Entra

Visualizza la versione completa : Preparazione acqua salata....MOVIMENTO...?!


alessio1992
21-08-2012, 12:16
Ragazzi mi aiutate a capire come preparare nel modo corretto l'acqua per i cambi....?! Io fin adesso l'ho sempre presa bella e pronta dal negoziante ma è una spesa insostenibile allora pensavo di farmela da solo...si può utilizzare in qualche modo l'acqua del rubinetto...?! Utilizzando un buon biocondizionatore e lasciarla un paio di giorni ferma oppure è obbligatorio osmotica...?! Com'è il procedimento..?! Ne farei una 60 di litri...metto l'acqua...la porto a 25 gradi...poi quanto sale metto...?! Che pompa di movimento mi basta per quella quantità di acqua...?! Dopo quanto è pronta....?! Grazie mille raga!!!

castello
21-08-2012, 13:07
o compri un impianto che è la cosa migliore mai più sbattimenti tra taniche ecc ecc o se propio prendi solo acqua e un buon sale ad esempio io cambio 10 litri metto solo acqua in un secchio adesso non serve il riscaldatore basta un qualche ora con una pompa di movimento poi peso 410 grammi di sale per avere una densità del 35% uso il tropic la densità dipende dalle marche chi piu chi meno poi prendo un frullatore ad immersione comincio a girare creando turbolenza e inserendo il sale un pò per volta una volta finito di versare il sale continuo a mescolare per un paio di minuti e dopo 5 minuti perfettamente limpida ma la lascio girare con la pompa di movimento e la uso il giorno dopo molto semplice

alessio1992
21-08-2012, 13:11
o compri un impianto che è la cosa migliore mai più sbattimenti tra taniche ecc ecc o se propio prendi solo acqua e un buon sale ad esempio io cambio 10 litri metto solo acqua in un secchio adesso non serve il riscaldatore basta un qualche ora con una pompa di movimento poi peso 410 grammi di sale per avere una densità del 35% uso il tropic la densità dipende dalle marche chi piu chi meno poi prendo un frullatore ad immersione comincio a girare creando turbolenza e inserendo il sale un pò per volta una volta finito di versare il sale continuo a mescolare per un paio di minuti e dopo 5 minuti perfettamente limpida ma la lascio girare con la pompa di movimento e la uso il giorno dopo molto semplice

io finora ho sempre cambiato 50/60 litri su 200 ogni 15/25 giorni...!!

Per il fatto dell'acqua di rubinetto con biocondizionatore non va bene....?? Perché ora non ho soldi per l'impianto ad osmosi...e cmq andare a prendere l'osmosi in negozio e fare la salata a casa mi conviene prenderla bella e pronta...

roby78
21-08-2012, 13:14
Impianto ad osmosi con resine a scambio ionico e tds meter ....e vai tranquillo poi prendi il sale lo butti nel bidone scekeri e il giorno dopo é pronto io non uso pompe di miscelazione il sale dopo 24 ore é pronto cmq io cambio 20lt su 600lt a settimana

alessio1992
21-08-2012, 13:34
Impianto ad osmosi con resine a scambio ionico e tds meter ....e vai tranquillo poi prendi il sale lo butti nel bidone scekeri e il giorno dopo é pronto io non uso pompe di miscelazione il sale dopo 24 ore é pronto cmq io cambio 20lt su 600lt a settimana

Si si lo so che il lavoro fatto bene sarebbe con l'impianto ad osmosi...ma come detto prima non ho cash e volevo sapere se c'era un altro modo...perchè mi sembrava di aver letto una volta che utilizzando acqua di rubinetto con un biocondizionatore buono...lasciarla riposare un giorno e poi mettere sale e movimento per altre 24 ore si poteva fare!!

Prima leggendo le indicazione d'uso di un sale c'era scritto che si può utilizzare acqua di rubinetto senza cloro...è vero..?? con il biocondizionatore elimino il cloro e altre sostanze giusto...??

Ma 20 lt su 600 non sono pochi...?? dici che 50 in 20 giorni su 200 litri sono troppi...??

primoleo
21-08-2012, 13:41
L'acqua del rubinetto non va bene, tantomeno con i biocondizionatori. Acqua di osmosi + sale, pompa di movimento a lambire la superficie e dopo qualche ora, meglio il giorno dopo, fai il cambio.

alessio1992
21-08-2012, 13:43
L'acqua del rubinetto non va bene, tantomeno con i biocondizionatori. Acqua di osmosi + sale, pompa di movimento a lambire la superficie e dopo qualche ora, meglio il giorno dopo, fai il cambio.

Ok Primo grazie mille delle risposte immediate come sempre ragazziiiii...!!!!

lupo.alberto
21-08-2012, 14:04
l'acqua di rubinetto contiene cloro e TANTE altre schifezze.....
il biocondizionatore ti toglie solo il cloro e lega alcune sostanze, che comunque rimangono in acqua.....
Un buon impianto ad osmosi costa circa 150€ = 2 secchi di sale....... alla fine vedrai che spenderai più di sale che non per l'impianto.....
Se hai difficoltà economiche, continua a comprare l'acqua già pronta e nel frattempo metti i soldi da parte per comprati dopo l'impiantino.

RobyVerona
21-08-2012, 14:26
L'unica soluzione per avere acqua di ottima qualità è acquistare un'impianto ad osmosi. Molto spesso l'acqua che ti vende il negoziante oltre che a fartela pagare un'occhio nella testa è fatta partendo da acqua d'osmosi pessima e molte volte per risparmiare la tengono pure bassa di salinità.

alessio1992
21-08-2012, 22:17
l'acqua di rubinetto contiene cloro e TANTE altre schifezze.....
il biocondizionatore ti toglie solo il cloro e lega alcune sostanze, che comunque rimangono in acqua.....
Un buon impianto ad osmosi costa circa 150€ = 2 secchi di sale....... alla fine vedrai che spenderai più di sale che non per l'impianto.....
Se hai difficoltà economiche, continua a comprare l'acqua già pronta e nel frattempo metti i soldi da parte per comprati dopo l'impiantino.

non è che gentilmente puoi linkarmi qualche impiantino da spendere 150/200 euro massimo proprio...ma comunque di buona qualità...e una spiegazioncina al volo di come funziona...?? Grazie mille!!!:-)):-)):-)):-))

verre daniele
21-08-2012, 22:28
Forwater,e il massimo e ha un listino prezzi ampio.
Chiedi a lui un consiglio dicendogli un minimo ed un massimo di spese.E' disponibilissimo e ti consigliera' alla grande.

alessio1992
21-08-2012, 22:33
Forwater,e il massimo e ha un listino prezzi ampio.
Chiedi a lui un consiglio dicendogli un minimo ed un massimo di spese.E' disponibilissimo e ti consigliera' alla grande.

Grazie mille...infatti ne avevo visti un po' di questa marca ma non sapevo se fosse buona o meno e i prezzi non sono esagerati...a quanti stadi me lo consigliate...3 vanno bene...??

FIORI PAOLO
21-08-2012, 22:41
forwater e vai tranquillo

alessio1992
21-08-2012, 22:44
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmopure-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-7079.html

Che ne pensate...?? C'è qualcuno che sà darmi una rapida spiegazione...poichè questo oggetto è per me sconosciuto...?! ahahahhaha!!!

Giuseppe C.
21-08-2012, 22:46
Anche qui li trovi a buon prezzo, il proprietario è sempre molto gentile e disponibile a darti indicazioni. Ho acquistato spesso su questo sito e sono sempre velocissimi e molto corretti. Il mio terzo impianto l'ho acquistato qui recentemente.
http://www.acquaefiltri.net/web/

alessio1992
21-08-2012, 22:57
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmopure-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-7079.html

Che ne pensate...?? C'è qualcuno che sà darmi una rapida spiegazione...poichè questo oggetto è per me sconosciuto...?! ahahahhaha!!!

va bene questo...??

gerry
21-08-2012, 23:02
Ottimo impianto, ha tutto quello che serve

Gerry

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

alessio1992
21-08-2012, 23:06
ok allora appena avrò un po' di soldi penso di prenderlo...ma va a corrente anche...?? quanto consuma...??

Giampiero Peroni
21-08-2012, 23:16
Direi che se te lo prendi farai sicuramente un salto di qualità e l'acquario ne beneficerà.
Segui bene le istruzioni, in quanto la prima acqua che produrrai con il sistema ad osmosi inversa va buttata.

Giampiero Peroni
21-08-2012, 23:20
Non serve la corrente, il conduttivimetro va a batteria. L'impianto funziona con la pressione dell'acquedotto.

francvan
22-08-2012, 12:50
Io ho questo e funziona benissimo. Ricoradati mettere il sale nella quantità di acqua scelta e NON prima il sale e poi l'acqua perchè così si satura e pricipita.
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap100ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-6228.html

alessio1992
22-08-2012, 13:54
Io ho questo e funziona benissimo. Ricoradati mettere il sale nella quantità di acqua scelta e NON prima il sale e poi l'acqua perchè così si satura e pricipita.
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap100ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-6228.html

Ti riferisci alla preparazione dell'acqua salata...?! Cmq preparerò l'acqua Osmotica che esce dall'impianto...poi in un secchio metto l'acqua e la quantità di sale che mi serve giusto...?!

francvan
22-08-2012, 14:10
Esatto. Tieni presente che occorrono circa 40gr di sale per litro di acqua per ottenere una salinità del 35 per mille. Io in 30 l di acqua metto 1200 gr di sale Red sea. Ti conviene munirti anche di un rifrattometro per controllare la salinità. (costa una trentina di euro ma son ben spesi).

alessio1992
22-08-2012, 15:52
Esatto. Tieni presente che occorrono circa 40gr di sale per litro di acqua per ottenere una salinità del 35 per mille. Io in 30 l di acqua metto 1200 gr di sale Red sea. Ti conviene munirti anche di un rifrattometro per controllare la salinità. (costa una trentina di euro ma son ben spesi).

Bè il rifrattometro dopo 5 mesi di marino l'ho preso da un bel pezzo...cmq invece come consumi di acqua come siamo messi...?! Nel senso tenere aperto il rubinetto per una giornata non è un bel consumo...?!

Giuseppe C.
22-08-2012, 16:08
Esatto. Tieni presente che occorrono circa 40gr di sale per litro di acqua per ottenere una salinità del 35 per mille. Io in 30 l di acqua metto 1200 gr di sale Red sea. Ti conviene munirti anche di un rifrattometro per controllare la salinità. (costa una trentina di euro ma son ben spesi).

Bè il rifrattometro dopo 5 mesi di marino l'ho preso da un bel pezzo...cmq invece come consumi di acqua come siamo messi...?! Nel senso tenere aperto il rubinetto per una giornata non è un bel consumo...?!

Lo scarico avviene tramite un tubo molto piccolo....del 6 o dell' 8 a seconda dei modelli, e in ogni caso non c'è paragone col fatto di avere la certezza di ciò che butti in vasca, al tipo di sale che puoi scegliere liberamente e alla giusta densità applicata al cambio acqua.

Giampiero Peroni
22-08-2012, 16:44
Alessio, io con 4 bar di pressione in circa 3 ore riempio 20 litri di acqua trattata. Più pressione hai più efficiente sarà la resa, come più e' alta la temperatura dell'acqua. In estratte ci metterà meno tempo rispetto l'inverno. Poi dovrai tener sotto controllo i filtri e le resine che con il tempo si andranno ad esaurire ed intasare.

alessio1992
22-08-2012, 21:52
Alessio, io con 4 bar di pressione in circa 3 ore riempio 20 litri di acqua trattata. Più pressione hai più efficiente sarà la resa, come più e' alta la temperatura dell'acqua. In estratte ci metterà meno tempo rispetto l'inverno. Poi dovrai tener sotto controllo i filtri e le resine che con il tempo si andranno ad esaurire ed intasare.

Io non ho una pressione molto alta...ma essendo un pozzo e l'acqua quindi non la pago non m'interessa molto che ci metta poco tempo...anche se ci mette due gioni non fa niente...ma volevo domandare se funziona anche con una pressione non esagerata...?!

Poi ha uno scarico per l'acqua buona e uno per l'acqua di scarto...?! Quindi mi servono due barili da mettere sotto...?! Voi come fate...?!

Bach
22-08-2012, 22:31
ciao, la pressione minima degli impianti di osmosi e di circa 2,5 bar, anche se di fatto funzionano fino a 2 bar (molto lentamente, e comunaue la res ottimale la si ha fra i 3 e i 4 bar).

L'impianto va posizionato in una stanza dove hai carico e scarico d'acqua, solitamente il bagno (la mandata si attacca al rubinetto della lavatrice, lo scarico lo puoi mandare nella doccia, nella vasca da bagno: tieni conto che lo scarico produce circa il doppio di acqua: es. 20 l di acqua sporca per avere 10 l di acqua buona).

L'impianto di osmosi è fondamentale anche per i rabbocchi dell'evaporazione, dato che l'acqua evaporata è demineralizzata e se la sostituiamo con acqua di rubinetto le skifezze come nitrati fosfati silicati e pesticidi si accumulano sempre più in acquario.

alessio1992
22-08-2012, 22:44
ciao, la pressione minima degli impianti di osmosi e di circa 2,5 bar, anche se di fatto funzionano fino a 2 bar (molto lentamente, e comunaue la res ottimale la si ha fra i 3 e i 4 bar).

L'impianto va posizionato in una stanza dove hai carico e scarico d'acqua, solitamente il bagno (la mandata si attacca al rubinetto della lavatrice, lo scarico lo puoi mandare nella doccia, nella vasca da bagno: tieni conto che lo scarico produce circa il doppio di acqua: es. 20 l di acqua sporca per avere 10 l di acqua buona).

L'impianto di osmosi è fondamentale anche per i rabbocchi dell'evaporazione, dato che l'acqua evaporata è demineralizzata e se la sostituiamo con acqua di rubinetto le skifezze come nitrati fosfati silicati e pesticidi si accumulano sempre più in acquario.

No ti spiego...fino ad ora sia per i cambi che per il rabbico ho utilizzato acqua del negoziante...ma facendo due conti a livello di soldi non mi conviene per niente...ed un impiantino buono me lo ripago in massimo due mesi...!!!

Pensavo di metterlo in soffitta...e mettere un bidone da 75 litri per l'osmotica...e lo scarto lo mando o nello scarico...oppure posso utilizzarlo per altri scopi...?? Tipo innaffiare le piante o cose varie...??

Giampiero Peroni
22-08-2012, 22:45
Alessio, l'acqua del pozzo non la paghi, ma la corrente della pompa che la tira su penso proprio di si.

bartsimpson
22-08-2012, 22:50
Vai a vedere il sito Aqua1, risparmi notevolmente, con poco più di un centinaio d'euro ci fai un signor impianto, io ho un impianto a due bicchieri, membrana, due post filtri, misuratore TDS e lampada uv, ho pagato circa 150€, ma è il top, trovi buoni impianti a tre o quattro stadi anche a 70-80€.
Ps: hanno una vasta scelta per tutto ciò che riguarda la depurazione e hanno anche altri 'accessori' che possono interessare l'acquariologia a prezzi ottimi, sono competenti e disponibilissimi, in caso di problemi in nemmeno due giorni ti arriva il ricambio o ciò di cui hai bisogno. Secondo me lascia stare i classici negozi di accessori per acquari, primo perché loro devono guadagnarci e quindi paghi il 10-20% in più solo per gli intermediari e poi se hai bisogno di una soluzione veloce, chi meglio del produttore può darti l'appoggio necessario?

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

alessio1992
22-08-2012, 22:51
Alessio, l'acqua del pozzo non la paghi, ma la corrente della pompa che la tira su penso proprio di si.

Si ma le spesa è dei miei...ahahahahahah!!!! Mentre l'acqua a negozio me la pagavo da solo...!!!:-D:-D:-D:-D:-D

Giuseppe C.
22-08-2012, 23:15
Vai a vedere il sito Aqua1, risparmi notevolmente, con poco più di un centinaio d'euro ci fai un signor impianto, io ho un impianto a due bicchieri, membrana, due post filtri, misuratore TDS e lampada uv, ho pagato circa 150€, ma è il top, trovi buoni impianti a tre o quattro stadi anche a 70-80€.
Ps: hanno una vasta scelta per tutto ciò che riguarda la depurazione e hanno anche altri 'accessori' che possono interessare l'acquariologia a prezzi ottimi, sono competenti e disponibilissimi, in caso di problemi in nemmeno due giorni ti arriva il ricambio o ciò di cui hai bisogno. Secondo me lascia stare i classici negozi di accessori per acquari, primo perché loro devono guadagnarci e quindi paghi il 10-20% in più solo per gli intermediari e poi se hai bisogno di una soluzione veloce, chi meglio del produttore può darti l'appoggio necessario?

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

Infatti, avevo già segnalato il link all'inizio. I prezzi, materiali e disponibilità, sono ottimi.#70

alessio1992
22-08-2012, 23:15
Vai a vedere il sito Aqua1, risparmi notevolmente, con poco più di un centinaio d'euro ci fai un signor impianto, io ho un impianto a due bicchieri, membrana, due post filtri, misuratore TDS e lampada uv, ho pagato circa 150€, ma è il top, trovi buoni impianti a tre o quattro stadi anche a 70-80€.
Ps: hanno una vasta scelta per tutto ciò che riguarda la depurazione e hanno anche altri 'accessori' che possono interessare l'acquariologia a prezzi ottimi, sono competenti e disponibilissimi, in caso di problemi in nemmeno due giorni ti arriva il ricambio o ciò di cui hai bisogno. Secondo me lascia stare i classici negozi di accessori per acquari, primo perché loro devono guadagnarci e quindi paghi il 10-20% in più solo per gli intermediari e poi se hai bisogno di una soluzione veloce, chi meglio del produttore può darti l'appoggio necessario?

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

Si ma infatti oltre che per la spesa anche per la comodità di avere osmotica e salata nel giro di un giorno senza dover prendere l'auto e andare in città...fare avanti e indietr con le taniche che pesano...e soprattutto quando si ha un urgeza...cel'hai subito...!!!

alessio1992
22-08-2012, 23:27
http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=499&category_id=24&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Questo o Forwater...??

alessio1992
23-08-2012, 00:21
Che pompa di movimento mi consigliate per preparare la salata in un bidone di circa 50/60 litri...?! Quanti lt/h deve essere...?! E basta una giornata...?! Come la metto sul fondo rivolta verso l'alto...?!

alessio1992
23-08-2012, 12:01
Allora raga che movimento usate voi per la preparazione dell'acqua salata...?!

Giuseppe C.
23-08-2012, 14:30
Che pompa di movimento mi consigliate per preparare la salata in un bidone di circa 50/60 litri...?! Quanti lt/h deve essere...?! E basta una giornata...?! Come la metto sul fondo rivolta verso l'alto...?!

Tieni conto che sono tutti impianti assemblati, ovvero i componenti sono gli stessi. Non pensare che ognuno abbia una sua membrana...solitamente sono quasi sempre FILMTEC, il resto sono contenitori con all'interno cartucce di filtrazione...niente di speciale.
A parità di produzione acqua e dotazione accessori, scegli quello che costa meno. Altra cosa importante.....inutile prenderne uno che produce molta acqua, anzi in qualche caso è controproducente per la qualità dell'acqua.
------------------------------------------------------------------------
Allora raga che movimento usate voi per la preparazione dell'acqua salata...?!

bidone cilindrico riempito di acqua osmotica, posizionamento e accensione di pompa da 600 lt/h sul fondo del bidone, immissione di 400 - 420gr di sale per 10lt, lascio girare per 4 - 5 ore poi provo la salinità, se è uguale a quella della vasca, lascio girare per un giorno e poi esguo il cambio la sera tardi o il mattino presto a luci spente (questa è una mia scelta perchè vedo meno stress sui coralli).
Tutto qui!! ;-)

alessio1992
23-08-2012, 14:52
Che pompa di movimento mi consigliate per preparare la salata in un bidone di circa 50/60 litri...?! Quanti lt/h deve essere...?! E basta una giornata...?! Come la metto sul fondo rivolta verso l'alto...?!

Tieni conto che sono tutti impianti assemblati, ovvero i componenti sono gli stessi. Non pensare che ognuno abbia una sua membrana...solitamente sono quasi sempre FILMTEC, il resto sono contenitori con all'interno cartucce di filtrazione...niente di speciale.
A parità di produzione acqua e dotazione accessori, scegli quello che costa meno. Altra cosa importante.....inutile prenderne uno che produce molta acqua, anzi in qualche caso è controproducente per la qualità dell'acqua.
------------------------------------------------------------------------
Allora raga che movimento usate voi per la preparazione dell'acqua salata...?!

bidone cilindrico riempito di acqua osmotica, posizionamento e accensione di pompa da 600 lt/h sul fondo del bidone, immissione di 400 - 420gr di sale per 10lt, lascio girare per 4 - 5 ore poi provo la salinità, se è uguale a quella della vasca, lascio girare per un giorno e poi esguo il cambio la sera tardi o il mattino presto a luci spente (questa è una mia scelta perchè vedo meno stress sui coralli).
Tutto qui!! ;-)

Utilizzi una pompa di movimento o una risalita...?!

Giuseppe C.
23-08-2012, 15:00
Che pompa di movimento mi consigliate per preparare la salata in un bidone di circa 50/60 litri...?! Quanti lt/h deve essere...?! E basta una giornata...?! Come la metto sul fondo rivolta verso l'alto...?!

Tieni conto che sono tutti impianti assemblati, ovvero i componenti sono gli stessi. Non pensare che ognuno abbia una sua membrana...solitamente sono quasi sempre FILMTEC, il resto sono contenitori con all'interno cartucce di filtrazione...niente di speciale.
A parità di produzione acqua e dotazione accessori, scegli quello che costa meno. Altra cosa importante.....inutile prenderne uno che produce molta acqua, anzi in qualche caso è controproducente per la qualità dell'acqua.
------------------------------------------------------------------------
Allora raga che movimento usate voi per la preparazione dell'acqua salata...?!

bidone cilindrico riempito di acqua osmotica, posizionamento e accensione di pompa da 600 lt/h sul fondo del bidone, immissione di 400 - 420gr di sale per 10lt, lascio girare per 4 - 5 ore poi provo la salinità, se è uguale a quella della vasca, lascio girare per un giorno e poi esguo il cambio la sera tardi o il mattino presto a luci spente (questa è una mia scelta perchè vedo meno stress sui coralli).
Tutto qui!! ;-)

Utilizzi una pompa di movimento o una risalita...?!

Una normalissima pompettina da risalita....in un bidone da 10lt è più che sufficiente.