Entra

Visualizza la versione completa : Filtro a zainetto in un nano


lucarox
10-04-2006, 14:16
Ciao a tutti voi appassionati, oggi ho preso un filtro a zainetto, il pratico della askol, da collegare al mio nanoreef da 30l. Dato che ho intenzione di cambiare vasca e prenderne una da circa 140l ho pensato di "semplificarmi" la vita nel frattempo introducendo un sistema filtrante aggiuntivo nel mio nano.
Volevo chiedere alcuni pareri su come si possa collegare per evitare danni a pesci e coralli.
Attualmente ho un nano da 30l con 4 cm di fondo corallino e 5kg di roccie vive. alcuni invertebrati un lismata e un gobide.
L'illuminazione è data da 2 pl da 11w 25000k.
Inoltre ho una spugna e del carbone nello scomparto filtrante.
Il movimento è assicurato da una pompa di superficie da 400l/h e una pompa di movimento da 500l/h.
Ho un impiano di rifrigerazione della micron con ppompa esterna.


Pensavo di collegare il filtro a zainetto in uscita al refrigeratore e poi in acquario.

Vorrei sapere alcuni pareri da voi grazie.

Heros
10-04-2006, 14:41
L'illuminazione è data da 2 pl da 11w 25000k.

sei un po sotto !!


Inoltre ho una spugna e del carbone nello scomparto filtrante.

carbone ok!
spugna #07

dento puoi mettrere anche #36# delle Rowa!

lucarox
10-04-2006, 14:54
Grazie per i consigli. E per il filtro esterno a zainetto che dici?

Heros
10-04-2006, 15:00
il filtro a zainetto leletosi #e52 lo aveva usato con le rowa PER I FOSFATI!

lucarox
10-04-2006, 15:09
:-) Ah ok.... grazie. Quindi mi consiglio di mettere il filtro esterno con solo resine rowa e carbone e togliere le spugne che ho attualmente all'interno della vasca?
ma cosi facendo non incorro in un picco di nitriti e nitrati?

Heros
10-04-2006, 15:50
togliere le spugne che ho attualmente all'interno della vasca?

allora non ho capito bene dove ce le hai queste spugne! #24
nessuna spugna in ogni caso !

Ciotolina
26-04-2006, 10:14
posso chiedere perché no alle spugne? e quelle al carbone attivo?

zefiro
26-04-2006, 11:55
perchè le spgne sono substrato per l'insediamento di batteri aerobici produttori di nitrati..per ovviare a questo inconveniente occorrerebbe sciacquare la spugna giornalmente..ma è melgio eliminarla del tutto anche perchè il pulviscolo in vasca io non l'ho mai visto e se c'è è portato via dallo schiumatoio..o senza schiumatoio basta una calza di nylon riempita di carbone attivo o resine miste..
la funzione di filtro deve essere lasciata alle rocce vive dove si instaura il gisuto equilibrio tra batteri aerobici sugli strati superficiali ed anaerobici profondi così da metabolizzare rapidamente le scorie azotate trasformate in azoto gassoso ed eliminate dal sistema..

m31
26-04-2006, 12:02
Si vede che è laureando in medicina!.. ;-)

firstbit
26-04-2006, 13:41
in ogni caso, a questo punto, evita di togliere tutte le spugne insieme... eliminale poco alla volta cercando di controllare che il sistema rimanga stabile ;-)

Ciotolina
26-04-2006, 15:50
wow! grazie!

lucarox
27-04-2006, 01:31
perchè le spgne sono substrato per l'insediamento di batteri aerobici produttori di nitrati..

scusa ma le spugne perchè non fanno substrato anche per i batteri anaerobici (ovvere quelli per i nitrati) viso che le roccie lo fanno?
e per i canollicchi la domanda è la stessa cosa cambia tra canolicchi e roccia?

firstbit
27-04-2006, 16:45
perchè nelle spugne e nei cannolicchi non ci sono zone dove la percentuale di ossigeno è talmente tanto bassa da permettere ai batteri anaerobici di sopravvivere ;-)

Ottonetti Cristian
27-04-2006, 16:51
quoto first, inoltre le rocce sono sotto la luce, i canolicchi e le spugne no...... ;-)

lucarox
28-04-2006, 12:53
scusate se insisto ma vorrei capire bene, sul libro di Knop "nano reef" è spiegato il procedimento e la vita di batteri, ciò che toglie l'ossigene è un nuovo strato di batteri sopra i precedenti, di conseguenza lo strato batterico inferiore rimane senza ossigeno poichè è coperto dallo strato batterico superiore. mi sembra di capire che non importa quale sia il substrato batterico poichè la sovrapposizione dei due strati di batteri può avvenire in ogni substrato. Sul libro è spiegato cosi:
1_ si forma una pellicola batterica aerobica.
2_ lo strato aumenta in spessore per via dello sviluppo di piu pellicole una sull'altra
3_ in prossimità del substrato i batteri aerobici muoiono a conseguenza della carenza di ossigeno e si moltiplicano quelli anaerobici
4_ lo strato anaerobico aumenta di spessore
5_ lo strato anaerobico muore e si scioglie dal substrato insieme allo strato aerobico
6_ ha inizio una nuova colonizzazione di batteri aerobici.
Potete illuminarmi ulteriormente?

firstbit
28-04-2006, 19:51
questo è quello che avviene sulla superficie delle rocce dove la percentuale di batteri anaerobici è sempre, in ogni caso, troppo bassa per apportare benefici alla vasca! le popolazioni veramente "utili" di batteri anaerobici sono quelle che si sviluppano all'interno delle rocce vive o nelle zone basse di fondi sabbiosi alti.