PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto nuovo acquario


Maanu
08-10-2012, 15:25
Ciao a tutti,
mi chiamo Manuel,da molto tempo sono appassionato di acquari,ma solo da poco ho avuto la possibilità di dare sfogo a tale passione ( sono riuscito a convincere mia mamma ),metterò un acquario ! ora non sò bene quando lo metterò,ne dove lo metterò,e prima preferisco sapere tutto,per evitare danni agli animali,e per questo mi sono registrato qui ! per farmi dare una mano da chi ne sa più di me :).
vorrei mettere un 100 L,ma ci vorrei mettere pesci piccolini,ad esempio guppy,barbos,pochi scalari ( 3 o 4 ),e qualche gamberetto ma piccolo piccolo. ora vorrei giusto capire se è una cosa possibile mettere questi pesci tutti insieme ? ci stanno in 100l ? quali piante mi consigliate di mettere ? il fondo ? vorrei delle informazioni generali e un pò di vostre idee :) premetto che ho già letto tutte le schede dei pesci che vorrei prendere e ho anche letto dei libri :-)). vorrei capire se anche con un acquario di acqua dolce devo tenere d'occhio gh,ph,no2,no3,e tutti i vari dati,perchè sono proprio neofita quindi non sò niente,sono un bicchiere vuoto,che vorrebbe riempirsi #22

Grazie in anticipo

dave81
08-10-2012, 15:32
vorrei mettere un 100 L,ma ci vorrei mettere pesci piccolini,ad esempio guppy,barbos,pochi scalari ( 3 o 4 ),e qualche gamberetto ma piccolo piccolo. ora vorrei giusto capire se è una cosa possibile mettere questi pesci tutti insieme ? ci stanno in 100l ?

no. gli scalari non sono pesci "piccolini" e non possono crescere bene in un 100 litri. in un 100 litri puoi mettere diverse cose tipo anabantidi, ciclidi nani, piccoli ciprinidi, poecilidi etc, ovviamente non tutti insieme. visto che sei neofita, ti consiglio di comprare qualche buon libro, non sono soldi sprecati. anche se esistono i forum....

Maanu
08-10-2012, 15:58
quindi devo scartare per forza gli scalari...:(,ma quindi anche solo che mettessi dentro guppy,barbus e dei gamberetti andrebbero bene ? o non possono essere mischiati ? hai per caso già direttamente il nome di qualche libro da consigliarmi ? :-) giusto per non andare alla cieca

davide147
08-10-2012, 16:05
benvenuto maanu :-)

allora...niente scalari comi ti ha detto dave81...
i barbus con i guppy non sono compatibili per i valori e per la loro abitudine di mordere le pinne a velo dei guppy

vorrei capire se anche con un acquario di acqua dolce devo tenere d'occhio gh,ph,no2,no3

certo che si! questa è la prima cosa (manca anche il kh)...
leggi la guida sul ciclo dell'azoto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678) e capirai i concetti base :-)

inoltre bisogna sapere ph gh e kh perché in base a questo ti regoli su che pesci mettere...
i guppy di solito vanno bene in acqua di rubinetto (decantata o biocondizionata) ad esempio (dura e basica)
compra i test a reagente che sono precisi :-)

dave81
08-10-2012, 17:04
i libri li compro su www.neogea.it. sul forum c'è una sezione apposta dedicata ai libri. ti consiglio qualche libro generico sull'acquariofilia per cominciare a masticare alcuni concetti. per esempio alcuni libri che potresti prendere sono:
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1221

http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=1969

http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=2161

Jessyka
08-10-2012, 18:59
In 100 litri con i guppy potrai mettere i Platy. :)
Gamberetto ovviamente, consiglio le Red Cherry, rosse e estremamente prolifiche! :)
Se vuoi a loro puoi accostare quasi qualsiasi specie di gasteropode, quindi dalle più piccole physia alle più grandi ampullarie! :)
Piante facili e in quntità...i pesci prendili da privati, come anche il resto del vivo, sicuramente qualcosa risparmi e di certo troverai esemplari più in forma!

Maanu
09-10-2012, 08:40
Grazie a tutti,davvero ! solo che avrei altre domande ^^,ad esempio per cambiare l'acqua mi servirebbe una pompa o qualcosa di simile giusto ? poi se metto delle lumachine non c'è pericolo che diventino tantissime ? :-))

dave81
09-10-2012, 09:06
per cambiare l'acqua mi servirebbe una pompa o qualcosa di simile giusto ?

ti basta un pezzo di tubo un po' lungo e, come fanno tutti, aspiri con la bocca facendo scendere l'acqua


poi se metto delle lumachine non c'è pericolo che diventino tantissime ?

potrebbe anche succedere, dipende. la popolazione di lumachine va tenuta sotto controllo ma di solito si autoregola e si stabilizza in base alle condizioni "ambientali" che trova: per esempio se tu eccedi col mangime, è probabile che le lumachine si riproducano molto perchè trovano molti scarti di cui nutrirsi.

davide147
09-10-2012, 09:21
per tenere le lumache sotto controllo puoi mettere delle anentome helena (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870)
le famose lumache mangia lumache....
in ogni caso mai mettere il botia :-) purtroppo molti negozianti lo consigliano #28g

altrimenti in 100 litri puoi fare guppy e corydoras aeneus o paleatus per il fondo e caridine
le lumachine ci sono sempre...mettendo le piante è quasi inevitabile :-)

derfel86
09-10-2012, 11:23
Ciao,
congratulazioni :)

Un paio di consigli sull'acquario, puoi decidere tra acquario aperto o chiuso, le differenze sono
Aperto:
- Scelta della plafoniera e quindi quantità luce
- Possibilità di avere piante che escono dall'acquario
- Maggiore evaporazione dell'acqua
- Possibilità di avere piante galleggianti non visibili in acquario chiuso
- Scegliere il filtro esterno o interno se non presente

Chiuso
- Il coperchio standard non sempre permette di aggiungere neon, fidati che prima o poi ti verrà in mente di aggiungere neon (assicurati di avere lo spazio)
- Nel prezzo è compreso tutto
- Minore evaporazione dell'acqua


Per il mobile, se non ce l'hai già (nel caso assicurati che possa sostenere 120-130KG per un acquario dio 100 litri), ti consiglio un mobile con ante...io l'ho preso senza per risparmiare ma me ne pento (ora faccio fatica a nascondere co2, prese, areatore eccc...)

Alcuni acquari (molto commerciali) che vendono negli ipermercati spesso hanno qualità bassa, il che vuol dire, termostato e pompe non di qualità che sono il cuore che fa vivere i pesci. Assicurati della qualità del prodotto o chiedi consiglio prima di acquistare.

In sostanza, spendi un pochino di più nel materiale di base, mentre per pesci e piante, fondo con un po di pazienza li puoi recuperare sul mercatino del forum a basso costo (soprattutto i guppy e platy).

Maanu
09-10-2012, 11:59
a ok perfetto ! un pò ho già visto nel mercatino qualcosa :),però ho pensato farei una cavolata se per fare un pò di pratica prendo una vaschetta anche da 20 litri,e ci metto giusto una piantina, ( pensavo anubias heterophylla dato che sembra semplice da gestire ) per capire come far andare filtri,luci,regolarizzazione dell'acqua,ecc.. ?? :-)

blackstar
09-10-2012, 12:17
in realtà la gestione di una vasca piccola è più complicata perchè i valori risultano più instabili ed eventuali errori da neofita hanno ripercussioni più gravi rispetto ad un litraggio pi alto...

100 litri sono ottimi per cominciare

davide147
09-10-2012, 12:20
a ok perfetto ! un pò ho già visto nel mercatino qualcosa :),però ho pensato farei una cavolata se per fare un pò di pratica prendo una vaschetta anche da 20 litri,e ci metto giusto una piantina, ( pensavo anubias heterophylla dato che sembra semplice da gestire ) per capire come far andare filtri,luci,regolarizzazione dell'acqua,ecc.. ?? :-)

l'importante che non ci metti pesci però :-)
in 20 litri mai e poi mai....solo un caridinaio :-)
inoltre tieni presente che, anche se non sembra, è più facile gestire 100 litri che non 20...
in 20 litri i valori faticano a stare stabili...

comunque lascia stare i pesci e il mercatino per adesso...
lo sai che devi fare un mese di maturazione senza pesci?
scegli la vasca, le piante in base alla luce disponibile e/o se hai fondo fertile
leggiti la guida sul ciclo dell'azoto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678) per capire meglio :-)

e la cosa fondamentale è non avere fretta
------------------------------------------------------------------------
sorry blackstar...arrivo sempre dopo :-D

Maanu
09-10-2012, 14:31
sisi mi sono letto milioni di guide e ho capito che la fretta è cattiva consiliera in questo campo :-) comunque si terrei solo la piantina senza animali ne altro,proprio per capire i concetti fondamentali dal lato pratico ! ma il mese di maturazione serve per regolare l'acqua e far maturare il filtro no ? la spugna va cambiata ogni mese giusto ? ma mi chiedevo,se devo cambiare ogni mese le spugne del filtro,a cosa serve farlo riempire di batteri ? cioè se tanto dopo un mese devo buttarlo,è questo che non mi è chiero nel " pulire il filtro "

Geppux
09-10-2012, 14:49
Per pulire il filtro si intende la filtrazione meccanica. I batteri sono nella parte che effettua filtrazione biologica (i cannolicchi ad esempio) e quella parte non va mai pulita... se no addio batteri!

blackstar
09-10-2012, 14:51
la spugna non va cambiata ogni mese anzi non andrebbe cambiata mai.... la colonizzazione del filtro da parte dei batteri avviene su matrici che in filtri molto piccoli può essere anche solo una spugna, in filtri standard diciamo si tratta di materiali ad alta porosità come i cannolicchi, o le bioballs.... quelle non devono essere mai toccate, sciacquate (salvo casi particolari ed eccezionali) o rimosse dal loro vano...

la manutenzione mensile del filtro si riduce all'eventuale sostituzione della lana filtrante (materiale per filtraggio meccanico grossolano) se troppo rovinata, e risciacquo delle spugne se troppo sporche (questa operazione va fatta nell'acqua dell'acquario che rimuovi durante il cambio)

cmq se vuoi fare un pò di palestra con una vasca piccola puoi provare ad allestire un caridinaio.... manutenzione minima, piante poco esigenti e gamberetti colorati che si riproducono facilmente come le red cherry

Maanu
10-10-2012, 10:24
ok,perchè ho parlato con un negoziante,aveva un filtro piccolo con delle spugne nere dentro,a forma di cubo,e lui mi ha detto che dovrei cambiarle ogni mese,perchè se no rilasciano quello che hanno filtrato,voi dite che al massimo se sono obbligato le sciacquo se no non le devo mai toccare ?

davide147
10-10-2012, 10:38
ok,perchè ho parlato con un negoziante,aveva un filtro piccolo con delle spugne nere dentro,a forma di cubo,e lui mi ha detto che dovrei cambiarle ogni mese,perchè se no rilasciano quello che hanno filtrato,voi dite che al massimo se sono obbligato le sciacquo se no non le devo mai toccare ?

penso che si tratta di un filtro con spugna e carbone attivo allora...
se è così, eviterei per due motivi
primo non hai il filtraggio biologico che avresti con i cannolicchi, secondo il carbone attivo serve per ripulire l'acqua da residui di medicinali o altro, ma di norma è meglio non usarlo...

se sono spugne "normali" non vanno cambiate in quanto solo l'elemento biologico di quel filtro :-)

non so se sono stato chiaro però.....#19

Maanu
10-10-2012, 11:08
si,in pratica il filtro va bene,ma ci vogliono spugne bianche,normali,senza aggiunta di carbone e quindi nere,no ? e poi i cannolicchi,si mettono insieme alle spugne ?

derfel86
10-10-2012, 11:09
Può essere un idea..la vaschetta da 20 litri la potresti poi mantenere attiva come appoggio per quarantena, infermieria, riproduzione o allevamento.
Torna utile in caso di emergenza e in questo caso per fare esperienza sulle basi della manutenzione dell'acquario.
Per il filtro che hai descritto, se ho capito ha più spugne. Quella nera io la toglierei e inserirei solo in caso necessario. Al posto di quella blu che sarà sotto quella nera, metterei dei cannolicchi e sopra quella blu o della lana.

Per la vasca principale anche io ti consiglio di non scendere sotto i 100 litri.

mattser
10-10-2012, 11:37
secondo me un normale e semplice filtro ad aria, autocostruito o di marca (sera etc...), va + che bene per un acquario di questo tipo........senza pensare a cannolicchi, spugne e robba varia...la colonia batterica si andrà a formare sulla spugna a porosità extrafine..

blackstar
10-10-2012, 11:50
si,in pratica il filtro va bene,ma ci vogliono spugne bianche,normali,senza aggiunta di carbone e quindi nere,no ? e poi i cannolicchi,si mettono insieme alle spugne ?

puoi sostituire i materiali filtranti in dotazione con cannolicchi (più che puoi) e lana filtrante.... èun sistema di filtraggio molto efficiente

Maanu
10-10-2012, 16:06
in breve il filtro standard non va bene e gli devo apportare modifiche,bene :),per la storia invece di areatori,ossigenazione,ecc è tutto nella norma o avete "consigli del mestiere " ??

davide147
10-10-2012, 17:06
in breve il filtro standard non va bene e gli devo apportare modifiche,bene :),per la storia invece di areatori,ossigenazione,ecc è tutto nella norma o avete "consigli del mestiere " ??

non è obbligatorio, ma quello che ti ha detto blackstar è il sistema di filtraggio migliore
i cannolicchi sono il cuore...dove si insediano i batteri e ce ne stanno motli di più che nelle spugne :-)
la lana perlon fa invece un prefiltraggio meccanico trattenedo lo sporco più grossolano

l'areatore è sempre bene averne uno in caso di emergenza...in caso i pesci boccheggiano ad esempio
ma di norma, mettendo piante vere, non serve :-)

Maanu
11-10-2012, 09:26
ho letto che anche le alghe possono servire come filtro naturale, ma è vero ? perchè ho letto che accumulano sporcizia e che togliendole poi dall'acquario la si elimina definitivamente,ma io sapevo che le alghe sono solo infestanti,non è così ?

blackstar
11-10-2012, 10:02
sono le piante che aiutano il filtraggio dei nitrati... le alghe come giustamente dici tu sono infestanti e sintomo di qualcosa che non va in vasca