PDA

Visualizza la versione completa : piante da pratino


tetrateo
27-08-2012, 22:39
ciao a tutti

sto allestendo una nuova vasca e vorrei far crescere piante da pratino; ora il mio problema è l'illuminazione, sul mio rio 180 ho 2 T5 da 45W con riflettori (0.5 W/lt). purtroppo non sono in grado di aggiungere altre lampade (non sono bravo col fai da te #12 ). Premetto che ho comunque l'impianto a Co2.
tra queste piante che mi piacevano quali posso sperare di far crescere in maniera quantomeno decente?

utricularia graminifolia
marsilea hirsuta
echinodorus tenellus
eleocharis parvula
glossostigma elatinoides
cuba

berto1886
27-08-2012, 23:19
-marsilea... ma tenderà a diventare "alta" anche se forse non è un problema visto che la vasca non è piccola

-echinodorus tennulus... stessa cosa della marsilea

-eleocharis.. è quella che probabilmente ti resta più bassa delle tre io ce l'ho nel rio180 è alta circa 5 - 6 cm :-)

le altre 2 lasciale perdere :-)

Marcello1224
27-08-2012, 23:52
Eleocharis Acicularis anche questa non è male.

tetrateo
27-08-2012, 23:52
che illuminazione hai ?

yangadou
28-08-2012, 12:26
Non sarà un prato inglese ma le cryptocorine parva restano basse anche con poca luce, le trovi anche nelle Cup dell'anubias

berto1886
28-08-2012, 22:07
l'acicularis viene molto più alta della parvula

tetrateo
29-08-2012, 01:35
-marsilea... ma tenderà a diventare "alta" anche se forse non è un problema visto che la vasca non è piccola

-echinodorus tennulus... stessa cosa della marsilea

-eleocharis.. è quella che probabilmente ti resta più bassa delle tre io ce l'ho nel rio180 è alta circa 5 - 6 cm :-)

le altre 2 lasciale perdere :-)

ma quindi per la marsilea, echinodorus ed eleocharis (parvula e acicularis) non c'è pericolo che muoiano con la mia illuminazione, ma solo che si alzino un po?

filofilo
29-08-2012, 11:28
la Tropica ha da poco messo in vendita la Eleocharis sp.mini (una varieta' nana della parvula) che dovrebbe restare anche piu' piccola.

slasrg
29-08-2012, 15:00
Eleocharis Acicularis anche questa non è male.

In merito a questo pianta (Acicularis) dove si puo' acquistare?
Online tipo acquariumline ( che pero' la danno come non disponibile)

Poi volevo chiedere qualche domanda:

Ho un substrato fertile a grana fine di cui pero' non ricordo il nome ma solo la marca che era Jbl. Quando faccio i cambi d'acqua sifono delicatamente.
Con un pratino (sempre delicatamente) va bene la sifonatura o non si puo' fare per non rovinare le piante.

Nella piantumazione della Acicularis a che distanza vanno i ciuffetti per non eccedere e rischiare di metterli troppo vicini?

La Acicularis va potata ad una certa altezza (e come si pota) o non va toccata per non intaccare la naturalezza estetica?

in ultimo...ho un pesce pulitore piccolo (so ch non e' corretto chiamarlo cosi ma non ricordo il nome della specie) quello con la ventosa che si attacca ai vetri va bene con il substrato tutto a pratino o lo devasta?

Co2 presente e 0,70 di rapporto watt/litro netto con due lampade a risparmio energetico di serie della wave tropicar river da 7k kelvin.
Fotoperiodo 8 ore

Acquario 40 litri
gh 5
kh 4
ph 7
no3 25

vorrei anche introdurre il protocollo base di fertilizzazione seachem dopo un mese dall' inserimento della Acicularis.

Grazie



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

tetrateo
29-08-2012, 17:12
Eleocharis Acicularis anche questa non è male.

In merito a questo pianta (Acicularis) dove si puo' acquistare?
Online tipo acquariumline ( che pero' la danno come non disponibile)




vedo che sei di monza; prova a vedere da Barriera Corallina, a Lissone.

Marcello1224
29-08-2012, 20:34
esatto :D

berto1886
29-08-2012, 22:32
per piantare l'eleocharis bisogna munirsi di pazienza e di una pinzetta a punte fini dividere più possibile le piante una dall'altra e buon divertimento :-D

Marcello1224
29-08-2012, 22:39
per piantare l'eleocharis bisogna munirsi di pazienza e di una pinzetta a punte fini dividere più possibile le piante una dall'altra e buon divertimento :-D

Quoto.. Molta pazienza...:-))

slasrg
29-08-2012, 23:38
Eleocharis Acicularis anche questa non è male.

In merito a questo pianta (Acicularis) dove si puo' acquistare?
Online tipo acquariumline ( che pero' la danno come non disponibile)




vedo che sei di monza; prova a vedere da Barriera Corallina, a Lissone.

Ci sono stato alla Barriera Corallina a Lissome piu' di una volta, secondo me e' un ottimo negozio, ben fornito e seguito da personale competente, ma sempre troppo pieno e attese troppo lunghe.
Ci sono stato ben due volte ultimamente, sono andato via dopo un bel po' di attesa.

Almeno mettessero un numerino stile salumiere che nell'attesa guardo le bellissime vasche che hanno e poi quando tocca a me mi faccio servire.

comunque grazie per il suggerimento.

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD