Visualizza la versione completa : Acqua Osmosi e pH, vorrei capirci meglio
Buondì,
apro questo topic per avere qualche delucidazione, e per chiarire dei dubbi nati in un altro 3d.
il nodo della questione è: qual è il pH dell'acqua che esce da un impiando ad osmosi inversa?
vorrei precisare che mi riferisco ad un impianto il cui funzionamento è PERFETTO, escludiamo malfunzionamenti, errori, approssimazioni eccetera. Parliamo da un punto di vista prettamente chimico. quindi:
- fino a ieri avrei giurato che il pH dovesse essere neutro, ma poi mi è stato detto ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390081&page=2 ) che invece è acido, attorno al 5,5.
- sempre nello stesso 3d è stato suggerito che il pH dell'acqua analizzata potrebbe essere influenzato addirittura dal pH del reagente stesso! era solo una domanda, ma mi ha messo la pulce nell'orecchio, e vorrei sapere qualche parere a riguardo. Teoricamente se questo fosse vero dovrebbe esserci una sostanziale differenza fra l'esito del test fatto con reagente liquido e quello fatto con sonda elettronica, sull'acqua proveniente dallo stesso impianto.
- le mie modeste conoscenze di chimica (derivanti per lo più da spiegazioni della mia ragazza che è biotecnologa) mi insegnano che l'acqua osmotica è unicamente H2O, che si bilanciano per raggiungere la neutralità con H e OH (ma qui entra in gioco la mia comprensione della chimica, che è molto molto opinabile :-)) )
Insomma vorrei capire meglio, dal punto di vista chimico-fisico, che pH CI SI ASPETTA CHE ABBIA un acqua prodotta da un impianto ad osmosi inversa perfettamente funzionante.
(omettiamo considerazioni sulla labilità del valore in questione dovuto all'assenza di tampone, e ragioniamo in condizioni ipoteticamente perfette..)
Spero di ricevere chiarimenti e che questo possa essere utile anche ad altri, e spero di non aver portato al suicidio nessuno per aver letto tutta sto papiro! #e39
Ti ringrazio per aver aperto l'argomento, interessa molto anche a me ;)
ANGOLAND
12-09-2012, 11:13
http://www.acqua2o.com/FAQ%20Osmosi%20inversa.html#D12
(...)
Poichè le membrane dell'O.I. trattengono gli ioni disciolti mentre lasciano passare i gas disciolti, l'acqua trattata con O.I. conterrà approssimativamente la stessa quantità di CO2 mentre la quantità di HCO3 e CO3 saranno sensibilmente ridotte.
Tutto questo altera l'equilibrio tra questi 3 componenti stimolando una serie di reazioni che stabiliscono un nuovo equilibrio:
CO2 + H2O ==> HCO3+ + H+
Il nuovo equilibrio risulterà sempre con un PH leggermente inferiore in misura proporzionale alla quantità di gas CO2 presente nella fornitura di acqua.
significa che le caratteristiche finali e il ph dipendono dalle caratteristiche dell'acqua di partenza; il valore sarà quindi tra 5,5 e 6,5 (indicativamente) cmq sempre in ambiente acido
ed è già un passo avanti! #70
ma se invece prendessimo un campione d'acqua in cui il biossido di carbonio sia del tutto assente? immagino che questo sarebbe un caso ipotizzabile solo in linea teorica, o al limite riproducibile in un laboratorio..
in tal caso io credo che il pH in uscita dovrebbe necessariamente essere neutro, o sbaglio di nuovo?
Nell'acqua PURA, quindi senza niente più, si ha dissociazione in egual misura di ioni H3O+ e OH-, il che la rende neutra:-)
IvanIvanuzzo
12-09-2012, 12:24
Nell'acqua PURA, quindi senza niente più, si ha dissociazione in egual misura di ioni H3O+ e OH-, il che la rende neutra:-)
Questo vale per la teoria ma se noi ossigenassimo l'acqua di osmosi risulterebbe leggermente basica?
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
Missingstar
12-09-2012, 12:52
Io sapevo che non bisogna mai misurare il ph dell acqua osmotica in quanto e' un valore che essendo privo di tamponi puo' oscillare , il valore cambia se versiamo l acqua osmotica da una tanica a una vasca
Io sapevo che non bisogna mai misurare il ph dell acqua osmotica in quanto e' un valore che essendo privo di tamponi puo' oscillare , il valore cambia se versiamo l acqua osmotica da una tanica a una vasca
vero, ma quell'acqua HA un pH. ed è su quello che vorrei far luce.
Missingstar
12-09-2012, 15:02
certo lo ha ma è relativo cosa te ne fai? non puoi allevare nessun pesce in pura acqua osmotica
come ho specificato nel primo post, mi interessava la questione da un punto di vista puramente teorico, chimico-fisico.
non ho mai detto di voler allevare alcunchè in acqua osmotica.
voglio comprendere meglio le basi di ciò che utiliazziamo tutti i giorni, tutto qui. neppure ce l'ho un impiando a RO, io, ciò che mi interessa è conoscere qualcosa che non so.
per tornare IT:
Questo vale per la teoria ma se noi ossigenassimo l'acqua di osmosi risulterebbe leggermente basica?
per quel che ho capito io sì. forse neppure troppo leggermente, per via dell'assenza di tamponi. ma siccome è evidente che non ho piena padronanza dell'argomento aspetto nuovamente interventi illuminati e illuminanti :-))
L'acqua PURA (no CO2 atmosferica, no tamponi, ottenibile idealmente nel vuoto in laboratorio) sarebbe neutra (per definizione di PH). Ossigenarla (disciogliendo O2 puro) non credo alzi il PH (non fornisce né H+ né OH-).
Tutto questo in teoria.
In pratica, un granello di pulviscolo che ci si scioglie dentro può fare da tampone, la CO2 atmosferica fa da acidificante, nessun filtro a osmosi blocca TUTTI gli ioni presenti, ecc. Tutto ciò fa sì che l'acqua di osmosi abbia un PH "ballerino" e privo di interesse acquariofilo.
Allora, il ph è l'inverso del logaritmo della concentrazione di ioni OH-
L'acqua pura inteso H2O e basta senza nulla di disciolto, non ha un ph misurabile, quello che noi vediamo scritto se la misuriamo è il valore dell'impedenza di fondo dell'elettrodo del pHmetro, o comunque un valore altamente instabile e non realistico
Se si aggiungono sali sposteremo la dissociazione dell'acqua verso H+ o OH- e li cominciamo a leggere variazioni del ph
ANGOLAND
12-09-2012, 17:55
ed è già un passo avanti! #70
ma se invece prendessimo un campione d'acqua in cui il biossido di carbonio sia del tutto assente? immagino che questo sarebbe un caso ipotizzabile solo in linea teorica, o al limite riproducibile in un laboratorio..
in tal caso io credo che il pH in uscita dovrebbe necessariamente essere neutro, o sbaglio di nuovo?
eh eh! è nato prima l'uovo o la gallina? nel senso, quando la co2 disciolta in un'acqua è assente le basi dell'acquariofilia m'insegnano che il ph è circa a 8, conseguenza di una durezza minima (o pari a zero)...-93
------------------------------------------------------------------------
forse questa era una caxxxxxxxxxxxxxxata!!#13
quando la co2 disciolta in un'acqua è assente le basi dell'acquariofilia m'insegnano che il ph è circa a 8, conseguenza di una durezza minima (o pari a zero)...-93
------------------------------------------------------------------------
forse questa era una caxxxxxxxxxxxxxxata!!#13
Temo di sì. La tabella non vale più a durezze nulle e CO2 nulla.
ANGOLAND
12-09-2012, 19:27
già, sospettavo! la tua motivazione è davvero convincente vanni, capito!#70
Prendila comunque con le molle, perché non sono chimico.
nel senso, quando la co2 disciolta in un'acqua è assente le basi dell'acquariofilia m'insegnano che il ph è circa a 8, conseguenza di una durezza minima (o pari a zero)...
------------------------------------------------------------------------
forse questa era una caxxxxxxxxxxxxxxata!!
pare anche a me :-))
qualche conferma/smentita degli effetti dell'aggiunta di ossigeno all'acqua osmotica? (considerandola sempre solo come H2O, prodotta in laboratorio e mazzi vari...)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |