Visualizza la versione completa : Rio 180 ci metto i ......
.... Cleithracara maronii ...... forse#23, è una fissa che ho da qualche annetto, la vasca gira da circa un paio di settimane, riempita con acqua di osmosi più una trentina di litri di acqua di rubinetto, diversi legni, qualche pianta poco esigente, foglie di catappa e di quercia (mi piace l'effetto ambrato e un po di disordine sul fondo), neon per uso civile da 30 watt, uno 6.500 k e l'altro 4.000 k.
Cerco consigli su eventuali coinquilini oppure proposte alternative (ho appen letto un articolo di Davide Lupini sui Guianacara, bellissimo, anche io spesso sono attratto da specie "esteticamente più anonime")
Allego la foto dello stato attuale della vasca, considerate che le rocce verranno rimosse quando i legni decideranno di stare giù!
p.s devo ancora mettere uno sfondo nero!
Saluti#28
http://s16.postimage.org/nx6tumz35/image.jpg (http://postimage.org/image/nx6tumz35/)
davide.lupini
16-09-2012, 20:34
.... Cleithracara maronii ...... forse#23, è una fissa che ho da qualche annetto, la vasca gira da circa un paio di settimane, riempita con acqua di osmosi più una trentina di litri di acqua di rubinetto, diversi legni, qualche pianta poco esigente, foglie di catappa e di quercia (mi piace l'effetto ambrato e un po di disordine sul fondo), neon per uso civile da 30 watt, uno 6.500 k e l'altro 4.000 k.
Cerco consigli su eventuali coinquilini oppure proposte alternative (ho appen letto un articolo di Davide Lupini sui Guianacara, bellissimo, anche io spesso sono attratto da specie "esteticamente più anonime")
Allego la foto dello stato attuale della vasca, considerate che le rocce verranno rimosse quando i legni decideranno di stare giù!
p.s devo ancora mettere uno sfondo nero!
Saluti#28
http://s16.postimage.org/nx6tumz35/image.jpg (http://postimage.org/image/nx6tumz35/)
viva gli sbiaditi!!!!
ottima scelta! i maronii sono tra i pesci più schifati e meno considerati dall'universo acquariofilo (a torto), oramai se un pesce non ha i pois, la cromatura, cerchi in lega e almeno 4 occhi la gente non li compra ;-)
è un peccato che stai a napoli altrimenti avevo da cedere la coppia di guiana...
comunque, i maronii sono dei gran bei ciclidi, tranquilli, pacifici, se non addirittura timidi, poi il pattern marmorizzato dei piccoli è veramente stupendo #36#
cerca di mettergli a disposizioni dei ciottoli piatti, aumenta la vegetazione e se riesci cerca di schermare la luce troppo diretta con delle galleggianti.
come compagni metterei dei caracidi, magari della guyana/ guyana francese come i nannostomus beckfordi.
Hai ragione per quanto riguarda i maronii, infatti penso in tanti anni di averli visti una sola volta in un negozio di Napoli, ora infatti li dovrò fare ordinare, a tal proposito quanti ne prendo? io avevo pensato ad un gruppetto di 4, sperando di trovarli sui 6-7 cm.
Per i coinquilini anche io avevo pensato ai nannostomus, hai qualche alternativa sempre di provenienza Guyana? Per il fondo metterei dei corydoras arcuatus e casomai un paio di loricaridi di piccole dimensioni.
Mi piacerebbe schermare le luci con delle galleggianti ma ho la vasca con il coperchio, mi hanno detto che si brucerebbero, hai suggerimenti in merito? Grazie
p.s. bellissimo il weimaraner che hai come avatar, è tuo?
davide.lupini
17-09-2012, 09:24
Hai ragione per quanto riguarda i maronii, infatti penso in tanti anni di averli visti una sola volta in un negozio di Napoli, ora infatti li dovrò fare ordinare, a tal proposito quanti ne prendo? io avevo pensato ad un gruppetto di 4, sperando di trovarli sui 6-7 cm.
Per i coinquilini anche io avevo pensato ai nannostomus, hai qualche alternativa sempre di provenienza Guyana? Per il fondo metterei dei corydoras arcuatus e casomai un paio di loricaridi di piccole dimensioni.
Mi piacerebbe schermare le luci con delle galleggianti ma ho la vasca con il coperchio, mi hanno detto che si brucerebbero, hai suggerimenti in merito? Grazie
con i cory se vuoi stare sul simil biotopo puoi mettere julii e punctatus.
come caracidi puoi mettere hemigrammus ocellifer, chilodus punctatus, moenkhausia oligolepis per rimanere sulla taglia dei beckfordi.
per le galleggianti, un mio amico in acquario chiuso ha tenuto senza problemi salvinia, limnobium.
io ho avuto ottimi risultati anche con piante tendenzialmente da substrato come heteranthera, najas e ovviamente ceratophyllum.
p.s. bellissimo il weimaraner che hai come avatar, è tuo?
#36# li aveva 4/5 mesi
Davide grazie, ti terrò aggiornato e probabilmente ti chiederò qualche altro consiglio.
Ciao
io con la vasca chiusa coltivo tranquillamente Pistia, Limnobium ed Eichhornia;-)
io con la vasca chiusa coltivo tranquillamente Pistia, Limnobium ed Eichhornia;-)
Con quale ti trovi meglio?
Grazie
crescono bene allo stesso modo, forse il Limnobium è quello più veloce... come mangia nitrati invece meglio del'Eichhornia non ce ne sono ma dovresti abbassare un po' la colonna dell'acqua per non farla bruciare addosso ai neon
Mi date qualche alternativa nel caso non trovassi i maronii, grazie
AlessandroC
18-09-2012, 11:07
in "ciclidi nani" puoi vedere il mio acquario coperto con pistia,limnobium e phyllantus, vanno da paura!devi solo togliere il getto della superficie!
Che ne dite dei mesonauta festivus?
davide.lupini
18-09-2012, 11:55
in "ciclidi nani" puoi vedere il mio acquario coperto con pistia,limnobium e phyllantus, vanno da paura!devi solo togliere il getto della superficie!
Che ne dite dei mesonauta festivus?
che in 180lt i mesonauta non ci stanno ;-)
in quel litraggio, krobia sp, bujurquina sp., laetacara, andinoacara pulcher o comunque ciclidi sui 10/15cm
in "ciclidi nani" puoi vedere il mio acquario coperto con pistia,limnobium e phyllantus, vanno da paura!devi solo togliere il getto della superficie!
Che ne dite dei mesonauta festivus?
che in 180lt i mesonauta non ci stanno ;-)
in quel litraggio, krobia sp, bujurquina sp., laetacara, andinoacara pulcher o comunque ciclidi sui 10/15cm
Mi hai messo in difficoltà, perchè ora mi piacciono molto anche i Laetacara dorsigera#24
Che faccio????
davide.lupini
18-09-2012, 18:25
ardua scelta :-D
AlessandroC
18-09-2012, 19:26
i mesonauta non fanno 10-12 cm massimo?Sapevo così!
davide.lupini
18-09-2012, 19:57
emm... no, avendoli avuti ti assicuro che i maschi arrivano tranquilli a 18/20 cm e ad un paio di etti, le femmine adulte stanno sui 10/12cm.
il mio l'ho preso a 15cm e ne ha messi altri 3/4.
Ho la vasca in maturazione da circa tre settimane, riempita tutta con acqua d'osmosi tranne 30 litri di rubinetto, la settimana scorsa ho fatto test ph e kh il primo 7/7.5 il secondo 3.04, oggi ripetuto ph 7/7.5 (test Tetra) e kh 2.72 (test Salifert).
Dopo il primo test ho fatto un cambio di sola acqua di osmosi di 10 litri, forse non mi funziona il test ph? (anche se fatto con acqua d'osmosi sembra funzionare) o secondo voi in maturazione è normale? Un'altra cosa, non mi sembra esserci stato un gran picco di nitriti (acqua sempre limpida, anche se mi si è formata quasi subito un po di muffa bianca sui rami).
Se rifaccio una cambio di circa 15 litri di sola osmosi, rischio di abbassare troppo il kh?
Come faccio a raggiungere un ph 6.5/6.8 ed un kh 4/4.5?
Holetto che potrei usare la torba, ma non avendola mai usata non vorrei fare casini, e poi non vorrei toccare il filtro, se ho letto bene andrebbe posizionata nella parte bassa sotto i cannolicchi (se ho capito bene).
Opinioni? Consigli?
davide.lupini
23-09-2012, 22:43
vai di torba, 1 gr/lt è il dosaggio classico, altrimenti pignette di ontano o foglie di catappa, ma questi ultimi agiscono solo sul ph.
la torba si mette in alto subito dopo la lana di perlon o le spugne, ma dipende da che filtro hai
vai di torba, 1 gr/lt è il dosaggio classico, altrimenti pignette di ontano o foglie di catappa, ma questi ultimi agiscono solo sul ph.
la torba si mette in alto subito dopo la lana di perlon o le spugne, ma dipende da che filtro hai
Susa levami dei dubbi:
1) se metto la torba abbasso ulteriormente il kh?
2) Quando faccio i cambi d'acqua, su 15 litri faccio 10 osmosi e 5 rubinetto?
3) Il filtro è quello della Juwel, caricato dal basso con spugna blu fine, cannolicchi siporax, cannolicchi, spugna blu grossa e lana, dove andrebbe la torba?
Ora sul fondo ci sono 2 foglie grandi di catappa, diverse foglie di quercia e un bastoncino di catappa, ma ancora non ho visto risultati, forse devono ancora fare effetto in quanto l'acqua non sembra ancora colorarsi.
Da quello che ho capito la torba mi servirebbe per avere un ph più stabile, anche se in passato (però con un filtro in funzione da anni) con solo cambi d'acqua e varie foglie di catappa e quercia, sono riuscito a tenere dei valori stabili.
Sono indeciso #24#23
davide.lupini
24-09-2012, 08:44
1) si, ma la torba ti fa da tampone al posto del kh quindi non hai sbalzi di ph
2) io faccio 50 e 50 oppure 60% RO e 40% rubinetto
3) tra la blu e la lana in alto
allora aspetta che facciano effetto, il kh che hai è già basso, magari acquisterei una pennetta per misurare il ph è sicuramente più precisa, costa poco (20/30€) e vale la spesa.
1) si, ma la torba ti fa da tampone al posto del kh quindi non hai sbalzi di ph
2) io faccio 50 e 50 oppure 60% RO e 40% rubinetto
3) tra la blu e la lana in alto
allora aspetta che facciano effetto, il kh che hai è già basso, magari acquisterei una pennetta per misurare il ph è sicuramente più precisa, costa poco (20/30€) e vale la spesa.
Grazie, seguirò i tuoi consigli ed a fine settimana rifaccio i test e decido per la torba.
Un'ultima cosa, se metto prima qualche abitante e dopo decidi di mettere la torba, mi complico la vita?
Grazie ancora
davide.lupini
24-09-2012, 09:30
io aspetterei, meglio inserirli quando hai valori più stabili #36#
io aspetterei, meglio inserirli quando hai valori più stabili #36#
Ok, allora rifaccio i test a metà settimana e ti aggiorno.
1) si, ma la torba ti fa da tampone al posto del kh quindi non hai sbalzi di ph
2) io faccio 50 e 50 oppure 60% RO e 40% rubinetto
3) tra la blu e la lana in alto
allora aspetta che facciano effetto, il kh che hai è già basso, magari acquisterei una pennetta per misurare il ph è sicuramente più precisa, costa poco (20/30€) e vale la spesa.
Scusami ma avendo un kh più basso di 3, usando la torba potrebbe scendere al di sotto di 2 giusto?
Potrei aggiungere dei sali della sera così da rialzare un po il kh?
Un'altra cosa che non mi è chiara, quando farò il cambio d'acqua (15/20 litri ogni due settimane, utilizzando 2/3 di osmosi) si risballeranno i valori ph - kh? O ci sarà uno sbalzo minimo?
Ogni quanto si cambia la torba?
Grazie ancora
davide.lupini
25-09-2012, 00:11
si, infatti adesso aspetta che facciano effetto gli altri acidificanti e ricontrolla i valori.
dipende tu che tipo di gestione vuoi fare, tenere valori bassi di ph comportano di conseguenza valori bassi di kh e gh per non avere un eccesso di co2 che diventa dannoso.
una gestione più tranquilla può essere fatta con ph 6.6/6.8 e kh 4/6 in questo modo hai la giusta dose di co2 disciolta.
come acidificante puoi anche usare la co2, ma se la si vuole usare correttamente serve un phmetro con elettrovalvola in modo da impostare il valore di ph da tenere in relazione al tuo kh. con i meetodi "fai da te" o comunque arrabattati rischi solo un'intossicazione in vasca.
i cambi se misceli ro+rubinetto o ro+sali non ti sballeranno i valori, o comunque se si sballano è di poco e tornano al valore che avevi dopo poco.
di solito si cambia mensilmente.
io fossi in te mi leggerei bene il topic acidificanti naturali e cercherei di capire che tipo di gestione fare.
si, infatti adesso aspetta che facciano effetto gli altri acidificanti e ricontrolla i valori.
dipende tu che tipo di gestione vuoi fare, tenere valori bassi di ph comportano di conseguenza valori bassi di kh e gh per non avere un eccesso di co2 che diventa dannoso.
una gestione più tranquilla può essere fatta con ph 6.6/6.8 e kh 4/6 in questo modo hai la giusta dose di co2 disciolta.
come acidificante puoi anche usare la co2, ma se la si vuole usare correttamente serve un phmetro con elettrovalvola in modo da impostare il valore di ph da tenere in relazione al tuo kh. con i meetodi "fai da te" o comunque arrabattati rischi solo un'intossicazione in vasca.
i cambi se misceli ro+rubinetto o ro+sali non ti sballeranno i valori, o comunque se si sballano è di poco e tornano al valore che avevi dopo poco.
di solito si cambia mensilmente.
io fossi in te mi leggerei bene il topic acidificanti naturali e cercherei di capire che tipo di gestione fare.
1) Per i valori vorrei avere ph 6.5/6.8 e kh4/5, mi sembrano i più adatti per i Maronii;
2) No, non voglio usare co2;
3) Per i cambi si ripensandoci anche io in passato li facevo una volta al mese o comunque quando vedevo che in vasca qualche valore andava corretto;
4) I topic li ho letti, ma più leggo e più mi confondo, il problema è che se non capisco bene una cosa non riesco a farla, e il metodo di come utilizzare la torba ancora non mi è chiarissimo (non vorrei trovare i pesci squagliati in vasca!)
5) per gestione tranquilla intendevi senza torba?
Grazie per la pazienza
davide.lupini
25-09-2012, 07:11
il cambio mensile è riferito alla torba, l'acqua in genere si cambia ogni 15gg oppure settimanalmente.
la torba è più semplice di quel che si pensa, è più facile che squagli le piante che i pesci :-))
il cambio mensile è riferito alla torba, l'acqua in genere si cambia ogni 15gg oppure settimanalmente.
la torba è più semplice di quel che si pensa, è più facile che squagli le piante che i pesci :-))
Ma cambi l'acqua anche ogni settimana per correggere i valori o per qualche altro motivo?
Io con filtri datati riuscivo a fare cambi anche mensili, e anche vero che ho sempre avuto specie poco esigenti riguardo i valori dell'acqua.
http://s16.postimage.org/hskbqiy4x/2011_11_05_21_09_30.jpg (http://postimage.org/image/hskbqiy4x/)
Lui i cambi se li faceva da solo:-D
davide.lupini
25-09-2012, 12:52
io con i geophagus (ma anche con pterophyllum scalare, mesonauta ecc...) cambiavo il 20/30% settimanalmente, per tenere una conducibilita tra i 150/250µS, senza contare che nella mia vasca ho 3 filtri (eheim 2075+tetra ex 1200+pratiko200).
i valori sono importanti ma è altrettanto importante la qualità dell'acqua, sapendo la conducibilità sai anche quando è il momento di cambiare l'acqua, essendo la conducibilità elettrica un metodo indiretto per determinare la qualità dell'acqua.
perchè la presenza di sostanze organiche e inorganiche (sali e composti azotati) comportano una carica elettrica nell'acqua.
es. se misuri l'acqua il giorno del cambio ti accorgi che ha un determinato valore, 10gg dopo il valore è aumentato di una data % questo è dovuto all’accumulo di sostanze organiche (in genere elementi azotati) che rilasciano ioni in acqua che determinano l’aumento della conduttività.
io con i geophagus (ma anche con pterophyllum scalare, mesonauta ecc...) cambiavo il 20/30% settimanalmente, per tenere una conducibilita tra i 150/250µS, senza contare che nella mia vasca ho 3 filtri (eheim 2075+tetra ex 1200+pratiko200).
i valori sono importanti ma è altrettanto importante la qualità dell'acqua, sapendo la conducibilità sai anche quando è il momento di cambiare l'acqua, essendo la conducibilità elettrica un metodo indiretto per determinare la qualità dell'acqua.
perchè la presenza di sostanze organiche e inorganiche (sali e composti azotati) comportano una carica elettrica nell'acqua.
es. se misuri l'acqua il giorno del cambio ti accorgi che ha un determinato valore, 10gg dopo il valore è aumentato di una data % questo è dovuto all’accumulo di sostanze organiche (in genere elementi azotati) che rilasciano ioni in acqua che determinano l’aumento della conduttività.
Davide leggendo le tue risposte, e la semplicità con cui le dai ...... mi sento abbastanza ignorante in materia#12
Io purtroppo sono più un "acquariofilo della domenica", leggo molto (e spesso mi confondo), non amo mettere molto le mani e sostanze in vasca, vado più ad occhio (misuro i valori principali, ma soprattutto osservo bene il comportamento ed il colore dei miei esemplari, se noto qualche cosa che non mi convince, mi documento, chiedo e se posso e sono sicuro agisco).
Questo è il mio limite, dovrei cercare di apprendere meglio i vari tipi di allevamento, forse per questo non mi sono mai soffermato sulla riproduzione delle specie che ho avuto in passato.
Comunque ti seguo e magari ti romperò ancora, anche se te lo dico .... qualche volta se non mi convinco faccio di testa mia!;-)
Grazie
davide.lupini
25-09-2012, 18:16
tranquillo! alla base di ogni buon acquariofilo c'è prima di tutto una buona osservazione e la conoscenza dei proprio animali, puoi avere tutta la tecnica del mondo, ma se non ti accorgi del minimo malessere allora con la tecnica ci fai ben poco #36#
la tecnica e la tecnologia tutt'al più sono un aiuto, ma non sono la soluzione ai problemi.
Stamattina ho fatto rifare i test ad un mio amico negoziante, i valori sono buoni, evidentemente ho il test del kh non è più buono o ho sbagliato l'interpretazione delle spiegazioni del test Salifert, bahh comunque l'importante che l'acqua sembra stabile.
Purtroppo però ora ho un altro piccolo problema, il mio amico negoziante ha fatto confusione con l'importatore e mi ha fatto arrivare 5 laetacara dorsigera e solo 2 Maronii, invece di 5 Maronii ed eventualmente una coppia di Dorsigera (di cui tra l'altro avevo chiesto solo informazioni sulla disponibilità), ora sarei tentato di prenderli tutti, anche perchè stiamo parlando di esemplari al momento sui 4 cm, per poi tra un paio di mesi, il tempo di riallestire un 220 litri che ho in disuso (per la gioia di mia moglie!!!), pescare i 2 Maronii integrarli con altri 3/4 esemplari, e trasferirli nell'altra vasca.
Opinioni?
p.s. gli sono arrivati anche 2 cupido #19, di cui uno molto bello e l'altro con qualche morso sulla coda, iniziano a venirmi strane voglie:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |