PDA

Visualizza la versione completa : Problema pressione impianto CO2


guppynic
29-10-2012, 07:23
Ciao a tutti,
ho acquistato questo impianto di co2 con elettrovalvola.
qualche mese fa ho notato che il micronizzatore si intasava anche pulendolo erogava delle bolle grandi. L'ho sostituito col micronizzatore dell'askoll solo che non riesco a regolare la pressione per regolare la giusta quantità di co2.
Ora:
-Se apro il rubinetto sulla destra messo in orizzontale per come vorrei uscisse la co2 (40 bolle/m) l'impianto inizia a sibilare e dopo un po' si stacca il tubo dalla valvola;
-Se lo chiudo un po' (20 bolle/m) dopo qualche giorno la co2 rallenta fin quasi a fermarsi e poi va in pressione e il tubo si stacca dalla valvola;
-Se lo chiudo ulteriormente (10 bolle/m) dopo una settimana circa la co2 rallenta e idem c.s.

Insomma da quello che ho capito il micronizzatore dell'askoll a qualsiasi regolazione fa andare in pressione l'impianto in un tempo più o meno lungo in base all'apertura o chiusura della valvola. Consigli ? prima di lanciarlo dalla finestra... :-)

ho provato mettendo una fascetta sulla valvola ma il tubo si è staccato dal micronizzatore...

l'impianto ha 2 rubinetti uno sopra l'attacco e uno a destra
cosa posso fare? mi aiutate per favore?

http://s13.postimage.org/ulibavtab/2012_10_29_05_58_03.jpg (http://postimage.org/image/ulibavtab/)


http://s13.postimage.org/4eh4exb0j/2012_10_29_05_58_21.jpg (http://postimage.org/image/4eh4exb0j/)


http://s7.postimage.org/5chbc9893/2012_10_29_05_58_58.jpg (http://postimage.org/image/5chbc9893/)

dimenticavo, ho inserito una valvola di non ritorno prima del micronizzatore è la posizione corretta?
ho provato a toglierla ma il risultato è sempre lo stesso

Agro
29-10-2012, 10:34
Hai provato ad abbassare la pressione con il riduttore?
La valvola a spillo serve solo per la regolazione fine, che si ottiene con movimenti minimi.
Quando riduci l'erogazione ci vuole un po di tempo perché avvenga.
L'elettrovalvola e inutile se non hai un cotroller, meglio sempre aperta.

guppynic
29-10-2012, 13:11
Hai provato ad abbassare la pressione con il riduttore?
La valvola a spillo serve solo per la regolazione fine, che si ottiene con movimenti minimi.
Quando riduci l'erogazione ci vuole un po di tempo perché avvenga.
L'elettrovalvola e inutile se non hai un cotroller, meglio sempre aperta.

si ho provato, al momento ho girato il rubinetto della pressione completamente verso - (meno per capirci) il rubinetto della valvola a spillo non lo sto toccando...
vediamo che succede...
mi è venuto un dubbio: ho inserito un tubo lungo circa 2 metri e mezzo per poter spostare il micronizzatore sotto il getto della pompa) può influire?
non uso il contabolle, ho riempito il micronizzatore per metà di acqa, può influire?

l'impianto era elettrovalvola compresa, ho sbagliato e l'ho preso così.. comunque la tengo sempre aperta...

Agro
29-10-2012, 15:22
Hai fatto tutto giusto, comunque alza un po la pressione in modo si arrivare un po sopra le bolle che vuoi erogare e poi chiudi non la valvola spillo fino arrivare al numero voluto.

Federico Sibona
29-10-2012, 16:02
Il regolatore di pressione è per uso acquaristico? Quelli per uso industriale sono, in genere, per regolare pressioni maggiori di quelle che interessano a noi ed a basse pressioni sono incostanti, instabili.
Direi di tarare il regolatore a pressione piuttosto alta (ad es. 3 bar) e quindi lavorare con la valvola a spillo per le bolle. Però, senza un manometro di bassa pressione all'uscita del regolatore è un po' arduo.

guppynic
09-11-2012, 14:57
Il regolatore di pressione è per uso acquaristico? Quelli per uso industriale sono, in genere, per regolare pressioni maggiori di quelle che interessano a noi ed a basse pressioni sono incostanti, instabili.
Direi di tarare il regolatore a pressione piuttosto alta (ad es. 3 bar) e quindi lavorare con la valvola a spillo per le bolle. Però, senza un manometro di bassa pressione all'uscita del regolatore è un po' arduo.

Scusate il ritardo nella risposta ma per errore ho eliminato la sottoscrizione della discussione.
Il regolatore credo sia per uso acquaristico ma non è eccezionale.
Avevo provato ad aumentare la pressione e a regolare dalla valvola a spillo ma non riesco ad ottenere un'erogazione costante
Per il momento ho raggiunto un compromesso.
Ho svitato tutta la valvola di regolazione e poco alla volta ogni 10minuti l'ho riavvitata fino a raggiungere una pressione più regolare. Ci ho messo un pomeriggio ma ora eroga in maniera lenta ma eroga... farò altre prove...

guppynic
12-11-2012, 09:19
Il regolatore di pressione è per uso acquaristico? Quelli per uso industriale sono, in genere, per regolare pressioni maggiori di quelle che interessano a noi ed a basse pressioni sono incostanti, instabili.
Direi di tarare il regolatore a pressione piuttosto alta (ad es. 3 bar) e quindi lavorare con la valvola a spillo per le bolle. Però, senza un manometro di bassa pressione all'uscita del regolatore è un po' arduo.

Il regolatore era difettoso! Stamattina ho trovato la sorpresa bombola CO2 scarica e pesci tutti morti!!! >:-(

Agro
12-11-2012, 09:55
Mi dispiace #07
Se il regolatore non è per uso acquaristico la probabilità di incidenti è più alta, non sono fatti per gestire flussi minimi come quelli che abbiano bisogno noi.

guppynic
12-11-2012, 10:37
Mi dispiace #07
Se il regolatore non è per uso acquaristico la probabilità di incidenti è più alta, non sono fatti per gestire flussi minimi come quelli che abbiano bisogno noi.

Dove l'ho preso me l'hanno dato per uso acquaristico... ma non ne capisco, non saprei...
Comunque una notizia positiva c'è a ph intorno a 5 si sono salvati i 2 corydoras! Erano a pancia all'aria ma quando li ho presi per buttarli si muovevano, ora li ho messi provvisoriamente in un contenitore con acqua del rubinetto insieme a un pochino di acqua dell'acquario, ho cambiato 30 litri all'aqcaurio aspetto un po' per fare nuovamente le analisi.
Quanto possono stare nel contenitore? è da circa un litro...

Agro
12-11-2012, 11:34
Oltre all'abbassamento improvviso del ph, c'è il problema che nell'acqua hai cosi tanca co2 che il sangue del pesce non riesce più scambiarla per ossigenarsi.
Comunque i corydoras, rispetto agli altri pesci, hanno il vantaggio di poter andare in superficie a rendersi boccate d'aria, per quello danno resistito di più.
Attendi che il ph della vasca ritorni normale e tieni sotto controllo nitriti e nitrati per i prossimi giorni.
E' questione di alcune ore, tienili al caldo.

guppynic
12-11-2012, 11:51
Oltre all'abbassamento improvviso del ph, c'è il problema che nell'acqua hai cosi tanca co2 che il sangue del pesce non riesce più scambiarla per ossigenarsi.
Comunque i corydoras, rispetto agli altri pesci, hanno il vantaggio di poter andare in superficie a rendersi boccate d'aria, per quello danno resistito di più.
Attendi che il ph della vasca ritorni normale e tieni sotto controllo nitriti e nitrati per i prossimi giorni.
E' questione di alcune ore, tienili al caldo.

Ok, li ho messi per ora in una boccia di 3litri in una zona calda con un termometro per controllare la temperatura... grazie!:-)