PDA

Visualizza la versione completa : Wave Box per Danio margaritatus


Johnny Brillo
29-10-2012, 14:36
Salve a tutti, questa vaschetta è stata dedicata ai Danio Margaritatus ed è stata allestita per la mia ragazza in modo che la gestione sia il più semplice possibile. Anche se la mia mania per le pianta ha preso un pò il sopravvento:-D

Data di avvio: 13 marzo 2012

Vasca: Wave Box 45x28x30

Illuminazione: Lampada pl 18w 6500k, wave freshwater. Fotoperiodo di 8 ore dalle 16:00 alle 24:00.

Filtro: Filtro esterno a zainetto Wave Niagara 300, portata 300 l/h. Caricato tutto con cannolicchi e mini siporax della sera. Sul tubo di aspirazione ho montato una spugna della Sera per filtro ad aria L60 per la filtrazione meccanica e per non far aspirare le piccole red cherry.

Riscaldamento: Hydro Theo da 50w, impostato a 23°C.

Fondo: Ghiaia Dennerle marrone scuro granulometria 1-2 mm.

Fertilizzazione: Dennerle nutriballs interrate sotto le radici delle piante e una parte del protocollo Seachem base a metà dose (Flourish, Iron, Potassium, Excel). Niente CO2 anche se avevo fatto un pensierino alla CO2 in gel#24

Flora: Anubias nana, Anubias petite, Vesicularia montagnei, Monosolenium tenerum, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne petchii, Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia. Quest'ultima non sta rispondendo bene e credo che non sia adatta ad acquari così bassi quindi presto la toglierò.

Fauna: 10 Danio margaritatus, Red Cherry e Planorbarius.

Valori: ph 7,5 -- kh 7 -- gh 9 -- no2 0 -- no3 5 mg/l

Gestione: Cambio settimanale di 5 litri con acqua di rubinetto decantata, rabocchi con acqua d'osmosi e sostituzione della spugna sul tubo di aspirazione quando la portata diminuisce.

Credo di aver detto tutto:-))

Vista frontale

http://s12.postimage.org/4243w6kih/20121027_192947.jpg (http://postimage.org/image/4243w6kih/)

http://s9.postimage.org/mjri75acb/20121027_193013.jpg (http://postimage.org/image/mjri75acb/)

http://s7.postimage.org/ykk2k4kjr/20121027_193039.jpg (http://postimage.org/image/ykk2k4kjr/)

http://s12.postimage.org/3q4qjtrh5/20121027_193104.jpg (http://postimage.org/image/3q4qjtrh5/)

Lato destro

http://s15.postimage.org/nnld4u5dj/20121027_193119.jpg (http://postimage.org/image/nnld4u5dj/)

Lato sinistro

http://s18.postimage.org/72ctmdqol/20121027_193136.jpg (http://postimage.org/image/72ctmdqol/)

Questo è il mobile autocostruito

http://s8.postimage.org/kxg2rbhwx/DSCN2297.jpg (http://postimage.org/image/kxg2rbhwx/)

http://s14.postimage.org/48zedy66l/DSCN2298.jpg (http://postimage.org/image/48zedy66l/)

Come avevo già letto, e come ho potuto constatare di persona, i Danio margaritatus sono molto timidi, per questo non sono ancora riuscito a scattargli una foto e per questo credo che a breve inserirò della Lemna minor (se qualcuno ne ha un pò la prendo volentieri ;-) ). In modo da creare delle zone d'ombra dove possano sentirsi più sicuri anche se la folta vegetazione gli fornisce già un buon riparo.
Ho preso questi 8 esemplari da un paio di giorni, non si possono ancora considerare adulti e non sono molto colorati, Credo dipenda dal lungo viaggio (li ho presi il giorno dopo arrivati in negozio). Comunque pian piano stanno iniziando a mostrare alcuni colori della loro splendida livrea.

Consigli, critiche e commenti sono sempre ben accetti:-)

QUI (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Johnny_Brillo.asp) trovate una descrizione più completa della vasca.

Luca_fish12
29-10-2012, 14:46
Ciao, molto bella la vasca e anche il mobiletto autocostruito!! :-)

Con i danio il riscaldatore puoi anche levarlo, stanno meglio in acqua temperata e solitamente in casa non si scende mai tanto con le temperature! ;-)

Risparmi corrente e migliori l'estetica!

Marco.88
29-10-2012, 14:50
Ciao johnny! mi ricordo quando lo avevi allestito... è diventata proprio una bella vaschetta!! ;-) bravo!! #25

Johnny Brillo
29-10-2012, 15:33
Ciao, molto bella la vasca e anche il mobiletto autocostruito!! :-)

Con i danio il riscaldatore puoi anche levarlo, stanno meglio in acqua temperata e solitamente in casa non si scende mai tanto con le temperature! ;-)

Risparmi corrente e migliori l'estetica!

Grazie Luca. Mi è stato d'aiuto il tuo articolo quando cercavo informazioni su questi pesci;-)

Esattamente a che temperatura sarebbe meglio tenerli? 21°C andrebbero bene?

Un'altra domanda...ho letto che per l'alimentazione sarebbe meglio fornire delle artemie vive, ma visto che la vaschetta è della mia ragazza sarebbe un pò complicato da farsi. C'è qualche mangime che possa "sostituirle". Per adesso do l'Elos SV0, il nano mix della JBL e un microgranulato della SHG. Devo dire che lo mangiano senza problemi.Per quanto riguarda i colori devono solo riprendersi? Può essere che da piccoli la livrea non sia ancora così accesa?
------------------------------------------------------------------------
Ciao johnny! mi ricordo quando lo avevi allestito... è diventata proprio una bella vaschetta!! ;-) bravo!! #25

Grazie Marco:-)

La vaschetta è proprio quella e visto che era passato un pò di tempo ho aperto questa discussione più completa sul risultato finale.

Luca_fish12
29-10-2012, 16:35
Per la temperatura io non mi sono mai fatto problemi, ho letto (e poi provato) che non soffrono il freddo, i miei passavano l'inverno alla temperatura di casa, intorno ai 18° senza alcun problema! Mediamente un range tra i 18° e i 22° è l'ideale per loro (mi pare che vivano in zone montuose)

Anzi, soffrono molto di più il caldo...quando si superano i 26° iniziano a non stare benissimo.

Riguardo al cibo, quei granulari vanno benissimo, penso che i colori si ravvivino con l'ambientamento!
Magari di nascosto gli porti tu qualche nauplio o daphnia! :-))

Johnny Brillo
29-10-2012, 16:59
Ok! Allora oggi riporto la temperatura intorno ai 20°C.

Per l'estate più in la mi dovrò munire di una ventola di raffreddamento.

Il fatto è che neanch'io mi sono mai cimentato col cibo vivo non avendo mai allevato specie difficili da questo punto di vista. Per questo quando ho ordinato i margaritatus al mio negoziante ho specificato che li volevo solo di allevamento in modo che non fossero "schizzinosi" col cibo secco.

Vedrò per adesso come vanno le cose e poi casomai vi vedrà:-)

Grazie Luca:-)

Luca_fish12
29-10-2012, 17:13
Sì, quelli che ci sono ora iniziano ad essere di riproduzione, per cui il cibo non è più un problema! :-)

Con diversi tipi di granulare vai bene alla fine!



Quando presi i miei, oramai più di 3 anni fa, erano da poco diffusi in commercio (sono stati scoperti intorno al 2006) e oltre a costare la modica cifra di 11 euro l'uno -:33 erano troppo timidi e molto più esigenti...

Tienici aggiornati con questa nuova vasca! ;-)

Johnny Brillo
29-10-2012, 17:30
UNDICI EURO#28f

Per fortuna che io li ho scoperti da un annetto allora:-D e comunque mi sono costati 5 euro l'uno, anzi ora che ci penso in realtà sono 10 i danio perchè un paio me li sono fatti regalare:-) (devo correggere il primo post)

Per la timidezza credo sia invariata, chiunque si avvicina alla vasca scappano tra l'hygrohila a nascondersi ma se resti li vicino con calma escono di nuovo. Stasera provo a fare qualche foto.

Vi terrò aggiornati sicuramente. Per prima cosa devo pulire un pò i vetri e fare delle foto decenti:-))

eu73
29-10-2012, 17:31
Bella vasca, complimenti :)

NANO 1971
29-10-2012, 18:19
Prima di tutto volevo fare i complimenti per la vasca....bella, poi ho una domanda, scusate se potrei andare off topic, siccome anch'io sono in procinto di allestire una vasca per i danio e ho letto il consiglio di Luca_fisch12 per quanto riguarda la temperatura dell'acqua, di tenerla a temperatura ambiente senza riscaldatore, la domanda è questa..questa temperatura và bene anche per le piante? scusate ma mi è venuto questo dubbio, magari è una domanda stupida ma illuminatemi.
#28g

jackrevi
29-10-2012, 19:37
Bella mi piace!! :-)

Jumper
29-10-2012, 19:40
Bellissima vaschetta , complimenti

Amleen
29-10-2012, 19:52
Stupenda #25

Metalstorm
29-10-2012, 20:00
Ebbravo Jonny, davvero davvero bella!!!!! #25#25#25#25#25#25#25#25

Johnny Brillo
29-10-2012, 22:15
NANO 1971 che io sappia una buona parte delle piante che mettiamo in vasca cresce bene anche ad una temperatura di 18°C basta non scendere sotto questa soglia.

Ragazzi ringrazio tutti, siete stati fin troppo gentili.#12

NANO 1971
29-10-2012, 23:35
Grazie Johnny, mi sono posto questo dubbio e ho chiesto lumi, complimenti ancora per la vasca.#70

plays
30-10-2012, 21:59
bella :-) qualche galleggiante è utile sicuramente

Per la temperatura estiva possono stare anche a 28 - 29 gradi per un periodo prolungato
ovviamente con buon movimento d'acqua etc A qualche grado in meno però stanno sicuramente meglio. In inverno invece io li tengo sui 22-23

briciols
30-10-2012, 22:16
Johnny complimenti #70 Mi piace troppo la radice , sai di che tipo si tratta ? Sembra che non ti ingiallisce l'acqua, correggimi se sbaglio. ;-)

Zalez
30-10-2012, 22:26
ti faccio tanti complimenti per la bella vasca! davvero! rende molto bene!
dai vedrai che i danio si ambienteranno!! :)
come galleggianti eviterei la lemna, è infestante! opta su una pistia o simile
(io ne ho una vagonata, anche da dar via), ha le radici che scendono e sono amate dalle caridine, in quanto vi si attaccano! ehehehe

NANO 1971 che io sappia una buona parte delle piante che mettiamo in vasca cresce bene anche ad una temperatura di 18°C basta non scendere sotto questa soglia.
Ragazzi ringrazio tutti, siete stati fin troppo gentili.#12
non sapevo questa "temperatura limite" delle piante, che problemi può dare la temperatura bassa?

Ale87tv
30-10-2012, 23:20
crescono meno... ovviamente parliamo di piante di area subtropicale... comunque non subiscono danni eh... rallentano solo l'attività...

Zalez
30-10-2012, 23:31
crescono meno... ovviamente parliamo di piante di area subtropicale... comunque non subiscono danni eh... rallentano solo l'attività...

grazie della spiegazione! mi interessava saperlo perchè ho 2 vaschette con le potature o quelle del laghetto per passare l'inverno... le ho in taverna a temperatura ambiente, domestica, tra i 15 ed i 20°C... ma l'acqua sta a 16-17°C... prendono il sole da una finestra :)
speravo "non morissero" eheheh!

scusate l'OT!

bettina s.
30-10-2012, 23:38
però non ci metterei la lemna, altrimenti devi metterti lì col retino a levarla un giorno si e l'altro pure, magari due o tre belle eichornia.

Ale87tv
30-10-2012, 23:38
guarda fuori stamattina avevo 3 gradi e ho ancora le echinodorus fuori... fine ot :-)

milo87
31-10-2012, 01:04
Bellissimo, che invidia li voglio anche io questi Danio ma nn li trovo da nessuna parte purtroppo nessuno della zona Monza Brianza sa dove possono essere?solo questi danio stanno bene a queste temperatura anche basse o tutti i danio?

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

bettina s.
31-10-2012, 01:09
nn li trovo da nessuna parte purtroppo nessuno della zona Monza Brianza sa dove possono essere? prova a contattare Zoo mini market di Casatenovo, magari te li procurano.

milo87
31-10-2012, 01:13
6 una grande grazie mille:)

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

Johnny Brillo
31-10-2012, 12:06
bella :-) qualche galleggiante è utile sicuramente

Per la temperatura estiva possono stare anche a 28 - 29 gradi per un periodo prolungato
ovviamente con buon movimento d'acqua etc A qualche grado in meno però stanno sicuramente meglio. In inverno invece io li tengo sui 22-23

Grazie:-)28-29 gradi non è un pò troppo? Se resistono anche a quelle temperature in estate posso stare tranquillo anche senza ventolina di raffreddamento, però ho letto dovunque che soffrono il caldo. Per ora ho impostato il termoriscaldatore a 20/21°C e stanno benissimo.
------------------------------------------------------------------------
Johnny complimenti #70 Mi piace troppo la radice , sai di che tipo si tratta ? Sembra che non ti ingiallisce l'acqua, correggimi se sbaglio. ;-)

Grazie briciols:-)
La radice è una red wood o drift wood. In realtà sono due, le ho legate tra di loro in vari punti con del filo di nylon in modo che non si veda. Si un pò ha ingiallito l'acqua visto che non l'ho fatta bollire, l'ho solo messa in vasca e quando è affondata l'ho gli ho trovato la giusta posizione.
------------------------------------------------------------------------
Grazie anche a te Zalez:-)
La pistia ce l'ho già, ma diventa troppo grande per una vaschetta così piccola per questo stavo cercando della lemna da limitare alla parte anteriore dell'acquario perchè è l'unica zona scoperta dove i danio possono sentirsi più indifesi.

Johnny Brillo
31-10-2012, 12:18
però non ci metterei la lemna, altrimenti devi metterti lì col retino a levarla un giorno si e l'altro pure, magari due o tre belle eichornia.

Grazie Bettina, l'eichornia non la conoscevo neanche. Vedo di informarmi un pochino:-)

Zalez
31-10-2012, 13:54
Grazie anche a te Zalez:-)
La pistia ce l'ho già, ma diventa troppo grande per una vaschetta così piccola per questo stavo cercando della lemna da limitare alla parte anteriore dell'acquario perchè è l'unica zona scoperta dove i danio possono sentirsi più indifesi.
prego figurati!
guarda io ho la pistia nel laghetto e si, cresce parecchio... in altezza e larghezza...
ne ho anche insieme alla lemna, in un caridinaio chiuso e sta molto più bassa ed anche come dimensioni resta contenuta...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061901815#post1061901815
in questa discussione ho messo un paio di foto...
chiaro che devo "sfoltirne" parecchia ehehe
ho anche del limnobium (non nelle foto), che secondo me, resta più contenuto...
però non ci metterei la lemna, altrimenti devi metterti lì col retino a levarla un giorno si e l'altro pure, magari due o tre belle eichornia.
Grazie Bettina, l'eichornia non la conoscevo neanche. Vedo di informarmi un pochino:-)
beh nel laghetto ho l'eichornia e non direi che sia una pianta "contenuta", è bella ma ha il suo ingombro... secondo me è troppo grande come pianta per l'acquarietto che hai... però, vedi tu!
ciao!

plays
31-10-2012, 14:52
infatti è alta, ma in caso non hai la ventolina o ritardi a metterla, non dovrebbero avere problemi.
Sempre che uno non li tenga un mese sui 30 gradi questo è rischioso :-)) Ho letto cmq che qualcuno li ha tenuti anche a 30 per un pò. Io con la ventolina li tengo non oltre 27-28. Dato che hai caridine loro dovrebbero essere più delicate

Come galleggianti uso hydrocotyle leucocephala, ceratopteris, ceratophyllum o egeria

Metalstorm
31-10-2012, 16:12
Johnny come galleggiante pensa anche al Limnobium laevigatum....poco esigente e più facilmente gestibile della lemna ;-)

Luca_fish12
31-10-2012, 21:38
Johnny, per la temperatura estiva procurati una ventola! ;-)

Anche se sono sopravvissute a temperature più alte non significa che non gli faccia male; infatti solitamente in questi casi i pesci "invecchiano" molto se la temperatura (addirittura per diversi mesi) non è quella ideale...
Non muoiono, certo, ma invecchiano precocemente e li vedi proprio più affaticati...(questo non vale solo per i Danio, ma in genere per tutte le specie che non sopportano bene il caldo) :-)


Riguardo alle galleggianti, se la trovi prova anche la salvinia natans! mi piace molto anche quella, ma in genere tutte le galleggianti sono fantastiche!!

Johnny Brillo
01-11-2012, 00:32
Johnny come galleggiante pensa anche al Limnobium laevigatum....poco esigente e più facilmente gestibile della lemna ;-)

Questa pianta mi piace e sembra in effetti più gestibile. Solo che ho letto che fa radici molto lunghe, è anche per questo che avevo scartato la pistia e optato per la lemna.#24
------------------------------------------------------------------------
Johnny, per la temperatura estiva procurati una ventola! ;-)

Anche se sono sopravvissute a temperature più alte non significa che non gli faccia male; infatti solitamente in questi casi i pesci "invecchiano" molto se la temperatura (addirittura per diversi mesi) non è quella ideale...
Non muoiono, certo, ma invecchiano precocemente e li vedi proprio più affaticati...(questo non vale solo per i Danio, ma in genere per tutte le specie che non sopportano bene il caldo) :-)


Riguardo alle galleggianti, se la trovi prova anche la salvinia natans! mi piace molto anche quella, ma in genere tutte le galleggianti sono fantastiche!!

Si appena arriva il caldo mi procuro una ventola. Ci sarebbe anche da procurarmi un termostato che funzioni al contrario rispetto a quello dei termoriscaldatori, cioè che faccia partire la ventola quando la temperatura supera la soglia impostata. Altrimenti dovrei collegare la ventola ad un timer che la faccia accendere solo nelle ore più calde....

Le foglie della salvinia natans mi piacciono molto. Quanto diventa grande? Mette radici molto lunghe?

Ringrazio tutti per l'aiuto e i consigli che mi state dando.

Zalez
01-11-2012, 14:31
Johnny come galleggiante pensa anche al Limnobium laevigatum....poco esigente e più facilmente gestibile della lemna ;-)
Questa pianta mi piace e sembra in effetti più gestibile. Solo che ho letto che fa radici molto lunghe, è anche per questo che avevo scartato la pistia e optato per la lemna.#24
------------------------------------------------------------------------
Le foglie della salvinia natans mi piacciono molto. Quanto diventa grande? Mette radici molto lunghe?
Ringrazio tutti per l'aiuto e i consigli che mi state dando.
io direi che le radici più lunghe le fa la pistia, poi il limnobium quanto a lunghezza e dimensione... che io sappia la salvinia natans fa le radicine corte, ma ne fa tante, fa una sorta di ciuffetto più o meno scuro... http://www.plantacquari.it/images/piante/Salvinia_natans2.jpg
una cosa così... forse di 2cm di lunghezza più o meno...

Luca_fish12
01-11-2012, 15:05
La natans non fa radici molto lunghe, quelle le fa la limnobium (anche molto lunghe, fino al fondo)! ;-)

La pistia le fa folte e di media lunghezza invece, almeno quando l'ho coltivata io!

Johnny Brillo
01-11-2012, 18:01
Ok allora vada per la natans, appena la trovo la metto in vasca per provare.

La pistia fa delle radicione pazzesche. Su una pianta grande si parla anche di una quindicina di cm.

Grazie per le dritte:-)

Marco.88
02-11-2012, 10:50
sei piu riuscito a fotografare gli abitanti? :-)

Johnny Brillo
02-11-2012, 11:55
Si ho fatto delle foto ma col cellulare, non sono venute un granché.

In questi giorni provo con la fotocamera digitale e vedo di postarle:-)

briciols
04-11-2012, 09:27
Dai Johnny aspettiamo tutti le foto dei danio #70

barouk
04-11-2012, 10:29
bellissima vasca..foto dei danio?...

maramao
05-11-2012, 15:51
Bella, complimenti! #70
I danio sono spettacolari, io ne ho una ventina e leggendo il tuo topic mi chiedevo perchè li reputi timidi.....i miei stanno sempre in giro e sono diventati anche abbastanza grassi! #rotfl#Ahahahahahha Li avevo comperati snelli snelli, ora sono belli e si vede che stanno bene! .....temperatura mia fissa tutto l'anno a 24/25 gradi al massimo anche perchè ho le caridine insieme, in estate utilizzo 4 ventole che si accendono insieme alle luci.

Johnny Brillo
05-11-2012, 15:51
Ragazzi dovete pazientare un altro pò. Sono difficilissimi da fotografare.#28d#
------------------------------------------------------------------------
Grazie maramano:-)
Io li ho da poco ancora, saranno in fase di ambientamento e sono ancora molto piccoli. Figurati che si stanno appena iniziando a colorare le pinne.
Non so che dirti, i miei sono timidissimi infatti sto pensando di fare un paio di modifiche. Oltre a mettere delle galleggianti volevo sostituire il neon da 6500k e metterne uno da 4000-5000k.
A 20°C le caridine stanno benone, poi dipende anche da che specie hai tu, io ho le red cherry in vasca con i danio.

malù
05-11-2012, 23:05
Molto molto bella Johnny, sono curioso anch'io di vedere gli ospiti #e39

Johnny Brillo
07-11-2012, 11:03
Grazie malù:-)

Prometto che in questi giorni aggiorno il post in prima pagina con le foto dei Danio.

maramao
07-11-2012, 12:32
Mah.....anche a me dicevano che erano molto timidi, sicuramente lo sono da piccoli e i primi tempi, falli crescere ed ambientarli...... ora i miei girano in gruppetti da 7/8 minimo e sono davvero fantastici!!! ;-)
Io li ho con le red cherry fire a 24 gradi e tutto procede per il bene di tutti #70

Johnny Brillo
07-11-2012, 13:13
Credo anch'io che sia dovuto al fatto che sono ancora piccoli e si stanno ancora ambientando alla nuova casa.
Lo dimostra il fatto che solo adesso si stanno iniziando a colorare un pò le pinne in alcuni esemplari.
Bisogna solo aspettare, la pazienza non mi manca:-))

Miranda
07-11-2012, 14:29
Bella vaschetta...ma i complimenti te li hanno già fatti tutti :-))
Presto allestirò una terza vaschetta, piccola però, e quasi quasi ci faccio un pensierino!

Johnny Brillo
07-11-2012, 16:11
Grazie Miranda, i complimenti non sono mai troppi:-D

Io devo dire che con questa vaschetta della Wave mi sono trovato benissimo. Forse l'unica cosa che cambierei è il filtro a zainetto che danno in dotazione con tutto il kit, però dipende anche dalle esigenze che uno ha.
Ho un altro acquario come questo, ancora da allestire, sul quale mi sono fatto cambiare il filtro a zainetto per un eden 501.

Miranda
07-11-2012, 16:44
Io la wave 45 l'ho adibita a mini tanganica, nel filtro a zainetto ci ho messo i siporax invece della spugna e devo dire che non mi ha mai dato problemi, ce l'ho da tre anni allestita così, tutto sommato il filtro non mi dispiace, è vero che trattandosi di un allestimento con poche piante faccio cambi d'acqua frequenti e sostanziosi. Però dovendone allestire un'altra piccola mi orienterei sempre su questa tipologia di vaschette

Luca_fish12
08-11-2012, 10:20
La timidezza di questi pesci, come quella di molte altre specie, è legata molto alla provenienza.

Da diverso tempo anche i Danio margaritatus vengono riprodotti in cattività negli allevamenti, per cui inevitabilmente sono meno schivi e diffidenti come i primi esemplari che giravano in commercio, inizialmente di cattura!

Johnny Brillo
08-11-2012, 15:56
Io la wave 45 l'ho adibita a mini tanganica, nel filtro a zainetto ci ho messo i siporax invece della spugna e devo dire che non mi ha mai dato problemi, ce l'ho da tre anni allestita così, tutto sommato il filtro non mi dispiace, è vero che trattandosi di un allestimento con poche piante faccio cambi d'acqua frequenti e sostanziosi. Però dovendone allestire un'altra piccola mi orienterei sempre su questa tipologia di vaschette

Concordo con te, il filtro non ha mai dato problemi neanche a me però se si vuole qualcosa di più performante un eden 501 lo vedo perfetto per questa vasca.

Per me è la prima volta che allestisco un acquario così piccolo e devo dire che mi ha subito catturato, la cosa che più mi piace è ce bastano 15 minuti a settimana per la manutenzione:-D
Ho anche un 300 litri in stile olandese e ci devo passare le ore dietro#19
------------------------------------------------------------------------
La timidezza di questi pesci, come quella di molte altre specie, è legata molto alla provenienza.

Da diverso tempo anche i Danio margaritatus vengono riprodotti in cattività negli allevamenti, per cui inevitabilmente sono meno schivi e diffidenti come i primi esemplari che giravano in commercio, inizialmente di cattura!

#70

I miei non è che siano timidi nel senso stretto del termine, è che ogni movimento brusco li fa subito scattare a nascondersi però si vedono già dei miglioramenti si stanno abituando al nuovo ambiente.:-)

Faro69
22-12-2012, 14:39
Complimenti per la semplicità in cui hai allestito questoacquario, molto semplice,ma di grande effetto, ti volevo chiedere solo come hai fatto per costruire il mobile, dall'esterno non si vede nemmeno una vite potresti dirmi come hai montato i pensili all'interno del mobile, che sitema hai seguito, per intenderci, se puoi mettere anche delle foto o dei disegni ne sarei molto contento, ringraziandoti anticipatamente, ti faccio i miei più sinceri complimenti, augurandoti anche un buon Natale.

Ale87tv
22-12-2012, 14:43
come ti trovi con le riproduzioni delle red? aumentano lo stesso? e hai ottenuto riproduzioni dei Danio?

briciols
22-12-2012, 15:55
Johnny aspettiamo nuove foto ed aggiornamenti :)

marcios1988
24-12-2012, 20:15
che bella vaschetta Johnny, una casa davvero accogliente per i Danio, inoltre anche io come ben sai adoro i Danio margaritatus e sono alla loro ricerca ormai da due anni senza trovarne ;
Aspetto quindi le foto di questi spettacolari pinnuti ed eventualmente qualche riproduzione :D
Nè approfitto inoltre per fare tanti auguri a tutti!!!!

dado69
26-12-2012, 12:37
Johnny, non ti smentisci mai, vero?? Le tue vasche sono sempre al top;-). Semplice ma molto bella. Come sempre attendo evoluzione e foto. Ottimo lavoro!!#25

viroviro
26-12-2012, 14:16
Vaschetta bellissima!
Foto aggiornate?

plusema
27-12-2012, 00:16
Johnny quanti Margaritatus hai attualmente nel wave?... io ne ho uno uguale identico

Johnny Brillo
30-12-2012, 14:55
Ciao ragazzi, mi scuso per la latitanza ma non ho un briciolo di tempo in questi giorni.
Cerco di rispondere a tutti con ordine.

Faro69 noi ci siamo già sentiti in privato. Il pannello posteriore e i pannelli laterali sono avvitati dalle basi, le uniche viti visibili sono sui due laterali per avvitarli a quello posteriore. Ma dalla foto non si vedono:-) Foto della costruzione del mobile non ne ho purtroppo.

Ale87tv proprio in questi giorni stavo notando che non si vedono più in giro le caridine appena nate. Prima le vedevi gironzolare tranquillamente anche sui vetri ora, invece, si vedono solo gli esemplari già cresciutelli. I Danio di sicuro si stanno riempiendo la pancia.
Per le riproduzioni dei Danio credo che ci siamo quasi, un paio di femmine hanno il ventre molto gonfio:-))
Purtroppo solo adesso che sono cresciuti mi sono accorto di avere molti più maschi di quanto credessi. Ma erano talmente piccoli quando li ho comprati che era impossibile fare una scelta.

briciols non mancheranno di certo. Le piante si sono infoltite molto e i pesci si sono colorati finalmente. Resta comunque difficilissimo fotografarli e mi scuso per la scarsa qualità delle foto che ho postato nell'articolo.

marcios1988 ti ringrazio:-) Se me l'avessi detto prima....il mio negoziante le ha vendute giusto qualche settimana dopo che le ho prese io. Le foto, anche se scadenti, le trovi nell'articolo dell'acquario del mese. ;-)

dado69 fin troppo gentile, grazie#12. Ma che fine hai fatto? La tua vasca?

viroviro grazie:-) Appena riesco metto delle foto nuove sia dell'acquario che dei pesci. O almeno un video così spero di beccarli :-))

plusema Ne avevo presi 8, ma me ne sono fatto regalare un altro paio. Quindi sono dieci in totale:-)

Ragazzi grazie a tutti, vi auguro buone feste e un buon inizio del nuovo anno. Spero di trovare un pò di tempo in più per collegarmi:-)

mendmax
14-01-2013, 15:07
bel lis sssi maaaa!!!
complimentoni anche per le foto.
bravi.

emmelle125
20-01-2013, 12:09
ciao, complimenti davvero!
Ho letto tutto il topic e ho visto che quando hai preso i danio margaritatus erano scoloriti, volevo chiedere se sia una cosa normale e non sintomo di qualche malattia, perchè sto considerando di prenderli per il mio acquario :)

Johnny Brillo
21-01-2013, 22:11
mendmax grazie:-)

emmelle125 grazie anche a te:-) E' normale trovarli scoloriti in negozio, tra il viaggio e le condizioni ambientali e alimentari non ideali che trovano. Se trovi degli esemplari già adulti nel giro di qualche giorno si riprendono, per esemplari giovani ci vuole un pò di più.
La cosa a cui fare maggiore attenzione è che non abbiano il ventre scavato.

Per chi non lo sapesse QUI (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Johnny_Brillo.asp) trovate una descrizione completa della vasca e foto più decenti.

frrr7
21-01-2013, 23:21
Ciao, prima di tutto complimenti per la bella vasca che hai, ragazza fortunata la tua ;-).
Ne approfitto per farti una domanda, ho ordinato la stessa vasca e da quello che ho capito ha un coperchio di vetro che immagino abbia un po' di distanza con i bordi per attaccare la lampada, filtro varie ed eventuali. Quanto è questo spazio?

Grazie
ciao

Johnny Brillo
21-01-2013, 23:28
Ciao e grazie :-)

Come hai ben capito il vetro non copre tutta la superficie. In pratica restano scoperti 3 - 4 cm nella parte posteriore, ma solo per riuscire ad attaccare il filtro a zainetto. La lampada puoi benissimo attacacrla anche sugli altri lati dell'acquario.

frrr7
21-01-2013, 23:38
Capito #70.
Grazie di nuovo

ciao

gibbo3k
05-12-2013, 15:47
Bellissima vasca!!:-) Anche io sono in procinto di acquistare una wave box 45,sicuramente prenderò spunto dalla tua :P

Johnny Brillo
06-12-2013, 12:35
Bellissima vasca!!:-) Anche io sono in procinto di acquistare una wave box 45,sicuramente prenderò spunto dalla tua :P

Grazie. E' davvero un'ottima vaschetta. gibbo3k io ne devo vendere una, se ti interessa mandami un mp. ;-)

super_zava
21-12-2013, 16:23
ciao jonnhy....ci ritroviamo!

Complimenti x la vaschetta, davvero ben fatta.

E mi raccomando, non mettere filtri tetra!! :D

spagho
22-12-2013, 15:44
Bellissima la vasca.


Quando presi i miei, oramai più di 3 anni fa, erano da poco diffusi in commercio (sono stati scoperti intorno al 2006) e oltre a costare la modica cifra di 11 euro l'uno -:33 erano troppo timidi e molto più esigenti...


UNDICI EURO#28f
Per fortuna che io li ho scoperti da un annetto allora:-D e comunque mi sono costati 5 euro l'uno, anzi ora che ci penso in realtà sono 10 i danio perchè un paio me li sono fatti regalare:-)


Anche io mi interessai parecchio ai danio e decisi di prenderli. Peccato che giunto in negozio mi caddero le braccia nel vedere il costo: 7 euro!!

Non sono mai riuscito a trovarli a meno. Farne un bel branco è una spesa :-D

briciols
25-12-2013, 22:14
Adesso dalle mie parti si trovano a 5 euro ma fino ad ora sono stati a 7/9 euro cad.

andreamngBIS
27-12-2013, 19:09
molto bello, davvero complimenti!!!