Visualizza la versione completa : Tutte al mio blu diamond
Ragazzi, c'ho una pescia sfigatissima... adesso chiamo un prete e la faccio benedire..... ieri sera ho notato che a volte fa respiri tipo sbadigli. Poi, ad un certo punto, ha iniziato a correre, girando velocemente su se stessa (tipo cane che si morde la coda).
Ho trovato sul mio librone sui discus che potrebbero essere "vermi delle branchie" o qualcosa di simile.
A questo punto, la domanda è: come li debello?
Ieri sera i miei valori erano: ph-5,5; gh-10 (sto cercando di abbassarlo); kh-3; no2-assenti; no3-assenti.
Patrizia Chiappino
06-04-2006, 10:08
Prima di curare per i vermi alle branchie, devi verificare se davvero ha questo problema. La descrizione che hai fatto, non è sufficiente per arrivare a pensare che siano vermi.
Il tuo discus si sfrega contro il materiale dell'arredamento? Respira velocemente e con una sola branchia?
E poi ti chiedo...con che test misuri i valori? Perchè è quasi impossibile avere gli NO3 a zero. Se non lo stai ancora facendo, ti consiglio di usare i test liquidi.
Ciao :-)
Uso i test liquidi.... in realtà ho scritto assenti, ma intendevo nella norma.... ieri sera segnava 5.... ho il test dell'askoll. Per gli no2 uso un test della tetra. Mentre per ph,gh,kh uso i test della sera.
Per il purtroppo poco tempo che ho avuto a disposizione per osservarlo, non l'ho visto sfregarsi.... che altre cose possono dare questi comportamenti?
Comunque, ovviamente, prima di dargli qualche cura aspetto di esserne certo....
Patrizia Chiappino
06-04-2006, 19:45
Si alimenta? Ci sono altri discus insieme a lei? Se sì, stanno bene?
Fai sapere.
Ciao
Patrizia Chiappino
06-04-2006, 20:14
Puoi mettere una foto del tuo Discus?. Ciao
ieri sera ho notato che a volte fa respiri tipo sbadigli. Poi, ad un certo punto, ha iniziato a correre, girando velocemente su se stessa (tipo cane che si morde la coda).
Ho trovato sul mio librone sui discus che potrebbero essere "vermi delle branchie" o qualcosa di simile.
ciao willy
ci ritroviamo.
io ci andrei un pò cauto....
Innanzitutto non è detto che sia una malattia vera e propria...
la protusione della bocca avviene anche nel caso in cui manchi ossigeno in vasca o sia poco...
prova a misurarlo!
per gli sfregamenti:
Piccola intro: le patologie dei discus o pseudo patologie o meglio ancora patologie latenti sono un argomento moolto intricato. mi spiego meglio!
Come penso tu sappia i discus sono un ciclide molto sensibile e anche un pò delicato.
Perchè ho parlato di patologie latenti? perchè come riportano i più importanti studiosi di discus è praticamente impossibile trovare dei discus privi di parassiti (l'argomento lo puoi trovare in discus annuario 2001).
Mi dirai cosa c'entra qst intro:
C'entra perchè - e qst è esperienza diretta del sottoscritto - nei casi di non perfette condizioni della vasca o di stress (ebbene sì anche loro si stressano) le patologie latenti, che come ho detto tutti i discus si portano dietro, vengono fuori a bomba!!
Io sono contrario all'uso di medicinali, spesso non si usa il farmaco adatto alla patologia e si rischia di debilitare ancora di più il pesce..per qst motivo è sempre bene utilizzare i medicinali sonlo in casi estremi altrimenti non ne esci più...
inoltre è quasi impossibile eliminare totalmente parassiti con cui i discus sono abituati a convivere...
ecco riassumendo io aspetterei ad usare qls medicinale
alzerei nuovamente la temperatura e farei il più possibile per rendere condizioni igieniche e acqua perfette...naturalmente senza stare continuativamente cn le mani a mollo (poi altro che stress)
scusate se mi sono dilungato ma ne valeva la pena! ;-)
Grazie Gui, sei un grande come sempre. A forza di leggerti diventerò un esperto pure io.... :-))
Appena posso una foto la metto. E si, mangia come una pazza.
Per chi non mi ha seguito negli altri post, circa un mesetto fa ho preso questi due discus e dopo due giorni la femmina c'è mancato poco che passa all'altro mondo. Per fortuna sono intervenuto tempestivamente e per fortuna c'erano Gui e Melodiscus online sul forum. Fatto sta che piano piano si è ripresa benissimo, a parte qualche acciacchetto. :-))
Gui la temperatura l'avevo portata a 30 gradi, da 31, per farla scendere gradualmente. Però la sto osservando da un pò e, a parte qualche sfregamento, mi sembra una cosa molto minore di ieri sera.
Gui, volevo anche dirti che la "ragazza" sta riprendendo benissimo colore. La cura alle vitamine le sta facendo benissimo. Adesso è di un bellissimo azzurro. E l'ossigeno glielo lascio acceso circa 15 ore al giorno e soprattutto al buio, come mi avevi detto tu.
In questi giorni ho avuto un problema con il filtro. Mi si era attappato un tubo ed ho avuto un picco di nitriti. Adesso, la situazione è tornata normale (ed ho pure fatto l'esperienza del tubo del pratiko! :-D :-D ) e infatti i due discus sono tornati a posto e il sintomo di cui parlavamo sta sparendo. Mentre ti leggevo tutto mi si è chiarito.
Proprio in questo momento, mentre la guardo, sta spizzicando le artemie adulte che ho messo per cena. Sto mantenendo i tre pasti giornalieri e le vitamine 2-3 volte alla settimana. E' abbastanza dinamica e adesso quando sto vicino al vetro viene li a guardarmi, come se fossi io quello nell'acquario... :-D
Continuo ad osservarla (sono ancora traumatizzato... :( ) e come posso metto le foto.
Grazie a tutti.
In questi giorni ho avuto un problema con il filtro. Mi si era attappato un tubo ed ho avuto un picco di nitriti.
e ti pare poco....
soprattutto al buio, come mi avevi detto tu.
tutto al giorno al buio è troppo..ora che si era ripreso gradualmente potevi accendere i neon...
l'areatore acceso è ok!
No, dicevo che soprattutto quando ho la luce spenta, tengo più acceso l'areatore. Il neon spento lo lascio solo quando esco per tutto il giorno. Di solito le loro 8 ore di luce se le godono.... :-))
Il tubo tappato non mi pare poco... anzi, mi pare troppo.... a parte strangolare il commesso che mi ha venduto il filtro sottodimensionato e non mi ha avvertito dell'inconveniente, posso solo cambiare i tubi e fare una buona pulizia periodica degli stessi. E per fortuna che anche questa volta sono arrivato in tempo... inizio ad avere l'occhio allenato!! :-D
Mauromac
07-04-2006, 11:24
willy cmq siamo tutti più o meno sulla stessa barca. pensa che a me hanno detto di mettere nell'ultimo scomparto in alto del pratiko 400 che ho le resine anti fosfati e nitrati. L'ho fatto e mi sono accorto però che il filtro non spingeva più bene perchè le resine nella bustine, essendo leggere, tendevano a salire verso il buco di aspirazione e facevano da tappo. E ovviamente non filtrava bene. Insomma, abbiamo tutti un sacco da fare co sti acquari. Mannaggia a me!!! #17
Mauro, quanto hai ragione... intanto ieri sera mi si sono riattappati i tubi.... probabilmente non li avevo puliti benissimo.... non so, qualcosa che non va c'è... #09 Il pratiko mi sembra comunque un buon filtro, ma 'sto problema dei tubi mi da parecchio fastidio. Poi ieri ho fatto una mega pulizia degli stessi (inutile dire che è uscito di tutto), ma ovviamente adesso i nitriti ci metteranno un pò a scendere....
Il fatto è che da quel negoziante (credo si sia capito che è Abissi.... ;-) ) non me l'aspettavo.... bhò, sarà stato un ragazzo meno esperto, non so.... però, forse se mi faceva prendere il 200 non avrei avuto tutti questi problemi.... :-(
Vabbè, tanto ormai è inutile.... adesso devo trovare solo il modo per evitare che il problema si ripeta.... #07
ma i tubi sono quelli corrugati..originali???
cosa succede esattamente?
anche io non ho avuto una buona esperienza cn quel negozio...però hanno alcuni discus molto belli!
i tuoi non li hai presi da loro però! o si?
I discus non li ho presi da abissi, anche perchè li ho pagati meno della metà.... i tubi sono quelli originali, ma è la prima volta che ho una esperienza negativa legata a loro.
Comunque, ho pulito a fondo i tubi, sifonato il fondo e fatto cambio acqua... la situazione sembra rientrata.... adesso starò a vedere che succede....
Per pulire i tubi ci sono sistemi particolari o l'unica è sciacquarli sotto l'acqua di rubinetto?? #24
per pulire i tubi ti consiglio uno strumento apposito, lo scovolino...esistono di tutti i prezzi e di tutte le marche. ma la funzione è sempre la stessa e anche il risultato qnd chiedi il + economico...
...non sciacquare i tubi in acqua di rubinetto..
bagna 'sto scovolino nell'acqua della vasca!
di dove sei di roma??? :-))
si, sono di Roma.....
Ma ci vuole uno scovolino bello lungo....
Comunque, ho alzato un pò il tubo, in modo che non poggia per terra ed ho intenzione di cambiare i due corrugati, mettendo un tubo semplice....
Grazie Gui.... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |