PDA

Visualizza la versione completa : puntino o altro parassita?


Aleflax
13-04-2006, 18:56
Ciao gente, sono un neofita e ho seguito i vostri consigli per i puntini bianchi dando aglio e vitamine e stanno regredendo, quindi questo topic è soprattutto per ringraziarvi dei consigli. #36# Ho solo una domandina, un puntino su un ocellaris, il primo che ho visto all'inizio della malattia, è un pò piu grande, non vorrei dire una cavolata ma è come in rilievo come si staccasse da un momento all'altro ma è ancora là. Non capisco se e un puntino o un altro parassita.

Grazie

Aleflax
18-04-2006, 17:18
Devo putroppo rimangiarmi quello che ho detto qualche giorno fà.
I puntini erano quasi spariti, ma ieri sera tornato a casa me li sono ritrovati, quasi piu' di prima. E' piu di una settimana che dò vitamine e aglio due volte al giorno. Non riesco a capire il motivo. Agli ocellari era rimasto un puntone. Ora lo zebrasoma ha anche una pinnetta con una estremità con sopra un qualcosa che sembra ovatta....E' per caso la malattia del velluto? Aiuto please sono i primi inserimenti cosa c'è di sbagliato nella mia vasca??? :-(
Ho compilato il profilo i valori testati sono buoni.
Grazie

***dani***
19-04-2006, 09:21
Ciao Aleflax

I parassiti vanno e vengono è il loro ciclo abituale di contagio, se segui il post in rilievo nella sezione malattie marino, ci sono i link su AP dove leggere come si manifestano le malattie.

In genere ci sono 3-4 ondate in cui i puntini aumentano poi dovrebbero diminuire.

Dal tuo profilo vedo però che hai la vasca piuttosto vuota di invertebrati, che sono quelli che mangiano i parassiti quando questi cadono dai pesci (cioè quando scoppia il puntino), quindi è possibile che da te ci si metta un po' di più.

Continua pure con aglio e vitamine, cpon sovraalimentazione e tieni sotto controllo i parametri dell'acqua.

Tu dici che sono buoni, con cosa li misuri? E che valori hai misurato?

Aleflax
19-04-2006, 14:34
Grazie Danilo per la tua risposta, non avevo capito che il decorso della malattia fosse così ,cioè che potevano scomparire restando latenti e poi ripresentarsi piu' di prima, anche se potevo immaginarmelo dal momento che era rimasto un grosso parassita su un ocellaris. Per gli invertebrati avevo ritenuto, a torto, esagerata la proporzione di 10 a 1 ma alla luce di quanto sta succedendo è sia logica che utile. Meno " superfice libera di caduta" piu' parassiti che si staccano vengono catturati. Quindi vado a integrare la popolazione di invertebrati.
I valori sono questi:
Temp 28° (era 27° l' abbiamo alzata di 1)
Salinità 1022 con densimetro
Kh 7
Ph 8
Ca 450
No3 0
Po4 0
Purtroppo i test sono della tetra ed ho letto che non vanno bene. avevamo già pensato di prenderli di altre marche. nel frattempo li stiamo usando sperando che non diano valori troppo sfalsati. Comunque sono sempre stati stabili. Gli invertebrati che abbiamo adesso si stanno tutti riproducendo. Intanto continuiamo con aglio e vitamine sperando che si risolva tutto in bene perche mi dispiace tanto verderli cosi'. penso che abbiamo sbagliato ad inserire lo zebra e i pagliacetti lo stesso giorno, infatti sono arrivati anche i puntini......
Stiamo preparando l'acqua per un cambietto domani di 15 litri con le dovute cautele.
Ti ringrazio e ti saluto.
ciao Ale

***dani***
21-04-2006, 09:15
La salinità è bassa... è vero che in questo modo in genere i pesci sono meno a rischio contagio... ma cmq è diverso da ciò che si ha in natura... dovresti portarla a 1024...
il resto è ottimo.

Non è stato l'inserimento contemporaneo che ha creato problemi, molto più probabilmente i parametri diversi dalla vasca di provenienza, probabilmente la temperatura... 28 mi sembra altina... (anche 27 se tenuta costante)... oppure uno sbalzo di salinità, oppure erano malati anche in negozio... cmq se mangiano è un ottimo segno...

tienici aggiornati

Aleflax
21-04-2006, 17:41
Ciao, allora dopo il cambietto di ieri le cose mi sembrano un pò migliorate, vado cauta.....della serie : non dire gatto.... Lo zebrazoma non ha piu' quel grumo sulla punta della pinnetta anche se è leggermente rovinata, ma ho letto che si riforma. E sono andata a comprare una bella xenia non pumping, purtroppo, ma è già bellissima e fa la sua bella figura. Lentamente allora alzeremo la salinità a 1024. Grazie #36#
Per la temperatura siamo partiti con 27° gradi perchè non avendo il refrigeratore, abbiamo pensato che se in estate si fosse alzata un pò non ci sarebbe stato uno sbalzo eccessivo.....
Certo i pesci mangiano di gusto ma vedo che si stanno stancando di aglio in tutte le forme. Riesco a farglielo mangiare " per concorrenza" do da mangiare ai pagliaccetti con le dita e gli altri non possono essere da meno cosi vengono tutti... uno spettacolo....
Ciao e grazie

tropic74
21-04-2006, 18:53
dani ha scritto:


Dal tuo profilo vedo però che hai la vasca piuttosto vuota di invertebrati, che sono quelli che mangiano i parassiti quando questi cadono dai pesci (cioè quando scoppia il puntino), quindi è possibile che da te ci si metta un po' di più.


ci sono invertebrati specifici che mangiano questi parassiti o tutti?? #24

***dani***
21-04-2006, 23:58
sostanzialmente tutti...

Aleflax
27-04-2006, 16:51
Nooo, mi sono morti i pagliaccetti, non capisco.... tutti e due assieme! :-( Sono tornata a casa per dare le vitamine e li ho trovati tutti e due morti. Sto' dando aglio e vitamine due volte al giorno, cercando di tenere l'acqua a posto nonstante la super alimentazione, mi è enche sparita la derbesia. La xenietta nuova presa per non pumping sta pompando e sta diventando grande.... Ragazzi non capisco, mi viene il dubbio che avessero qualcosa quando li ho presi...sta di fatto che anche l'ecsenius è messo male e vi sembrero' esagerata ma l'ho gia salutata.... -20

***dani***
27-04-2006, 17:18
tutto può essere...

Lo zebrasoma come sta???

Aleflax
27-04-2006, 18:20
Ciao Dani, lo zebrasoma sembra essere quello che regge meglio non ha puntini visibili, ogni tanto si da una grattata ma mangia tutto, anche i pagliacetti avevano mangiato l'aglio ieri sera. Ha ancora un po' di micosi sulla pinnetta. Adesso spero che si riprenda la bavosetta, ma dubito. In ogni caso ho deciso per un pò niente pesci..... Avevo letto che gli ocellaris erano sensibili ai puntini ma non immaginavo cosi tanto. Stavamo pensando di allestire l'altra vasca che abbiamo esclusivamente per pagliacci e anemoni.... che inizio che ho avuto....! EH pensa che li abbiamo presi anche d'allevamento per averli piu' sicuri. Mah! Una vasca di quarantena pensi che sia utile averla? ho comunque notato nei negozi che per i pesci marini non la fanno..... #07 o è solo mia impressione?
Ciao e grazie

***dani***
27-04-2006, 18:29
la vasca di quarantena è ingestibile... al limite una vasca per curarli... ma imho è quasi inutile...

la quarantena in negozio puoi richiederla... prenoti il pesce e lo paghi, anche in anticipo, ma pretendi che te lo quarantenino...

Aleflax
27-04-2006, 18:53
Forse è meglio che in futuro faccia cosi'.... senti una cosa , Dani, ma adesso per la bavosetta cosa mi consigli? la guardo spegnersi o posso provare qualcosa, al momento è ancora viva ma mangia quello che le piove addosso. Credi che sia piu' deleterio tirarla fuori e provare con un bagno in acqua dolce , se no mi dici come fare? Grazie

***dani***
27-04-2006, 19:04
Purtroppo se è messa così male... puoi solo aspettare...
tirarla fuori equivarrebbe ad uno stress talmente alto che la uccideresti comunque... secondo me...

Aleflax
27-04-2006, 20:19
Lo penso anch'io ma volevo comunque chiederti un parere, allora incrocio le dita. Grazie e buona serata

Aleflax
28-04-2006, 17:50
Salve a tutti, allora....., sulla bavosetta non mi pronuncio, è in prognosi riservata...anche per scaramanzia! Siccome voglio capire bene questa c...zo di malattia mi sono letta tutti i post precedenti ed ho una domanda da fare, scusatemi se son dura di comprendonio ma sta cosa proprio non mi va giu'... Probabilmente i due ocellaris erano i portatori della malattia adesso che sono morti gli altri pesci hanno piu' possibilità di sopravvivere non essendoci piu' la causa scatenante? #12 Poi ho letto che si consiglia di inserire carbone e cambiare il 10% d'acqua ogni 3/4 giorni. Dovrei farlo anch'io??? portate pazienza ma mi è dispiaciuto per i pesciolini. Sto seguendo i consigli dati, tengo duro.
Ciao Ale

***dani***
28-04-2006, 23:20
Probabilmente i due ocellaris erano i portatori della malattia adesso che sono morti gli altri pesci hanno piu' possibilità di sopravvivere non essendoci piu' la causa scatenante?

no

:-S Poi ho letto che si consiglia di inserire carbone e cambiare il 10% d'acqua ogni 3/4 giorni. Dovrei farlo anch'io??? portate pazienza ma mi è dispiaciuto per i pesciolini. Sto seguendo i consigli dati, tengo duro.

i cambi d'acqua aiutano a tenere bassi gli inquinanti, mentre sul carbone sono indeciso, nel senso io lo cambio una volta al mese... ma in caso di malattie in vasca non credo cambi nulla cambiarlo più spesso... in genere va cambiato solo dopo la somministrazione di medicinali in vasca... cosa che preferisco non fare mai...

Aleflax
29-04-2006, 10:57
...giorno, grazie delle risposte. La bavosetta sembra essre in ripresa, si era nascosta per due giorni, bianca, pienissima di puntini e con respiro accellerato, ero convinta che morisse. Sono riuscita a darle da mangiare con una cannuccia, rischiando perchè su 5/6 scagliette ne mangiava 1, ma piu' volte al giorno. Ho confidato sull'assistenza di paguri, gamberetti e ed anche dei granchietti per la pulizia. Cmq ho testato i valori, purtroppo non ho ancora preso i test migliori, ma non ho avuto innalzamenti di inquinanti. Se non altro sono costanti. Ieri è uscita, ha nuotato, magiato, fatto le cacche e soprattutto ha ripreso a voler entrare cocciutamente nella sua pompa preferita #07. Dai che ce la fai! Proseguo con cambi settimanali del 10% di acqua. Allora Il carbone non lo metto al momento dato che non ho necessità. Ciao a tutti.

***dani***
29-04-2006, 15:00
bhè, io ho detto di non cambiarlo per questo... ma il carbone io lo tengo fisso nell'acquario e lo cambio una volta al mese...

Aleflax
30-04-2006, 11:44
Ciao, si...ho visto che tu il carbone ce l'hai sempre. Noi non l'ho abbiamo mai usato anche perchè non abbiamo mai avuto pesci prima, a parte la bavosetta, e di conseguenza non abbiamo mai avuto grossi problemi di inquinanti. Anche perche due negozianti a cui abbiamo chiesto in merito alla gestione ci hanno ambedue risposto che non serve inserire ne resine, ne carboni, ne altre cose se non si ha la reale neccessita di farlo. In effetti ci siamo anche trovati bene lasciando che la vasca maturi quasi da sola. Solo una volta abbiamo inserito le resine per abbassare i fosfati. Il discorso è che sono troppo principiante per mettere dentro chissà cosa...che non so gestire #12 . Comunque sono contenta perchè vedo che la bavosetta e lo zebrasoma stanno migliorando solamente con una alimentazione corretta e dando loro le migliori condizioni ambientali possibili, ovviamente nel limite di una vasca. Ed è l'idea che ho io di acquario. Poi lo so che le malattie fanno parte di un ciclo. Comunque tutto questo per dire che non so se il carbone messo adesso possa essere di aiuto. Scusatemi ma veramente non ho idea.
#12 Ciao

***dani***
30-04-2006, 14:00
Il carbone io lo uso per mitigare i problemi chimici fra coralli... per i pesci non fa praticamente nulla...
inoltre tiene l'acqua molto trasparente favorendo la penetrazione della luce.

Quindi secondo me il carbone, in un acquario marino, è un dovere!

Aleflax
30-04-2006, 16:36
Ciao, grazie per la risposta. In effetti hai ragione, mi sono appena letta il paragrafo sull'ABC di Rovero e lo si consiglia anche li per lo stesso motivo che hai detto tu. #36#

Aleflax
02-05-2006, 09:38
Ragazzi...non ho parole...è saltata fuori dalla vasca. Ma porc... si stava sistemando... -20

***dani***
02-05-2006, 12:36
purtroppo per quel pesciotto è quasi normale...

per quel che vale, mi dispiace tanto -20 -20 -20

Aleflax
02-05-2006, 13:00
...l'è na disperasion...sti pessi #07