PDA

Visualizza la versione completa : domandina terra terra......


mane70
11-10-2012, 03:13
ciao a tutti,
come da titolo avrei bisogno di una conferma da chi e' piu' esperto in materia di me prima di combinare qualche disastro #12

vorrei cimentarmi "col fai da me " nel costruire una piccola plafo a led per il mio nanetto dolce ,
premetto che sono mesi che leggo righe e righe di discussioni sulle costruzioni di plafoniere ..lumen ..par....ecc ecc sono arrivato alla conclusione che non e' materia per me....uffa e siccome devo ammettere che ci sono ragazzi davvero in gamba qui e come detto purtroppo non e' il mio caso...chiedo aiuto a voi...vabbe' scusate il turpiloquio veniamo a noi..
l''aiuto di cui ho bisogno e di cui mi sono sempre vergognato a chiedere e' questo..

con questi componenti e questo assemblaggio il mio impiantino e' gia funzionante oppure mi manca / sbaglio qualcosa ??

umilmente ringrazio. #23

1 - dissipatore 30x30 cm
2- n° 6 led power 5w bianco freddo 5500 - 6500 k 350 lm 1400 mA
3- n° 4 led power 3w bianco freddo 5500 - 6500 k 160 lm 700 mA
4- n° 1 Led Driver Corrente Costante 1500 mA Per Faro Led Fino A 50W XC-I4050A
5- lastra plexiglass
6- fantasia del costruttore

collegamento in serie cosi' fatto:


http://s12.postimage.org/pq3unq89l/impiantino_led.jpg (http://postimage.org/image/pq3unq89l/)


scusate il disegno moooolto elementare ma giusto per capire...grazie

Emanuele

Federico Sibona
11-10-2012, 10:53
In un collegamento in serie la corrente che attraversa tutti i LED è la stessa e, col tuo driver, pari a 1500mA, il che ti brucerebbe subito i LED da 3W (700mA è meno della metà). E' molto meglio se li sostituisci con altri da 5W.
Un'altra possibilità sarebbe di mettere i 3W a due a due in parallelo e quindi i due paralleli in serie con gli altri, ma le cose si complicano.... ;-)

mane70
11-10-2012, 12:12
grazie mille Federico per l'aiuto,

si in effetti ho optato per il collegamento in serie che e' il piu' semplice rispetto al parallelo vista la mia completa ignoranza in materia :)

quindi mi dici che l'Amperaggio dell'allimentatore deve essere piu' o meno uguale a quello dei led? e che un Amperaggio maggiore li brucia?

ne approfitto cosi imparo qualcosa...ma se ne metto 10 da 1400 Ampere con i Volt come mi regolo?? es. i led sono da 3.6 V e l'alimentatore da max 36V non sono al limite??

porta/te pazienza se ti/vi faro' domande elementari

grazie.

Emanuele

scriptors
11-10-2012, 16:20
Perchè complicarsi la vita, di fondamentale importanza è il driver di gestione di cui devi guardare i mA (milli Ampere)

che LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) scegli ?

da 350mA ?
da 700mA ?
da 1400mA ?

prendi un buon driver della corrente necessaria e che sia elettronico, altrimenti scalda e quello che risparmi in bolletta se ne va in calore che davi anche dissipare, quindi ulteriore ventola che consuma corrente ecc. ecc.

usa LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) da 1 watt a 350mA e ti basta il solo dissipatore

cubetto da 30x30 ?

presumento che sia 30x30x30 = circa 22 litri se non è riempito fino all'orlo

22 litri x 0.4 circa uguale ad 8

prendi 8 LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) da 1 watt, 4 bianco freddo, 4 bianco neutro e 4 rossi e sei a posto

nel caso puoi aggiungere un paio di altri bianchi se proprio vuoi illuminare a giorno il cubetto

ricorda che il driver fa il 70% dell'opera ;-)


.... e l'avrò scritto chissà quante volte #e39

mane70
11-10-2012, 17:51
ciao scriptors,
grazie per l'intervento..si si ti l'ho letto anche io tante volte e ti capisco che a lungo andare scoccia ripetere sempre le stesse cose...

ma abbiiii pieta' :) io non so' la differenza nemmeno tra un driver e un alimentatore #12

sono d'accordissimo sul tuo conteggio stimato petr la mia plafo, il mio era un esempio per capire e usare quello che mi insegnerete in prospettiva di una vasca futura piu' grande...

es. ti faccio un po' di domande su dubbi elementari.

prendi un buon driver della corrente necessaria e che sia elettronico, altrimenti scalda e quello che risparmi in bolletta se ne va in calore che davi anche dissipare, quindi ulteriore ventola che consuma corrente ecc. ecc.

come faccio a calcolare la corrente che mi serve in base hai led usati?
il driver elettronico si differenzia da gli altri per cosa?
il driver deve essere a corrente costante o alternata?
se prendo led RGB posso anche evitare di usare piu' led di colore diverso?
quali sono i led migliori da usare max lumen? max nm? max kelvin?

ultima cosa secondo voi e' possibile ugualmente raffreddare il led saldandolo ad una lastra di alluminio e poi la stessa poggiarla a contatto col dissipatore??
per intenderci led-lastra alluminio-fili di collegamento - dissipatore

grazie.

Emanuele

scriptors
12-10-2012, 10:15
Per il LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) prendi quelli con la stellina in alluminio già saldata così eviti lavori di saldatura non proprio alla portata di tutti ;-)

Per il driver ti regoli con il tipo di LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) che acquisti, devi guardare quanto assorbono (350mA per esempio), quindi prendi driver da 350mA (il driver eroga in maniera costante i 350mA ed il voltaggio non ti serve neanche saperlo dato che lo regola lui in base a quanto richiesto dal LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73))

Sulle istruzioni/descrizione dei driver deve esserci scritto quanti LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) si possono collegare e che alimentazione richiede per farli funzionare (altrimenti ... desisti e cambia fornitore

Scelti i LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73), scegli i driver e dai driver ti trovi l'alimentatore che ti serve. Se non vai su cineserie prive di informazioni dettagliate devi farti tutti i calcoli ed è un problema non avendo le specifiche, se vai su materiale buono hai tutte le specifiche e basta solo un po di pazienza nel leggere il bugiardino on line ;-)

mane70
12-10-2012, 11:40
grazie per la spiegazione scriptors sei stato gentilissimo e molto chiaro.
solo una cosa non ho capito...

Scelti i LED, scegli i driver e dai driver ti trovi l'alimentatore che ti serve


ma il driver e l'alimentatore non sono la stessa cosa??
devo scegliere un driver (non so' precisamente cos'e' e a cosa serve) da collegare tra alimentatore e led?? intendi questo??

scusa ancora per l'ignoranza...

Emanuele

scriptors
12-10-2012, 12:40
Il driver serve solo per dare i 350mA (o 700mA o 1400mA) al LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) e mantenerli costanti durante il funzionamento degli stessi.

Il driver necessita di alimentazione 12 Volt, 24Volt (in base al munero di LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) in serie e/o parallelo che gli colleghi) ma ce ne sono anche che accettano in ingresso da 5 a 40 volt (dipende sempre da quanti LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) colleghi)

Poi ti serve un Alimentatore - Trasformatore che dalla 220 volt che hai in casa ti abbassa la tensione a quanto necessitano i driver.

Per non perdere la testa fai il percorso inverso:

quanti LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) mi servono ? da quanti mA sono ? -> scelgo il driver o i drivers

quanti LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) posso collegare al singolo driver ? (vedo le istruzioni)

che voltaggio necessitano i drivers ? -> scelgo l'alimentatore (sempre meglio più grande che torna sempre utile se devo ampliare il parco luci con altri LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73))

Io avevo altre necessità nel lontano 2009 ed ho comprato questi (http://www.acgelectronics.com/index.php?page=drivers), poi mi sono trovato talmente bene che ho continuato ad usare sempre gli stessi. Dai uno sguardo al link e trovi altre info sui collegamenti ecc. ecc.

mane70
12-10-2012, 14:14
bene grazie del link scriptors mi pare di aver compreso
domandina ma se invece avessi un alimentatore tipo questo avrei comunque bisogno di un driver per stabilizzare la corrente?

http://www.ebay.it/itm/Led-Driver-Corrente-Costante-1500-mA-Per-Faro-Led-Fino-A-50W-XC-I4050A-/370663605214?_trksid=p3284.m263&_trkparms=algo%3DSI%26its%3DI%26itu%3DUCI%26otn%3D 21%26pmod%3D360471664510%26ps%3D54

ne approfitto per postarti 4 schemi sulla colorazione dei led...inizialmente avevo optato per tutti bianchi freddi 5000 - 6500 K
poi leggendoti ho appreso che le piante chiedono anche tonalita di rosso per coprire parte dello spettro ...poi mi hai fatto venire in mente gli RGB....ora sono piu' confuso che mai!!! #24

quale di queste combinazioni di colori sceglieresti se fossi in me???
tieni conto che non ho grosse necessita restando su piante medio facili diciamo.


http://s11.postimage.org/sfhmeppov/combinazione_colori_plafo.jpg (http://postimage.org/image/sfhmeppov/)

emanuele

Federico Sibona
12-10-2012, 14:48
Beh, ci sono i driver che incorporano l'alimentatore, ossia sono direttamente alimentatori a corrente costante con collegamento alla rete 230Vac.
A titolo di esempio: http://www.ebay.it/itm/LED-Driver-Constant-Current-350mA-1-to-10-1watt-Lamp-/110489843951?pt=UK_Home_Garden_Night_Lights_Fairy_ Lights&hash=item19b9b538ef

Il driver che riporti è per un faro che necessiterà di 1500mA di corrente, ma questa corrente non mi risulta corrisponda a nessun LED commerciale, o quantomeno quelli che trovano applicazione in campo acquaristico (per quel che ne so).

Comunque penso sia essenziale capire se hai già qualcosa in casa o se devi ancora comperare tutto. Nel secondo caso puoi fare qualcosa di buono con una certa semplicità, nel primo dovremo scervellarci per vedere se con le cose che hai si può ottenere un compromesso decente ;-)

scriptors
12-10-2012, 14:53
Iniziamo partendo dalle piante, poi se il cubo è da 30 litri ti bastano 8 LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73)

Agri
12-10-2012, 14:57
Scriptor tu hai calcolato
22litri X0,4>>>>8 (penso watt totali da installare)
Ma non dovremmoi calcolare 1 watt litro? che resa hanno questi led?

scriptors
12-10-2012, 15:31
Per piante molto esigenti generalmente si calcola 1 watt/litro parlando di neon T5, illuminando a LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) si può tranquillamente scendere a 0,25 watt/litro

Ovviamente sono 'indicazioni' molto alla buona, in base alla dimensione della vasca può variare anche di molto tale rapporto, se parliamo di cubi piccoli si ha una notevole dispersione di luce attraverso i vetri perimetrali e quindi, sempre per piante molto esigenti, si può arrivare anche a 2 watt/litro con neon T5 e 0,5 watt/litro di LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) ... e intendo sempre quelli da 1 Watt a 350mA con 100 lumen circa

Federico Sibona
12-10-2012, 15:32
Sentiamo cosa ci dice scriptors, ma inizio io.
I W/l come normalmente usati sono riferiti all'uso di lampade fluorescenti, se si usano fonti di luce di tipologia diversa non sono più validi (sebbene siano già sempre un valore puramente indicativo).
Già mettendo buoni riflettori sui neon i W/l cadono in difetto. Ad esempio 0,6/0,7W/l con riflettori possono equivalere ad 1W/l.
Non esiste una correlazione esatta tra fluorescenti e LED, ma credo che facendo un parallelo, molto grosso modo, di neon con riflettori ai LED non si sbagli di molto.

PS: non esiste nessuna regola che dica che in un acquario si debba avere 1W/l, si possono avere acquari bellissimi con 0,3/0,4W/l ;-)

----------------------
Eh vabbè, scriptors è stato più veloce di me :-))

scriptors
12-10-2012, 15:48
#70

mane70
12-10-2012, 16:07
grazie ragazzi siete cortesi....grazie al vostro aiuto sto imparando un sacco di cose e la situazione adesso mi sembra leggermente piu' chiara...menomale rischiavo di fare un casino!!!

x Federico- no fede non ho nulla in casa sono in fase di proggettazione percio' il vostro aiuto/consiglio e' oro colato percio' se avete consigli su siti dove trovare il tutto vi ringrazio.
l'alimentatore da te linkato quanti led potrebbe gestire?

xAgri e x Scriptor - la vaschetta attuale e' una misura strana artigianale tipo 35x30x40h
ma le mie domande sono proiettate al futuro per una vasca piu' grande l'importante capire la teoria poi la mettero' in scala su una vasca piu' grande in base hai vostri consigli/aiuti

letti un po' dei vostri post mi pare di aver capito che per una colonna d'acqua di 40 cm sarebbe meglio rimanere sui 40 lumen/l per piante medie e 50 lumen/l per pinte esigenti
percio' su una vasca piu' grande con colonna d'acqua maggiore meglio optare per un led
da 3w a 280 - 290 lumen .

cosa mi dite sulla gradazione e miscelazione colori postati sopra?? e' inutile o fatta cosi porterebbe maggiori benefici alle piante.

Emanuele

Agri
12-10-2012, 17:28
Si, che in realtà dovremmo usare il lux e non il watt o il lumen concordo pienamente, di fatti avevo parlato in una discussione sull'illuminazione, dove parlando di lux e di cono di luce (che abbiamo nei led e non nel neon) avevo spiegato molto alla buona tale parametro.
In realtà la domanda mi è sorta spontanena perchè da esperimenti effettuati sulle mie vasche sono arrivato alla conclusione che le strip led sono equiparabili al neon t5, o possonio essere sopra di esso di un 10% (al massimo) se ben alimentati e raffreddati.
Non immaginavo che i led di potenza invece garantissero un così alto rendimento rispetto ai suoi lontani cugini SMD delle strisce led.
Una curiosità: volendoli, e dovendoli, raffreddare oltre alla piastra in alluminio, quale altro sistema sarebbe valido? si possono montare su semplici profilati di alluminio (quelli dei brico per intenderci) raffreddati naturalmente da un buon numero di ventole? o si corre il rischio di surriscaldarli?

Federico Sibona
13-10-2012, 09:17
x Federico- no fede non ho nulla in casa sono in fase di progettazione percio' il vostro aiuto/consiglio e' oro colato percio' se avete consigli su siti dove trovare il tutto vi ringrazio.
l'alimentatore da te linkato quanti led potrebbe gestire?
Meglio così, puoi fare le cose bene. Per il mix di colori e per le potenze necessarie affidati a scriptors che ha più esperienza sui LED. Hai letto qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505 ?
Consiglierei, per non avere troppi ammannicoli in giro, di prendere dei driver del tipo di quello che ho citato sopra come esempio. In particolare quello è in grado, come scritto nella descrizione, di pilotare una decina di LED da 1W.
Tieni presente che quei driver non sono adatti per ad alimentare le strisce di led che, in genere, vengono alimentate a tensione costante di 12V.

Agri
14-10-2012, 09:43
Ragazzi se compro questi come li collego?
http://www.ebay.it/itm/3W-16mm-Bright-White-Cree-XR-E-Q5-LED-Light-DC3-7V-Dimmable-LED-Driver-/221138963067?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item337ce8ca7b

Federico Sibona
14-10-2012, 10:51
Non credo che, dovendo mettere diversi LED, convenga quel kit. Un driver per ogni LED diventa un montaggio un po' macchinoso, forse inutilmente macchinoso.
Direi di comperare solo i LED ed uno (o più) degli alimentatori a corrente costante (700mA) citati in precedenza che pilotano correttamente dieci o più LED.
Inoltre non vedo nelle caratteristiche di quel driver indicazioni sull'input (parla genericamente di Power Supply), con che tensione/corrente devo alimentarlo?
Se quel driver ti attira per la possibilità di dimmerare i LED, mi pare ci siano anche alimentatori multipli con tale caratteristica, prova a cercare ;-)

Agri
14-10-2012, 10:57
ok abbandono l'idea di fare mille saldature ....per un 100 litri netti quanti watt dovrei considerare?
ma è meglio 1w 3w o 5w? e perchè? scusate le mille domande ma sono asino #36#

mane70
14-10-2012, 12:28
Agri come spiegato in precedenza mi pare che non si tratta di watt ma di lumen..detto questo il mio post era indirizzato per lo piu' sui collegamenti esempio una cosa che ancora mi e' moooolto confusa in testa e':

alimentatore a tensione costante
alimentatore a corrente costante

mi sembra di aver capito (corregetemi se sbaglio) che per il primo si necessita di driver che satabilizzino la corrente per evitare picchi che brucerebbero i led

per il secondo non servono driver ma non si possono collegare in serie piu' di un tot di led percio' se ne devo collegare 30 es e ogni alimentatore ne supporta max 10 ne devo mettere 3 giusto?

emanuele

Federico Sibona
14-10-2012, 13:57
mane70, tanto per non ripetermi nella stessa giornata, leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396188 ;-)

Agri
14-10-2012, 14:07
ho usato il watt credendo che sarebbe stato più facile rispondermi...comunque vorrei sapere
- meglio scegliere il led da 1w 3w o 5w? e perchè?
-nel mio 100 litri netti quanti watt o lumen o lux (base acquario 80x30) dovrei mettere per avere luce idonea a calli?

Federico Sibona
14-10-2012, 14:23
Agri, per avere risposte a quegli argomenti, che peraltro mi sembra siano già trattati nei topic in evidenza sui LED, aspetta scriptors che con la correlazione LED/piante è molto più avanti di me.

PS: non mi sembra il caso di sollecitare risposte dopo sole tre ore dalle domande (oltretutto fatte su un topic di argomento abbastanza diverso), non siamo sempre al computer 24h su 24h :-))

Agri
14-10-2012, 23:23
scusami federico ma non voleva essere un sollecito...anche se ammetto che lo può sembrare

scriptors
15-10-2012, 08:32
Il problema di fondo è 'risparmiare' ogni ulteriore consumo di corrente, quindi niente ventole.

Successivamente illuminare uniformemente la vasca.

Ora, se prendo un LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) da 10 watt, avrò sia una concentrazione di calore che dovrò necessariamente dissipare sia una illuminazione puntiforme che creerà molte zone d'ombra (può anche essere piacevole alla vista, dipende dai gusti).

Secondo me, meglio evitare ventole aggiuntive e meglio inserire più LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) in maniera uniforme sulla vasca, cosa che con LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) da 3 o10 watt diventa difficile oltre che inutile.

Su 100 litri mediamente dovrebbero bastare 25 watt di LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73), eventualmente si può sempre aumentare (come dico sempre).

Agri
15-10-2012, 10:54
grazie scriptor, quindi led da 1watt, come dissipatori possono andare bene i profili in alluminio dei brico? intendo il profilo ad "E" largo 2 cm e alto (le tre alette) 1cm.

scriptors
15-10-2012, 12:53
NOn ricordo il calcolo che si fa 'grossomodo' per il dissipatore, comunque credo che 2x1 sia un po piccolino, magari messo sulla vasca rischia di flettere anche #24

Quelli che ho io sono d 8cm di larghezza e ti posso assicurare che non scaldano per nulla e non necessitano di nessuna ventilazione forzata (40 LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73) da 1 watt su una barra di 120cm di lunghezza)

mane70
15-10-2012, 13:02
ok scriptors grazie,
capito il concetto che su vasche di litraggi non elevati usare led higt power con wattaggi alti e' controproducente per calore..consumi inultili poca uniformita' di illuminazione ecc....
percio' conviene rimanere su led da 1watt ma ben distribuito quello che ti chiedo e' come colorazione (argomento anche questo trattato ma ancora non totalmente compreso almeno da me :( ) cosa suggerisci di mettere come colore di led ad esempio su un :

115 litri
50x50x45
piante medio/diffcili
40lumen a litro

grazie.

scriptors
15-10-2012, 13:16
Leggi il topic che ho in firma, l'ho scritto apposta per non ripetere sempre le stesse cose ;-)

mane70
15-10-2012, 13:23
uhh Grazie letto!! scusa ma con tutti i link in giro per il forum a volte mi perdo......i
nfatti e' grazie a te se ne capisco una nicchietta in piu' ora #12

rettifico il post:

secondo te potrebbe andare una plafo costruita con questi elementi?:

alimentatore (tanti quanti ne servono) questo:

https://www.distrelec.it/led-alimentazione-350-ma-16-8-w/mean-well/pcd-16-350b/633840

led bianco freddo:

https://www.distrelec.it/power-led-1-w-bianco-freddo/seoul-semiconductors/sz5-p0-w0-00/631149

mischiati led rossi questi:

https://www.distrelec.it/power-ledrosso/seoul-semiconductors/r42180/631295


Grazie

Emanuele

Federico Sibona
15-10-2012, 13:50
Ed anche..... perchè quando dico che i lumen sono una grandezza relativa e non assoluta perchè pesati con la sensibilità dell'occhio umano, tutti proseguono come se non avessi detto niente?
Poca voglia di leggere ed informarsi? ;-)

Ripeto ancora una volta: sorgenti di luce con tanto verde/giallo (massima sensibilità dell'occhio umano) hanno molti più lumen di luci con migliore uniformità dello spettro e di luci che privilegiano blu e rosso. Ma il verde/giallo non è così importante per lo sviluppo delle piante come il rosso e blu (infatti il verde le piante non lo assorbono, ma lo riflettono, per quello appaiono verdi).
Siccome la luce solare ha, in genere, uno spettro completo (è quello di riferimento), se vogliamo vedere in vasca i colori come sono in natura e far crescere le piante sane dovremo avere uno spettro a larga banda, anche con i LED, di qui la necessità di metterne di più colorazioni.
Però i LED centrati sui 500/600nm di lunghezza d'onda daranno più lumen di quelli centrati su altre lunghezze d'onda, ma questi ultimi sono ugualmente necessari per lo sviluppo corretto delle piante e per avere in vasca una corretta percezione dei colori come in natura.
Diffidate di chi dichiara, a pari potenza, lumen dei LED uguali per tutte le temperature di colore (kelvin) disponibili, non è possibile.
Ergo, valutare solo i lumen per giudicare la bontà di una illuminazione è sbagliato.

mane70
15-10-2012, 13:58
grazie Fede,
ti assicuro che non e' la poca voglia di informarsi (almeno da parte mia ) te lo assicuro e' solo che per chi non e' esperto come me a volte leggere e rileggere nozioni con rapporti grafici , bande da coprire ...lumen , kelvin, nm, watt, colori vari ecc crea moooolta confusione sopratutto a chi con questa materia ci mastica poco, poi come ben sai nei forumi ( parlo in generale) a volte seguire tanti utenti e' sempre cotroproducente perche' forviante, io cerco di fare oro di tutte le cose che mi vengono dette sopratutto dagli utenti esperti e poi decido su cosa adottare, in linea di massima con gli acquari ci so fare sia coi dolci che sui marini di contro non capisco tanto di elettricita' #12 percio' dovendomi cimentare nella costruzione di una plafo a led vorrei assimilare tutto quello che mi puo' essere utile per metterlo poi in pratica.

ti ringrazio e porta pazienza.

Emanuele

scriptors
15-10-2012, 14:40
Prova a dare uno sguardo al mio sito, c'è tutto spiegato passo passo con foto ;-)

mane70
15-10-2012, 15:54
uh Luigi grazie mo me lo leggo!!!

Emanuele

Agri
15-10-2012, 17:35
Quindi 120x8/40 sono 24 ovvero ogni watt bisogna assicurare 24 cm di dissipatore...nel mio caso io ho già una plafoniera dove smonto il coperchio superiore con le ventole e posso mettere dentro l'illuminazione che voglio, strisce, led neon luci con attacco E27 ecc ecc.....

in merito all'illuminazione ed i suoi colori bisogna distinguere tra le necissità per la pianta e quelle per l'occhio umano, per farla breve però basta considerare che ci possiamo proporre di riprodurre il più fedelmente possibile lo spettro solare, io ho raggiunto ottimi risultati usando bianche caldi e efreddi, ambra verdi e rossi...diciamo che riproduco anche l'alba e il tramonto ed il mezzogiorno dove sembra proprio che ci sia il sole in vasca.

Alfa
15-10-2012, 22:22
Prova a dare uno sguardo al mio sito, c'è tutto spiegato passo passo con foto ;-)

ciao ho letto un pò le tue esperienze con i led
ti volevo chiedere come va la 5 esperienza con 40W sullo juwel???
ho visto che avevi un driver fatto in casa come mai non lo hai più utilizzato possibile avere lo schema???

scriptors
16-10-2012, 08:24
Lo uso ancora, è quello che riscalda come una stufetta ;-)

Alfa
16-10-2012, 08:42
per l'esperienza dello juwel che mi dici bastano i 40led che hai montato????
io vorrei fare una cosa simile con 16 per tipo per un 130x50x60 cosa ne pensi

scriptors
16-10-2012, 08:59
Dipende da che piante vuoi mettere, diciamo che potrebbero andare dai 15 ai 20 per tipo

Alfa
16-10-2012, 10:37
bene mi era fatto un conto con 16 per colore però pensavo di usare i CREE XT-E che hanno qualche lumen in più, quindiqualche led in meno in proporzione,
ma sono un pò confuso sui colori perchè sono così suddivisi
warm white 2600 - 3700K
neutral white 3700 - 5000K
outdoor white 4000 - 6200K
cool white 5000 - 8300k
a parte i rossi
quali prendere? o mescolare tutti e 4?
per i rossi sarebbero meglio i 660nm? che ne pensi

scriptors
16-10-2012, 11:11
solo l'outdor mi è nuovo come termine, bisognerebbe vederne lo spettro di emissione

Alfa
16-10-2012, 11:52
il datasheet
http://www.cree.com/~/media/Files/Cree/LED%20Components%20and%20Modules/XLamp/Data%20and%20Binning/XLampXTE.pdf

ma mi sa che dovrebbe essere
warm white 2600 - 3700K medio 3200
neutral white 3700 - 5000K medio 4500
outdoor white 4000 - 6200K incognito
cool white 5000 - 8300k medio 6000

per cui evito l'incognita :-) uso gli altri 3
per il rosso che informazioni hai?

scriptors
16-10-2012, 16:11
Domanda: ma la scritta 'medio 3200' (riferito a warm white 2600 - 3700K) l'hai pensata tu o la trovi scritta da qualche parte #24

Comunque mancano i diagrammi di spettro per gli altri LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73), quello che vedi a pagina 5 del datasheet per i bianchi

Alfa
16-10-2012, 16:35
Domanda: ma la scritta 'medio 3200' (riferito a warm white 2600 - 3700K) l'hai pensata tu o la trovi scritta da qualche parte #24

Comunque mancano i diagrammi di spettro per gli altri LED (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=73), quello che vedi a pagina 5 del datasheet per i bianchi

trovata sul sito di un loro rivenditore che dato il modello lo vendeva come 3200, come anche gli altri quindi ho fatto questa considerazione di valor medio
possibile avere lo schema della tua stufetta :-) (driver led autocostruito)

scriptors
16-10-2012, 16:56
ok, ma è una considerazione del tutto errata ... come puoi vedere sarebbe una media inutile di due picchi ben distinti, quindi non vale nulla ;-)

il driver non l'ho costruito io quindi non ho lo schema (l'ho comprato già montato) ... ed in ogni caso lo sconsiglio

Alfa
16-10-2012, 17:22
ok, ma è una considerazione del tutto errata ... come puoi vedere sarebbe una media inutile di due picchi ben distinti, quindi non vale nulla ;-)

anche oggi ho imparato qualcosa
grazie

;-)

per il driver era solo curiosità

scriptors
16-10-2012, 19:08
occhio che il conto aumenta ... siamo arrivati già ad un bel gruzzolo :-D#70