PDA

Visualizza la versione completa : Alla rincorsa del kh


CląClą
02-09-2012, 08:15
Ciao a tutti, ho un problemino di questo tipo:
Nella mia vasca sono sempre in carenza di kh, premetto che utilizzo un reattore di calcio, e per ottenere un kh non a meno di 8 ho il calcio che schizza a oltre 500... C'č un sistema per bilanciare la cosa?se uso degli integratori dopo poco sono di nuovo da capo.... Nella vasca che avevo in precedenza non ho mai avuto questo problema...
Consigli? Grazie a tutti

Beck s
02-09-2012, 08:32
stesso problema...prima usavo il buffer ora mi sono stufato e faccio balling

buddha
02-09-2012, 08:55
Come mai consumi molto di pił il kh del calcio..? Sono valori legati..cosa allevi? Sei sicuro dei tests? Oltre 500 vuol dire tipo 550? E il kh? Ed il magnesio?

CląClą
02-09-2012, 14:15
Allora, allevo Sps lps e ho pesci. Metodo berlinese con xaqua.
Test sicuri, ho provato con un paio e il risultato č il medesimo.
Calcio 530 magnesio 1350 kh 7,9 .... Cambiando il gocciolamento del reattore si corregge un po' la differenza? Soluzioni?!

buddha
02-09-2012, 14:54
Puoi alzare leggermente il pH nel reattore..

ALGRANATI
02-09-2012, 18:43
Se utilizzi la zeolite, č normale avere il kh a livellli bassi.

EuR147
08-09-2012, 03:42
Posso approfittare per chiedere lumi anche io?
Gią in un altro 3d, a proposito della regolazione del reattore di calcio, avevo chiesto informazioni circa le cause di un kh che tende sempre al ribasso e che posso correggere solo con il buffer (tra l'altro, sono passato al "shg kh plus" e, ogni volta che doso, si abbassa il ph).
Il problema si presenta da un mese a questa parte e non riesco pił ad avere valori stabili di triade.. appena sistemo il kh, schizza il Ca (o precipita a 350 come oggi).. solo il magnesio č costantemente stabile sui 1500.. boh! Domani provo a verificare anche la salinitą ma dovrei essere fisso sui 1026 con temperatura (refrigerata) media di 25 gradi.
Io non so pił che fare.. il reattore non riesco a regolarlo (č passato un anno e doveva essere la soluzione definitiva ai vari integratori) e non riesco a leggere valori di ph nella media (max 8.12) ed ora anche la triade che va per conto suo.. i coralli stanno bene, a parte alcune millepora che purtroppo ormai in vasca non campano pił (da quando ho avuto il crollo della rocciata) e crescono pił o meno velocemente. boh!! voi che ne pensate?
Come sempre: grazie in anticipo ;-)

EuR147
12-09-2012, 22:59
Aggiorno i valori dopo test fatti stasera:
Ca 460 (l'8 settembre era a 330 ed ho integrato)
Mg 1470 (era 1500)
dkh 9.5 (era a 12.3).

Ho integrato con il KhPlus della SHG (5mg) e domani rivado con i test.

Il reattore forse comincia a girare perchč il kh al suo interno si sta alzando (siamo sui 26dkh), ma ho cominciato a sciogliere a 6.2 e due gocce al secondo.
A tal proposito: possibile che in poche ore mi si blocca il flusso in uscita come se il tubo fosse sporco? Riapro lo stringitubo e sembra quasi che ci sia co2 perchč sbuffa prima di far uscire l'acqua e poi, da lģ, regolo di nuovo per portarlo a 2 gocce ma dopo qualche ora rallenta fino a fermarsi del tutto. Idee? Suggerimenti? Grazie ;-)

Squalo82
14-09-2012, 13:46
Allora, allevo Sps lps e ho pesci. Metodo berlinese con xaqua.
Test sicuri, ho provato con un paio e il risultato č il medesimo.
Calcio 530 magnesio 1350 kh 7,9 .... Cambiando il gocciolamento del reattore si corregge un po' la differenza? Soluzioni?!

Se usi la zeolite, come dice il buon Algranati, il kh scende perché viene consumato anche dalla zeolite.
Sciogli nella tua vasca di rabbocco un cucchiaio o meno di bicarbonato di sodio ogni volta che la riempi e vedi che in questo modo rieci a mantenerlo stabile ;-)

lenny1972
16-09-2012, 16:06
Interessante questo metodo di aumentare il KH. Ma il cucchiaino che dici di sciogliere in sump dipende anche da quanti litri contiene la sump, di quanto devi alzare il KH, quanta evaporazione ( e quindi quanta acqua rabocchi al giorno)...insomma dipende molto da caso a caso, non credi?

Sent from my Optimus 2X using Tapatalk