Visualizza la versione completa : Lapillo lavico come primo strato fondo
nemociccio
19-10-2012, 20:36
Salve, sto realizzando il fondo del mio acquario semplicemente con uno strato di fondo fertilizzante della Dennerle e su di esso uno strato di ghiaietto quarzifero. Ho la necessita scenografica ora di realizzare delle "collinette" ed avrei pensato per aumentare l'altezza del fondo di utilizzare dei lapilli lavici (o argilla espansa) come primo strato e successivamente il fondo Dannerle ed il ghiaietto. Qualcuno ha utilizzato soluzioni di questo tipo? Ci sono controindicazione su questa soluzione? Grazie
Marcello1224
19-10-2012, 20:54
ciao io lo uso da circa 1 anno e mai dato problemi, basta che lo setacci e risciacqui molto bene prima di inserirlo altrimenti muove una nuvola di polvere.... controindicazioni non ce ne sono che io sappia, almeno a me, non è mai successo niente...
Metalstorm
19-10-2012, 21:24
più che altro non vorrei che il fondo fertile ti sprofondi nel lapillo lavico...quanto sono alte le collinette?
nemociccio
19-10-2012, 21:31
più che altro non vorrei che il fondo fertile ti sprofondi nel lapillo lavico...quanto sono alte le collinette?
diciamo che vanno dai 5-6 cm a 15 cm
------------------------------------------------------------------------
più che altro non vorrei che il fondo fertile ti sprofondi nel lapillo lavico...quanto sono alte le collinette?
diciamo che vanno dai 5-6 cm a 15 cm
comunque il lapillo lo frantumerei per evitare che ci siano eccissivi spazzi fra un lapillo e l'altro entro i quali appuno come dici tu potrebbe disperdersi il fondo fertile
Marcello1224
20-10-2012, 00:44
non serve frantumarlo, basta andare in un garden e chiedere del lapillo vulcanico per bonsai. Ha una granulometria che va da 0,2 cm a 0,5 cm....:-)
ANGOLAND
20-10-2012, 10:44
non mi convince, io sono un convinto sostenitore del lapillo per quanto riguarda il supporto biologico che esercita, ma per effetti scenografici è inadatto perchè di mezzo c'è il fondo fertile! in questo caso metterei lapillo e fondo perfettamente in piano e le collinette le farei col quarzo. quando capita che il fondo risale e viene a contatto con l'acqua è davvero brutto e problematico!
puoi usare anche solo lapillo diciamo che è paragonabile al cugino povero della flourite....è ottimo
PS se ne hai un pò mi farebbe anche comodo!!!!;-)
nemociccio
20-10-2012, 13:14
non mi convince, io sono un convinto sostenitore del lapillo per quanto riguarda il supporto biologico che esercita, ma per effetti scenografici è inadatto perchè di mezzo c'è il fondo fertile! in questo caso metterei lapillo e fondo perfettamente in piano e le collinette le farei col quarzo. quando capita che il fondo risale e viene a contatto con l'acqua è davvero brutto e problematico!
Scusa forse non sono stato chiaro io. Il lapillo non lo si vede. E' il primo strato, poi ci metto il fondo fertile ed in ultimo il quarzo. Quindi per semplificare supponiamo di fare un fondo piano metto 2 cm di lapillo 3 cm di fondo fertile e 3 cm di quarzo. Il problema che pongo è solo se il lapillo puo rilasciare sistanza nocive. Poi so bene che in caso di sdradicamento di piante c'è il rischio che venga tutto su, ma questo è vero anche per il fondo fertile ed il quarzo.
no,non rilascia sostanze nocive,tranquillo
nemociccio
20-10-2012, 18:14
no,non rilascia sostanze nocive,tranquillo
Stesso discorso se mettessi argilla espansa?
si,però il brutto dell'argilla espansa è che in parte galleggia
nemociccio
21-10-2012, 12:08
si,però il brutto dell'argilla espansa è che in parte galleggia
Tu pensi che nonostante sia il primo strato e su di esso vi siano altri due strati (fertilizzante da fondo e ghiaietto) si possa correre davvero questo rischio?
ANGOLAND
21-10-2012, 12:59
anche il lapillo in parte galleggia perchè deve assorbire l'acqua, ma in massimo 2 giorni va a fondo. quello che non affonda (pochissimo) lo levi
------------------------------------------------------------------------
significa che lo mettevi asciutto devid, se losciacqui per bene s'imbeve d'acqua! il resto lo assorbe in vasca, ma non mettetelo asciutto tal quale!
nemociccio
21-10-2012, 13:15
Ma a livello di elementi nutritivi per le piante hanno proprietà interessanti o sono pressochè inerti? (parlo sia del lapillo che della argilla espansa)
ANGOLAND
21-10-2012, 14:12
ho già scritto: chimicamente inerti
Enza Catania
21-10-2012, 16:14
Ma a livello di elementi nutritivi per le piante hanno proprietà interessanti o sono pressochè inerti? (parlo sia del lapillo che della argilla espansa)
La funzione del lapillo, argilla, gravelit in un fondo per acquario risponde a due importanti esigenze, ovvero, evitare zone di compattamento dei materiali che impedirebbero la respirazione del fondo stesso. Questi materiali estremamente porosi, benchè inerti, favoriscono l'insediamento dei batteri nel fondo, da cui l'importanza del fondo ai fini della purificazione biologica e impediscono che si formino zone anaerobiche, in maniera paricolare se si vogliono realizzare dislivelli notevoli, come nel tuo caso espresso con la realizzazione di collinette.
Solitamente, per tali dislivelli, quindi, si usano tali materiali magari racchiusi in retine (benissimo quelle per capelli), oppure delle spugne, o dei materiali plastici da contenimento oppure semplicemente legni e rocce piatte.
Questi materiali, più solidi, evitano che i rialzi crollino sotto il peso di altro materiale.
(Questo, l'ho, purtroppo, constatato personalmente!)
scriptors
22-10-2012, 15:23
Quoto, poi massima attenzione nella scelta delle piante, se un domani volessi sdradicare qualche piante in prossimità di una collinetta sarebbe il disastro (chi fa queste cose in genere considera anche un contenimento sotto il fondo atto ad impedire che le radici delle piante si propaghino sotto le collinette)
significa che lo mettevi asciutto devid, se losciacqui per bene s'imbeve d'acqua! il resto lo assorbe in vasca, ma non mettetelo asciutto tal quale!
in verità l'argilla espansa era dentro il terreno fertile dell'anubias,quindi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |