Visualizza la versione completa : Ho TANTA pazienza, però...
Victor Von DOOM
03-09-2012, 23:04
'sera a tutti!
Vi scrivo dopo un lungo periodo di latitanza, che rende necessario un nuovo topic ed una sintesi, il più precisa e concisa possibile, della mia vasca.
50x25x30h (unica opzione disponibile, l'alternativa era non fare un marino), filtro a zainetto EHEIM Liberty caricato unicamente con resina Forwater Extreme Phos, 2xKoralia nano 900, illuminazione affidata ad una scarsa ES bianca/blu da 20W della Wave (soluzione pessima volta semplicemente a portare il fotoperiodo a 10 ore, in attesa che diventino disponibili le plafoniere led della ATI), 7kg circa di roccia viva, acqua RO da impianto Forwater 5 stadi+sale Microbe-lift. Impiegati batteri Aktive Reef SHG.
Avvio delle pompe e della fase di buio: 29 Marzo 2012
Durata periodo di buio: 2 mesi
Durata fotoperiodo attuale: 6h
Osservazioni empiriche: nessuno sviluppo algale esagerato, solo controllata crescita sulle rocce. Crescita di alghe coralline in aumento. Stanno lentamente facendo tornare le rocce di un bel viola purpureo. Le rocce erano diventate bianchissime a seguito del lungo periodo di buio.
Nessun abitante (forse è presente un piccolo spirografo in un buco della roccia).
Risultati test Salifert di ieri (più di 5 mesi dall'avvio):
NO3: 40mg/l ca.
NO2: assenti
PO4: assenti o certamente inferiori a 0,03mg/l
pH: 8.0
KH: 8.8-8.7
Silicati: assenti o certamente inferiori a 0,03mg/l
Ca: superiore al limite massimo di scala (il sale impiegato è molto carico), ad ogni modo, non credo di molto superiore ai 500mg/l perché il viraggio di colore sembrava prossimo.
Mg: stessa storia che per il Calcio. Superiore di qualcosa ai 1500mg/l
Voi come la vedete? I nitrati mi preoccupano.>:-(
Anche da pH e KH mi aspettavo qualche punto in più, ma non credo sia tragica lì.
Qualche nota: mai cambiata l'acqua dall'avvio e sempre tenuto entrambe le pompe di movimento accese. Macroscopicamente la vasca sembra sana. Pendo dalle vostre tastiere.:-)
Grazie in anticipo;-)
dopo 4 mesi di maturazione un cambio d'acqua fallo,ma il problema dei nitrati è il filtro a zainetto.....che li stà accumulando
ma scusa , queste misure non sono adatte ad una vasca .....
Victor Von DOOM
04-09-2012, 09:32
@CIKO: spero di non essermi espresso male. Il filtro a zainetto c'è, ma al suo interno c'è solo la resina antifosfati. Spugne, lana, carbone, etc. sono stati rimossi dal primo momento. Dici che resine e calza porta-resina possono fare da substrato biologico in maniera significativa? #24 In tal caso posso aumentare la frequenza del cambio resina. In effetti, da quando sono scesi a 0, cambio la resina molto più di rado#24
Il cambio non l'avevo ancora fatto per non alterare la stabilità prima di raggiungere il fotoperiodo definitivo (sulla guida avevo letto che le 6 ore di luce sono il periodo critico, e non volevo sommare fattori su fattori), ad ogni modo, se può essere utile, provvedo a dare una sifonata e cambiare un 10%.
@bibbi: so che le misure non sono ideali, ma certamente neanche proibitive. La forma stretta ha dato qualche problema in fase di costruzione della rocciata, ma alla fine credo sia riuscita benino (appena posso, posto qualche foto). Del resto, il nanoreef del mese sul portale è un 40x25x30h:-)).
Tornando in topic, mi sono scordato di dire nella descrizione che non ho sabbia.
Stefano G.
04-09-2012, 11:16
perchè stai facendo una maturazione di 6 mesi ?? #24
se manca la luce alcuni cicli biologici importanti non partiranno mai ........ metti le luci a fotoperiodo completo e vedrai che le alghe aiuteranno il tutto a partire ;-)
BASQUIAT
04-09-2012, 12:35
forse il problema è solo uno il test dei nitrati della salifer sono di difficile lettura, io li ho buttati quando ho fatto il raffronto con altri testi di miei amici, mi diceva che avevo 50 mg/l quando in realtà con gli altri test mi dava tra i 3 ed i 5 mg/l ...poi ho capito se nn ricordo male che il risultato del test salifert deve essere diviso per 10 ...prova a confrontatre con altri test secondo me nn hai quei valori di nitrati.
forse il problema è solo uno il test dei nitrati della salifer sono di difficile lettura, io li ho buttati quando ho fatto il raffronto con altri testi di miei amici, mi diceva che avevo 50 mg/l quando in realtà con gli altri test mi dava tra i 3 ed i 5 mg/l ...poi ho capito se nn ricordo male che il risultato del test salifert deve essere diviso per 10 ...prova a confrontatre con altri test secondo me nn hai quei valori di nitrati.
?????#30
ma l'hai letto o te l'hanno detto??
La divisione per 10 si fa solo leggendo la provetta lateralmente presupponendo che dall'alto ti da valore zero ;-)
vincenzo72
04-09-2012, 22:41
scusa ma la maturazione non sono 30 max 40 giorni di buio??? una volta che i po4 sono accettabilie cambio 20% d'acqua e si incomincia il foto periodo?? ditemi se e cosi? non capisco perchè 60 giorni di buio??#13
il salifert non è affidabile sui PO4 a me dice che non ne ho quando li ho ancora alti e dice che non ne ho nemmeno nell'acqua del rubinetto, ti consiglio di provare altra marca
BASQUIAT
05-09-2012, 09:26
forse il problema è solo uno il test dei nitrati della salifer sono di difficile lettura, io li ho buttati quando ho fatto il raffronto con altri testi di miei amici, mi diceva che avevo 50 mg/l quando in realtà con gli altri test mi dava tra i 3 ed i 5 mg/l ...poi ho capito se nn ricordo male che il risultato del test salifert deve essere diviso per 10 ...prova a confrontatre con altri test secondo me nn hai quei valori di nitrati.
?????#30
ma l'hai letto o te l'hanno detto??
La divisione per 10 si fa solo leggendo la provetta lateralmente presupponendo che dall'alto ti da valore zero ;-)
se ne parlò in un post quì sul forum...e poi è il contrario di ciò che dici...se guardi dall'alto, appoggiando la provetta sulla cartina della scala, il colore è sempre + scuro di ciò che ti da guardando la provetta di profilo... cmq sono una schifezza di test nella lettura ....molto meglio seachem, jbl o quant'altro
Victor Von DOOM
05-09-2012, 19:04
perchè stai facendo una maturazione di 6 mesi ?? #24
se manca la luce alcuni cicli biologici importanti non partiranno mai ........ metti le luci a fotoperiodo completo e vedrai che le alghe aiuteranno il tutto a partire ;-)
Ciao Stefano, in effetti le alghe dovrebbero contribuire allo smaltimento. Probabilmente si tratta della somma di vari fattori. La mia unica paura è che si tratti di una insufficienza di rocce, o di una scarsa colonizzazione di queste da parte della componente microbica anaerobica che dovrebbe riportare in forma gassosa l'Azoto dei nitrati. Faccio bene in questa fase a tenere entrambe le pompe di movimento accese?#24 A me la corrente non sembra troppa e certamente non è scarsa, ma non vorrei che il tenerle entrambe accese stia ossigenando eccessivamente, impedendo lo sviluppo degli anerobi, se non negli strati più profondi o meno investiti dalla corrente.
Fai conto, comunque, che sto aumentando il fotoperiodo di un quarto d'ora ogni 2 giorni. Magari accelero un po'....
scusa ma la maturazione non sono 30 max 40 giorni di buio??? una volta che i po4 sono accettabilie cambio 20% d'acqua e si incomincia il foto periodo?? ditemi se e cosi? non capisco perchè 60 giorni di buio??#13
Vincenzo, sì, la procedura consigliata è quella che conosci tu. La mia scelta è stata dettata dall'attesa dell'illuminazione desiderata. Ho deciso di dilatare i tempi (tanto male non fa, se non a quelle forme di vita fotosintetiche che in 60 giorni di oscurità sono per forza di cose decedute).;-)
il salifert non è affidabile sui PO4 a me dice che non ne ho quando li ho ancora alti e dice che non ne ho nemmeno nell'acqua del rubinetto, ti consiglio di provare altra marca
Ti ringrazio per il consiglio, tuttavia non ho mai osservato stranezze sui risultati dei fosfati: erano alti all'inizio, ad ogni cambio resina scendevano e poi risalivano lentamente, ed ora sono a 0 da un po' anche se la resina dovrebbe ormai essere esaurita. Per me hanno funzionato benissimo, del resto non ho problemi di alghe o macroscopiche problematiche. ;-)
forse il problema è solo uno il test dei nitrati della salifer sono di difficile lettura, io li ho buttati quando ho fatto il raffronto con altri testi di miei amici, mi diceva che avevo 50 mg/l quando in realtà con gli altri test mi dava tra i 3 ed i 5 mg/l ...poi ho capito se nn ricordo male che il risultato del test salifert deve essere diviso per 10 ...prova a confrontatre con altri test secondo me nn hai quei valori di nitrati.
?????#30
ma l'hai letto o te l'hanno detto??
La divisione per 10 si fa solo leggendo la provetta lateralmente presupponendo che dall'alto ti da valore zero ;-)
se ne parlò in un post quì sul forum...e poi è il contrario di ciò che dici...se guardi dall'alto, appoggiando la provetta sulla cartina della scala, il colore è sempre + scuro di ciò che ti da guardando la provetta di profilo... cmq sono una schifezza di test nella lettura ....molto meglio seachem, jbl o quant'altro
Basquiat, io quoto Ciko. La misurazione va letta come dice lui: la colonna dall'alto ti fornisce la misurazione dei valori su scala "alta", mentre, osservando dal lato (e dunque aumentando la colonna d'acqua che si frappone tra il tuo occhio e lo sfondo bianco) e dividendo l'osservato per 10, ottieni i risultati "di precisione", quando i valori sono molto bassi. Paragonare Salifert a elos o Tropic Marin è un conto, ma paragonarlo a JBL...a parer mio sono su 2 pianeti diversi(JBL per il dolce è piuttosto affidabile, ma per il marino non lo trovo granché consigliabile#30). Seachem non lo conosco come test, quindi non mi esprimo. La linea di fertilizzazione per il dolce è valida, ma non tutti i prodotti all'interno di una azienda sono sempre della stessa qualità. Ognuno ha i suoi cavalli di battaglia.
Tornando a noi! Prevedo di agire secondo questo programma:
-Aumentare il fotoperiodo di 20 minuti ogni 2 giorni
-Sostituire le resine antifosfati esaurite con delle nuove, magari in dose dimezzata (i fosfati sono attualmente a 0, ma ancora non me la sento di farne completamente a meno)
-Che fare del movimento?#24
Non vorrei scombussolare troppe cose tutte insieme. Contavo di cominciare ad alternare le pompe solo dopo il raggiungimento del fotoperiodo finale (10 ore sono sufficienti, ed un buon compromesso tra rischio alghe e tempi in Natura, giusto?).
Grazie!:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |