PDA

Visualizza la versione completa : piccoli avannotti crescono


rguizze
30-08-2012, 14:32
rapido riepilogo
1 aprile nscono circa 60 avannotti figli di due fantail uno rosso e uno bianco e rosso (credo visto che in vasca c'era anche un blackmoor nero)
non so come ne restano vivi una trentina
sono in una vasca circa 40 lt senza filtro non so come riesco, con cambi e cambietti di acqua e sifonatuire costanti del fondo, a tenere i valori a posto

due problemi 1° tra gli avannotti ci sono dimensioni estremamente diverse, qualcuno è ancora poco più grande di una larva (anche se hanno tutte le pinne e cominciano ad assumere un colore o biancastro o rosato) alcuni sono 1 cm circa e 5 o 6 sono oltre 2 cm.
devo separarli e trattare i più piccoli in modo diverso o lascio fare alla natura?
2° vorrei mettere il filtro nella vasca e non so come fare
lo faccio maturare per 1 mese nell'altra vasca che ho (avviata da tempo ) in aggiunta al suo filtro e poi lo metto nella vasca dei piccoli o e una stupidata?
il picco dei nitriti ci sarebbe comunque?
non ho ben capito se il sistema filtro vasca si deve formare insieme o se è sufficiente che il filtro venga fatto maturare per conto suo. scusate per la pochezza delle domande.....sono inesperta

onlyreds
30-08-2012, 16:07
cavolo, ne hai salvati tanti.
io lascerei fare alla natura, purtroppo si sa che il più debole non ce la può fare. nelle nostre vasche ce la farebbero tutti, salvo poi dare mille grattacapi e magari morire per un nulla fra un annetto...
per il filtro, se matura nella vasca principale poi non fa più picco perchè al suo interno avrà tutti i ceppi batterici che completano il ciclo dell'azoto.
il guaio è che non sarà facile capire se e quando sarà maturo... in teoria se fai passare 1 mese e fai in modo di fargli entrare del cibo e della sporcizia, alla fine per forza matura... ma poi conviene tenere molto monitorata la vaschetta per i primi 15gg....

rguizze
30-08-2012, 19:32
cavolo, ne hai salvati tanti.
io lascerei fare alla natura, purtroppo si sa che il più debole non ce la può fare. nelle nostre vasche ce la farebbero tutti, salvo poi dare mille grattacapi e magari morire per un nulla fra un annetto...
per il filtro, se matura nella vasca principale poi non fa più picco perchè al suo interno avrà tutti i ceppi batterici che completano il ciclo dell'azoto.
il guaio è che non sarà facile capire se e quando sarà maturo... in teoria se fai passare 1 mese e fai in modo di fargli entrare del cibo e della sporcizia, alla fine per forza matura... ma poi conviene tenere molto monitorata la vaschetta per i primi 15gg....

già, ho salvato questi in compenso col caldo terribile di milano sono morti due dei grandi.....prima la mamma dei piccoli e poi il black moore che avevo curato da mille problemi sempre con successo ma che era delicatissimo...
non sono particolarmente orgogliosa!
black moore non ne prendo più, mi sembra di capire che sono più delicati degli altri.
comunque farò così: metto il filtro 1 mese o più nella vasca grande e poi tengo sorvegliata la vasca dei piccoli
a proposito fino a che dimensioni li posso tenere in quella vasca (ammesso che ne restino 30)?
e poi cosa faccio? metto un annuncio sul mercatino? li regalo ovviamente!
grazie della risposta devo dire che questo forum è veramente prezioso e voi tutti siete carinissimi

onlyreds
31-08-2012, 09:11
mi spiace per i pesciotti :-(
tieni conto che la vasca è già sovraffollata adesso... prima li sistemi e meglio è.
Non appena mangiano bene il cibo degli adulti sono spostabili.
E qui arrivano i problemi più grossi: a chi darli? Prova sul mercatino, ma vedrai che in pochi li vorranno... :-(

Lucrezia Blu
31-08-2012, 14:43
Ciao!

Per esperienza personale posso dirti che quelli che ancora sono piccolissimi non hanno molte speranze, ma non si sa mai! Quelli più grandi invece dovrebbero aver superato il periodo più critico. Ora quanti mesi hanno? 5 giusto?

rguizze
04-09-2012, 14:45
Ciao!

Per esperienza personale posso dirti che quelli che ancora sono piccolissimi non hanno molte speranze, ma non si sa mai! Quelli più grandi invece dovrebbero aver superato il periodo più critico. Ora quanti mesi hanno? 5 giusto?

ciao,
di veramente piccolissimo c'è solo Minimo che è 5 mm di lunghezza e 1 mm di altezza.
Ormai hanno 5 mesi ma ancora mangiano il mangime per i piccoli, quello che do agli adulti (sono granuli affondanti) è ancora troppo grosso per loro.
tengo duro e cerco di tirare grande la famiglia.......

onlyreds
04-09-2012, 14:57
ogni quanto gli dai da mangiare? quelli + grandicelli dovrebbero riuscire a nutrirsi come gli altri dopo 5 mesi...

rguizze
04-09-2012, 16:58
ogni quanto gli dai da mangiare? quelli + grandicelli dovrebbero riuscire a nutrirsi come gli altri dopo 5 mesi...

gli do da mangiare 2 o 3 volte al giorno con 1 giorno di digiuno alla settimana
adesso pesto i granuli dei grandi e 1 volta al giorno do quelli, interi proprio non è possibile sono troppo grossi
non ho idea di quanto debba essere rapido l'accrecimento, i miei sono ancora piccoli, i più grandi sonio circa 2,5 cm coda compresa...
una cosa che proprio non si trova è una bella tabella di allevamento con le misure e gli sviluppi

Lucrezia Blu
04-09-2012, 17:02
I miei sono nati a fine aprile, erano 7, nel primo mese sono morti tutti tranne uno, ora lui, Elvis è circa 4 cm senza la coda e bello largo perchè la mamma è un chicco di riso. Nel mese di agosto è raddoppiato, ormai mangia come i grandi ma due volte al giorno e si mangia i piselli interi!

Ora non so questa crescita a cosa sia dovuta, alle artemie appena schiuse con cui si è nutrito per i primi due mesi?

Oppure è semplicemente genetica?

I genitori dei tuoi pesci che dimensioni hanno?

rguizze
04-09-2012, 17:14
I miei sono nati a fine aprile, erano 7, nel primo mese sono morti tutti tranne uno, ora lui, Elvis è circa 4 cm senza la coda e bello largo perchè la mamma è un chicco di riso. Nel mese di agosto è raddoppiato, ormai mangia come i grandi ma due volte al giorno e si mangia i piselli interi!

Ora non so questa crescita a cosa sia dovuta, alle artemie appena schiuse con cui si è nutrito per i primi due mesi?

Oppure è semplicemente genetica?

I genitori dei tuoi pesci che dimensioni hanno?

i genitori erano (la mamma è morta con il caldone di agosto credo per un'infezione batterica fulminante) circa 8 cm senza coda. le artemie io non sono riuscita a darle se non pochissime volte per problemi non tanto a farle schiudere ma il traffico di prenderle sciacquarle etc..
il tuo Elvis è da sempre una balenottera... gli contrappongo il mio Minimo (ancora una larvetta) che però mangia e nuota ed è vitalissimo. comunque per essere la prima volta che mi cimento come mamma di pesci non mi lamento.

onlyreds
04-09-2012, 17:21
prova a non osservare il digiuno...
gli avannotti dovrebbero essere nutriti almeno 6 volte al giorno (cosa molto difficile se si lavora...) almeno non fargli fare digiuno

rguizze
04-09-2012, 18:49
prova a non osservare il digiuno...
gli avannotti dovrebbero essere nutriti almeno 6 volte al giorno (cosa molto difficile se si lavora...) almeno non fargli fare digiuno

quando scrivevo che ci dovrebbe essere una tabella...
io li ho in ufficio e quindi li posso nutrire le sei volte (tranne la domenica)
per questo osservano il digiuno
comunque mi posso attrezzare con una mangiatoia automatica
ho dato da mangiare 6 volte i primi 4 mesi poi ho diminuito non sapendo bene cosa fare...
adesso riprendo a dare 4 ... poppate al giorno e la domenica metto la mangiatoia

Lucrezia Blu
04-09-2012, 19:27
Sei stata brava infatti ne hai salvati veramente tantissimi!

Per la tabella concordo, sarebbe utilissima

Potremmo iniziarla a fare raccogliendo le esperienze comuni che troviamo qui sul sito

Simone77
04-09-2012, 21:51
ogni quanto gli dai da mangiare? quelli + grandicelli dovrebbero riuscire a nutrirsi come gli altri dopo 5 mesi...

gli do da mangiare 2 o 3 volte al giorno con 1 giorno di digiuno alla settimana
adesso pesto i granuli dei grandi e 1 volta al giorno do quelli, interi proprio non è possibile sono troppo grossi
non ho idea di quanto debba essere rapido l'accrecimento, i miei sono ancora piccoli, i più grandi sonio circa 2,5 cm coda compresa...
una cosa che proprio non si trova è una bella tabella di allevamento con le misure e gli sviluppi

Sono piccoli, devono mangiare molto di più e nessun digiuno!
I miei con mangimi commerciali specifici e nauplii di artemie mangiano già il cibo dei grandi dopo 50gg.
Tabelle di accrescimento... Ne ho una dei ranchu brotherhood con i loro obiettivi per show ranchu, ma ti fa passare la voglia di allevare...

5 giorni 7mm
7 gg 10mm
2 sett 13mm
3 sett 16mm
1 mese 20mm
2 mesi 40 mm
3 mesi 60 mm
4 mesi 80 mm
5 mesi 10 cm
6 mesi 12 cm
7 mesi 13 cm

E questo per una varietà non certo slanciata o con code kilometriche!
Chiaro che quei ritmi sono difficilissimi da ottenere anche per i professionisti, ma credo che con la tua dieta tu sia riuscita a preservare la quantità a scapito della crescita.
Quando cresceranno, più del mercatino proverei a barattarli con qualche negozio in cambio di cibo o altro.

onlyreds
05-09-2012, 09:22
io direi, regola spannometrica, che finchè sono sotto i 2 cm e senza colore bisogna pomparli di cibo. Poi, pian piano diminuire la frequenza fino al raggiungimento delle dosi da adulto.

marco.pasi
05-09-2012, 09:32
Scusate se mi intrometto in questa discussione che mi interessa molto, secondo me le tabelle non sono proprio utili per l'allevamento, dipende molto dal mangime e dai pesciotti.
Io sto allevando 37 oranda che mi sono nati all'inizio di giugno ed ho notato che alimentandoli tutti in modo uguale alcuni sono il triplo degli altri, quindi io mi sentirei di dire che i fattori per una corretta crescita sono molteplici, cibo, temperatura, acqua e fattore genetico.

Simone77
05-09-2012, 13:16
@Only, il metodo spannometrico lo trova abbastanza veritiero.
@Marco, bisogna però sempre avere chiaro il proprio obiettivo nell'allevamento.
Quella tabella é di gente che seleziona esemplari per le gare e quegli esemplari, devono essere grandi, pertanto ti permette di selezionare pesci che riusciranno ad arrivare alla dimensione finale voluta (genetica+pappa)
Se il tuo obiettivo é invece portare all'età adulta il maggior numero possibile di avannotti allora te ne freghi di tutto e segui magari altre strade.

rguizze
05-09-2012, 14:54
io direi, regola spannometrica, che finchè sono sotto i 2 cm e senza colore bisogna pomparli di cibo. Poi, pian piano diminuire la frequenza fino al raggiungimento delle dosi da adulto.

più o meno è quello che ho fatto solo che mi sono basata sul tempo di vita e non sulle dimensioni:
tra l'altro poi sono tutti talmente diversi...
quando parlavo di tabella intendevo una sorta di manuale della mamma pesce tipo quanto dovrebbe crescere quanti pasti dare e fino a che dimensioni etc..
alla luce della mia esperienza a posteriori capisco che avrei dovuto tenere i 5/6 pasti più a lungo. Spero di non aver fatto danni. Da ieri ho ricominciato con 5 somministrazioni giornaliere e vediamo se lo sviluppo si incrementa: quasi quasi provo con un pastoncino di fiocchi e di idroplurivit cosa ne dici?#13
------------------------------------------------------------------------
Scusate se mi intrometto in questa discussione che mi interessa molto, secondo me le tabelle non sono proprio utili per l'allevamento, dipende molto dal mangime e dai pesciotti.
Io sto allevando 37 oranda che mi sono nati all'inizio di giugno ed ho notato che alimentandoli tutti in modo uguale alcuni sono il triplo degli altri, quindi io mi sentirei di dire che i fattori per una corretta crescita sono molteplici, cibo, temperatura, acqua e fattore genetico.

ma tu cosa gli dai da mangiare? e dove li tieni?

Simone77
05-09-2012, 15:01
Rguizze occhio peró che non hai filtrazione!
Prova a far schiudere le artemie che sono il massimo sia come nutrimento che come "leggerezza".

marco.pasi
05-09-2012, 15:19
A dire la verità sono stato colto alla sprovvista,
all'inizio di giugno ho notato attaccate alle foglie di anubias le uova degli oranda, e ho deciso di provare ad allevarle, ho preso una vecchia vasca in pietra di circa 80 litri che avevo in giardino, l'ho riempita di acqua (acqua di un fosso che mi passa vicino a casa) ed ho messo dentro le foglie con attaccate le uova. Appena schiuse le uova ho iniziato ad alimentarli 2 volte al giorno con del mangime in polvere che avevo (più di 2 non potevo in quanto lavoravo) e con il passare del tempo la vasca ha iniziato a riempirsi di alghe. Poi mi sono trasferito nella casa di montagna, ed ho lasciato fare alla natura il suo corso, in quanto non potevo seguire l'evoluzione della situazione ogni giorno, ma passavo da casa circa una volta la settimana ed effettuavo un rabbocco di acqua in quanto c'era molto caldo ed evaporava. Non ho contato quante uova ho inserito saranno state una cinquantina, ed ora mi ritrovo con 37 pesciolini di circa 1,5 cm coda compresa. Forse sono stato fortunato, o forse all'aperto è più semplice e si possono nutrire di insetti e di larve di zanzara.
Ora li alimento con del mangime in scaglie sminuzzato e mi sembra che crescano più velocemente.

onlyreds
05-09-2012, 15:43
non esagerare con l'idroplurivit

Simone77
05-09-2012, 18:23
Probabilmente si sono nutriti con parecchie alghe, anche ai miei piccoli, piacciono molto.
Io come mangimi commerciali uso il micron, il vipan baby e il vipagran baby della Sera, ma le artemie non le batte nessuno!

rguizze
06-09-2012, 17:53
@simone il filtro non c'è mai stato e fino adesso sono riuscita a tenere l'acqua a posto anche quando alimentavo 6 volte.
a questo punto vado a comperare lo schiuditoio se lo trovo: ma i naupli vanno bebe anche adesso che hanno 5 mesi??

Simone77
06-09-2012, 19:30
I nauplii vanno sempre bene!
Ho provato a darli ai grandi e si picchiavano!