Entra

Visualizza la versione completa : Vorrei una sump "economica"


Andrewer
26-10-2012, 17:48
Mi è arrivato un nuovo acquario di 600-700 litri che ospiterà molli e lps, ero indeciso a fare la sump, il mio problema è che vorrei risparmiare sulla bolletta, come posso fare.
Al momento ho "non attivato" uno skimmer reef octopus bipompa ma facendo i calcoli consuma circa 30w a pompa, non proprio economico; le pompe sono una eheim 1250 e una stream 2200.
Calcolando che la risalita sarebbe 35w, verrebbe un totale di 95W all' ora!!! per me sono una marea calcolando che con solo queste 3 pompe consumerei 15 euro al mese.

Come posso fare per risparmiare, quale skimmer o pompa? sicuramente monopompa.

Ovviamente avrei già tutto l' occorrente, sump, tubi di caduta e risalita.

Maurizio Senia (Mauri)
26-10-2012, 18:28
Mi è arrivato un nuovo acquario di 600-700 litri che ospiterà molli e lps, ero indeciso a fare la sump, il mio problema è che vorrei risparmiare sulla bolletta, come posso fare.
Al momento ho "non attivato" uno skimmer reef octopus bipompa ma facendo i calcoli consuma circa 30w a pompa, non proprio economico; le pompe sono una eheim 1250 e una stream 2200.
Calcolando che la risalita sarebbe 35w, verrebbe un totale di 95W all' ora!!! per me sono una marea calcolando che con solo queste 3 pompe consumerei 15 euro al mese.

Come posso fare per risparmiare, quale skimmer o pompa? sicuramente monopompa.

Ovviamente avrei già tutto l' occorrente, sump, tubi di caduta e risalita.

Ma se avevi questi problemi di costi per che hai fatto una vasca di 700 litri.......non mettere la Sump e risolvi ma le Pompe di movimento almeno 2 le devi mettere.;-)

Andrewer
26-10-2012, 18:46
No,no, stavo facendo i conti (15 euro mensili) sulle pompe dello schiumatoio e la pompa di risalita.
Per il resto non ci sono problemi.

In poche parole con lo skimmer doppiapompa in sump e risalita spenderei solo di questo 15 euro al mese.

alessio1992
26-10-2012, 21:21
Guarda una vasca come la tua...economica non lo è di sicuro...anche solo per molli una bellailluminazione devi metterla...e ti preoccupano i 30 w dello schiumatoio e risalita...?! ANdiamo bene!!

Giuseppe C.
26-10-2012, 21:48
In poche parole Ti hanno già detto tutto.....purtroppo i costi di un acquario marino, cresce in porporzione con le misure della vasca. Tra luci, pompe di ricircolo, pompe di movimento, pompa skimmer, riscaldatore, luci, eventuale filtro a letto fluido e altre cose varie, i consumi saranno notevoli...supererai tranquillamente i 100 euro al mese.....ma non è finita qui, devi considerare tutto il resto, dai cambi acqua, agli integratori, ai mangimi e eventuali resine, carbone, ecc. ecc. ecc.-35-35-35

Andrewer
26-10-2012, 23:01
Come già detto, ho già tutto ed ho già fatto i miei calcoli sennò non l' avrei comprata.
Per ora uso uno skimmer all' interno della vasca e mi chidevo se c' era un modo economico per mettere la sump con una risalita che non ciucciasse 38watt, tutto qui.

Leggendo in giro per il web se non sbaglio mettendo la girante a spazzola si consuma meno, circa la metà, potrebbe essere una buona soluzione che però mi sono dato da solo.

JeFFo
26-10-2012, 23:21
La risalita con la girante a spazzola?
Forse se togli la girante consuma meno :-)
Se la pompa fa meno acqua consuma meno ma non so che senso ha.. Al massimo metti la sump più alta, con meno dislivello e quindi prevalenza così farai gli stessi litri con pompa più piccola

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Andrewer
28-10-2012, 19:53
Guarda una vasca come la tua...economica non lo è di sicuro...anche solo per molli una bellailluminazione devi metterla...e ti preoccupano i 30 w dello schiumatoio e risalita...?! ANdiamo bene!!

Non sono 30watt all' ora, sono 95w solo per 3 pompe, accese 24 ore su 24, secondo me bisogna cercare qualche alternativa.

Alla fine cambio lo skimmer Reef Octopus doppia pompa che mi hanno dato con l' acquario, mi prendo un H&S A 150-F2001 che ha un consumo inferiore e con girante a spazzola consuma solo 16w (speriamo).

Per la pompa di risalita uso quella che ho già, una stream 2200 dal consumo di 30w.

Totale 46 watt all' ora.

Jeffo, mi spieghi come faccio a consumare meno di risalita?
Io ho una stream 2200 con prevalenza 210cm, consumo 30w.
a me serve una prevalenza di 145cm, se alzo la pompa la prevalenza è di 125cm, quale pompa si risalita dovrei usare per minimizzare i consumi?

Giuseppe C.
28-10-2012, 22:56
Guarda una vasca come la tua...economica non lo è di sicuro...anche solo per molli una bellailluminazione devi metterla...e ti preoccupano i 30 w dello schiumatoio e risalita...?! ANdiamo bene!!

Non sono 30watt all' ora, sono 95w solo per 3 pompe, accese 24 ore su 24, secondo me bisogna cercare qualche alternativa.

Alla fine cambio lo skimmer Reef Octopus doppia pompa che mi hanno dato con l' acquario, mi prendo un H&S A 150-F2001 che ha un consumo inferiore e con girante a spazzola consuma solo 16w (speriamo).

Per la pompa di risalita uso quella che ho già, una stream 2200 dal consumo di 30w.

Totale 46 watt all' ora.

Jeffo, mi spieghi come faccio a consumare meno di risalita?
Io ho una stream 2200 con prevalenza 210cm, consumo 30w.
a me serve una prevalenza di 145cm, se alzo la pompa la prevalenza è di 125cm, quale pompa si risalita dovrei usare per minimizzare i consumi?

Scusa ma ci sono alcune cose che è bene chiarire:

Le pompe con girante consumano meno perchè spingendo meno acqua, fanno meno sforzo ma non puoi usarle per il ricircolo perchè non arriverebbe la quantità di acqua sufficente per lo scambio.
Lo scambio vasca sump dovrebbe essere almeno di 2 - 3 volte il volume della vasca.
Per scegliere la pompa devi guardare il grafico del rapporto tra portata - prevalenza. Il grafico è sempre presente nelle descrizioni tecniche della pompa stessa. E' evidente che i consumi sono rapportati alla pompa che a sua volta è rapportata alla vasca.
Comunque il consumo con 46 W per 24 ore, avresti un consumo di circa 1,1Kw corrispondente a pochi centesini al giorno. Se vuoi risparmiare devi porre attenzione ad altri accessori, quali luce e riscaldamento. Più avanti entreranno in gioco, oltre ai consumi di corrente, quelli per il mantenimento del sistema biologico.

Pesce chirurgo blu
28-10-2012, 23:08
Caro amico il bello arriverà quando dovrai inserire la plafo che se parliamo di t5 dovrà essere minimo per quelle dimensioni 12x54watt che equivalgono ad un consumo giornaliero di 6.5 Kw che si tradurrebbero in circa 80€ mensili di sola illuminazione.Comunque questa è la nostra passione e come si Sto arrivando! Le passioni costano care.ti auguro una buona avventura;-)
------------------------------------------------------------------------
*e come si sà

Andrewer
28-10-2012, 23:35
ah ok, io da come si evince non ho mai avuto una sump e non ci capisco una mazza.

Quindi la pompa di risalita dovrebbe essere 3 volte il volume della vasca? quindi un 1800 litri/h o la devo prendere più potente per far arrivare effettivamente 1800 litri all' oro?

Lo skimmer monopompa come funziona, ha solo una pompa dove vengono miscelate aria e acqua o ne ha altre.

ps: per ora ho un altro acquairo marino con skimmer esterno.

Ricci
28-10-2012, 23:36
Ciao, io ho una vsca simile alla tua .. 700 litri circa
La bolletta credimi, come ricordato dagli altri amici del forum, è parecchio salata.
Considera che tra lampade, riscaldatori, pompe di movimento, pompe di risalita, ed accessori vari (reattore di calcio, schiumatoio e forse per l'estate refrigeratore).... il costo non è proprio leggero....
Io pago una bolletta di circa 400 euro ogni due mesi (considera che in famiglia siamo solo in tre) e che non vivamo molto la casa.

I 30 euro di cui parli ...sicuramente sono importanti, ma non determinanti.

Andrewer
28-10-2012, 23:39
Caro amico il bello arriverà quando dovrai inserire la plafo che se parliamo di t5 dovrà essere minimo per quelle dimensioni 12x54watt che equivalgono ad un consumo giornaliero di 6.5 Kw che si tradurrebbero in circa 80€ mensili di sola illuminazione.Comunque questa è la nostra passione e come si Sto arrivando! Le passioni costano care.ti auguro una buona avventura;-)
------------------------------------------------------------------------
*e come si sà

Si lo sò, ho già un acquario marino avviato, nel prossimo userò come illuminazione 3 HQI, stò cercando solo di limitare i costi e informarmi allo stesso tempo, non mi sembra ci sia niente di male nel voler risparmiare se c'è la possibilità. A me fanno la differenza anche 25 cent al giorno :-), in 2 mesi sono sempre 15 euro.

Giuseppe C.
28-10-2012, 23:50
Caro amico il bello arriverà quando dovrai inserire la plafo che se parliamo di t5 dovrà essere minimo per quelle dimensioni 12x54watt che equivalgono ad un consumo giornaliero di 6.5 Kw che si tradurrebbero in circa 80€ mensili di sola illuminazione.Comunque questa è la nostra passione e come si Sto arrivando! Le passioni costano care.ti auguro una buona avventura;-)
------------------------------------------------------------------------
*e come si sà

Si lo sò, ho già un acquario marino avviato, nel prossimo userò come illuminazione 3 HQI, stò cercando solo di limitare i costi e informarmi allo stesso tempo, non mi sembra ci sia niente di male nel voler risparmiare se c'è la possibilità. A me fanno la differenza anche 25 cent al giorno :-), in 2 mesi sono sempre 15 euro.

Perdona ma non stai considerando correttamente il discorso costi.....intendo dire che stai pensando a risparmiare pochi W al giorno delle pompe e poi decidi di installare 3 HQI e non meno di 3 bulbi da 250W visto le misure della vasca, ovvero l'illuminazione più dispendiosa in fatto di consumi? Se Ti sta a cuore il risparmio, per la luce dovresti scegliere i led.

Ricci
28-10-2012, 23:50
Certamente, 1 euro risparmiato non fa certo male.... anzi !!!

Giuseppe C.
28-10-2012, 23:57
Certamente, 1 euro risparmiato non fa certo male.... anzi !!!

Giustissimo ma bisogna valutare in questo hobby, dove è giusto risparmiare e dove è meglio non badare all'euro ;-)

Andrewer
29-10-2012, 00:19
Perdona ma non stai considerando correttamente il discorso costi.....intendo dire che stai pensando a risparmiare pochi W al giorno delle pompe e poi decidi di installare 3 HQI e non meno di 3 bulbi da 250W visto le misure della vasca, ovvero l'illuminazione più dispendiosa in fatto di consumi? Se Ti sta a cuore il risparmio, per la luce dovresti scegliere i led.[/QUOTE]

Visto che alleverei solo molli e lps quella è già in fase di costruzione,sarà una cosa un pò differente da quelle che vedo in giro, io la farei solo con i nanometri necessari e userei i led bianchi solo per non far apparire buia la vasca.
A conti fatti con il led risparmierei parecchio.
Anche a livello di termoriscaldatore non ho molti problemi, la temperatura ambientale nella stanza con riscaldamento a metano mi stà sempre sui 22 gradi con coibetatura dell' acquario e delle pareti.

Come vedi cerco di risparmiare anche su altre cose ma più risparmio meglio è, per ora ho un 450 litri attivo senza sump con spesa mensile di 17 euro al mese. (allevo molli, lps e 2 sps)
------------------------------------------------------------------------
Secondo voi quanto deve essere lo scambio tra sump e acquario? 1800 litri/h?
Una stream 2200 basta o posso prendere qualcosa di meno potente? la prevalenza sarebbe intorno ai 125cm.

Lo schiumatoio interno monopompa come funziona, ha solo una pompa che manda aria e acqua o ne ha altre?
Scusate se dico banalità ma per ora ho uno skimmer esterno che pur tenendomi tutto a zero, si vede ad occhio che non fa efficacemente il suo lavoro.

CIKO
29-10-2012, 01:32
Probabilmente fai troppe domande concentrate in una volta.
Della questione economica il consumo di una vasca di 700 litri non si risolve con un risparmio di 30w.....ma ognuno si fa i propri conti in tasca.
Per la risalita la regola te l'hanno detta ;-) stà a te trovare una pompa con le caratteristiche utili che consuma meno delle altre,ma considera che per i tuoi requisiti è difficile trovare una pompa che consumi meno di una 30ina di watt.
Per lo schiumatoio la differenza tra mono e bipompa stà nella capacità di portata dello strumento,ma la funzione è la stessa (sia per quello interno che per quello esterno).
Normalmente gli skimmer a monopompa sono per vasche medio piccole (tra i 100 e i 300 L).
Per capacità superiori occorrono skimmer piu' performanti che utilizzano due pompe (una di carico e una di ricircolo).
Spero di aver risporto a tutto ;-)
------------------------------------------------------------------------
per ora ho uno skimmer esterno che pur tenendomi tutto a zero, si vede ad occhio che non fa efficacemente il suo lavoro.....

Non si capisce cosa vuoi dire......comunque è una contraddizione dire che lo schiumatoio ti tiene tutto a zero ma non lavora bene...-15

Andrewer
29-10-2012, 01:59
Ok, grazie a tutti per la pazienza.

"per ora ho uno skimmer esterno che pur tenendomi tutto a zero, si vede ad occhio che non fa efficacemente il suo lavoro..... "

Con questa frase volevo dire che pur essenci i valori ottimi nel mio acquario si vede benissimo che in alcune rocce si formano alghe verdi sicuramente dovute alla troppa sostanza organica.