PDA

Visualizza la versione completa : Valore Ca in nano da 30 litri con solo coralli molli è importante?? AGGIORNATO


mello85
12-09-2012, 14:39
Salve ragazzi,
perchè apro questa discussione; bè perchè sto iniziando a farmi una cultura su AP e su vari siti web sugli acquari marini. Ed ho sempre letto che il valore CA (calcio) disciolto in acqua è importantissimo per i nostri acquari (sopratutto per i coralli) ma ho incontrato subito un ostacolo su questo argomento.

Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che non è un valore importante per il mio acquario in quanto non tengo coralli duri e l'acqua che mi da lui per il cambio è più che sufficiente a soddisfare questo valore.

Ora io ho un nano da 30 lt lordi con rocce vive, schiumatoio (insomma metodo berlinese).
Al suo interno ho solo coralli molli (vedi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387557))

controllo costantemente Kh, No3, No2, Po4 e salinità. Però i valori di CA per il mio negoziante non sono importanti nella mia situazione.

Ora i più esperti di voi possono dirmi il loro parere?!?!

Perchè io non so più a chi credere... #17

Saluti
Luca

Yasser
12-09-2012, 16:04
diciamo che in una vasca di soli molli non è un parametro importantissimo; tuttavia, sarebbe bene mantenerlo entro i limiti consigliati ed evitare che quest'ultimo oscilli troppo.
in questo momento quanto calcio hai? ogni quanto fai i cambi d'acqua?

Sjd
12-09-2012, 16:51
il ca è comunque un valore da tenere sotto controllo per la stabilità della triade, che è fondamentale negli acquari marini.

mello85
12-09-2012, 18:07
Al momento non ho il misuratore del CA. Sarà il prossimo acquisto.
Io cambio l'acqua ogni settimana di circa 5 lt per i miei 30lt lordi.

Ho letto l'articolo sulla triade, molto interessante!

papo89
13-09-2012, 10:19
il ca è comunque un valore da tenere sotto controllo per la stabilità della triade, che è fondamentale negli acquari marini.

In presenza di SPS (possiamo dire anche LPS anche se non sono così schizzinosi) mi trovi d'accordo, ma con i molli che problema porta uno sbilanciamento?

Sjd
13-09-2012, 10:33
una triade bilanciata aiuta la corretta gestione, il kh ad esempio influisce sul ph...

aristide
13-09-2012, 10:53
sufficentissimi i test che hai, sono daccordo con il negoziante non serve controllare il calcio, piuttosto usa un buon sale.

garth11
13-09-2012, 14:46
Io penso che la triade bilanciata sia importantissima per due motivi principalmente. Il primo è che il valore equilibrato di KH (strettamente legato al calcio) aiuta a mantenere il pH nel giusto range (sostanzialmente c'è il rischio che l'acqua diventi troppo acida di notte).
Il secondo motivo è che la triade equilibrata favorisce lo sviluppo delle alghe coralline che contrastano le alghe filamentose etc.

camiletti
13-09-2012, 19:09
Io se fossi in te...
1 Mi farei l'acqua da solo...
2 Terrei nei limiti estremi il Ca
3 Per me è importante la triade, ovvio, non come con gli sps, ma almeno deve essere bilanciata

(cosa ti serve uno ski in una vasca da 30 litri di coralli molli?)

pirataj
13-09-2012, 19:20
Se quella nel tuo link è la tua vasca tu sei pieno di coralli duri
precisamente questi lps
Fungia;
1- Heliofungia;
2- Blastomussa;
1- Catalaphyllia;
1- Trachyphyllia;

quindi lo devi controllare e come il calcio ma non da solo ma bilanciandolo con il magnesio e il kh, a tal proposito ti posto questo topic sulla triade http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390109

mello85
13-09-2012, 20:46
Cavoli non sapevo che fossero coralli duri!
Cmq al momento ho il test del kh e il valore e di 11-12!
L'acqua la prendo sempre dal negozio.
La prossima settimana vado a prendere il test del CA poi vi comunico il valore.

Nell'eventualità che devo aggiungere CA che sistema mi consigliate??
Ho letto che ci sono 3 metodi: calcio da sciogliere, vari reattori e calcio liquido giá pronto.
Eviterei i reattori, secondo me esagerati per un nano da 30.
Grazie

papo89
14-09-2012, 07:58
Se ci sono LPS è importante avere i valori sotto controllo, anche perchè consumano molto più di quanto si immagini!
Con solo molli è importante avere i valori nel range, il fatto di impazzire a tenerli BILANCIATI è, per mia esperienza, ininfluente sia sulla crescita degli animali, che sulla stabilità del sistema, che sulla crescita di coralline...

DaveXLeo
14-09-2012, 09:30
Cavoli non sapevo che fossero coralli duri!
Cmq al momento ho il test del kh e il valore e di 11-12!
L'acqua la prendo sempre dal negozio.
La prossima settimana vado a prendere il test del CA poi vi comunico il valore.

Nell'eventualità che devo aggiungere CA che sistema mi consigliate??
Ho letto che ci sono 3 metodi: calcio da sciogliere, vari reattori e calcio liquido giá pronto.
Eviterei i reattori, secondo me esagerati per un nano da 30.
Grazie

In un nano vai bene reintegrando all'occorrenza con i prodotti bilanciati A+B
il Code A reintegra il Calcio
il Code B il Kh
Con molli e LPS non dovresti avere tanto consumo, quindi puoi reintegrare anche una volta a settimana dopo il cambio... misuri... e reintegri quello che manca.

Cmq il Kh a 12 è troppo alto. Deve stare a 8. Forse ti scende semplicemente perchè hai precipitazione

pirataj
14-09-2012, 12:46
Ricordo che A+B serve per mantenere i valori stabili, quindi dovrebbe essere utilizzato una volta portata la triade nel giusto range

mello85
14-09-2012, 15:08
Allora ho capito che al più presto vado a comprarmi il test del CA. Poi con quello vi dico il valore che mi risulta!!

Quindi sistemando il CA poi il KH (sempre per la questione della triade) dovrebbe tornare a livelli normali?!?

Pensare che per il mio negoziante un KH pari a 11-12 è perfetto...#24

pirataj
14-09-2012, 15:11
Devi tener conto anche del magnesio se vai a bilanciare Ca e Kh, anzi prima stabilizzi Mg poi Ca e poi Kh

mello85
04-10-2012, 18:34
Ri-eccomi ragazzi.
Finalmente il mio negoziante mi ha procurato il test del Ca.
Purtroppo non avevo pensato alla triade così non ho comprato il test del magnesio (che tonto.. #13).
I valori che ho misurato sono: kh 13 (un po' altino mi sembra) e Ca 350 (un po' bassettino).

La prossima settimana andrò a prendere il test del magnesio per cercare di vedere a che punto stiamo.

Ma con questi valori cosa mi consigliate di fare??

PS: salinità 1022, Po4 <0,03, N03 1mg, No2 0.