Visualizza la versione completa : problema ceratophyllum
Ma sono il solo a cui la ceratophyllum fa le bizze? Cioè i rami spesso quindi più vecchi son diventati marroni e le foglie si decompongono! Mente i nuovi germogli sono belli verdi, crescono un pò e diventano bruttini pure loro...Leggo ovunque e vedo che è uan pianta impossibile da far morire, che infesta e da potare sempre! Metto anche fertilizzante liquido della Aquili ogni 10 giorni...
Forse poto male io? Allora in sostanza tolgo i rami a caso dove non mi piacciono, sia se sono sbocciati da poco sia se son vecchi...
Di piante in vasca ho 2 crypto, 1 bacopa e 1 anubias nana bonsai (tra l'altro insopportabile perchè son mesi che è sempre grande uguale)...
Se non mi cresce bene solo a me io mi deprimo e sbaracco tutto eh #07.. Aiuto
Ciao! Dai non ti abbattere! Spiegaci un po' come fai a potarla..La maniera corretta è quella che consiste nel tagliare la parte radicale della pianta e ripiantare la parte (della lunghezza desiderata in base alla potatura) che germoglia..
Dacci anche i valori della tua vasca, compresa la temperatura (sottovalutata spesso con le piante, ma che è fondamentale)..
Infine che tipo di illuminazione hai? E' vero che è una pianta resistente, ma richiede almeno un 0,4 - 0,5 W/L..
Vedrai che la soluzione la troviamo di sicuro!
Allora io poto a occhio senza un metodo, fai conto che la mia pianta cresce troppo in altezza quindi taglio la parte che mi da noia, ma non la parte + vecchia cioè in basso bensì, le parti che sono nate da poco e si son allungate troppo; quindi non ripianto mai sul fondo. E la poto spesso, forse troppo spesso.
Come temperatura ho 25° (ho platy e guppy), la vasca è 40litri e il neon è 14w, il PH è 7,6.
ciao, la temperatura a 25° e quella effettiva o è quella che hai impostato sul termostato?
ciao, la temperatura a 25° e quella effettiva o è quella che hai impostato sul termostato?
E' 25° da termometro
Beh, se intendi che la parte vecchia marcisce, è normalissimo.
prova a lasciarla galleggiante
prova a lasciarla galleggiante
Ma è brutta galleggiante :-)) ..A sti punti la tolgo e la sostituisco con una vallisneria, a proposoto leggo dal sito dove compro che la Gigantea e la Spiralis raggiungono i 60-90cm in vasca, che differenze ci sono tra le due?
DavideNabbo
27-10-2012, 17:38
Misura i valori dell'acqua per vedere nitrati e fosfati a quanto stanno.
Se poti troppo frequentemente la pianta va in blocco vegetativo.
Per potare ci vuole metodo, non dovresti tagliare "a occhio". Io ti suggerisco il metodo di potatura "dal basso" e ripianto.
Aspetti che la cima cresca---> Tagli ---> ripianti NON Tagli--->Butti
Per il cerato puoi raggruppare le potature a gruppi di 3 cime piombarle e adagirle sul fondo.
Quando devi ripotare tiri su dall'acqua poti raggruppi ricali...
La valli in 40 litri la gigantea è troppo , puoi orientarti verso Vallisneria americana "Mini Twister oppure Vallisneria americana var. biwaensis oppure Vallisneria nana che in linea di mssima si mantengono + basse.
Misura i valori dell'acqua per vedere nitrati e fosfati a quanto stanno.
Se poti troppo frequentemente la pianta va in blocco vegetativo.
Per potare ci vuole metodo, non dovresti tagliare "a occhio". Io ti suggerisco il metodo di potatura "dal basso" e ripianto.
Aspetti che la cima cresca---> Tagli ---> ripianti NON Tagli--->Butti
Per il cerato puoi raggruppare le potature a gruppi di 3 cime piombarle e adagirle sul fondo.
Quando devi ripotare tiri su dall'acqua poti raggruppi ricali...
La valli in 40 litri la gigantea è troppo , puoi orientarti verso Vallisneria americana "Mini Twister oppure Vallisneria americana var. biwaensis oppure Vallisneria nana che in linea di mssima si mantengono + basse.
La spiegazione è perfetta! Però ora sta marcendo la mia ceratophyllum, mi consigli di tirarla fuori tagliare i pezzi brutti e rimetter giù quelli verdi?In sostanza comuqneu è quasi tutta diventata marrone, tranne i germogli nuovi nuovi che non sono più lunghi di 5-6cm!Può andare come cosa??
E Per la vallisneria sul sito dove compro io han solo la gigantea e la spiralis, quindi niente dai la cercherò in negozio semmai quelle che mi hai detto.
DavideNabbo
27-10-2012, 20:45
posta delle foto per favore.
Nannacara
27-10-2012, 21:14
Ciao
io fossi in te la sostituirei, e' una sua caratteristica quella di galleggiare in superficie e fissarla al fondo e' pur sempre una forzatura che porta al deperimento la parte inferiore
In ogni caso ,visto che non sviluppa radici, nessuno ti impedisce di eliminare la parte inferiore ripiantando quella superiore
Ecco alcune foto, spero si veda/capisca qualcosa.
http://img163.imageshack.us/img163/3104/dscn1318cq.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/1804/dscn1316ar.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/7450/dscn1331s.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/3417/dscn1327d.jpg
DavideNabbo
27-10-2012, 23:48
Ripeto, dipende dal modo in cui hai fatto la potatura.
Le parti marroncine sono molto piu vecchie rispetto al nuovo germoglio che sta crescendo quindi sono brutte e rovinate
Quando fai una talea succede generalmente questo: (la linea rossa è dove tagli)
http://s7.postimage.org/ejz2q4d7f/talea.jpg (http://postimage.org/)
photo sharing (http://postimage.org/)
Soluzione la prossima volta mantieni 1 e non 2.
Per ora aspetta che il germoglio cresca ancora, quando arriva ad una 20na di cm lo tagli verso l'attaccatura con il fusto originario e lo ripianti (modo 1)
Se vuoi tenere il Ceratophyllum ancorato al fondo, poi, quando cresce, devi necessariamente ripiantare la parte apicale (più giovane), sostiuendola a quella basale (più vecchia) che tenderà con il tempo a deperire.
Infatti in natura questa specie vive galleggiante e, mano a mano che produce nuovi germogli ed apici, perde le parti vecchie.
Ricordo poi che il Ceratophyllum è sì una pianta di poche pretese (cresce senza CO2, anche al buio o con 10°C), ma è molto sensibile ai medicinali e ad un eccessivo uso di fertilizzanti.
Grazie a tutti, taglierò qualche nuova talea quando saran un pò + grossine...Poi butto i vecchi e deperiti rami e ripianto i nuovi, che anche se piccoli crescono molto rapidamente. Per il fertilizzante quanto e quanto spesso dovrei darme? Contanto che in vasca ho crypto, bacopa e una piccola anubias nana bonsai. Aggiungo che le altre apinte stanno bene, crescono e le foglie son sempre verdi, ogni tanto tolgo la patina marroncina che si deposita ma credo sia un processo ovvio, un pò come lo sporto sui vetri insomma.
DavideNabbo
28-10-2012, 00:38
Se noti l'immagine quando tagli , 2 diventa una Y quindi sul lungo periodo hai una progressione geometrica del numero di fusti di una qualsisi pianta (che si riproduce per talea). Basta che conservi entrambi i segmenti ossia 1 e 2.
1 sarà quello bello, 2 pure che è bruttino come minimo ti fa crescere un altro germoglio che poi puoi ri-taglire e reiterare la procedura.
Il fertilizzante non so /conosco il protocollo che usi ma le piante che hai di ferti ne volgiono poco o niente comunque. Se le altre stnno bene e crescono tutto ok.
Sta patina marrone non l'ho capita
Sta patina marrone non l'ho capita
Hai presente lo sporco che si deposita sui vetri e poi lo devi pulire con la calamita? E' lo stesso che mi si deposita sulle foglie della pianta, ci passo un pò il dito e va via.
C'è un pessimo aggiornamento, anche i germogli piccoli e nuovi iniziano a diventare marroncini sulle punte! Help!
A questo punto credo che la butterò e ne riprendo una nuova, e potandola come dite voi spero di non far danni. Ogni quando tempo andrebbe potata?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |