PDA

Visualizza la versione completa : Siliconare vasca e sostituzione vetro frontale


marco1983
07-10-2012, 00:27
Ciao a tutti,
Sono qui a chiedere un consiglio.
Ho acquistato una vasca usata le cui misure sono

Esterne:
120 cm lunghezza
50 cm larghezza
60 cm altezza

Le misure interne tolto lo spessore della ghiaia il filtro ed i tiranti e di

108 cm lunghezza
50 cm larghezza
48 cm altezza

Lo spessore dei vetri è di 10mm
il fondo è chiuso dalla sua base in plastica nera
sulla parte superiore ha 4 tiranti sempre da 10mm

Ora i vetri della vasca sono molto rovinati,tuttavia una volta posizionata sarà visibile solo la parte frontale.

Dato che la vasca è sicuramente molto vecchia ho deciso di scollarla tutta,sostituire il vetro frontale e naturalmente reincollare tutto.

Prima domanda quale silicone mi consigliate il dow corning 881 oppure un sigillante poliuretanico tipo il 3m 4200 ?

Una volta reincollato il tutto che sia meglio per sicurezza mettere anche degli angolari ai lati e bloccare ulteriormente la parte alta con un angolare unico in alluminio sagomato a misura?

Grazie a quanti rispondo.

Cursor
07-10-2012, 09:54
Hai un 120cm e tutti questi rinforzi tipo tiranti e angolari potresti evitarli .
Un vetro da 10mm su quelle misure non dovrebbe darti problemi , l'avra' tirantata il vecchio proprietario perche' magari artigianale .

L'importante e' fare le cose per bene .

Silicone dowcorning 881 - jbl acquasil o simili , non ho mai sentito parlare di sigillanti poliuretanici per l'incollaggio vasche quindi te li sconsiglio ... i primi due li ho uati entrambi e preferisco il primo .

Quando incolli i vetri spessorini da 1mm tra una lastra e l'altra ( puoi incollarli con una punta d'attac ) e superfici pulite con acetone .
Ci sono vari metrodi per assemblare la vasca dipende dalla tua manualita' ...
Buon lavoro :-).

marco1983
07-10-2012, 12:18
Ciao,grazie per la risposta.
Sto pulendo e togliendo tutto il vecchio silicone,la pulizia la effettuo con acetato di etile che al tempo stesso mi rimuove anche il silicone.
Per il siglillante chiedevo lumi in quanto so che nel settore automotive e marine non si usa il silicone acetico,ma composti poliuretanici che hanno una classe di resistenza superiore (scafi di barche-vetri delle auto lamierati)sono incollati con questa tipologia di prodotto.

Luca_fish12
09-10-2012, 17:02
Ciao Marco, come va il lavoro? se ti va scatta qualche foto durante i lavori che potrebbero tornare utili per far vedere come si scolla e riassembla una vasca! ;-)

Cursor
09-10-2012, 17:50
Ciao,grazie per la risposta.
Sto pulendo e togliendo tutto il vecchio silicone,la pulizia la effettuo con acetato di etile che al tempo stesso mi rimuove anche il silicone.
Per il siglillante chiedevo lumi in quanto so che nel settore automotive e marine non si usa il silicone acetico,ma composti poliuretanici che hanno una classe di resistenza superiore (scafi di barche-vetri delle auto lamierati)sono incollati con questa tipologia di prodotto.

Con una lama da taglierino "passata" di taglio , cioe' sulla lunghezza e non di punta .. elimini facilmente tutto il sigillante .
Se vai di punta graffi il vetro .
Tolto il sigillante io ti consigliavo l'acetone ma qualsiasi solvente va' bene .. non conosco l'acetato .
Il problema e' che nel settore automotive o marine ovviamente l'utilizzo che se ne fa' e' diverso .. sono sicuro che la tenuta sia anche superiore ma e' da vedere se non rilascia sostanze dannose per gli animali e anche nello stenderlo e stirarlo non credo che sia lavorabile come il silicone classico .
Ho presente il tipo di materiale e te lo sconsiglio .
Calcola che i sigillanti che ti ho citato se li utilizzi come si deve sono una sicurezza ... non si parla di siliconi da 4 soldi ... sono prodotti professionali .