Visualizza la versione completa : Tanganika v 0.4 (foto aggiornate post 23)
Salve forum, dopo una lunga ricerca di sassi, e la loro pulizia, l'acquisto della sabbia, e la sua pulizia, ho iniziato ad allestire il mio "nuovo" acquario. L'idea è di fare un tanganika.
L'acquario è un askoll ambiente 100 (180lt lordi se non sbaglio), il filtro un Eheim Ecco Pro (ma sto valutando l'idea dei cambiarlo... troppo rumoroso, ora che sono 3 mesi che dormo senza il suo rumore non so se riuscirò a sopportarlo...).
Di base volevo fare una rocciata a destra e una piccola a sinistra/centro. La "difficoltà sta nel fatto che l'acquario deve essere visibile da entrambi i lati lunghi e dal lato corto di sinistra, quindi non posso fare mega rocciate in un altro lato. Le rocce sono quasi tutti sassi di fiume (ho dovuto bollirli e tenerli a mollo giorni e giorni, il fiume dove li ho presi è tutto fuorché pulito). La sabbia è la classifica sabbia di fiume che si usa in edilizia.
I valori dell'acqua li controllo domani.
Spesa totale, fin ora, 3 euro per 33kg di sabbia.
Ho appena finito di riempirlo. Ecco una foto, ovviamente c'è ancora tanta "foschia" :-))
http://s12.postimage.org/gus2rcfyl/P1030096.jpg
La foto è orribile, ma quelle "belle" le lascio per quando si vedrà qualcosa di meglio.
Partite con le critiche e i consigli su quali "bestie" metterci :-))
Manuelao
08-09-2012, 19:00
Il layout mi piace
L'idea di fare due atolli mi è sempre piaciuta
Emanuele
blackstar
09-09-2012, 09:53
cosa ospiterà la vasca?
Pensavo di fare una colonia di Neolamprologus Brichardi.
Il problema è che ancora devo trovare un negozio che venda ciclidi... o meglio, un negozio che me li può ordinare l'ho trovato, però il problema sarebbe il futuro, nel caso avrò troppi pesci in vasca di certo non me li prende.
blackstar
10-09-2012, 00:17
secondo me la rocciata troppo piccola per dei rocciofili e non vedo molto funzionale la presenza delle pietre sulla sinistra.... sono troppo poche... secondo me dovresti aumentare le pietre magari inserendone di più grandi e distibuendole in maniera più armonica
verrezzese
10-09-2012, 08:32
Anch'io la vedo un pò piccolina in rapporto a quanto visto in giro sul web. Potresti alzarla un pò?
Metalstorm
10-09-2012, 11:47
per i brichardi non va bene, devi fare una rocciata voluminosa con tante tane....guarda fra gli acquari del mese sul portale, c'è una vasca per neolaprologus pulcher da cui puoi trarre spunto
dove trovo la sezione "acquari del mese" .... scusate l'ignoranza ma non riesco a trovarla per dare un occhio anche io a qualche layout ... per farmi un'idea!!
Ciao e grazie
Andrea
tanganik!
10-09-2012, 13:36
Anche secondo me conviene alzare la rocciata...molti consigliano di farla arrivare fin sotto il pelo dell acqua xo alla fine e questione di gusti anche se sarebbe meglio privilegiare le esigenze degli "abitanti" piuttosto che le nostre ;-)
comunque per vedere gli acquari del mese basta andare sulla home di acquaportal e cliccare su acquari e poi su acquari dolce :-)
Metalstorm
10-09-2012, 14:15
http://www.acquaportal.it/MADEINITALY/
gli acquari del mese sono sul sito principale, non nel forum
buona visione ;-)
Grazie per i consigli, devo tornare alla ricerca di rocce, magari ne compro alcune più grosse.
Sarò rincoglionito, ma non ho trovato negli acquari del mese una vasca con neolaprologus pulcher #23
blackstar
10-09-2012, 15:47
eccolo qua
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2011/raffaele_damino.asp
Grazie mille.
Purtroppo io sassi grossi come quelli non li trovo, non ho un gran budget (più si avvicina allo 0 e meglio è ) quindi devo per la maggior parte cercarli vicino al letto del fiume, qui però sono tutti piccoli, i più grossi penso di averli presi tutti io #23
Adesso vado a vedere dal "pescivendolo" locale, ne ha, ma anche li sono poco più grossi d iquelli che ho, vediamo, intanto ho risvuotato la vasca #06
blackstar
10-09-2012, 17:37
prova nei garden sicuramente li paghi meno di quelli 'per uso acquariofilo'
Presi i sassi, stanno bollendo in pentola :-))
Costo 4,90€ per circa 18kg di sassi.
Cosi domani riallestisco in modo migliore, come dimensione sono poco più grossi di quelli che ho già.
Ora però mi viene un dubbio, + o - i sassi peseranno 40/45 kg forse anche qualcosa più. Non è che si sfondano l'acquario? #13
Ho riallestito, prima di riempire nuovamente chiedo il vostro consiglio.
Le foto sono pessime, senza acqua è tutto un riflesso #12
Lato principale
http://s9.postimage.org/a9kep1e7z/P1030102.jpg
Laterale
http://s9.postimage.org/tim2ssnr3/P1030103.jpg
Lato mac
http://s9.postimage.org/mj80tfnsv/P1030104.jpg
Metalstorm
12-09-2012, 13:53
troppo piccola la rocciata per un monospecifico di brichardi.
Dovresti fare un'altra più o meno identica sull'altro lato, solo leggermente più bassa
Per questioni di budget (ho speso già troppo #12 )non posso comprare altre rocce. Ovviamente con le rocce che ho (più piccole) non riesco a farne una simile, e soprattutto verrebbe orribile...
Se ingrandisco con altre rocce, quella grossa, potrebbe bastare?
edit-
le ho modificate entrambe, dopo faccio delle foto.
Comunque, se per i bricardi non è adatta, posso prendere altri pesci più adatti, non ho scelto definitivamente i pesci. :-))
Frontale
http://s8.postimage.org/qgoygdqfp/P1030106.jpg
Mac
http://s8.postimage.org/6rb9ho7x1/P1030107.jpg
Può andare? Ci sono molti nascondigli, grotte ecc, molte più di prima.
Metalstorm
13-09-2012, 09:56
quei sassi che hai usato per la seconda rocciata sono troppo piccoli, in quei cunicoli si si infilano solo degli avannotti, non certo dei brichardi adulti ;-)
centra poco in questo momento della discussione, ma tant'è: se l'ecco pro fa rumore c'è necessariamente qualcosa che non va nel montaggio/riempimento/girante.
ho quel filtro in camera da letto, ed è davvero silenziosissimo (l'ho scelto anche per questo). che rumore fa? lo fa sempre o "a sbuffi"?
Vero, hai ragione....
Cmq, grazie ad un improvviso aumento del budget (grazie nonna :-)) ) ho potuto acquistare altre due rocce, già le ho lavate e bollite. Ho già rifatto per 125a volta la rocciata piccola.
È più piccola di quella dei destra, però ora i cunicoli sono grandi abbastanza per i bricardi. Il vetro è un pò sporco e non si vedono benissimo. Ma a meno di avere brichardi gravemente obesi ci entrano ed escono.
http://s15.postimage.org/m3ssya1jb/P1030109.jpg (http://postimage.org/image/m3ssya1jb/)
http://s15.postimage.org/6m5aukv2f/P1030110.jpg (http://postimage.org/image/6m5aukv2f/)
centra poco in questo momento della discussione, ma tant'è: se l'ecco pro fa rumore c'è necessariamente qualcosa che non va nel montaggio/riempimento/girante.
ho quel filtro in camera da letto, ed è davvero silenziosissimo (l'ho scelto anche per questo). che rumore fa? lo fa sempre o "a sbuffi"?
in pratica vibra il tubo di uscita, e toccando nel legno del mobile e nel vetro dell'acquario fa un rumore fastidioso.
blackstar
13-09-2012, 12:32
in pratica vibra il tubo di uscita,
non riesci a fissarlo in nessun modo?
Aveva iniziato a vibrare pochi giorni prima della morte del mio scalare, dopo avevo chiudo l'acquario per l'estate.
Sto provando ad insonorizzare l'anta del mobile e bloccare il tubo.
Intanto ho messo quei sacchetti gonfi d'aria per l'imballaggio, è un pò era migliorato, con l'insonorizzazione probabilmente dovrei riuscire a non sentire quasi nulla.
io farei così, prova a rivestire le parti che vibrano che vanno a contatto con qualcosa con quegli scotch un po' spugnosi, alti 1mm circa.. onestamente non so come si chiamino (nè a cosa servono in teoria!) ma secondo me sarebbe sufficiente, senza stare ad insonorizzare.
anche perchè io credo che non sia un problema del filtro, probabilmente qualsiasi tubo farebbe un po' di rumore in quelle condizioni, quando scorre dentro l'acqua..
Ho fatto i test dell'acqua, in negozio avevano solo quello dell'esha 5 in 1.... lasciamo perdere...
Comunque i valori con quello attuale sono più o meno questi. I colori non si capiscono bene...
N03 tra 0 e 10
NO2 0
GH 7 circa
KH tra 6 e 10
PH tra 6,8 a 7,6
ma prima di dare giudizi definitivi sull'acqua aspetto di avere un test più valido...
Ho già ordinato online quelli dell'Aquili a gocce.
Inoltre ho "insonorizzato" lo sportello con del polistirolo, ora non da alcun fastidio, nonostante non abbia ancora piazzato il "soffitto". Ora si dorme bene :-))
Un paio di domande, le piante, mi consigliate di lasciarlo senza, o metterci qualcosa, personalmente ho scelto il tanganica anche per il fatto della mancanza di piante, ma senza non vorrei che si riempisse di alghe .
Preferirei avere il vostro consiglio prima di fare "danni" :-))
Rimanendo in tema, le luci, attualmente ho montati due neon da 30w l'uno. Mi sembra siano un 10k davanti e un 965 dietro, ovviamente non vanno bene, ma erano dell'vecchio allestimento, li ne avevo 4 di neon. Che luce mi consigliate? Quale per far formare meno alghe soprattutto :-D
SUSANNA88
19-09-2012, 18:59
Ciao!!! Io ho deciso di allestire un monospecifico di conchigliofili e da tempo faccio ricerche e chiedo pareri qui nel forum. Ti dico che la Vallisneria è l'unica pianta presente nel biotopo Tanganica.
Un'altra pianta che puoi inserire è l'Anubias, non esiste in quel biotopo, ma è decorativa, utile e resistente come la Valli ... dipende da quanto vuoi fare una riproduzione fedele dell'habitat. Io alla fine ho deciso di inserire la Valli perché comunque ho letto che aiuta a controllare le alghe, ossigena un po' l'acqua, che male non fa, ed è molto decorativa.
Daresti più movimento alla vasca che ne guadagnerebbe tutto in salute. Questa è l'idea che mi sono fatta :-) Per quanto riguarda la luce, la tua stessa domanda interessa anche me perché mi sarei informata a breve sulle luci #13
------------------------------------------------------------------------
Ps: comunque nelle foto che ho visto le Anubias inserite tra i sassi sono un vero spettacolo (poi vabbè sono di parte perché è la mia preferita) ... chissà magari mi verrà l'idea di mettere anche quella oltre la Valli ;o)
Grazie, volevo fare un acquario abbastanza fedele, però la vallisneria no, non facevo in tempo a potarla che dovevo ripotarla nuovamente, mi portava via due ore al giorno... uno dei motivi della scelta di cambio di tipologia di acquario :-D
Probabilmente propenderò per l'anubias.
SUSANNA88
19-09-2012, 22:11
Caspita è una bomba!! #06
Spero di aver visto male i colori. Ecco i valori
N03 50, ma forse anche più #07
NO2 0,1
GH 15
KH 8
PH 8 (appena meno)
Non ho mai visto un valore di NO3 cosi alto in vita mia, come è possibile?
Rifacendoli con il test a strisce della esha mi vengono questi valori
N03 10
NO2 0
GH 14
KH tra 6 e 10
PH tra 7,6 e 8 (appena meno)
tranne i nitrati il resto è cmq simile, quale dei due sarà più esatto? Immagino i primi, ma mi sembra un valore fuori dal mondo 50 #06
Metalstorm
24-09-2012, 15:35
il fatto che ci sia un baratro di differenza, potrebbe essere dovuto al fatto che magari o hai sbagliato a fare il test a reagente (possibile coi nitrati, visto l'impiego di più reagente di cui uno in polvere) o che il test sia scaduto
perchè se il test a reagente fosse stato corretto, la striscetta (per quanto imprecisa) dovrebbe darti comunque un valore elevato
urca... mi sono accorto che le strisce sono scadute..
il 08/2007 #13
penso sia lui quello sbagliato a questo punto....
Ho aggiunto anubias.
http://s7.postimage.org/fmba0l8ef/P1030119.jpg (http://postimage.org/image/fmba0l8ef/)
Questa sera rifaccio il test degli no3. spero di averlo sbagliato ieri. :-))
Rifatto il test degli NO3, tutto ok, è sotto i 5mg/l :-))
Manuelao
29-09-2012, 11:18
Wow.. E' diventata davvero carina
Emanuele
Male... l'acquario è pronto... non riesco in alcun modo a trovare i pesci... #23
Forse sono riuscito a trovare i brichardi in un negozio, mi li ordina.
Valori ad oggi 16/OTTOBRE/2012:
N03 5
NO2 0
GH 15
KH tra 5
PH tra 8
Sono ok per i Brichardi?
Metalstorm
16-10-2012, 17:36
ma il kh non era a 8? stai usando le strice per caso?
Il kh era 8.
Sto usando i test a gocce dell'aquili.
Arrivati :D
Sono una coppia, un maschio e una femmina.
Hanno scelto ognuno la sua rocciata e non si schiodano da li #13
Spero sia momentaneo #13
SUSANNA88
18-10-2012, 19:30
Bene!! Aspettiamo news e foto #70
Ora ho un problemino di alghe, l'acquario è praticamente pieno di diatomee.
All'inizio penso che sia normale, ma mi sto iniziando a preoccupare, sono veramente troppe, sassi e foglie delle piante ne sono totalmente piene.
Oltre questo c'è come una patina oleosa nell'acqua. Ho messo il tubo di uscita a pelo d'acqua, ma sono nelle vicinanze è pulita.
Domani vi posto un paio di foto, sia del problema, sia dei pesci. che a occhio stanno bene, mangiano e espellono:-)).
blackstar
24-10-2012, 09:47
la patina oleosa a pelo è piuttosto normale... e direi anche le diatomee, in una vasca africana (Metalstorm docet) è piuttosto impossibile non averle... sono aumentate con l'arrivo dei pesci semplicemente per l'aumento di carico organico dovuto anche alla somministrazione di cibo pichè appunto come hai detto tu...
mangiano e espellono.
:D
.... le diatomee comunque sono le alghe più innocue... io mi limito ad eliminare quelle che si formano sui vetri...
Ecco le foto
http://s5.postimage.org/xpwnoznyr/P1030238.jpg (http://postimage.org/image/xpwnoznyr/)
http://s5.postimage.org/6tcogo55f/P1030263.jpg (http://postimage.org/image/6tcogo55f/)
http://s5.postimage.org/rriuer503/P1030269.jpg (http://postimage.org/image/rriuer503/)
http://s5.postimage.org/gt7kwkger/P1030270.jpg (http://postimage.org/image/gt7kwkger/)
http://s5.postimage.org/uo5vf1atv/P1030274.jpg (http://postimage.org/image/uo5vf1atv/)
http://s5.postimage.org/g68o71jir/P1030277.jpg (http://postimage.org/image/g68o71jir/)
http://s5.postimage.org/syws6yv4j/P1030279.jpg (http://postimage.org/image/syws6yv4j/)
Problema, penso che l'acquario abbia già i cianobatteri, la puzza è quella... Si vedono in un paio di foto attaccati alle rocce...
Speravo non capitassero dopo cosi poco tempo, ok le alghe, ma i ciano no... :(
Inoltre le anubias si stanno come "bruciando", le foglie stanno diventando marroni, ogni giorno peggiorano... Non penso sia troppa luce, ho solo un neon da 30w, (che probabilmente è da cambiare...)
Soluzioni possibili??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |