Entra

Visualizza la versione completa : fondo e fertilizzazione consigliata per due piccoli progettini


polo
05-10-2012, 20:29
Ciao a tutti,
dopo alcuni anni ho deciso di allestirmi due vaschette ma avrei bisognodei vostri consigli su come impostare
Il fondo e la fertilizzazione.
In pochi anni i prodotti per i plantacquari sono notevolmente aumentati e non saprei su cosa puntare.


i progetti in questione sono di piccole dimensioni :-)

Il primo allestimento é un vaso con una forma particolare da circa 12litri .

Attualmente sta girando senza piante.
Ho allestito il fondo con lapillo + batteri e terra elos.
Sono state disposte tre rocce di discrete dimensioni.
Illuminato da una plafonierina da 13w.
Filtro: piccolo zainetto.
Attualmente sta girando con acqua di rubinetto.

Verrā piantumato interamente con della Calli.


Il secondo progetto deve ancora partire per cui il layout non č stato ancora definito. Sicuramente sarā densamente piantumato.
Ho a disposizione una vasca wave 38cm rettangolare.
Pensavo di utilizzare per la base del fondo:

Pozzolana+lapillo+humus plus prodac+ batteri. Ho a disposizione anche del florapol della jbl, mi cosigliate di mescolare alla base?.
Pensavo di stendere una rete di pvc che impedisse parzialmente l'affioramento del fondo.

Tutto verrā ricoperto da un abbondante strato di ADA NEW Amazzonia.

Filtro: eden 501.

Illuminato da PL.


Pensavo di iniziare sulla prima vaschetta con un rimasuglio di feritizzante a mia disposizione ( dennerle v30 s7 carbon plus azoo) per poi usare altre linee.
Ho a disposizione anche impianto di co2.

Che tipo di fertilizzazione e che marca mi consigliate per le due vaschette??

Avete consigli sull'allestimento proposto del wave 38? Devo cambiare qualcosa?

Insomma tutti i consigli sono ben accetti ;-)


Grazie

polo
07-10-2012, 17:03
Nessuno sa aiutarmi?


Ho letto che i fondi ada hanno bisogno di una fertilizzazione particolare.. č vero?

Che linee di fertilizzazione consigliate?

arianna91
10-10-2012, 23:26
Ciao, scusami ma perche sotto la new amazonia vuoi mettere tutta quella roba???
La new amazonia č gia di per se una terra fertile e non ha bisogno di niente se non dell affiancamento del suo protocollo di fertilizzazione..
Poi c e da dire che la new amazonia non č una terra facile, se decidi di usarla leggiti bene il protocollo ADA prima nel caso non lo sapessi gia..
1 settimana cambi giornalieri
2 settimana cambi alterni
3 settimana cambi ogni 3 giorni
4 settimana cambi 1 alla settimana...
Poi bisognerebbe sapere che piante vuoi mettere e allora li possiamo consigliarti che tipo di fondo e fertilizzazione usare

polo
11-10-2012, 19:36
Ciao, scusami ma perche sotto la new amazonia vuoi mettere tutta quella roba???
La new amazonia č gia di per se una terra fertile e non ha bisogno di niente se non dell affiancamento del suo protocollo di fertilizzazione..
Poi c e da dire che la new amazonia non č una terra facile, se decidi di usarla leggiti bene il protocollo ADA prima nel caso non lo sapessi gia..
1 settimana cambi giornalieri
2 settimana cambi alterni
3 settimana cambi ogni 3 giorni
4 settimana cambi 1 alla settimana...
Poi bisognerebbe sapere che piante vuoi mettere e allora li possiamo consigliarti che tipo di fondo e fertilizzazione usare

Ciao Arianna,

Grazie per avermi risposto...

ho scelto l'amazonia per curiositā... l'ultima vasca l'avevo allestita con la terra alofana della wave (master soil)mi ero trovato molto bene.

Ho letto delle problematiche legate al carico organico che costringe nella fase iniziale ad effettuare cambi frequenti. Anche per questo ho optato per una vasca di piccole dimensioni.

Conviene riempire la vasca con il fondo giā piantumato o partire senza piante e far girare la vasca per un periodo iniziale a luce spenta effettuando dei cambi esclusivamente con acqua di rubinetto?

Pensavo di aggiungere il substrato perchč il protocollo Ada prevederebbe il Power Sand cosė volevo creare un substrato non troppo carico (lapillo,pozzolana, batteri ed una manciata di humus o florapol) che mi garantisse un buon ricircolo nel substrato.

Elimineresti humus/florapol lasciando solo lapillo e pozzolana pių batteri?

hai ragione, non ho parlato di piante ma devo ancora scegliere il layout.. Sicuramente sarā presente un prato di calli... In ogni caso sarā sicuramente una vasca impegnativa..


Con il fondo amazonia č necessario utilizzare il protocollo di fertilizzazione ADA?
In caso ho letto che č possibile ricreare il protocollo ada anche con prodotti di marche diverse.. vedi Seachem - equo ecc..
Questo ultimo aspetto lo capisco poco e vi sarei grato che qualcuno me lo chiarisse.


Ciao

arianna91
11-10-2012, 19:50
Allora, ok per la vasca piccola perche capisco che sei piu comodo coi cambi perķ ricordati che un minimo errore in vasca piccola puo causare un disastro mentre in vasca grande č piu tollerabile.
Il power sand non č d obbligo assolutamente serve per il riciclo dell acqua anche sotto la ghiaia e serve in vasche piu grosse nella tua puoi anche farne a meno.
Io ti consiglio di inserire la new amazonia( assolutamente non lavarla) e piantumare sin dall inizio perche i nutrimenti che rilascia quella sabbia sono essenziali per le piante e miraccomando metti alcune piante a crescita veloce anche galleggianti per non avere incontri con le alghe.
Poi ti consiglio di scaricarti il manuale ada e seguirlo alla lettera queste terre vanno trattate in maniera diversa dalle altre e per questo bisogna seguire delle istruzioni precise.
------------------------------------------------------------------------
Per il protocollo di fertilizzazione di solito si usa la stessa marca del fondo perķ puoi fare come vuoi alla fine!