Visualizza la versione completa : 1 sett maturazione problemi piante,lumaca,legno
thebigfishh
11-10-2012, 18:06
Ciao ragazzi e' passata una settimana dall avvio della vasca e mi sono appena accorto che è' spuntata fuori una lumaca non so da dove, ma mi chiedevo se devo togliorla. Per quanto riguarda le piante hanno delle macchie marroni e alcune foglio si sono affievolite, mentre sul legno si e' creata una patina gelatinosa bisnca,accetto consigli grazie.
http://s11.postimage.org/9q6muv93z/image.jpg (http://postimage.org/image/9q6muv93z/)
http://s11.postimage.org/guog3wgdb/image.jpg (http://postimage.org/image/guog3wgdb/)
http://s11.postimage.org/7o65gmb4v/image.jpg (http://postimage.org/image/7o65gmb4v/)
http://s11.postimage.org/5kvq8ybbz/image.jpg (http://postimage.org/image/5kvq8ybbz/)
http://s11.postimage.org/59e9w6uvz/image.jpg (http://postimage.org/image/59e9w6uvz/)
paperinik86
11-10-2012, 18:14
ciao sono nella tua stessa condizione anche io neofita...
la mia vasca fa una settimana sabato sera i legni ancora galleggiano e uno e completamente ricoperto di quella muffetta bianca dicono sia normale,
anche a me alcune foglie son marroncine e mi han detto che cio accade perchè le piante si stanno adattando al nuovo ambiente,
la lumachina anche io la ho una sola solitaria non so da dove sia uscità per ora la lascio tanto se e una pyhsa come credo sia è innocua anzi potrebbe aiutare.:-)
bettina s.
11-10-2012, 18:16
ciao, la lumaca è arrivata con la pianta, puoi anche lasciarla non succede nulla, la muffetta sul legno è normale e sparirà con l'arrivo dei pesci perché se la mangiano e le piante di solito attraversano un periodo di stasi, dopo dovrebbero riprendersi.
davide147
11-10-2012, 18:18
quoto :-)
le lumachine si introducono in vasca con le piante, di solito ci sono uova attaccate
comunque lasciala li che non fa niente :-)
------------------------------------------------------------------------
ops...scusa bettina, non ti avevo vista :-)
Aggiungo che le macchie marroni sulle Cryptocoryne potrebbero essere diatomee, esseri unicellulari fotosintetici, di norma scompaiono alla vista con la maturazione dell'acquario e aggiungendo piante a crescita veloce (Ceratophyllum, Egeria, Limnophila...).
Invece lo Spatiphyllum della foto 2 sta morendo affogato, non essendo una pianta acquatica.
come detto dalla Bettina lascia andare il tutto e pazienta...nel frattempo inserisce altre piante a crescita rapida tipo limnophylla....
raccontaci qualcosa di più sulla tua vasca (dimensioni, illuminazione, ecc...) e come vorresti popolarla.....
thebigfishh
11-10-2012, 19:08
La pianta della seconda foto dove la dovrei collocare? Cmq grazie x le delucidazioni, per quanto riguarda la vasca di tratta di un juwel 63l ho un neono i di 15w che sicuramente più in la toglierò x mettere una plafoniera, x il resto sono indeciso sui pesci da inserire ma sono convinto di mettere qualche red cherry
La pianta della seconda foto dove la dovrei collocare? Cmq grazie x le delucidazioni, per quanto riguarda la vasca di tratta di un juwel 63l ho un neono i di 15w che sicuramente più in la toglierò x mettere una plafoniera, x il resto sono indeciso sui pesci da inserire ma sono convinto di mettere qualche red cherry
Allora per le caridine devi avere tanti muschi, legni cavi e magari una o più Aegagropila linnaei.#70
La pianta, se è davvero uno Spatiphyllum come mi pare, puoi tenerla in un vaso oppure se hai la vasca aperta la puoi mettere con solo le radici in acqua.
Emersa sarebbe così:
http://www.pianetadonna.it/casa/economia-domestica/wp-content/uploads/2010/10/Spathiphyllum1.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |