PDA

Visualizza la versione completa : Paludario per Betta channoides


davide.lupini
21-09-2012, 11:49
Dopo qualche anno di assenza mi riaffaccio in questa sezione, dopo trichogaster trichopterus, trichogaster lalius e badis badis, sarà la volta dei Betta channoides (un grazie va a Rox da cui prenderò 1m e 1f all'acquabeach).

vi mostro intanto la vaschetta che è stata avviata ad inizio estate (maggio/giugno) e che a breve li andrà ad ospitare:

http://s17.postimage.org/s9gxiu863/MG_5925.jpg (http://postimage.org/image/s9gxiu863/)

http://s17.postimage.org/m9t6f6ndn/MG_5927.jpg (http://postimage.org/image/m9t6f6ndn/)

http://s17.postimage.org/8vkoww63f/MG_5928.jpg (http://postimage.org/image/8vkoww63f/)

La vasca: 76x30x42h trovata davanti al bidone di casa mia (che più gratis non si può) direi autocostruita viste le misure.

L'allestimento: ho preso spunto da vari paludarium e riparium, per cui una parte sommersa che è stata riempita per poco più della 1/2 (circa 40/45lt) e una parte emersa con piante come felci/photos/edera/spathiphyllum.
l'allestimento è molto semplice fondo in sabbia bianca (oramai diventata molto scura a causa di detriti e dai tannini presenti in acqua) letto di foglie di quercia e un'intricato ammasso di legni che fa da supporto alle parte emersa, diversi ciottoli di fiume e un paio di 1/2 noci di cocco.

filtraggio: mi sono affidato ad un hamburger filter, autocostruito con del plexiglas di 4mm taglaito e sagomato con un normale phon a caldo ad uso edile (quello per sagomare i tubi in pvc) con spugna a granulometria media e pompa regolabile.
mi son dimenticato di fotografare i passaggi, ve li riassumo con un disegno:

http://s14.postimage.org/rwms4qoml/filtro_d_amburgo.jpg (http://postimage.org/image/rwms4qoml/)

coperchio: anche questo autocostruito con del plexiglass da 2,5mm composto da due pezzi, un'elemento lineare a sx per la manutenzione giornaliera e una parte a teca a dx per quelle manutenzioni da fare periodicamente.
il coperchio funziona egregiamente vista la dose di condensa giornaliera alle pareti :#O

illuminazione: due portalampada ikea con montate due lampadine a risp. energetico da 12w 6500°k

flora: come uniche piante da substrato cryptocoryne e hygrophila a cui si aggiungono epifite legate ai legni (microsorum) e piante galleggianti (pistia e salvinia).

fauna: trio di Betta channoides.

valori: attualmente i valori sono t° 23° ph 6.4/6.5 kh 3 gh5/6 cond. 350µS

Consigli e critiche son sempre ben accetti #36#

Brendan
21-09-2012, 12:13
Davvero bellissima vasca! Adoro gli allestimenti a paludarium, complimenti :-))

Supergeko1983
21-09-2012, 13:34
Davide la vasca è stupenda, almeno la parte emersa, ma la zona sommersa non si capisce nulla, la foto è troppo scura
Non ti sembra troppo bassa la colonna d' acqua? quanto sarà , meno di 20cm
come mantieni il ph 6,5?

davide.lupini
21-09-2012, 15:50
è 21cm.
non è che la foto è scura è proprio scura la vasca, tra lo sfondo nero, le luci poco potenti e lontane dal pelo d'acqua aggiungi le piante galleggianti = non si vede nulla #36#.
il solito, torba/catappa e quercia, finita la catappa ho le pignette.

Supergeko1983
21-09-2012, 16:05
davide, ti faccio un altro paio di domande perche mi interessa questo progettino low cost...........
primo che pompa hai messo nel filtro, intendo a che portata
poi dove hai posizionato il filtro, e come pensi di fargli un po di manutenzione quando serve........ te lo dico perchè avendo anche io una vaschetta con molte physa, i gusci mi vanno sempre ad ostruire l' ingresso della pompa
lo usi il riscaldatore? che temp. tollerano i pescetti?

davide.lupini
21-09-2012, 16:19
è regolabile 300/100lt/h, ora stà al minimo proprio perchè il filtro d'amburgo ha bisogno di un flusso lento, nel mio caso l'acqua ricircola circa 2 volte in un'ora.
il filtro è nell'angolo a dx risulta invisibile perchè la spugna da bianca che era ora ha una tonalità marrone/nera.
tutte le piante che vedi in emerso sono metti e togli, praticamente sono attaccate al vetro con dei ganci in acciaio inox.
in più l'angolo dove c'è il filtro è vuoto, per cui se volessi fare un'eventuale mautenzione (per ora è successo una sola volta, si era sfilata la pompa dal tubo) il filtro lo sfilo in pochi secondi.
per ora la spugna è stata eccelsa, problemi di ostruzione da lumache o altro non ne ho avuti.
per ogni evenienza ho un riscaldatore da 50w a portata di mano, comunque parliamo di pesci che vivono a 21/24°.

Supergeko1983
21-09-2012, 16:33
comunque il progettpo mi piace un sacco............ era una cosa a cui stavo pensando anche io da un po di tempo, ma devo tenermi molto con il consumo energetico se no mi buttano fuori casa :-D
ho dato uno sguardo ai pesci, sarebbero i betta macrostoma?......... cmq, i rossi che ho visto sono davvero bellissimi

MarZissimo
21-09-2012, 16:42
Davvero splendida. Complimentissimi! E subito votato per topic del mese....è una vasca spettacolare! :-)

davide.lupini
21-09-2012, 16:42
comunque il progettpo mi piace un sacco............ era una cosa a cui stavo pensando anche io da un po di tempo, ma devo tenermi molto con il consumo energetico se no mi buttano fuori casa :-D
ho dato uno sguardo ai pesci, sarebbero i betta macrostoma?......... cmq, i rossi che ho visto sono davvero bellissimi

se consideri il consumo è veramente irrisorio, parliamo di 24w di luci (risp. energetico) 2w di pompa e un riscaldatore da usare all'occorrenza.

no, i Betta channoides fanno parte del complesso degli albimarginata.
------------------------------------------------------------------------
Davvero splendida. Complimentissimi! E subito votato per topic del mese....è una vasca spettacolare! :-)

Grazie Marco #12, ma ancora non ci sono nemmeno i pesci....

ps
i tu sai cosa ;-) arrivano domani, ho iniziato a scrivere l'articolo, prevedo sarà luuungo #18

Dalla Pietà
21-09-2012, 16:52
Complimenti bellissima vasca!
Io aumenterei da subito il numero di abitanti in quella vasca... :-)

Supergeko1983
21-09-2012, 16:53
si, ho dato un' occhiata su seriusly fish e sul sito dell'AIB, sia i betta albimarginata che i macrostoma sono molto simili, anche se questi ultimi si avvicinano agli unimaculata........... ho visto anche che tollerano temp. fino a 30 gradi e questo è un bene nei mesi estivi

MarZissimo
21-09-2012, 19:43
Aspè...dove hai letto che tollerano T anche a 30°...e soprattutto...quali delle specie da te menzionate?

Sono diversissime....albimarginata e channoides sono simili tra loro, ma non c'entrano nulla con unimaculata e macrostoma (questi ultimi fanno parte dello stesso complesso ma assolutamente sono come il giorno e la notte...)
Gli unimaculata sono sicuramente più resistenti...i channoides e i macrostoma le alte T le reggono davvero male...almeno a quanto mi è stato riferito da chi li ha allevati :-)

Supergeko1983
22-09-2012, 00:53
marco, mica me lo sono inventato, l' ho letto su seriously fish, un sito abbastanza serio
http://www.seriouslyfish.com/species/betta-channoides/
sicuramente i 30 gradi li sopportano per un breve periodo, ma sul sito hanno scritto cosi...........
Se davvero sopportano male le alte temp. allora diventa piu complicato tenerli perche nei mesi caldi la temp. si aggira almeno sui 28 gradi

MarZissimo
22-09-2012, 01:08
La mia era una domanda domanda....non era una domanda provocatoria, mi spiace tu l'abbia interpretata male...
Lo volevo sapere perchè alcune volte si tendono a copiare informazioni per riempire un database a ground zero ;) ed è capitato anche a noi dell'AIB di commettere alcuni errori scrivendo alcune schede prendendo informazioni da altri siti, e se anche noi abbiamo riportato i 30° da qualche parte, sarei corso a correggere l'errore :-)

Esattamente come tu hai intuito il picco di 30° è accettato se per brevi periodi e d'estate bisognerebbe comunque prevedere una sistemazione che fornisca almeno i 28 stabili...meno è anche meglio...
Se li tieni a 30° fissi li metti davvero a dura prova....te lo può confermare rox ;-)

Spero senza rancore eh...#12

Supergeko1983
22-09-2012, 01:33
Ma che stai a scherzare............... quale rancore, anzi grazie per i tuoi chiarimenti
non me la sono minimamente presa ;-);-);-)

Patrick Egger
22-09-2012, 07:05
Bella questa vasca,me gusta!#70
L'unico che io personalmente farei,aumentare il livello dell'acqua.Uno i pesci hanno più spazio disponibile,due hai meno spazio dove si forma l'acqua di condensa e ergo meno da pulire.Anche perchè la parte destra per le piante è bella alta e cosi si riempia ancora di più.;-)

Magari avessimo più vasche di questo genere nelle case italiane.#36#

Hank
22-09-2012, 12:26
Bella vasca, complimenti, mi piacerebbe anche a me allestire un semiemerso.

davide.lupini
22-09-2012, 17:32
Grazie #12!
ho ancora 4/5cm di gioco con il filtro, accorcio un pò i ganci inox e innalzo il livello d'acqua #70

Luca_fish12
22-09-2012, 18:41
Che bella vasca Davide, complimenti! ;-)

Come agganci le piante al vetro? usi dei piccoli vasetti o hai costruito una struttura? :-)



p.s. bel lavoro architetto! :-))

davide.lupini
22-09-2012, 18:50
Grazie!
sono i classici vasetti in plastica nera da giardinaggio, ci sarebbero in commercio degli appositi set per riparium che sono una gran figata, un pensierino ce lo stò facendo:
http://ripariumsupply.com/?wpsc-product=small-hanging-planter-3-pack
i vasetti in plastica poi si forano bene e i ganci in acciaio inox fanno il resto :)

Luca_fish12
22-09-2012, 18:53
Grazie per la spiegazione! :-)

Bello anche il riparium professionale, l'unica cosa è che le ventose non durano per tanto tempo, quindi lo modificherei per i ganci come hai fatto tu!

davide.lupini
22-09-2012, 18:59
muahahahaha considerando che io ci ho speso 5€ tra barra da 1m di acciaio inox e vasetti in plastica da giardinaggio il mio metodo è sicuramente più economico :)

jackrevi
22-09-2012, 19:32
Bellissima, complimenti #36#

davide.lupini
22-09-2012, 22:46
grazie #12

rox
23-09-2012, 18:32
Complimenti Davide, la vasca è meravigliosa, adoro questi allestimenti, i channoides si troveranno sicuramente da dio lì!! ;-)

camiletti
23-09-2012, 18:38
la vasca è bellissima, ma le piante come fanno a vivere così al buio? In totale la parte immersa quanti litri è? 45 litri? Cmq è bellissima...

davide.lupini
23-09-2012, 19:01
Complimenti Davide, la vasca è meravigliosa, adoro questi allestimenti, i channoides si troveranno sicuramente da dio lì!! ;-)

Ti ringrazio per i complimenti! speriamo #36#

la vasca è bellissima, ma le piante come fanno a vivere così al buio? In totale la parte immersa quanti litri è? 45 litri? Cmq è bellissima...

Grazie! a quale piante ti riferisci?, quelle emerse sono piante che non hanno necessità di luce molto forte, sono felci, edera e photos, anche lo spathiphyllum non è esigentissimo.
quelle acquatiche sono felci, cryptocoryne, l'unica è l'hygrophila che è quella forse più esigente, ma da quel che ho visto tende a salire in superficie, credo che anche lei a breve crescerà emersa.
ho alzato un pò il livello d'acqua ora sono a 25cm netti, siamo sui 57lt lordi

rox
09-10-2012, 10:01
Ciao Davide!

come va con i channoides? Si sono ambientati bene? :-)

davide.lupini
09-10-2012, 10:04
alla grande! ti ringrazio ancora sono uno SPETTACOLO! dopo un giorno da sbiaditini, il maschio ha tirato fuori un colore da PAURA e ha iniziato a fare parate a destra e a manca :D
oggi faccio qualche foto e aggiorno il topic #36#

rox
09-10-2012, 10:29
Ottimo, mi fa piacere!! :-) Sono ancora giovani e avevano tirato fuori i colori da una decina di giorni..solo che quando metto il retino in vasca, giustamente si sbiadiscono, quindi se dovessi aver fatto un errore nel sessaggio, dimmelo, tanto non siamo lontani ;-)

davide.lupini
10-10-2012, 10:47
ecco qualche scatto fatto ieri sera, appena posso ne faccio di migliori :)

http://s11.postimage.org/oh2qrnxm7/MG_5992.jpg (http://postimage.org/image/oh2qrnxm7/)

http://s11.postimage.org/jwgkcqdwv/MG_5996.jpg (http://postimage.org/image/jwgkcqdwv/)

questo è un muschio trovato per boschi ormai secco, messo in vasca per prova ha tirato fuori tutto il splendore, crescendo eretto :#O, a casa mia è stato ribattezzato "muschio viagrensis" :-D

http://s11.postimage.org/nhcfvyigf/MG_5998.jpg (http://postimage.org/image/nhcfvyigf/)

qualche scatto degli abitanti.

http://s11.postimage.org/a2zczxbsf/MG_6019.jpg (http://postimage.org/image/a2zczxbsf/)

http://s11.postimage.org/pr0k6pre7/MG_6024.jpg (http://postimage.org/image/pr0k6pre7/)

http://s11.postimage.org/6n78qdejz/MG_6044.jpg (http://postimage.org/image/6n78qdejz/)

http://s11.postimage.org/us7y82yun/MG_6051.jpg (http://postimage.org/image/us7y82yun/)

http://s11.postimage.org/48fd5xyb3/MG_6054.jpg (http://postimage.org/image/48fd5xyb3/)

rox
10-10-2012, 11:59
Che spettacolo di vasca e di piante!! E i pesci nsi sono ambientati alla perfezione!

Grande Davide!! :-))

davide.lupini
10-10-2012, 12:16
ti ringrazio!
ieri si son colorati di brutto, sono al 100‰ 2m+1f, hanno tutti e 3 grande appetito, sono veramente spettacolari.
ti ringrazio io per gli splendidi esemplari che mi hai dato #36#

come valori si sono leggermente alzati, credo che la torba abbia ormai finito di acidificare, ora sono a ph 6.7/6.8.

rox
10-10-2012, 12:37
Il pH va benissimo, sono nati e cresciuti in un ambiente simile :-)

Ancora complimenti, è una grossa soddisfazione aver ceduto degli esemplari ad un acquariofilo in gamba come te! ;-)

ANGOLAND
10-10-2012, 12:44
bravo che fantasia: alla faccia di chi spende 5000 euro in strumentazione e materiali epoi non sa neanche che farsene;-) sono vasche che ci starei davanti 2 ore al giorno come un ebete!!

davide.lupini
10-10-2012, 13:04
grazie! efffettivamente ci stò davanti delle ore come un'ebete :-D

Andrew90
13-10-2012, 12:08
Molto bella complimenti! Direi piuttosto naturale ed è questo che esprime la bravura della persona! bravo!:-)

Dalla Pietà
13-10-2012, 13:10
Ottima scelta!!!!!!!!!!!!!!! ;-)

MarZissimo
13-10-2012, 14:10
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

gigi1979
13-10-2012, 16:01
#25#25#25 complimenti per la vasca e per i pesci!

davide.lupini
13-10-2012, 17:41
vi ringrazio! sono sempre più contento di averli presi #36#
i Betta channoides sono veramente uno spettacolo, starei ore a guardarli #17

davide.lupini
21-10-2012, 20:16
Rox, ma è possibile che si sono già riprodotti? uno dei maschi ha una bocca enormemente grossa e "rumina" :#O

confermo uno dei maschi è in "incubazione" si vedono in trasparenza parecchie uova #36#

Andrew90
21-10-2012, 22:17
Che meraviglia!!! Me ne prenoterei subito una coppia!!! Bravo!!!:-)

rox
21-10-2012, 22:23
Assolutamente si, è possibilissimo! :-) Sono giovani quindi (sgratt!) nel caso lui dovesse ingoiarle o sputarle, non ti preoccupare, deve solo fare esperienza ;-)

Ad una temperatura di 25°C il maschio rilascia i piccoli dopo due settimane, io ti consiglio di lasciarlo in vasca per la prima settimana, poi se continua a incubare lo puoi spostare in sala parto o meno :-)

aleslai
21-10-2012, 22:38
Mi sa che il "muschio viagrensis" ha fatto effetto pure sui pesci ah ah ah. Comunque a parte la battuta ti faccio i complimenti e' una splendida vasca tenendo conto anche del low cost utilizzato. ;-)

davide.lupini
22-10-2012, 00:07
@Andrew90 se porta a termine l'incubazione, una volta svezzati ben volentieri #36#
@rox adesso vediamo come va con questa, mi piacerebbe riuscire a fare una colonia con piccoli nati e cresciuti nella stessa vasca dei genitori, dici che è fattibile? #24
@aleslai ti ringrazio! effettivamente il "viagrensis" ha colonizzato sempre di più i legni e ora tocca l'acqua, donandole un flusso benefico :-D

Marco Vaccari
22-10-2012, 00:15
..mi ero perso questo post!... complimenti Davide!!!#25

rox
22-10-2012, 10:42
Io ho provato un paio di volte a lasciarli tutti insieme..il padre non si ciba dei piccoli ma l'altro maschio potrebbe..e forse anche la femmina. Comunque con una vasca molto piantumata e piena di nascondigli, qualcuno sicuramente si salva :-)

davide.lupini
22-10-2012, 16:51
grazie Marco #12

Io ho provato un paio di volte a lasciarli tutti insieme..il padre non si ciba dei piccoli ma l'altro maschio potrebbe..e forse anche la femmina. Comunque con una vasca molto piantumata e piena di nascondigli, qualcuno sicuramente si salva :-)

allora andrò per tentativi, intanto mi costruisco una sala parto in maglia, ho fatto una prova quelle commerciali non riesco a metterle dentro #24

Marco Vaccari
22-10-2012, 17:05
..Davide, tieni conto che lo spazio può essere importante... i betta incubatori orali non è matematico che continuino l'incubazione una volta pescati e messi nella sala parto... hanno bisogno di sentirsi al sicuro.. dov'è posizionata la nursery e, credo, anche le dimensioni possono essere importanti...

..però puoi provare a costruirla, non dovrebbe essere difficile, magari utilizzi la rete in tessuto presa da una sala parto commerciale-.. quelle che hanno il cordino che si stringe..

davide.lupini
22-10-2012, 17:19
..Davide, tieni conto che lo spazio può essere importante... i betta incubatori orali non è matematico che continuino l'incubazione una volta pescati e messi nella sala parto... hanno bisogno di sentirsi al sicuro.. dov'è posizionata la nursery e, credo, anche le dimensioni possono essere importanti...

..però puoi provare a costruirla, non dovrebbe essere difficile, magari utilizzi la rete in tessuto presa da una sala parto commerciale-.. quelle che hanno il cordino che si stringe..

si l'idea era quella, partire da una commerciale e modificarla per la vasca, nel caso ho un 22lt vuoto eventualmente lo allestisco se la nursery non dà i risultati sperati.

Marco Vaccari
22-10-2012, 18:17
...secondo me, potresti già allestirla, Davide.. anche perchè, se il maschio continua l'incubazione, e avrai la prole (e lo speriamo tutti!!!;-)) la vasca da 22litri ti potrebbe servire per l'accrescimento....
..comunque sono pesci bellissimi!!!!.. li ho avuti in passato e anch'io stavo tantissimo tempo ad osservarli.... per fortuna ora più persone hanno la possibilità di ammirarli!....

MarZissimo
29-10-2012, 05:30
Novità? Dai dai dai!

http://www.youtube.com/watch?v=5S-l5Gh2txE

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

davide.lupini
29-10-2012, 08:08
in 8gg ho visto il maschio 3volte, si imbuca ovunque non si riesce a pescare #07
ieri aveva ancora la bocca "piena" #36#

davide.lupini
06-11-2012, 19:48
aggiornamento:
entrambi i maschi sono in incubazione, uno ha occupato la 1/2 noce di cocco, l'altro è in un incavo di un legno ramificato.
il primo incuba da ben 16gg, direi che a breve sputa #24

rox
06-11-2012, 20:19
16 giorni? Allora ci siamo :-) A meno che la temperatura non sia sui 20 - 21°C, in quel caso potrebbe volerci qualche giorno in più :-)

davide.lupini
06-11-2012, 20:27
23/24°

rox
07-11-2012, 10:05
Allora secondo me rilascia i piccoli oggi o domani :-)

ANGOLAND
07-11-2012, 11:39
immagino che scattare qualche foto sia arduo, ma se riuscissi...-34

rox
07-11-2012, 12:22
Mi permetto di postare un paio di foto di momenti riproduttivi dei channoides fatte da me, così se Davide non riuscisse a farne, avete sempre queste :-)

La femmina recupera le uova fecondate in seguito all'abbraccio..

http://img6.imageshack.us/img6/9830/dsc0042wdr.jpg (http://img6.imageshack.us/i/dsc0042wdr.jpg/)

http://img152.imageshack.us/img152/2424/dsc0043sq.jpg (http://img152.imageshack.us/i/dsc0043sq.jpg/)

http://img838.imageshack.us/img838/66/dsc0044kf.jpg (http://img838.imageshack.us/i/dsc0044kf.jpg/)

..poi le sputa una ad un per passarle al maschio

http://img19.imageshack.us/img19/3826/dsc0046dy.jpg (http://img19.imageshack.us/i/dsc0046dy.jpg/)

Maschio in incubazione

http://img856.imageshack.us/img856/833/dsc00033ht.jpg (http://img856.imageshack.us/i/dsc00033ht.jpg/)

Piccolo di 3-4 giorni, non fatevi ingannare dalla foto, era circa 2-3mm :-)

http://img846.imageshack.us/img846/2645/dscn9679j.jpg (http://img846.imageshack.us/i/dscn9679j.jpg/)

ANGOLAND
07-11-2012, 12:42
-52
in effetti tu sei il papà, hai fatto il tuo dovere! che bei pesci, una forza della natura
#f1

rox
07-11-2012, 14:57
Grazie! :-)

La foto con le uova in bocca mi piace tantissimo, ero troppo felice quando ho visto l'anteprima nella macchinetta :-))

davide.lupini
07-11-2012, 15:15
complimenti futuro nonno! belle foto! io per ora non ne posso fare, la reflex la stò usando al lavoro #07
appena finisco, mi metto a fare qualche scatto #70

ANGOLAND
07-11-2012, 15:42
non svalutiamo l'opera di davide eh! hai realizzato una bella casetta al trio e anche molto adatta a loro. posso ricordarti di aggiornare i tag, vale la pena trovare questo topic;-)

rox
07-11-2012, 18:37
Anzi! :-) Volevo valorizzare il topic meraviglioso di Davide ;-)

davide.lupini
10-11-2012, 19:18
Anzi! :-) Volevo valorizzare il topic meraviglioso di Davide ;-)

e lo hai fatto alla grandissima #25

vi aggiorno che il primo maschio ha sputato, l'ho visto ieri bello magro che mangiava le artemie e aveva la bocca ancora "offesa" (cit. gli svizzeri :-)))
ho spruzzato un pò di naupli e di anguillole, sulla fiducia come dice il buon Marz, staremo a vedere.
da domani ho la reflex a mio uso e consumo :-))

rox
10-11-2012, 20:39
Ottime notizie! :-)

davide.lupini
11-11-2012, 01:32
ora lo dico ufficialmente: Roberto sei nonno #e52
in antreprima le foto di uno dei nipotini #rotfl#


http://s13.postimage.org/pvcpo75cz/MG_7141.jpg (http://postimage.org/image/pvcpo75cz/)

http://s13.postimage.org/wn7q4sjqb/MG_7144.jpg (http://postimage.org/image/wn7q4sjqb/)

Luca_fish12
11-11-2012, 09:10
Complimenti Davide!! ;-)

rox
11-11-2012, 11:27
Come mi sento vecchio!! :-D :-D

Complimentissimi Davide!! #25

ANGOLAND
11-11-2012, 11:45
che carino!! -42 molto bella anche la foto con riflessione
e ti credo che il maschio è magro: 2 settimane che non può mangiare (o sbaglio?!) per tenere tutte quelle uova, ripeto: una forza della natura!

ANGOLAND
11-11-2012, 12:34
domenda tecnica: la parte emersa è in continuità con quella sommersa o è completamente isolata con qualche forma in resina o simili? all'inizio del topic leggo che è semplicemente separata da un intrico di rami e ciotoli; se le due parti fossero in comunicazione la cosa sarebbe interessante...

davide.lupini
11-11-2012, 12:43
grazie a tutti! io ho fatto veramente poco, hanno fatto tutto loro #36#

ANGOLAND le piante sono per più di 1/2 vaso in immersione, praticamente è una coltura idroponica, oramai le radici stanno fuoriuscendo dai vasetti di plastica.

ANGOLAND
11-11-2012, 13:17
#70è quello che volevo sentire! c'è chi si ostina a tenere separate le due zone, ma che senso ha? una palude funziona proprio contando sugli equilibri che si formano a diversi livelli di ossigenazione a partire dall'acqua fino alla superficie e passando per tutti gli stati intermedi. basta pensare all'impulso che si da alla fauna in questa maniera, si creano una serie di habitat stratificati e in comunicazione. come la vedete?
------------------------------------------------------------------------
senza contare che così si risparmia un sacco di lavoro e l'impiego di materiali sintetici che alla lunga non si sa davvero quale effetto possano avere sui sistemi biologici

MarZissimo
11-11-2012, 13:37
Grandissimo Davide! Complimenti! :-)

Non ricordo se l'hai già scritto...a che T li tieni? Quasi che ti conviene (se ce l'hai montato) staccare il riscaldatore...fino a 20° li sopportan bene, e magari corri il "rischio" che non si riaccoppino subito...

davide.lupini
11-11-2012, 15:16
ora sono a 23°, ma ho l'altro maschio che incuba, è che non vorrei prolungargli troppo l'incubazione #24

davide.lupini
27-11-2012, 21:17
aggiornamento:
ho staccato il riscaldatore, altrimenti questi ce danno che ce danno #28d#
e la cosa per i maschi non è delle più salutari....
ho un maschio nascosto sotto uno dei vasi che rumina e un'altro che nonostante i 18/19° ancora ci prova con la femmina, Roberto, i tuoi a che a che temperatura si "bloccano"?
in settimana mi arrivano le uova di artemia nuove (le altre erano vecchie come il cucco, se ne fosse schiusa una), se il maschio nascosto ancora rumina lo sposto in vaschetta a parte.

rox
27-11-2012, 23:48
Davide, io non sono sceso sotto i 19°C (a febbraio di quest'anno, con -16°C fuori e un metro di neve) e a quella temperatura si accoppiavano tranquillamente #13

davide.lupini
28-11-2012, 00:09
#23 preparo le vaschette per separare maschi e piccoli ;-)

rox
28-11-2012, 22:07
Eh si mi sa che ti conviene..se non addirittura provare a fare una vaschetta per la femmina e lasciare i maschi con i piccoli, io non ho mai provato, ma potrebbe essere una buona soluzione :-)

davide.lupini
28-11-2012, 22:13
anche! ottima idea!

davide.lupini
29-11-2012, 19:23
qualche scatto di un piccolo che scorrazza in vasca:

http://s13.postimage.org/g7zneyl5v/MG_7298.jpg (http://postimage.org/image/g7zneyl5v/)

http://s13.postimage.org/5aybq6yeb/MG_7313.jpg (http://postimage.org/image/5aybq6yeb/)

http://s13.postimage.org/75frloasj/MG_7320.jpg (http://postimage.org/image/75frloasj/)

http://s13.postimage.org/z6tszdg2r/MG_7325.jpg (http://postimage.org/image/z6tszdg2r/)

roby-83
29-11-2012, 20:04
che bello!!

Agri
29-11-2012, 20:07
ottima idea hai realizzato!!

davide.lupini
29-11-2012, 20:32
grazie #12

rox
30-11-2012, 10:41
Bellissime foto! :-)

davide.lupini
30-11-2012, 22:34
grazie!
per ora ne ho contati 3, sicuramente ce ne sono altri, a breve metto foto della vasca di come sta evolvendo #36#

davide.lupini
12-01-2013, 16:34
aggiornamento:
per evitare le troppe riproduzioni ho innalzato il ph a 7.2 unito ad una abbassamento della t° attorno a 18/19° (t ambiente), i 3 se ne sono stati tranquilli e sereni.
nel frattempo ho deciso di modificare in modo sostanziale l'allestimento, ho eliminato gran parte delle piante in "vaso" mantenendo il solo photos e spathiphyllum entrambe con le radici in acqua, magari ci perde l'estetica (chissene) ma è molto più funzionale.
con le modifiche del layout ho iniziato a ri-abbassare graduatamente il valore di ph con il conseguente innalzamento della t° e come un orologio a ph 6.9 e t° 23/24 ho già il primo maschio incubante, che è stato prontamente isolato in una nursery in rete, che senza le modifiche al layout non avrei mai potuto inserire.
ora legni e piante sono ancora più "metti e togli" e permettono una cattura più agevole dei betta #36#
a breve posto foto

davide.lupini
12-01-2013, 19:27
il maschio incubante con uova:

http://s9.postimage.org/hgnmh88uz/MG_7560.jpg (http://postimage.org/image/hgnmh88uz/)

http://s9.postimage.org/vodb5vljv/MG_7566.jpg (http://postimage.org/image/vodb5vljv/)

http://s9.postimage.org/kq21nowyj/MG_7571.jpg (http://postimage.org/image/kq21nowyj/)

scusate la qualità ma fare foto attraverso una rete è un pò difficile #07

Marco Vaccari
12-01-2013, 19:56
bellissimo!!!... sacca orale piena da scoppiare!;-)

davide.lupini
12-01-2013, 22:03
la femmina era bella piena #18

Luca_fish12
13-01-2013, 10:03
Sempre molto bello Davide! ;-)

La vasca invece come l'hai modificata?

MarZissimo
13-01-2013, 10:36
Ecco....adesso preparati....perchè tra qualche mese dovrai dar via circa 30 subadulti :°D

In bocca al lupo per il proseguo dell'incubazione e per l'accrescimento dei piccoli! :-)

rox
13-01-2013, 23:31
Mitico Davide! :-))

davide.lupini
14-01-2013, 18:17
scusate per il ritardo (vi ringrazio tutti per i complimenti #12), ecco la foto della vasca attuale:

http://s13.postimage.org/a4i4o31ar/MG_7583.jpg (http://postimage.org/image/a4i4o31ar/)

come si può notare il parallelepipedo di plexi si è notevolmente abbassato, la mia leggiadra cucciolona (27kg) si è schiantata sopra per sbirciare dalla finestra....
morale della favola ho tagliato i pezzi rotti a 1/2 e incollati nuovamente ;-)

Emiliano98
14-01-2013, 18:46
scusa per non aver seguito la discussione, stupenda la vasca, o meglio il paludario, e complimenti per la riproduzione #25 #25 #25 #25
peccato che la tua "cagnolina" abbia sfondato mezza vasca :-D

MarZissimo
14-01-2013, 23:35
Quel cane è un cavallo!

Noooooo ma te hai trovato la sala parto in rete con le ventosine?!?!?!? l'ho cercata mezzo mondo....:-(

davide.lupini
15-01-2013, 00:07
Mwahwahwahwah 5 euro negozio sotto casa, sfiga era l'ultima, ne volevo 2, effettivamente il mio cane é un cavallo :)

davide.lupini
19-01-2013, 18:30
5 euro buttati maledetta cinesata >:-( i piccoli escono dai buchi, sono troppo larghi
ho spostato il maschio in una sala parto "classica" a questa apporterò alcune modifiche, pensavo di mettere una calza di nylon.

ANGOLAND
19-01-2013, 18:45
sempre bella la vasca, ma la versione di pagina 4 è da urlo, m'aveva fulminato! giustamente la praticità raramente sposa l'estetica