Entra

Visualizza la versione completa : cianob... consigli


plays
13-09-2012, 21:23
Ciao a tutti!
Ho un piccolo problema che si è manifestato quest'estate, cianobatteri

Questi i valori e i dati:
vasca: 35 litri netti
neon: 15 watt 6500 k
fondo: quarzo Biodry
nitrati: tra 0 e 5 (askoll)
fosfati: 0,05 (jbl)
Uso 1ml di ferropol settimanale diviso in due volte (da 6 mesi) e 0,5 ml/giorno di easy carbo (da circa 2 settimane)


Le piante stanno benissimo... ho avuto problemi in passato solo con alcune a crescita rapida, probabilmente per carenza di luce. Ma ho trovato delle buone alternative.

Per ora ho provato a tenerli sotto controllo così, ho aumentato il flusso del filtro e rimosso i ciano, sono solo sul fondo e solo alcune zone. Non ci sono altri tipi di alghe e le piante sono lucide. Ora aspetterò ma ho come l'impressione che i ciano si formeranno di nuovo... è l'unico problema. C'è da dire che in questi giorni la temperatura è calata quindi rimane fissa sui 24° del riscaldatore. Se si ripresentano devo trovare un'altra soluzione...

daniele68
14-09-2012, 20:30
ok..va bene aumentare il flusso in modo che non ci siano punti in cui l'acqua stagni e va bene aspirarli dove s può.. vediamo poi come progredirà la situazione.
Ciao

plays
14-09-2012, 21:11
oggi ho aggiunto dell'egeria densa piantata e hydrocotyle leucocephala galleggiante,
facendo in modo che rimanga una buona circolazione... speriamo bene :p

Enza Catania
15-09-2012, 20:17
Hai pensato anche a delle lumachine...

plays
18-09-2012, 00:48
la situazione sta un pò migliorando, ma non la dò per vinta... :p
Ho già le planorbarius, mi sto informando per le melanoides

Hank
18-09-2012, 09:50
Se vuoi inserire gasteropodi prendi le neritine, vanno ghiotte di alghe, provare per credere. :-)

blackstar
18-09-2012, 10:39
coi ciano le lumache non è che facciano gran che.... combattere i ciano è davvero una faticata... li ho in vasca da parecchio ormai e continuo a toglierli... la situazione sta migliorando decisamente con l'inserimento di una pianta a crescita rapida e l'acquisto di una pompa più potente.... teniamo duro!

Enza Catania
18-09-2012, 15:40
....facevo riferimento alle Melanoides tuberculata, scusa se non ho specificato...movimentando il fondo...porebbero arieggiarlo...

blackstar
18-09-2012, 18:03
ah in quel senso si.... un pò aiutano sicuramente

gregorio123
18-09-2012, 20:15
io ho una buona idea:-)):io ne ero pieno ma sono riuscito a sterminarli#18 grazie "alla terapia del buio" si spegne la luce per due ,tre ,quattro giorni coprendo l'acquario con una coperta o qualcosa che schermi la luce;poi ho messo piante a rapida crescita e non sono più venuti#17

Giovanni91
18-09-2012, 21:05
Ciao
Ho visto cosa comportano i cianobatteri in vasca , l'unico sistema purtroppo è quello drastico poichè questi ricoprono interamente ogni pianta e la indeboliscono fino alla morte
Per risolvere in maniera + indolore possibile è quella di inserire un antibiotico nell'acquario(ovviamente questo porta enormi rischi per tutta la flora batterica presenti in vasca)
Nel caso che ti sto parlando , si usò l'eritromicina in compresse, 7 giorni e la situazione è completamente migliorata ,xò come detto è un'arma a doppio taglio.
Ti auguro buona fortuna perchè questa è una guerra

daniele68
18-09-2012, 23:16
rispondo velocemente a Gregorio123 e Giovanni91:
il buio è un'ottima terapia in quanto i ciano batteri sono in grado di effettuare fotosintesi...però prima di consigliare questa terapia è opportuno informarsi sulla flora presente perché ci sono tante piante che se lasciate al buio per tre o quattro giorni si rischia di perderle...quindi risolveresti il problema dei ciano ma rischi di mandare a donne di facili costumi una vasca...

Per Giovanni91,
l'antibiotico è anche consigliato sulle schede del nostro forum...è consigliato quando la situazione è ormai drastica e non si ha il coraggio di dire all'utente di turno "guarda..è meglio che rifai tutto..". L'eritromicina è un antibiotico a largo spettro e anche se influisce poco sui batteri nitrificanti l'uso sconsiderato potrebbe causare l'adattamento di alcuni ceppi batterici all'antibiotico tra cui i cianobatteri, inoltre il microcosmo di un acquario non è formato solo da batteri nitrificanti ma anche da altri più o meno utili...sdraiarli potrebbe essere anche dannoso.

Il problema per tutti e due i metodi è quello che si risolve momentaneamente il problema dei ciano e se la gestione o la causa dell'insorgenza di una infestazione da ciano batteri non si risolve a monte, questi torneranno.

plays
19-09-2012, 01:00
va un pò meglio, ora sono solo nelle zone con meno movimento.
Ho due dubbi: se metto melanoides non vorrei un'invasione... cosa che con le planorbarius non ho mai avuto. Poi per l'oscuramento quanti giorni è il minimo? Questa la tengo come ultima soluzione, visto che non è una situazione grave. Grazie a tutti!

Giovanni91
19-09-2012, 08:29
Per Giovanni91,
l'antibiotico è anche consigliato sulle schede del nostro forum...è consigliato quando la situazione è ormai drastica e non si ha il coraggio di dire all'utente di turno "guarda..è meglio che rifai tutto..". L'eritromicina è un antibiotico a largo spettro e anche se influisce poco sui batteri nitrificanti l'uso sconsiderato potrebbe causare l'adattamento di alcuni ceppi batterici all'antibiotico tra cui i cianobatteri, inoltre il microcosmo di un acquario non è formato solo da batteri nitrificanti ma anche da altri più o meno utili...sdraiarli potrebbe essere anche dannoso.

Il problema per tutti e due i metodi è quello che si risolve momentaneamente il problema dei ciano e se la gestione o la causa dell'insorgenza di una infestazione da ciano batteri non si risolve a monte, questi torneranno.[/QUOTE]

Come detto io parlo solo per esperienze visive , come detto un mio amico purtroppo ha avuto la vasca ricoperta completamente da cianobatteri dopo un acquisto fatto su questo forum, purtroppo lui non ne ha colpa, xò se osservate la sua vasca veramente è da mettersi le mani nei capelli, ora dopo l'eritromicina la situazione è migliorata xò , e per fortuna, ha deciso di rimuovere ogni pesce e di inserire solo red cherry che a quanto pare lo aiutano parecchio (non mangiano i ciano xò spilucchiando li indeboliscono.
Per il resto concordo con te di certo come detto , questa è una guerra e spero davvero che nessuno arrivi al punto in cui è arrivato il mio amico
------------------------------------------------------------------------
va un pò meglio, ora sono solo nelle zone con meno movimento.
Ho due dubbi: se metto melanoides non vorrei un'invasione... cosa che con le planorbarius non ho mai avuto. Poi per l'oscuramento quanti giorni è il minimo? Questa la tengo come ultima soluzione, visto che non è una situazione grave. Grazie a tutti!

le melanoides , da quello che ho visto in vasca, sono si prolificanti però sono anche si molto utili poichè smuovono il terreno eliminando le zone anossiche, per i cianobatteri non so se siano l'ideale, come detto alla risposta prima io punterei su delle caridine almeno dando fastidio indeboliscono il tutto

plays
20-09-2012, 22:32
qualche caridina avevo pensato di metterla, visto che ho solo un gruppetto di danio margaritatus. Però come per le melanoides, c'è il problema delle nascite... sempre che non trovo una varietà poco prolifica

gia90
21-09-2012, 08:12
giovanni 91 cosa vuoi dire con "il mio amico ha avuto la vasca ricoperta di cianobatteri dopo un acquisto su questo forum?

daniele68
21-09-2012, 20:34
Come detto io parlo solo per esperienze visive , come detto un mio amico purtroppo ha avuto la vasca ricoperta completamente da cianobatteri dopo un acquisto fatto su questo forum, purtroppo lui non ne ha colpa, xò se osservate la sua vasca veramente è da mettersi le mani nei capelli,

quello che ho scritto infatti è che l'antibiotico , mai consigliato, lo si usa in casi estremi...piuttosto io rifaccio la vasca..opinione personale dato che cerco di gestire le mie vasche nel modo più naturale possibile ;-)

giovanni 91 cosa vuoi dire con "il mio amico ha avuto la vasca ricoperta di cianobatteri dopo un acquisto su questo forum?
Gia90,
non volermene ma preferirei che queste info ve le diate in mp..per non inquinare il topic e non creare discussioni QUA con eventuali interessati..grazie per la vostra preziosa collaborazione :-)

plays
21-09-2012, 22:02
Vi aggiorno, i ciano si formano ancora ma molto più lentamente.
Che caridine potrei mettere? O conviene prima sistemare il problema?
Nel corso dell'anno il kh potrebbe variare da 3 a max 4,5
mentre il gh fra 5 e 7,5, perchè uso torba. Le melanoides invece come si comportano
a qquesti valori? grazieee

Giovanni91
24-09-2012, 21:46
giovanni 91 cosa vuoi dire con "il mio amico ha avuto la vasca ricoperta di cianobatteri dopo un acquisto su questo forum?

non è che ha comprato i cianobatteri è #rotfl# , ha comprato delle piante che sicuramente erano infette e dopo una settimana dall'inserimento in vasca , si è ritrovato pieno zeppo di ciano
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE]Come detto io parlo solo per esperienze visive , come detto un mio amico purtroppo ha avuto la vasca ricoperta completamente da cianobatteri dopo un acquisto fatto su questo forum, purtroppo lui non ne ha colpa, xò se osservate la sua vasca veramente è da mettersi le mani nei capelli,

quello che ho scritto infatti è che l'antibiotico , mai consigliato, lo si usa in casi estremi...piuttosto io rifaccio la vasca..opinione personale dato che cerco di gestire le mie vasche nel modo più naturale possibile ;-)

daniele il problema non è mio infatti io fossi in lui avrei già fatto un bel trattamento alla candeggina , il suo problema purtroppo non si ferma ai cianobatteri, ora si ritrova con i ciano , i volvox e pure le bba , per farti capire ha un prato di bba
------------------------------------------------------------------------
Vi aggiorno, i ciano si formano ancora ma molto più lentamente.
Che caridine potrei mettere? O conviene prima sistemare il problema?
Nel corso dell'anno il kh potrebbe variare da 3 a max 4,5
mentre il gh fra 5 e 7,5, perchè uso torba. Le melanoides invece come si comportano
a qquesti valori? grazieee

io ti direi di puntare sulle red cherry poichè sono resistenti , però questi sbalzi di valori non so se facciamo bene, a questo punto io ti direi di aspettare un pochino prima che la situazione si sistemi e poi vai di red, per le melanoides guarda sono talmente facili da ritrovare che pure nel peggiore dei casi(ma non succederà xk sono resistentissime) potresti fartele regalare

plays
26-09-2012, 22:09
forse non hai letto, i valori cambiano a medio lungo termine.
Cmq per le caridine mi sto organizzando ;-)


Vi chiedo un consiglio. Oggi ho pulito bene la vasca e mi sono accorto che una crypto aveva una macchia di ciano. Essendo che ho queste piante: anubias, crypto, microsorum, egeria, bacopa monnieri, hydrocotyle leucocephala... potrei provare la terapia del buio per 3 giorni?
Finito il periodo di buio poi inserirei le caridine. Che ne dite, potrebbe essere una buona idea?

plays
27-09-2012, 17:17
c'è nessuno? #07

Poi vorrei chiedere se una luce intensa (ma con i gusti kelvin) li può favorire.
In tal caso potrei acquistare una lampada con un pò meno lumen

daniele68
28-09-2012, 09:38
la luce intensa se non hai una vasca piantumata in modo appropriato favorirà certamnete una formazione algale o , nel tuo caso , di ciano batteri.
Acquistare un'altra lampada..perché? hai più di 0.5w/l...che sono notevoli ..almenon che tu non voglia piante esigenti..

c'è nessuno?

ti chiedo cortesemente anche di evitare queste frasi perché siamo in un forum dove si risponde ai post in tempi molto brevi...se non ottieni risposte è perché o le hai già avute o c'è poca chiarezza in quel chiedi.. ti ringrazio :-)

plays
28-09-2012, 14:33
15 watt su 35 litri è meno di 0,5watt/litro. Io avendo una lampada t8 unica pensavo di sostituirla con una meno intensa. Adesso monto una Sera Daylight 6000k 920 lumen, pensavo di sostituirla con una Sera Tropic sun 4700k 650 lumen. Se può aiutare la sostituisco

Avevo una certa fretta perchè la vasca è pulita e avrei avviato i giorni di buio...
Vorrei sapere se le piante che ho elencato potrebbero soffrire. Grazie

daniele68
28-09-2012, 16:13
15 watt su 35 litri è meno di 0,5watt/litro
dipende se sono netti o lordi..se sono lordi devi togliere lo spazio occupato dal fondo, arredi e piante..e vedi come calano i litri.

Prima di effettuare la terapia del buio non è meglio che metti una foto almeno vediamo a che punto è l'infestazione?
Le piante potrebbero resistere ai tre giorni di buio

plays
28-09-2012, 17:20
sono 34- 35 netti. La foto non sarebbe realistica perchè li ho rimossi due giorni fa ma posso farla ;-) Finora si sono sviluppati sul fondo, nella parte frontale dove arriva luce diretta e nel lato destro sugli angoli. Poi fra vetro e il ghiaino sul lato posteriore. Sulle piante invece solo una piccola macchia su una cryptocoryne balansae e su una radice fuori acqua del microsorum.

Io finora come precauzioni ho aspirato i ciano, aumentato il movimento in vasca, fatto attenzione al cibo e ridotto a 8 1/2 ore il fotoperiodo. Dopo un paio di mesi vedo che continuano a riformarsi

plays
28-09-2012, 19:21
ecco questo è l'angolo destro della vaschetta
http://s9.postimage.org/meokp4h27/dett.jpg

mentre qui si vede la disposizione delle piante (mi scuso per la qualità della foto)
http://s10.postimage.org/9yd26e7tl/gen.jpg
La spraybar muove sia in superficie sia a metà vasca

daniele68
28-09-2012, 22:41
sembrano abbastanza localizzate e dalal foto hai piante che possono tenere ai quattro giorni di buio...
Se deciderai per il buio agli animaletti dai poco cibo. Con questa terapia sicuramente andranno via ma poi cercheremo di risolvere il problema che secondo me sta nelle luci e aumenterei le piante..anche galleggianti aiuterebbero molto.
Facci sapere.
Ciao

plays
29-09-2012, 11:41
come galleggiante ho già l'hydrocotyle ma cerco di aumentare le piante.

Domani provo con il buio per 3 giorni, finito il periodo posso fare tranquillamente il cambio settimanale? Che tipo di neon mi consigli? Grazie

daniele68
29-09-2012, 11:51
si certo..fai pure il cambio normalmente..nella gestione non cambia nulla.

Ti consiglio piante galleggianti anche per smorzare la luce..magari non sei costretto così a cambiare i neon..
Aggiornaci dopo la terapia del buio e soprattutto controlla le piante che non soffrano troppo .

plays
29-09-2012, 22:02
comincio domani fino a martedì, cmq controllo la vasca.

Ho tolto la hydrocotyle leucocephala galleggiante, messa in un contenitore separato con una lampada, giusto per non rischiare. Mi sono accorto che i ciano sono sulle radici che sono molto fini. Mi conviene tagliarne una parte o per essere sicuro posso provare qualche goccia di H2O2? Grazie

daniele68
30-09-2012, 08:55
niente acqua ossigenata.
Ok aver tolto le galleggianti.
Vai solo di buio senza mettere intrugli.
Dopo i tre giorni se non hai più colonie un bel cambio d'acqua ed eventualmente quelle rimaste le aspiri con un sifone.
in bocca al lupo

plays
30-09-2012, 20:42
acqua ossigenata intendevo solo per le galleggianti nel contenitore che hanno la luce.
Non in vasca

plays
03-10-2012, 01:34
oggi ho riacceso le luci, ho fatto 2 giorni e una notte anche per capire come andavano le cose...
dei ciano è rimasto molto poco, visto il tempo che ci vuole per toglierli sembrava un miracolo :-D
Fatto il cambio e una leggera pulizia, spero stiano buoni per un pò almeno finchè non aggiungo altre galleggianti.

Cmq ho un paio di difficoltà... la prima riguarda la pulizia tra vetro e ghiaino dove sti maledetti si formano. E' difficile pulire senza rischiare di tirare su ghiaino, qual è l'attrezzo più adatto in quel punto? Poi c'è il neon che secondo me ha influito, forse è adatto un neon per colonna d'acqua bassa. Tra un mese dovrei giusto cambiarlo

daniele68
03-10-2012, 19:28
non rischiare di sollevare il fondo per pulire il vetro dai ciano..probabilmente arriva della luce da qualche finestra?

Rimetti il buio per altri due giorni e poi se hai dubbi cambia il neon..riparti con sette ore di luce e aumenta di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a regime.

Controlla le piante più delicate in questo periodo..se vedi sofferenza per causa della luce parti con 8 ore

plays
03-10-2012, 20:21
ho un caridinaio lì vicino, però si formano anche dove non arriva la luce.
Penso proprio che altri due giorni servirebbero, visto che hanno preso una bella mazzata :-))

Per il neon se passo da un 6500 kelvin/900 lumen a un 4000 con un pò meno lumen, può andare?
Pensavo uno fra questi due
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=63_68_531&products_id=4900&osCsid=4b3cedb3d00e4238135da1e9ee581b0b
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=63_68_415&products_id=5534&osCsid=4b3cedb3d00e4238135da1e9ee581b0b
Devo girare un pò di negozi così riesco a metterlo dopo il buio.

Intanto grazie per i consigli

daniele68
03-10-2012, 21:58
#70

plays
04-10-2012, 10:55
purtroppo non riesco a trovare neon decenti in negozio... -.-'''
Se li prendo online e li monto qualche giorno dopo va bene lo stesso?
Come mi regolo con il fotoperiodo? Grazie

plays
08-10-2012, 19:51
aggiorno: sabato riacceso la luce a 8 ore e oggi ho fatto il cambio settimanale, aspetto il neon nuovo e altre galleggianti in settimana.

I ciano sono spariti ovunque, tranne su qualche radice della leucocephala galleggiante che era fuori dalla vasca oscurata. Può creare ritorni di ciano...? grazie

daniele68
08-10-2012, 21:28
si potrebbero riformarsi..sono batteri e bastano poche colonie per riprodursi a manetta se trovano un ambiente favorevole e nessun competitore.



Ora riparti con 7 ore di fotoperiodo e quelle poche colonie rimaste cerca di levarle meccanicamente facendo attenzione a non spargerle in giro.

plays
08-10-2012, 21:45
ho già rimosso alcune tracce a filtro fermo, senza disperderle ;-)

Ho appunto questo problema con la galleggiante, ha alcune radici un pò verdi (alcune già rimosse) non so se tagliandole crea problemi alla pianta, per il resto sarebbe in buona salute. Oppure dovrei buttarla

plays
09-10-2012, 19:50
pulita la pianta più che potevo e i vetri, di verde non è rimasto molto sul perlon che ho usato.
Cmq ho notato che i punti delicati sono vetro frontale e posteriore, più il fondo ovviamente
dove ho paura possano riattecchire. In settimana arriva il neon nuovo e la prossima caridine...
spero aiutino

plays
12-10-2012, 22:34
nel caso ci fosse un accenno al ritorno come devo comportarmi, devo solo aspirarli prima possibile? Piante e neon nuovo non mi sono ancora arrivati. La fertilizzazione l'ho ridotta e ho aggiunto qualche stelo. Il fotoperiodo è a 7 ore. Grazie!

daniele68
12-10-2012, 22:44
aumenta gradatamente il fotoperiodo fino ad arrivare ad un minimo di otto ore..fai mezz'ora a settimana

Se si ripresentano cerca di aspirarli...controlla il movimento dell'acqua ..deve interessare tutta la vasca,
cambi regolari e vedrai che non tornano.

ok fertilizzazione ridotta per ora.

plays
17-10-2012, 21:32
se dovesse servire, potrò ripetere il buio? C'è un minimo di giorni?
Domani finalmente cambio il neon. Piante le sto aspettando #a4

daniele68
17-10-2012, 21:50
non lo consiglierei in tempi brevi..le piante ne risentirebbero...

plays
18-10-2012, 13:40
capito, quindi dovrei aspettare che le piante siano in buone condizioni ed eventualmente procedere? Purtroppo ho ritardato alcuni accorgimenti favorendo un lieve ritorno... Sono pure romantici :-D

C'è qualche prodotto che aiuta con pochi effetti collaterali? Grazie