PDA

Visualizza la versione completa : Casetta di legno sul balcone


GreenPeace
15-09-2012, 22:51
Da un pò di tempo sto pensando di usare una parte del mio balcone occupandola con una casetta di legno.

Per farvi capire, ho un balcone molto grande e largo, è una via di mezzo tra balcone e terrazzina, 2° e ultimo piano, vorrei iniziare a sfruttarlo in quanto è sempre stato "vuoto" e inutilizzato anche a causa della mancanza di una copertura che ne limita l'uso specialmente in inverno.

Visto che l'ho pagato, ci pago l'IMU ed è MIO vorrei iniziare a rompere un pò i coglioni all'amministratrice.

Dato che in passato mi fu bocciata una proposta per una tettoia in legno stavolta non voglio farmi cogliere impreparato e mi servono quante più info possibili.

La casetta che vorrei mettere dovrebbe essere simile a questa http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=casette+di+legno&source=productsearch&cd=9&cad=rja&docid=6896014632345616674&ved=0CGoQgwgwCA&url=http%3A%2F%2Frover.ebay.it%2Frover%2F5%2F0%2F2 %3Fmpre%3Dhttp%253A%252F%252Frover.ebay.com%252Fro ver%252F1%252F724-127245-24966-0%252F2%253Fipn%253Dpsmain%2526icep_vectorid%253D4 81861%2526icep_df_meta_categ_id%253D11700%2526kwid %253D1%2526mtid%253D1635%2526crlp%253D1_481861%252 6icep_item_id%253D150578922538%2526itemid%253D1505 78922538%2526icep_msku_flag%253Dn&ei=t-VUULquIMjP4QSWlYCgDA&usg=AFQjCNET-luJlJ9CrBzgVf8o7UySMkJCCg

Da come ho capito io non posso modificare l'estetica del palazzo con una struttura fissa, per me una casetta piccola rientra in una struttura mobile e come arredo da giardino (es. ripostiglio).

Il caposcala dice che non è una buona idea, io gli ho risposto che l'unica cosa che ha fatto di buono nella sua vita e sposarsi quel bel pezzo di gnocca ... :-D:-D:-D

Scusate, ma da come avete ben capito non ho un buon rapporto con i condomini #07

gamberotto
16-09-2012, 10:18
Mio padrea ha montato una casetta di legno degli attrezzi in giardino e ha dovuto fare una regolare pratica al comune.......
Non si possono modificare i balconi con estetica diversa da quella esistente.....
Rischi che te la fanno smontare.
Secondo me..... s'intende..... per quello che ne so io.


P.s. io ho anche una "casetta" di legno di 45 mq in un villaggio... e non ti dico quanta burocrazia per farle mettere su..... una valanga di carta.....

Lo so che non è paragonabile alla tua ... era solo per farti capire che ho dovuto farmi una certa cultura inella fattispecie... poi ogni comune...ogni provincia ha regole sue...
Ciao#28

GreenPeace
16-09-2012, 11:36
In effetti temevo che ogni comune detta regole a se #28d#

superpozzy
16-09-2012, 12:06
si, vale come una stanza della casa chiusa e fissa, anche se in realtà è mobile... mi sembra che adesso anche i box in metallo da giardino bisogna dichiararli...

comunque gli unici che possono farti storie sono i vicini, perchè al comune non gliene frega niente di una casettina di legno (adesso non ho guardato le dimensioni), però se qualcuno ti fa una segnalazione, sono obbligati ad intervenire...

quante cagate... #07

GreenPeace
16-09-2012, 13:09
Be a questo punto non potrei tenerci nemmeno un armadietto di plastica ( che ho già) per tererci scope e paletta, giusto?#24

Perchè poi la differenza non è tanta se consideriamo le misure di alcuni armadietti.

Poi non capisco, ad esempio il mio vicino di casa che ha il balcone di fianco al mio ha messo dell'edera sintetica sulla ringhiera inalzandola però, tramite struttura, ad un altezza di circa due metri.

Lo ha fatto perchè a lui quelli del palazzo di fronte gli guardavano in casa, ma a questo punto non ha creato anche lui una struttura fissa anche se sprovvista di tetto?

gerry
16-09-2012, 13:49
Be a questo punto non potrei tenerci nemmeno un armadietto di plastica ( che ho già) per tererci scope e paletta, giusto?#24

Perchè poi la differenza non è tanta se consideriamo le misure di alcuni armadietti.

Poi non capisco, ad esempio il mio vicino di casa che ha il balcone di fianco al mio ha messo dell'edera sintetica sulla ringhiera inalzandola però, tramite struttura, ad un altezza di circa due metri.

Lo ha fatto perchè a lui quelli del palazzo di fronte gli guardavano in casa, ma a questo punto non ha creato anche lui una struttura fissa anche se sprovvista di tetto?

Quello che dici é vero, le regole sulle facciate sono molto incasinate........ e poi i litigi e capricci dei condomini innescano le liti.
Scaricati dal sito del comune il regolamento di polizia urbana e leggi cosa dice, a Torino non sono permessi ( in teoria) nemmeno gli armadietti; la siepe del tuo vicino ( se segnalata) verrebbe multata ( in teoria perché dipende dal vigile se ha voglia di sbattersi o no)

Ciao Gerry

Ps
Io passo le mie giornate a mettere d' accordo i condomini.



Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

tene
16-09-2012, 15:09
Il problema sta nel fatto che e un condomino fa la casetta,l'altro si sente in diritto di mettere un armadione, un altro chi sa cosa, ed il condominio diventa un insieme difforme di strutture varie.
Inoltre bisogna sempre distinguere una struttura che fa cubatura da una che non la fa, come ad esempio la siepe alta 2 metri, che cmq se non esistente sugli altri terrazzi si può far togliere in quanto altera l'estetica del palazzo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

GreenPeace
16-09-2012, 15:21
Il problema sta nel fatto che e un condomino fa la casetta,l'altro si sente in diritto di mettere un armadione, un altro chi sa cosa, ed il condominio diventa un insieme difforme di strutture varie.
Inoltre bisogna sempre distinguere una struttura che fa cubatura da una che non la fa, come ad esempio la siepe alta 2 metri, che cmq se non esistente sugli altri terrazzi si può far togliere in quanto altera l'estetica del palazzo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Guarda ti assicuro che quella siepe altera l'estetica del palazzo, tu immagina un balcone lungo diviso in tre parti, tutti abbiamo messo la siepe sintetica ricoprendo solo la ringhiera lui invece, che è in mezzo, ha inventato questa cosa di alzarla come se fosse un muro .... da fuori non è un bel vedere.

Considera che sul lato sx del mio balcone c'è il muro e se appoggio quella casetta di legno si vedrà solo la parte corta laterale.

gerry
16-09-2012, 15:39
Ciao, io ti parlo di Torino in quanto altre città potrebbero avere regolamenti diversi.......
A torino, se devi mettere una tenda, una paratia o altro sul balcone l'assemblea condominiale deve approvarne il tipo i colori ecc. ecc.; dopodichè l'amministratore deve mandare un elaborato in comune che approverà o meno la cosa.
QUindi la struttura che alza la ringhiera non è concessa.
PEr quanto riguarda il gabbiotto o gli armadi se sono sus trada andrebbero tolti, i vigilei se interpellati arrivano e di solito li fano togliere (poi li rimetti, tanto torrneranno dopo mesi.....)
Quindi, ti ripeto leggiti il regolamento di polizia urbana e il regolamento di condominio, interesecando le due norme saprai se puoi tenerlo o no


ciao GErry

Mario89xxl
16-09-2012, 16:00
Alza un "muretto" di edera sintetica anche tu, anche perchè sei stato costretto dato che i vicini continuavano a guardare sul tuo terrazzo (;-)) e dopo metti la casetta...
Se po fa? :-))

GreenPeace
16-09-2012, 16:58
Alza un "muretto" di edera sintetica anche tu, anche perchè sei stato costretto dato che i vicini continuavano a guardare sul tuo terrazzo (;-)) e dopo metti la casetta...
Se po fa? :-))

Ci avevo già pensato :-D:-D

tene
16-09-2012, 17:06
Alza un "muretto" di edera sintetica anche tu, anche perchè sei stato costretto dato che i vicini continuavano a guardare sul tuo terrazzo (;-)) e dopo metti la casetta...
Se po fa? :-))

Il massimo dell'italianità :thumbdown:
Se è una cosa fattibile dal regolamento falla, se non è prevista non cercare le solite scorciatoie all'italiana.............
E poi chi lamentiamo sempre degli altri
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Mario89xxl
16-09-2012, 17:35
Alza un "muretto" di edera sintetica anche tu, anche perchè sei stato costretto dato che i vicini continuavano a guardare sul tuo terrazzo (;-)) e dopo metti la casetta...
Se po fa? :-))

Il massimo dell'italianità :thumbdown:
Se è una cosa fattibile dal regolamento falla, se non è prevista non cercare le solite scorciatoie all'italiana.............
E poi chi lamentiamo sempre degli altri
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Guarda che scherzavo eh.... ammazza oo #28d# -32

Brig
16-09-2012, 17:57
A sto punto anche il gazebo rientra in questi discorsi?

A me sarebbe garbato fare una specie di "gazebo fisso", ovvero due pali sulla ringhiera e un qualcosa che fa da tetto che va dal muro della casa ai pali legati alla ringhiera.... ovviamente il tutto con viti ecc così da essere più che smontabile XD (ma si può fare?)

tene
16-09-2012, 18:07
Alza un "muretto" di edera sintetica anche tu, anche perchè sei stato costretto dato che i vicini continuavano a guardare sul tuo terrazzo (;-)) e dopo metti la casetta...
Se po fa? :-))

Il massimo dell'italianità :thumbdown:
Se è una cosa fattibile dal regolamento falla, se non è prevista non cercare le solite scorciatoie all'italiana.............
E poi chi lamentiamo sempre degli altri
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Guarda che scherzavo eh.... ammazza oo #28d# -32

Mi fa piacere:D
Ma c'è anche chi lo farebbe sul serio

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

superpozzy
16-09-2012, 19:26
A sto punto anche il gazebo rientra in questi discorsi?

A me sarebbe garbato fare una specie di "gazebo fisso", ovvero due pali sulla ringhiera e un qualcosa che fa da tetto che va dal muro della casa ai pali legati alla ringhiera.... ovviamente il tutto con viti ecc così da essere più che smontabile XD (ma si può fare?)

per farlo, puoi farlo. però devi avere tutti i permessi.... anche i gazebo sono soggetti a questi regolamenti...