Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per passaggio da "finto" a "vero&quo


unoferrari
11-04-2006, 21:40
Buonasera a tutti i forumisti. :-)

Sono ormai due anni che posseggo un acquario mirabello 30, allestito con decorazioni artificiali. E' stata un mia precisa scelta, perchè ho sempre pensato che non bisognava avere fretta nel prepararsi l'acquario dei propri sogni: quindi ho deciso che era meglio concentrarsi in primis sulla gestione del filtro e dei pesci.

In questo periodo di tempo, ho imparato di conseguenza come gestire, senza provocare danni agli inquilini, questo piccolo condominio.

Ora credo che sia venuto il momento di fare un altro passo avanti: inserire nell'acquario delle piante vere, ed iniziare così un nuovo ciclo che dovebbe portarmi ad acquisire nuove esperienze nel campo dell'acquariofilia.

Il mio quesito è questo: disponendo di una lampada fitostimolante da 11W e quindi circa 0,36W/l e dato il litraggio dell'acquario come posso allestire quest'ultimo?

Un grazie davvero a quanti sapranno aiutarmi. CIAO!!! :-)

orfeosoldati
11-04-2006, 22:59
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
in base ai tuoi w/lt scegli le piante che più ti piacciono.
La vasca è avviata e,si suppone, con NO2 pari a 0 ed NO3 < 0,25 ; non è necessario che tu scelga piante a crescita rapida ;-) ;-) ;-)

Cleo2003
12-04-2006, 12:36
Aggiungerei che dopo l'inserimento delle piante dovrai pensare ad una linea di fertilizzazione.. se nn hai (come presumo) fondo fertilizzato sotto il ghiaino e metti piante diverse da anubias e microsorum (che lo assorbono per via fogliare) metterai le pasticche (o capsule o quel che è a seconda della marca scelta) nel fondo e userai il prodotto per l'assorbimento fogliare.
Se nn inserisci piante difficili (e visto i watt.. nn credo proprio) potrai usare anche Sera come marca... nn è granchè per acquari piantumatissimi ma va benissimo per piante poco esigenti e per cominciare ;-)

orfeosoldati
12-04-2006, 13:05
#36# #36# #36#

unoferrari
12-04-2006, 19:20
Buonasera a tutti. :-)

Sono molto contento che abbiate trovato del tempo per rispondere al mio quesito.

In effetti sarei orientato con l'inserire in acqua delle piante che assorbono il proprio nutrimento attraverso le foglie, in questo modo inizierei a capire come comportarmi con la tecnica della fertilizzazione pian pianino senza provocare danni all'ecosistema, aggiungendo solo più avanti un fondo fertilizzato per la flora e credo che le piante che mi avete consigliato siano le più adatte.

Rimane ora da decidere quante piante possono essere disposte in 30l e se sia necessario un impianto a co2 ed un areatore, oppure se questi dispositivi non siano necessari per le piante in oggetto (anubias e microsorum)

Attendo vostre istruzioni. CIAO!!! :-)

orfeosoldati
12-04-2006, 19:32
Fa' in modo che le piante occupino almeno i 2/3 del fondo.
L'areatore è un accessorio quasi inutile in acquariologia (salvo casi particolari), anzi l'eccesso di movimento dell'acqua disperde la CO2 e spesso disturba i pesci.
Per la CO2 aspetta un paio di mesi dalla piantumazione (e fertilizzazione) e poi decidi.
Importante: per i fertilizzanti inizia con meno della metà delle dosi consigliate dal produttore ed eventualmente aumenti di qualche ml ogni paio di settimane fino a trovare l'equilibrio crescita piante/proliferazione algale. Qualcuno sostiene che le piante che tu introdurrai,se la vasca è popolata, quasi non abbisognano di fertilizzanti. Regolati ;-)

Jalapeno
12-04-2006, 19:36
2 anni per mettere le piante mo già pensi alla fertilizzazione, co2, areatore... non stai correndo un pò troppo? :-D :-D :-D
Per le anubias e microsorum la co2 è un'opional, la fertilizzazione potresti anche non farla, l'areatore per le piante è controproducente.

Jalapeno
12-04-2006, 19:38
orfeo sei un veggente? :-))

unoferrari
12-04-2006, 19:42
Ciao orfeosoldati.

In effetti la questione dell'areatore credo possa essere risolta semplicemente ponendo appena sopra il "filo" dell'acqua l'uscita dell'acqua dal filtro: in questo modo si creano delle turbolenze sulla superficie che impediscono il ristagno di quest'ultima e che contemporaneamente areano l'acqua.

Per quanto riguarda la co2, vorrei capire se è veramente necessaria. Mi spiego: l'avanzo delle dosi cibo (dopo ormai due anni prossimo allo zero), gli escrementi degli animali, la co2 delle loro respirazione ed infine le eventuali foglie in decomposizione delle piante non diventano sotto certi aspetti "materia prima" per la crescita delle stesse?

CIAO!!! :-)

Jalapeno
12-04-2006, 19:52
L'uscita dell'acqua dal filtro sarebbe meglio averla sotto il pelo dell'acqua, per limitare le turbolenze sulla superficie disperdendo meno co2.

orfeosoldati
12-04-2006, 20:19
l'avanzo delle dosi cibo (dopo ormai due anni prossimo allo zero), gli escrementi degli animali, la co2 delle loro respirazione ed infine le eventuali foglie in decomposizione delle piante non diventano sotto certi aspetti "materia prima" per la crescita delle stesse?

sono proprio questi i motivi per cui t'ho detto che per le piante meno esigenti la fertilizzazione può essere inutile ed in ogni caso devi iniziare a dosi minime (molto meno di 1/2) ;-)
quoto,ovviamente, bakalar: il flusso dell'acqua in uscita deve appena appena smuovere la superficie

Cleo2003
13-04-2006, 09:31
Quoto Orfeo.. a questo punto prendi anubias, microsorum e similari e nn fertilizzi... poi più avanti penserai se metterne altre ecc ecc..
Anubias e microsorum posson esser legate a rocce o a legni con del filo da pesca o filo da cucito (poi questo si scioglie e loro intanto si attaccano). In caso di anubias, se le pianti sul terreno devi lasciar fuori il rizoma e interrare solo le radicette..
La maggior parte delle piante vengono vendute nei vasetti.. devono essere tolte da questi, devi levare bene tutta la "lana" che le imprigiona e sciacquarle con acqua tiepida.. se le radici son lunghe puoi potarle fino a lasciarne 1cm.. aiuterà la pianta a darsi da fare per radicare ;-)

Per areatore e movimento acqua: eviterei proprio di far fare movimento, per i motivi scritti sopra, basta posizionare appena sotto il livello dell'acqua l'uscita della pompa..

unoferrari
13-04-2006, 19:15
Ciao a tutti! :-)

Grazie per le vostre opinioni, farò come avete scritto.

Rimane ora un'ultimo argomento per completare questo topic: qual'è il momento più adatto per procedere alla "trasformazione" dell'acquario?

Mi conviene farlo alla fine del mese, quando procedo al cambio parziale dell'acqua (1/3) ed alla pulizia del solo filtro meccanico?

Oppure è meglio aspettare a giugno quando procederò alla pulizia più approfondita dell'acquario? Nota: ogni sei mesi, pulisco molto accuratamente le decorazioni artificiali, i sassolini del fondo, i vetri, il coperchio e l'intero filtro (ovviamente il filtro biologico lo tocco appena usando l'acqua dell'acquario).

Sicuro che mi darete una mano, con quest'ultimo consiglio sarò pronto all'azione e perciò vi saluto con un grosso CIAOOOO!!!! :-) :-)

Jalapeno
13-04-2006, 20:27
(ovviamente il filtro biologico lo tocco appena usando l'acqua dell'acquario).

Per me non dovresti proprio toccarlo, più un filtro è "sporco" meglio lavora, l'unica cosa che periodicamente si può pulire-toccare-sostituire è la lana di perlon o la spugna.

unoferrari
13-04-2006, 21:13
X Bakalar:

Il problema è nella diminuzione della portata della pompa a causa dello sporco che si accumula nel filtro biologico, una sorta di tappo che impedisce al sistema di filtraggio di lavorare a pieno regime.

Quindi credo che non toccare il filtro biologico sia giusto ma altrettanto giusto sarebbe mantenere la massa biologica priva di impurità.

A meno che lo sporco non derivi da alterazioni dei valori dell'acqua, cosa che nel mio caso tenderei ad escludere, perchè l'acqua rimane sempre cristallina, non emena alcun odore (nè di pesce, nè di "verde") e la concentrazione di alghe è pressochè minima.

CIAOOO!!! :-) :-)

Jalapeno
13-04-2006, 21:28
Vorrei farti notare che lo sporco che si annida nel filtro biologico sono colonie batteriche, detto questo, il diminuire del flusso in genere è dovuto alla sporcizia annidiata nella lana di perlon o nelle spugne, che svolgono principalmente la funzione di filtraggio meccanico.
In questo caso devi sciacquare e/o sostituire la lana o la spugna, il filtro biologico vero e proprio, cannolicchi o bioball, non si deve toccare.

Cleo2003
14-04-2006, 09:20
Mah.. io in 2 anni e mezzo nn ho mai toccato le spugne.. cambio solo la lana sopra... visto il filtro che hai cmq è abbastanza facile che tu abbia questi problemi avendo solo spugne... al max strizzerei solo quella che aspira la sporcizia grossolana e lascerei stare il resto.. la melma, lo "le impurità" di un acquario son batteri.. è vita.
Anche il fondo diventa un pò un secondo filtro dove si insediano colonie di batteri e andrebbe toccato meno possibile, se per "sassolini" intendi quelli decorativi è un pò diverso.. ma nn vedo cmq necessaria una pulizia generale come fosse una casa ;-)
La trasformazione la fai quando vuoi.. se per togliere le piante finte temi di smuovere troppo fondo ecc, secondo me puoi farla prima di pulire il filtro meccanico e pulirlo dopo che tutto si è ridepositato.

unoferrari
17-04-2006, 09:48
Buongiorno a tutti! :-)

Finalmente la trasformazione è avvenuta. Posto questa foto per commentarla insieme. Purtroppo la qualità non è elevata e me ne scuso.

Come potetevedere, la lumaca (quella al centro) ha già preso "confidenza" con le anubias -04 http://www.acquariofilia.biz/allegati/aquario-unoferrari_214.jpg

Jalapeno
17-04-2006, 12:31
Bello molto bello peccato che 6 pesci rossi in 30 litri ci stanno molto molto stretti, in genere si consigliano 40 litri per un solo esemplare.

UlTiMo
17-04-2006, 12:42
accidenti se è bello mi piace un monte #25 #25 #25

unoferrari
18-04-2006, 19:29
Buonasera a tutti! :-)

Vi ringrazio per i complimenti.

In effetti 30l per questo tipo di pesci sono molto pochi e concordo pienamente con voi.

Il problema è che in casa spazio per un acquario più grande non ne ho.

Comunque sia, se il pesce rosso vive in un ambiente piccolo, rallenta di molto la sua crescita. Me ne sono accorto quando a mia moglie diverso tempo fa morirono due dei quattro pesci rossi che possedeva: l'acquario era un 40l e le diensioni degli animali erano tuttosommato piccole nonstante fosse alcuni anni che erano stati acquistati. Bhè dopo il fattaccio, i superstiti nel giro di tre mesi, raddoppiarono le loro dimensioni.
Concludendo quindi, se i pesci vivono in gruppo in un piccolo acquario, essi crescono molto lentamente. Sono ormai quasi due anni che li ho: non ho mai avuto problemi nè con l'acqua, nè con le alghe e nemmeno con malattie. I pesci non si disturbano fra loro e non ho mai visto comportamenti strani.

Chi invece non sembra avere problemi di spazio è l'ipostomus. Quando l'ho comperato era piccolissimo; ora è il più grande del gruppo e credo che stia continuando a crescere.

Un problema purtroppo l'ho riscontrato in questi giorni con una delle lumache (quella al centro della foto): dopo l'inserimeno delle piante, ha iniziato a mangiarle -04 -04 -04 . L'altra è un'ampullaria, ma la "mangiona" non so di che specie sia. Molto probabilmente dovrò toglierla dall'acquario.

Sperando di continuare con voi questa chicchierata vi saluto con un grosso ciao e vi auguro buona cena (GNAM) :-)

Jalapeno
18-04-2006, 21:33
Ascolta se ti dico certe cose non è per cattiveria o perchè mi sei antipatico, cerco ti farti comprendere come poter allevare i tuoi pesci al meglio. Ora essere coscente che dei pesci rossi in 30 litri non si sviluppano regolarmente e continuare su sta linea non mi pare molto furbo. Sul fatto che stanno bene, non hai mai avuto problemi ecc ecc lo dicono in tanti, prima o poi i problemi saltano fuori. Ad ogni modo penso che parlare con te sia inutile, sei partito con la tua idea e ci vuoi rimanere. ;-)

Cleo2003
19-04-2006, 09:47
azzarola a sta mania di metter le foto grandissime! ho un 15" io di monitor! :-D :-D

L'acquarietto è molto carino con quelle piante #36# le anubias tirale un pò su in modo che resti fuori il rizoma e restino dentro il ghiaino solo le radicette altrimenti patiscono e ti muoiono.
La lumaca e il pleco...
Un pleco.. diventa di 40cm minimo... fa tanta di quella c...a da sommergere tutto, è impensabile da tenere in un 30litri (si consiglia almeno un 3-400litri)..
Piuttosto, leverei lumaca e pleco e inserirei un'ampullaria bridgesi http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ampullaria/spada/default.asp ti tiene pulito l'acqurietto e se scegli quella giusta (vedi link) nn ti mangia le piante ;-)
I pesci rossi... 6 ..troppi.. nn crescono in un giorno ma son decisamente troppi, tieni molto sotto controllo i nitrati.
Vorrei farti notare che spesso è vero che i pesci crescono meno in ambienti più piccoli.. ma questo fenomeno si chiama "nanismo"... come a dire "nn c'è spazio, nn posso crescere".. sarebbe come aver tenuto te dentro una ministanza... è una pratica nn certo consigliabile e felice.. i pesci rossi vivono anche una 30ina d'anni e raggiungono anche i 30cm, quando muoiono prima è perchè son veramente stati trattati con poco rispetto, essendo loro molto forti...
Se per ora nn puoi far un acquario più grande nn tenerli tutti o avrai amare sorprese... nn prenderla a male.. forse ignoravi la cosa come molti, ma si fa sempre in tempo a cambiar le cose :-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/default.asp