Entra

Visualizza la versione completa : working in progress


Prion78
26-08-2012, 07:36
Ciao a tutti, sto riallestendo tutta la mia vasca vi posto qualche foto per farvi vedere la mia nuova rocciata.

http://s13.postimage.org/4ugvpfe5v/25082012348.jpg (http://postimage.org/image/4ugvpfe5v/)


http://s17.postimage.org/46hb9fgrv/10082012305.jpg (http://postimage.org/image/46hb9fgrv/)


http://s13.postimage.org/fjukhopyr/10082012306.jpg (http://postimage.org/image/fjukhopyr/)

Scusate la qualità ma non ci so proprio fare con le foto e l'acquario #12#12 (tra un po' aggiungo quelle con la nuova plafoniera)

Colonna d'acqua di circa 40 cm
Top a meno di 15 cm dal livello dell'acqua
Ho aggiunto delle rocce Fiji per arrivare ad un totale di 50 kg tutte Fiji (nuove e prese in negozio).
Distanza vetro posteriore 10cm circa per facilitare il flusso d'acqua nella parte posteriore (tranne che per le rocce sul top che voglio a chiudere la rocciata quindi appoggiate al vetro posteriore).
Avendo il vetro d'avanti arrotondato ho lasciato circa 10 - 15 cm sui laterali per maggiore passaggio d'acqua verso il vetro posteriore.
La rocciata presenta grossi anfratti e grotte di circa 10 - 12 cm forse più di diametro

Pompe posizionate contro il vetro anteriore un po' verso il centro e verso il basso, crea anche con le koralia 1600 un movimento d'acqua che inonda la rocciata di riflesso sul vetro d'avanti, l'acqua passa dalla roccia per arrivare fino al vetro posteriore.
Attualmente ho ancora le 2 piccole koralia evo 1600lt/h che fra un po' lasciano spazio a 2 koralia 3 o 4 poi vedrò.

Niente più sabbia di fondo o quasi.

Ho sempre acceso il mio fedele refrigeratore Artica600 che fin ora si è comportato sempre bene e settato a 26°C.

Ho appena preso una plafoniera hqi 2 x 150w + 2 x 54w (spreco un po' di luce ai lati da parte dei t5 ma va be'...)

Costrutita sump da 80 litri alimentata da tracimatore Skimz Over Flow Box 2500lt/h (ancora la devo attivare per mancanza di tempo per creare le tubature in PVC)

Sto per spostare nella nuova sump il mio deltec mce600 devo solo mettere una paratia in vetro per farlo pescare in modo ottimale

Aggiunta alla parte tecnica anche il reattore di calcio koralline c-3301 con bombola da 2kg ricaricabile manometri e vari riduttori di pressione (non credo metterò l'elttrovalvola ma credo che farò una piccola modifica che ho in mente per il recupero della CO2).

Che ne dite? Migliorereste qualcosa, considerate che la vasca ha una volumetria di 200lt lordi?

Per alcuni accessori (lunghezza plafoniera 125cm contro i miei 100cm,reattore, schiumatoio) mi sono tenuto alto per un eventuale cambio con una vasca più grande (ma non troppo) in futuro.

Credo che per la fine di settembre posso ripopolare, i pesci in negozio stanno a 30°C e oltre quindi preferisco temperature un po' più tranquille per non scompensare ancora di più quei poveri animale, per adesso lo faccio andare con i pochi coralli, lumache e paguri che non ho venduto che hanno sopportato più che bene il cambiamento da 20gg a questa parte.
#28

GPe
26-08-2012, 08:20
Mah,sembra di vedere troppo verde in vasca (alghe) e troppo marrone (i coralli).
La rocciata non mi sembra granchè, troppo compatta e penso che con le pompe che hai adesso non ci sia tutto questo movimento di acqua come dici!
Prima di andare avanti cambierei un bel pò di cose.....volendo anche la vasca, le cui misure non ti permettono di creare una rocciata come si deve!!

ALGRANATI
26-08-2012, 10:05
a me sembra che ci siano troppe rocce e molto ammassate....non mi fa impazzire ma potrebbe essere la foto e comunque deve piacere a te;-)

Santissimo reverendo
26-08-2012, 11:15
prion ma quanti kg di roccia hai inserito?
se riesci ad alleggerire il layout sarebbe secondo me meglio ...magari lasciando un pò di spazio per una futura spolveratina di sabbia cosi da appoggiare qualche lps...
con quella rocciata almeno ti serviranno 2 koralia 4000 lt\h
comprati una bella dolabella che ti da una ripulita alle alghe!
ciauzzzz

IVANO
26-08-2012, 11:22
Sposto nella sezione piu adatta.......;-)

Prion78
26-08-2012, 13:31
Mi sa che le foto sono peggio di quel che ho fatto dal vivo, di alghe verdi non ne ho, almeno non sulle rocce, che invece sono abbastanza piene di coralline, poi ogni cosa è relativa...
Per le pompe metterò sicuramente le koralia 4 tra un po', prima finisco l'illuminazione con le hqi e l'attivazione della sump.
Con le rocce sono a circa 50kg sui miei 200litri lordi, copro più di 1/3 della volumetria della vasca

omeroped
26-08-2012, 13:54
le rocce davanti a sinistra sembrano conto il vetro... se così fosse faresti fatica a pulire i vetri...
ma può essere la foto.
La rocciata deve piacere a te... ma riallestendo, io farei qualcosa di più leggero.

Prion78
26-08-2012, 15:42
Si effettivamente hai ragione dalla foto sembra che tocchi il vetro quello è il punto più vicino ad un vetro, circa 4cm ma non tocca, toccano solo quelle sul top per ricreare un pendio.

Prion78
27-08-2012, 13:52
Ecco alcune foto della rocciata a cui ho apportato delle modifiche questa mattina.

Ho spostato le rocce in modo che non tocchino più il vetro posteriore, lasciando uno spazio minimo 5cm per arrivare ad un max di 10cm, 15cm verso il centro (un po' atipico rispetto il consueto ferro di cavallo che va per la maggiore, almeno da quello che vedo).

Ho allargato il più possibile le "terrazze" per poggiare successivamente gli sps.

Ho spostato anche alcune rocce laterali per dare maggiore spazio al flusso d'acqua.
L'attuale rocciata mi permette di pulire facilmente il vetro posteriore, quindi ho eliminato le incrostazioni che si erano formate, dopo sostituisco anche lo sfondo con qualcosa sull'azzurro molto chiaro, attualmente è blu e mi sembra troppo smorto.

Vi allego le foto, purtroppo col cellulare non riesco a fare di meglio e lo sfondo blu penalizza perchè non si riesce a vedere che ogni grotta porta al vetro posteriore (non ci sono buchi ciechi)

Prima della modifica con la "vecchia 6x39w"
http://s15.postimage.org/9a4eflwlz/25082012348.jpg (http://postimage.org/image/9a4eflwlz/)
Dopo la modifica e con la nuova plafoniera HQI (finalmente in funzione) anche se i bulbi sono quasi sicuramente arrivati...
http://s12.postimage.org/ozyllqxq1/27082012352.jpg (http://postimage.org/image/ozyllqxq1/)
Dettaglio del top
http://s10.postimage.org/6zcjex1th/27082012355.jpg (http://postimage.org/image/6zcjex1th/)
Dettaglio lato sinistro
http://s9.postimage.org/sn1zwiga3/27082012354.jpg (http://postimage.org/image/sn1zwiga3/)
Dettaglio lato destro
http://s11.postimage.org/aqrkua5q7/27082012353.jpg (http://postimage.org/image/aqrkua5q7/)

Fatemi sapere se a livello funzionale vi sembra ok.

Visto le modifche fatte, sicuramente devo partire con una nuova maturazione, posso velocizzare i tempi visto che rocce erano tutte nella mia vasca? E regolarmi per un 2 settimane di maturazione? Oppure devo necessariamente andarci piano come se fosse il primo avvio?

Vi ringrazio a tutti per i consigli che mi avete dato fin ora!
#28

GPe
27-08-2012, 23:01
Chi va piano va sano e va lontano......

Prion78
17-09-2012, 22:41
Come promesso eccovi gli aggiornamenti:

Tolto lo sfondo coprente e messo uno semitrasparente blu e tolte anche le coralline dal vetro posteriore visto che ora ho circa 7cm tra la rocciata e il vetro posteriore quindi ora lo pulisco facilmente.

Potenziato il movimento in totale 2 Koralia evo 2800 + 2 koralia evo 1600 tutte a flusso fisso, per adesso niente smartwave e una pico 1000lt/h dietro la rocciata, volevo aggiungere anche le 5200 ma già così sembra uno tsunami :-), almeno per come è fatta la rocciata.
Come potete vedere dalle foto le koralia sono tutte sul vetro posteriore verso l'anteriore (spero che non si stacchi) le grandi puntano verso giù le piccole è più centrali puntano verso l'alto, poi a pelo dell'acqua ho anche il movimento dato dalla pompa di risalita (2450lt/h) RIO 1700.

In totale ho (2x2800)+(2x1600)+1000 della pico+2000 al netto della prevalenza della risalita quindi circa 11800 litri di movimento in vasca con un buon movimento anche dietro la rocciataper 2500 lt/h in sump.

Ho risistemato la rocciata creando ancora più terrazze per i coralli, questo è stato possibile spostando un po' di chili di rocce e roccette nella sump, altrimenti in vasca non ci vanno e non avrei posto per i coralli, intanto li ho creato un altro piccolo berlinese con luce affidata a 2 plafoniere pl wave da 20w per marino.
il movimento nel refugium è dato dal deltec mce 600 e da un piccola pompa di movimento da 600lt/h circa.
Frontale
Bando alle ciance ecco le foto:
http://s13.postimage.org/ftfzpvocz/15092012370.jpg (http://postimage.org/image/ftfzpvocz/)

Lato sx
http://s14.postimage.org/h3el33n25/15092012372.jpg (http://postimage.org/image/h3el33n25/)

Lato dx
http://s12.postimage.org/g43zn5sex/15092012373.jpg (http://postimage.org/image/g43zn5sex/)

Grotta sx
http://s10.postimage.org/443odiied/15092012374.jpg (http://postimage.org/image/443odiied/)

Grotta dx la roccia piatta in mezzo lascia un buon spazio per appoggiare i coralli e sotto ho spazio per un lps da qui si vede anche la parte superiore (totalmente piatta) sulla quale potrei mettere altri coralli
http://s7.postimage.org/j2c7t6047/15092012375.jpg (http://postimage.org/image/j2c7t6047/)

Parte superiore dx
http://s12.postimage.org/c8i9v449l/15092012377.jpg (http://postimage.org/image/c8i9v449l/)

Foto d'insieme

http://s9.postimage.org/4belc3l6j/15092012379.jpg[/Foto url]

Foto d'insieme con le koralia evo 2800 prese questa sera

[url=http://postimage.org/image/4u6q7ymjd/]http://s12.postimage.org/4u6q7ymjd/17092012384.jpg (http://postimage.org/image/4belc3l6j/)

Dettaglio posizione pompe di movimento a dx con risalita vicino(speculare a quello sx)

http://s13.postimage.org/krgzr2q6r/17092012385.jpg (http://postimage.org/image/krgzr2q6r/)

Beh che dire il foto album è finito anche se fatto col cellulare quindi la qualità delle foto è quella che è quindi ora a voi i commenti ed eventuali suggerimenti.

GRAZIE ANCORA A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM che mi aiutano a migliorare questa passione comune.
Paolo

bibbi
18-09-2012, 16:35
quanti litri e' la vasca ?

Prion78
18-09-2012, 17:06
La vasca è di circa 200litri lordi.

La cosa che più mi interessa e il vostro parere sulle pompe di movimento, ho visto che mettendole tutte sul vetro posteriore verso l'anteriore ottengo un ottimo movimento complessivo, l'acqua gira molto bene anche dietro la rocciata dagli anfratti e dalle parti laterali.
Secondo me, correggetemi se sbaglio, con questa configurazione potrei anche fare un movimento alternato con uno smartwave accopiando sullo stesso canale le 2 pompe centrali e nell'altro canale le 2 laterali per variare il flusso, altra cosa la notte mi conviene spegnere le pompe più grosse per non stressare troppo invertebrati e pesci???

Ricordo che stiamo parlando di 2 koralia 2800+ 2koralia 1600 + la risalita e l'altra da 1000litri piccolina dietro, so che non sono tutta questa potenza ma le koralia puntano contro il vetro anteriore distante da 50cm circa del centro ai 40 circa laterali (non ricordo le misure esatte ora, il vetro dvanti è curvo) quelle centrali puntano verso l'alto e quelle laterali verso il basso obliguo.

Ad occhio ho visto un ottimo movimento per la grandezza della vasca, preferisco usare diverse pompe che puntano più direzioni invece che utilizzare 2 pompe da 5200 che non permettono un flusso così ampio come più pompe possono fare e con il problema che parlando di una vasca medio-piccola sarebbero enormemente antiestetiche.
Già le 2800 si fanno notare parecchio rispetto le 1600, al più sto pensando di mettere 2 da 900 dietro per essere proprio sicuro da alternare dx/sx.