Visualizza la versione completa : come creare vasca discus
Ciao a tutti.. Mi sono finalmente deciso di cambiare vasca(da dubai80, 125l a dubai120, 240l) e questo acquario lo farò solamente di discus e qualche cardinale di contorno.. di discus penso di metterne dentro 4 non di +
Volevo chiedervi però consigli su come fare la vasca su cosa metterci dentro come arredi, fondo, piante ecc...lasciando spazio per la nuotata quindì se devo metterli in un determinato modo, io ho già delle miei idee che mi sono fatto leggendo qua e la; e visto che non ho esperienze con i discus volevo un parere da voi + esperti in modo che confronto le miei idee con le vostre #70...
PS. la serpentina riscaldante sul fondo è una cosa buona e intelligente da fare o è inutile?? i consumi sono maggiori o minori rispetto al riscaldatore?
grazie per le vostre informazioni
secondo me per i discus si possono fare allestimenti molto diversi. una volta per esempio ho fatto una vasca con acqua scura, ambrata, solo un po' di sabbia chiara e foglie sul fondo senza piante, qualche radice e qualche pianta galleggiante. ma si può fare anche una vasca piantumata. non è vero che coi discus non si può fare un plantacquario, dipende da che plantacquario fai. ho avuto anche i discus in una vasca con dei grossi Echinodorus e altre piante tipo Nymphaea lotus. ma è una cosa diversa. tu che idee avevi? vuoi mettere piante? vuoi fare un biotopo?
La mia idea era quella di avere una vasca con acqua chiara, fondo con sabbia scura (nera) e con arredi semplici tipo rami e sassi particolari..piante galleggianti e piante vere ma non troppe ( ora è pieno il mio)... Lasciare molto spazio per il loro nuoto.. Però questo non so se conmporta "difetti" per l'ossigenazione dell'acqua e per i valori ph e gh ... E poi mi chiedevo x il riscaldamento che fare se serpentina o riscaldatore
potresti mettere Echinodorus nella parte destra (o sinistra, è uguale) della vasca lasciando la superficie libera da piante galleggianti perchè gli Echinodorus richiedono luce. l'altra metà della vasca invece ci metti radici (senza piante sul fondo) e piante galleggianti in modo che sotto sia abbastanza buio. le rocce sinceramente non ce le vedo coi discus, forse qualche ciottolo liscio in primo piano. a questo punto è inutile riempire tutta la vasca di fondo fertile, sarebbe uno spreco, anche di soldi. potresti fare metà vasca di fondo fertile e l'altra metà di normale sabbia scura. entrambi i fondi devono essere dello stesso colore più o meno. molti usano il cavetto sottosabbia ma secondo me non è necessario(almeno nel tuo caso).comunque il cavetto è un'altra cosa rispetto al riscaldatore. l'uno non esclude l'altro, anzi dovrebbero essere usati insieme. se è solo per riscaldare la vasca, meglio un riscaldatore normale da 300w
123gianluigii
31-08-2012, 09:24
il cavetto riscaldante serve a non far creare zone atossiche sotto la sabbia (la sabbia tende a compattarsi )
se pero' fai uno strato fien di sabbia (1-2 cm) puoi evitare di mettere il cavetto sottosabbia..
l'allestimento io lo farei il piu' semplice possibile per lasciare spazio ad discus di nuotare:
-sabbia chiara come bianca o ambrata di 1-2 cm (con quella scura generalmente i discus tendono a scurirsi non mostrando i loro colori)
-radici ramificate che scendano dai lati della vasca o centralmente magari attaccate ai tiranti della vasca
-sfondo nero di cartoncino o grigio scuro
-un filtro performante in grado di smaltire il carico organico prodotto dai discus
-un bel numero di corydoras in modo da smuovere un po il fondo e tenertelo in un certo senzo pulito
-piante come qualche ninfea rossa,vallisnelias,hydrocotyle leuchephala
sposto in sezione discus :-)
Il cavetto te lo sconsiglio con i discus, lascia uno strato di sabbia (scura, chiara, che sia poco importa dipende dal tuo gusto) sui 2-3 max 4 cm e non dovresti avere problemi. Per l'arredamento se scegli discus giovani ti conviene semplificare il più possibile in modo che sia facile tenere il fondo pulito. Per il resto penso che leggendo i vari articoli presenti sul portale dedicati al discus avrai una panoramica delle possibilità che ci sono per l'arredo e poi starà a te decidere secondo i tuoi gusti personali.
potresti mettere Echinodorus nella parte destra (o sinistra, è uguale) della vasca lasciando la superficie libera da piante galleggianti perchè gli Echinodorus richiedono luce. l'altra metà della vasca invece ci metti radici (senza piante sul fondo) e piante galleggianti in modo che sotto sia abbastanza buio. le rocce sinceramente non ce le vedo coi discus, forse qualche ciottolo liscio in primo piano. a questo punto è inutile riempire tutta la vasca di fondo fertile, sarebbe uno spreco, anche di soldi. potresti fare metà vasca di fondo fertile e l'altra metà di normale sabbia scura. entrambi i fondi devono essere scuri. molti usano il cavetto sottosabbia ma secondo me non è necessario.comunque il cavetto è un'altra cosa rispetto al riscaldatore. l'uno non esclude l'altro, anzi dovrebbero essere usati insieme. se è solo per riscaldare la vasca, meglio un riscaldatore normale da 300w
La Echinodorus è una pianta che mi piace ma il problema come faccio a tenere le piante galleggianti solo nella metà opposta?? come fondo io pensavo a sabbia scura uniforme per un 7/8 cm e solamente dove metterò le piante sotto a questa sabbia il terriccio fertile..
------------------------------------------------------------------------
il cavetto riscaldante serve a non far creare zone atossiche sotto la sabbia (la sabbia tende a compattarsi )
se pero' fai uno strato fien di sabbia (1-2 cm) puoi evitare di mettere il cavetto sottosabbia..
l'allestimento io lo farei il piu' semplice possibile per lasciare spazio ad discus di nuotare:
-sabbia chiara come bianca o ambrata di 1-2 cm (con quella scura generalmente i discus tendono a scurirsi non mostrando i loro colori)
-radici ramificate che scendano dai lati della vasca o centralmente magari attaccate ai tiranti della vasca
-sfondo nero di cartoncino o grigio scuro
-un filtro performante in grado di smaltire il carico organico prodotto dai discus
-un bel numero di corydoras in modo da smuovere un po il fondo e tenertelo in un certo senzo pulito
-piante come qualche ninfea rossa,vallisnelias,hydrocotyle leuchephala
- la sabbia chiara o ambrata però mi farebbe notare subito anche la minima presenza di alghette verdi no?
-non ho capito come intendi fissarle.. ricordo che il mio acquario sarà chiuso, le radici c'è la possibilità che dispongono di ventose?
-sfondo OK avevo già previsto per dare più profondità
-filtro ok esterno avevo già previsto
-i corydoras non ci avevo pensato ma bastano solo loro o ci andrebbero bene anche delle caridine?
-piante la ninfea rossa come galleggiante è stupenda.. le altre ho già avuto brutte esperienze nel senso 1 è super infestante l'altra non mi teneva e veniva mangiata..
------------------------------------------------------------------------
Il cavetto te lo sconsiglio con i discus, lascia uno strato di sabbia (scura, chiara, che sia poco importa dipende dal tuo gusto) sui 2-3 max 4 cm e non dovresti avere problemi. Per l'arredamento se scegli discus giovani ti conviene semplificare il più possibile in modo che sia facile tenere il fondo pulito. Per il resto penso che leggendo i vari articoli presenti sul portale dedicati al discus avrai una panoramica delle possibilità che ci sono per l'arredo e poi starà a te decidere secondo i tuoi gusti personali.
come mai così pochi cm di sabbia?? le piante come ci restano giù?? poi con poche piante come faccio per l'ossigenazione in acqua?
La Echinodorus è una pianta che mi piace ma il problema come faccio a tenere le piante galleggianti solo nella metà opposta?? come fondo io pensavo a sabbia scura uniforme per un 7/8 cm e solamente dove metterò le piante sotto a questa sabbia il terriccio fertile..
tenere le galleggianti solo da un lato è una cavolata, basta far galleggiare un divisorio di plastica o di altro materiale galleggiante che le tiene tutte da una parte.o racchiuderle all'interno di un "anello" galleggiante.
8 cm di sabbia sono troppi, altro che zone anossiche...diventa quasi un DSB...:-D
la sabbia fine si compatta troppo, non avrebbe senso mettere il fondo fertile sotto 8 cm di sabbia. a sto punto potresti usare la flourite black sand o qualcosa del genere,cioè un fondo unico. puoi anche non mettere piante sul fondo. quindi ti basta un piccolo strato di sabbia. per l'ossigenazione non c'è problema, quello che conta sono i cambi parziali regolari e un filtro esterno bello sovradimensionato.
atossiche
anossiche:-)
come mai così pochi cm di sabbia?? le piante come ci restano giù?? poi con poche piante come faccio per l'ossigenazione in acqua?
beh certo in due cm di sabbia di Echinodorus non ne puoi mettere.... ma penso anche che la sabbia non sia il fondo migliore per gli Echinodorus...soprattutto se non è fertilizzata. penso che Michele si riferisse ad un allestimento minimal, solo sabbia, radici e poco altro. che è funzionale ed è bellissimo lo stesso.
Supergeko1983
31-08-2012, 14:18
ciao, siccome la vasca è gia un po piccola per i discus, io ti consiglio un allestimento molto essenziale con giusto un paio di cm di sabbia per il fondo, molte piante galleggianti e giusto un paio di radici, in modo da lasciare piu spazio possibile al nuoto
in piu ti consiglio di mettere un filtro esterno aggiunto a quello interno per smaltire il carico organico in fase di accrescimento
Il fondo non avrà tutto la stessa altezza, dove hai piante con radici più sviluppate puoi tenere 4 cm, dove non hai piante ti basta una spolverata, sei costretto ad avere un fondo "basso" perché altrimenti rischi di avere dei ristagli pericolosi per i pesci. La cosa che ti consiglio è di mettere un tronco bello grosso e una pianta radicata sopra (Microsorium ad esempio). Così non rinunci al verde ma allo stesso tempo sei molto facilitato per le operazioni di pulizia. Scegli della normale sabbia di 1-2 mm del colore che preferisci e poi al limite concimi vicino alle radici non delle pasticche, anche la flourite non è adatta ai discus.
Il fondo non avrà tutto la stessa altezza, dove hai piante con radici più sviluppate puoi tenere 4 cm, dove non hai piante ti basta una spolverata
però non è facile mantenere un perfetto dislivello nel tempo. tutto tende a livellarsi. i discus "soffiando" nella sabbia contribuiscono al livellamento precoce. o sbaglio?
anche la flourite non è adatta ai discus.
nemmeno la black sand? che praticamente è una sabbia
La Echinodorus è una pianta che mi piace ma il problema come faccio a tenere le piante galleggianti solo nella metà opposta?? come fondo io pensavo a sabbia scura uniforme per un 7/8 cm e solamente dove metterò le piante sotto a questa sabbia il terriccio fertile..
tenere le galleggianti solo da un lato è una cavolata, basta far galleggiare un divisorio di plastica o di altro materiale galleggiante che le tiene tutte da una parte.o racchiuderle all'interno di un "anello" galleggiante.
8 cm di sabbia sono troppi, altro che zone anossiche...diventa quasi un DSB...:-D
la sabbia fine si compatta troppo, non avrebbe senso mettere il fondo fertile sotto 8 cm di sabbia. a sto punto potresti usare la flourite black sand o qualcosa del genere,cioè un fondo unico. puoi anche non mettere piante sul fondo. quindi ti basta un piccolo strato di sabbia. per l'ossigenazione non c'è problema, quello che conta sono i cambi parziali regolari e un filtro esterno bello sovradimensionato.
atossiche
anossiche:-)
come mai così pochi cm di sabbia?? le piante come ci restano giù?? poi con poche piante come faccio per l'ossigenazione in acqua?
beh certo in due cm di sabbia di Echinodorus non ne puoi mettere.... ma penso anche che la sabbia non sia il fondo migliore per gli Echinodorus...soprattutto se non è fertilizzata. penso che Michele si riferisse ad un allestimento minimal, solo sabbia, radici e poco altro. che è funzionale ed è bellissimo lo stesso.
Io qualche pianta la vorrei mettere.. Ma roba semplice e non infestanti..per le piante galleggianti una soluzione la troverò mi hai dato delle buone idee ;) ... I cambi d'acqua saranno regolari ogni sett il 20% .. ma dovrò sifonare tutte le settimane?? Ora io sifono 1 volta al mese..!!
------------------------------------------------------------------------
ciao, siccome la vasca è gia un po piccola per i discus, io ti consiglio un allestimento molto essenziale con giusto un paio di cm di sabbia per il fondo, molte piante galleggianti e giusto un paio di radici, in modo da lasciare piu spazio possibile al nuoto
in piu ti consiglio di mettere un filtro esterno aggiunto a quello interno per smaltire il carico organico in fase di accrescimento
Come filtro pensavo di metterne solamnente 1 esterno un pratiko300 basta?? È sovradimensionato..
------------------------------------------------------------------------
Il fondo non avrà tutto la stessa altezza, dove hai piante con radici più sviluppate puoi tenere 4 cm, dove non hai piante ti basta una spolverata
però non è facile mantenere un perfetto dislivello nel tempo. tutto tende a livellarsi. i discus "soffiando" nella sabbia contribuiscono al livellamento precoce. o sbaglio?
anche la flourite non è adatta ai discus.
nemmeno la black sand? che praticamente è una sabbia
Mi è venuta un'ideaaa.. Se in un angolo dell'acquario trovo un sasso lungo ma non alto una sorta di rettangolo e lo metto che forma un triangolo li potrei fare una "gradinata" e quindi la sabbia restare li ferma e avere la possibilità di metterci piante.. Com'è come idea??
Supergeko1983
31-08-2012, 16:24
lo puoi fare , l'unico inconveniente da non trascurare è la quantità di luce , che negli angoli è minore e poi dovrebbe essere attenuata con piante galleggianti per non infastidire i discus....
il problema , secondo me, è che la vasca è piccola se vuoi piantumare e tenere i dischi, potresti pero mettere qualche anubias o delle microsorium che sono poco esigenti...... se proprio vuoi tenere un echinodorus , la dovresti tenere centralmente e fare ombra negli angoli con piante galleggianti
lo puoi fare , l'unico inconveniente da non trascurare è la quantità di luce , che negli angoli è minore e poi dovrebbe essere attenuata con piante galleggianti per non infastidire i discus....
il problema , secondo me, è che la vasca è piccola se vuoi piantumare e tenere i dischi, potresti pero mettere qualche anubias o delle microsorium che sono poco esigenti...... se proprio vuoi tenere un echinodorus , la dovresti tenere centralmente e fare ombra negli angoli con piante galleggianti
capito... hai ragione... io nel mio acquario attuale ho già un tronco pieno di microsorium potrei recuperarlo.. e mettercelo.. poi devo trovare delle belle radici da metterci dentro e delle belle piante galleggianti che mi sa tanto che farò girare libere senza pensare di dividere la vasca a metà o altro, voglio una cosa il + naturale possibile...
per quanto riguarda il PH, GH, KH come posso fare per tenerlo il + stabile possibile? io ora ho il PHelettronico con valvola Co2 e quindì gran parte del lavoro lo fa lui, visto che piante rendono l'acqua basica e lui acida quindì mi conpensa...ma dopo con acqua piuttosto acida e poche piante sarà difficile che la co2 parte e quindì che mi tenga costante il PH (non so se mi sono spiegato) come si fa anche per il GH e KH?
un areatore è una cosa utile in questi casi?
La sabbia tende a livellarsi ma comunque riesci benissimo a tenere delle zone più alte e altre più basse, sono 20 anni che lo faccio per cui te lo dico per esperienza personale. Io non starei tanto a imazzire per i valori dell'acqua, le piante modificano valori e ossigeno in modo praticamente ininfluente. Tieni valori medi con pH prossimo alla neutralità così sarà un gioco da ragazzi avere valori stabili.
come fai a tenerle?? devi sempre modificare la sabbia con le mani?? il PH tu a quanto lo tieni? quindì ossigenatore potrebbe essere solo x un discorso estetico non di utilità?? l'impianto co2 lo lascio comunque collegato sempre?
Co2 con i discus la evito sempre, l'ossigenatore non ha uno scopo estetico perché al limite da quel punto di vista è brutto e poco naturale vedere una colonna di bollicine, aiuta semplicemente lo scambio gassoso tra acqua e aria.
Supergeko1983
01-09-2012, 10:33
appunto, in una vasca quasi spoglia non ti serve proprio un impianto per CO2, ma ti servirebbe molto di piu un impianto osmosi, per i valori dell' acqua penso che vada bene un ph neutro e kh= 4/5, in linea generale devi sapere i valori della tua acqua di rete con cui tagliare l' acqua osmosi
in una vasca matura, facendo cambi con acqua sempre nelle medesime proporzioni osmosi/ rete , i valori dovrebbero tranquillamente restare costanti ed il ph assestarsi sulla neutralità, e ciò va bene per i discus di allevamento
in piu puoi prendere delle foglie di catappa che sono leggermente acidificanti ed hanno azione antibatterica
appunto, in una vasca quasi spoglia non ti serve proprio un impianto per CO2, ma ti servirebbe molto di piu un impianto osmosi, per i valori dell' acqua penso che vada bene un ph neutro e kh= 4/5, in linea generale devi sapere i valori della tua acqua di rete con cui tagliare l' acqua osmosi
in una vasca matura, facendo cambi con acqua sempre nelle medesime proporzioni osmosi/ rete , i valori dovrebbero tranquillamente restare costanti ed il ph assestarsi sulla neutralità, e ciò va bene per i discus di allevamento
in piu puoi prendere delle foglie di catappa che sono leggermente acidificanti ed hanno azione antibatterica
per ph neutro intendi ph7? ma il rapporto osmosi/rete è 3 parti osmosi e 1 parte rete o metà e metà?
mi sa tanto che farò girare libere senza pensare di dividere la vasca a metà o altro, voglio una cosa il + naturale possibile
la mia era solo un'idea. :-)comunque una volta l'ho fatto, devo dire che l'effetto era molto gradevole e sicuramente meno banale della solita vasca con Anubias e Microsorium... le vasche con discus ed Echinodorus io le trovo naturalissime, anzi le Anubias e le Microsorium c'entrano poco con l'Amazzonia. ma alla fine concordo con chi ha detto che la vasca non è molto grande quindi prediligerei anch'io un arredamento più essenziale quindi senza fondo fertile nè CO2, con radici e qualche pianta galleggiante.
appunto, in una vasca quasi spoglia non ti serve proprio un impianto per CO2, ma ti servirebbe molto di piu un impianto osmosi, per i valori dell' acqua penso che vada bene un ph neutro e kh= 4/5, in linea generale devi sapere i valori della tua acqua di rete con cui tagliare l' acqua osmosi
in una vasca matura, facendo cambi con acqua sempre nelle medesime proporzioni osmosi/ rete , i valori dovrebbero tranquillamente restare costanti ed il ph assestarsi sulla neutralità, e ciò va bene per i discus di allevamento
in piu puoi prendere delle foglie di catappa che sono leggermente acidificanti ed hanno azione antibatterica
per ph neutro intendi ph7? ma il rapporto osmosi/rete è 3 parti osmosi e 1 parte rete o metà e metà?
Non lo puoi sapere a priori devi analizzare l'acqua.
Supergeko1983
01-09-2012, 16:41
si , come prima cosa devi controllare i valori della tua acqua di rete
E mettere dal lato opposto all'echino una vallisneria che si piega in superficie creando un pò d'ombra?
Sì, direi che con i discus è un classico, ci sta bene quella pianta ed è utile... ma non tagliate le punte che poi diventa inguardabile :-D
Ciao ragazzi vi aggiorno sul mio progetto: Mi sto informando ancora leggendo qua e la e chiedendo in giro perchè voglio arrivare preparato...!! Per la vasca ho cambiato idea prenderò una emotions nature della askoll 210l.. come filtro prenderò un esterno pratiko300..!!
chi di voi ha presente questa vasca?? per l'estate è un problema la temperatura in vasca, nel senso si riesce a mettere le ventole di raffrescamento??? penso che il refrigeratore non lo prenderò (visto i prezzi :) )
come arredamento ho deciso sabbia fine sul fondo 1-2 cm di colore scuro, un bel ramo sul lato destro della vasca se riesco appeso al vetro e a sinistra farò un un rialzo con dei sassi (stile gradinata) dove metterò le piante e la sabbia qui la metterò sui 5-6 cm(metterò piante che richiedono poca luce), e un aeratore "nascosto" per aiutare l'ossigenazione e gli scambi gassosi dell'acqua poi infine sulla superficie delle belle galleggianti.. tutto il resto sarà spazio di nuoto per i discus...
ora volevo chiedervi 2 cose:
1 con i discus un bel branco di 10 - 20 neon e un 5 corydoras vanno bene?? altri pesci di decoro o utili??
2 i discus che dovrò prendere di che dimensioni? io credevo di prenderli piccoli 5-6cm ma ho letto che sono difficili da gestire i piccoli all'inizio meglio + grossi voi che dite??
per il resto vi piace come idea generale???
Ma in casa tua fa così caldo? Non mi preoccuperei tanto per il caldo... i discus reggono bene le alte temperature. L'acquario non è che sia così grande per un branco di discus per cui forse ti conviene mettere solo loro e dei cory anche perché 10 neon (ti consiglio i Cardinali) non dicono nulla... sono pesci da mettere in branchi numerosi. Per le dimensioni, specie se vuoi fare un acquario arredato con piante ecc... ti conviene sicuramente prendere discus grandi, quantomeno il più grandi che puoi permetterti.
o prendere una vasca più grande ;-) ...
Ma in casa tua fa così caldo? Non mi preoccuperei tanto per il caldo... i discus reggono bene le alte temperature. L'acquario non è che sia così grande per un branco di discus per cui forse ti conviene mettere solo loro e dei cory anche perché 10 neon (ti consiglio i Cardinali) non dicono nulla... sono pesci da mettere in branchi numerosi. Per le dimensioni, specie se vuoi fare un acquario arredato con piante ecc... ti conviene sicuramente prendere discus grandi, quantomeno il più grandi che puoi permetterti.
quest'anno in vasca ho visto temperature che giravano sui 33/35° però volevo mantenergli la temperatura + costante possibile...sempre sui 28/30°
per il resto come vi sembra?
Ti basta tenere le luci spente e favorire l'evaporazione dell'acqua così avrai già qualche grado in meno.
altra domanda: il riscaldatore dove lo posso nascondere?? nel pratiko 300 ci sta??(domanda magari stupida :) )
altra cosa l'aeratore quindì era sconsigliato?
Terrccio fertilizzito in vasca di discus?? È da mettere visto le poche piante?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |