Prion78
02-10-2012, 12:15
Ciao a tutti,
vorrei qualche informazione su questo sistema di illuminazione.
Prima avevo sopra la mia vasca una 6x39w ora son passato a 2x150w+2t5x54, a livello di luce quella che mi avevano dato con la plafoniera (strausata) faceva veramente schifo, a giudicare dal colore avevo una hqi sui 8500K e una anche più bassa non so dirvi quanto perchè non c'era nemmeno un riferimento sul bulbo ne' di marca ne' di °k ma la luce era giallo limone quindi fate voi e nemmeno i 2 neon da 54w riuscivano a tagliarla.
Da un po' di giorni ho messo su 2 bulbi elos 14000K e già la cosa è cambiata notevolmente non è ancora quella che voglio ma ci si avvicina, probabilmente la posso correggere con i t5 da 22000K.
Il "signore" che l'aveva prima di me ha messo come protezione UV 2 vertriceramici dicendomi che i temprati espodono ogni 3x2 e quelli sono migliori ed eterni ma per quanto mi sia sforzato sui forum non vengono mensionati da nessuna parte come vetri anti UV ne' qui ne' su altri, sapete dirmi se funzionano come tali???
Visto che i valori sono ok, da poco ho messo qualche corallo duro e ho notato che quelli che stavano più in fondo godono di ottima salute anche se i bulbi sono da 150w, mentre quelli che stavano a circa 15cm dal pelo dell'acqua si sono bruciati in 24ore per la serie vado a lavoro ed è tutto ok torno e trovo la milka che mi è diventata bianca, anche se poveraccia ha ancora qualche polipo colororato e a mantenuto lo spessore originale e la calaustrea curcata con qualche polipo che da giallo era coperto da una bava marrone, non so se la milka sia sbiancata a causa dell'acqua troppo pulita (perchè non ho pesci ma solo qualche paguro e qualche lumaca posso essersi pappata tutte le zooxantelle per sopravvivere) ma la calaustrea sembrava tostata.
Ora la caluastrea è sul fondo circa 40 - 45 cm e sta migliorando di giorno in giorno ha ancora parti marroni ma ora spolipa nuovamente, non moltissimo ma riesco a vedere quel bel giallo fluo ed è più "carnosa".
Se può essere d'aiuto:
Ho confrontato tutti i valori dell'acqua, con i test sera, marca che uso da 2 anni e con i salifert che ho comprato ieri (tutta la linea), visto che nel forum sono pubblicizzati da tutti come ottimi come rapporto qualità prezzo, quello che ho notato e che i valori riscontrati sono tutti uguali tranne che per NO3 che con salifert sono a 5mg/l mentre con sera 10mg/l, comunque valori che sicuramente non possono uccidere ne' un corallo che stava palesemente bene ne' pesci, per il resto Silicati, Ammoniaca, Fosfati, NO2, NO3 ed Oraganics sono a 0 visto la mancanza di animali che possono inquinare e dello schiumatio sempre attivo e pulito 2 volte la settimana e dei batteri nitrificanti che metto a ogni cambio settimanale.
Dimenticavo, stamani il vetraio mi ha consegnato i 2 vetri temprati da 5mm e li ho appena messi su spero che per 150w bastino come schermo uv.
Ora vi chiederei gentilmente di darmi le vostre impressioni sui raggi uv.
Che dite ho ragione ed è stato il vetroceramico che li ha cotti?
La povera milka dite che si riprende?
Io in questo periodo sto sovralimentando un po' per cercare di recuperarla, faccio bene? Ovviamente tengo sottocontrollo gli inquinanti che sono tutti a 0 visto che non ci sono pesci per il momento.
Ciao e grazie anticipatamente a tutti
Paolo
vorrei qualche informazione su questo sistema di illuminazione.
Prima avevo sopra la mia vasca una 6x39w ora son passato a 2x150w+2t5x54, a livello di luce quella che mi avevano dato con la plafoniera (strausata) faceva veramente schifo, a giudicare dal colore avevo una hqi sui 8500K e una anche più bassa non so dirvi quanto perchè non c'era nemmeno un riferimento sul bulbo ne' di marca ne' di °k ma la luce era giallo limone quindi fate voi e nemmeno i 2 neon da 54w riuscivano a tagliarla.
Da un po' di giorni ho messo su 2 bulbi elos 14000K e già la cosa è cambiata notevolmente non è ancora quella che voglio ma ci si avvicina, probabilmente la posso correggere con i t5 da 22000K.
Il "signore" che l'aveva prima di me ha messo come protezione UV 2 vertriceramici dicendomi che i temprati espodono ogni 3x2 e quelli sono migliori ed eterni ma per quanto mi sia sforzato sui forum non vengono mensionati da nessuna parte come vetri anti UV ne' qui ne' su altri, sapete dirmi se funzionano come tali???
Visto che i valori sono ok, da poco ho messo qualche corallo duro e ho notato che quelli che stavano più in fondo godono di ottima salute anche se i bulbi sono da 150w, mentre quelli che stavano a circa 15cm dal pelo dell'acqua si sono bruciati in 24ore per la serie vado a lavoro ed è tutto ok torno e trovo la milka che mi è diventata bianca, anche se poveraccia ha ancora qualche polipo colororato e a mantenuto lo spessore originale e la calaustrea curcata con qualche polipo che da giallo era coperto da una bava marrone, non so se la milka sia sbiancata a causa dell'acqua troppo pulita (perchè non ho pesci ma solo qualche paguro e qualche lumaca posso essersi pappata tutte le zooxantelle per sopravvivere) ma la calaustrea sembrava tostata.
Ora la caluastrea è sul fondo circa 40 - 45 cm e sta migliorando di giorno in giorno ha ancora parti marroni ma ora spolipa nuovamente, non moltissimo ma riesco a vedere quel bel giallo fluo ed è più "carnosa".
Se può essere d'aiuto:
Ho confrontato tutti i valori dell'acqua, con i test sera, marca che uso da 2 anni e con i salifert che ho comprato ieri (tutta la linea), visto che nel forum sono pubblicizzati da tutti come ottimi come rapporto qualità prezzo, quello che ho notato e che i valori riscontrati sono tutti uguali tranne che per NO3 che con salifert sono a 5mg/l mentre con sera 10mg/l, comunque valori che sicuramente non possono uccidere ne' un corallo che stava palesemente bene ne' pesci, per il resto Silicati, Ammoniaca, Fosfati, NO2, NO3 ed Oraganics sono a 0 visto la mancanza di animali che possono inquinare e dello schiumatio sempre attivo e pulito 2 volte la settimana e dei batteri nitrificanti che metto a ogni cambio settimanale.
Dimenticavo, stamani il vetraio mi ha consegnato i 2 vetri temprati da 5mm e li ho appena messi su spero che per 150w bastino come schermo uv.
Ora vi chiederei gentilmente di darmi le vostre impressioni sui raggi uv.
Che dite ho ragione ed è stato il vetroceramico che li ha cotti?
La povera milka dite che si riprende?
Io in questo periodo sto sovralimentando un po' per cercare di recuperarla, faccio bene? Ovviamente tengo sottocontrollo gli inquinanti che sono tutti a 0 visto che non ci sono pesci per il momento.
Ciao e grazie anticipatamente a tutti
Paolo