PDA

Visualizza la versione completa : led VS t5!!!


Pagine : 1 [2]

periocillin
07-11-2012, 15:23
allora quando vuoi sono qua

cos'è?
una minaccia?!? :-d



Raga, scusatemi.... ma nessuna delle foto postate, compresa la mia, sposta di un millimetro la discussione.
Led, t5 o hqi... quello che conta è la gestione della vasca e quindi le foto non provano nulla in relazione alla sola fonte luminosa.

La mia parilis due mesi fa era più marrone del marrone sotto le 400W, ora è violetta e probabilmente fra un mese sarà viola acceso... sempre sotto le 400W :-)

chissa!!!!! forse dovete venire in tanti sai com'è non sono proprio piccolino 196cm x 132kg

perio dalle mie parti si dice più sei grosso più rumore fai quando cadi:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
(ciliaris io e' un po' che manco ma tu non avevi montato i led?

si è sono l"unico che ha avuto le palle [senza offesa] ad ammettere che i led non vanno bene rimettendoci di brutto sulla rivendita della plafo è parlo di una plafoniera dal costo di quasi 6000€ mica noccioline, non sò quanti l"avrebbero tolta magari dicendo ugualmente va benissino ho avuto un problemino di gestione mi è saltata la pompa ecc ecc ;-)#36##36##36#

anche dalle mie parti ma io rispondo sempre "e se non cado?????"

Mi dici che problemi ti ha dato la plafoled cosi gravi da toglierla subito e rimetterci una bella somma.
se ti va rispondi qua o sul topic sui problemi dei led. grazie

Poffo
07-11-2012, 15:43
allora quando vuoi sono qua

cos'è?
una minaccia?!? :-d



Raga, scusatemi.... ma nessuna delle foto postate, compresa la mia, sposta di un millimetro la discussione.
Led, t5 o hqi... quello che conta è la gestione della vasca e quindi le foto non provano nulla in relazione alla sola fonte luminosa.

La mia parilis due mesi fa era più marrone del marrone sotto le 400W, ora è violetta e probabilmente fra un mese sarà viola acceso... sempre sotto le 400W :-)

chissa!!!!! forse dovete venire in tanti sai com'è non sono proprio piccolino 196cm x 132kg

perio dalle mie parti si dice più sei grosso più rumore fai quando cadi:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
(ciliaris io e' un po' che manco ma tu non avevi montato i led?

si è sono l"unico che ha avuto le palle [senza offesa] ad ammettere che i led non vanno bene rimettendoci di brutto sulla rivendita della plafo è parlo di una plafoniera dal costo di quasi 6000€ mica noccioline, non sò quanti l"avrebbero tolta magari dicendo ugualmente va benissino ho avuto un problemino di gestione mi è saltata la pompa ecc ecc ;-)#36##36##36#



davvero??io sapevo che l'avevi data indietro a Donato facendoti fare quella con i t5.....che poi infatti non andava neanche quella per via dei riflettori che non valevano una mazza.....mi sbaglio??

CILIARIS
07-11-2012, 16:12
allora quando vuoi sono qua

cos'è?
una minaccia?!? :-d



Raga, scusatemi.... ma nessuna delle foto postate, compresa la mia, sposta di un millimetro la discussione.
Led, t5 o hqi... quello che conta è la gestione della vasca e quindi le foto non provano nulla in relazione alla sola fonte luminosa.

La mia parilis due mesi fa era più marrone del marrone sotto le 400W, ora è violetta e probabilmente fra un mese sarà viola acceso... sempre sotto le 400W :-)

chissa!!!!! forse dovete venire in tanti sai com'è non sono proprio piccolino 196cm x 132kg

perio dalle mie parti si dice più sei grosso più rumore fai quando cadi:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
(ciliaris io e' un po' che manco ma tu non avevi montato i led?

si è sono l"unico che ha avuto le palle [senza offesa] ad ammettere che i led non vanno bene rimettendoci di brutto sulla rivendita della plafo è parlo di una plafoniera dal costo di quasi 6000€ mica noccioline, non sò quanti l"avrebbero tolta magari dicendo ugualmente va benissino ho avuto un problemino di gestione mi è saltata la pompa ecc ecc ;-)#36##36##36#



davvero??io sapevo che l'avevi data indietro a Donato facendoti fare quella con i t5.....che poi infatti non andava neanche quella per via dei riflettori che non valevano una mazza.....mi sbaglio??

andrea se ti sembra uguale un costo di una plafonierat5 con una a led beato te poi come hai detto giusto ho dovuto buttare anche quella t5 tanto faceva schifo quindi alla fine ci ho perso un bel pò di soldi mica ho detto che ci ho rimesso tutti i soldi;-)#36##36##36# tu piuttosto come procede la tua vasca con la nuova plafo?oppure smonti#24#24#24

periocillin
07-11-2012, 16:21
scusa ciliaris ancora non ci hai detto quali erano i problemi che hai riscontrato con la plafoled che avevi montato.

ZON
07-11-2012, 16:28
non era contento..non vedeva piu i suoi colori e aveva le colonie grandi al buio...

CILIARIS
07-11-2012, 16:28
allora quando vuoi sono qua

cos'è?
una minaccia?!? :-d



Raga, scusatemi.... ma nessuna delle foto postate, compresa la mia, sposta di un millimetro la discussione.
Led, t5 o hqi... quello che conta è la gestione della vasca e quindi le foto non provano nulla in relazione alla sola fonte luminosa.

La mia parilis due mesi fa era più marrone del marrone sotto le 400W, ora è violetta e probabilmente fra un mese sarà viola acceso... sempre sotto le 400W :-)

chissa!!!!! forse dovete venire in tanti sai com'è non sono proprio piccolino 196cm x 132kg

perio dalle mie parti si dice più sei grosso più rumore fai quando cadi:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
(ciliaris io e' un po' che manco ma tu non avevi montato i led?

si è sono l"unico che ha avuto le palle [senza offesa] ad ammettere che i led non vanno bene rimettendoci di brutto sulla rivendita della plafo è parlo di una plafoniera dal costo di quasi 6000€ mica noccioline, non sò quanti l"avrebbero tolta magari dicendo ugualmente va benissino ho avuto un problemino di gestione mi è saltata la pompa ecc ecc ;-)#36##36##36#

anche dalle mie parti ma io rispondo sempre "e se non cado?????"

Mi dici che problemi ti ha dato la plafoled cosi gravi da toglierla subito e rimetterci una bella somma.
se ti va rispondi qua o sul topic sui problemi dei led. grazie

perio quello che ho sempre detto, 1 i led non sono adatti a vasche di certe dimensioni possono andare bene per piccole vasche dove gli animali non raggiungono grosse dimensioni, 2 bisogna valutare anche il tipo di rocciata se è tutta piatta oppure con atolli e sporgenze perchè essendo il led molto direzionale peggio delle hqi non ti permette di di avere animali accavallati uno sporgente all"altro in poche parole scende dritto e basta, 3 non ha uno spettro completo anche se qualcuno si ostina a mostrare grafici, 4 non è vero che si risparmia forse solo nel periodo estivo ma di inverno io avevo il riscaldatore attaccato 24 ore su 24 e tutto quello che risparmiavo sull"illuminazione la perdevo sul riscaldamento alla fine dei conti con i t5 che consumavano 1500w avevo a fine giornata un solo kilowatt di più rispetto a una plafoniera a led che consumava 900watt,5 con i led si ha una buona crescita e colori chiari ma certe sfumature che si ottengono con i t5 te le puoi sognare e se io devo spendere soldi per mantenere un hobby voglio avere i risultati che mi prefisso non devo tenere una vasca giusto per far sopravvivere i coralli a quel punto preferisco cambiare hobby;-)#36##36##36#comunque per chiudere non è che ho levato i led perchè avevo problemi anzi...., solo che non era quello che io volevo ottenere#36##36##36#

periocillin
07-11-2012, 16:35
grazie ciliaris , ci tenevo perche ho sentito tante volte gente che mi diceva "mi è saltata la vasca per colpa dei led" oppure "non sono riuscito a capire la luce dei led e mi è morto tutto" quindi era solo per capire se effettivamente poteva essere un problema serio oppure solo un fatto estetico nel tuo caso.
Anche perche dopo il dramma descritto da dhave iniziavo ad avere un po di preoccupazioni per l'illuminazione led.


solo una cosa, ai grossi sps cosa succede di preciso con i led??? rimanendo che sopra si colorano bene lo stesso, ai lati o sotto perdono tessuto? ma non lo percono anche con t5 o hqi?

grazie

CILIARIS
07-11-2012, 16:41
grazie ciliaris , ci tenevo perche ho sentito tante volte gente che mi diceva "mi è saltata la vasca per colpa dei led" oppure "non sono riuscito a capire la luce dei led e mi è morto tutto" quindi era solo per capire se effettivamente poteva essere un problema serio oppure solo un fatto estetico nel tuo caso.
Anche perche dopo il dramma descritto da dhave iniziavo ad avere un po di preoccupazioni per l'illuminazione led.


solo una cosa, ai grossi sps cosa succede di preciso con i led??? rimanendo che sopra si colorano bene lo stesso, ai lati o sotto perdono tessuto? ma non lo percono anche con t5 o hqi?

grazie

come detto essendo molto direzionali l"animale viene solo illuminato da sopra di sotto soffre poi se la vasca gira è normale che non lo perdi ma se tu vedi come spolipano le mie tabulari di sotto con i t5 capiresti quello che voglio dirti, come disse il grande nando a me non serve una luce che faccia sopravvivere gli animali ma che li faccia stare bene;-)#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
perio eccoti alcune foto che mi sono rimaste quando avevo i led
http://s15.postimage.org/t0ee0s6h3/IMG_3499_1.jpg (http://postimage.org/image/t0ee0s6h3/)

http://s8.postimage.org/k2m86ko1d/IMG_3508_1.jpg (http://postimage.org/image/k2m86ko1d/)

http://s16.postimage.org/4k9js8sz5/IMG_3522_1.jpg (http://postimage.org/image/4k9js8sz5/)

http://s11.postimage.org/c1px7nxwf/IMG_3517_1.jpg (http://postimage.org/image/c1px7nxwf/)

http://s17.postimage.org/qn2z427bv/IMG_3557_1.jpg (http://postimage.org/image/qn2z427bv/)

http://s17.postimage.org/jxwfo1lzv/IMG_3555_1.jpg (http://postimage.org/image/jxwfo1lzv/)

http://s11.postimage.org/vc1j4u99b/IMG_3515_1.jpg (http://postimage.org/image/vc1j4u99b/)

periocillin
07-11-2012, 16:56
azz non avei i led !!!! avevi la centrale nucleare dei led!!!!

non so che led e plafo sono pero volevo dirti solo una cosa, dalle tue foto si notano zone d'ombra molto scure e credo che siano quelle di cui mi parlavi, io nella mia vasca anche su sps grandi tipo la colonia di caliendrum non ho quelle zone i buio, anzi le avevo con i cannon ma da quando ho messo le nuove plafo da 3w è tutto piu luminoso e bello è piu distribuita la luce e non ho zone buie

Orysoul
07-11-2012, 17:00
Questa è una vera dimostrazione dei fatti con i relativi problemi, senza buttar me..a da nessuna parte e con motivazioni sensate, specificando tutto..bravo Ciliaris.....
per la tua vasca è vero troppo direzionale la luce, sopra ne avevi ma su quelli accavallati no(si vede benissimo in foto) nel tuo specifico caso, serviva una plafo led apposita, che so, la parte centrale con lenti 60/90° e zone laterali, lenti 120° o addirittura assenti...e perchè no come stanno uscendo ora al centro led,e lateralmente t5,, in questo caso ti sarebbe arrivata anche la luce negli accavallamenti#36#...cosa ne pensi?
------------------------------------------------------------------------
p.s. ma a quanto le tenevi ste plafo? sembrano stare altissime...

periocillin
07-11-2012, 17:16
forse le teneva alte anche per fare piu diffusione della luce

vikyqua
07-11-2012, 17:21
Non saprei, ma credo che millenni di evoluzione e DIO, abbiano fatto le cose per bene. la luce naturale in vasca, per forza di cose e' la miglior soluzione. ma capisco anche che una vasca e' sempre una vasca e vogliamo farla esplodere di colori a tutti i costi. un arancia da supermercato cresce in serre dove e' estate tutto l'anno ed hanno colori vivissimi e forme perfette. un arancia selvatica ha meno colori ed e' imperfetta, vo vogliamo paragonare i sapori i profumi e la loro reale funzione? i coralli in nstura crescono e devono morire parzialmente, altrimenti la batriera corallina non si rinforza e non si espande. in vasca e' altra cosa e cosa sia meglio per un SPS, lo puo' dettare solo la natura.......parere giusto o sbagliato,ma personale.

Poffo
07-11-2012, 18:15
andrea se ti sembra uguale un costo di una plafonierat5 con una a led beato te poi come hai detto giusto ho dovuto buttare anche quella t5 tanto faceva schifo quindi alla fine ci ho perso un bel pò di soldi mica ho detto che ci ho rimesso tutti i soldi;-)#36##36##36# tu piuttosto come procede la tua vasca con la nuova plafo?oppure smonti#24#24#24

no no....zitto zitto che forse ho convinto la moglie grazie alle ultime bollette......
io ora consumo 200w circa...su 140x70x70 e cioè 700 litri......
in pratica consumo come un nano avendo una vasca dalle dimensioni discrete....!!
i led come dici te sono direzionale e luce solo dall'alto....
i riflettori hanno ampiamente risolto il problema ma non del tutto....
http://img38.imageshack.us/img38/2043/kclp1270cr300.jpg
questa ditta ne fa una marea sarebbe da dargli un occhiata.....

usare i led determina avere una sensibilità mostruosa per quel che riguarda la gestione della vasca...."*****" quant'è difficile....però qualcosa intravedo...
la vasca ha compiuto qualche giorno fa 5 mesi e il dsb 4 mesi....dopo il casino fatto sto facendo molta fatica a recuperare....ma nelle ultime settimane sono contento di quello che vedo....
ma manca la marcia in più....
con i t5 accendi le luci sbatti i coralli dentro e dopo 2 mesi hai i colori senza fare chissà cosa o magie strane....vengono da soli....tutto IMHO ovviamente....

ZON
07-11-2012, 18:27
beh non esageriamo...si vedono tante vasche marroni anche coi t5...o cmq brutte

Poffo
07-11-2012, 18:28
ho capito Alvaro...infatti ho aggiunto IMHO apposta......
io con i t5 qualsiasi cosa facevo in vasca veniva perdonato....
se buttavo una teglia di lasagne la digeriva faceva il rutto e ringraziava....:-D:-D

Orysoul
07-11-2012, 18:36
poffo dove si trovano ste parabole???

pagliaccio1
07-11-2012, 20:02
Ciccio si sta parlando di sps grandi nello specifico tabulari.....
Riky se metti qualche bella foto dei tuoi pezzi sotto i led non si offende mica nessuno;-)

questa e frontale #36# e non dall'alto e soprattutto la foto e scattata con un cellulare e con i led royal blu spenti#36# e sono ben 20 led suo 48 led totali altrimenti e impossibile fotografare.
vasca dsb di 4 mesi in piena maturazione#18

vorrei vedere xero anche un po di foto con i t5 senza blu blus accesi giusto x avere dei resoconti#36#
anche i miei sps marroni:-D quando accendo i 20 led royal blu come x maglia i colori diventano bellissimi e che purtroppo non riesco a fare le foto con la plafo tutta accesa #23
comunque la porta di casa mi e aperta x chi voglia vedere nella realta;-)


http://s8.postimage.org/mypjpay0h/panoramiche_007.jpg (http://postimage.org/image/mypjpay0h/)

scheva
07-11-2012, 20:40
ho capito Alvaro...infatti ho aggiunto IMHO apposta......
io con i t5 qualsiasi cosa facevo in vasca veniva perdonato....
se buttavo una teglia di lasagne la digeriva faceva il rutto e ringraziava....:-D:-D


Vada che con i T5 possa essere più facile la conduzione della vasca rispetto ai led per quanto riguarda i colori degli animali,ma per quanto riguarda la capacità della vasca di ''digerire tutto''non ci dovrebbe essere differenza una volta raggiunta la giusta maturazione della vasca.
Se cosi non fosse mi viene da pensare che con i led non si riesca ad avere la giusta ossidazione durante le ore di luce e allora mi viene da pensare male dei led.....ma a questo non ci voglio credere.:-))

CILIARIS
07-11-2012, 20:42
andrea se ti sembra uguale un costo di una plafonierat5 con una a led beato te poi come hai detto giusto ho dovuto buttare anche quella t5 tanto faceva schifo quindi alla fine ci ho perso un bel pò di soldi mica ho detto che ci ho rimesso tutti i soldi;-)#36##36##36# tu piuttosto come procede la tua vasca con la nuova plafo?oppure smonti#24#24#24

no no....zitto zitto che forse ho convinto la moglie grazie alle ultime bollette......
io ora consumo 200w circa...su 140x70x70 e cioè 700 litri......
in pratica consumo come un nano avendo una vasca dalle dimensioni discrete....!!
i led come dici te sono direzionale e luce solo dall'alto....
i riflettori hanno ampiamente risolto il problema ma non del tutto....
http://img38.imageshack.us/img38/2043/kclp1270cr300.jpg
questa ditta ne fa una marea sarebbe da dargli un occhiata.....

usare i led determina avere una sensibilità mostruosa per quel che riguarda la gestione della vasca...."*****" quant'è difficile....però qualcosa intravedo...
la vasca ha compiuto qualche giorno fa 5 mesi e il dsb 4 mesi....dopo il casino fatto sto facendo molta fatica a recuperare....ma nelle ultime settimane sono contento di quello che vedo....
ma manca la marcia in più....
con i t5 accendi le luci sbatti i coralli dentro e dopo 2 mesi hai i colori senza fare chissà cosa o magie strane....vengono da soli....tutto IMHO ovviamente....
andrea sono d"accordo con te i riflettori aiutano tantissimo al posto delle lenti questa sicuramente è la strada da percorrere per i consumi sono d"accordo la tua nuova plafo consuma veramente una miseria se si riesce a combaciare il tutto ben venga, io non sono contrario hai led ci mancherebbe sarei un pazzo se rifiutassi a priori una fonte luminosa che mi dimezza la bolletta però sono consapevole che ancora devono lavorare per trovare le giuste gradazioni io per ora sono prò misto t5 led royalblù i bianchi ancora non mi convincono ci vuole ancora tempo, altra cosa che volevo dire io personalmente non ho trovato grosse differenze nel gestire la vasca con i led oppure i t5#07#07#07
------------------------------------------------------------------------
Ciccio si sta parlando di sps grandi nello specifico tabulari.....
Riky se metti qualche bella foto dei tuoi pezzi sotto i led non si offende mica nessuno;-)

questa e frontale #36# e non dall'alto e soprattutto la foto e scattata con un cellulare e con i led royal blu spenti#36# e sono ben 20 led suo 48 led totali altrimenti e impossibile fotografare.
vasca dsb di 4 mesi in piena maturazione#18

vorrei vedere xero anche un po di foto con i t5 senza blu blus accesi giusto x avere dei resoconti#36#
anche i miei sps marroni:-D quando accendo i 20 led royal blu come x maglia i colori diventano bellissimi e che purtroppo non riesco a fare le foto con la plafo tutta accesa #23
comunque la porta di casa mi e aperta x chi voglia vedere nella realta;-)


http://s8.postimage.org/mypjpay0h/panoramiche_007.jpg (http://postimage.org/image/mypjpay0h/)

rikiiiiiiiii fammi vedere il dsb:-D:-D:-D:-D scherzi a parte per i colori sotto i t5 e in particolare sotto i bluplus tempo fà quando misi delle foto della mia vasca sia nando che pietro romano mi chiesero di fare la stessa foto senza blùplus per vedere i colori senza blù, bè li accontentai ma non ricevetti risposta ;-)#36##36##36#

CILIARIS
07-11-2012, 21:03
azz non avei i led !!!! avevi la centrale nucleare dei led!!!!

non so che led e plafo sono pero volevo dirti solo una cosa, dalle tue foto si notano zone d'ombra molto scure e credo che siano quelle di cui mi parlavi, io nella mia vasca anche su sps grandi tipo la colonia di caliendrum non ho quelle zone i buio, anzi le avevo con i cannon ma da quando ho messo le nuove plafo da 3w è tutto piu luminoso e bello è piu distribuita la luce e non ho zone buie

la plafoniera era un aqualiving quella con i 3w e le lenti e doveva coprire la vasca anzi era anche un pelino più piccola, in quel periodo prendemmo la plafoniera a led sia io che lucasabao[moderatore di RI] che aveva una vasca gemella alla mia è cercammo di scambiarci opinioni ed esperienze aiutati anche da nando d"amora per questo decidemmo di alzare la plafo almeno 35cm dal pelo dell"acqua giusto per aprire i coni delle lenti per avere una luce più omogenea tanto problemi di penetrazione non ne avevamo i coralli crescevano anche sul fondo, ti dirò di più fummo i primi a dire a donato che secondo i nostri punti di vista mancavano dei led UV per stimolare le fluorescenze e infatti donato inizio a provare sulle nuove plafo i led uv. sicuramente sulla tua nuova plafoniera non monti lenti,vero?

alex b
07-11-2012, 21:20
i led a me non piaciono gia' provati pero' fanno riverbero
i t5 sono il top per colorare coralli allora perche' non una ibrida ,
auto costruita non quelle che vendono a prezzi assurdi
http://www.sewatec.de/lng/it/arcadia-ot2-led-6x80w-56-leds-1500mm-ag76t7lm.html

Pesce chirurgo blu
07-11-2012, 21:35
No no grazie Alex b niente ibride o già deciso la ati 10x54watt;-)

ZON
07-11-2012, 21:39
se io spengo i blu plus ho la vasca al buio come faccio a fare le foto???:-D

cmq anche tirando fuori l'animale se c'e' colore ...c'e' colore...non come dice qualcuno che sono marroni in mare e con la luce solare...

valentina84
07-11-2012, 23:12
dai dai tiriamo fuori qualche animale e facciamo le foto???sono curiosa di vedere cosa ne esce fuori

Orysoul
07-11-2012, 23:21
perchè fare una foto a luci spente con il flash????
Alex allora se devo spendere prendo queste ...http://www.sewatec.de/lng/it/giesemann-plafoniere/helios-led/
------------------------------------------------------------------------
Vale già ci odiavi per averti fatto contare i led, alzandoti dal letto malata....ora vuoi tirare vuori gli animali????:-D

valentina84
08-11-2012, 03:02
perchè fare una foto a luci spente con il flash????
Alex allora se devo spendere prendo queste ...http://www.sewatec.de/lng/it/giesemann-plafoniere/helios-led/
------------------------------------------------------------------------
Vale già ci odiavi per averti fatto contare i led, alzandoti dal letto malata....ora vuoi tirare vuori gli animali????:-D

sono guarita :-D:-D

periocillin
08-11-2012, 09:23
azz non avei i led !!!! avevi la centrale nucleare dei led!!!!

non so che led e plafo sono pero volevo dirti solo una cosa, dalle tue foto si notano zone d'ombra molto scure e credo che siano quelle di cui mi parlavi, io nella mia vasca anche su sps grandi tipo la colonia di caliendrum non ho quelle zone i buio, anzi le avevo con i cannon ma da quando ho messo le nuove plafo da 3w è tutto piu luminoso e bello è piu distribuita la luce e non ho zone buie

la plafoniera era un aqualiving quella con i 3w e le lenti e doveva coprire la vasca anzi era anche un pelino più piccola, in quel periodo prendemmo la plafoniera a led sia io che lucasabao[moderatore di RI] che aveva una vasca gemella alla mia è cercammo di scambiarci opinioni ed esperienze aiutati anche da nando d"amora per questo decidemmo di alzare la plafo almeno 35cm dal pelo dell"acqua giusto per aprire i coni delle lenti per avere una luce più omogenea tanto problemi di penetrazione non ne avevamo i coralli crescevano anche sul fondo, ti dirò di più fummo i primi a dire a donato che secondo i nostri punti di vista mancavano dei led UV per stimolare le fluorescenze e infatti donato inizio a provare sulle nuove plafo i led uv. sicuramente sulla tua nuova plafoniera non monti lenti,vero?

nella mia plafo ho fatto montare le lenti a 90° ma forse sono distribuite bene e riescono a coprire meglio, il mio unico cruccio sono i led uv che ho dimenticato di fare inserire ma posso risolvere, ne ho 5 a casa da 3w faccio una barra da 100 in alluminio e li monto per vedere la differenza.

che lenti montava la tua plafoniera?

ZON
08-11-2012, 11:18
millepora rosa...



http://s8.postimage.org/xev0329ch/mille.jpg (http://postimage.org/image/xev0329ch/)

#70

periocillin
08-11-2012, 11:21
millepora rosa...



http://s8.postimage.org/xev0329ch/mille.jpg (http://postimage.org/image/xev0329ch/)

#70

adesso che è fuori mettila in un bel pacchettino e mandamela!!!!!#70

dascoli076
08-11-2012, 11:27
Grazie
Hai capito al volo e si prenderò o radion o gnc comunque led;-)


...hai valutato queste :

http://www.danireef.com/2012/06/13/interzoo-2012-lo-stand-ceab/

Paolo Piccinelli
08-11-2012, 11:31
io avevo una di quelle del link... adesso ci illumino la sump.

Achilles91
08-11-2012, 11:35
Zon ha perfettamente ragione provate a prendere in mare un pezzettino di corallo rotto in profondita e portatelo fupri dall'acqua si accende come una lampadina a noi pare bruno perche l'acqua filtra tutto ma e coloratissimo

e come vedere un pesce rosso a 5 metri di profondita il rosso svanisce proprio perche e gia filtratto e appare grigiastro

dascoli076
08-11-2012, 11:54
io avevo una di quelle del link... adesso ci illumino la sump.

.....non penso proprio se avessi avuto una "SLIDE&led" !

valentina84
08-11-2012, 12:35
millepora rosa...



http://s8.postimage.org/xev0329ch/mille.jpg (http://postimage.org/image/xev0329ch/)

#70

adesso che è fuori mettila in un bel pacchettino e mandamela!!!!!#70

Un pezzo anche a me grazie! Dopofaccio una foto a un paio di pezzi non incollati

Paolo Piccinelli
08-11-2012, 12:40
http://s9.postimage.org/xkdi7w07v/30_10_2012.jpg (http://postimage.org/image/xkdi7w07v/)

io vorrei tirare fuori questa, ma mi viene su tutta la rocciata! :-d


...a proposito di colate... con i led i coralli colano abbondantemente, non colano affatto, oppure non c'è differenza?!? #24

periocillin
08-11-2012, 12:51
http://s9.postimage.org/xkdi7w07v/30_10_2012.jpg (http://postimage.org/image/xkdi7w07v/)

io vorrei tirare fuori questa, ma mi viene su tutta la rocciata! :-d


...a proposito di colate... con i led i coralli colano abbondantemente, non colano affatto, oppure non c'è differenza?!? #24

purtroppo non posso fare un paragone ma colano molto .

billykid591
08-11-2012, 12:53
Zon ha perfettamente ragione provate a prendere in mare un pezzettino di corallo rotto in profondita e portatelo fupri dall'acqua si accende come una lampadina a noi pare bruno perche l'acqua filtra tutto ma e coloratissimo

e come vedere un pesce rosso a 5 metri di profondita il rosso svanisce proprio perche e gia filtratto e appare grigiastro

Non è proprio così.......se li illumini sott'acqua con la torcia da sub (anche se normalmente sono max da 5000-6000 k e anche meno).....non hanno colori così shock come si vedono in acquario......ovviamente a luce naturale sono scuri (praticamente neri se sono rossi)....già a pochi metri di profondità.

periocillin
08-11-2012, 12:59
Zon ha perfettamente ragione provate a prendere in mare un pezzettino di corallo rotto in profondita e portatelo fupri dall'acqua si accende come una lampadina a noi pare bruno perche l'acqua filtra tutto ma e coloratissimo

e come vedere un pesce rosso a 5 metri di profondita il rosso svanisce proprio perche e gia filtratto e appare grigiastro

Non è proprio così.......se li illumini sott'acqua con la torcia da sub (anche se normalmente sono max da 5000-6000 k e anche meno).....non hanno colori così shock come si vedono in acquario......ovviamente a luce naturale sono scuri (praticamente neri se sono rossi)....già a pochi metri di profondità.

finalmente è da una vita che lo dico e chi fa sub lo sa, i colori delle nostre vasche non esistono in natura

giangi1970
08-11-2012, 13:02
Perio...
d'accordissimo...in natura non sono cosi...
ma voi vi dimenticate che al 90% di chi ha coralli in vasca non gli frega niente di come sono in natura...e vuole i colori come vuole lui....
Per te un corallo con colorazione "naturale" e' bellissimo...
Per un'altro e marrone vergogna....:-D:-D;-)

periocillin
08-11-2012, 13:06
Perio...
d'accordissimo...in natura non sono cosi...
ma voi vi dimenticate che al 90% di chi ha coralli in vasca non gli frega niente di come sono in natura...e vuole i colori come vuole lui....
Per te un corallo con colorazione "naturale" e' bellissimo...
Per un'altro e marrone vergogna....:-D:-D;-)

si ma non dico che sono marroni ma naturali, forse è proprio per questo che sono felice delle mie luci

dhave
08-11-2012, 13:14
Marrone e naturale sono due cose diverse... Non sono marroni nel mare.
------------------------------------------------------------------------
Hanno colori più tenui, meno fluorescenti, ma non sono marroni

periocillin
08-11-2012, 13:15
Marrone e naturale sono due cose diverse... Non sono marroni nel mare.
------------------------------------------------------------------------
Hanno colori più tenui, meno fluorescenti, ma non sono marroni

quello che ho detto io colori naturali

Achilles91
08-11-2012, 13:22
vale ho le foto di bassa marea come le trovo le metto e vedrai che sia la tua vasca che la mia sono marroni in confronto a questi coralli

valentina84
08-11-2012, 14:07
metti metti jo, sono curiosa, purtroppo non ho avuto ancora la fortuna di vederli dal vivo

ecco un paio di pezzi miei, gomezi e una tenuis. avrei voluto fotografare anche qualcosa di fuxia ma e' tutto incollato

http://i47.tinypic.com/291dxkx.jpg


http://i50.tinypic.com/35crf49.jpg

giangi1970
08-11-2012, 14:13
ma la smettete!!!!!!!!!!!
Abbiate pieta' per chi ha un cazzillo di talearietto con due minchiatine dentro!!!!!!!:-D:-D:-D:-D

periocillin
08-11-2012, 14:18
metti metti jo, sono curiosa, purtroppo non ho avuto ancora la fortuna di vederli dal vivo

ecco un paio di pezzi miei, gomezi e una tenuis. Avrei voluto fotografare anche qualcosa di fuxia ma e' tutto incollato

http://i47.tinypic.com/291dxkx.jpg


http://i50.tinypic.com/35crf49.jpg


vale ma quelli sono i coralli che ti devo tenere io !!!!!!!!!!!!!!!!#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70# 70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70 #70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#7 0#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70# 70#70#70#70#70#70

Paolo Piccinelli
08-11-2012, 14:19
Quest'estate ne ho fotografati parecchi di coralli, fra il metro ed i 20 metri di profondità... marroni un kaiser! ;-)
http://s7.postimage.org/y36vrhrsn/Acropora_shocking_purple.jpg (http://postimage.org/image/y36vrhrsn/) http://s12.postimage.org/q399etmxl/Pocillopora_rosa_shocking.jpg (http://postimage.org/image/q399etmxl/)

giangi1970
08-11-2012, 14:38
E come al solito capite quello che volete!!!!!!
Paolo...
Quella due coralli sono bellissimi...inutile girarci intorno....

Ma se li mette in vasca cosi come sono...che ne so' Zon(sparo a caso perche' penso di aver capito quali sono le sue "medie")-.....sai che ti dice....bello...ma poco colorato...bisogna che migliori!!!!
Per quello e' inutile che continuiamo a cercar di trovar la quadra tra colori "naturali" o colori "vasca"....e' inutile!!!!!!!!!!!!!!!

Orysoul
08-11-2012, 14:41
direi che quelli di Vale son belli colorati anche fuori#70

periocillin
08-11-2012, 15:39
Quest'estate ne ho fotografati parecchi di coralli, fra il metro ed i 20 metri di profondità... marroni un kaiser! ;-)
http://s7.postimage.org/y36vrhrsn/Acropora_shocking_purple.jpg (http://postimage.org/image/y36vrhrsn/) http://s12.postimage.org/q399etmxl/Pocillopora_rosa_shocking.jpg (http://postimage.org/image/q399etmxl/)

vedi colorate ma non SPARATE come nelle nostre vasche io intendo quei colori.

ZON
08-11-2012, 15:39
si direi di si..pro' tendono un po troppo al violetto scommetto che dal vivo sono diversi..piu blu che viola.

Giangi...sicuramente...bello ma poco colorato anche se la verrucosa in mare e' perfetta..


http://www.extremecorals.com/Merchant2/graphics/00000001/template/e_10-30-30-2.jpg


fuori dalla vasca...chissa' dentro che paura..#19

giangi1970
08-11-2012, 15:42
si direi di si..pro' tendono un po troppo al violetto scommetto che dal vivo sono diversi..piu blu che viola.

Giangi...sicuramente...bello ma poco colorato anche se la verrucosa in mare e' perfetta..



fuori dalla vasca...chissa' dentro che paura..#19

VISTO!!
Quenstione di gusti...

Paolo Piccinelli
08-11-2012, 15:43
vedi colorate ma non SPARATE come nelle nostre vasche io intendo quei colori.

quelle foto sono scattate alla luce del sole del mattino, circa 6000°K

mettile sotto una 14.000°K, magari con un attinico o un royal blue e fanno impallidire i migliori coralli zeovit ;-)

ZON
08-11-2012, 15:48
esatto...lo stavo scrivendo io...il problema e' che alcuni sono peggio dei muli e non capiscono!

provate a mettere una HQI osram da 6500 K sulla vasca e vedrete ilvostro bel corallo colorato cambiare TONO non diventare marrone merdazza ricoperto di zooxantelle..CI CAPIAMO???

finiamola di sparare ******* sulla natura il mare e i marronai.

poi oh magari c'e' a chi piacciono..ricordo una vasca postata da Gelammo con una foliosa enorme..e che era uno SCHIFO mai visto..e lui la spacciava per meraviglia della natura..

roba che se era mia versavo la candeggina in vasca dopo 10 minuti che la guardavo.

Federico Rosa
08-11-2012, 15:54
roba che se era mia versavo la candeggina in vasca dopo 10 minuti che la guardavo.

"o si fa il colore o si muore" ... Zon il Garibaldi degli sps ... esagerato :-D

periocillin
08-11-2012, 15:59
roba che se era mia versavo la candeggina in vasca dopo 10 minuti che la guardavo.

o si fa il colore o si muore ... zon il Garibaldi degli sps ... esagerato :-D

invece secondo me ZON la beve la candeggina perchè non sopporterebbe di andare al bagno e farla MARRONE #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Federico Rosa
08-11-2012, 16:06
Quest'estate ne ho fotografati parecchi di coralli, fra il metro ed i 20 metri di profondità... marroni un kaiser! ;-)
http://s7.postimage.org/y36vrhrsn/Acropora_shocking_purple.jpg (http://postimage.org/image/y36vrhrsn/) http://s12.postimage.org/q399etmxl/Pocillopora_rosa_shocking.jpg (http://postimage.org/image/q399etmxl/)

Pensa te io se dovessi scegliere prenderei la platygira marun della prima foto #13 o al limite i duespirobranchus giallo e blu

ZON
08-11-2012, 16:08
http://img5.blogs.yahoo.co.jp/ybi/1/b8/51/shikorosango/folder/53733/img_53733_2631980_6?1337169036


ma non scherziamo...

no perche' pesci a parte sfido a distinguere gli animali...

e monta settordicimila hqi da 400.... proprio un MANICO... :-D

sta vasca ha piu fosfati che il pozzetto nero di casa mia

dhave
08-11-2012, 16:16
Ok,
queste vasche per voi sono marroni o naturali?

http://s7.postimage.org/egnqa97jr/hammertone_tank_3_09.jpg (http://postimage.org/image/egnqa97jr/)


http://s12.postimage.org/ckhoup4k9/58_gallon_2006.jpg (http://postimage.org/image/ckhoup4k9/)

Orysoul
08-11-2012, 16:17
Zon non si vede niente!!!!

giangi1970
08-11-2012, 16:18
la prima marrone...la seconda peggio!!!HAHHAHHAHAH
Almeno dalle foto.....IMHO

ZON
08-11-2012, 16:19
http://img5.blogs.yahoo.co.jp/ybi/1/b8/51/shikorosango/folder/53733/img_53733_2631980_6?1337169036


io la vedo.....

periocillin
08-11-2012, 16:21
la prima marrone...la seconda peggio!!!HAHHAHHAHAH
Almeno dalle foto.....IMHO

concordo

Orysoul
08-11-2012, 16:24
solo bianchi accesi
http://s11.postimage.org/875euvej3/DSCN1358.jpg (http://postimage.org/image/875euvej3/)

giangi1970
08-11-2012, 16:25
Zon..neanche io la vedo..

ZON
08-11-2012, 16:28
ho messo il link...

http://blogs.yahoo.co.jp/shikorosango

cmq Orazio la Tenuis a sx e' proprio marun marun marun.. :-D

Orysoul
08-11-2012, 16:44
Ma no Zon è una verwey rosa....
http://s13.postimage.org/67lbe7eab/DSCN1321.jpg (http://postimage.org/image/67lbe7eab/)
poi è sull'angolo esterno della plafo, e becca davvero poca luce:-)

la vasca cinese fa cagare...però è veramente grossa, e con tutta quella roba ci tirerei fuori di meglio!!!

periocillin
08-11-2012, 16:45
mazza che vasca oscena oltretutto avra 1000000000000000000000000 di watt di luce .

Ma avete visto quante lampade ci sono sopra?????????-71

giangi1970
08-11-2012, 17:03
E non avete idea delle critiche che abbiamo fatto notare che..
Si vabbe' e' grande...ma caxxo se e' smarronata..
Si vabbe' cia na marea di luce..manon ci tira fuori niente...
Animali enormi per carita'...ma son foliose...mica chissa' che...
su altre foto e' un po meglio...ma mica chissa' che...
MA chi ama la vasca "naturale" quella e' il top...

Paolo Piccinelli
08-11-2012, 17:08
marroni merda tutte e tre! :-d

Poffo
08-11-2012, 17:15
Ok,
queste vasche per voi sono marroni o naturali?

http://s7.postimage.org/egnqa97jr/hammertone_tank_3_09.jpg (http://postimage.org/image/egnqa97jr/)


http://s12.postimage.org/ckhoup4k9/58_gallon_2006.jpg (http://postimage.org/image/ckhoup4k9/)

marroni merda tutte e tre! :-d

stavolta quoto........:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
08-11-2012, 17:23
stavolta quoto.

no, tu a me me devi da quotà sempre e comunque!!!


http://s9.postimage.org/7j4vo3eaj/Foto1378_E001.jpg (http://postimage.org/image/7j4vo3eaj/)

dhave
08-11-2012, 17:32
MA chi ama la vasca "naturale" quella e' il top...

IMHO:
Ma quella non è naturale... è questo il punto. E' una vasca che non sta girando come dovrebbe.

Sta storia del naturale se l'è inventata chi ha tirato fuori delle fasche marroni e per non dirgli "è brutta" ci si è inventati che è "naturale".


"Io sono una ragazza che non ama apparire, Mi piace essere "naturale"

"no, tu sei un mostro con il monosopraciglio e odori di soffritto. E non ti metti un tubino perchè hai la siluette di uno skimmer double cone"

Paolo Piccinelli
08-11-2012, 17:35
- "com'è la tua amica?!?"

- "simpatica"

- "ok, ho capito... è un cesso!"


vecchia, ma sempre attuale! :-d

ZON
08-11-2012, 17:37
esatto...quotissimo...sono vasche SIMPATICHE..:-D
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386543

lo ricorderemo cosi' ,simpatico anche lui...

un simpaticone in mezzo ai principianti #70

Poffo
08-11-2012, 17:40
stavolta quoto.

no, tu a me me devi da quotà sempre e comunque!!!


http://s9.postimage.org/7j4vo3eaj/Foto1378_E001.jpg (http://postimage.org/image/7j4vo3eaj/)

quoto......:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
08-11-2012, 17:42
perspicace!!! #36#

Orysoul
08-11-2012, 18:19
era talmente simpatico che ha fatto il "salto" di qualità........:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Picci hai fatto bene a fare la foto mostrando l'unghia, perchè se mostravi il polpastrello screpolato, avresti fatto pubblicità occulta ad una marca di saleHAHAHAHA:-D

billykid591
08-11-2012, 19:41
vedi colorate ma non SPARATE come nelle nostre vasche io intendo quei colori.

quelle foto sono scattate alla luce del sole del mattino, circa 6000°K

mettile sotto una 14.000°K, magari con un attinico o un royal blue e fanno impallidire i migliori coralli zeovit ;-)

Appunto.....mettendole sotto la luce artificiale cambiano colore....ma perdono il loro stato "naturale".....come si possono vedere dal vivo....tutto qui......poi nessuno dice che in mare è un marronaio (che comunque c'è anche quello....magari per problemi di inquinamento o similari)

CILIARIS
08-11-2012, 20:18
#24#24#24 io vorrei capire tutti questi naturalisti della luce che cè in natura#24#24#24 perchè se parlate di luce naturale non montate illuminazione a 6500k ? quella è la luce naturale!!!!! oppure conviene parlare di luce naturale quando non si riesce ad ottenere risultati ;-)#36##36##36#

billykid591
08-11-2012, 21:01
#24#24#24 io vorrei capire tutti questi naturalisti della luce che cè in natura#24#24#24 perchè se parlate di luce naturale non montate illuminazione a 6500k ? quella è la luce naturale!!!!! oppure conviene parlare di luce naturale quando non si riesce ad ottenere risultati ;-)#36##36##36#

È' ovvio che illuminare una vasca e' diverso da quello che c'è' in natura....però' è' indubbio che in mare con la luce del sole i colori sono quelli.....belli ma diversi da quelli di vasche come la tua per esempio.......tutto qui.......poi come sempre ho detto non siamo qui per dimostrare di avere la vasca "più' cazzuta" di tutti ma coltivare principalmente la passione per questo hobby.

CILIARIS
08-11-2012, 22:10
#24#24#24 io vorrei capire tutti questi naturalisti della luce che cè in natura#24#24#24 perchè se parlate di luce naturale non montate illuminazione a 6500k ? quella è la luce naturale!!!!! oppure conviene parlare di luce naturale quando non si riesce ad ottenere risultati ;-)#36##36##36#

È' ovvio che illuminare una vasca e' diverso da quello che c'è' in natura....però' è' indubbio che in mare con la luce del sole i colori sono quelli.....belli ma diversi da quelli di vasche come la tua per esempio.......tutto qui.......poi come sempre ho detto non siamo qui per dimostrare di avere la vasca "più' cazzuta" di tutti ma coltivare principalmente la passione per questo hobby.

non mi riferivo a te ma a chi in generale dice " a me piace avere la luce naturale con colori naturali" per poi montare gradazioni da 10000-14000 k oppure hqi con gradazioni alte#36##36##36#

alex b
08-11-2012, 22:25
[QUOTE=Orysoul;1061921184]perchè fare una foto a luci spente con il flash????
Alex allora se devo spendere prendo queste ...http://www.sewatec.de/lng/it/giesemann-plafoniere/helios-led/


belle anche le giesmann buon compromesso

Pesce chirurgo blu
08-11-2012, 23:03
Vero belle plafo#36#

steo91
09-11-2012, 00:24
le t5 hanno uno spettro più completo rispetto ai led (per ora ) ....e la differenza credo sia quella...

Pesce chirurgo blu
09-11-2012, 22:49
Con i led ci devi anche saper fare;-) sennò... Addio coralli

periocillin
11-11-2012, 09:23
le t5 hanno uno spettro più completo rispetto ai led (per ora ) ....e la differenza credo sia quella...

Giusto. la differenza è proprio questa

Federico Rosa
12-11-2012, 13:26
#24#24#24 io vorrei capire tutti questi naturalisti della luce che cè in natura#24#24#24 perchè se parlate di luce naturale non montate illuminazione a 6500k ? quella è la luce naturale!!!!! oppure conviene parlare di luce naturale quando non si riesce ad ottenere risultati ;-)#36##36##36#

È' ovvio che illuminare una vasca e' diverso da quello che c'è' in natura....però' è' indubbio che in mare con la luce del sole i colori sono quelli.....belli ma diversi da quelli di vasche come la tua per esempio.......tutto qui.......poi come sempre ho detto non siamo qui per dimostrare di avere la vasca "più' cazzuta" di tutti ma coltivare principalmente la passione per questo hobby.

non mi riferivo a te ma a chi in generale dice " a me piace avere la luce naturale con colori naturali" per poi montare gradazioni da 10000-14000 k oppure hqi con gradazioni alte#36##36##36#

Quoto questo solo per riferimento ;-) la "luce naturale" è una cosa diversa rispetto alla "colorazione naturale" e quindi è bene non mescolare le due cose.
Spiego meglio ... la luce naturale è composta da una certa quantità di radiazione in tutte le lunghezze d'onda dagli uv all'infrarosso, tutte le radiazioni sono presenti. Quindi anche volendo riprodurre quella non sarebbe ottenibile in acquario (le lampade uvc e uvb per esempio sono vietate in Italia). Quindi una fonte luminosa che arrivi ad essere uguale/paragonabile come spettro a quella del sole non è possibile averla.
Chi scrive a me piace avere una "luce naturale" probabilmente intende a me piace avere una luce uguale a quella che il mio occhio vede in natura. Il nostro occhio infatti vede solo una porzione dell'intero spettro emesso dal sole. Quindi ci piacerebbe che il nostro occhio fosse ingannato in acquario come viene ingannato in natura.
I coralli in natura invece assumano una colorazione che è in funzione della effettiva luce naturale e non di quella che il nostro occhio percepisce.
Tutto questo per dire che in ogni caso è un artificio sia per noi (il nostro occhio ci inganna) sia per i coralli (in acquario si dovranno per forza rassegnare ad una luce che non è paragonabile a quella naturale).

Altra questione è il colore che i coralli assumano in natura e quella che hanno in vasca.
I coralli in natura sono eccitati da una luce con spettro completo ed assumano di conseguenza una colorazione, in acquario sono eccitati da una luce diversa da quella naturale e quindi reagiscano in maniera diversa.
Io credo che se prendo un corallo che in natura si colora di rosso perchè eccitato da una lunghezza d'onda di 300 e lo metto in acquario dove tale lunghezza d'onda non c'è non si colorerà mai come in natura ma assumerà una colorazione in funzione dello spettro che trova quindi diversa. Più bella? più brutta? non saprei proprio dirlo ... quindi secondo me il paragone tra i colori in natura e quelli in acquario non ha molto senso.
L'unica cosa importante è il colore che ci piace e che si vuole ottenere in vasca il paragone con la natura è aria fritta

salvatore80
12-11-2012, 13:45
#24#24#24 io vorrei capire tutti questi naturalisti della luce che cè in natura#24#24#24 perchè se parlate di luce naturale non montate illuminazione a 6500k ? Quella è la luce naturale!!!!! Oppure conviene parlare di luce naturale quando non si riesce ad ottenere risultati ;-)#36##36##36#

è' ovvio che illuminare una vasca e' diverso da quello che c'è' in natura....però' è' indubbio che in mare con la luce del sole i colori sono quelli.....belli ma diversi da quelli di vasche come la tua per esempio.......tutto qui.......poi come sempre ho detto non siamo qui per dimostrare di avere la vasca "più' cazzuta" di tutti ma coltivare principalmente la passione per questo hobby.

non mi riferivo a te ma a chi in generale dice " a me piace avere la luce naturale con colori naturali" per poi montare gradazioni da 10000-14000 k oppure hqi con gradazioni alte#36##36##36#

quoto questo solo per riferimento ;-) la "luce naturale" è una cosa diversa rispetto alla "colorazione naturale" e quindi è bene non mescolare le due cose.
Spiego meglio ... La luce naturale è composta da una certa quantità di radiazione in tutte le lunghezze d'onda dagli uv all'infrarosso, tutte le radiazioni sono presenti. Quindi anche volendo riprodurre quella non sarebbe ottenibile in acquario (le lampade uvc e uvb per esempio sono vietate in italia). Quindi una fonte luminosa che arrivi ad essere uguale/paragonabile come spettro a quella del sole non è possibile averla.
Chi scrive a me piace avere una "luce naturale" probabilmente intende a me piace avere una luce uguale a quella che il mio occhio vede in natura. Il nostro occhio infatti vede solo una porzione dell'intero spettro emesso dal sole. Quindi ci piacerebbe che il nostro occhio fosse ingannato in acquario come viene ingannato in natura.
I coralli in natura invece assumano una colorazione che è in funzione della effettiva luce naturale e non di quella che il nostro occhio percepisce.
Tutto questo per dire che in ogni caso è un artificio sia per noi (il nostro occhio ci inganna) sia per i coralli (in acquario si dovranno per forza rassegnare ad una luce che non è paragonabile a quella naturale).

Altra questione è il colore che i coralli assumano in natura e quella che hanno in vasca.
I coralli in natura sono eccitati da una luce con spettro completo ed assumano di conseguenza una colorazione, in acquario sono eccitati da una luce diversa da quella naturale e quindi reagiscano in maniera diversa.
Io credo che se prendo un corallo che in natura si colora di rosso perchè eccitato da una lunghezza d'onda di 300 e lo metto in acquario dove tale lunghezza d'onda non c'è non si colorerà mai come in natura ma assumerà una colorazione in funzione dello spettro che trova quindi diversa. Più bella? Più brutta? Non saprei proprio dirlo ... Quindi secondo me il paragone tra i colori in natura e quelli in acquario non ha molto senso.
L'unica cosa importante è il colore che ci piace e che si vuole ottenere in vasca il paragone con la natura è aria fritta
#25#25#25 ottima spigazione federico

billykid591
12-11-2012, 15:18
Bè Federico luce naturale e luce artificiale sono sicuramente due cose diverse però non è vero che i coralli in natura prendono luce a spettro completo visto che la massa d'acqua frapposta fa da filtro a secondo della profondità dove si trova il corallo stesso....poi sul discorso che ognuno cerca il colore che più lo aggrada...non fa una piega..anche se la ricerca spasmodica del colore sopra ogni cosa mi sembra un atteggiamento eccessivo

periocillin
12-11-2012, 15:20
Ottima osservazione ma quindi ognuno ha i colori che piu gli piacciono.

malcom
12-11-2012, 16:30
di solito prendono tutto lo spettro solo in quantità minore in base alla profondità e che il nostro occhio umano non rileva , comunque sono tonalità che il corallo riesce ad percepire per questo che il corallo a dei colori più vivi nelle profondità e meno vivi (sul verde e marrone ecc. su fondali meno profondi) comunque 20000k che equivale 400 a 450 sono quelli che servono di più al corallo.

Paolo Marzocchi
12-11-2012, 16:54
mi sento di quotare in pieno Federico Rosa#25, perchè quello che ha scritto è la pura verità, ossia lo spettro solare non è riproducibile artificialmente,..................
ho trovato un gran bel articolo( a dire la verità c'è stato qualcuno che me lo ha fatto notare...) sulla luce e sto finendo di tradurlo........ appena sarò giunto al termine sarò ben lieto di presentarvelo perchè....... è una cosa piuttosto complessa ma che spiega molto bene il perchè ........di tante cose ancora a noi misteriose#70

Federico Rosa
12-11-2012, 18:32
Bè Federico luce naturale e luce artificiale sono sicuramente due cose diverse però non è vero che i coralli in natura prendono luce a spettro completo visto che la massa d'acqua frapposta fa da filtro a secondo della profondità dove si trova il corallo stesso....poi sul discorso che ognuno cerca il colore che più lo aggrada...non fa una piega..anche se la ricerca spasmodica del colore sopra ogni cosa mi sembra un atteggiamento eccessivo

Ok giusto la luce viene poi assorbita in funzione della profondità, io intendevo che la luce del sole arriva sul pelo d'acqua con uno spettro completo, poi scendendo con la profondità cominciano ad essere assorbite le lunghezze d'onda maggiori dal rosso fino al blu che è quella che arriva più in profondità.Il corallo quindi in natura si colora in base alla luce che gli arriva ma tale luce sarà sicuramente diversa da quella che troverebbe in vasca.
Quando si paragona lo spettro di una lampada mica si prende lo spettro sul fondo di una vasca ma sempre sulla emissione fuori dell'acqua e questa si confronta o con lo spettro del sole sul pelo o ad una certa profondità (direi nei primi 5-10 metri che è la zona di provenienza della maggior parte dei nostri animali).
Il discorso porta ovviamente a rendere ancor più insensato un confronto tra la luce che un animale ha in vasca con quella che ha in mare.
Anche io sono contrario al colore a tutti i costi però sono anche a favore della ricerca di una colorazione gradevole che mi appaghi l'occhio (l'occhio è veloce ma la luce inganna tanto per parafrasare :-)) ) ... poi ognuno in vasca fa quello che vuole e si accontenta dei colori che gli piacciano ... pensa c'è gente che si "accontenta" di riprodurre pesci anche se questo comporta nutrimenti elevati e vasche marroni #36#
------------------------------------------------------------------------
mi sento di quotare in pieno Federico Rosa#25, perchè quello che ha scritto è la pura verità, ossia lo spettro solare non è riproducibile artificialmente,..................
ho trovato un gran bel articolo( a dire la verità c'è stato qualcuno che me lo ha fatto notare...) sulla luce e sto finendo di tradurlo........ appena sarò giunto al termine sarò ben lieto di presentarvelo perchè....... è una cosa piuttosto complessa ma che spiega molto bene il perchè ........di tante cose ancora a noi misteriose#70

Che articolo? Dana Ridley?

billykid591
12-11-2012, 19:16
L'importante, IMHO, è che si cerchi l'illuminazione appropriata per "stimolare" i coralli a colorarsi...ma non a colorarli tipo la carne super rossa delle macellerie...

Pesce chirurgo blu
12-11-2012, 23:02
La carne super rossa delle macellerie#rotfl##rotfl##rotfl#

CILIARIS
13-11-2012, 13:51
L'importante, IMHO, è che si cerchi l'illuminazione appropriata per "stimolare" i coralli a colorarsi...ma non a colorarli tipo la carne super rossa delle macellerie...

quello è un tarocco poi quando la metti fuori ridiventa rosso normale, mentre i coralli veramente colorati sotto i t5 sono colorati anche se li metti fuori dall"acqua;-)#36##36##36#

ZON
13-11-2012, 16:12
spiegaglielo paolo...stasera faccio una foto col flash a luci spente se mi ricordo...

periocillin
13-11-2012, 17:56
dai zon facci vedere la foto

ZON
13-11-2012, 18:22
per ora accontentati di queste...

a luce spenta (illuminate dal lucernario della fiera...coralli BELLI e COLORATI.


http://s10.postimage.org/n6j2ae651/coloricorallifiera.jpg (http://postimage.org/image/n6j2ae651/)



http://s17.postimage.org/z9rvna02j/coloricorallifiera2.jpg (http://postimage.org/image/z9rvna02j/)


e meno male che fa tutto la plafo e che sotto la luce solare son marroni...eh... sisi crediamolo pure.. #70

Federico Rosa
13-11-2012, 18:53
L'importante, IMHO, è che si cerchi l'illuminazione appropriata per "stimolare" i coralli a colorarsi...ma non a colorarli tipo la carne super rossa delle macellerie...

quello è un tarocco poi quando la metti fuori ridiventa rosso normale, mentre i coralli veramente colorati sotto i t5 sono colorati anche se li metti fuori dall"acqua;-)#36##36##36#

Paolo non ho capito #13 cioè i coralli colorati sotto t5 sono colorati anche fuori mentre quelli sotto led, hqi o luce solare no? cioè che succede se li tiro fuori? o l'esempio era sulla carne che il macellaio illumina con lampade apposite per farla sembrare più rossa?

Ma poi questo topic non era led vs t5 ... perchè ora stiamo parlando della colorazione naturale dei coralli?

billykid591
13-11-2012, 20:27
spiegaglielo paolo...stasera faccio una foto col flash a luci spente se mi ricordo...

E' inutile che fai il "sapientino" c'è poco da spiegare....ho solo detto che la luce da usare deve stimolare il corallo a colorarsi...non ho detto che le vasche colorate sono "finte"......tipo appunto la carne in macelleria.....

ZON
13-11-2012, 21:20
io ho capito questo invece...non volevo fare il sapientino come dici tu, solo spiegare che un corallo se e' colorato come si deve anche se lo illumini con l'abatjour dell'ikea rimane colorato..

invece qua dentro in tanti credono che i t5 colorino gli animali con luce finta e che messi sotto altre illuminazioni perdano il colore di botto..

oddio succede anche ma dopo giorni o settimane..

CILIARIS
13-11-2012, 22:25
io ho capito questo invece...non volevo fare il sapientino come dici tu, solo spiegare che un corallo se e' colorato come si deve anche se lo illumini con l'abatjour dell'ikea rimane colorato..

invece qua dentro in tanti credono che i t5 colorino gli animali con luce finta e che messi sotto altre illuminazioni perdano il colore di botto..

oddio succede anche ma dopo giorni o settimane..

è quello che volevo dire io #36##36##36#

Federico Rosa
14-11-2012, 10:55
Cerco di esprimere un paio di concetti che credo di aver capito e che forse sono utili ... sia chiaro non è roba mia ma piccole considerazioni che ho estrapolato e rielaborato/scopiazzato da articoli sull'argomento :-)) in breve i coralli producono "colore" in risposta a stimoli esterni tra cui c'è anche la luce ma non solo.

Facendo riferimento alla sola luce il colore di un corallo che il nostro occhio percepisce (ricordo che il nostro occhio ci inganna non facendoci vedere le estremità dello spettro) è una combinazione di luce incidente, luce riflessa e di luce riemessa (cioè le fluorescenze).

La luce riflessa non è frutto di interazione con alcuna molecola del corallo. La superficie del corallo agisce quindi come fosse uno specchio che riflette selettivamente la luce incidente che gioca quindi un ruolo fondamentale nella colorazione della luce riflessa. Cioè la riflessione è necessariamente legata al tipo di luce che noi diamo.
Se non diamo lunghezza d'onda, perchè la nostra illuminazione non fornisce tale lunghezza d'onda, questa non sarà sicuramente riflessa dal corallo. Quindi la riflessione è legata al tipo di spettro delle luci con cui noi lo illuminiamo.

La luce riemessa (fluorescenze) è invece frutto di una interazione a livello molecolare fra fotoni e recettori del corallo. I recettori assorbono la luce ad un certo spettro per riemetterla ad uno spettro differente creando le fluorescenze.
Esempio se un corallo in natura riemette una certa colorazione perchè stimolato da una luce uvc, visto che noi tale lunghezza d'onda non possiamo fornirla in acquario, sotto le nostre lampade tale colorazione non l'avrà mai.

Quindi la colorazione di un corallo è fortemente legata all'illuminazione sotto cui lo teniamo, certo ci sono anche molti altri fattori in gioco ma la luce è fondamentale. In questa ottica di ragionamento, ed estremizzando un pochino, se ad un corallo gli cambio l'illuminazione e quindi spettro luminoso a parità di condizioni di mantenimento è normale che cambi la sua colorazione, ma è normale che la cambi anche solo sostituendo le lampade nella stessa plafo con quelle di una marca diversa.

Le lampade commerciali t5 e HQI (i led sono troppo giovani e non c'è una produzione fatta su misura per il nostro mercato) sono frutto di un compromesso in pratica cercano di esaltare alcune lunghezze d'onda ("picchi") che siano più gradevoli per il nostro occhio sia come colore di luce emessa (noi avvertiamo subito l'eccesso di verde e giallo che fa sembrare la vasca color piscio di gatto) che quindi come luce riflessa. Queste non sono necessariamente complete come spettro per il corallo ma lui si adatta e cresce lo stesso. Per la luce riemessa invece la cosa si complica perchè l'animale emette fluorescenze solo se illuminato con la giusta lunghezza d'onda altrimenti nisba ... o almeno questo è quello che ho capito io ;-)

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 11:03
Ebbravo l'ingegnere! #25

Federico Rosa
14-11-2012, 12:14
Ebbravo l'ingegnere! #25

Organizzare seminari sull'illuminazione aiuta :-))

tene
14-11-2012, 12:19
Fede...sono senza parole
Relazione perfetta e comprensibile................l'ho capita pure io:D


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Federico Rosa
14-11-2012, 13:02
Fede...sono senza parole
Relazione perfetta e comprensibile................l'ho capita pure io:D


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Resta da vedere se è giusta :-D :-D :-D

andrea81ac
14-11-2012, 14:20
[QUOTE=Federico Rosa;1061933289]
bravo ottima spiegazione............

dhave
14-11-2012, 15:49
Le lampade commerciali t5 e HQI (i led sono troppo giovani e non c'è una produzione fatta su misura per il nostro mercato) sono frutto di un compromesso in pratica cercano di esaltare alcune lunghezze d'onda ("picchi") che siano più gradevoli per il nostro occhio sia come colore di luce emessa (noi avvertiamo subito l'eccesso di verde e giallo che fa sembrare la vasca color piscio di gatto) che quindi come luce riflessa. Queste non sono necessariamente complete come spettro per il corallo ma lui si adatta e cresce lo stesso. Per la luce riemessa invece la cosa si complica perchè l'animale emette fluorescenze solo se illuminato con la giusta lunghezza d'onda altrimenti nisba ... o almeno questo è quello che ho capito io ;-)

Quando l'ho scritto l'altro giorno hanno detto che non è vero...

"IMHO e personalmente: Quando parliamo di T5 o HQI parliamo di supporti luminosi dedicati agli acquari.
Quando parliamo di LED parliamo di supporti luminosi industriali/commerciali adattati agli acquari.
Questo vuol dire che in linea di massima a seconda del tipo di "adattamento" applicato possono verificarsi una marea di problemi a seconda della miscelazione"

(fondo pagina)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401375&page=5

Federico Rosa
14-11-2012, 16:13
[QUOTE=Federico Rosa;1061933289]
bravo ottima spiegazione............

Mica tanto #13 mi hanno fatto notare in mp che per fare un esempio ho scritto uno strafalcione ... tra tante lunghezze d'onda ho scelto la uvc che come mi ha segnalato il mio bozzista misterioso :-)) sarebbe parecchio ma parecchio pericolosa:

http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_ultravioletta

un bel bravo a te bozzista misterioso ed una tirata d'orecchie a me #12 così imparo a fare il professore senza saperne abbastanza #13

Orysoul
14-11-2012, 17:16
Dhave, le luci si sono adattate agli acquari, niente è stato creato per essi, neanche un mese fa ho allestito insieme ad un mio amico il suo negozio......plafoniere a t5 nel soffitto, e faretti hqi in vetrina...;)

dhave
14-11-2012, 17:26
Dhave, le luci si sono adattate agli acquari, niente è stato creato per essi, neanche un mese fa ho allestito insieme ad un mio amico il suo negozio......plafoniere a t5 nel soffitto, e faretti hqi in vetrina...;)


Le lampade commerciali t5 e HQI (i led sono troppo giovani e non c'è una produzione fatta su misura per il nostro mercato) sono frutto di un compromesso in pratica cercano di ...


#70

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 17:36
...gli unici led che dichiarano "di essere stati progettati specificamente per acquari" sono in realtà una composizione ottenuta mescolando led di diverso tipo e colore... e il risultato è una ciofeca pazzesca! :-d

giangi1970
14-11-2012, 17:38
Dhave..
Mi dici dove hai letto o interpretato che i T5 e le Hqi commercializzate per acquari sian effettivamente NATE per acquari...
Mica l'ho capito...e ti assicuro che non e' cosi...

Tornando al mix led...
I casinisi possono fare e altrettanto grandi anche coi T5...con le Hqi e' gia piu' difficile..ti ripeto..
La vera differenza e' che mentre per le T5 e le Hqi c'e' uno "storico" che ti fa' dire..6 tubi..2 blu e 4 bianchi...nei led e' tutto uno scoprire...anche se ultimante (tralasciando amenita' cinesi o di bassa lega dove montano 2 tipi di led) sto' notando che tutti stanno seguendo la stessa strada piu' o meno...
Segno che una "quadra" si sta provando..
Poi se volgiemo continuare con la favoletta che e' il led in se che e' dannoso...fate pure...
Ma vi ripeto...la luce e' luce...da qualsiasi fonte sia emessa...QUALSIASI!!
E' la somma degli spettri che e un problema trovare...

Sandro S.
14-11-2012, 17:40
Dhave..
Mi dici dove hai letto o interpretato che i T5 e le Hqi commercializzate per acquari sian effettivamente NATE per acquari...
Mica l'ho capito...e ti assicuro che non e' cosi...




Dal sito http://www.atiaquaristik.com/en/t5-leuchtstoffroehren

"Aquablue Special is designed for coral growth "


Non sono nate per acquari... ma sono progettate per la crescita dei coralli.


sbaglio ?

giangi1970
14-11-2012, 17:51
Paolo...se vuoi ti passo il link e te li fai fare anche tu!!!HAHAHHAHAHHA

Sandro...
Sai che non posso esprimermi su marchi ben precisi...
Sui siti e descrizioni si puo' scrivere quello che si vuole...

Sandro S.
14-11-2012, 18:00
scusa Giangi, ma l'hai chiesto tu dove sta scritto e uno che te lo fa vedere dici che si può scrivere quello che si vuole ?

ma allora perchè hai fatto la domanda #24

no giangi, su siti specifici non si può scrivere quello che si vuole, non sono siti personali o di hobbysti, ma di aziende.

Federico Rosa
14-11-2012, 18:05
diciamo che nella migliore delle ipotesi sono rielaborazioni in base a studi specifici di neon nati per altri scopi :-)

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 18:08
Paolo...se vuoi ti passo il link e te li fai fare anche tu!!!HAHAHHAHAHHA

Tu non mi servi... telefono sul cellulare al tuo omonimo, oppure mando un MP ad outkast! :-d

billykid591
14-11-2012, 18:09
E' la somma degli spettri che e un problema trovare...

Ed è un grande problema con i LED perchè usando vari LED di "colore" diverso e in quantità ovviamente variabili a seconda dello spettro che si vuole ottenere....ci sono due grossi handicap....il primo riguarda la miscelazione delle varie fonti di luce.....che non potrà essere ottimale come nelle HQI e nelle T5...rischiando una illuminazione tipo "macchia di leopardo"...la seconda che il vantaggio primario dei LED (non sempre evidente comunque)...cioè il minor consumo va a farsi benedire se si usano una "marea" di LED per ottimizzare lo spettro complessivo...rimane solo il vantaggio di una minore spesa di manutenzione (vedi cambi tubi T5 o HQI)...semprechè la durata dei LED sia veramente quella che indicano i vari data sheet.....alla fine sempre ad un compromesso bisogna andare...parlando di LED ovviamente..senza rincorrere lo spettro più completo che si possa ottenere...ma un buon mix di quello che effettivamente serve...e qui solo il tempo potrà dire quali saranno le soluzioni più performanti.

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 18:10
Giangiuseppe... consentimi... va bene le plusrite, ma prendi questo sito che conosci bene:

http://www.ushio.com/products/aquarium/aqualite.htm

Se hai la faccia di tolla di dirmi che non sono lampade NATE SPECIFICAMENTE PER L'ACQUARIO MARINO DI BARRIERA, ti meno.



I led hanno ancora tanta strada da fare... sono certamente il futuro ma, per quanto mi riguarda, NON il presente :-)

giangi1970
14-11-2012, 18:21
Sandro...perche' inmezzo a ste cose ci sono da un po di tempo...
E se ti dico che praticamente nessuno(credo siano solo 3 ditte che hanno la forza commerciale di farlo)puo' permettersi di farfi fare i neon coi fosfori che vuole..credimi...non parlo a vanvera...
E tra scrivere "Aquablue Special is designed for coral growth " e scrivere "the neon were produced by our specific request" passa un mare in mezzo...
Ti ricordo...ed e' il classico esempio delle leggi che in Italia ci sono ma all'estero no,che se io rimarchio un prodotto di un'altro fornitore devo,per legge,scrivere qual'e' la mia fonte primaria...
Compro il sale dalla XXX e voglio rivenderlo a mio marchio...lo devo scrivere in etichetta...
Prodotto da XXX
All'estero questo obbligo non c'e' e ognuno scrive quello che vuole purche' rispecchi la realta'...
Poi ti ricordo che il nostro e' unmercato che definire di nicchia e ancora poco...e molti se ne fregano bellamente di leggi e leggine...
Se vuoi ti parlo di altre cose in mp..

giangi1970
14-11-2012, 18:35
Paolo...
Mi son fatto prender dalla foga e ho messo in mezzo anche le Hqi che non c'entrano con sto' discorso...
Parlavo di T5....

ZON
14-11-2012, 18:54
e parli male..

dal catalogo sylvania (che fa ai neon ad ATI e a kz ad esempio)

http://www.sylvania-lamps.com/pdf/2010_Lamps_SPG.pdf

t5 coralstar

FEATURES
Reproduces light conditions found at coral reefs through actinic blue light
Promotes the growth of coral and invertebrates by supporting the growth of zooxanthellae
See coral in its true colour(s)
T5 - FHO: high output and lumen per watt in comparison to T8 versions
New 5 l8 : 50% more light output in comparison to the same length in T8. Ideal for
the new generation of aquaria with T5 lamps, but in the length of T8 lamps. The ideal
fit of the lamps in the aquarium results in a perfect illumination of the aquarium
APPLICATIONS
Lighting to promote growth of coral and invertebrates in marine water aquariums

t5 marinestar

FEATURES
Ideal lamp for marine lighting.
High colour rendering of the marine aquatic environment
High colour temperature: 15000K
Reproduces light conditions found at coral reefs through radiation in the
420/510 mm wavelength.
Promotes the growth of coral and invertebrates by supporting the growth of
zooxanthellae.
Much bright light output than Coralstar and less blue
APPLICATIONS
Lighting of marine water aquaria

se leggi dice proprio RIPRODUCE LE CONDIZIONI DEGLI AMBIENTI AQUATICI E STIMOLANO LE ZOOXANTHELLE.

miscele di fosfori STUDIATE per riprodurre le temperature di colore e gli spettri ideali per i coralli e gli animali marini.

cosi' come le gro-lux per le piante...non sono neon blu verdi rossi e gialli sbattuti sopra ad una vasca.


Poi ho parlato con chi le lampade se le fa fare a suo marchio ...beh ha detto che sylvania ed osram ti fanno la miscela di spettro che desideri senza ALCUN PROBLEMA..hanno gia in casa miscele pronte ma puoi modificarle come ti pare e piace tramite uso di terre rare e fosfori particolari.

l'unico problema e' il quantitativo minimo (5000 tubi) per formato e colore..ed e' li che tutti si fermano

NARVA ne chiede qualcosa meno ma ha meno potenza di scelta da campionario..

se ATI e KZ vendono e' perche' i neon FUNZIONANO...ed e' ben specificato che sono spettri totalment ediversi tra loro ,scelti dalle case e indicati a sylvania prima di produrre.

ah lo scarto e' del 10%....

quindi non diciamo ******* tanto per dirle..forse una volta si metteva il t8 blu da discoteca o vetrina colorata sulla vasca a caso tanto per miscelare un po la luce delle daylight...(proprio come fate voi oggi coi led) e smettiamola di paragonare hqi e neon di oggi ai led di oggi.#70

Purple Monster
14-11-2012, 18:56
Giangiuseppe... consentimi... va bene le plusrite, ma prendi questo sito che conosci bene:

http://www.ushio.com/products/aquarium/aqualite.htm

Se hai la faccia di tolla di dirmi che non sono lampade NATE SPECIFICAMENTE PER L'ACQUARIO MARINO DI BARRIERA, ti meno.

Paolo Piccinelli io che ho un po di annetti alle spalle di acquari, ti dico che la faccia di tolla la faccio io, che le quelle lampade USHIO aka BLV Usa sono nate per illuminare le piscine, perché le luci hai "calde" davano un effetti, scusate il termine "piscio" nelle piscine in notturna:-)):-))

Sandro S.
14-11-2012, 18:56
#e39

e parli male..

dal catalogo sylvania (che fa ai neon ad ATI e a kz ad esempio)

http://www.sylvania-lamps.com/pdf/2010_Lamps_SPG.pdf

t5 coralstar

FEATURES
Reproduces light conditions found at coral reefs through actinic blue light
Promotes the growth of coral and invertebrates by supporting the growth of zooxanthellae
See coral in its true colour(s)
T5 - FHO: high output and lumen per watt in comparison to T8 versions
New 5 l8 : 50% more light output in comparison to the same length in T8. Ideal for
the new generation of aquaria with T5 lamps, but in the length of T8 lamps. The ideal
fit of the lamps in the aquarium results in a perfect illumination of the aquarium
APPLICATIONS
Lighting to promote growth of coral and invertebrates in marine water aquariums

t5 marinestar

FEATURES
Ideal lamp for marine lighting.
High colour rendering of the marine aquatic environment
High colour temperature: 15000K
Reproduces light conditions found at coral reefs through radiation in the
420/510 mm wavelength.
Promotes the growth of coral and invertebrates by supporting the growth of
zooxanthellae.
Much bright light output than Coralstar and less blue
APPLICATIONS
Lighting of marine water aquaria

se leggi dice proprio RIPRODUCE LE CONDIZIONI DEGLI AMBIENTI AQUATICI E STIMOLANO LE ZOOXANTHELLE.

miscele di fosfori STUDIATE per riprodurre le temperature di colore e gli spettri ideali per i coralli e gli animali marini.

cosi' come le gro-lux per le piante...non sono neon blu verdi rossi e gialli sbattuti sopra ad una vasca.


Poi ho parlato con chi le lampade se le fa fare a suo marchio ...beh ha detto che sylvania ed osram ti fanno la miscela di spettro che desideri senza ALCUN PROBLEMA..hanno gia in casa miscele pronte ma puoi modificarle come ti pare e piace tramite uso di terre rare e fosfori particolari.

l'unico problema e' il quantitativo minimo (5000 tubi) per formato e colore..ed e' li che tutti si fermano

NARVA ne chiede qualcosa meno ma ha meno potenza di scelta da campionario..

se ATI e KZ vendono e' perche' i neon FUNZIONANO...ed e' ben specificato che sono spettri totalment ediversi tra loro ,scelti dalle case e indicati a sylvania prima di produrre.

ah lo scarto e' del 10%....

quindi non diciamo ******* tanto per dirle..forse una volta si metteva il t8 blu da discoteca o vetrina colorata sulla vasca a caso tanto per miscelare un po la luce delle daylight...(proprio come fate voi oggi coi led) e smettiamola di paragonare hqi e neon di oggi ai led di oggi.#70

ZON
14-11-2012, 18:58
Giangiuseppe... consentimi... va bene le plusrite, ma prendi questo sito che conosci bene:

http://www.ushio.com/products/aquarium/aqualite.htm

Se hai la faccia di tolla di dirmi che non sono lampade NATE SPECIFICAMENTE PER L'ACQUARIO MARINO DI BARRIERA, ti meno.

Paolo Piccinelli io che ho un po di annetti alle spalle di acquari, ti dico che la faccia di tolla la faccio io, che le quelle lampade USHIO aka BLV Usa sono nate per illuminare le piscine, perché le luci hai "calde" davano un effetti, scusate il termine "piscio" nelle piscine in notturna:-)):-))

***** che bel post come benvenuto...#24

mi vien voglia di scrivere alla blv per sapere delle piscine pisciose che mi e' nuova... :-D

giangi1970
14-11-2012, 19:17
Zon...

l'unico problema e' il quantitativo minimo (5000 tubi) per formato e colore..ed e' li che tutti si fermano
E non diciamo le stessa cosa????
E sylvania che propone delle "scelte" o e' Kz o Ati che gli dice fammele cosi?????
Caxxarola....io quello dico...o volete ancora insistere che ati(ma vale per tutte le marche) gli ha detto...fammi un T5 un peloni piu' blu ma con una puntina di rosso...vediamo che succede...
tanto ne devo prendere solo che 20.000...
Che non mi si venga a dire che ci sono case che possono permettersi(almeno che io sappia perche' non vado a fare i conti in tasca a ati o Kz o chi che sia)di andare da qualsiasi produttore a dirgli fammi 5000 t5 per un colore di ogni misura....perche' e' una stronzata...
Io non ho mai detto che i t5 non funzionano e mai lo diro'....
Lo sai benissimo che la penso cosi...
Ma dovete mettervi in testa che non sono i led che mancano adesso come adesso....ma la giusta combinazione per arrivare alla luce giusta...
Certo..finche' si continua a farle a casa o prendere cagate...e poi scrivere...coi T5 mi sarei trovato meglio...non riesco a far venir fuori i colori...cio i coralli che si sfregolano...nn si va da nessuna parte...
IMHO OVVIAMENTE

Purple Monster
14-11-2012, 19:17
***** che bel post come benvenuto...#24

mi vien voglia di scrivere alla blv per sapere delle piscine pisciose che mi e' nuova... :-D

Hai ragione Zon, ma stavo seguendo da un po questa discussione ed ho deciso solo adesso di parteciparvi leggo molto AP.

Ho letto molto i tuoi interventi e presumo che tu sia peggio di San Tommaso, ma una volta fidati, ho la presunzione di dirti che acquariologicamente parlando sono un po più vecchietto di te e ne so un pochino di più sui "vecchi argomenti";-)

giangi1970
14-11-2012, 19:23
Purple...
E no....non si fa' cosi...
MO vogliamo la tua cronistoria!!!!!!!!!:-)):-)):-))
scherzo..benvenuto...
ZOn..basta conoscerlo...e lo eviti!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D

Federico Rosa
14-11-2012, 19:29
Io non ho capito come fanno la sperimentazione #13 prima di scrivere perfetto/ideale/ottimale per i coralli dovranno pur produrne almeno 1 e verificare lo spettro di ciccia e non solo di teoria ... ecco quel prototipo chi glielo confeziona se l'ordine minimo è 5000? è possibile farselo "in casa" ? non è polemica sia chiaro, non voglio dire che scrivano ******* e semplicemente si fanno produrre 5000 pezzi solo con studi teorici tanto poi ce li rifilano a noi in ogni caso ... è solo per capire qual'è l'iter di evoluzione del prodotto.
Di prototipi di skimmer per esempio ne ho visti tanti, di plafo anche ma un prototipo di t5 mai #24

ZON
14-11-2012, 19:34
***** che bel post come benvenuto...#24

mi vien voglia di scrivere alla blv per sapere delle piscine pisciose che mi e' nuova... :-D

Hai ragione Zon, ma stavo seguendo da un po questa discussione ed ho deciso solo adesso di parteciparvi leggo molto AP.

Ho letto molto i tuoi interventi e presumo che tu sia peggio di San Tommaso, ma una volta fidati, ho la presunzione di dirti che acquariologicamente parlando sono un po più vecchietto di te e ne so un pochino di più sui "vecchi argomenti";-)

bene ci credo e mi fido e allora mi piacerebbe che partecipassi piu attivamente visto che dici di saperne ;)

difatti non contesto la storia della piscina ,come ho detto non la conoscevo..e mi faceva sorridere.

Paolo Piccinelli
14-11-2012, 19:48
Purple...
Vecchio marpione... uno a zero per te, ma tanto ti ripiglio.... Ahhhhh se ti ripiglio! ;-)



Piscine, acquari... Sempre roba che ci si nuota dentro! :-d

...io credevo che le blv fossero nate per coltivare la maria, pensa te! #13
Mi cospargo il capo di cenere e incasso... D'altronde partecipando a questo topic ho violato la prima direttiva del Picci-codice di autoregolamentazione, che recito testualmente:

EVITARE ACCURATAMENTE I TOPIC IN CUI SI PARLA DI LED!!!

dhave
14-11-2012, 20:07
Che non mi si venga a dire che ci sono case che possono permettersi(almeno che io sappia perche' non vado a fare i conti in tasca a ati o Kz o chi che sia)di andare da qualsiasi produttore a dirgli fammi 5000 t5 per un colore di ogni misura....perche' e' una stronzata...


Attenzione giangi, qui una dritta la do io. Sai che di conti perlo molto spiccio. Mettendo numeri "a caso".

I prototipi si fanno senza problema. Solo che 1 neon lo paghi 1000€.
Allora se l'ordine finale è di 150 - 200'000€, io azienda magari 10'000€ per fare la campionatura li spendo.

Il fatto che queste cifre possano sembrare alte e magari siano buona fetta di una azienda piccola, non vuol dire che siano elevate per una azienda medio-piccola e con i conti in attivo.

E' il discorso dello stampo... per fare un pezzo non fai lo stampo. Lo fai "a mano".
Un pezzo ti costa 20 volte il pezzo fatto stampare, ma per i collaudi "investi" sul prototipo.

Federico Rosa
15-11-2012, 10:02
Che non mi si venga a dire che ci sono case che possono permettersi(almeno che io sappia perche' non vado a fare i conti in tasca a ati o Kz o chi che sia)di andare da qualsiasi produttore a dirgli fammi 5000 t5 per un colore di ogni misura....perche' e' una stronzata...


Attenzione giangi, qui una dritta la do io. Sai che di conti perlo molto spiccio. Mettendo numeri "a caso".

I prototipi si fanno senza problema. Solo che 1 neon lo paghi 1000€.
Allora se l'ordine finale è di 150 - 200'000€, io azienda magari 10'000€ per fare la campionatura li spendo.

Il fatto che queste cifre possano sembrare alte e magari siano buona fetta di una azienda piccola, non vuol dire che siano elevate per una azienda medio-piccola e con i conti in attivo.

E' il discorso dello stampo... per fare un pezzo non fai lo stampo. Lo fai "a mano".
Un pezzo ti costa 20 volte il pezzo fatto stampare, ma per i collaudi "investi" sul prototipo.

Mi par quindi di capire che secondo te fanno un prototipo solo di luce a t5 e lo testano per bene e solo dopo si fanno fare una produzione su larga scala

dhave
15-11-2012, 12:05
Io farei così. O se non lo fanno loro, lo fa il produttore.

Visto che stiamo parlando molto "IMHO"...voglio dire... se vuoi che so, un perno lungo 3cm e di diametro 1cm, e ti servono un 10mila pezzi, lucidati, vai dal tornitore.
Te ne fanno uno di campione, e te lo fanno pagare 50-100€.
Poi sui 10mila pezzi ti costa 50 centisimi.

Li i casi sono due: o danno lo spettro, e glielo realizzano fedele (tolleranza minima), o fanno la campionatora, e lo provano. O le campionature le hanno già a catalogo.

Contestavo il discorso di Giangi che sembrava suggerire che costasse troppo per un azienda fare le campionature o i prodotti a doc.
Costo troppo per una ditta individuale di 2 perone, ma per chi ha già una certa struttura, non sono affatto cifre folli.

EDIT:
@Federico: per attenzione, con i neon arriviamo da 20 ani di uso e know-how accumulato, per cui la fase "test" è già largamente superata.
Io credo che sia più corretto dire che "correggono" più che "modificare".

Federico Rosa
15-11-2012, 12:31
Ok correggano mi sta bene ... quello che mi lascia perplesso è se fanno delle prove a lungo periodo sia sul'emissione che sulla crescita vera anche sui modelli di nuova uscita.
Una cosa è dire abbiamo fatto (o fatto fare) uno spettro che secondo noi è quello più vicino alle esigenze dei coralli perchè in base allo studio del biologo Taldeitali con questo picco compreso tra i 400 ed i 450 nm c'è proprio quello che serviva e che le altre lampade (anche nostre) prima non avevano.
Un'altra è abbiamo fatto questa lampada e l'abbiamo testata per tot mesi su una vasca di sps ed abbiamo visto che rispetto a queste lampade con questo spettro sotto la nostra nuova con questo spettro crescevano meglio, più velocemente e più colorate.

Insomma ho visto prototipi e beta test su modelli di skimmer ed anche su lampade a led ma sulle t5 (come tubi intendo) mai. Non voglio dire che non siano stati fatti solo capire come sono stati fatti.
Il punto non è marginale perchè chi "difende" i t5 (ricordo che il titolo del topic è Led vs T5 :-)) ) spesso mette (giustamente) come vantaggio la sperimentazione ed il fatto che le lampade di oggi sono dedicate per l'acquariofilia mentre i led sono ancora prodotti per altre applicazioni.
Concludo se la sperimentazione sulle t5 dedicate espressamente all'acquariofilia è solo sullo spettro presunto non è che si siano sforzati tanto e non credo ci vorrà molto per farla anche su altre sorgenti luminose.

giangi1970
15-11-2012, 12:40
non credo ci vorrà molto per farla anche su altre sorgenti luminose.
Bravo Fede...e' una vita che lo dico...
Sul discorso "studi" T5...non so' aiutarti..
A mia memoria,che pero' fa schifo,mi ricordo di molti prototipi di cui ho visto foto o prove su prodotti in anteprima...ma non ricordo niente sui T5..
Il che non vuol dire che dico che non li fanno....ma non li ho mai visti...almeno a momoria mia..

ZON
15-11-2012, 12:49
hanno testato per anni i grolux sulle piante ...quello lo so per certo perche' ho un amico coltivatore indoor (legale :-D fa i peperoncini costosissimi non l'erbetta) e per le fioriture usano lampade neon apposite sempre sylvania o osram..

invece hqi o HPS per lgerminazioni e crescite.. e mi diceva che negli anni non hanno fatto altro che migliorare le cose..anche nel loro campo.

ha provato anche i led (le cineserie rosse ufo Grow lights) e ovviamente risultati indecenti..per ora lui si tiene le lampade da 400W

dhave
15-11-2012, 14:52
IMHO: In effetti quando parliamo di test si apre un mondo che su molti aspetti, almeno per me, è ancora oscuro.

I test di cui parliamo noi hanno un valore molto pratico e, aihmè, poco statistico.

I test delle case (di supporti luminosi, non di plafo) sono diversi. Come per la durata dei supporti luminosi: non è che si mettono li con il cronometro a vedere se dopo 50000h il led è ancora acceso. Fanno le procedure di invecchiamento rapido e verificano un dato statistico.

Mentre se parliamo di cose più meccaniche (e con pochi pezzi), il test pratico è molto più efficace ed economico.

Così su due piedi mi viene un esempio stupido: all'ikea ogni tanto mettono il robottino che apre e chiude il cassetto con sopra il contatore digitale.
Il robottino costerà 100 volte il mobiletto. Però per ikea è un investimento trascurabile.
Il falegname di zona invece fa il mobiletto e prova due o tre volte se va bene il cassetto.

Eppure il prodotto testato per il pubblico è meno pregiato di quello non collaudato.

Ah! Gli assurdi dell'industria... :-D

giangi1970
15-11-2012, 15:44
Dhave..su pompe e alcuni accessori(ovviamente con altre metodologie) si fa' comunque i test di invecchiamento...
Ti faccio l'esempio di uno skimmer...
Nessuna ditta seria metterebbe sul mercato uno skimmer che oltre al test di effecacia non abbia testato anche la durata dei componenti..
Poi per carita'....c'e' chi se frega beatamente...tanto si vendera' lo stesso...

Federico Rosa
15-11-2012, 16:11
Così su due piedi mi viene un esempio stupido: all'ikea ogni tanto mettono il robottino che apre e chiude il cassetto con sopra il contatore digitale.
Il robottino costerà 100 volte il mobiletto. Però per ikea è un investimento trascurabile.
Il falegname di zona invece fa il mobiletto e prova due o tre volte se va bene il cassetto.

Eppure il prodotto testato per il pubblico è meno pregiato di quello non collaudato.


Questo esempio è semplicemente geniale e me lo rivenderò di sicuro #36#

Resta però un fatto se non sono testati ma si verifica solo lo spettro di emissione dopo la produzione, o al limite prima su un campione/prototipo, non ci sono vantaggi da questo punto di vista tra una T5 ed un led ... quindi fino a che non li testiamo noi a parità di spettro "sulla carta" tra una illuminazione a led ed una a t5 non c'è differenza?

giangi1970
15-11-2012, 16:21
Così su due piedi mi viene un esempio stupido: all'ikea ogni tanto mettono il robottino che apre e chiude il cassetto con sopra il contatore digitale.
Il robottino costerà 100 volte il mobiletto. Però per ikea è un investimento trascurabile.
Il falegname di zona invece fa il mobiletto e prova due o tre volte se va bene il cassetto.

Eppure il prodotto testato per il pubblico è meno pregiato di quello non collaudato.


Questo esempio è semplicemente geniale e me lo rivenderò di sicuro #36#

Resta però un fatto se non sono testati ma si verifica solo lo spettro di emissione dopo la produzione, o al limite prima su un campione/prototipo, non ci sono vantaggi da questo punto di vista tra una T5 ed un led ... quindi fino a che non li testiamo noi a parità di spettro "sulla carta" tra una illuminazione a led ed una a t5 non c'è differenza?

ti amo...:-D:-D:-D:-D
OOOOO...ma nessun si ricorda quando sono uscite le prime T5 quanti post di svariate marchi di tubi c'erano???
quanti hanno buttato i tubi dopo due settimane perche' facevano cacare o perche' la vasca era inguardabile...
Certo...coi T5 che non ti piace hai butta 20€...niente di che...
Con una plafo a led che nn ti piace o che non va bene son decisamente altre cifre...
Io sinceramente "storicamente" non ci vedo sta' gran differenza sui led..anzi..una forse si...il mercato si muove molto piu' velocemente per affinare questa tecnologia di quanto abbia fatto coi T5...

Vuoi per moda..vuoi per reale curiosita' del mercato...
I tubi tra i piu' diffusi di T5 son fermi a modelli usciti 5 o 6 anni fa...
forse non c'e' neanche la necessita' di modelli nuovi...o forse il gioco/studio non vale piu la candela...
Ma nessuno puo' negare che e' un tecnologia ferma completamente come sviluppo...

dhave
15-11-2012, 16:32
Dhave..su pompe e alcuni accessori(ovviamente con altre metodologie) si fa' comunque i test di invecchiamento...
Ti faccio l'esempio di uno skimmer...
Nessuna ditta seria metterebbe sul mercato uno skimmer che oltre al test di effecacia non abbia testato anche la durata dei componenti..
Poi per carita'....c'e' chi se frega beatamente...tanto si vendera' lo stesso...

L'esempio non centra perchè i test di durata materiale e di decadimento sono fatti in fonderia/produzione (certificato di orgine materiali e scheda tecnica).
Per cui serve il test operazionale e non di decadimento.

Anche qui: individualmente il test costerebbe un patrimonio, mentre la fonderai divide il test sulle migliaia di tonnellate prodotte, diventato irrisorio.

Il problema del led infatti non è il decadimento singolo. Il singolo led va benissimo.
é il fatto che viene miscelato...

Giangi per me ti scappa un passaggio... provo a chiarirlo: è come i colori in vernice.

Hai una parete azzurra. Sai che il colore della tolla usata è RAL XXXX.

Tu vai in colorificio e ordini 10 litri di Azzurro RAL XXXX. Hanno le tabelle di miscelazione e ti tirano fuori quel colore.

Altrimenti vai in colorificio e prendi biuanco e blu, poi a casa cominci a mischiarli fino ad ottenere la miscela che più ti sembra corretta.
Poi lo stendi e quando asciuga... è di una tonalità diversa!

Ora non è che il colorificio fa un decilitro, te lo da, tu vai a casa, lo stendi e vedi se il ral corrisponde.
Sanno già che corrisponde, perchè è una premiscelazione studiata e catalogata da tempo.

Capito il discorso?

Lo spettro è come giocare con i colori. Senza una "guida" di dosaggio, la miscelazione è troppo libera e lascia spazio ad errori.

Poi... tutto imho. Lascio ancora la parola agli utilizzatori.

Poffo
15-11-2012, 16:50
ti amo...:-D:-D:-D:-D
OOOOO...ma nessun si ricorda quando sono uscite le prime T5 quanti post di svariate marchi di tubi c'erano???
quanti hanno buttato i tubi dopo due settimane perche' facevano cacare o perche' la vasca era inguardabile...
Certo...coi T5 che non ti piace hai butta 20€...niente di che...
Con una plafo a led che nn ti piace o che non va bene son decisamente altre cifre...


mmmmhhh no qui posso contraddirti un pochino??ovvio che poi tutti a dire seeeee nunnevveroooooo:-D:-D:-D
compro la plafo a led...spendo 2000€ oggi nel 2012

compro la mia plafo t5 nel 2007 e spendo i miei 1200€(in media ovvio)....
compro i neon t5 e faccio le prove buttando soldi,tempo e la vasca rimane inguardabile come facevi da esempio te....giusto??
bene..dopo 5 anni quanto ho speso solo di plafo e t5??
cioè qui secondo me parliamo di soldi,sempre e cmq.....spendi uguale....mi spiace ma è cosi....si spende sempre e cmq qualsiasi cosa fai...dipende quando inizi...chi ha iniziato con i t5 nel 2007 lo sa....
chi ha iniziato coi leddi nel 2008- 09 lo sa anche lui....

Pesce chirurgo blu
18-11-2012, 22:34
Una cosa è certa i t5 sono fermi e non si stanno evolvendo più al contrario dei led che stanno mese per mese perfezionandosi

periocillin
19-11-2012, 10:32
interessante seguo

billykid591
19-11-2012, 12:47
Il vantaggio primario delle T5 (adesso, in futuro chissà) rispetto ai LED, aldilà di fabbricazioni ad Hoc per l'acquariologia, è che le "miscele" di fosfori usati sono omogenee su tutto il tubo dando una luce dallo spettro omogeneo su tutta la parte illuminata...diversamente dai LED dove anche usando led con vari spettri di emissione resta difficile "miscelarli" in modo ottimale senza rischiare l'effetto a "macchia di leopardo"

ZON
19-11-2012, 15:23
Una cosa è certa i t5 sono fermi e non si stanno evolvendo più al contrario dei led che stanno mese per mese perfezionandosi

Scusa ma mi spieghi cosa ne sai ??? Sono usciti due nuovi tubi l'anno scorso e lo spettro e' ancora migliore dei precedenti.Lo sapevi?

Oltretutto gli attuali vanno benissimo e se vendono a migliaia e' perche' vanno bene.

ora che si perfezioneranno i led faccio in tempo a cambiare 3 vasche.

Che poi tu hai una vasca a casa?? sai cosa vuol dire allevare coralli o parli per sentito dire??Io sono rimasto fermo alle tue indecisione quotidiane sul tipo di plafoniera da comprare..Mi sbaglio?
Senza offesa..ogni pensiero e' rispettabile ma mi piacerebbe che fosse con cognizione di causa. #70

Pesce chirurgo blu
19-11-2012, 15:39
Io aldilà dei fatti sono il primo che ammette la strasuperiorità dei t5 sui led:-)ho solo detto che i led stanno evolvendosi molto più velocemente di quanto abbiano fatto i t5,tutto qua.;-)

Federico Rosa
19-11-2012, 15:52
Una cosa è certa i t5 sono fermi e non si stanno evolvendo più al contrario dei led che stanno mese per mese perfezionandosi

Scusa ma mi spieghi cosa ne sai ??? Sono usciti due nuovi tubi l'anno scorso e lo spettro e' ancora migliore dei precedenti.Lo sapevi?



A quali tubi ti riferisci e quali sono le migliorie nello spettro?

ZON
19-11-2012, 16:21
coral plus ATI
pure purple Giesemann

solo epr citarne due in commercio da noi..

in america ci sono altri marchi dove avendo un mercato molto piu vasto ,hanno piu interesse a sviluppare nuovi colori e spettri.

Federico Rosa
19-11-2012, 16:54
Su quali migliorie stanno lavorando? quali sono i cambiamenti sullo spettro che ti sembrano più interessanti?

ZON
19-11-2012, 17:04
l'aggiunta del rosso nei tubi bianchi per avere un bilanciamento del colore anche sugli animali rosa e rossi..ad esempio.

e il miglioramento del tubo viola/rosa che ora spinge in PAR come un bianco e non ha controindicazioni "algali" ad esempio...

Federico Rosa
20-11-2012, 11:16
l'aggiunta del rosso nei tubi bianchi per avere un bilanciamento del colore anche sugli animali rosa e rossi..ad esempio.

e il miglioramento del tubo viola/rosa che ora spinge in PAR come un bianco e non ha controindicazioni "algali" ad esempio...

Capito ... grazie :-))

periocillin
20-11-2012, 11:58
ZON allora potrei dirti per i led:

produzioni di gradazioni °k piu alte tipo 20.000 o 30.000 che non esistevano, il perfezionamento di diverse gradazioni di blu/royalblu
la produzione di led sempre migliori , vedi gia nei cree tra quelli precedenti e quelli che montano ora.

sono normali evoluzioni e non studio specifico

ZON
20-11-2012, 12:53
peccato che i 20 e 30 mila siano solo sulla carta...e siano led che a malapena arrivano a 12000K reali...chinese style.

evoluzioni per i led

studio specifico per t5 da acquari.

periocillin
20-11-2012, 13:04
e tra evoluzione e studio in cosa si differisce ???

ZON
20-11-2012, 13:32
evoluzione = generico per tutti i campi.

studio = specifico per un determinato utilizzo.

periocillin
20-11-2012, 13:38
si ma se si evolve per montare su plafo che vanno su acquari non è specifico per utilizzo??

CILIARIS
20-11-2012, 13:54
ZON allora potrei dirti per i led:

produzioni di gradazioni °k piu alte tipo 20.000 o 30.000 che non esistevano, il perfezionamento di diverse gradazioni di blu/royalblu
la produzione di led sempre migliori , vedi gia nei cree tra quelli precedenti e quelli che montano ora.

sono normali evoluzioni e non studio specifico

i 20000 e 30000 che parli sono solo cinesate che non trovano riscontri e poi non esistono studi specifici per i led per uso in acquario anzi il settore di acquariofilia viene snobbato alla grande
------------------------------------------------------------------------
si ma se si evolve per montare su plafo che vanno su acquari non è specifico per utilizzo??

sulle plafo vanno a caso i produttori cercando gradazioni tra i vari led#36##36##36#

Kj822001
20-11-2012, 14:00
Ciliaris non è del tutto vero.. per la prima volta su una nota rivista on-line di led si è parlato delle innovazione del led in campo scientifico e sperimentale portando l'esempio di luce utilizzata per allevamenti di piante e in uso acquariofilo..
http://ledsmagazine.com/features/9/9/10

CILIARIS
20-11-2012, 14:04
Ciliaris non è del tutto vero.. per la prima volta su una nota rivista on-line di led si è parlato delle innovazione del led in campo scientifico e sperimentale portando l'esempio di luce utilizzata per allevamenti di piante e in uso acquariofilo..
http://ledsmagazine.com/features/9/9/10

può essere che i produttori inizino a guardare anche il mercato dell"acquariofilia lo spero veramente ma per il momento niente di particolare è stato fatto poi ci sono le cinesate ma quelle lasciamole a chi vuole allevare noccioline#36##36##36#

giangi1970
20-11-2012, 15:16
Paolo...
con tutto il rispetto...e sai che ne ho tantissimo verso te...
Ma mi stai cadendo in quella fascia di acquariofili che parlano senza prove...
O vorresti dirmi che una plafo che hai provato 2 o 3(non ricordo sinceramente) anni fa' di da la competenza o la conoscenza(non che io la abbia sia chiaro...ma almeno non scirvo per partito preso..) per dire che tutte le attuali plafo in commercio fanno a prescinedere cagare e non sono adatte per i coralli...
E tutte son delle cinesate vendute giusto per far cassa...
TI prego..dimmi che questo NON e' il tuo reale pensiero...
Se mi dici,come per Zon o Mauri o Picci o altri che non ricordo,che le attuali plafoniere a led non ti danno i risultati,sicurezza,certezza ,affidabilita'....quel caxxo che vuoi, per i tuoi giusti...
D'accordissimo e pienamente d'accordo...ma sparare a zero...bho...

ZON
20-11-2012, 15:18
la maggior parte son cinesatissime ..fatte solo per far cassa..effettivamente e' cosi' #36#

poi ci sono le eccezioni..#70

giangi1970
20-11-2012, 15:33
Alva'...la maggior parte non vuol dire tutte...;-)
Anche nei tubi T5 ci son delle porchate immani...basta saperle selezionare..

CILIARIS
20-11-2012, 15:47
Paolo...
con tutto il rispetto...e sai che ne ho tantissimo verso te...
Ma mi stai cadendo in quella fascia di acquariofili che parlano senza prove...
O vorresti dirmi che una plafo che hai provato 2 o 3(non ricordo sinceramente) anni fa' di da la competenza o la conoscenza(non che io la abbia sia chiaro...ma almeno non scirvo per partito preso..) per dire che tutte le attuali plafo in commercio fanno a prescinedere cagare e non sono adatte per i coralli...
E tutte son delle cinesate vendute giusto per far cassa...
TI prego..dimmi che questo NON e' il tuo reale pensiero...
Se mi dici,come per Zon o Mauri o Picci o altri che non ricordo,che le attuali plafoniere a led non ti danno i risultati,sicurezza,certezza ,affidabilita'....quel caxxo che vuoi, per i tuoi giusti...
D'accordissimo e pienamente d'accordo...ma sparare a zero...bho...

gianluca hai frainteso quello che ho detto, io ho detto che aldilà delle cinesate[led che vendono in cina tipo satisled] che dichiarano 20000 - 30000k a casaccio non ci sono aziende tipo cree ecc ecc che costruiscono led specifici per uso acquariofilo ma ci sono aziende che costruiscono plafoniere cercano di miscellare vari led per cercare di ricreare una luce più adatta ad un uso acquariofilo, poi per il discorso led che vadano bene oppure no ho già espresso il mio punto di vista per me attualmente non ci sono plafoniere in commercio che possano garantire i risultati dei t5 ancora non sono completi#36##36##36#

giangi1970
20-11-2012, 16:15
Paolo...
E son felice di aver frainteso....mi sembrava strano il tuo pensiero...
Sul discorso satisled e che solo adesso qualcosa si muova specificatamente per gli acquari ....verissimo....
Come e' altrattanto vero che ad oggi i T5 siano insuperabili...mai detto il contraio...ma che non si possano avere ottimi risultati coi led(senza scrivermi per cortesia la solita frasetta da bimbominchia "fammele vedere allora" HAHHAHAHAH) sarebbe ora di finirla....

Federico Rosa
21-11-2012, 12:19
Scrivo la mia sensazione che sicuramente sarà sbagliata ma la scrivo lo stesso :-))

Quella che viene chiamata "sperimentazione" è solo un lavoro sugli spettri, non c'è un vero studio sul campo cioè prendere un animale e metterlo prima sotto uno spettro e poi sotto un'altro e vedere se migliorano crescita e colorazione. Questo perchè non avrebbe neanche senso poichè ogni vasca è storia a se etc etc etc.
Quindi la sperimentazione vera la fanno gli acquariofili nelle loro vasche e selezionano il mercato comprando o meno certi nuovi prodotti. Anche in questo topic si chieda ma lo hai provato il tale nuovo t5? si come ti sei trovato? cioè si si legge il nuovo spettro però poi ci si fida delle esperienze di Zon o di Paolo (giustamente).
Chi produce cerca quindi, nella migliore delle ipotesi, di modificare lo spettro tenendo conto di due fattori il limite del nostro occhio (ci deve piacere il colore che vediamo emesso) e lo spettro "naturale" o lo spettro che un certo studio ha ipotizzato/dimostrato essere il migliore.
In tale ottica non siamo in presenza di una vera sperimentazione ma solo di un miglioramento di esperienze, fatte dagli acquariofili, e quindi soggettive.
Sempre secondo questo mio personalissimo ragionamento fare lo stesso tipo di sperimentazione sui led non è ne complicato ne particolarmente oneroso ne tanto meno porterà a risultati diversi da quelli ottenuti sui t5.
Se avete voglia potete andare a vedere il topic della vasca di Erisen che ha un bellissimo nano e che ha secondo lui trovato una miscelazione ottimale dei led per la sua vasca componendo i singoli spettri e parametrandoli alla sua esperienza #36#

CILIARIS
21-11-2012, 12:46
Scrivo la mia sensazione che sicuramente sarà sbagliata ma la scrivo lo stesso :-))

Quella che viene chiamata "sperimentazione" è solo un lavoro sugli spettri, non c'è un vero studio sul campo cioè prendere un animale e metterlo prima sotto uno spettro e poi sotto un'altro e vedere se migliorano crescita e colorazione. Questo perchè non avrebbe neanche senso poichè ogni vasca è storia a se etc etc etc.
Quindi la sperimentazione vera la fanno gli acquariofili nelle loro vasche e selezionano il mercato comprando o meno certi nuovi prodotti. Anche in questo topic si chieda ma lo hai provato il tale nuovo t5? si come ti sei trovato? cioè si si legge il nuovo spettro però poi ci si fida delle esperienze di Zon o di Paolo (giustamente).
Chi produce cerca quindi, nella migliore delle ipotesi, di modificare lo spettro tenendo conto di due fattori il limite del nostro occhio (ci deve piacere il colore che vediamo emesso) e lo spettro "naturale" o lo spettro che un certo studio ha ipotizzato/dimostrato essere il migliore.
In tale ottica non siamo in presenza di una vera sperimentazione ma solo di un miglioramento di esperienze, fatte dagli acquariofili, e quindi soggettive.
Sempre secondo questo mio personalissimo ragionamento fare lo stesso tipo di sperimentazione sui led non è ne complicato ne particolarmente oneroso ne tanto meno porterà a risultati diversi da quelli ottenuti sui t5.
Se avete voglia potete andare a vedere il topic della vasca di Erisen che ha un bellissimo nano e che ha secondo lui trovato una miscelazione ottimale dei led per la sua vasca componendo i singoli spettri e parametrandoli alla sua esperienza #36#

federico non me ne volere ma i led per me hanno ancora i loro problemi che poi ci siano 2 - 3 vasche che riescono ad avere risultati bene ma è un eccezzione la vasca di erisen la conosco bella per un nano ma cosa alleva?molli,lps, e qualche sps di facile allevamamento, l"unica per il momento che stà avendo risultati di un certo tipo è valentina che ha animali interessanti il resto qualche vasca accettabbile ma niente di ecclatante. comunque dal mio punto di vista i led sono la miglior soluzione per vasche fino a 100 - 150lt #36##36##36#

zucchen
21-11-2012, 12:54
tra un po' la faccio a led con lenti .... piccolina ,un mezzo nano .

CILIARIS
21-11-2012, 13:00
tra un po' la faccio a led con lenti .... piccolina ,un mezzo nano .

per i nano è la soluzione migliore puoi andare anche senza lenti avrai una copertura migliore#36##36##36#

zucchen
21-11-2012, 13:08
con le lenti ho avuto risultati migliori e anche di tanto #36#
alzo la plafoniera e risolvo il problema dei fasci luminosi,i coralli ricevono luce migliore con lenti IHMO
da miscelare con altre fonti tipo hqi o t5 sono d'accordo senza lenti ;)

valentina84
21-11-2012, 15:33
tra un po' la faccio a led con lenti .... piccolina ,un mezzo nano .

#70

andrea81ac
21-11-2012, 15:43
con le lenti ho avuto risultati migliori e anche di tanto #36#
alzo la plafoniera e risolvo il problema dei fasci luminosi,i coralli ricevono luce migliore con lenti IHMO
da miscelare con altre fonti tipo hqi o t5 sono d'accordo senza lenti ;)

lascia perde non fa' pe te................

Federico Rosa
21-11-2012, 16:27
Scrivo la mia sensazione che sicuramente sarà sbagliata ma la scrivo lo stesso :-))

Quella che viene chiamata "sperimentazione" è solo un lavoro sugli spettri, non c'è un vero studio sul campo cioè prendere un animale e metterlo prima sotto uno spettro e poi sotto un'altro e vedere se migliorano crescita e colorazione. Questo perchè non avrebbe neanche senso poichè ogni vasca è storia a se etc etc etc.
Quindi la sperimentazione vera la fanno gli acquariofili nelle loro vasche e selezionano il mercato comprando o meno certi nuovi prodotti. Anche in questo topic si chieda ma lo hai provato il tale nuovo t5? si come ti sei trovato? cioè si si legge il nuovo spettro però poi ci si fida delle esperienze di Zon o di Paolo (giustamente).
Chi produce cerca quindi, nella migliore delle ipotesi, di modificare lo spettro tenendo conto di due fattori il limite del nostro occhio (ci deve piacere il colore che vediamo emesso) e lo spettro "naturale" o lo spettro che un certo studio ha ipotizzato/dimostrato essere il migliore.
In tale ottica non siamo in presenza di una vera sperimentazione ma solo di un miglioramento di esperienze, fatte dagli acquariofili, e quindi soggettive.
Sempre secondo questo mio personalissimo ragionamento fare lo stesso tipo di sperimentazione sui led non è ne complicato ne particolarmente oneroso ne tanto meno porterà a risultati diversi da quelli ottenuti sui t5.
Se avete voglia potete andare a vedere il topic della vasca di Erisen che ha un bellissimo nano e che ha secondo lui trovato una miscelazione ottimale dei led per la sua vasca componendo i singoli spettri e parametrandoli alla sua esperienza #36#

federico non me ne volere ma i led per me hanno ancora i loro problemi che poi ci siano 2 - 3 vasche che riescono ad avere risultati bene ma è un eccezzione la vasca di erisen la conosco bella per un nano ma cosa alleva?molli,lps, e qualche sps di facile allevamamento, l"unica per il momento che stà avendo risultati di un certo tipo è valentina che ha animali interessanti il resto qualche vasca accettabbile ma niente di ecclatante. comunque dal mio punto di vista i led sono la miglior soluzione per vasche fino a 100 - 150lt #36##36##36#

E come potrei mai volertene :-)) quello che dici è indubbiamente vero, anche io non conosco vasche da urlo con solo led ( di certo non la mia #23 ) e sono stradaccordo che sotto certi litraggi è già la soluzione migliore.
Ti ho ascoltato parlarne con Valentina a Cesena e le eccezioni che muovevi sui led e vasche grandi sono giustisssime e fondate su una tua esperienza. Credo che tu sia uno dei pochi che possa effettivamente poter giudicare visto che hai fatto prove sulla tua vasca.
Quello che però non capisco è un certo preconcetto verso i led sia nel bene che nel male. Non sono la panacea del risparmio ne la soluzione a tutti i mali ma neanche i t5 lo sono. Se la sperimentazione vera è quella che fanno gli acquariofili, se il mercato si muoverà solo se ci sarà richiesta, come è accaduto per hqi e t5, e se la sperimentazione delle case si basa solo sul confronto sugli spettri allora non ci vorrà molto per ottenere dei buoni prodotti.

billykid591
21-11-2012, 17:20
comunque dal mio punto di vista i led sono la miglior soluzione per vasche fino a 100 - 150lt

Su questo bisogna darti ragione...è più facile miscelare varie tipologia di LED in vasche "piccole"...e quindi ottenere uno spettro più omogeneo in tutta la vasca

Poffo
21-11-2012, 17:22
con le lenti ho avuto risultati migliori e anche di tanto #36#
alzo la plafoniera e risolvo il problema dei fasci luminosi,i coralli ricevono luce migliore con lenti IHMO
da miscelare con altre fonti tipo hqi o t5 sono d'accordo senza lenti ;)

hai per caso provato anche con dei buoni riflettori?????

zucchen
21-11-2012, 19:29
poffo,no mai.. mi incuriosisce però...proverei volentieri #36# me li monti ? :-))

Poffo
21-11-2012, 20:12
faccio anche di più.....ti dò la mia.....
#rotfl##rotfl#:-D:-D:-D

ZON
21-11-2012, 21:33
tanto lo so che torni ai t5 Poffaccio...CE LO SO!

Poffo
21-11-2012, 22:02
sinceramente???non lo sò.......finchè non mi scoppia in faccia la plafo,la tengo su....:-D:-D:-D
sto avendo dei buoni risultati,però mi rode il chicchero...che devo fare il triplo della fatica per ottenere dei risultati che con i t5 basta che accendo,vado al mare e i risultati vengono da soli......!!
mò metto un post....vediamo che si dice....va!!!
cosi sei contento e mi sputtani pubblicamente...:-D:-D:-D

CILIARIS
21-11-2012, 22:20
sinceramente???non lo sò.......finchè non mi scoppia in faccia la plafo,la tengo su....:-D:-D:-D
sto avendo dei buoni risultati,però mi rode il chicchero...che devo fare il triplo della fatica per ottenere dei risultati che con i t5 basta che accendo,vado al mare e i risultati vengono da soli......!!
mò metto un post....vediamo che si dice....va!!!
cosi sei contento e mi sputtani pubblicamente...:-D:-D:-D

a poffetto ma che stai a perdere tempo#24#24#24 torna da mamma e lascia perdè sti leddi;-) senti a paolo tuo#36##36##36#

Poffo
21-11-2012, 22:36
sto caricando le foto per un 3d che apro ora......voglio capire che devo da fà.....!!!!
non sò malaccio...però neanche idilliaci...ma forse è presto....sono sempre 5 mesi che la vasca gira....
co mamma t5 ovvio che la strada era in discesa....ma io l'ho fatto soprattutto per avere un nuovo stimolo...una cosa in più.....;-)

ZON
21-11-2012, 23:17
monta sti 54w...non fare come me che gli 80 escono e ti dicono pure che fa schifo ahaha..ma fidate....vivrai piu sereno e finalmente torni dalla parte giusta della cosa... ;) non pensarci..fallo...non saranno sti 50 euro in piu al mese che ti cambiano la vita o no?

Poffo
21-11-2012, 23:21
no Alvà...non sò i 50€...io avevo perso lo stimolo con la vasca vecchia...andava tutto ok...che 2 palle....!!
poi ho anche esagerato.....vasca nuova e led.....però cerco di difendermi....per i t5 ci penso ma non lo sò....sarebbe tirarmi un pò indietro dalla lotta non credi???;-)

ZON
21-11-2012, 23:33
Andre'...il dsb e' gia una bella sfida..le tue boiate anche.

monta una bella 10x54W (;-)) e fammi vedere cosa sei capace di fare dai..lo so che mi puoi stupire! le foto coi led le ho viste..puoi fare di meglio E LO SAI ANCHE TU...ahahahah

ALGRANATI
22-11-2012, 09:12
Andre...se rimonti i i T 5 dando retta a sti 2 ciuccia banane , non ti parlo +. :-D

CILIARIS
22-11-2012, 10:16
no Alvà...non sò i 50€...io avevo perso lo stimolo con la vasca vecchia...andava tutto ok...che 2 palle....!!
poi ho anche esagerato.....vasca nuova e led.....però cerco di difendermi....per i t5 ci penso ma non lo sò....sarebbe tirarmi un pò indietro dalla lotta non credi???;-)

andrea aldilà dei consigli che noi esprimiamo la cosa principale sono le tue soddisfazioni#36##36# se ti intriga di più continuare con i led diciamo perchè è difficile[io ho trovato più diffficoltà per la direzionalità dei led su animali grandi che grossi problemi di colorazioni che siamo lì mancano solo determinate sfumature] e risparmi anche bè ti dico continua, altrimenti i t5 sai cosa ti danno ma perchè ne sei capace non perchè come sento spesso ultimamente basta montarli e per incanto gli animali si colorano[non è che in giro ci siano tutte queste vasche con i t5 colorate come dovrebbero];-)#36##36##36#

pagliaccio1
22-11-2012, 10:28
no Alvà...non sò i 50€...io avevo perso lo stimolo con la vasca vecchia...andava tutto ok...che 2 palle....!!
poi ho anche esagerato.....vasca nuova e led.....però cerco di difendermi....per i t5 ci penso ma non lo sò....sarebbe tirarmi un pò indietro dalla lotta non credi???;-)

andrea aldilà dei consigli che noi esprimiamo la cosa principale sono le tue soddisfazioni#36##36# se ti intriga di più continuare con i led diciamo perchè è difficile[io ho trovato più diffficoltà per la direzionalità dei led su animali grandi che grossi problemi di colorazioni che siamo lì mancano solo determinate sfumature] e risparmi anche bè ti dico continua, altrimenti i t5 sai cosa ti danno ma perchè ne sei capace non perchè come sento spesso ultimamente basta montarli e per incanto gli animali si colorano[non è che in giro ci siano tutte queste vasche con i t5 colorate come dovrebbero];-)#36##36##36#


paolo e vero che non tutte le vasche t5 sono belle colorate come le vostre sono io il primo a dirlo #36##36# xero e anche vero dire che i t5 un po aiutano anche chi a meno manico di voi ;-)

confermi questo #24 o no?

giangi1970
22-11-2012, 10:39
Andre...se rimonti i i T 5 dando retta a sti 2 ciuccia banane , non ti parlo +. :-D

Come non esser d'accordo...che son due ciucciabanane intendo...:-D:-D:-D:-D

Federico Rosa
22-11-2012, 14:30
Andre...se rimonti i i T 5 dando retta a sti 2 ciuccia banane , non ti parlo +. :-D

Come non esser d'accordo...che son due ciucciabanane intendo...:-D:-D:-D:-D

no Poffo non farlo ... vuoi mettere la soddisfazione di essere indicato come la miglior vasca a led del forum, il primo uomo (donna c'è già) che ha avuto risultati strepitosi, il padre dell'acquariofilia a led in Italia, il pioniere romano dei led.
Un giorno i miei nipoti mi domanderanno: nonno ma come si chiamava quello di Roma che ha introdotto i led nell'acquariofilia moderna? ed io orgoglioso potrò rispondere era il mitico POFFO un gigante dell'acquariofilia, mi ricordo che era alto 2 metri per 150 kg, capelli lunghi corvini, braccia possenti, fisico scolpito e sguardo di ghiaccio come due led da 20.000, se magnava na pala di schiacciata alla mortadella in 15 minuti ed era amico mio ........ vabbè dai almeno la parte sulla schiaccia è vera :-D :-D :-D :-D

Orysoul
22-11-2012, 15:23
:-D:-D:-D...........Poffo lo sai che per cambiare illuminazione l' unica scusa è cambiare anche la vasca vero???

CILIARIS
22-11-2012, 16:20
no Alvà...non sò i 50€...io avevo perso lo stimolo con la vasca vecchia...andava tutto ok...che 2 palle....!!
poi ho anche esagerato.....vasca nuova e led.....però cerco di difendermi....per i t5 ci penso ma non lo sò....sarebbe tirarmi un pò indietro dalla lotta non credi???;-)

andrea aldilà dei consigli che noi esprimiamo la cosa principale sono le tue soddisfazioni#36##36# se ti intriga di più continuare con i led diciamo perchè è difficile[io ho trovato più diffficoltà per la direzionalità dei led su animali grandi che grossi problemi di colorazioni che siamo lì mancano solo determinate sfumature] e risparmi anche bè ti dico continua, altrimenti i t5 sai cosa ti danno ma perchè ne sei capace non perchè come sento spesso ultimamente basta montarli e per incanto gli animali si colorano[non è che in giro ci siano tutte queste vasche con i t5 colorate come dovrebbero];-)#36##36##36#


paolo e vero che non tutte le vasche t5 sono belle colorate come le vostre sono io il primo a dirlo #36##36# xero e anche vero dire che i t5 un po aiutano anche chi a meno manico di voi ;-)

confermi questo #24 o no?

riki non proprio#07#07 su questo ho un pò di dubbi moltissimi utilizzano i t5 ma alla fine diciamo un 30 % soltanto ottiene determinati risultati però è anche vero che se ci sai fare sono la miglior fonte luminosa per arrivare a colorazioni particolari#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
Andre...se rimonti i i T 5 dando retta a sti 2 ciuccia banane , non ti parlo +. :-D

Come non esser d'accordo...che son due ciucciabanane intendo...:-D:-D:-D:-D

si si i diavoli sono dietro l"angolo:-D:-D:-D andrea io sono contento se tu vai avanti con i led perchè conoscendoti e sò che ci sai fare voglio vedere stì coralli colorati#36##36##36# però ti devi mettere sotto con impegno e non voglio sentir scuse tipoo ho fatto un pò di casino cè questo problema ho quell"altro#26#26#26 quindi caccia le palle e dacci sotto seriamente senza scusanti oppure fai come me e si onesto e dici i leddi sò na boiata:-D:-D:-D:-D

Poffo
22-11-2012, 18:27
Andre...se rimonti i i T 5 dando retta a sti 2 ciuccia banane , non ti parlo +. :-D

Come non esser d'accordo...che son due ciucciabanane intendo...:-D:-D:-D:-D

no Poffo non farlo ... vuoi mettere la soddisfazione di essere indicato come la miglior vasca a led del forum, il primo uomo (donna c'è già) che ha avuto risultati strepitosi, il padre dell'acquariofilia a led in Italia, il pioniere romano dei led.
Un giorno i miei nipoti mi domanderanno: nonno ma come si chiamava quello di Roma che ha introdotto i led nell'acquariofilia moderna? ed io orgoglioso potrò rispondere era il mitico POFFO un gigante dell'acquariofilia, mi ricordo che era alto 2 metri per 150 kg, capelli lunghi corvini, braccia possenti, fisico scolpito e sguardo di ghiaccio come due led da 20.000, se magnava na pala di schiacciata alla mortadella in 15 minuti ed era amico mio ........ vabbè dai almeno la parte sulla schiaccia è vera :-D :-D :-D :-D

Dopo cotanto preludio.....posso confermarti che a giugno farò parte di almeno una conferenza senza interromperla,e farò anche finta di seguirla e di esserne ipnoticamente interessato:-D:-D:-D
TVB......diciamo che sulla parte del fisico scultoreo non hai molti appigli....ma sulla pala de pizza e mortazza non ce sò dubbi:-D:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl#

no Alvà...non sò i 50€...io avevo perso lo stimolo con la vasca vecchia...andava tutto ok...che 2 palle....!!
poi ho anche esagerato.....vasca nuova e led.....però cerco di difendermi....per i t5 ci penso ma non lo sò....sarebbe tirarmi un pò indietro dalla lotta non credi???;-)

andrea aldilà dei consigli che noi esprimiamo la cosa principale sono le tue soddisfazioni#36##36# se ti intriga di più continuare con i led diciamo perchè è difficile[io ho trovato più diffficoltà per la direzionalità dei led su animali grandi che grossi problemi di colorazioni che siamo lì mancano solo determinate sfumature] e risparmi anche bè ti dico continua, altrimenti i t5 sai cosa ti danno ma perchè ne sei capace non perchè come sento spesso ultimamente basta montarli e per incanto gli animali si colorano[non è che in giro ci siano tutte queste vasche con i t5 colorate come dovrebbero];-)#36##36##36#


paolo e vero che non tutte le vasche t5 sono belle colorate come le vostre sono io il primo a dirlo #36##36# xero e anche vero dire che i t5 un po aiutano anche chi a meno manico di voi ;-)

confermi questo #24 o no?

riki non proprio#07#07 su questo ho un pò di dubbi moltissimi utilizzano i t5 ma alla fine diciamo un 30 % soltanto ottiene determinati risultati però è anche vero che se ci sai fare sono la miglior fonte luminosa per arrivare a colorazioni particolari#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
Andre...se rimonti i i T 5 dando retta a sti 2 ciuccia banane , non ti parlo +. :-D

Come non esser d'accordo...che son due ciucciabanane intendo...:-D:-D:-D:-D

si si i diavoli sono dietro l"angolo:-D:-D:-D andrea io sono contento se tu vai avanti con i led perchè conoscendoti e sò che ci sai fare voglio vedere stì coralli colorati#36##36##36# però ti devi mettere sotto con impegno e non voglio sentir scuse tipoo ho fatto un pò di casino cè questo problema ho quell"altro#26#26#26 quindi caccia le palle e dacci sotto seriamente senza scusanti oppure fai come me e si onesto e dici i leddi sò na boiata:-D:-D:-D:-D

Paolo hai ragione....ma non è così semplice non fare stronzate....o almeno se le faccio non vengono perdonate dalla vasca...almeno ora in questo momento....!!
il dsb è la prima volta che lo faccio.....ma era la prima volta anche con il Berlinese.....quindi devo stà zitto.

la cosa che mi scoccia è che se mi impegno come dovrei,sò dove posso arrivare ad esempio con i t5....qui invece se spingo un pochino i risultati invece di andare avanti tornano indietro......
con i t5 mi toglierei molte soddisfazioni....ma poi??una volta arrivato??che faccio...rismonto????:-D:-D:-D

Paolo Marzocchi
22-11-2012, 19:07
esatto!!!! giunti ad un certo punto....(parlo per me si intende..) sai che palle sempre la stessa vasca tutta colorata e finta! molto più intrigante (e parlo sempre per me!!!) provare a sperimentare dove molti hanno fallito e cercare di migliorare se possibile cose che per molti non sono migliorabili!!!................................... ... ma che c@@@o sto a di????'#rotfl##rotfl#:-D

Maurizio Senia (Mauri)
22-11-2012, 19:16
ma siiiiiiiii.....continuate a farvi del male con i LEDDIIIIII.....Masochisti......#rotfl#

Paolo Marzocchi
22-11-2012, 22:41
ma si continuate a pagar care le bollette!!! masochisti......:-D:-D

ZON
22-11-2012, 22:45
e chi le paga? io spendo mediamente 80/100 euro al mese...#19

Maurizio Senia (Mauri)
22-11-2012, 22:48
La mia ultima Bolletta EDISON e di 199 euro.....per una vasca da 600 litri non e male.;-)

Pesce chirurgo blu
22-11-2012, 22:57
199€ solo per la vasca?

valentina84
22-11-2012, 23:53
Scrivo la mia sensazione che sicuramente sarà sbagliata ma la scrivo lo stesso :-))

Quella che viene chiamata "sperimentazione" è solo un lavoro sugli spettri, non c'è un vero studio sul campo cioè prendere un animale e metterlo prima sotto uno spettro e poi sotto un'altro e vedere se migliorano crescita e colorazione. Questo perchè non avrebbe neanche senso poichè ogni vasca è storia a se etc etc etc.
Quindi la sperimentazione vera la fanno gli acquariofili nelle loro vasche e selezionano il mercato comprando o meno certi nuovi prodotti. Anche in questo topic si chieda ma lo hai provato il tale nuovo t5? si come ti sei trovato? cioè si si legge il nuovo spettro però poi ci si fida delle esperienze di Zon o di Paolo (giustamente).
Chi produce cerca quindi, nella migliore delle ipotesi, di modificare lo spettro tenendo conto di due fattori il limite del nostro occhio (ci deve piacere il colore che vediamo emesso) e lo spettro "naturale" o lo spettro che un certo studio ha ipotizzato/dimostrato essere il migliore.
In tale ottica non siamo in presenza di una vera sperimentazione ma solo di un miglioramento di esperienze, fatte dagli acquariofili, e quindi soggettive.
Sempre secondo questo mio personalissimo ragionamento fare lo stesso tipo di sperimentazione sui led non è ne complicato ne particolarmente oneroso ne tanto meno porterà a risultati diversi da quelli ottenuti sui t5.
Se avete voglia potete andare a vedere il topic della vasca di Erisen che ha un bellissimo nano e che ha secondo lui trovato una miscelazione ottimale dei led per la sua vasca componendo i singoli spettri e parametrandoli alla sua esperienza #36#

federico non me ne volere ma i led per me hanno ancora i loro problemi che poi ci siano 2 - 3 vasche che riescono ad avere risultati bene ma è un eccezzione la vasca di erisen la conosco bella per un nano ma cosa alleva?molli,lps, e qualche sps di facile allevamamento, l"unica per il momento che stà avendo risultati di un certo tipo è valentina che ha animali interessanti il resto qualche vasca accettabbile ma niente di ecclatante. comunque dal mio punto di vista i led sono la miglior soluzione per vasche fino a 100 - 150lt #36##36##36#

weee Paolo mi stai facendo troppi complimenti, guarda che poi mi ci abituo :-D:-D

Poffo
23-11-2012, 00:56
La mia ultima Bolletta EDISON e di 199 euro.....per una vasca da 600 litri non e male.;-)

mensile o bimestrale???sò che edison fattura mensilmente....
io invece fino a poco tempo fa avevo botte da 450€ ogni 2 mesi.....e minkia che 2 palle......ora sto con circa 260€.....
se riesco a finire l'anno o poco più possiamo mettere a paragone una bolletta che ne sò di giugno o agosto dell'anno scorso con quella di quest'anno....con tutto che le quote energia sono aumentate io ho risparmiato parecchio......
da 400 litri e 8x54 a 800 litri con i leddi......
dovrò aprire un post tutto suo...troppo OT :-))

Maurizio Senia (Mauri)
23-11-2012, 09:18
La mia ultima Bolletta EDISON e di 199 euro.....per una vasca da 600 litri non e male.;-)

mensile o bimestrale???sò che edison fattura mensilmente....
io invece fino a poco tempo fa avevo botte da 450€ ogni 2 mesi.....e minkia che 2 palle......ora sto con circa 260€.....
se riesco a finire l'anno o poco più possiamo mettere a paragone una bolletta che ne sò di giugno o agosto dell'anno scorso con quella di quest'anno....con tutto che le quote energia sono aumentate io ho risparmiato parecchio......
da 400 litri e 8x54 a 800 litri con i leddi......
dovrò aprire un post tutto suo...troppo OT :-))

La Fattura e bimestrale io spendo 199 euro per tutta la Casa.....o uno dei primi contratti EDISON dove pago il Kw finito 0,20 ne consumo circa 1000 a Bimestre......spendo meno io con una 8x80w che tu con i Led.;-)

Ti allego la fattura almeno non trovi scuse......:-D
http://s7.postimage.org/zf2xv13fb/6010997363_Pagina_1.jpg (http://postimage.org/image/zf2xv13fb/)

periocillin
23-11-2012, 10:14
non male mauri ma ora non c'è piu una conveniente come la tua?

Sandro S.
23-11-2012, 10:29
La mia ultima Bolletta EDISON e di 199 euro.....per una vasca da 600 litri non e male.;-)

mensile o bimestrale???sò che edison fattura mensilmente....
io invece fino a poco tempo fa avevo botte da 450€ ogni 2 mesi.....e minkia che 2 palle......ora sto con circa 260€.....
se riesco a finire l'anno o poco più possiamo mettere a paragone una bolletta che ne sò di giugno o agosto dell'anno scorso con quella di quest'anno....con tutto che le quote energia sono aumentate io ho risparmiato parecchio......
da 400 litri e 8x54 a 800 litri con i leddi......
dovrò aprire un post tutto suo...troppo OT :-))

La Fattura e bimestrale io spendo 199 euro per tutta la Casa.....o uno dei primi contratti EDISON dove pago il Kw finito 0,20 ne consumo circa 1000 a Bimestre......spendo meno io con una 8x80w che tu con i Led.;-)

Ti allego la fattura almeno non trovi scuse......:-D
http://s7.postimage.org/zf2xv13fb/6010997363_Pagina_1.jpg (http://postimage.org/image/zf2xv13fb/)


anche io...tutta la casa..... 185,50 Euro per 928kWh BIMESTRE

http://www.algranati.it/s_cocis/temp/edison.JPG

periocillin
23-11-2012, 10:34
ma il vostro contratto esiste ancora?

Maurizio Senia (Mauri)
23-11-2012, 10:36
ma il vostro contratto esiste ancora?

Il Contratto LUCE ZERO CANONE non ce più......io rispetto ad ENEL risparmio circa 100 euro a Bimestre....o questo contratto da 2 anni e non o mai conguagli perche e sempre lettura reale.

Sandro S.
23-11-2012, 10:43
confermo quanto detto da Mauri.

pago circa 0,19...0,20 la corrente compreso tasse imposte... prezzo finale.

risparmio circa 80 euro rispetto ad ENEL.

ho avuto bollette con EDISON anche più basse...anche ad arrivare a 149 euro.
all'inizio ( primissimi mesi, qualche auto-lettura la facevo per stare tranquillo, poi sono andati a regime e ora sono sempre letture reali, mai conguagli.

è talmente facile e semplice la bolletta che riesco a tenere traccia ogni giorno di quanto sarà l'importo della prossima bolletta.

Pesce chirurgo blu
23-11-2012, 10:52
Scusate ragazzi anche se non c'entra niente,ma se io ho una 10x54 t5 posso accendere anche solo che so 8 t5 o ne devo accendere per forza tutti e dieci?

Sandro S.
23-11-2012, 10:54
Scusate ragazzi anche se non c'entra niente,ma se io ho una 10x54 t5 posso accendere anche solo che so 8 t5 o ne devo accendere per forza tutti e dieci?

di solito i neon vanno a coppia perchè collegati ad un accenditore elettronico che alimenta appunto due neon.
devi modificarla e impostarla come vuoi.

certo che puoi farlo.

io ho 8x54 con una profondità della vasca di 60cm.

Pesce chirurgo blu
23-11-2012, 11:04
Ok grazie mille ma devo accenderli tutti e dieci la vasca è profonda 80cm non credo che 8 la comprino bene
------------------------------------------------------------------------
O sbaglio?

periocillin
23-11-2012, 11:05
mauri cocis, adesso in edison quale è la tariffa che si avvicina di piu alle vostre?

ZON
23-11-2012, 12:48
aprite un topic su edison..qua si litiga fra led e t5! :-D

Poffo
23-11-2012, 13:15
beati voi io consumo 1600 kwh ogni 2 mesi,in pratica il doppio.....
te non sai cosa può fare una donna in casa tutto il giorno....altro che led....se elimino lei ho risolto tutti i consumi e metto anche una 10x80.....:-D:-D

Federico Rosa
23-11-2012, 13:22
beati voi io consumo 1600 kwh ogni 2 mesi,in pratica il doppio.....
te non sai cosa può fare una donna in casa tutto il giorno....altro che led....se elimino lei ho risolto tutti i consumi e metto anche una 10x80.....:-D:-D

cioè 80 led da 10 W :-))

salvatore80
23-11-2012, 14:05
aprite un topic su edison..qua si litiga fra led e t5! :-D


#rotfl##rotfl#bellisima questa........stardo

CILIARIS
23-11-2012, 16:36
Scrivo la mia sensazione che sicuramente sarà sbagliata ma la scrivo lo stesso :-))

Quella che viene chiamata "sperimentazione" è solo un lavoro sugli spettri, non c'è un vero studio sul campo cioè prendere un animale e metterlo prima sotto uno spettro e poi sotto un'altro e vedere se migliorano crescita e colorazione. Questo perchè non avrebbe neanche senso poichè ogni vasca è storia a se etc etc etc.
Quindi la sperimentazione vera la fanno gli acquariofili nelle loro vasche e selezionano il mercato comprando o meno certi nuovi prodotti. Anche in questo topic si chieda ma lo hai provato il tale nuovo t5? si come ti sei trovato? cioè si si legge il nuovo spettro però poi ci si fida delle esperienze di Zon o di Paolo (giustamente).
Chi produce cerca quindi, nella migliore delle ipotesi, di modificare lo spettro tenendo conto di due fattori il limite del nostro occhio (ci deve piacere il colore che vediamo emesso) e lo spettro "naturale" o lo spettro che un certo studio ha ipotizzato/dimostrato essere il migliore.
In tale ottica non siamo in presenza di una vera sperimentazione ma solo di un miglioramento di esperienze, fatte dagli acquariofili, e quindi soggettive.
Sempre secondo questo mio personalissimo ragionamento fare lo stesso tipo di sperimentazione sui led non è ne complicato ne particolarmente oneroso ne tanto meno porterà a risultati diversi da quelli ottenuti sui t5.
Se avete voglia potete andare a vedere il topic della vasca di Erisen che ha un bellissimo nano e che ha secondo lui trovato una miscelazione ottimale dei led per la sua vasca componendo i singoli spettri e parametrandoli alla sua esperienza #36#

federico non me ne volere ma i led per me hanno ancora i loro problemi che poi ci siano 2 - 3 vasche che riescono ad avere risultati bene ma è un eccezzione la vasca di erisen la conosco bella per un nano ma cosa alleva?molli,lps, e qualche sps di facile allevamamento, l"unica per il momento che stà avendo risultati di un certo tipo è valentina che ha animali interessanti il resto qualche vasca accettabbile ma niente di ecclatante. comunque dal mio punto di vista i led sono la miglior soluzione per vasche fino a 100 - 150lt #36##36##36#

weee Paolo mi stai facendo troppi complimenti, guarda che poi mi ci abituo :-D:-D

vale io dico solo la verità #36##36##36# e spero vivamente che in futuro i problemi dei led si risolvano perchè se cè da risparmiare sui consumi io non ci sputo sopra;-)#36##36##36#

Orysoul
23-11-2012, 17:14
Ragazzi non c'entra niente ma come misuro la temperatura in acquario?

ma quale temperatura????

giangi1970
23-11-2012, 17:20
O.t.
Pesce....
Posso darti un consiglio da amico..
Smettila di fare 20.000 domande a caso e spesso in topic dove non c'entra niente..
Va a finire che chi ti legge si stufera' e non ti rispondera' piu'!!!
Fine O.t.

Pesce chirurgo blu
23-11-2012, 19:53
ORYSOUL:la temperatura dell'acqua intendo.
GIANGI1970:ok cercherò di fare meno domande e più concrete comunque quella della temperatura mi è necessaria;-),comunque va bene mi limiterò

vikyqua
23-11-2012, 21:02
ORYSOUL:la temperatura dell'acqua intendo.
GIANGI1970:ok cercherò di fare meno domande e più concrete comunque quella della temperatura mi è necessaria;-),comunque va bene mi limiterò
Devi comprare il test "T" acqua marina, fai un test la mattina ed uno la sera, poi calcoli la media. Se la temperatura e' troppo bassa, puoi comprare il Kelvin booster della kent.

Pesce chirurgo blu
23-11-2012, 22:41
Ok grazie ma non c'è un semplice termometro?

Sandro S.
23-11-2012, 23:03
Ok grazie ma non c'è un semplice termometro?

Ti invito ad aprire un tuo topic ;-)

valentina84
24-11-2012, 00:05
ORYSOUL:la temperatura dell'acqua intendo.
GIANGI1970:ok cercherò di fare meno domande e più concrete comunque quella della temperatura mi è necessaria;-),comunque va bene mi limiterò
Devi comprare il test "T" acqua marina, fai un test la mattina ed uno la sera, poi calcoli la media. Se la temperatura e' troppo bassa, puoi comprare il Kelvin booster della kent.

#rotfl##rotfl##rotfl#

Orysoul
24-11-2012, 03:10
scusami Pesce...... ma non avevi detto che avevi avuto già acquari?? li con cosa misuravi la temperatura??.......
cmq si, ci vuole un termometro apposito,e per concludere un termostato che ti regoli la temperatura, ne trovi di appositi, o visto che hai citato il altri post acquatronica, puoi prendere la sonda apposita.....
fine ot

Pesce chirurgo blu
24-11-2012, 12:14
Ok grazie mille

tene
24-11-2012, 13:52
Scusami un attimo perché stento a capire, sei prodigo di consigli, su pompe, vasche ecc e poi domandi come misurare la temperatura?
Io resto dell'idea che apri post e fai domande cosi tanto per fare, per farti conoscere e per far girare il tuo contatore.
Comunque si mette un termometro e si legge il valore in gradi (solitamente centigradi).

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Pesce chirurgo blu
24-11-2012, 14:15
Credevo che nel marino si usassero termometri particolari,vista l'acqua salata:-)

Poffo
25-11-2012, 10:23
ma fateme capì ne avete ancora per molto????
#24

Abra
25-11-2012, 10:43
ma fateme capì ne avete ancora per molto????
#24

prevedo di no !! :-))