PDA

Visualizza la versione completa : sump obbligatoria?


zell84
28-10-2012, 18:26
ciao a tutti^^
ho un acquario d'acqua dolce da 450 litri che vorrei più in la portare a marino.
Ho chiesto a diverse persone il come ed ho avuto risposte molto contrastanti...

c'è chi dice che la sump sia obbligatoria,altri che dicono che posso farne a meno...
al momento la mia vasca ha un filtro interno ed uno esterno sovradimensionato(che mi sono comprato per togliere in futuro quello interno).

la mia idea sarebbe di tenere attivi entrambi nel marino,prendere uno schiumatoio,pompe di movimento e t5 attinica (ho 4 neon t5 da 1.20m e mi è stato detto che sono sufficienti per il marino) oltre a circa 80kg di rocce vive.

il tutto per creare un reef senza coralli duri o troppo difficili da gestire.

per lo schiumatoio mi è stato consigliato il marin Protein Skimmer 400 HO della Sera,da appendere al fianco della vasca,ma un'altro negoziante mi ha detto che ci sono skimmer decisamente migliori di quelli della sera senza dover acquistare una sump dove metterlo...

consigli e pareri?
è obbligatoria una sump?
quale miglior schiumatoio c'è per la mia vasca(senza sump)?
così facendo riuscirei ad allevare coralli molli o anemoni?

ps:aggiungo dicendo che non volevo mettere la sump perchè mi è stato detto che i tracimatori sono rumorosi e non sempre funzionano al meglio e di forare la vasca non ci penso!!!!

Giordano Lucchetti
28-10-2012, 18:33
La sump ti agevola moltissimo (ma davvero tanto) il lavoro.

L'unico contro alla fine e' che occupa spazio sotto al mobile, ma calcola che cosí facendo in vasca avrai solamente le pompe di movimento ;-)
Schiumatoio, riscaldatore, reattore e rabbocco... Tutto in sump.
In + aumenti il litraggio complessivo.

Ah, scordati il biologico nel marino... Il ciclo dell'azoto e' chiuso con l'inserimento di un massiccio quantitativo di rocce vive.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

zell84
28-10-2012, 18:42
capisco ma il mio problema sarebbe collegare una sump alla vasca^^forarla mi costa più che comprare una vasca nuova^^

frenk79
28-10-2012, 18:44
ciao
se escludi a priori di forare allora ti creerai un angolino in vasca, ben mimetizzato con le rocce dove allestirai la tua tecnica : schiumatoio, riscaldatore , osmoregolatore.....
dei due filtri biologici non ci fai nulla, le rocce faranno da filtro.
Come schiumatoio io ho avuto il deltec mce600 da tenere appeso e lavorava bene.
il tracimatore l'ho avuto anche io e sinceramente non ne farei più uso!!
Con 4 neon t5, magari parabolati, i molli ce li allevi tranquillamente e magari anche qualche lps dei meno esigenti;-)

Giordano Lucchetti
28-10-2012, 18:46
Piuttosto prenditi un overflow, ma la sump e ' senz'altro una comodita' sia estetica che funzionale non poco differente :-)


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

zell84
28-10-2012, 18:52
quindi i due filtri non mi servirebbero più a niente?
sono il jumbo interno della juwel ed il JBL e1500 esterno

Giordano Lucchetti
28-10-2012, 18:54
quindi i due filtri non mi servirebbero più a niente?
sono il jumbo interno della juwel ed il JBL e1500 esterno

No, il biologico nel marino e' controproducente, piuttosto il percolatore.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

frenk79
28-10-2012, 18:59
se magari ti orienti per il tracimatore, per esperienza diretta, ti posso dire che il tunze ( io avevo quello ) lavora bene ma devi stare attento all'aria che si forma dentro il tubo fatto ad u che porta l'acqua dalla vasca allo scarico. l'aria che si forma li dentro ti rallenta il flusso in caduta nella sump e per questo motivo ogni max due giorni io lo scuotevo in modo da togliere queste bollicine di aria.
Mi sono spiegato? o ti ho incasinato di più la testa?#24

tonyraf
28-10-2012, 19:01
Come ti ha detto Giordano, la sump ti agevola tanto, ma proprio tanto. Ed aiuta ad eliminare sedimenti e.ad.usare ottima attrezzatura tecnica.
Però no è obbligatoria.
Io ho una piccola vasca da 130L senza sump. Perché era una vasca presa x discus. Quindi X dolce.
Ed ho quasi tutti sps !!!

Il problema lo avrai solo nella scelta di una buona tecnica.
Principalmente lo skimmer. Nn usare il tetra. Chiedi se deltec fa modelli x il tuo litraggio. È lo la scelta più difficile !

Poi il reattore di calcio lo potrai mettere tranquillamente (come ho fatto io) sotto la vasca. Così come un letto fluido, se dovesse servirti X resine e/o carbone.
Inoltre ci sono delle case che hanno fatto anche il reattore di zeolite da appendere al bordo vasca. Sempre se dovesse servirti !

Poi ti consiglio, oltre alle pompe di movimento nelle solite posizioni. Anke una o due, nelle zone basse o dietro le rocciate. In modo da nn far depositare detriti, che nn potrebbero mai finire in sump.....

Inoltre io utilizzo un filtro della tunze, nanocleaner, che ha il vantaggio di aspirare la patina superficiale. Cosa che ti si creerà sempre perché non hai un tracimatore che te la tolga.

Potresti anke scegliere uno skimmer che abbia anke un' aspirazione di superficie. E risolceresti quest' altro problema.

Poi X la luce, può andar bene con 2 bianchi e 2 blu. Ma ecco x pesci, molli e qualche lps non posizionato in basso.

By HTC One S (tapatalk 2)

zell84
28-10-2012, 19:02
ok perfetto^^

grazie mille per le risposte^^
ora mi informo bene sul deltec e spero di poter presto fare il salto^^

frenk79
28-10-2012, 19:11
figurati, quando hai bisogno siamo tutti qui;-)

zell84
29-10-2012, 15:04
altre due piccole domande:
il reattore di calcio sarebbe l'equivalente della CO2 nel dolce?
l'aeratore nel marino è inutile?solo estetico?

Giordano Lucchetti
29-10-2012, 15:10
altre due piccole domande:
il reattore di calcio sarebbe l'equivalente della CO2 nel dolce?
l'aeratore nel marino è inutile?solo estetico?

Per immettere calcio e altre sostanze in acqua il reattore agisce introducendo Co2 nella colonna, favorendo l'abbassamento del ph e quindi il discioglimento delle sostanze, appunto.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

Giordano Lucchetti
29-10-2012, 15:12
altre due piccole domande:
il reattore di calcio sarebbe l'equivalente della CO2 nel dolce?
l'aeratore nel marino è inutile?solo estetico?

Per l'aeratore...
Ci pensa lo schiumatoio (che usa il sistema venturi, a parte quelli a porosa).
Nel marino l'aeratore e' solo estetico... Ma trovami una vasca che ne tiene uno.. :-D

Potrebbe servirne uno a pile nel caso di black out, quindi solo nelle emergenze.


Inviato in HD dal mio incrociatore stellare usando Tapatalk

tene
29-10-2012, 19:57
450 litri sono troppi per qualsiasi schiumatoio appeso compreso il deltec mce600 che mi risulta essere il più performante.
Con un litraggio del genere la sump non è obbligatoria solo in teoria in pratica si.
Se non vuoi forare metti un overflow i modi per renderli sicuri ci sono, io lo ho tenuto per 2 anni senza il minimo problema.
Anzi se ti interessa ne ho uno da vendere.
Però personalmente ti consiglio di forare la vasca, anche se cosi facendo non venderò mai l'aggeggio:D:D:D


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

frenk79
29-10-2012, 21:48
IMHO , se ci pensi bene ha ragione tene69......;-)

gamberotto
30-10-2012, 17:53
Anche io la penso così. Alla fine la sump pur non essendo obbligatoria è importantissima. Inoltre gli skimmer appesi, MI DICONO, siano meno performanti. Io ne ho avuto uno interno (quando non avevo la sump) e non ne ero soddisfatto. Dai retta, se puoi fai la sump. E se puoi fai forare la vasca in alto sul vetro posteriore.
Ciao.

P.s. complimenti.... iniziare con 450 litri..... wow...... non male come litraggio.