Visualizza la versione completa : piante che marciscono in acquario??
1-2 mesi fa circa ho comprato una pianta a crescita rapida per levar nutrimento alle alghe nere che mi stavano infestando l'acquario. l'ho divisa per steli. dopo qualche settimana ha incominciato a marcire da sotto verso sopra. è cominciato in uno stelo, poi in tutti gli altri uno ad uno. adesso è marcita del tutto e stamattina sono stato costretto a levarla.
però mi sono accorto che anche un'altra pianta sta cominciando ad avere lo stesso sintomo, però questa pianta è un echinodorus (dell'altra non ricordo il nome, ma comunque assomiglia molto alla cabomba).
inoltre, mi sono accorto che nel vetro sotto il ghiaietto sono nate delle alghe verdi. possono essere state queste??
assomiglia molto alla cabomba
Limnophila?
------------------------------------------------------------------------
inoltre, mi sono accorto che nel vetro sotto il ghiaietto sono nate delle alghe verdi. possono essere state queste??
non hai fornito informazioni sufficienti per poter capire di cosa si tratta. che valori hai? che luce hai? che fondo hai? potresti anche mettere una foto delle piante in questione, così capiamo meglio:-)
http://www.google.it/imgres?hl=it&newwindow=1&sa=X&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=1-ueVBcGzXWSzM:&imgrefurl=http://acquariofiliaconsapevole.it/piante_limnophila&docid=f24JNcC_pugRDM&imgurl=http://acquariofiliaconsapevole.it/sites/default/files/foto/limnophila-sessiliflora_fnzas.jpg&w=512&h=384&ei=TfFvULShOsTHsgbcwoCQAw&zoom=1&iact=hc&vpx=694&vpy=255&dur=8203&hovh=194&hovw=259&tx=129&ty=120&sig=101546582214529405253&page=2&tbnh=149&tbnw=208&start=23&ndsp=28&ved=1t:429,r:10,s:23,i:193&biw=1366&bih=643 è questa.... i valori sono: ph=6.7 kh=5° gh=0°
Kh e gh mi sa che sono invertiti. Il gh non può essere più basso..
appunto come dicevo io, è una Limnophila.... i tuoi valori sono un po' strani...sei sicuro che il gh sia zero?
davide147
06-10-2012, 11:36
Kh e gh mi sa che sono invertiti. Il gh non può essere più basso..
si è vero....
hai usato i test a reagente o le striscette? queste ultime lasciale perdere che è meglio...non sono affidabili
CapitanoNemo
06-10-2012, 11:37
Che illuminazione hai? anche a me l'egeria con la luce che ho iniziava a marcire alla base fino a rompersi...
Kh e gh mi sa che sono invertiti. Il gh non può essere più basso..
si è vero....
hai usato i test a reagente o le striscette? queste ultime lasciale perdere che è meglio...non sono affidabili
si sono sicura... comunque uso le strisciette e ora mi rendo conto che fanno schifo >:-( ...che amarezza dopo che mi sono costare 18 euro 25 striscette :-(
------------------------------------------------------------------------
Che illuminazione hai? anche a me l'egeria con la luce che ho iniziava a marcire alla base fino a rompersi...
neon fitostimolante da 18w
dufresne
06-10-2012, 12:13
effettivamente servono più dati per capire o provare a farlo, 18 watt ad esempio su quanti litri?
di solito un fondo anossico fa morire le piante in quel modo... ma se hai visto delle alghe sul vetro di fondo mi viene da pensare che non hai molti cm di fondo, quindi il fondo anossico è difficile si possa essere creato... soprattutto se hai solo ghiaietto e non sabbia
servirebbero più info sulla vasca
Si ma in quanti litri? anch'io all'inizio avevo le piante che marcivano perche le avevo messe senza considerare la poca illuminazione... la Limnophila richiede una illuminazione media, circa 0,5 w/l quindi se la vasca è più di 36 litri non ci siamo...
la mia vasca è di 80 litri
------------------------------------------------------------------------
la mia vasca è di 80 litri quindi il watt/l è 0.225.
dufresne
06-10-2012, 12:54
poca luce, la sessiflora si "squaglia" senza luce :-)
sì, è poca anche per l'Echinodorus
allora perché all'inizio non mi dava problemi e da quando la limnophila ha iniziato a marcire anche l'echinodorus ha iniziato a marcire??
...comunque se devo comprare il neon nuovo da quanti watt lo devo comprare??
cosa intendi per "fitostimolante"? che lampada é? marca? kelvin? sicuramente con 2 lampade da 18w avresti un pochino più di luce, quindi dovresti aggiungere almeno una seconda lampada da 18w.
visto che hai dei valori "strani", io farei delle analisi un po' più approfondite, per caso hai un addolcitore in casa?
cosa intendi per "fitostimolante"? che lampada é? marca? kelvin? sicuramente con 2 lampade da 18w avresti un pochino più di luce, quindi dovresti aggiungere almeno una seconda lampada da 18w.
visto che hai dei valori "strani", io farei delle analisi un po' più approfondite, per caso hai un addolcitore in casa?
il neon fitostimolante è un neon che aiuta a far crescere le piante. comunque ho solo un porta neon e poi non so che cosa è un addolcitore... comunque il mio negoziante di fiducia mi ha detto che si dovrebbe mettere anche quello bianco, ma visto che può starci solo un neon mi ha detto di mettere quello fitostimolante. inoltre mi ha detto che il wattaggio può variare in base alle misure e il più grande che può darmi è di 20 w.
mi sono dimenticato di dirvi che la marca è SYLVANIA e i kelvin non ci sono scritti
blackstar
09-10-2012, 10:34
il neon fitostimolante sylvania mi sa che ha una gradazione kelvin un pò altina, mi sembra di ricordare che sia 9000 potrebbe contribuire alla formazione di alghe, considerando anche il fatto che un wattaggio così basso non garantisce un'illuminazione efficace per le piante....
se non sei disposto a cambiare il sistema di illuminazione ti consiglio di orientarti su piante meno esigenti...
il motivo per cui le piante hanno cominciato a marcirti dopo un pò di tempo è che appena le compri e inserisci in vasca attraversano un periodo di 'stasi' in cui devono adattarsi alle condizioni della vasca poi dovrebbero cominciare a crescere se trovano le condizioni adatte....
il neon fitostimolante è un neon che aiuta a far crescere le piante. comunque ho solo un porta neon e poi non so che cosa è un addolcitore... comunque il mio negoziante di fiducia mi ha detto che si dovrebbe mettere anche quello bianco, ma visto che può starci solo un neon mi ha detto di mettere quello fitostimolante. inoltre mi ha detto che il wattaggio può variare in base alle misure e il più grande che può darmi è di 20 w.
Lo so cos'è una fitostimolante, volevo solo sapere che lampada avevi, se è una Sylvania potrebbe essere una grolux. non va tanto bene, soprattutto usata da sola.
certamente non puoi mettere un neon più lungo e potente al posto di quello attuale, dovresti aggiungerne un altro uguale facendo delle modifiche al coperchio. il forum è pieno di articoli e suggerimenti per fare modifiche ai coperchi.
un addolcitore è un "depuratore" collegato alla rete idrica che addolcisce l'acqua abbassandone la durezza.
ho anche un anubias e del muschio di java. l'anubias va benissimo è non mi ha mai dato problemi e da quando ho aggiunto questa luce mi cresce tantissimo. il muschio è un po' lento a crescere, ma non mi marcisce.
quali sono altre piante che potrei mettere con questo wattaggio??
blackstar
09-10-2012, 12:53
felce di giava che è a crescita lenta e da medio piano..
per le piante a crescita rapida poi considerare un pò tutte le galleggianti tipo lemna o pistia... e piante a stelo come la vallisneria spiralis, o l'egeria densa che puoi lasciare anche galleggiante...
davide147
09-10-2012, 12:56
l'anubias va benissimo è non mi ha mai dato problemi e da quando ho aggiunto questa luce mi cresce tantissimo
l'anubias cresce tantissimo???
è a crescita lentissima che io sappia :-)
derfel86
09-10-2012, 14:42
anche la mia anubias nana, appena inserita è cresciuta parecchio (forse bombata dal fornitore)...dopo i primi mesi ha iniziato a cresce regolarmente ad una velocità lenta
come dice dave, dovresti aggiungere dei neon, se possibile...(dipende dai coperchi) cmq quasi sempre una soluzione si trova, al max prova a postarci delle foto per consigli...
Al massimo si può pensare anche a delle E27 adatte all'acquario...costo molto contenuto ma watt + bassi per ogni lampada, quindi ne devi mettere almeno 2 se non 3.
l'anubias va benissimo è non mi ha mai dato problemi e da quando ho aggiunto questa luce mi cresce tantissimo
l'anubias cresce tantissimo???
è a crescita lentissima che io sappia :-)
nel senso che prima delle foglie nuove le vedevo ogni mese circa (1-2), mentre da quando ho messo il neon fitostimolante le foglie nuove le vedo ogni 1-2 settimane (da 1 a 3 massimo)
------------------------------------------------------------------------
felce di giava che è a crescita lenta e da medio piano..
ma è questa: http://www.google.it/imgres?hl=it&newwindow=1&sa=X&biw=1366&bih=643&tbm=isch&prmd=imvnsfd&tbnid=CXl7UhIgaSUILM:&imgrefurl=http://www.acquariomania.net/index.php%3FcPath%3D354&docid=MBg9VAdtpSiuCM&imgurl=http://www.acquariomania.net/images/Microsorium%252520pteropus.jpg&w=297&h=295&ei=6S90UKPUNYnssga55oGoCA&zoom=1&iact=hc&vpx=176&vpy=51&dur=453&hovh=224&hovw=225&tx=108&ty=124&sig=101546582214529405253&page=1&tbnh=137&tbnw=136&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:0,s:0,i:71
o questa: http://www.google.it/imgres?hl=it&newwindow=1&sa=X&biw=1366&bih=643&tbm=isch&prmd=imvnsfd&tbnid=DgsfCqJtw4px5M:&imgrefurl=http://www.aquagarden.it/monografie/microsorum.asp&docid=AWAhcuGGWZKZBM&imgurl=http://www.aquagarden.it/foto_monografie/microsorum_01.jpg&w=500&h=370&ei=6S90UKPUNYnssga55oGoCA&zoom=1&iact=hc&vpx=328&vpy=66&dur=205&hovh=193&hovw=261&tx=125&ty=96&sig=101546582214529405253&page=1&tbnh=137&tbnw=180&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:1,s:0,i:74
------------------------------------------------------------------------
comunque anche la mia è un anubias nana
davide147
09-10-2012, 17:17
ma è questa: http://www.google.it/imgres?hl=it&ne...9,r:0,s:0,i:71
o questa: http://www.google.it/imgres?hl=it&ne...9,r:1,s:0,i:74
vanno bene entrambe :-) sono due varietà di microsorum
le microsorum devi legarle come le anubias o comunque devi lasciare scoperto il rizoma se no marcisce
poi metti qualcosa a crescita rapida che è sempre meglio...
te le ha già consigliate blackstar....hai una bella scelta :-)
------------------------------------------------------------------------
se dite che cresce tanto l'anubias nana, provate la vallisneria, l'egeria o lemna :-)
poi mi dite...
Kh e gh mi sa che sono invertiti. Il gh non può essere più basso..
Sì che può!
Con la durezza totale, infatti, misurata in acquariofilia con i gradi tedeschi dGH, si indica la concentrazione totale in acqua di ioni di calcio e magnesio;
con la durezza temporanea, in gradi tedeschi dKH, la concentrazione di ioni idrogenati, in cui non sono necessariamente presenti calcio e magnesio.
(Avevo letto poi da qualche parte che nei laghi africani la durezza temporanea sarebbe molto più alta di quella totale, che invece sarebbe bassa, a differenza di quanto molti credono. Servirebbe però una conferma...)
Confermo che l'Anubias barteri "nana" cresce parecchio, anche se la mia va un po' a periodi... ancora 10 cm, o forse meno, e mi esce dall'acqua.
per caso hai un addolcitore in casa?
ti ho chiesto se avevi un addolcitore perchè i tuoi valori sono particolari e bisogna capire perchè tu hai questi valori.
La maggior parte degli addolcitori sfrutta lo scambio degli ioni di calcio e magnesio con ioni di sodio facendo fluire l'acqua su un letto di resina a scambio ionico.
mirko.29
10-10-2012, 12:35
Di solito le piante quando hanno poca luce iniziano a morire così diventano come trasparenti e sembrano disfarsi....poi il fondo è fertile oppure è un ghiaino inerte?
per caso hai un addolcitore in casa?
ti ho chiesto se avevi un addolcitore perchè i tuoi valori sono particolari e bisogna capire perchè tu hai questi valori.
La maggior parte degli addolcitori sfrutta lo scambio degli ioni di calcio e magnesio con ioni di sodio facendo fluire l'acqua su un letto di resina a scambio ionico.
no mi dispiace... comunque se ho capito bene serve a vedere i valori in modo preciso... ma quanto costa??
se ho capito bene serve a vedere i valori in modo preciso... ma quanto costa??
quanto costa cosa? l'addolcitore? l'addolcitore poteva essere la causa dei tuoi valori ma se non ce l'hai , va bene così. non lo devi comprare...
quello che dovresti comprare invece sono dei test a reagente affidabili, non le striscette, per confermare o meno quei valori. non è normale avere gh = 0, bisogna mettere a posto questa acqua
per caso abiti in un condominio o in un palazzo o in una casa multifamiliare? magari nel tuo appartamento il depuratore non c'è ma potrebbe essere stato installato nel condominio.
abito in una villetta, che è situata dentro un complesso... ma in che senso il depuratore potrebbe essere installato nel comodino??
davide147
10-10-2012, 21:40
leo....nel condominio...non nel comodino :-D
dufresne
10-10-2012, 22:36
leo....nel condominio...non nel comodino :-D
... dicevo io, da dove l'ha tirato fuori il comodino... forse mi son perso qualche post? :-D
ah ok :-D
e che non ho messo gli occhiali ieri sera
Comunque ho anche del muschio di java... Va bene per il wattaggio che ho... Giusto??
un altra cosa... siccome vorrei inserire delle red cherry, ho sentito che in piante come il muschio di java trovano dei nutrimenti... è vero??... se si quali altri piante potrei comprare considerando lo stesso wattaggio??
quello che dovresti comprare invece sono dei test a reagente affidabili, non le striscette, per confermare o meno quei valori. non è normale avere gh = 0, bisogna mettere a posto questa acqua
hai preso i test?:-)
come piante sei a posto, il muschio di Giava si espande e ti riempie tutta la vasca facendo volume. metti Anubias, Microsorium, muschio, con queste piante puoi già riempire l'intera vasca
ancora no purtroppo... in questi giorni non ci sono potuto andare nel negozio di animali
------------------------------------------------------------------------
[/QUOTE] metti Anubias, Microsorium, muschio, con queste piante puoi già riempire l'intera vasca[/QUOTE]
...muschio di tutti i tipi??
allora mi sono fatto misurare il gh e il ph e sono rispettivamente: 5° e 8,2 (anche se a me sembrava 7, qualcosa)...
bettina s.
22-10-2012, 09:11
per favore leggi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=676#post676)
per favore leggi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=676#post676)
questo per dirmi che esistono molti altri post simili o uguali al mio??
bettina s.
22-10-2012, 19:31
più che altro per dirti di concentrare tutte le domande in un unica discussione, se riguardano la stessa vasca. :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061888041&posted=1#post1061888041
rispondetemi qui
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |