Visualizza la versione completa : allevare corydoras
Ciao a tutti,
Scrivo qua perche sto per diventare padre e nn so cosa devo fare. Grande paura di sbagliare.
Domenica i miei 3 corydoras aeneus han fatto le uova.
Ho lettto un po in giro e ho messo le uova in una vaschetta piu piccola.
Ieri ho cambiato l'acqua e messo del blu di metilene.
Oggi da 6 uova sono spuntate le code, e altre hanno un puntino nero, presumo che a breve avranno pure loro la coda.
Le uova sono venute x caso, e io sono del tutto impreparato.
Per ora tengo le uova in una vaschetta (ci sara 1 litro d'acqua) riempita con acqua d'acquario, senza riscaldatore e senza filtro.
Ho l'ossigenatore e lo lascio andare ogni tanto.
Veniamo alle domande.
L'ossigenatore serve sempre? Lo lascio acceso 24 ore su 24? Le bolle possono dar fastidio alle uova/avanotti?
Devo riscaldare l'acqua? Ora sara sui 20/22 gradi
Visto che sono senza filtro, ogni quanto devo cambiare l'acqua?
Grazie a chi mi rispondera
Simo
Sent from my BlackBerry 9790 using Tapatalk
I cory li ho riprodotti spesso, ma per far sopravivere gli avannotti oltre le prime due settimane ho dovuto allestire una vaschetta (piccola, 16 lt. netti) ben matura, con fondo di ghiaia e tante piante.
Li nutrivo (a partire dal 3° giorno, appena nuotano dopo aver assorbito il sacco vitellino) con pasticche da fondo e cibo per pesci in polvere di diverse marche, più volte al giorno (ma nella vaschetta sarebbero probabilmente sopravvissuti lo stesso nutrendosi del detrito, almeno finché piccoli, per la prima settimana).
L'acqua deve essere pulita, con nitrati bassi. Facevo cambi piccoli e giornalieri di circa 1 lt. Occhio che gli avannotti NON tollerano alcuno sbalzo, né di valori né di temparatura (occorre ricordarsene anche quando sono lunghi circa 1 cm e, generalmente, si mettono in vasca con gli adulti, se non vi sono altre specie predatrici assieme).
Tentativi in vaschetta più piccola (quelle del gelato per intendersi), almeno per me, sono tutti falliti al momento dell'accrescimento, dopo qualche giorno dalla schiusa (ma non è detto che valga in generale).
Delle lumache della specie planorbarius sono comunque ideali per consumare il cibo rimasto sul fondo e prevenire l'inquinamento dell'acqua, sia in vasca allestita che in vaschetta di plastica.
Sono, inoltre, abbastanza piccole da non riuscire a mangiare le uova ancora non schiuse (io mettevo nella vaschetta le foglie con le uova attaccate, dopo un certo ambientamento in un bicchiere).
Per i primissimi giorni, per non perdere di vista le larve, ho usato talvolta anche un box di rete galleggiante (da rimuovere però quanto prima perché ostacola la circolazione dell'acqua).
I miei (dei C. paleatus) sono nati e cresciuti in acqua a temperatura "di casa" (tra i 20 e i 22°) e in acqua medio-dura.
Tenerli in acqua a temperatura ambiente aiuta perché si può lasciare a decantare l'acqua accanto alla vasca e non occorre correggerne la temperatura al momento del cambio. Io, dopo aver cambiato l'acqua, preparavo il cambio del giorno dopo lasciandolo in una bottiglia aperta lì accanto, in modo che l'acqua in bottiglie e quella in vasca andassero naturalmente alla stessa temperatura durante la decantazione.
Dopo un paio di settimane, si possono diradare i cambi (almeno se si usa una vasca allestita, e naturalmente il filtro deve essere ben maturo). Inquinamenti dell'acqua e sbalzi portano alla morte gli avannotti già dopo un paio d'ore. Per il resto, i corydoras sono generalmente pesci robusti (specialmente aeneus e paleatus, adatti generalmente anche ad un'acqua "di rubinetto").
Ci sono degli articoli e delle guide sull'allevamento di questi pesci, se non li hai letti li trovi sul portale.
ATTENZIONE: la vaschetta va bene SOLO per la schiusa e il primo accrescimento, dopo qualche settimana vanno tenuti in litraggi consoni e in gruppi numerosi (il minimo consigliato è 4 - 5 esemplari, ma aumentandone il numero diventano visibili i comportamenti di gruppo, si muovono "in formazione" esplorando il fondo anche di giorno e sparisce la loro naturale timidezza).
http://s8.postimage.org/5tyepf635/avan_cory_0g.jpg (http://postimage.org/image/5tyepf635/)
Nella foto: il momento della schiusa in vaschetta del gelato (di qualche anno fa). L'accrescimento di questa "covata" lo tentai in un box galleggiante di rete in vasca principale, e finì in tragedia: i cory nuotano naturalmente verso il fondo: parecchi "evasero" e furono cacciati dagli endler presenti in vasca, altri furono letteralmente "succhiati" fuori dal box, gli ultimi due furono prede di una femmina di endler che riuscì a saltare dentro il box di rete.
Le covate nate in vaschetta allestita, invece, sono con me ormai da anni, assieme agli ormai anziani genitori.
grazie mille.
ti faccio 2 domande.
io ora sto usando una vaschetta alimentare, con circa 1 litro d'acqua.
a breve penso di cambiare la vaschetta con qualcosa di piu grande.
come devo allestirla?
ok il riscaldatore non serve.
l'areatore lo metto?
posso far senza piante e fondo?
al posto delle lumache posso mettere delle caridine? o si mangiano gli avanotti?
in vasca non posso metterli, insieme a cory ho dei betta splendes e mangierebbero subito gli avanotti
il blu di metilene lo devo continuare a mettere?
grazie mille.
ti faccio 2 domande.
io ora sto usando una vaschetta alimentare, con circa 1 litro d'acqua.
a breve penso di cambiare la vaschetta con qualcosa di piu grande.
come devo allestirla?
ok il riscaldatore non serve.
l'areatore lo metto?
posso far senza piante e fondo?
al posto delle lumache posso mettere delle caridine? o si mangiano gli avanotti?
in vasca non posso metterli, insieme a cory ho dei betta splendes e mangierebbero subito gli avanotti
il blu di metilene lo devo continuare a mettere?
E' che va allestita prima, adesso potrebbe essere problematico, comunque sia, non possono crescere in un litro.
Punterei ad accrescerli in una vasca più grande (10 - 20 lt), con un leggerissimo fondo di sabbia non appuntita, con cambi giornalieri molto cauti (necessari per evitare inquinamenti).
Se metti filtro, solo meccanico, a meno che tu non ne abbia uno già maturo.
L'areatore potrebbe non servire per ossigenare se ci sono piante e luce (io non lo usavo) ma magari può essere utile per movimentare l'acqua.
Delle galleggianti potrebbero fornire riparo, cibo e assorbire l'ammonio.
Per le caridine, non saprei. Mai provato.
PS: se (naturalmente non te lo auguro) andasse male, per la prossima deposizione avvia per tempo una vaschetta (anche all'esterno, senza filtro, solo fondo e piante). All'occorrenza la porti dentro e la usi. E' la cosa migliore.
Tanti auguri.
sono impreparato lo so.
ho avviato l'acquario 3 mesi va, e le uova sono capitate per caso.
vaschetta da 10 litri la recupero, l'acqua la prendo dall'acquario. filtro meccanico non ce l'ho.
ho solo l'areatore.
piante, potrei prenderne qualcuna dall'acquario, ma senza fondo direi che serve a poco.
se non è necessario faccio senza.
posso travasare le uova e avanotti nella vasca piu grande o muoiono?
l'areatore lo lascio acceso sempre? ogni tanto?
cmq ora cerco le lumache che mi hai indicato tu
intanto grazie
Il fondo (anche 1/2 cm) serve per evitare che gli avannotti stiano a contatto col fondo nudo (come sta scritto in diversi articoli, ed ho osservato io stesso, dopo alcuni giorni il fondo nudo diventa "appiccicoso" e gli avannotti muoiono a contatto con questo film batterico). La sabbia ovvia al problema.
Per le piante, puoi usare galleggianti o talee (anch'esse galleggianti). Oppure muschi appoggiati sul fondo.
Prova a fare dei cambi frequanti ma piccoli con l'areatore, sifonando la sabbia in una vasca da 10 lt, sperando che l'acqua non si inquini troppo. Appena i piccoli sono "a taglia" li metti in vasca principale.
In una vasca allestita al volo, il pericolo è che il fondo maturi e si generi un picco di ammoniaca e/o nitriti. Il fondo deve essere privo di resti di cibo.
In ogni caso, sarà una buona pratica.
Puoi provare a dare dei naupli sgusciati di artemia per velocizzare la crescita. Vedi se li mangiano (pochi alla volta).
ok, allora dopo vado a comprare del fondo
vedo anche se trovo lumachine.
intanto grazie dei consigli
l'areatore disturba gli avanotti o posso lasciarlo attivo sempre?
S'è non c'è altro movimento, lascialo (magari al minimo se puoi, evita di "fare l'idromassaggio" in vasca perché da piccoli i cory nuotano poco e male).
------------------------------------------------------------------------
PS: per il fondo basta della sabbia fine "di fiume", non calcarea, al limite toglila superficialmente dalla vasca pricipale (basta un velo, tanto è una vasca temporanea, stile "boccia del pesce rosso", e NON deve maturare, almeno coi pesci dentro).
fulvioander
04-10-2012, 20:28
Ciao che altri pesci hai in vasca nel tuo profilo non c'è scritto?
oggi ho comprato una vasca in plastica da 10 litri, del fondo e 3 lumache.
ho pulito la sabbia sotto l'acqua corrente.
ho riempito la vasca a metà con acqua presa dall'acquario.
domani metterò altra acqua e sabato\domenica pensavo di inserire gli avanotti, insieme ad una lumaca.
come lumaca ho preso delle ampullarie, dovrebbero andar d'accordo con gli avanotti
@fulvio: nella vasca ho una popolazione da rivedere, cmq per ora ho
3 corydoras aeneus
1 cory sterbai
3 petitella
1 neon
3 betta (2 femmine e 1 maschio)
Ciao, mi aggiungo anch'io alla discussione per un caso analogo, se è il caso invece di avere una discussione separata, prego i moderatori di splittare. Nel mio post sul primo acquario http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378779&page=10 ho messo le foto di alcune uova che ieri ho trovato in vasca che penso siano di corydoras aeneus (ho anche dei Brachydanio rerio); intanto vorrei la conferma che si tratta di uova di Corydoras e poi vorrei sapere se con questa popolazione (ho anche 1 cardinale che devo traslocare appena trovo una persona che lo accoglie) li posso tenere in vasca o se mi conviene comunque trasferirli in una vaschetta.
Grazie.
oggi ho comprato una vasca in plastica da 10 litri, del fondo e 3 lumache.
ho pulito la sabbia sotto l'acqua corrente.
ho riempito la vasca a metà con acqua presa dall'acquario.
domani metterò altra acqua e sabato\domenica pensavo di inserire gli avanotti, insieme ad una lumaca.
come lumaca ho preso delle ampullarie, dovrebbero andar d'accordo con gli avanotti
Occhio ai valori e cambi giornalieri. la vasca NON dovrà maturare coi pesci dentro. Occhio agli sbalzi.
NON nutrire la lumaca finché sta con gli avannotti (ti avevo consigliato le planorbarius (ma anche physa, planorbis, ecc.) perché il loro carico organico è veramente trascurabile. L'ampullaria, se magna, caca come un cristiano (perdona il francese).
Aggiungi delle galleggianti se le hai.
Geppux, sì, sembrano uova di cory.
Vale lo stesso che ho consigliato a s1m0. la miglior cosa è una vaschetta già matura.
Comunque i cory, quando cominciano a deporre, fanno parecchie deposizioni in due - tre settimane di fila (spesso ad ogni cambio) per cui, se va male alla prima, si hanno dei tentativi "di riserva" più avanti
Grazie per la risposta, provo ad allestire una vaschetta per accoglierli, quindi mi confermi anche che mi conviene mettere (una quindicina va bene?) di Physa? (ne ho parecchie nella vasca principale...)
Ho appena messo un paio di steli di ceratophillum demersum nella vasca principale, dici che mi conviene toglierli da li e metterli nella vaschetta? ho anche un Pothus in idrocoltura, pensi che per ridurre l'inquinamento della vaschetta potrei mettere le radici direttamente nella stessa? Un ultima cosa (scusa la raffica di domande ma sono in ansia :-))#13 ) come fondo va bene qualsiasi cosa? perchè avrei del ghiaino che avevo usato nella primissima vasca che avrà una granulometria di 2/3 mm... grazie ancora.
Geppo
Per tenere pulito, visto che il carico organico dovrà essere minimo, di physa ne bastano 2 o 3.
Se rimane del cibo non consumato (dovrà essere dato spesso ma con MOLTA parsimonia) devi sifonare tu.
Ottime le talee galleggianti ed il photos.
Di nuovo: LA VASCA NON E' MATURA, E' ALLESTITA ALLA BISOGNA: BISOGNA EVITARE CHE L'ACQUA SI INQUINI.
Per il resto: pulizia e occhio agli sbalzi.
oggi ho comprato una vasca in plastica da 10 litri, del fondo e 3 lumache.
ho pulito la sabbia sotto l'acqua corrente.
ho riempito la vasca a metà con acqua presa dall'acquario.
domani metterò altra acqua e sabato\domenica pensavo di inserire gli avanotti, insieme ad una lumaca.
come lumaca ho preso delle ampullarie, dovrebbero andar d'accordo con gli avanotti
Occhio ai valori e cambi giornalieri. la vasca NON dovrà maturare coi pesci dentro. Occhio agli sbalzi.
NON nutrire la lumaca finché sta con gli avannotti (ti avevo consigliato le planorbarius (ma anche physa, planorbis, ecc.) perché il loro carico organico è veramente trascurabile. L'ampullaria, se magna, caca come un cristiano (perdona il francese).
Aggiungi delle galleggianti se le hai.
Geppux, sì, sembrano uova di cory.
Vale lo stesso che ho consigliato a s1m0. la miglior cosa è una vaschetta già matura.
Comunque i cory, quando cominciano a deporre, fanno parecchie deposizioni in due - tre settimane di fila (spesso ad ogni cambio) per cui, se va male alla prima, si hanno dei tentativi "di riserva" più avanti
per maturare cosa intendi?
io l'ho riempita con l'acqua dell'acqurio.
dici il fondo? ho messo della ghiaia.
le lumache ho preso quelle che ho trovato. quelle consigliate da te non le ho trovate.
ho preso 2 ampullarie, e 1 che non so che razza è, ha la conciglia nera e diversa dall'ampullaria.
domani vado all'acqua beach, vedo se riesco a trovare la lumaca che mi hai dato tu.
che piante consigli?
fulvioander
05-10-2012, 12:49
Geppux le uova che si vedono in foto sono di cory ma non sono state fecondate.
Per avere un'idea guarda questa foto quelle con il puntino sono quelle non fecondate http://imageshack.us/photo/my-images/339/29092010065.jpg/
Quindi prenditela con calma sarà per la prossima deposizione
Francamente, dalla foto, non mi sento di dire se siano fecondate o meno (quelle non fecondate diventano bianche e ammuffiscono). Il fatto che siano bianche in foto potrebbe essere un effetto solo grafico della luce (non sono per nulla nitide).
Se sono fecondate e sane, rimangono traslucide, più scure e si distingue l'avannotto all'interno.
Nel caso però che non sguscino, approfitta per allestire e maturare una vaschetta, seguendo le guide del portale (o quelle che vuoi). Ci trovi descritti anche tutti i problemi che può avere una vasca che matura coi pesci dentro (in genere muoiono, degli avannotti di sicuro), il picco dei nitriti ecc. ecc.
Appena ridepongono, staccherai la foglia e l'ambienterai (lentamente) nella vaschetta "da schiusa", portandola alla stessa temperatura e valori, come si fa inserendo nuovi pesci.
PS: evitate di "cercare" le lumache. Una o due lumachine infestanti vanno bene, troppo piccole per mangiare le uova e inquinare una vaschetta, ma abbastanza da ripulire il cibo rimasto sul fondo (che, ripeto, deve essere dato poco e spesso).
Con i piccoly cory in vaschetta bisogna tenere pulito, non inquinare né allevare lumache (in genere in molte vasche sono già presenti "da sole").
fulvioander
05-10-2012, 13:35
Certo quelle non fecondate diventano bianche e ammuffiscono,ma almeno dopo un paio di giorni,quelle della foto sono le classiche uova di cory non fecondate che dopo poche ore si presentano così.
Un pochino di cory me ne intendo e direi che dopo un centinaio di deposizioni(all'anno) qualcosa ho imparato(per lo meno a riconoscere le uova non fecondate)
Ok allora me la prendo con calma... spero che i 4 Corydoras non siano tutti femmine :-))
Intanto ne approfitto per farmi una vaschetta da tenere alla bisogna. Grazie a tutti.
Geppo
Certo quelle non fecondate diventano bianche e ammuffiscono,ma almeno dopo un paio di giorni,quelle della foto sono le classiche uova di cory non fecondate che dopo poche ore si presentano così.
Cioè si vedono sfocate in foto? No perché io, da sempliciotto quale sono, in quella foto vedo pochino, e preferisco non sbilanciarmi. Da non-esperto, chiaramente.
Un pochino di cory me ne intendo e direi che dopo un centinaio di deposizioni(all'anno) qualcosa ho imparato(per lo meno a riconoscere le uova non fecondate)
Di nuovo, mi cospargo il capo di cenere di fronte a tanta esperienza.
PS:
Una deposizione ogni 3 giorni circa? #24
Non farà loro male? In natura mica si riproducono ogni 3 giorni per tuttol'anno... #24
fulvioander
05-10-2012, 21:21
Ciao mi sono sempre piaciuti i toscani perchè sono simpatici e sempre pronti alla battuta,però può capitare che uno non abbia solo un acquario e solo una specie di corydoras,non parlavo della stessa coppia riproduttrice.Per esempio ho 3 coppie riproduttrici di barbatus e solo loro fanno una dozzina di riproduzioni all'anno,se poi aggiungi che al momento allevo una quarantina di specie diverse di cory,fai poi tu i calcoli
Comunque non volevo fare il saccente ci dirà Geppo se si sono schiuse o meno
Ciao mi sono sempre piaciuti i toscani perchè sono simpatici e sempre pronti alla battuta
Mi fa piacere, ma anche tu in quanto a battute...
non volevo fare il saccente
...non scherzi mica! ;-)
PS: Per le uova, sarà sicuramente come dici tu.
Peraltro, non ho detto il contrario, per cui non serve l'elenco delle vasche e il curriculum delle esperienze... ci credo.
E' che a me le foto mi parevano un po' troppo poco definite per sbilanciarmi a consigliare di buttare la covata (e in questi casi preferisco lasciarmi il dubbio). Magari con l'esperienza mi lascerò i dubbi alle spalle anch'io...
...o magari no.
Io sono il meno esperto, ma non butterei la covata.
Aspettare non ti costa nulla, tutta esperienza per il futuro. Se non nasce nulla pazienza.
Io ora ho circa 20 avanotti di cory, sono realista, e sono che tutti e 20 nn sopraviveranno.
Sarei contentissimo se riesco a crescerne 5. Vediamo come si evolve la situazione. Nel caso peggiore, ovvero, la morte di tutti gli avanotti, alla prossima covata saro sicuramente piu preparato. Ci sto mettendo cmq tutto l'impegno possibile per farli sopravvivvere.
Sent from my BlackBerry 9790 using Tapatalk
fulvioander
06-10-2012, 07:45
Ciao ragazzi non ho scritto a Geppo di buttare la covata ma solo di prendersela con calma perchè tanto non nascerà niente
Io oggi ho spostato gli avanotti nella vaschetta piu grande, e dato un po di spirulina.. Speriamo....
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Problema risolto, qualcuno ha banchettato con le uova prima che le potessi togliere, penso che comunque allestiro' una vaschetta per essere pronto la prossima volta, grazie a tutti per i consigli...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi.
Da ieri ho messo gli avanotti nella vaschetta piu grande. Si confondo con il fondo r nn li vedo.
Devo smuovere il fondo e saltano fuori. Questo e un po un problema, cmq stanno spesso nascosti nel fondo e nuotano poco. E normale?
Altra cosa, mi era stato consigliato di sifonare il fondo per pulire, ma cosi facendo aspirerei gli avanotti.. Dunque a parte i camni d'acqua, che altromfaccio per pulire?
Ieri cmq ho comprato l'artemia mix e domani daro l'artemia agli avanotti
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Altra info, un filtro tipo questo
http://www.amazon.de/Tetra-751590-luftbetriebener-Aquarieninnenfilter-Schaumstoffpatrone/dp/B000LXWV08/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1349610949&sr=8-1
Puo essere valido per la vasca degli avanotti?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Devi fare attenzione a non aspirarli (nel caso, una un recipiente e rimettili dentro, oppure non sifonare se proprio non li vedi).
Per il filtro, può andare, penso, ma ormai servirà la prossima volta, opportunamente maturo (più nello specifico non posso andare, non conosco il modelo). A meno che tu non voglia usarlo per muovere l'acqua, allora va bene (ma occhio al picco dei nitriti, continua coi cambi).
che filtro consigli che costi poco?
cmq ne vedo 3-4 massimo, su una 15ina che erano all'inizio.
altra info. ho sbagliato fondo, questo è troppo grosso.
per la prossima volta, mi consigliavi della sabbia di fiume.
ma io posso andare in qualsiasi fiume e prendere la sabbia che va bene?
Un filtro qualunque che non faccia molta corrente.
Io per la vaschetta ne uso uno a zainetto modificato per "smorzare" il flusso e ospitare più cannolicchi.
La sabbia la trovi in qualsiasi garden a pochi centesino al kg. Assicurati (se vuoi un PH acido) che non sia calcarea (sennò non importa) e che non sia "appuntita" e lavala bene.
Altrimenti un sacchetto di una qualsiasi sabbia per acquari (magari ceramizzata così non ha granelli acuminati) dovrebbe andare.
Prenderla al fiume è illegale in diverse zone d'Italia, per cui non posso consigliartelo (la normativa varia da luogo a luogo e talvolta dipende dalla quantità prelevata).
al negozio di acquari ho preso la ghiaia, ma e a grane troppo grosse, e gli avanotti si nascondono tra i grani e non li vedo.
una sabbia fine (tipo quella di mare per intenderci) dovrebbe risolvere il mio problema.
fulvioander
08-10-2012, 12:47
Ciao puoi prendere la sabbia vagliata o sabbia fine, la trovi dai rivenditori edili
Comunque per ora vedi come va, di cambi di vasca "in corsa" ne sono stati già fatti fin troppi, ormai farei con quello che c'è... Non vorrei che aggiungendo sabbia tu "seppellissi" i piccoli che non vedi.
PS: E' normale (almeno per me) perdere di vista i piccoli quando sono molto giovani: ricompaiono magicamente dopo alcuni giorni.
la mvasca non la tocco piu
li lascio li e vedo. cerco solo di informarmi per il futuro per evitare di sbagliare ancora.
pensavo anche di prendere un filtro ad aria, immagino aiuti a tenere l'acqua pulita
La cosa migliore, IMHO, è attivare una vaschetta e tenerla lì (come filtro va bene uno qualunque, che faccia poco movimento tanto la vasca è piccola).
La vasca svilupperà una sua microfauna che nutrirà, all'occorrenza, i prossimi avannotti.
Se è matura, non sarà necessario fare cambi troppo ravvicinati e/o sifonare (salvo eccessi di mangime, che, però, non dovrebbero capitare). Tutto sarà più comodo. Io faccio così.
E quello che voglio fare per le prossime volte. Ho una vaschetta da 10 litri e vorrei allestire quella.
Cmq ho individuato 4 o 5 avanotti ancora vivi.
Ho presomle artemie della sera ma ancora non si sono schiuse. Stasera ho dato un po di mangime granulare, sbriciolato fine fine. Va bene?
Altrimenti homdella spirulina in fiocchi e dell'hi red in fiocchi
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Varia più che puoi, spesso ma sempre poco, finissimo e attento a non inquinare.
di cibo ne ho, visto che mi piace variare anche con gli altri pesci.
gli avanotti mangiano di tutto? basta che sia sbriciolato giusto?
stamattina ne ho contati 7 in vasca.
Cmq il cibo residuo lo tiro via con il retino, facendo attenzione a non prendere su anche gli avanotti.
do da mangiare poco, ma 2 volte al giorno.
cambio 1 litro d'acqua al giorno.
vediamo come prosegue.
Vanni ti faccio altre domande.
Stasera sono passato da un negoziante, che ne sa parecchio (peccato che ha prezzi altissimi)
Credo di aver capito la storia della maturazione della vasca.
In pratica sul fondo e sulle pareti si crea un film batterico, giusto?
Nella sfiga che gli avanotti muoiano tutti, io cmq nn devo mai svuotare e pulire la vasca giusto? Altrimento tolgo il film batterico e la dovrei far maturare di nuovo. E cosi?
Le artemie non si sono schiuse, le ho buttate.
Ne ho prese di congelate, ma gli avanotti nn sembrano gradire, cosi le ho tolte dopo circa 2 ore.
Ho inserito un filtro ad aria, per muovere un po l'acqua e avere un minimo di filtraggio. Vediamo come va.
Sent from my BlackBerry 9790 using Tapatalk
No, o almeno non solo film batterico. Dai, se vuoi, una lettura alle guide presenti sul portale. Generalmente si intende per "maturazione" l'instaurarsi del "ciclo dell'azoto", che (in soldoni), nelle prime fasi, porta alla formazione di amoniaca e nitriti (tossici).
Dopodiché solitamente in una vasca i batteri colonizzano filtro, fondo e tutti gli arredi.
Va da se che un filtro maturo contribuisce a rimuovere ammoniaca e nitriti dall'acqua e non va toccato. Con certe gestioni, il "filtro" può essere il fondo stesso, gli arredi, le piante, ecc.
Continua con poco cibo secco finemente sminuzzato e tieni pulito. Visto che sono ancora vivi, vuol dire che stanno mangiando quello.
capito.
il mio pensiero è questo.
prima o poi la vaschetta che ho ora, non servirà. I cory o diventano grandi e li metto insieme agli altri, o muoiono.
quando la vaschetta non servirà piu, che devo fare?
la tengo li con un po d'acqua? la svuoto? la pulisco?
la svuoto ma non la pulisco?
vorrei tenerla li, matura, se mi torna bisogno.
Puoi tenerla con gestione naturale (magari pure senza filtro, magari anche in una serra o veranda esterna). Si tratta, casomai, di riallestirla per bene per la nuova gestione, non appena i piccoli trovano un posto.
Se ti interessato, leggiti qualcosa sulle vasche naturali (o dirtettamente "Ecology of the Planted Aquarium" di D. Walstad.
La gestione naturale mi sembra complicata, anche xke non ho piante.. Posso metterle ma dovrei rifare il fondo... O basta della sabbia fine?
X il filtro , ne no messo uno ad aria della sera. Non sara chissa che ma meglio di niente.
Vediamo, se i piccoli sopravvivono non li daro mai via. Stasera ho misurato no2 e no3 e ho trovato traccie di entrambi in vasca, anche se in valori bassi
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
I nitriti possono essere un problema (il fondo sta maturando anche senza filtro). Continua con cambi frequenti e tieni pulito.
Per "mantenere" la vasca, puoi tenerla disabitata con del pothos dentro (o piante galleggianti) anche all'esterno (finché la stagione lo consente). Non sarà mai in grado di smaltire il caico organico di pesci (anche piccoli) ma per schiudere gli avannotti sarà ok.
cambio 1 litro d'acqua al giorno.
il filtro c'è, e ad aria, niente di speciale, non farà chissa che, ma meglio di niente.
devo ancora capire cosa ne devo fare della vasca una volta che non mi serve piu..
va be ci penserò quando è ora.
ieri ho trovato 2 avannotti morti.
ora me ne sono rimasti solo 5.
ma c'è un periodo diciamo a rischio, superato il quale posso star tranquillo?
gli avannotti hanno 10 giorni circa.
cresceranno o c'è il rischio di morte?
Potrebbe essere colpa dei nitriti, tossici anche a bassi livelli.
Comunque, gli avannotti morti sono in genere i più deboli, quelli che in natura non avrebbero speranze di sopravvivenza.
Se sono (come è probabile) niriti e/o ammoniaca (si accumulano in una vasca non matura) essere "forti" serve a poco: semplicemente si soffoca, e i pesci più vivaci sono i primi a crepare.
Purroppo sono gli svantaggi di una vasca allestita in corsa. Fai cambi e tieni pulito (praticamente devi tenere a bada la maturazione, il contrari di quello che si fa di solito). Di più, non puoi fare. Quando sono più grandi della bocca dei predatori nella vasca principale, inseriscili (con una lunga acclimatazione).
Altro non puoi fare.
Ok grazie.
Stasera ne ho contati 4 sicuramente vivi, ma forse ce ne sono altri uno o due.
Ho misurato di nuovo l'acqua, e l'no2 si e notevolmente abbassata rispetto all'altro giorno, non e a zero ma quasi. No3 qualcosina ma non in dosi eccessive...
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Mi sono rimasti solo 2 avanotti :(
Pero questi sono gra grossini, sono spuntate pinne e baffi :)
Sent from my BlackBerry 9790 using Tapatalk
Dirk_Pitt_84
09-01-2014, 12:48
riesumo questa discussione per chiedere un paio di cose che non mi sono chiare...
se volessi allestire una vaschetta dove mettere le uova di corydoras perchè si schiudano e dove possa allevare poi gli avannotti, potrebbe andare bene una cosa sui 30-40lt?
per quanto riguarda l'allestimento va nene un filtro biologico interno? zainetto? è indifferente?
ok il fondo di sabbia fine, qualche pianta?
un' altra domanda che mi affligge è questa: se non dovessi avere uova o avannotti da ospitare per un lungo periodo di tempo dovrei lasciare il filtro comunque in funzione o si potrebbe spegnere e riaccendere all'occorrenza? la flora batterica sopravvivrebbe lo stesso?
grazie!!
se volessi allestire una vaschetta dove mettere le uova di corydoras perchè si schiudano e dove possa allevare poi gli avannotti, potrebbe andare bene una cosa sui 30-40lt?
Ottima.
per quanto riguarda l'allestimento va nene un filtro biologico interno? zainetto? è indifferente?
ok il fondo di sabbia fine, qualche pianta?
Va bene tutto quello che hai scritto. Io usavo un filtro a zainetto per non aspirare le larve, ma (opportunamente protetto con una calza) va bene anche il filtro classico interno o anche un filtro ad aria.
un' altra domanda che mi affligge è questa: se non dovessi avere uova o avannotti da ospitare per un lungo periodo di tempo dovrei lasciare il filtro comunque in funzione o si potrebbe spegnere e riaccendere all'occorrenza? la flora batterica sopravvivrebbe lo stesso?
Devi lasciare acceso sempre (il consumo è minimo) o allestire una vasca senza filtro (meno facile, cerca "gestione naturale" sul forum). Io tengo un filtro a zainetto sempre acceso e una vaschetta matura (così non ho bisogno di infusori, ecc.) e le larve sopportano bene anche un giorno senza essere nutrite, qualcosa trovano nel detrito). Io mettevo dentro le uova dalla vasca principale e me ne disinteressavo. Dopo alcuni giorni nutrivo con mangime in polvere (poco).
Dirk_Pitt_84
09-01-2014, 15:50
Ottimo, grazie!!
potrebbe andare bene qualche ciuffo di vallisneria e magari una piccola echinodorus come piante? nella vasca principale ne ho in abbondanza... :) :)
per il fondo stavo valutando queste 2 opzioni:
-Sabbia Rosa Granulometria 0,1-0,3mm
-Sabbia Bianca Granulometria 0,25 - 0,8mm
...esiste qualcosa di ancora più fine? tipo la sabbia edile?
Sto guardando un po' di vasche commerciali già complete di tutto...vediamo se trovo qualche prezzo interessante :)
la vasca a gestione naturale la lascio a chi è più capace...non ne sarei in grado e non ho lo spazio adatto #70
Per quella che è la mia esperienza (coi Corydoras paleatus) per le larve non è tanto importante la dimensione dei granelli (sono comunque grossi rispetto a loro) quanto la presenza di un po' di detrito tra cui grufolare.
Quando crescono la presenza di sabbia arrotondata diventa importante, ma a quel punto è tempo di toglierli dalla vasca di accrescimento (io li toglievo attorno a 1 cm).
Dirk_Pitt_84
09-01-2014, 17:58
#70 grazie mille di nuovo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |