PDA

Visualizza la versione completa : Scuole di pensiero che sviano e non poco!


Corrado60
26-09-2012, 20:14
Salve a tutti, vi espongo "il caso" che sinceramente a me confonde le idee e non poco...

Ho un 50/60 Kg di rocce che sono state per 5 o 6 anni in una vasca da 350 l funzionante , un po' di coralline sopra rosa o color porpora, un po' di "vermetti" che le popolano ma, essendo sotto una luce data da 4 T8 da 30 W, con solo pesci e niente altro! Per me sono vive e ben mature per altri sono morte...

Ok, decido di far partire da zero la vasca, sump, skimmer, 5 neon t5 da 54W, pompe di movimento, etc.. e penso di prendere 4 o 5 Kg di rocce vive, che leggendo e sentendo diverse testimonianze hanno non solo "dentro" ma anche in superficie molta vita: alghe, piccoli invertebrati, microalghe, etc e leggo soprattutto sulla spurgatura che elimina quanto di ciò che ho elencato ( e non ) è morto! Vasca appena avviata senza animali ... posso anche non interessarmi se sono spurgate o meno, lo skimmer è ottimo ( LGM 600sp ), vedo sui negozi online e leggo "spurgate" poi vado in un negozio e mi sento dire vedendo delle rocce con assolutmente nulla sopra e facendo notare la cosa :" Rocce vive ? Queste lo sono provengono da una vasca dove sono state dentro moltissimi anni!"
Ribadisco che sopra però non hanno nulla di vivo, che capisco che al loro interno avranno tutti i batteri buoni del mondo ma, cavolo, sopra neanche una macchia di una qualsiasi cosa viva.. ed aggiungo che è inutile prendere i kg preffissati dato che le mie stanno molto ma molto meglio!

Il negoziante mi assicura che spesso viaggiano a secco, quasi tutto sopra muore e poi vengo per non inquinare l'acqua anche spazzolate... vabbè, allora gli faccio notare che senso ha parlare della spurgatura se comunque devono essere vendute grattate?

Morale della favola non ho preso più nulla ma ecco il dubbio che mi sorge:
le mie, se quelle del negozio erano "vive", sono super vivissime oppure a dispetto del negoziante quella vita in superficie ci deve essere e le mie sono... in coma?
Domandona finale per tutti voi: " Una roccia per essere viva, premesso che non sia stata a secco cioè asciutta per diverso tempo... come deve essere?

Eh si 'ste scuole di pensiero non fanno altro che confondere chi come me tanto esperto non è !

Un saluto.....

Stefano G.
26-09-2012, 20:21
alcune rocce sembrano spoglie ...... ma non lo sono
è difficile dare consigli in merito bisogna vederle e valutare

io ho sempre preso rocce non spurgate .......... pienissime di alghe e animali ...... ma con il rischio di partire con valori alti ;-)

omeroped
26-09-2012, 20:21
Chi ti ha detto che le tue rocce sono morte? anche se fossero state al buio sarebbero rimaste vive (addirittura nel periodo di maturazione si tengono apposta al buio). La luce in genere fa sviluppare organismi fotosintetici, ma con il giusto nutrimento il benthos sulle rocce vive anche al buio, anzi spesso sta anche meglio.

il discorso delle rocce spazzolate e che viaggiano a secco mi giunge nuovo... io le ho sempre viste almeno tenute umide in buste di plastica con giornali bagnati sopra, che poi le spazzolino, non credo... in ogni caro non è che per essere vive debbano necessariamente essere incrostate di chissachè anche se è innegabile che male non fa.

Exotica
26-09-2012, 21:48
Salve a tutti, vi espongo "il caso" che sinceramente a me confonde le idee e non poco...

Ho un 50/60 Kg di rocce che sono state per 5 o 6 anni in una vasca da 350 l funzionante , un po' di coralline sopra rosa o color porpora, un po' di "vermetti" che le popolano ma, essendo sotto una luce data da 4 T8 da 30 W, con solo pesci e niente altro! Per me sono vive e ben mature per altri sono morte...

Ok, decido di far partire da zero la vasca, sump, skimmer, 5 neon t5 da 54W, pompe di movimento, etc.. e penso di prendere 4 o 5 Kg di rocce vive, che leggendo e sentendo diverse testimonianze hanno non solo "dentro" ma anche in superficie molta vita: alghe, piccoli invertebrati, microalghe, etc e leggo soprattutto sulla spurgatura che elimina quanto di ciò che ho elencato ( e non ) è morto! Vasca appena avviata senza animali ... posso anche non interessarmi se sono spurgate o meno, lo skimmer è ottimo ( LGM 600sp ), vedo sui negozi online e leggo "spurgate" poi vado in un negozio e mi sento dire vedendo delle rocce con assolutmente nulla sopra e facendo notare la cosa :" Rocce vive ? Queste lo sono provengono da una vasca dove sono state dentro moltissimi anni!"
Ribadisco che sopra però non hanno nulla di vivo, che capisco che al loro interno avranno tutti i batteri buoni del mondo ma, cavolo, sopra neanche una macchia di una qualsiasi cosa viva.. ed aggiungo che è inutile prendere i kg preffissati dato che le mie stanno molto ma molto meglio!

Il negoziante mi assicura che spesso viaggiano a secco, quasi tutto sopra muore e poi vengo per non inquinare l'acqua anche spazzolate... vabbè, allora gli faccio notare che senso ha parlare della spurgatura se comunque devono essere vendute grattate?

Morale della favola non ho preso più nulla ma ecco il dubbio che mi sorge:
le mie, se quelle del negozio erano "vive", sono super vivissime oppure a dispetto del negoziante quella vita in superficie ci deve essere e le mie sono... in coma?
Domandona finale per tutti voi: " Una roccia per essere viva, premesso che non sia stata a secco cioè asciutta per diverso tempo... come deve essere?

Eh si 'ste scuole di pensiero non fanno altro che confondere chi come me tanto esperto non è !

Un saluto.....


Il fatto che tu abbia rocce sopra le quali vedi alghe coralline o microfauna, non e' indice di qualita' .... e mi spiego meglio !!

Se prendi anche una normalissima roccia calcarea e la tieni in vasca ... alla lunga si ricoprira' di alga viola e vedrai sopra microfauna, pero' il punto per valutare le rocce si basa su altri parametri, nel senso che, .... bisogna vedere la quantita' di batteri Autotrofi ed Eterotrofi contenuti dentro .... e' questo e' difficile farlo !!

Di norma come nel tuo caso, avendole tenute in una vasca con soli pesci, hai un'alta probabilita' che siano stracariche di batteri Autotrofi, ma molto meno di Eterotrofi, ... importanti per l'equilibrio del Rapporto Redfield.

In oltre in una vasca di soli pesci i Fosfati sono di norma alti, e questi fanno collassare alcuni animali che vivono sotto il primo strato !!

In merito al viaggio che fanno le rocce .... e' vero che viaggiano senz'acqua , ma l'importante poi e' non inserirle in acqua totalmente nuova, perche' muiono parte di batteri nel trasporto, e poi l'acqua nuova gli darebbe il colpo di grazia !!

E' vero che i batteri si riproducono, ..... ma in casi cosi' ci vuole tempo !!

Il fatto poi dello spurgo, si basa sul semplice fatto che le rocce durante il trasporto rimangano anche 3 o 4 giorni nelle scatole, e di conseguenza muiono alghe e parte di fauna !!

Lo spurgo serve ad eliminare tutto quel marciume che si viene a creare a causa del troppo tempo nelle scatole, .... percio' e' normale che una roccia spurgata, sembra quasi assettica, rispetto a quelle che hai avuto tu per 6 anni nella vasca dei pesci ... ma cio' non vuol dire che siano peggiori.

Poi ogni negoziante adotta un sistema diverso, per lo spurgo !!


alcune rocce sembrano spoglie ...... ma non lo sono
è difficile dare consigli in merito bisogna vederle e valutare

io ho sempre preso rocce non spurgate .......... pienissime di alghe e animali ...... ma con il rischio di partire con valori alti ;-)


Sono d'accordo !!

Corrado60
26-09-2012, 22:45
Grazie per le varie spiegazioni e grazie a Exotica per la sua chiarezza, mi sono informato in rete della differenza dei due tipi di batteri e sicuramente le mie rocce saranno nello stato in cui lei lo descrive. Bon... ma ora la vasca ha solo rocce, e 300 l di acqua di mare assolutamente pulita ( la zona di mare del Salento dove l'ho presa non ha scarichi fognanti nè industrie.. ), lo skimmer riempie il bicchiere di un liquido verdognolo in quasi 48 ore... nessun pesce o animale: come bilancio la composizione baterica? Biodigest? Per informazione ho fatto una misurazione dei fosfati e con un test della JBL ( credo non eccelso come qualità ) e trovo 0.5 mg/l ma c'è da dre che da 3 giorni filtro con del carbone ultra sempre della JBL e so che tale sostanza rilascia fosfati.. tutto il resto ( nitriti, nitrati ) è a zero...

Posto qualche foto della vasca.. magari qualcosa ve la dice.. e me la.. riferite! :-D

P.S.: a breve inizierò a tagliare l'acqua con acqua d'osmosi per far scendere la salinita che ora è a 1o3o..
http://s12.postimage.org/w7wjh2ii1/P1090035.jpg (http://postimage.org/image/w7wjh2ii1/)

http://s11.postimage.org/88y1lnslr/P1090036.jpg (http://postimage.org/image/88y1lnslr/)

http://s18.postimage.org/4ws7qf0lx/P1090038.jpg (http://postimage.org/image/4ws7qf0lx/)

http://s12.postimage.org/3xz621lih/P1090039.jpg (http://postimage.org/image/3xz621lih/)

http://s13.postimage.org/9qfn6etr7/P1090040.jpg (http://postimage.org/image/9qfn6etr7/)

http://s12.postimage.org/b3d4z9qg9/P1090037.jpg (http://postimage.org/image/b3d4z9qg9/)

Exotica
27-09-2012, 20:28
Se hai usato acqua del tuo mare, sicuramente di batteri ne avrai in quantita' !!

Il carbone della JBL, puo' rilasciare fosfati, ma dubito fortemente che sia la causa dell'elevato tasso attuale, ... piuttosto le rocce che sono state per anni con soli pesci !!

Meglio se per il momento inserisci una resina per fosfati, altrimenti con una elevata concentrazione di Fosfati e pochi Nitrati il Rapporto Redfield non si innesca !!

In quanto ai batteri da aggiungere, ... chiedi al tuo negoziante di un tipo, ........ che contenga entrambi i ceppi.
Ci sono diverse case che producono sia gli Eterotrofi che gli Autotrofi.
I Biodigest contengono solo un ceppo ..... ma comunque sono buoni !!

K-Killer
27-09-2012, 21:11
Gli interventi di Exotica sono cosi esaustivi che non credo si possa spiegare meglio. Ascolta i suoi consigli e vedrai che sistemerai tutto

Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

cerash
30-09-2012, 02:56
In quanto ai batteri da aggiungere, ... chiedi al tuo negoziante di un tipo, ........ che contenga entrambi i ceppi.
Ci sono diverse case che producono sia gli Eterotrofi che gli Autotrofi.
I Biodigest contengono solo un ceppo ..... ma comunque sono buoni !!

Dai? Un paio di esempi di prodotti di batteri differenziati?

Cavolo, non lo sapevo! Buono! Ottima info!



Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk

Exotica
30-09-2012, 23:02
Di due case Italiane puoi scegliere fra Xaqua e OceanLife

Xaqua :
Ha i Life " A " che sono gli Autotrofi e gli " E " che sono gli Eterotrofi.
Vantaggi : Liquidi .... Rapidi come inserimento .... Veloce efficacia.
Svantaggi ... ma soggettivi : Costano entrambi circa 39 € .... Vanno consumati entro 6 mesi e vanno messi in frigo.

OceanLife :
Ha i Biogenesi
Vantaggi : Sono in polvere e non vanno messi in frigo. Non hanno scadenza. Costano poco € 16,50 circa.
Svantaggi : A mio avviso sono leggermente più lenti come efficacia .... ma non di molto.

Comunque probabilmente ne esistono anche di case straniere.

buddha
30-09-2012, 23:23
Direi che exotica è stato super chiaro..secondo me si può comunque considerare viva una qualsiasi roccia stata almeno 2/3 mesi in una vasca sana..