PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario per coppia scalari


Cucilo
11-10-2012, 13:26
Ciao a tutti, da diversi mesi nel mio acquario di comuntà da 450lt netti si è formata una bella coppia di scalari ( quelli classici da negozio ) che hanno più e più volte deposto ma non ho mai avuto il piacere di rivedere le uova il giorno dopo. Deciso a farli riprodurre ho acquistato un ferplast tank 110 ( 230lt lordi ) l'ho sistemato con tutto l'occorrente e ora che è pronto li ho inseriti.
I valori dell'acqua sono kh 5 gh 10 ph 6.9 conducibilità 900 us, temp 28°. Uso la torba per creare un acqua più adatta a loro, e la co2 per acidificare.
In acquario ci sono qualche sakura che si è attaccata alle piante che ho inserito e 6 otocinclus.
Vorrei sapere che altro tipo di pesce posso mettere, in particolare mi interessa sapere se i corydoras possono starci o no perchè purtroppo noto che il cibo che cade sul fondale non viene mangiato nè dagli scalari nè dagli otocinclus e quindi mi servirebbero degli "spazzini" bravi.
In questo acquario vorrei far nascere e crescere gli scalarini con i propri genitori quindi da quel che ho letto non posso inserire nessun pesce di branco e/o loricaride. Giusto?
Datemi qualche consiglio anche su come alimentarli per stimolare la ripro e come alimentare i piccoli oltre ai naptuli di artemia. A casa ho il liquizell e mycrozell per alimentare i naptuli di artemia, posso usarlo anche per i futuri piccoli di scalare?

bettina s.
11-10-2012, 14:28
ciao, per quanto riguarda i corydoras, puoi inserirli anche se proveranno a predare le uova, la coppia dovrebbe riuscire a tenerli a bada.
La conducibilità è troppo alta se punti seriamente alla riproduzione dovresti utilizzare l'acqua di osmosi integrata con i sali e stare intorno ai 200 microsiemens.
Per l'alimentazione della coppia utilizza cibo congelato, artemia, mysis, chironomus bianco e, con parsimonia, chironomus rosso, alternato con granulato di buona qualità Shg, Elos, Tropica.
I piccoli invece andrebbero alimentati esclusivamente con naupli di artemia almeno nelle prime tre/quattro settimane, poi integri con granulato specifico per avannotti.

davide.lupini
11-10-2012, 14:41
ciao! ottia l'idea dell'acquario da riproduzione.
piccolo appunto hai una conducibilità altissima, cerca di abbassarla con cambi con osmosi, più è bassa maggiore è la possibilità che le deposizioni vadano a buon fine.
loricaridi/caracidi sarebbe meglio evitarli specie se punti alla ripro e allevamento in vasca, le sakura faranno una finaccia, però i corydoras non disturbano più di tanto, mi raccomando alimenta anche loro, il solo cibo che non viene mangiato dagli scalari non basta.

la t° è ottimale per stimolare la ripro, magari usa anche del surgelato non tarderanno a deporre se sono una coppia affiatata.
per i naupli sarebbe meglio darglieli freschi, alimenti liquidi come liquifry ecc... oltre a essere molto inquinanti sono anche poco appetitosi.
più avanti quando sono più grossotti e riescono a predare qualcosa di più corposo puoi anche usare le artemie cresciute #36#

#12 scusa bettina abbiamo detto le stesse cose, è che sono lentissimo a scrivere

Cucilo
11-10-2012, 15:19
grazie a tutti e 2, per quanto riguarda i loricaridi me lo aspettavo, infatti nel vecchio acquario ce ne sono tre già di 15/20cm che di solito la notte fanno baldoria..oltre a tanti pescetti di gruppo che penso non aiutino la povera coppia. Quindi ok, andrò di corydoras..vanno bene tutte le specie giusto? Anche i panjo possono andare? Per l'alimentazione dei cory li ho sempre viziati negli altri acquari..quindi non mancherò anche con questi..
Per gli eventuali scalarini vi dico la verità uno schiuditoio per artemie già lo posseggo ma non penso di avere la possibilità di alimentarli di sole artemie, sia per mancanza di tempo e sia per la quantità di artemie che uno schiuditoio può avere ( dovrei attrezzarmi con una batteria di schiuditoi per avere artemie h24 7giorni su 7 ).
Per la conducibilità loro stando nell'acquario di comunità hanno deposto a 1100us, pensavo che 900us bastassero.. ad esser sincero 200us non li produco neanche per le caridine. Sarebbe un acqua a kh 1/2 e gh 2/3 giusto? Non è troppo leggera e quindi facilmente soggetta a forti sbalzi di acidità?

Un ultima cosa, ho disponibile chironomus, artemia, tubifex e dafnie.. sia liofilizzati che congelati. Oltre ad alimentare gli adulti, nessuno di questi potrebbe servire ad integrare l'alimentazione dei piccoli appena nati?

davide.lupini
11-10-2012, 15:45
usa acqua di osmosi più sali abbassi la conducibilità senza perdere l'effetto tampone.
i pangio sinceramente non li metterei, sono dei cobitidi veramente timidi oltre che di zone geografiche differenti, inoltre ci sono talmente tante specie di cory che ti puoi sbizzarrire.
di quelli che hai elencato tutti ottimi per i genitori, ma ancora troppo grossi per i piccoli.

Cucilo
12-10-2012, 15:18
Allora eccoci qua, stamattina ho fatto un cambio abbondante con acqua d'osmosi e ho portato la conducibilità a 470 us. Non ho controllato kh e gh ma penso saran scesi di sicuro.. il ph l'ho impostato a 6.6
Dopo un pò il maschio ha iniziato a pizzicare sul ventre la femmina e a rincorrerla un pò, penso per stimolare la riproduzione. Ma per ora nulla di fatto. Ho paura a portare l'acqua subito a 200us xkè non sono abituati a quel tipo di acqua e perchè l'acquario è ancora giovane, quindi togliere tutta l'acqua significherebbe eliminare molti batteri...
In ogni caso avevo pensato anche di acquistare un led lunare o roba simile nel negozio di cineserie sotto casa, ovviamente da accendere solo quando faranno le uova.. oppure non serve a niente visto ke stan tranquilli soli soletti in acquario?

dave81
12-10-2012, 17:55
In ogni caso avevo pensato anche di acquistare un led lunare o roba simile nel negozio di cineserie sotto casa, ovviamente da accendere solo quando faranno le uova.. oppure non serve a niente visto ke stan tranquilli soli soletti in acquario?

guarda in tanti anni io non ho mai usato questi led "lunari"...non credo proprio che siano necessari. soprattutto se la coppia si trova da sola in una bella vasca da 230 litri, anzi mi congratulo con te per la scelta della vasca da riproduzione, perchè sei uno dei pochi che ha messo una coppia di scalari in una vasca come si deve e non in una vaschetta da 80 litri come a volte succede...

Cucilo
13-10-2012, 12:30
:-)) Sono fatto così.. o tanto o niente! Cmq la vasca mi è costata pochissimo perchè ho trovato un ottima offerta in un negozio : ferplast Tank 110 a 100€#18 e non ci ho pensato due volte prima di correre a prenderla..poi tutti gli accessori extra che ho a casa mi han permesso di fare l'acquario quasi a costo 0. Con le piante e i materiali che ho potrei allestirne altre 2 o tre di questi vasconi.. dovrei iniziare a considerare l'apertura di un negozio di acquari#rotfl#
Cmq grazie per le info..spero di vederli presto riprodursi, ieri mi sembrava che ci stessero provando ma invece niente.. sarà la vasca nuova o il fatto che ora stan troppo troppo tranquilli, ma al momento non li vedo proprio interessati a fare un ovetto. Io resto in attesa#e39

dave81
13-10-2012, 12:39
beh occorre pazienza, comunque hanno subito un trasferimento e devono abituarsi alla nuova vasca

Cucilo
18-10-2012, 13:29
rieccomi qui, dopo un pò di ambientamento subito si sono dati da fare..i piccoli sono nati ieri circa una 40ina con un rapporto di nati e non nati del 50% ( un pò poco..ma forse è l'inesperienza loro o l'acqua poco matura per un acquario avviato da 2 mesi ). Ora sono già 24h che son nati e vedo che le codine iniziano ad allungarsi..il sacco vitellino è ancora lì, ma quanto dura??
Inoltre vorrei chiedervi dopo che avran finito il sacco vitellino subito potrò sfamarli con le artemie? Io sapevo che per i primi giorni bisognava dargli il tuorlo dell'uovo perchè le artemie son ancora grandi e poi dopo 3/4 giorni iniziare con le artemie. giusto?

bettina s.
18-10-2012, 13:49
Ora sono già 24h che son nati e vedo che le codine iniziano ad allungarsi..il sacco vitellino è ancora lì, ma quanto dura?? lo riassorbono in 6 - 7 giorni, poi quando iniziano il nuoto libero (prima staranno per lo più appiccicati dove sono), vanno nutriti con naupli di artemia. Il tuorlo f'uovo è solo un palliativo che si tenta in mancanza dei naupli, ma in pochi lo accettano facilmente e avresti altre perdite.

Cucilo
18-10-2012, 16:10
Ok capito, allora lo userò come piano B nel caso dovessi finire le artemie di uno schiuditoio e non esser pronte quelle dell'altro...
Cmq è normale che i genitori li spostino di continuo? Alternano sempre lo spostamento dell'intera prole da una foglia all'altra dell'echinodorius..
Ps inoltre ho ridotto la potenza del filtro al minimo, ma avendo un Eheim electronic 2074, nonostante la potenza sia al minimo e abbia girato la sprybar verso l'alto, c'è ancora troppa turbolenza nell'acquario. Come devo fare? Tolgo la spry bar, oppure mi sto preoccupando troppo?? Ultima cosa, ho inserito un prefiltro per lo sporco sempre della Eheim in modo da avere anche un minimo di protezione per i piccoli, secondo voi la spugna è troppo grande? Dovrei usare quelle che uso nei caridinai ( praticamente quelle dei filtri ad aria tipo Sera? ) ??

Scusate per le domande a valanga..

dave81
18-10-2012, 16:13
Cmq è normale che i genitori li spostino di continuo?

sì:-)
------------------------------------------------------------------------
c'è ancora troppa turbolenza nell'acquario. Come devo fare? Tolgo la spry bar, oppure mi sto preoccupando troppo?

un'eccessiva turbolenza può dare fastidio agli avannotti. devi valutare tu se questa turbolenza è eccessiva oppure no. il filtro non deve dare fastidio, cioè il flusso non deve essere tale da disperdeli in giro o impedire a loro di nuotare facilmente.

dave81
18-10-2012, 16:26
Dovrei usare quelle che uso nei caridinai ( praticamente quelle dei filtri ad aria tipo Sera? ) ?

nei filtri ad aria vanno bene perchè tanto il flusso è lento, ma nel tuo caso secondo me non va bene perchè si intaserebbe in fretta

hai messo questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4004320-prefiltro-antisporco-filtri-esterni-pompe-utilizzo-tubi-rigidi-1419mm-p-6687.html

Cucilo
18-10-2012, 16:28
Si proprio quello... cmq ora che si lasciano andare vedrò se ce ne sarà bisogno di intervenire o no. Cmq sono dei cosini così adorabili #12

dave81
18-10-2012, 16:33
a me fanno tenerezza:-)

Cucilo
18-10-2012, 16:45
Che dici quella spugna del prefiltro va bene?Può bastare?

dave81
18-10-2012, 19:36
non credo che il problema sia la spugna dentro, ma l'eventuale "risucchio" che potrebbe tirare dentro nel prefiltro gli avannotti che ci passano vicino. al massimo puoi avvolgere il prefiltro con una retina tipo zanzariera

Cucilo
28-10-2012, 15:32
rieccomi qui, allora come dicevo sopra i piccoli son nati e han assorbito il sacco vitellino in 5/6 giorni. Ho preparato 4 incubatrici per alimentarli con artemia della SHG avendo una produzione continua. I piccoli di scalare stanno benone, mangiano 3 volte al giorno e non sono diminuiti di numero, inoltre i genitori sono sempre molto attenti e non permettono nenche a me di inserire una mano nell'acquario o vicino ai vetri.
Ma dopo quanto tempo inizieranno a diventare dei mini scalarini a tutti gli effetti? Inoltre dopo quanto tempo e come farò per passare da artemia a cibo liofilizzato?

Ultima domanda, i genitori oggi han fatto un'altra volta le uova su una foglia, la mamma prende i piccoli con la bocca e li sputa sulla foglia dove stanno le uova appena fecondate, xkè? Non ha capito che dalle uova ne devono uscire altri? Secondo voi mi conviene togliere la foglia? Di avanotti ne ho già circa una 60ina.. sinceramente per iniziare mi bastano ma ho paura che se tolgo la foglia si possano incazzare e mangiare anche i piccoli già nati. Oppure che domani mi facciano le uova su di un'altra foglia... Io la temperatura l'ho lasciata a 28/29° mi conviene abbassarla per spegnere i loro bollenti spiriti? Ma i piccoli nati ne risentiranno? Scusate, lo so son troppe domande... :D

dave81
29-10-2012, 10:38
Ma dopo quanto tempo inizieranno a diventare dei mini scalarini a tutti gli effetti? Inoltre dopo quanto tempo e come farò per passare da artemia a cibo liofilizzato?

adesso è presto per preoccuparsi dello svezzamento, comincia a nutrirli bene con i nauplii di artemia e stai a vedere come va:-)

Secondo voi mi conviene togliere la foglia? Di avannotti ne ho già circa una 60ina.. sinceramente per iniziare mi bastano

io direi di non togliere niente e lasciar fare a loro, dopo tutto è una tua scelta quella di lasciare i piccoli alla coppia. io ho sempre tirato fuori la foglia subito dopo la fecondazione per allevare i piccoli in una vaschetta a parte, ma è un'altra scuola di pensiero...

Io la temperatura l'ho lasciata a 28/29° mi conviene abbassarla per spegnere i loro bollenti spiriti? Ma i piccoli nati ne risentiranno?

per allevare scalari, vanno bene anche 25 - 26 gradi. non è consigliabile tenere sempre la coppia a 28 - 29 gradi. lo si può fare per un po' ma non per sempre

Cucilo
29-10-2012, 12:44
ok grazie, ma per quanto riguarda la foglia con le uova nuove io non intendevo dire che volevo togliere la foglia per farli crescere da un'altra parte senza cure parentali, io intendevo toglierla e basta perchè già con gli avannoti nati sto a circa 60, se ne nasceranno degli altri non saprei più dove metterli e come sfamarli ( mi servirebbe un camion di cisti ) e poi devo sempre vedere chi se li prenderà una volta cresciuti, ecco perchè intendevo togliere la foglia..ma volevo chiederti se secondo te potrebbero incazzarsi e mangiarsi anche gli altri piccoli o se cmq continueranno a deporre all'infinito... Io pensavo che finchè gli avannoti non fossero arrivati a 1 mese o più, i genitori sarebbero stati "tranquilli".

dave81
29-10-2012, 17:49
in teoria quando cominci a riprodurre pesci sarebbe buona cosa prendere accordi preventivi con un negoziante, che ti farà il favore di prendere gli avannotti una volta cresciuti. è già tanto se trovi un negoziante gentile che te li prende senza pagarteli... ormai è quasi impossibile trovare chi te li paga. io sono stato proprio fortunato in passato, perchè avevo trovato un negoziante che addirittura me li pagava...

detto questo, non farti troppi problemi: abbassa un pochino la temperatura e tira fuori la foglia, puoi usare le uova come cibo per altri pesci, se ne hai. non è affatto crudele perchè sarebbe peggio farli nascere, visto che non sai ancora dove metterli una volta cresciuti!

Cucilo
30-10-2012, 13:17
purtroppo non ci ho proprio pensato a contattare prima un negoziante..cmq al max tra qualche settimana inizio anche a mettere annunci sui forum, alla fine non mi interessa il guadagno..era solo per fare esperienza e vederli finalmente nascere e crescere.
Per quanto riguarda le nuove uova oggi si stanno per schiudere, ancora non le avevo tolte e sorpresa delle sorprese i piccoli scalari vanno a mordere le codine di quelli nuovi, anche se penso non riescano a fargli molto. Secondo voi posso provare a tenerli in vasca per alimentare stesso gli scalarini o perdo solo tempo e dopo sarà una faticaccia prenderli e buttarli nell'acquario di comunità?

Cucilo
30-10-2012, 16:59
ultima cosa.. ma xkè non riesco più a far nascere le cisti di artemia come prima? Ora dopo 24h non sono nate e anche dopo 48 vedo che son proprio pochine... eppure i contenitori sono sempre gli stessi ( artemio set jbl ) le cisti sono le stesse Shg e la procedura è la stessa, acqua dell'acquario + pizzico di bicarbonato con uova, giro e lascio idratare e dopo 1 oretta 18g di sale in 500ml di acqua, mischio e accendo areatore con la lucetta sempre accesa vicino all'acqua che la tiene calda. cosa sbaglio??? Le cisti le conservo in frigo...mica le ho rovinate??
Sto producendo sempre meno artemie mentre i pesciolini sono sempre più affamati!

Ps le uova degli scalari le ho tolte...non potevo tenere degli altri piccoli :(

davide.lupini
30-10-2012, 17:24
il bicarbonato nell'acqua di idratazione a che ti serve? per alzare il ph? secondo me è un'accortezza superflua, basta che usi l'acqua di rubinetto decantata, in genere ha un valore di ph ideale (7.2/7.8).
il tempo di idratazione lo puoi anche prolungare, io le tengo per 2/3h in acqua di rubinetto decantata, una volta idratate inizio la procedura.
il problema degli schiuditoi commerciali (a differenza dei fai da te) è che non riesci a scaldarli, la sola luce non produce il calore necessario, in inverno i miei schiuditoi (bottigliette da 500ml a cui taglio il fondo) li tengo a bagnomaria in una bacinella con riscaldatore tarato a 28°, in questo modo la schiusa avviene intorno alle 24h.

Cucilo
30-10-2012, 18:03
l'acqua del rubinetto è mooolto pesante e piena di calcare cloro ecc.. ecco perchè uso quella dell'acquario, alla fine un pizzico di bicarbonato non mi costa nulla, invece con quella di rubinetto dovrei tenere delle bottiglie sparse per casa a farle decantare almeno 24h..preferisco più così. Per quanto riguarda la luce e quindi il riscaldamento non so se mettendo una Pl da 9w che illumina tutti e 4 gli schiuditoi riuscirei a tenerli più caldi, io ora uso uno lucetta piccola ( la mezza candela, così la chiama mio padre.. ). purtroppo non saprei come fare per tenerli a bagnomaria e riscaldarli con un termostato. ma può mai essere che anche dopo 48h non si schiudono? Cmq conservare le cisti in frigo le danneggia o no? Io ho letto che bisognava tenerle al fresco...

davide.lupini
30-10-2012, 18:42
a t° ambiente ci vuole molto più che 48h....anche se metti una luce più potente la t° aumenta solo superficialmente.
io faccio così:
-bottiglia da 1/2 lt tagliata sul fondo
-bacinella o secchio
-areatore e una cannuccia
-riscaldatore da 25/50w
-molletta da bucato

prepari le artemie e l'acqua, le versi nella bottiglietta da 1/2lt che agganci con una molletta al secchio/bacinella di acqua con riscaldatore dentro e t°28.
colleghi la cannuccia al tubo dell'areatore in modo da avere una bolla ogni 2/3secondi in questo modo le tieni ossigenate e in movimento, in 24h son schiuse.

Cucilo
19-11-2012, 12:53
rieccomi qui, ad un mese di distanza dalla nascita..gli scalarini continuano a crescere, ora sono grandi quanto l'unghia del pollice, qualcuno purtroppo è morto senza un motivo apparente,ma diciamo che ci sono quasi tutti quanti. Li continuo ad alimentare con le artemie e mi sono reso conto che quelle della shg o me le hanno vendute vecchie ( anche se non avevano raggiunto la data di scadenza) oppure sn troppo particolarti. Ora sto usando quelle della jbl, un cucchiaino raso e mi trovo con milioni di artemie..tanto ke gli scalarini stanno crescendo più velocemente rispetto a prima che il cibo era quasi insufficiente, nonostante usassi il doppio della dose!
Tralasciando questo sproloquio ( dopo vi posto le foto x farveli vedere ) volevo sapere se è posso iniziare con lo svezzamento e come funziona questa procedura. Io ho provato a dargli della spirulina in polvere sempre della shg e del mangime triturato ma al momento lo assaggiano e poi lo risputano..

Ps gli scalari hanno fatto altre uova in questo periodo, ma i piccoli non si sono fatti sfuggire l'occasione di assaggiare le uova e le codine dei fratellini, è normale?Possono fargli male?

dave81
19-11-2012, 13:02
per lo svezzamento, potresti mischiare in un pò di acqua dell'acquario le artemie con un pizzico di mangime (puoi anche sbriciolare delle scaglie). le artemie prenderanno il sapore di quel mangime così poi lo mangeranno più volentieri. poi gradualmente diminuisci la quantità di artemie e aumenti quella di mangime.questo è il metodo più "blando". poi esiste anche una "terapia d'urto" che consiste nel lasciare qualche giorno gli avannotti senza cibo, ma è un metodo poco ortodosso da usare solo in casi estremi e solo con pesci già grandicelli, che possono tollerare il digiuno. avannotti molto piccoli invece non dovrebbero mai digiunare

Cucilo
20-11-2012, 13:22
Eccovi qui gli scalarini già cresciutelli..scusate la qualità delle foto, ma si muovono come dei razzi e la macchinetta non permette!
http://s9.postimage.org/s0kqf851n/DSCF3234.jpg (http://postimage.org/image/s0kqf851n/)

http://s9.postimage.org/863a6uf7v/DSCF3228.jpg (http://postimage.org/image/863a6uf7v/)

http://s9.postimage.org/6n7w1v8nf/DSCF3217.jpg (http://postimage.org/image/6n7w1v8nf/)

luca1978
20-11-2012, 13:46
Ciao,

io ho una coppia di scalari che convivono in 210 litri con 20 petitella e 10 corydoras, ma ciò non mi ha impedito di farli riprodurre con successo (cioè, gli avannotti hanno raggiunto l'età adulta), dopo qualche tentativo andato male. Mentre i petitella si sono dimostrati piuttosto molesti con gli avannotti (specie nelle ore di oscurità, tanto che ho dovuto utilizzare una debole luce led per permettere ai genitori di controllare la situazione), i cory paiono poco interessati a uova e avannotti, e non hanno dato grossi problemi.

Quindi secondo me puoi mettere i corydoras senza nessun problema.

dony
20-11-2012, 14:03
Complimenti!Bellissimi i tuoi scalarini.chissà che soddisfazione vederli crescere:-)