eu73
25-09-2012, 09:55
Ho un "problema" se tale si può definire con la Naja Guadalupensis.
Nel senso che secondo me si pappa gran parte del nutrimento presente in vasca (fertitizzo con una dose a metà fra 1/3 ed 1/4 del protocollo base Seachem).
La pianta cresce molto in fretta, circa 5 cm alla settimana, ed è l'unica sulla quale sia visibile un vistoso pearling.
Le altre piante a crescita rapida sono l'Egeria Densa ed il Ceratophyllum Demersum: prima dell'inserimento della Naja Guadalupensis queste crescevano molto rapidamente (anche senza fertilizzazione, esperienza fatta nel precedente acquario), ora invece hanno dei ritmi di crescita molto più blandi.
I valori della vasca sono:
- ph (circa) 7,5 (in abbassamento, ho messo della torba nel filtro e sto facendo dei cambi con acqua di rete ed acqua di osmosi ad uso alimentare che è meno "depurata" di elementi rispetto a quella ad uso acquariofilo),
- gh (circa) 8,
- kh (circa) 6
- no2 = 0.
La mia intenzione attuale è quella di fare un acquario a tema asiatico, come fauna ci sono avendo solo della Rasbora Heteromorphae ed una coppia di Trichogaster Lalius.
La Naja Guadalupensis non è una pianta asiatica, e quindi sarebbe incoerente (ma la cosa in realtà non mi turba affatto), ma il mio dubbio reale riguarda l'equilibrio della vasca.
Che fare? Togliere la Naja Guadalupensis e vedere se l'Egeria ed il Ceratophyllum si riprendono con vigore oppure lasciare il tutto così com'è?
In ogni caso ho bisogno di piante a crescita rapida, che galleggino anche in superficie, per meglio soddisfare le esigenze della coppia di Trichogaster Lalius.
Attendo opinoni e suggerimenti, e magari possibili alternative grazie :-)
Nel senso che secondo me si pappa gran parte del nutrimento presente in vasca (fertitizzo con una dose a metà fra 1/3 ed 1/4 del protocollo base Seachem).
La pianta cresce molto in fretta, circa 5 cm alla settimana, ed è l'unica sulla quale sia visibile un vistoso pearling.
Le altre piante a crescita rapida sono l'Egeria Densa ed il Ceratophyllum Demersum: prima dell'inserimento della Naja Guadalupensis queste crescevano molto rapidamente (anche senza fertilizzazione, esperienza fatta nel precedente acquario), ora invece hanno dei ritmi di crescita molto più blandi.
I valori della vasca sono:
- ph (circa) 7,5 (in abbassamento, ho messo della torba nel filtro e sto facendo dei cambi con acqua di rete ed acqua di osmosi ad uso alimentare che è meno "depurata" di elementi rispetto a quella ad uso acquariofilo),
- gh (circa) 8,
- kh (circa) 6
- no2 = 0.
La mia intenzione attuale è quella di fare un acquario a tema asiatico, come fauna ci sono avendo solo della Rasbora Heteromorphae ed una coppia di Trichogaster Lalius.
La Naja Guadalupensis non è una pianta asiatica, e quindi sarebbe incoerente (ma la cosa in realtà non mi turba affatto), ma il mio dubbio reale riguarda l'equilibrio della vasca.
Che fare? Togliere la Naja Guadalupensis e vedere se l'Egeria ed il Ceratophyllum si riprendono con vigore oppure lasciare il tutto così com'è?
In ogni caso ho bisogno di piante a crescita rapida, che galleggino anche in superficie, per meglio soddisfare le esigenze della coppia di Trichogaster Lalius.
Attendo opinoni e suggerimenti, e magari possibili alternative grazie :-)