PDA

Visualizza la versione completa : Alghe infestanti...aiuto...!


angel70
30-09-2012, 22:01
Ciao a tutti.

Da qualche tempo nella mia vasca ho problemi di alghe e non riesco a liberarmene.

Fino ad un paio di mesi fa il problema principale erano le alghe a pennello; seguendo le indicazioni presenti in molte discussioni ho aumentato il numero di bolle al minuto di CO2 ed in effetti le alghe a pennello sono scomparse ma al loro posto c'è stata un'esplosione di filamentose che non riesco in alcun modo a debellare.

Come ho indicato nella scheda del mio acquario l'illuminazione originale è stata sostituita da due neon T5 da 24 W ciascuno, un Dennerle TROCAL Amazon Day nella parte anteriore e un Juwel High-Lite Fluorescent lamp Nature sulla parte posteriore, entrambi dotati di riflettore Juwel.

Ho dovuto effettuare una potatura molto decisa delle rotala rotundifolia (che erano veramente rigogliose) perchè la parte superiore era completamente ricoperta di alghe; ho anche eliminato la quasi totalita delle limnobium laevigatum perchè le loro radici erano invase da filamentose.

Al momento sto rimuovendo le echinodorus tenellus e le criptocoryne parva a metà della vasca e in primo piano perchè anche loro sono completamente ricoperte di filamentose.

Al rientro dalle ferie, a causa delle elevate temperature, c'è stata una strage di pesci; al momento, in aggiunta ai 4 guppy superstiti, ho aggiunto solo quattro corydoras e tre cardinia japonica.

Ultimamente ho ridotto di molto i cambi d'acqua settimanali; potrebbe essere quella la causa dell'esplosione di filamentose..? Avete qualche suggerimento che mi puo essere d'aiuto per risolvere il problema...?

Visto che sto rimuovendo completamente le piante presenti in primo piano avete qualche suggerimento relativo a piante che possono essere utilizzate e che magari sottraggano nutrienti allle alghe? In origine aveveo introdotto delle Hemianthus callitrichoides "Cuba" che non hanno dato risultati a causa dell'illuminazione di serie. Pensate possa reintrodurle ora con la nuova illuminazione? In caso contrario c'è qualche altra pianta che potrei utilizzare per creare un praticello in primo piano..?

Grazie in anticipo per i suggerimenti che mi darete.

daniele68
30-09-2012, 22:16
ciao,
le luci come le hai cambiate? tutte insieme? se si questo è un primo errore.
Secondo errore...potare in massa le piante vuol dire indebolire la massa verde e quindi non offrire competizione alle alghe
Terzo errore..i cambi vanno fatti regolarmente

la più semplice per fare effetto praticello è proprio la echinodorus tenellus .

Posta foto della vasca, valori di NO3 e PO4 se ti è possibile e dimensioni vasca , fotoperiodo e fertilizzanti se li utilizzi e in che dosi.

angel70
01-10-2012, 21:42
Ciao,

ecco alcune immagini:

http://s7.postimage.org/dshv37waf/IMG_0354.jpg (http://postimage.org/image/dshv37waf/)

http://s16.postimage.org/h5e5q79tt/IMG_0342.jpg (http://postimage.org/image/h5e5q79tt/)

http://s12.postimage.org/gxxlc806h/IMG_0345.jpg (http://postimage.org/image/gxxlc806h/)

Sì, le luci le ho cambiate tutte insieme; come scrivevo le prime alghe a comparire sono state quelle a pennello che attualmente sono state sopraffatte dalle filamentose e da quelle che ogni due-tre giorni devo rimuovere dai vetri.

Anche la potatura è stata effettuata in maniera decisa, anche se limitatamente alle rotala rotundifolia in secondo piano.

Il valore di NO3 misurato con il test a reagente della Askoll è di 5 mg/l; non ho purtroppo il test per misurare i PO4.

La vasca è un Askoll Pure L 56 x 36 x 43,5 cm da 68 litri; il filtraggio è quello di serie a 4 stadi (meccanico, fine, chimico, biologico) nascosto nel coperchio.

Inizialmente fertilizzavo con ADA GREEN BRIGHTY STEP-1 ma ho smesso non appena sono comparse le prime alghe; ho invece mantenuto attiva la fertilizzazione con 16 bolle al minuto di CO2.

Come noterai dalle foto la Criptocoryne parva è stata completamente sovrastata dalla Echinodorus tenellus che è cresciuta molto, ma a sua volta è stata completamente ricoperta da filamentose. Dubito si riescano ad eliminare, per cui pensavo di rimuoverla e sostituirla con qualcosa di un po più basso come la Hemianthus callitrichoides "Cuba" (ammesso che l'illuminazione che ho sia sufficiente).

Per i cambi d'acqua riprenderò a effettuarli sostituendo 10 lt ogni settimana; secondo te sono possono bastare...?

Grazie.

draghetto99
01-10-2012, 23:00
effettivamente le alghe competono bene con le piante...
oltre al cambio regolare di 10 l a settimana, che secondo me va benissimo, io farei:
- ridurrei il fotoperiodo di qualche ora (quando non avrai più alghe potrai aumentarlo lentamente, 30 minuti alla settimana)
- potatura regolare delle piante, a rotazione, es. 1 pianta ogni 2 giorni
Non sono molto d'accordo a sospendere del tutto il fertilizzante, lo darei comunque ma a dosi molto basse, ma regolari (qualche micronutriente servirà alle piante per crescere).
Controlla se puoi anche i fosfati

angel70
03-10-2012, 00:27
Ho iniziato riducendo il fotoperiodo da 8 a 6 ore. Vediamo se pian piano le cose migliorano.

Domenica riprenderò i cambi d'acqua da 10 LT a settimana; nel frattempo sto cercando di capire se la Hemianthus callitrichoides può essere adatta per sostituire le piante ricoperte di alghe che rimuoverò.

angel70
05-10-2012, 23:12
Un primo aggiornamento; ho rimosso le echinodorus tenellus e le criptocoryne parva che erano completamente ricoperte di alghe:


http://s13.postimage.org/ubje1dy9f/foto.jpg (http://postimage.org/image/ubje1dy9f/)