provato con il filo da pesca, ma ho visto che combinavo poco e ho usato un cutter e tanta pazienza.

Panta rhei
01-11-2012, 23:01
Io pensavo di usare un coltello di quelli per il pane, con la lama molto lunga e un po' seghettata... che dite?

Agro
01-11-2012, 23:09
Anche, delicatezza però, per rimuovere il silicone residuo dal vetro un raschietto con lama. Occhio alle dita e al vetro.

Panta rhei
01-11-2012, 23:41
Agro, ricordi quanto ci hai messo?

gian.luca
02-11-2012, 08:10
L'ho tolto ieri da un lido 120.
Ho usato un taglierino di buona qualità con lame di ricambio (ne ho spezzate due) per rimuovere il filtro.
Il problema e' il punto di colla in basso interno sul lato corto della vasca (dove il filtro è più largo), lì ti devi armare di coraggio e muovere con una certa energia e dolcezza il filtro dopo aver staccato tutti gli altri punti.
Per farlo venir via c'avró messo un quarto d'ora più o meno.
Poi con un raschietto e dell'acetone ho tolto i residui sui vetri.
Ciao

Panta rhei
02-11-2012, 12:45
Grazie mille! Confermi che non é silicone ma qualche altro tipo di colla?

gian.luca
02-11-2012, 14:40
Mah boooo che dire, è uno strato piuttosto sottile di un materiale plastico nero che potrebbe essere silicone o qualcosa di molto simile.

Agro
02-11-2012, 14:53
Sul mio era fissato con lo stesso silicone nero delle siliconature della vasca.

maramao
02-11-2012, 15:18
Io ho provato con il filo da pesca ma ci voleva troppo tempo e mi tagliavo le mani, ho preso quindi un coltello tagliente da cucina e ho tagliato tutti gli attacchi in silicone mantenendo la punta del coltello verso l'esterno per non graffiare il vetro, in 15 minuti si fa tutto, dopo si passa l'acetone per togliere i residui attaccati al vetro. ;-)

Panta rhei
03-11-2012, 00:03
Grazie mille a tutti, settimana prossima procedo, poi vi dico com'è andata! :-)

Panta rhei
13-11-2012, 13:38
Fatto!
Tolto con un coltello di quelli del pane, ci avrò messo 5 minuti. :-)
Secondo me la "nuova" colla (che non è silicone) è quella che si chiama Orca di Aquarium Munster; lo dico anche perchè i residui sono venuti via perfettamente con del comune alcool, come appunto ho fatto con la colla che ho usato per lo sfondo. ;-)

Ciao a tutti e grazie per i consigli :-)

dadeds3
13-11-2012, 15:37
Ma perchè lo avete tolto? non è buono? Io lo devo comprare il Rio 125 e siccome avevo pensato a mettere il filtro esterno volevo sapere info sul suo filtro prima di fare questo lavoro.

Panta rhei
13-11-2012, 15:41
Io l'ho tolto perchè mi ero stancato di vedere quel parallelepipedo in vasca, e perchè volevo un sistema filtrante superiore (quello originale, buono sia chiaro, non ha la possibilità di variare il flusso, se vuoi mettere una spray bar devi andare di fai-da-te, non ha il prefiltro etc).

dadeds3
13-11-2012, 15:44
Io pensavo di toglierlo e mettere filtro esterno pratiko dell'askoll

Agro
13-11-2012, 15:44
Anche io ho sempre sentito parlar bene dei filtri della juwel.
Avendo pure io un rio 125, l'ho tolto per lo spazio, e ho montato un pratiko 200.

Panta rhei
13-11-2012, 16:53
Io ho preso un eheim... ho po' tribolato per innescarlo (ho dovuto riempire l'acquario oltre la linea del MAX) ma sono molto soddisfatto.

dadeds3
13-11-2012, 16:56
Eheim è un filtro esterno? Non l'ho mai sentita questa marca o modello..
Pe ora ho sempre visto filtri esterni askoll..

Panta rhei
13-11-2012, 17:00
Eheim è una marca tedesca che produce moltissimi articoli per acquario, ed è una delle più serie ed affidabili che ci sia sul mercato ;-)

Nicola Guppy
13-11-2012, 17:45
Io l'ho tolto da un RIO 180. Ho usato del filo da pesca, lamette rettangolari della gillette classiche (quelle che vanno nei rasoi vecchi) e una calamita. Ti chiederai sicuramente il perchè della calamita. Il filo da pesca tra il filtro e il vetro non passa perchè ci sono molti "bottoni" di silicone e praticamente il filtro è quasi del tutto incollato al vetro. Allora tu fai così: fai passare nella lametta il filo da pesca ( senza fare un nodo perchè altrimenti non scorre tra le due superfici) e con la calamita fai scorrere la lametta all'esterno. tutto questo chiaramente tenendo l'altro capo del filo nella mano. Una volta che la lametta è uscita, la togli e prendi il secondo capo del filo e molto lentamente, moderando la forza, e con molta pazienza inizi a fare su e giù con il filo "strusciando" contro il silicone. Attendo alla forza che metti perchè il filo scaldandosi si spezza e ti consiglio di metterti dei guanti di politilene o lattice perchè altrimenti ti tagli le mani. Il taglierino te lo sconsiglio perchè potresti rigare il vetro. Io l'ho usato solo per gli ultimi due "bottoni" di silicone perchè il filtro era penzolante e con due colpi di cutter ho subito rimosso il filtro. Poi utilizzando la stessa lametta, togli il silicone residuo dal vetro fcendo molta attenzione a far scorrere la lama adiacente al vetro e soprattutto a non tagliarti. Poi con l'acetone (quello che usano le donne per togliere lo smalto) togli gli aloni di silicone sul vetro. ATTENZIONE A NON FAR ENTRARE A CONTATTO L'ACETONE CON IL SILICONE CHE TIENE INSIEME I VETRI. Armati di tanta buona pazienza perchè ci metterai molto tempo. Io ci ho messo 2 ore e l'acquario era vuoto. Ora non so se tu hai gia la popolazione all'interno, però sappi che ci vuole molto tempo!!
Buona fortuna e buon lavoro :)

Panta rhei
13-11-2012, 18:02
Io ci ho messo 5 minuti, con un coltello di quelli lunghi per il pane ;-)

Nicola Guppy
13-11-2012, 18:06
Beato te!!! io 2 ore -.- ero uscito matto però alla fine sono rimasto soddisfatto :D

dadeds3
14-11-2012, 17:42
PER Panta rhei: Quindi se io provo con un coltello da pane riesco benissimo a togliere il silicone? e infine rimangano i rimasugli di silicone? Se si come li tolgo?
Se mi dici che viene un buon lavoro lo farò pure io. Togliendolo avrei un pò più spazio.

Agro
14-11-2012, 18:40
I residui di silicone io li ho tolti con un raschietto con lama e molta delicatezza, il vetro e venuto perfetto.

dadeds3
14-11-2012, 18:43
io ho una lametta per pulire il vetro dell'acquario al posto della calamita. andrà bene questo accessorio?
Cmq viene bene dopo?

trovato1974
14-11-2012, 23:56
Ciao a tutti, io ho avuto l'esperienza di togliere il filtro interno di un rio 180, avevo iniziato anch'io con la lenza da pesca ma già dopo 5 minuti avevo un bel coltello da prosciutto in mano e zac zac e dopo 10 minuti di paura e il gioco era fatto nessun graffio sul vetro un lavoro davvero rapido e pulito.
La parte più grossolana del silicone rimasta sul vetro l'ho tolto con le mani il resto con del semplice alcool e uno straccetto.
Comunque fa un gran spazio dentro la vasca#70#70#25

Panta rhei
15-11-2012, 11:29
Io ho fatto come trovato1974, in pochi minuti, con un coltello per il pane, di quelli lunghi e flessibili.
Il grosso del residuo di colla l'ho tolto con una lametta da barba, l'alone con l'alcool.
E' veramente una bella differenza non vedere più quel parallelepipedo nero in vasca! :-)

dadeds3
17-11-2012, 22:00
Buona Sera!!
Grazie a Dio oggi ho provato pure io a togliere il filtro del Rio 125 e ho fatto un bel lavoro anche se ci sono stato un'ora buona a togliere tutto il silicone..
Cmq non ho ancora finito e dovrò togliere quel minimo ma davvero minimo di silicone..
Io ho utilizzato un coltello da prosciutto sottile e flessibile e ho tolto il filtro.. Il silicone è rimasto sul vestro e allora siccome lavoro con la sanitaria ho preso in "prestito" un bistori :D e ho tolto alla grande Il silicone..

Panta rhei
19-11-2012, 09:45
Ciao,
se vuoi togliere anche gli aloni dal vetro, usa il semplice alcool, quello rosa per intenderci ;-)