Entra

Visualizza la versione completa : da un idea sta diventando un progetto


Dolphin206
11-09-2012, 14:41
sto pensando di rimpicciolirmi un po...

attualmente ho un marino da 120x50x50 allestito con metodo berlinese.
dopo aver messo in modo la macchina mi sono accorto che è troppo oneroso per le mie possibilità, ho provato a ridurre i costi di gestione ottimizzando il tutto compreso la plafoniera ma ho troppa poca luce per le dimensioni e quindi sto pensando di fare un piccolo nano reef.

allora; questa volta voglio fare un discorso inverso parto dai consumi accettabili e ci costruisco la vasca :-))

per prima cosa vi chiedo...per un acquario delle mie dimensioni gestire la tecnica senza sump è quasi impossibile, per un nano è possibile farlo? quali sono i limiti?

per adesso mi fermo qui con le domande ;-)

Sjd
11-09-2012, 16:14
dipende sempre da cosa allevare, lo skimmer in vasca puoi metterlo, ce ne sono tanti modelli che sono interni...poi dipende anche dalla vasca, che dimensioni avevi in mente di fare?

DaveXLeo
11-09-2012, 16:36
Molti nani sono senza sump. Lo gestisci bene.
Il limite... non saprei dirtelo, piùm che altro dipende dalle dimensioni della vasca, e dalla popolazione.
Per esempio se ti fai un cubo 50x50x50, con 125 litri ci vorrai mettere diversi pinnuti... quindi ti ci serve uno skimmer serio... ecco qua che hai bisogno per forza di una sump.

Altro esempio, ti prendi un 40x40x40. In 60 litri ci metti al max una coppia di ocellaris. Due pagliaccetti riesci a gestirli con uno skimmerino appeso senza l'obbligo di sump.

Però ricominciando il discorso dal monte...
Di solito si parte dall'illuminazione, quindi si capisce in base a quella cosa si riesce ad allevare (coralli) e poi si sceglie la vasca e il resto della tecnica.

Quindi cominciamo:
Che illuminazione hai al momento?

Dolphin206
11-09-2012, 18:27
al momento non ho una plafoniera, ma pensavo di modificare la barra a led che ho messo sul mio attuale acquario in una bel quadrotto diciamo da 30x30 o 40x40

la dimensione della vasca sarà proporzionata hai watt della plafo, come idea un 30x30 o 40x40 penso non di più

per i pinnuti pensavo al massimo una coppia di ocellaris

per i coralli lps molli e qualche sps come la fogliosa

Manuelao
11-09-2012, 18:35
Meglio 40x40


Emanuele

DaveXLeo
11-09-2012, 18:36
Quanti led da quanti watt ha la barra?

Se vuoi la coppia di pinnuti ti consiglio vivamente il 40x40...
che ha anche più margini di consuzione.
Io ho un 30 litri e dopo un anno ho finito tutti i margini di miglioramento. Con un 60 litri ci giochi meglio, sia come gestione inquinanti, sia come posizionamento coralli.
...tanto alla fine il costo è lo stesso.

Le pompe di movimento dovresti avercele. Ti procuri o ti costruisci uno skimmer appeso e sei apposto

camiletti
11-09-2012, 18:47
La vasca come ti hanno già detto la puoi gestire senza sump, se però vuoi dei coralli impegnativi ( e da quanto ho capito qui e nell'altro post non è così) la sump aiuta molto, almeno questo è il mio parere.
Se vuoi alllevare sps facili, molli super colorati e lps, io ti consiglio un'illuminazione con una buona gradazione di blu, non esagerata per gli sps, anche se alla fine parliamo di foliose.
(consiglio anch'io il 60 litri)

Dolphin206
11-09-2012, 20:01
ok vada per i 60 litri
secondo voi quanti watt servono?
la mia barra attuale monta 5 led da 10w bianchi e 5 led da 3w blu, ovviamente posso aggiungerne altri.

poi mi spiegate come si fa a costruire uno skimmer ;-)

allora abolisco la sump..gli sps difficile li lascio ai guru

Manuelao
11-09-2012, 20:23
Non è che la sump ti serve solo per gli sps..

Io la farei ugualmente

Emanuele

garth11
11-09-2012, 22:02
Anche io sono pro sump, semmai la gestisci con poco scambio, con una piccola risalita al limiti dei volumi trattati dallo skimmer... però la metterei!

Dolphin206
12-09-2012, 07:46
#24
certamente la gestione della tecnica sarebbe più semplice, ma è anche vero che vuol dire fare forare la vasca, gruppo xaqua per lo scambio e pompa 24su24 per l'interscambio...
a che pro rispetto alla gestione senza? solo comodità di spazio?
chiedo a voi ovviamente

garth11
12-09-2012, 10:11
#24
certamente la gestione della tecnica sarebbe più semplice, ma è anche vero che vuol dire fare forare la vasca, gruppo xaqua per lo scambio e pompa 24su24 per l'interscambio...
a che pro rispetto alla gestione senza? solo comodità di spazio?
chiedo a voi ovviamente

Fattore estetico e aumento di volume. Entrambi fondamentali in un nano. La pompa di risalita ti basta una eheim compact 1000 che consuma uno sputo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
12-09-2012, 10:16
Inoltre non hai il galleggiante del reintegro in vasca


Emanuele

Dolphin206
12-09-2012, 14:57
Inoltre non hai il galleggiante del reintegro in vasca


Emanuele

è vero...dove si mette il galleggiante senza sump?

Manuelao
12-09-2012, 15:34
Lo dovresti mettere in vasca..

Inoltre se si rompe o si blocca..

Dolphin206
13-09-2012, 08:05
secondo voi in una vasca 40x40
quanta illuminazione necessita?
diciamo un nanoreef non esageratamente spinto ma con qualche sps

Dolphin206
15-09-2012, 10:25
altra domanda dsb o solo rocce?

buddha
18-09-2012, 23:15
Maurizio..io farei un berlinese...
Con 60/70 e sei a posto..
Il movimento sarebbe di difficile gestione con un dsb in una vasca così bassa..

DaveXLeo
19-09-2012, 12:43
Berlinese con spolverata di sabbia dopo 6/8 mesi.
Se non hai la sump il galleggiante lo metti in vasca nell'angolino più nascosto.
Per la luce hai bisogno di una plafo T5 4x25 (ci allevi solo le montipore) o meglio 6x25.
Oppure vai di led con una plafo 36x3Watt o con un Cannone da 100W

Dolphin206
19-09-2012, 14:10
altra domanda
se non volessi mettere lo skimmer riuscirei a gestire il carico organico della vasca solo con dsb e qualche roccetta viva?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo,
come pinnuti solo una coppia di ocellaris

DaveXLeo
19-09-2012, 14:12
altra domanda
se non volessi mettere lo skimmer riuscirei a gestire il carico organico della vasca solo con dsb e qualche roccetta viva?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo,
come pinnuti solo una coppia di ocellaris

Si, ma solo se non metti il pescetto :-)
e con 60 litri la tentazione sarà tanta.

Ma uno skimmerino esterno appeso?

buddha
19-09-2012, 14:44
Per me impazzirai con i cambi..

Dolphin206
19-09-2012, 14:46
altra domanda
se non volessi mettere lo skimmer riuscirei a gestire il carico organico della vasca solo con dsb e qualche roccetta viva?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo,
come pinnuti solo una coppia di ocellaris

Si, ma solo se non metti il pescetto :-)
e con 60 litri la tentazione sarà tanta.

Ma uno skimmerino esterno appeso?

perdonami non ti ho capito,
riuscirei a gestirla senza skimmer con una coppia di ocellaris?

Marco dici che devo ravvicinare i cambi?

buddha
19-09-2012, 15:01
Secondo me non puoi inserire due pagliacci in 40x40 con dsb Per giunta a togliere ulteriormente spazio..comunque !
senza Skimmer non riesco proprio a vedere una possibilità ..
Maurizio dai fai una cosa fatta bene..

DaveXLeo
19-09-2012, 15:04
altra domanda
se non volessi mettere lo skimmer riuscirei a gestire il carico organico della vasca solo con dsb e qualche roccetta viva?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo,
come pinnuti solo una coppia di ocellaris

Si, ma solo se non metti il pescetto :-)
e con 60 litri la tentazione sarà tanta.

Ma uno skimmerino esterno appeso?

perdonami non ti ho capito,
riuscirei a gestirla senza skimmer con una coppia di ocellaris?

Marco dici che devo ravvicinare i cambi?

Scusa non avevo letto la parte sotto della coppia di ocellaris...
O forse l'hai aggiunta dopo che io stavo già scrivendo la mia risposta.. cmq
:-)
La risposta allora è no.
Per la coppia hai bisogno dello skimmer.
Consiglio: Interno è bruttissimo e occupa spazio.
Conclusioni:
1- Ti fai la sump e ne metti uno da sump.
2- Ne metti uno esterno appeso

Dolphin206
19-09-2012, 15:11
uffa che paxxe che siete :-))

vediamo se esterno appeso o sump...
------------------------------------------------------------------------
Marco non ti piace l'idea del 40x40?

DaveXLeo
19-09-2012, 17:15
Consiglio perfzionato:
allora per una coppia di pagliacci e basta, una vaschetta da 60 litri va più che bene.
Il DSB lascialo stare, è delicato, ci mette un sacco per partire e sopratutto ti serve una vasca più alta altrimenti non ti rimane niente.
Fai un berlinese con 12 Kg di rocce... poi metti un pò di sabbia che senza sabbia non è mai mare
;-)

Opzione A più semplice da realizzare ma più ingombro anche visivo:
Vasca senza sump. Skimmer appeso esterno. 12 Kg di rocce in vasca a fare una bella rocciata imponente.

Opzione B più bello forse a vedere ma ti devi sbattere
Vasca con sump, tutta la tecnica in sump e anche qualche Kg di rocce.
Ti rimane in vasca una rocciata leggera.

Ovviamente la seconda opzione è visivamente più pulita e ordinata.
La vasca sarebbe più libera anche da meno rocce e aumenterebbe anche il litraggio complewssivo.
Insomma solo lati positivi, se non fosse che la soluzione costa di più e ti devi sbattere per forare la vasca ;-)

Dolphin206
19-09-2012, 18:29
DaveXLeo
io arrivo da un 300 litri gestito berlinese con sump e questa volta vorrei provare a cambiare

l'aspetto estetico che vorrei realizzare è un fondo sabbioso con quache roccetta tipo (scoglio sulla sabbia) non so se ho reso l'idea...

una domanda
ma il dsb che carico organico può reggere? non esisterà un rapporto superficie/pesci ma giusto per capire

buddha
20-09-2012, 07:30
Maurizio..un dsb maturo ciuccia un casino..dirti quanto boh?
Nel mio cubo da 75 doso granulare, scaglie, liofilizzato, aloe, ect tutti i giorni..
Il tuo ipotizzabile come fosse 1/6 potrebbe assorbire 1 cubetto di liofilizzato al giorno...a sPanne...
Ma il problema rimane l'ammoniaca dei pescetti..il dsb secondo me non la ridurrà mai ad azoto e con poche rocce il ciclo nitrificanti dove va a finire...? Si accumula ammoniaca e tutto muore..
Quindi o dai substrato aerobico (rocce, colonna d'acqua, Skimmer) o non ce la farai..o rinunci a due pesci Pagliaccio..magari metti dei gobidi ...

Dolphin206
20-09-2012, 07:56
Maurizio..un dsb maturo ciuccia un casino..dirti quanto boh?
Nel mio cubo da 75 doso granulare, scaglie, liofilizzato, aloe, ect tutti i giorni..
Il tuo ipotizzabile come fosse 1/6 potrebbe assorbire 1 cubetto di liofilizzato al giorno...a sPanne...
Ma il problema rimane l'ammoniaca dei pescetti..il dsb secondo me non la ridurrà mai ad azoto e con poche rocce il ciclo nitrificanti dove va a finire...? Si accumula ammoniaca e tutto muore..
Quindi o dai substrato aerobico (rocce, colonna d'acqua, Skimmer) o non ce la farai..o rinunci a due pesci Pagliaccio..magari metti dei gobidi ...

bella spiegazione #25
mi sei piaciuto #70
allora adesso decido se skimmer appeso o da sump.
un' altra domanda
se le rocce le mettessi tutte in sump (in caso la facessi) fanno la stessa funzione che in vasca?

luceken
20-09-2012, 08:48
vasca(solo vetro)+sump(pompa risalita)+scarico(xaqua) a che cifra siamo arrivati?

buddha
20-09-2012, 09:49
Ecco così mi piaci..sump e rocce dentro..si stessa funzione..dovresti illuminarle però

Dolphin206
20-09-2012, 10:34
vasca(solo vetro)+sump(pompa risalita)+scarico(xaqua) a che cifra siamo arrivati?

infatti >:-(

ma cavolo, fare un piccolo nano a cifre contenute non è proprio possibile #06
------------------------------------------------------------------------
Ecco così mi piaci..sump e rocce dentro..si stessa funzione..dovresti illuminarle però

le rocce hanno bisogno del fotoperiodo completo come la vasca? di quanta luce necessitano?

Ondarossa
20-09-2012, 12:59
infatti >:-(

ma cavolo, fare un piccolo nano a cifre contenute non è proprio possibile #06


No.
Tra una storia e l'altra, ti partono un po' di soldi anche se il preventivo che ti fai in testa è dei più spartani :-D ...non ci sono vie di fuga, mi ci sono appena scontrata anche io.

Dolphin206
20-09-2012, 13:06
ciao Ondarossa
ho letto stamattina la tua avventura ;-)
però io ero partito con un piccolo nano senza pretese, anzi una si vederci qualcosa dentro che nuota, e qualche lsp
alla fine sto arrivando alla vasca che ho attualmente che devo smantellare...

luceken
20-09-2012, 14:04
se ti sai accontentare (60 litri?) fai un dsb con schiumatoio, due pesci, molli e qualche LPS.... sennò botte ;-)

DaveXLeo
20-09-2012, 14:30
ciao Ondarossa
ho letto stamattina la tua avventura ;-)
però io ero partito con un piccolo nano senza pretese, anzi una si vederci qualcosa dentro che nuota, e qualche lsp
alla fine sto arrivando alla vasca che ho attualmente che devo smantellare...

Spetta un attimo...
io pensavo che volessif are una cosa figa, ma restringendoti un pò.
Se dici che vuoi una cosa semplice, senaz pretese e spendendo il meno possibile...
beh allora facciamo altri ragionamenti.

Ovvio che per la cosa figa è meglio sump, quindi scarico Xaqua, quindi skimmer intero, quindi pompa di risalita...
Tutto bello, tutto pulito ma la vasca ti costa il doppio ;-)

Vuoi fare una cosa semplice... ok!
Avrai il termo in vasca e lo skimmer appeso dietro la vasca.. ma sticxxi ;-)
Guarda la mia vasca se non l'hai fatto.
Ci sono i pagliacci, ci sono gli SPS colorati... ti consiglio solo dif are il 60 litri e non il 30 ;-)

Ecco il setup.
Vasca 40x40x40
Berlinese con 12 Kg di roccia tutta in vasca... fai una bella rocciata appoggiata dietro con dei belli terrazzamenti.
Filtro a zainetto Askoll acqua clear mini ;-) che poi ti fai diventare uno skimmer appeso ;-)
guardati il mio progetto.
2 Nanokoralia 900
Termo 100W
Plafo led 36x3W autocostruita basta!

Ci stanno bene sia pagliacci che SPS
e spendi meno della metà #70

Dolphin206
20-09-2012, 14:47
ciao Ondarossa
ho letto stamattina la tua avventura ;-)
però io ero partito con un piccolo nano senza pretese, anzi una si vederci qualcosa dentro che nuota, e qualche lsp
alla fine sto arrivando alla vasca che ho attualmente che devo smantellare...

Spetta un attimo...
io pensavo che volessif are una cosa figa, ma restringendoti un pò.
Se dici che vuoi una cosa semplice, senaz pretese e spendendo il meno possibile...
beh allora facciamo altri ragionamenti.

Ovvio che per la cosa figa è meglio sump, quindi scarico Xaqua, quindi skimmer intero, quindi pompa di risalita...
Tutto bello, tutto pulito ma la vasca ti costa il doppio ;-)

Vuoi fare una cosa semplice... ok!
Avrai il termo in vasca e lo skimmer appeso dietro la vasca.. ma sticxxi ;-)
Guarda la mia vasca se non l'hai fatto.
Ci sono i pagliacci, ci sono gli SPS colorati... ti consiglio solo dif are il 60 litri e non il 30 ;-)

Ecco il setup.
Vasca 40x40x40
Berlinese con 12 Kg di roccia tutta in vasca... fai una bella rocciata appoggiata dietro con dei belli terrazzamenti.
Filtro a zainetto Askoll acqua clear mini ;-) che poi ti fai diventare uno skimmer appeso ;-)
guardati il mio progetto.
2 Nanokoralia 900
Termo 100W
Plafo led 36x3W autocostruita basta!

Ci stanno bene sia pagliacci che SPS
e spendi meno della metà #70

il tuo progetto è quello della firma?

come mai hai omesso il dsb e sei passato alle sole rocce?

è due anni che ho la vasca senza fondo e a dir la verità mi sono un po rotto

dai dai modifica il progettico con il dsb :-))


DaveXLeo che ne dici?

luceken
20-09-2012, 17:14
ciao Ondarossa
ho letto stamattina la tua avventura ;-)
però io ero partito con un piccolo nano senza pretese, anzi una si vederci qualcosa dentro che nuota, e qualche lsp
alla fine sto arrivando alla vasca che ho attualmente che devo smantellare...

Spetta un attimo...
io pensavo che volessif are una cosa figa, ma restringendoti un pò.
Se dici che vuoi una cosa semplice, senaz pretese e spendendo il meno possibile...
beh allora facciamo altri ragionamenti.

Ovvio che per la cosa figa è meglio sump, quindi scarico Xaqua, quindi skimmer intero, quindi pompa di risalita...
Tutto bello, tutto pulito ma la vasca ti costa il doppio ;-)

Vuoi fare una cosa semplice... ok!
Avrai il termo in vasca e lo skimmer appeso dietro la vasca.. ma sticxxi ;-)
Guarda la mia vasca se non l'hai fatto.
Ci sono i pagliacci, ci sono gli SPS colorati... ti consiglio solo dif are il 60 litri e non il 30 ;-)

Ecco il setup.
Vasca 40x40x40
Berlinese con 12 Kg di roccia tutta in vasca... fai una bella rocciata appoggiata dietro con dei belli terrazzamenti.
Filtro a zainetto Askoll acqua clear mini ;-) che poi ti fai diventare uno skimmer appeso ;-)
guardati il mio progetto.
2 Nanokoralia 900
Termo 100W
Plafo led 36x3W autocostruita basta!

Ci stanno bene sia pagliacci che SPS
e spendi meno della metà #70


#70

Dolphin206
20-09-2012, 17:45
ciao Ondarossa
ho letto stamattina la tua avventura ;-)
però io ero partito con un piccolo nano senza pretese, anzi una si vederci qualcosa dentro che nuota, e qualche lsp
alla fine sto arrivando alla vasca che ho attualmente che devo smantellare...

Spetta un attimo...
io pensavo che volessif are una cosa figa, ma restringendoti un pò.
Se dici che vuoi una cosa semplice, senaz pretese e spendendo il meno possibile...
beh allora facciamo altri ragionamenti.

Ovvio che per la cosa figa è meglio sump, quindi scarico Xaqua, quindi skimmer intero, quindi pompa di risalita...
Tutto bello, tutto pulito ma la vasca ti costa il doppio ;-)

Vuoi fare una cosa semplice... ok!
Avrai il termo in vasca e lo skimmer appeso dietro la vasca.. ma sticxxi ;-)
Guarda la mia vasca se non l'hai fatto.
Ci sono i pagliacci, ci sono gli SPS colorati... ti consiglio solo dif are il 60 litri e non il 30 ;-)

Ecco il setup.
Vasca 40x40x40
Berlinese con 12 Kg di roccia tutta in vasca... fai una bella rocciata appoggiata dietro con dei belli terrazzamenti.
Filtro a zainetto Askoll acqua clear mini ;-) che poi ti fai diventare uno skimmer appeso ;-)
guardati il mio progetto.
2 Nanokoralia 900
Termo 100W
Plafo led 36x3W autocostruita basta!

Ci stanno bene sia pagliacci che SPS
e spendi meno della metà #70


#70

#e39#e39

remank
28-10-2012, 17:37
progetto abbandonato?
ti posso dire la mia esperienza, ho un dsb con rocce ben avviato , ogni tanto mi tocca spengere lo skimmer perchè smagrisce troopo la vasca,
oltretutto se progetti di non mettere sps, i nitrati non devono essere necessariamente a zero anzi