Prion78
26-08-2012, 07:36
Ciao a tutti, sto riallestendo tutta la mia vasca vi posto qualche foto per farvi vedere la mia nuova rocciata.
http://s13.postimage.org/4ugvpfe5v/25082012348.jpg (http://postimage.org/image/4ugvpfe5v/)
http://s17.postimage.org/46hb9fgrv/10082012305.jpg (http://postimage.org/image/46hb9fgrv/)
http://s13.postimage.org/fjukhopyr/10082012306.jpg (http://postimage.org/image/fjukhopyr/)
Scusate la qualità ma non ci so proprio fare con le foto e l'acquario #12#12 (tra un po' aggiungo quelle con la nuova plafoniera)
Colonna d'acqua di circa 40 cm
Top a meno di 15 cm dal livello dell'acqua
Ho aggiunto delle rocce Fiji per arrivare ad un totale di 50 kg tutte Fiji (nuove e prese in negozio).
Distanza vetro posteriore 10cm circa per facilitare il flusso d'acqua nella parte posteriore (tranne che per le rocce sul top che voglio a chiudere la rocciata quindi appoggiate al vetro posteriore).
Avendo il vetro d'avanti arrotondato ho lasciato circa 10 - 15 cm sui laterali per maggiore passaggio d'acqua verso il vetro posteriore.
La rocciata presenta grossi anfratti e grotte di circa 10 - 12 cm forse più di diametro
Pompe posizionate contro il vetro anteriore un po' verso il centro e verso il basso, crea anche con le koralia 1600 un movimento d'acqua che inonda la rocciata di riflesso sul vetro d'avanti, l'acqua passa dalla roccia per arrivare fino al vetro posteriore.
Attualmente ho ancora le 2 piccole koralia evo 1600lt/h che fra un po' lasciano spazio a 2 koralia 3 o 4 poi vedrò.
Niente più sabbia di fondo o quasi.
Ho sempre acceso il mio fedele refrigeratore Artica600 che fin ora si è comportato sempre bene e settato a 26°C.
Ho appena preso una plafoniera hqi 2 x 150w + 2 x 54w (spreco un po' di luce ai lati da parte dei t5 ma va be'...)
Costrutita sump da 80 litri alimentata da tracimatore Skimz Over Flow Box 2500lt/h (ancora la devo attivare per mancanza di tempo per creare le tubature in PVC)
Sto per spostare nella nuova sump il mio deltec mce600 devo solo mettere una paratia in vetro per farlo pescare in modo ottimale
Aggiunta alla parte tecnica anche il reattore di calcio koralline c-3301 con bombola da 2kg ricaricabile manometri e vari riduttori di pressione (non credo metterò l'elttrovalvola ma credo che farò una piccola modifica che ho in mente per il recupero della CO2).
Che ne dite? Migliorereste qualcosa, considerate che la vasca ha una volumetria di 200lt lordi?
Per alcuni accessori (lunghezza plafoniera 125cm contro i miei 100cm,reattore, schiumatoio) mi sono tenuto alto per un eventuale cambio con una vasca più grande (ma non troppo) in futuro.
Credo che per la fine di settembre posso ripopolare, i pesci in negozio stanno a 30°C e oltre quindi preferisco temperature un po' più tranquille per non scompensare ancora di più quei poveri animale, per adesso lo faccio andare con i pochi coralli, lumache e paguri che non ho venduto che hanno sopportato più che bene il cambiamento da 20gg a questa parte.
#28
http://s13.postimage.org/4ugvpfe5v/25082012348.jpg (http://postimage.org/image/4ugvpfe5v/)
http://s17.postimage.org/46hb9fgrv/10082012305.jpg (http://postimage.org/image/46hb9fgrv/)
http://s13.postimage.org/fjukhopyr/10082012306.jpg (http://postimage.org/image/fjukhopyr/)
Scusate la qualità ma non ci so proprio fare con le foto e l'acquario #12#12 (tra un po' aggiungo quelle con la nuova plafoniera)
Colonna d'acqua di circa 40 cm
Top a meno di 15 cm dal livello dell'acqua
Ho aggiunto delle rocce Fiji per arrivare ad un totale di 50 kg tutte Fiji (nuove e prese in negozio).
Distanza vetro posteriore 10cm circa per facilitare il flusso d'acqua nella parte posteriore (tranne che per le rocce sul top che voglio a chiudere la rocciata quindi appoggiate al vetro posteriore).
Avendo il vetro d'avanti arrotondato ho lasciato circa 10 - 15 cm sui laterali per maggiore passaggio d'acqua verso il vetro posteriore.
La rocciata presenta grossi anfratti e grotte di circa 10 - 12 cm forse più di diametro
Pompe posizionate contro il vetro anteriore un po' verso il centro e verso il basso, crea anche con le koralia 1600 un movimento d'acqua che inonda la rocciata di riflesso sul vetro d'avanti, l'acqua passa dalla roccia per arrivare fino al vetro posteriore.
Attualmente ho ancora le 2 piccole koralia evo 1600lt/h che fra un po' lasciano spazio a 2 koralia 3 o 4 poi vedrò.
Niente più sabbia di fondo o quasi.
Ho sempre acceso il mio fedele refrigeratore Artica600 che fin ora si è comportato sempre bene e settato a 26°C.
Ho appena preso una plafoniera hqi 2 x 150w + 2 x 54w (spreco un po' di luce ai lati da parte dei t5 ma va be'...)
Costrutita sump da 80 litri alimentata da tracimatore Skimz Over Flow Box 2500lt/h (ancora la devo attivare per mancanza di tempo per creare le tubature in PVC)
Sto per spostare nella nuova sump il mio deltec mce600 devo solo mettere una paratia in vetro per farlo pescare in modo ottimale
Aggiunta alla parte tecnica anche il reattore di calcio koralline c-3301 con bombola da 2kg ricaricabile manometri e vari riduttori di pressione (non credo metterò l'elttrovalvola ma credo che farò una piccola modifica che ho in mente per il recupero della CO2).
Che ne dite? Migliorereste qualcosa, considerate che la vasca ha una volumetria di 200lt lordi?
Per alcuni accessori (lunghezza plafoniera 125cm contro i miei 100cm,reattore, schiumatoio) mi sono tenuto alto per un eventuale cambio con una vasca più grande (ma non troppo) in futuro.
Credo che per la fine di settembre posso ripopolare, i pesci in negozio stanno a 30°C e oltre quindi preferisco temperature un po' più tranquille per non scompensare ancora di più quei poveri animale, per adesso lo faccio andare con i pochi coralli, lumache e paguri che non ho venduto che hanno sopportato più che bene il cambiamento da 20gg a questa parte.
#28