Entra

Visualizza la versione completa : Accoppiamento Trichogaster lalius... ed ora?


eu73
26-10-2012, 10:27
Come scrivevo nella sezione primo acquario ieri ho avuto la fortuna di assistere a questo splendido rituale:

http://img210.imageshack.us/img210/9917/29457217.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/6876/12504741.jpg

http://img221.imageshack.us/img221/6953/53309346.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/4200/11975661.jpg

http://img402.imageshack.us/img402/45/88006866.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/6208/74005749.jpg

http://img542.imageshack.us/img542/7846/43135441.jpg

http://img197.imageshack.us/img197/5589/56804252.jpg

http://img221.imageshack.us/img221/7069/99356914.jpg

L'evento che non mi aspettavo, a differenza di quanto letto dalle schede è che il maschio si è mangiato tutte le uova che non sono finite dritte nel nido... pensavo che le raccogliesse e le posizionasse, invece niente. Sarà che è la prima volta?

La questione vera, invece, è questa: l'acquario è popolato oltre che dalla coppia di Trichogaster anche da un gruppo di 15 Rasbora heteromorpha, oltre che da una piccola colonia di red cherry e caridine multidentate. Quindi nel caso le uova si schiudessero - ora il nido è sorvegliato attentamente dal maschio di Trichogaster lalius - gli avanotti verrebbero immediatamente predati.
L'idea è quella di aqcuistare una nursery, raccogliere tutto il nido e lasciare tutto nella stessa vasca, ma al riparo dai possibili predatori.
Potrebbe avere qualche esito positivo?

rox
26-10-2012, 10:52
Ciao!

complimenti per le bellissime foto! :-) Tranquillo, può capitare che il maschio mangi le uova, può darsi perchè sia inesperto, o perchè in vasca ci sono diversi possibili predatori..comunque per la prossima volta puoi aspettare che si schiudano le uova e poi dopo un giorno mettere il nido in una nursery (meglio quelle a rete, con maglie molto fini)..anche se l'ideale sarebbe lasciare il nido alle cure paterne, puoi avere comunque un esito positivo in questo modo :-)

eu73
26-10-2012, 12:24
Grazie Rox!
Per questa volta credo che lascerò tutto così, quando passo da un negozio acquisterò la nuresey in rete fine.
Avrei altre due domande:
- con che frequenza avvengono questi eventi?
- per il cambio d'acqua come mi regolo? Mi riferisco al fatto che svuotando in parte l'acquario il nido tenderà a spostarsi e a "disancorarsi" dagli steli di guadalupensis naja ai quali è agganciato.

rox
26-10-2012, 13:04
Si accoppiano anche di frequente se la temperatura è altra (24°C in su..), vengono alimentati per bene e l'ambiente è consono alla specie..per frequente intendo una volta ogni 7-10 giorni.

Riguardo i cambi d'acqua, se nel nido non ci sono uova o piccoli procedi pure normalmente, se invece il maschio è impegnato nella cura del nido perchè ci sono le uova e poi i piccoli, allora aspetta, tanto tra deposizione e nuoto orizzontale (ovvero quando gli avannotti hanno assorbito il sacco vitellino e nuotano senza aver bisogno di stare attaccati al nido) di solito passano 3-5 giorni, quindi non c'è problema :-)

eu73
27-10-2012, 16:03
Grazie per la risposta Rox.
Ho acquistato la nursery in retina, se vedrò qualche avanotto o similare lo trasferisco.
Intanto il maschio continua a sistemare il nido, deve essere un perfezionista :)

rox
27-10-2012, 16:51
Un vero architetto! :-)
Tienici aggiornati mi raccomndo ;-)