Visualizza la versione completa : consigli sul mio acquario in allestimento
Marco2188
08-10-2012, 18:52
buonasera a tutti
Il mio primo acquario è in maturazione da ormai tre settimane e sta per avvicinarsi il momento di inserire il suo ospite, un betta essendo la vasca di soli 30 lt.
Le piante le ho inserite il giorno stesso dell'avio della vasca, sono hydrofila difformis e alternanthera lilacina.
Le piante non sono un gran che in forma complice l'acqua troppo alcalina ma finche il filtro non è maturo su questo aspetto non posso lavorare e anche il fotoperiodo che ho sbagliato, all'inizio era di 12 ore adesso è di 8. Comunque sembra che adesso si stiano riprendendo perchè hanno messo fuori delle belle foglie nuove che sembrano in forma. anche se molte foglie di alternanthera hanno una patina biancastra (tipo polvere) sulle foglie e hydrofila ha molte foglie marroncine che credo ormai morte (queste si vedono nella foto)
la domanda erano fondamentalmente tre:
1) ha senso usare dei fertilizzanti per queste piante? Se si quali usare?
2) il layout della vasca può andare bene per un betta? devo aggiungere altre piante? quelle che ho inserito sono il contenuto di due vasetti che ho acquistato al negozio e che poi ho diviso
3)qualora volessi spostare le piante in punti diversi devo seguire delle procedure particolare o basta che le sollevi e le sposti? lo chiedo perchè secondo mia madre se le sposto adesso muoiono
tra l'altro volevo mettere una ramo che ho trovato vicino a un fiume di montagna al posto di una sasso che era secondo me calcareo.
questa è l'immagien del mio attuale acquario
http://imageshack.us/a/img837/874/00000051.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/00000051.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
1) ha senso usare dei fertilizzanti per queste piante? Se si quali usare?
2) il layout della vasca può andare bene per un betta? devo aggiungere altre piante? quelle che ho inserito sono il contenuto di due vasetti che ho acquistato al negozio e che poi ho diviso
3)qualora volessi spostare le piante in punti diversi devo seguire delle procedure particolare o basta che le sollevi e le sposti? lo chiedo perchè secondo mia madre se le sposto adesso muoiono
tra l'altro volevo mettere una ramo che ho trovato vicino a un fiume di montagna al posto di una sasso che era secondo me calcareo.
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
1) Le piante, soprattutto la rossa non sono proprio facilissime, intanto parti con il prendere un fertilizzante "tutto in uno", sinceramente per sole due specie non me la sento di consigliarti un fertilizzante a protocollo.
2)Con il Betta sarebbe consigliabile usare qualche galleggiante, magari potresti provare con la Riccia, crea un bel cuscinetto e non rimane estremamente invasiva. Altrimenti, c'è la Lemna, che sì diventa infestante, ma basta rmuoverla di quando in quando e stai perfetto.
La lemna aiuta moltissimo con l'assorbimento dei nitrati.
3)Basta non spostarle continuamente, :-D, comunque sì, puoi farlo. :)
4) Il legno andrebbe capito di cosa è, in linea di massima se l'hai preso in riva ad un fiume poco o per nulla inquinato questo è il procedimento:
- Pulizia generica (terra...)
- Togli tutta la corteccia
- Lasci seccare per bene, naturalmente al sole o vicino a stufe, termosifoni...
- Dai una bella bollita
- Metti in vasca
Assicurati che sia un legno bello duro e che sia secco! Attenzione ai marciumi interni...
5) (aggiungo io...) L'acqua basica non va bene con il betta, aggiungi catappa, pignette d'ontano, foglie di mandorlo, castagno...qualcosa per acidifcare un pò.
6) I valori! :)
davide147
08-10-2012, 19:20
ma l'illuminazione com'è? le rosse sono più esigenti....
-d04 ogni riferimento ad esseri viventi è puramente casuale :-D:-D -d04
se puoi aggiungere qualche pianta meglio :-)
comunque postaci i valori fatti con test a reagente per capire meglio...
come ti ha detto jessyka i betta vogliono acqua acida non basica (alcalina)
ma l'illuminazione com'è? le rosse sono più esigenti....
-d04 ogni riferimento ad esseri viventi è puramente casuale :-D:-D -d04
se puoi aggiungere qualche pianta meglio :-)
comunque postaci i valori fatti con test a reagente per capire meglio...
come ti ha detto jessyka i betta vogliono acqua acida non basica (alcalina)
-d04 Cosa hai contro le rosse? #18
:-D
Scusaci. :-))
davide147
08-10-2012, 20:35
Cosa hai contro le rosse?
niente niente :-) vado d'accordo di più con le doppio malto però :-D
#b6 marco.....abbiamo finito #12
Marco2188
09-10-2012, 10:18
I valori dell'acqua sono i seguenti
no3 25
no2 0
gh 4-7 °d
kh 6-7°d
ph 8
cl2 0
per il ph alto credo sia dipeso dalla roccia calcarea che ho inserito e toldo dopo due settimane. per gli altri valori credo possano andare bene, gli no3 sono credo ancora un po altini ma essendo la vasca ancora in maturazione credo che possa essere accettabile e poi ci sono anche un po di foglie mezze morte attaccate alle piante che non credo aiutino in questo
l'illuminazione è fornita da un neon da 14 W e 10000k
La pianta che richiede piu attenzioni mi sembra quella che in realtà si sta riprendendo meglio a parte qualche alga (sembrano delle ragnatele bianche) sulle foglie
da neofita mi sembra che stia andando abbastanza bene e credo che i problemi dei valori dell'acqua si possono risolvere con un cambio dell'acqua
p.s. per abbassare il ph pensavo di usare un piccolo impianto co2 fai da te puo essere una soluzione?
davide147
09-10-2012, 10:40
per il ph alto credo sia dipeso dalla roccia calcarea che ho inserito e toldo dopo due settimane. per gli altri valori credo possano andare bene, gli no3 sono credo ancora un po altini ma essendo la vasca ancora in maturazione credo che possa essere accettabile e poi ci sono anche un po di foglie mezze morte attaccate alle piante che non credo aiutino in questo
aggiungi torba, catappa, pigne o foglie di mandorlo come consigliato da jessyka per abbassare il ph...
anche la co2 abbassa il ph :-)
gli no3 a 25 vanno bene in questa fase...comunque fino a 50 non sono particolarmente tossici :-)
le foglie morte dovresti torglierle...
l'illuminazione è fornita da un neon da 14 W e 10000k
hai 0,5 watt/litro...non è il massimo per le rosse...va bene per molte altre piante però...
se vuoi guarda questa tabella (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) per farti un'idea :-)
ah...10000 kelvin sono troppi, meglio non andare oltre i 6500-7000 nel dolce :-) altrimenti rischi le alghe
a parte qualche alga (sembrano delle ragnatele bianche) sulle foglie
non sono alghe, sono formazioni batteriche...quando metterai i pesci ci faranno uno spuntino :-))
Sì potrebbe andare, ma sinceramente su una vasca così piccola non me la rischierei.
Almeno no per abbassare il ph.
Non ti piace l'effetto ambrato?
Marco2188
09-10-2012, 10:59
in che senso non rischieresti jessika? sinceramente l'effetto ambrato non mi piace molto. Quando sono andato al negozio di acquari mi hanno consigliato un estratto di torba in gocce per abbasare il ph anche perchè l'acquario è piccolo e nel filtro non ho molto spazio per aggiungere la torba senza spostare i canolicchi.
per quanto riguarda le piante sinceramente quelle galeggianti non mi piacciono molto ma ho letto sul forum che come alternativa si puo usare una ceratophyllum
Sì il Ceratophyllum si può usare, in realtà il concetto è quello di schermare la luce quindi anche uana fogliona di catappa potrebbe andar bene.
Il discorso della CO2 fai-da-te è questo, i primi periodi potrebbe non essere costante.
Se la si usa per abbassare il ph, solitamente, è necessario fornirne abbastanza.
Se per assurdo la temperatura si abbassa, o si alza, il flusso cambierà. Questo comporterà oscillamenti di ph, cosa che di certo non farà bene al Betta.
Inoltre i primi tempi potresti non aver l'occhio per capire quando il preparato sta per finire, questo porta sempre ad un calo.
Secondo me se si vuole usare la co2 fai da te, si deve partire da un litraggio di 50 litri netti, dove gli sbalzi, per ovvie ragioni di volume, saranno meno repentini.
Marco2188
09-10-2012, 11:09
io pensavo di farla con il metodo della co2 gel che da quello che ho letto permette una diffusione costante ed uniforme
per intenderci questo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
Sì certo, l'ho usata anche io, ottima, ma su 30 litri, di cui netti 25...
Anche perchè i primigironi dovrai sempre starlo a tarare...
Io non rischierei, gli sbalzi di ph non fanno bene nè al Betta nè ai batteri.
Piuttosto userei pignette d'ontano e catappa. Se piantumi molto l'effetto ambrato lo vedrai di meno...almeno nei miei succede così.
Marco2188
09-10-2012, 11:17
allora lascio perdere la co2 :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |