Visualizza la versione completa : Cubo marino
arianna91
21-12-2012, 15:00
valori misurati adesso:
ph 8-8 e mezzo
kh 10
ca 340
mg 1260
no3 meno di 5 mg/l
no2 0mg/l
e per finire io non ho idea di cosa possa essere successo oltre che il calcio è salito da solo in questo modo senza che io lo integrassi e inoltre i po4 sono a 0-0,1 mg/l #17
Comunque con la triade ancora non ci siamo... Però meglio!
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
21-12-2012, 15:08
ecco due foto, sono un po buie le ho fatte col cellulare ..
http://s14.postimage.org/a3o4k9fnx/IMG_2401.jpg (http://postimage.org/image/a3o4k9fnx/)
http://s14.postimage.org/ta1bnfw5p/IMG_2402.jpg (http://postimage.org/image/ta1bnfw5p/)
http://s14.postimage.org/rw9os4wwd/IMG_2403.jpg (http://postimage.org/image/rw9os4wwd/)
La rocciata e' molto bella... Non sarà agevole pulire il vetro sinistro ma è' bella così. Quando cambierai acqua aspira quel sedimento... Se e' precipitato qualcosa e' molto poco, quando è' successo a me avevo anche tutti i vetri bianchi
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
21-12-2012, 15:18
i vetri fortunatamente no ... però se tocco il silicone nei lati si riempe la vasca di particelle bianche, inoltre ci sono dei puntini rosa/arancioni attaccati alle siliconature e anche questa cosa qua che adesso posto una foto
http://s12.postimage.org/6qczqt1a1/IMG_2404_2.jpg (http://postimage.org/image/6qczqt1a1/)
http://s12.postimage.org/gb1oaswxl/IMG_2404.jpg (http://postimage.org/image/gb1oaswxl/)
La polvere quando fai i cambi aspirala... Poi fai sparire quel termometro ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manuelao
21-12-2012, 15:22
Bella rocciata. L'hai già messa nell'archivio?
Emanuele
arianna91
21-12-2012, 15:27
La polvere quando fai i cambi aspirala... Poi fai sparire quel termometro ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
#rotfl# l'ho messo li per tenere sotto controllo la temperatura:-D
------------------------------------------------------------------------
Bella rocciata. L'hai già messa nell'archivio?
Emanuele
certo#70
arianna91
21-12-2012, 15:54
Ho messo due foto piu su di una cosetta che ho sul vetro!
Non capisco dalle foto :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
21-12-2012, 16:08
Il calcio lo dovresti portare, PIANO PIANO a 420 circa... PRIMA alza il magnesio fino a 1300-1350 però...POI alzi il ca....
Quella cosa attaccata al vetro sembrerebbe un piccolo anemone...
La rocciata piace molto anche a me, anche se la roccia che tocca contro il vetro non mi fa impazzire, soprattutto perchè lì sarà impossibile da pulire....
arianna91
21-12-2012, 16:34
Sembra tipo un battufolino di cotone..
Sembra tipo un battufolino di cotone..
Rosso? Alghe a batuffolo rosse.
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
21-12-2012, 18:07
No no il batuffolo è bianco!
------------------------------------------------------------------------
Il calcio lo dovresti portare, PIANO PIANO a 420 circa... PRIMA alza il magnesio fino a 1300-1350 però...POI alzi il ca....
Quella cosa attaccata al vetro sembrerebbe un piccolo anemone...
La rocciata piace molto anche a me, anche se la roccia che tocca contro il vetro non mi fa impazzire, soprattutto perchè lì sarà impossibile da pulire....
Ok quindi non lo levo il battufolo! Pensavo fosse qualcosa di infestante! Per la pulizia andró con un raschietto piccolino!
Allora stasera cambio l acqua sifono il fondo e integro il magnesio!
Riccio79
21-12-2012, 18:10
Garth a me sembra proprio un tipo di anemone...forse più tendente al rosa/bianco che al rosso... non sembra avere la consistenza delle alghe a batuffolo.... avevo anche io una anemone simile... il mio non era infestante, era rimasto solo uno..... boh...
Non so la foto sul cellulare non la vedo bene... Meglio così!
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
21-12-2012, 21:46
si scusate non si vede molto bene deve comprarmi una macchina fotografica subacquea :-D
------------------------------------------------------------------------
ok ragazzi su consiglio di algranati e anche di tutti voi, adesso cambio l acqua sifonando il fondo, e domenica mattina misuro di nuovo i valori e vediamo se c è da aumentare il magnesio#70
arianna91
21-12-2012, 22:38
fatto#70
spostando la roccia davanti piccolina per sifonare, ho notato che sotto alla roccia si era formato come un mucchietto di sabbiettina giallognola ma penso che siano le rocce che abbiano spurgato ...
e ho notato anche che sotto di essa si è formato una patina verde! un verde brillante proprio come quello dei cianobatteri che spero non siano quelli ...>:-(
fatto#70
spostando la roccia davanti piccolina per sifonare, ho notato che sotto alla roccia si era formato come un mucchietto di sabbiettina giallognola ma penso che siano le rocce che abbiano spurgato ...
e ho notato anche che sotto di essa si è formato una patina verde! un verde brillante proprio come quello dei cianobatteri che spero non siano quelli ...>:-(
te quando cambi l'acqua aspira tutto ;-)
valori misurati adesso:
ph 8-8 e mezzo
kh 10
ca 340
mg 1260
no3 meno di 5 mg/l
no2 0mg/l
e per finire io non ho idea di cosa possa essere successo oltre che il calcio è salito da solo in questo modo senza che io lo integrassi e inoltre i po4 sono a 0-0,1 mg/l #17
Arianna ma è normale....avendo aumentato l'MG, il poco CA non sciolto si è sciolto appunto perchè hai aumentato l'MG....
cmq per avere la triade bilanciata (lasciando perdere il KH che dovrebbe stare sui 8-9 ma va bene anche 10 poi cmq si abbassa da solo) tieni presente che l.MG per essere bilanciato col CA
deve avere un valore di circa tre volte il CA...
ad esempio se hai il CA a 430 l'MG deve essere 1260....pero prima di alzare ill CA porta l'MG a 1260....per i motivi che ti ho detto poche pag. indietro.....:-)
arianna91
22-12-2012, 16:15
Grazie giuansy! Comunque io l mg non l ho ancora aumentato!
Riccio79
22-12-2012, 21:04
Bene Arianna... altro consiglio, non toccare più la rocciata. .. quando sifoni vai più sotto possibile con ip tubo, ma non spostare le rocce ;-)
arianna91
22-12-2012, 23:53
Bene Arianna... altro consiglio, non toccare più la rocciata. .. quando sifoni vai più sotto possibile con ip tubo, ma non spostare le rocce ;-)
hai ragione#12 ma ero troppo curiosa#19
arianna91
25-12-2012, 19:50
ciao a tutti e buon natale!
ho fatto i test e i valori sono questi
CA 300
kh 8-9
po4 0 - 0,1
no3 5 mg/l
MG 1110(si è abbassato)
ora, cosa mi consigliate?
fare un altro cambio o iniziare ad aumentare il magnesio?
la polverina bianca c è sempre ora anche sui vetri ..
arianna91
25-12-2012, 20:04
#24
arianna91
26-12-2012, 22:01
ho rimisurato i valori dopo aver aumentato ieri il magnesio e mi sembra che siamo a buon punto
CA 400
kh 8
MG 1290
cosa faccio aumento ancora un po' il magnesio?
help me#17
Io per ora lo terrei cosi
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
26-12-2012, 23:30
Pero aumento un po il magnesio?
Pero aumento un po il magnesio?
No, perchè devi aumentare il magnesio? Con il calcio a 400 il mg va bene cosi
Sent from my iPad using Tapatalk HD
arianna91
26-12-2012, 23:36
Perche pensavo che il magnesio doveva essere un po piu alto almeno 1350
Più o meno va bene, lascialo così per ora
Sent from my iPhone using Tapatalk
Amphiprion95
27-12-2012, 02:10
stupenda rocciata...^^
Perche pensavo che il magnesio doveva essere un po piu alto almeno 1350
no, più importante è che i valori della triade siano equilibrati e bilanciati tra di loro.... e possibilmente stabili...
se aumenti il mg devi aumentare anche il CA che devono mantenere un rapporto di circa 3/1
arianna91
27-12-2012, 14:06
ok allora lascio girare ancora un po' cosi e poi rifaccio i test e vediamo com è!#70
ok allora lascio girare ancora un po' cosi e poi rifaccio i test e vediamo com è!#70
A quanto sei di luce?
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
27-12-2012, 14:40
sto andando molto lenta con la luce ... oggi pensavo di aumentare a 3 ore e mezza ..
sto andando molto lenta con la luce ... oggi pensavo di aumentare a 3 ore e mezza ..
Partono le filose o non ancora?
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
27-12-2012, 14:51
allghe fortunatamente non ne vedo;-)
quello che mi fa dubitare è che non vedo manco un microrganismo o qualcosa che sia nato spontaneamente in vasca!#24
allghe fortunatamente non ne vedo;-)
quello che mi fa dubitare è che non vedo manco un microrganismo o qualcosa che sia nato spontaneamente in vasca!#24
Se non ci son alghe meglio!
Di notte se punti una torcia non vedi aggirarsi anfipodi copepodi, vermocani etc..?
P.s: questa è la maledizione dei nostri mod perchè non hai ancora messo la foto in nanopub :-D:-D:-D (Scherzo eh!)
Vedrai che qualche cosa poi spunta ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
27-12-2012, 15:20
allghe fortunatamente non ne vedo;-)
quello che mi fa dubitare è che non vedo manco un microrganismo o qualcosa che sia nato spontaneamente in vasca!#24
Se non ci son alghe meglio!
Di notte se punti una torcia non vedi aggirarsi anfipodi copepodi, vermocani etc..?
P.s: questa è la maledizione dei nostri mod perchè non hai ancora messo la foto in nanopub :-D:-D:-D (Scherzo eh!)
:-Dsiete curiosi:-D
adesso provo a vedere al buio dentro la vaschetta!!!
allghe fortunatamente non ne vedo;-)
quello che mi fa dubitare è che non vedo manco un microrganismo o qualcosa che sia nato spontaneamente in vasca!#24
Se non ci son alghe meglio!
Di notte se punti una torcia non vedi aggirarsi anfipodi copepodi, vermocani etc..?
P.s: questa è la maledizione dei nostri mod perchè non hai ancora messo la foto in nanopub :-D:-D:-D (Scherzo eh!)
:-Dsiete curiosi:-D
adesso provo a vedere al buio dentro la vaschetta!!!
No no è che ci teniamo al rispetto del regolamento!!! :-D:-D:-D
Facci sapere se vedi qualcosina!!!
arianna91
27-12-2012, 15:45
non pensavo fosse obbligatorio :-D:-D:-D
comunque ho guardato ma niente#07
Strano che non vedi nulla nemmeno un esserino minuscolo?????
arianna91
27-12-2012, 18:11
Ma non saprei! Per la vasca sembra che girino microrganismi minuscoli e attaccati alle rocce anche microesserini attaccati pero non so distinguere bene! Devo farmi ancora l occhio salato secondo me!
Ma non saprei! Per la vasca sembra che girino microrganismi minuscoli e attaccati alle rocce anche microesserini attaccati pero non so distinguere bene! Devo farmi ancora l occhio salato secondo me!
Ah ma allora c'è vita!!! -99
Saranno anfipodi e copepodi.
Yes allora vita fu' ah ah ah
arianna91
27-12-2012, 21:04
sono io che sono un po' #28g
matty695
27-12-2012, 23:12
Se le rocce sono vive, non preoccuparti, perché saranno certamente ricche di anfipodi e copepodi, ossia piccoli crostacei. Basta che un torcia le illumini, e vedrai parecchi animaletti uscire dai fori. Riprova per crederci.... poi ci fari sapere! :-)
Poi semmai fai come me che oggi sono andato da un amico a prendere... Una decina di vermocani!
E tanto altro ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
27-12-2012, 23:55
#13 ma a cosa servono perche? È essenziale avere i vermocani in vasca?
#13 ma a cosa servono perche? È essenziale avere i vermocani in vasca?
Utili detritivori! Ne avevo uno enorme... Un pagliaccio morto venne digerito in una notte (lische incluse)... È' importante avere detritivori
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
28-12-2012, 09:25
#13
in effetti fanno un po' schifo :-D
va be facciamo così:
se non vi piacciono o non li volete fatemi un fischio che me li vengo a prendere e ve li pago pure...
forse Mauri (Garth) non si è spiegato bene ma tenete presente che i vermocani, sono un manna dal cielo (non sto scherzando he??) sono gli "spazzini" piu efficenti del reef ....non so se rendo
arianna91
28-12-2012, 18:16
Buono a sapersi#70
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, come fotoperiodo a quanto arrivo? 9 ore totali vanno bene?
9 va bene!
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
28-12-2012, 20:33
Buono a sapersi#70
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, come fotoperiodo a quanto arrivo? 9 ore totali vanno bene?
Io ho sempre fatto 8, ma anche nove va più che bene (per i vermocani, sì, sono veramente utili, anche se fanno essenzialmente schifo...:-D)
arianna91
28-12-2012, 22:59
ragazzi, ho un problema con la plafo e-shine, ora lo posterò anche nella sezione più adeguata però intanto chiedo a voi ... guardavo l acquario da spento(le luci si sono spente un ora e mezza fa) e vedevo riflessi nell acqua i led blu della plafo e guardandola bene è come se rimanessero accesi però con una luce molto tenue, cioè se si gira la plafo e si guarda si vedono le lucine dei led che non si sono spente completamente!
cos e??? mi devo preoccupare o tutti i led lo fanno?
ho anche pensato che essendo attaccata a dei timer quella luce tenue ci sia perché comunque un po' di corrente arriva ...
allego una foto per farvi capire come si vedono le luci
http://s8.postimage.org/4vhokx2lt/IMG_2419.jpg (http://postimage.org/image/4vhokx2lt/)
credo sia la corrente che rimane nel circuito
arianna91
28-12-2012, 23:49
ma è pericoloso?
Basta nn mettere le mani NEI fili e non è pericolosa. Molto probabilmente hai delle correnti di ritorno o qualche componente elettronico della plafo andato.
Inviato dal mio GT-B5510 con Tapatalk 2
arianna91
29-12-2012, 00:41
Ma scusa cosa intendi per fili? Non devo toccarli e staccarli? Comunque la plafo è nuova è due settimane che è accesa, ho letto qua e la per il forum che visto che i led riescono ad accendersi gia con poca potenza potrebbe essere una cosa legata appunto alla troppa corrente che forse arriva alla plafoniera e per questo rimangono "accesi" anche quando sono spenti
non conosco la tua plafo ......ma (chiedo he??) non è che la tua plafo
abbia anche la luce lunare e sia impostata (a tua insputa) propio
la luce lunare o nostturna ????
arianna91
29-12-2012, 16:47
No perche non è proprio accesa...rimangono accesi lievemente come nella foto te ne accorgi solo se la guardi proprio da sotto...la plafo e e -shine system l ho comprata dalla cina...
L unica cosa che non vorrei che questo problema potesse fare un cortocircuito..tra l altro ho letto sul forum che a parecchia gente le plafo a led fanno questo problema..probabilmente gli arriva troppa corrente di quanto ne abbia bisogno..
arianna91
04-01-2013, 21:49
Piccolo aggiornamento...
Adesso sono a 5 ore di luce e ho rifatto adesso i test principali della triade che si presentano cosi:
Kh 9
Mg 1230
Ca 300
Ho reintegrato ancora il magnesio...ma perche continuo ad avere questi sbalzi?
Quand e che si assesteranno i valori?
In maturazione anche a me faceva così... L'ho avuto ballerino tra 1100 e 900 per mesi finché lo alzai sopra 1500 per debellare una particolare alga
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
04-01-2013, 21:59
Arianna tieni presente che lo sviluppo delle alghe coralline causa l'oscillazione... ciucciano sia calcio che magnesio... ora devi alzare il calcio, portalo fino ad almeno 400-420...
arianna91
05-01-2013, 00:57
Pero io alghe coralline io non ne vedo ancora!!!#24
Pero io alghe coralline io non ne vedo ancora!!!#24
Vedrai che arrivano ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
05-01-2013, 16:50
#70
ragazzi stavo pensando di inserire un piccolo schiumatoio esterno ... in giro ne ho visti parecchi anche sui 40 e uri ... di che marca me lo consigliereste?
deltec #70 ma ho anche visto i weipro ultimamente, sono cinesi cinesi ma forse per una vasca non spinta e piccola potrebbero andare ( aspetta comunque altri pareri)
arianna91
05-01-2013, 17:09
grazie! ora vado a vedere!
questo invece?
è esterno secondo voi?
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=45_424&products_id=3665&osCsid=2e567222423408d47863f5a3e7944e07
interno, ma non se ne parla un granchè bene ;) anzi
arianna91
05-01-2013, 17:20
idem per questo non riesco a capire se è esterno o interno ...
http://www.aquariumline.com/catalog/resun-sk05-mini-schiumatoio-acquari-fino-litri-p-14770.html
------------------------------------------------------------------------
della deltec o della weipro non ne riesco a trovare di piccoli!!! hai qualche link?
questi sono interni, mentre quelli esterni si appendono a bordo vasca e vanno fuori non dentro ;)
il deltec è l'mce300
arianna91
05-01-2013, 17:37
azzz è un po' caruccio#07
hai pensato ad un interno serio ? magari cercandolo usato nel mercatino o altrove? ( anche il deltec si trova facilmente usato ) :-)
arianna91
05-01-2013, 17:44
si ci pensavo è che in un 30x30 un interno ci sta davvero male ...#07
Hai deciso di mettere pesci nella vasca????
già non avevo seguito il thread, la vasca sarebbe piccola per i pesci..puoi benissimo gestirla senza skimmer ( senza mettere pesci eh?)
arianna91
05-01-2013, 19:10
No no assolutamente, peró oggi parlando con un negoziante mi diceva che è importante averlo anche per i coralli perche elimina sostanze inquinanti e cosi se in un futuro dovessi mettere snche degli lps che hanno bisogno di cibo lo schiumatoio sarebbe utile..o sbaglio?
Solo se vuoi allevare prevalentemente sps se no io non lo metterei, smagriresti troppo la vasca se vuoi allevare molli ed lps vai tranquilla senza.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
05-01-2013, 20:14
ok allora niente schiumatoio#70 soldini risparmiati per un eventuale serio osmoregolatore:-D
cambiando discorso oggi ho visto per la prima volta un thor dal vivo! non pensavo che fossero così piccoli!
a questo proposito volevo chiedervi, visto che la mia intenzione sarà di metterne un bel gruppetto di 10 ... se di solito si possono mettere anche degli altri gamberi che non diano fastidio ai thor però!
Dieci son un po' tantini, mettine un gruppetto di 4 o 5 e poi magari metti qualche altro gambero tipo un debellius o un amboinensis.
Comunque in generale nessun problema con i gamberi del genere lysmata se ti piacciono.
Non vorrei che una decina in così poco spazio infastidiscano troppo i coralli standoci sempre a zampettare. È poi costichiano circa 15 euro l'uno.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
05-01-2013, 21:27
ah è vero non avevo pensato che potessero dare fastidio ai coralli!!
come amboinensis che genere intendi? perché anche i thor si chiamano thor amboinensis ...
per i gamberi diciamo che non ho preferenze mi piacciono tutti l'importante è che non diano fastidio ai thor essendo così piccoli!!
tra l'altro dove sono andata oggi costano 9 euro l uno#19
Cavolo allora vengo a comprarli da te qui a Roma stanno dai 15 euro in su. Comunque prendine per te 4/5 sono uno spettacolo mettigli in sottofondo musica latino americana e goditi lo spettacolo ;-)
arianna91
05-01-2013, 23:10
Cavolo allora vengo a comprarli da te qui a Roma stanno dai 15 euro in su. Comunque prendine per te 4/5 sono uno spettacolo mettigli in sottofondo musica latino americana e goditi lo spettacolo ;-)
#rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Perfetto! Invece per i lysmata devono stare in coppia?!
ah è vero non avevo pensato che potessero dare fastidio ai coralli!!
come amboinensis che genere intendi? perché anche i thor si chiamano thor amboinensis ...
per i gamberi diciamo che non ho preferenze mi piacciono tutti l'importante è che non diano fastidio ai thor essendo così piccoli!!
tra l'altro dove sono andata oggi costano 9 euro l uno#19
Ah no intendevo il lysmata amboinensis o il lysmata debellius. Se metti già un gruppetto di thor ne metterei un solo esemplare dei due. Il primo é più attivo e spavaldo, mentre il debellius é un po' più timido e ci mette di più ad uscire i primi mesi, poi comunque dipende molto ance dal singolo individuo. Io ho un debellius che mi salta sopra al pagliaccetto quando gli do da mangiare, l'altro invece molto più discreto.
Comunque non infastidiscono i thor, i thor saltano come grilli son rapidissimi.
Ti racconto questa che é a lieto fine: una sera ho messo una talea incollandola con la ecotech simil attack, un debellius ci é passato sopra che era ancora fresca e si é incollato una delle due zampette con cui prende il cibo. Non sapevamo come fare perché si vedeva che voleva liberarsi e non sapeva come fare, io e Giulia abbiam preso due stecchini da spiedo e ci siam messi a provare ad aiutarlo, lui ha capito ed é venuto sulla roccetta più in alto verso il pelo acqua per farsi aiutare e dopo circa 20 minuti siam riusciti a liberarlo. Dopo ciò abbiam messo le mani in acqua e ci é venuto sopra come a ringraziarci dell'aiuto. É stata una osa per noi spettacolare.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
05-01-2013, 23:49
Oddio impressionante!!!#17
Per i lysmata penso che prenderó l amboinensis, e chiedevo se vanno tenuti in coppia oppure da soli!#70
Potrebbe stare anche da solo, in coppia magari é più felice perché fanno ciuf ciuf! Visto che é piccolino l'acquario ne metterei uno.
Però non mettere tutto insieme thor e lysmata, nel senso popola pian pianino e vedi che vada tutto bene.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
06-01-2013, 00:10
Si si certo! Tanto penso che prima di mettere i thor metteró qualche corallo:-))
Si si certo! Tanto penso che prima di mettere i thor metteró qualche corallo:-))
Ottimo!
Oltre ai coralli aspettiamo ancora la foto eh?!!???!? Hihihihi
Sent from my iPad using Tapatalk
Calcola che il lysmata e' molto intrapendente forse troppo, arriva a mangiare dalla tua mano e lascia poco per gli altri, forse sarebbe meglio un debellius. Ancora meglio sarebbe visto che metti i Thor mettere due granchietti Libya Tessellata
detti granchi pugile o pom pom cosi' i gamberetti ballano ed i granchietti muovo le braccia come le cheerleaders ah ah ah
arianna91
06-01-2013, 01:07
:-D
arianna91
07-01-2013, 20:49
ragazzi, ero li a fissare il mio cubetto e ho notato su delle rocce due o tre organismi#24
vi metto delle foto prese da internet che vagamente potrebbero ricordarli, soltanto che i miei sono più compatti con i fili trasparenti e sulla punta un puntino bianco! sono abbastanza piccoli ..
http://s8.postimage.org/4rgtxkp9d/spirografo.jpg (http://postimage.org/image/4rgtxkp9d/)
http://s9.postimage.org/u1ho1gtiz/spirografo_1.jpg (http://postimage.org/image/u1ho1gtiz/)
quelli che ho però non mi sembrano spirografi perché non hanno il gambo sono attaccati alla roccia alla base#24
sono probabilmente piccoli spirografi, guarda bene se noti un tubicino bianco calcareo attaccato alla roccia...
a meno che tu non abbia una grossa botta di culo e ti ritrovi in vasca degli spirobranchus, ma è difficile...
E' un piccolo spirografo!
Cerca Corynactis, da come li hai descritti sembrano loro, roba buona ;-)
arianna91
07-01-2013, 21:35
mmm...tubicini niente ... l'uni tubicno che c è è nella roccia piccola davanti, però ha solo 3 peletti! magari sta crescendo:-))
e stando proprio a guardare col naso spiaccicato nel vetro vedo dei microscopici ciuffetti verdi ... alghe?!?!
------------------------------------------------------------------------
Cerca Corynactis, da come li hai descritti sembrano loro, roba buona ;-)
aleslai sono mooooooolto simili a ciò che mi hai postato! l unica cosa è che è tutto trasparente! per ora ne ho visti 3! che cosa sono?#24
http://it.reeflex.net/tiere/2069_Corynactis_sp01.htm
Corallimorfari ;-)
arianna91
08-01-2013, 13:40
#70 per i ciuffetti microscopici verdi secondo te sono alghe?
Molto probabilmente si, sei in piena maturazione e' normale che qualche ciuffetto di alga esca ;-)
arianna91
08-01-2013, 16:40
Aaaaa bastarde alghe!!!!>:-(
Beh peró almeno ho qualche forma di vita:-))
Aaaaa bastarde alghe!!!!>:-(
Beh peró almeno ho qualche forma di vita:-))
Ottimismo acquirofilo! Ci piace!
Inviato dal mio iPhone 5
arianna91
09-01-2013, 01:54
#rotfl#
arianna91
09-01-2013, 18:39
Ragazzi vi faró una domanda che vi farà forse un pó arrabbiare peró non mangiatemi é solo una domanda!!
Quando avró la vaschetta ben avviata,cioè tra mooooolto tempo! È possibile inserire in 30 litri neanche un piccolino Synchiropus splendidus? Con l aggiunta di schiumatoio esterno ovviamente!
Perchè comunque non capisco anche perchè qua nel forum ci sono nanoreef da 30 litri con dentro ocellaris e che sono anche vasche del mese...io un ocellaris non ce lo metterei mai peró magari mi frullava nella testa questo pesciolino..!
Se metti la foto di là non ti mangiamo #rotfl#
A parte gli scherzi, lo splendidus non è che rimane tanto più piccolo dell'ocellaris, anzi siamo sempre sui 6 - 7 centimetri come un maschio di ocellaris adulto (la femmina cresce di più); in condizioni ottimali di spazio, alimentazione etc....
Il problema principale è che, tranne in rari casi, il il synchi non mangia secco o congelato, ma solo vivo, per cui la quantità di fauna bentonica che si sviluppa nelle poche rocce presenti in 30 lt non è sufficente a garantirgli una corretta alimentazione e lo porterebbe alla morte.
arianna91
09-01-2013, 19:25
Ah okok...non pensavo mangiasse cibo congelato pensavo riuscisse a cibarsi da solo con i microrganismi formatisi nelle rocce...mentre per gli altri gobidi? Quelli lunghi 2cm?
Tipo trimma cana?
Ah okok...non pensavo mangiasse cibo congelato pensavo riuscisse a cibarsi da solo con i microrganismi formatisi nelle rocce...mentre per gli altri gobidi? Quelli lunghi 2cm?
Tipo trimma cana?
No forse mi son spiegato male, raramente mangia il secco o il congelato; bisognerebbe abituarlo lentamente e non é facile.
Mangia prevalentemente il benthos ma con poche rocce se ne forma troppo poco.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
09-01-2013, 21:21
ah okok tanto l avevo scartato a priori perché come hai detto tu è si e no 7 cm!!! troppi per un 30 litri..
per gli altri gobidi? trimma cana ecc??
e poi vorrei capire la storia di chi mette un ocellaris in 30 litri ...#24
ah okok tanto l avevo scartato a priori perché come hai detto tu è si e no 7 cm!!! troppi per un 30 litri..
per gli altri gobidi? trimma cana ecc??
e poi vorrei capire la storia di chi mette un ocellaris in 30 litri ...#24
A riguardo c'é un approfondimento in "approfondimenti nanoreef" in cui spiega che esistono leggi che vietano pesci sotto i 40 Lt.
Link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407752
Poi ognuno gestisce la sua vasca e decide cosa farne, ognuno di noi può dare dei consigli poi ogni utente é libero di seguirli o meno.
In generale non metterei nessun pinnuto prima dei sei mesi dal l'avvio per dare un minimo di tempo per maturare alla vasca.
Sent from my iPad using Tapatalk
Non metterlo il pesce in 30 litri... ti complichi e basta.
arianna91
09-01-2013, 21:57
l'avevo già letto quel articolo grazie mille alegiu#70
ed è proprio li che mi era passata per la testa l'idea di inserire un gobide che sia okinawae o trimma cana...ma era proprio un idea, anche pazza probabilmente;-)
ogni giorno penso al mio primo bel corallino da inserire:-)):-)):-)) non vedo l'ora!
Beh corallini quanti ne vuoi hai solo l'imbarazzo della scelta!
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
09-01-2013, 22:03
aaaaaaahhhh ho già la mia lista della spesa bella pronta cosa credi:-D:-D
a questo proposito ho bisogno di una mano vostra perché non ho la minima idea di come si mettano sulle rocce#24
Se non hai invertebrati che li possano spostare, se han già la basetta li puoi semplicemente appoggiare o incastrare.
Se no comunque puoi usare o un po' di colla bicomponente o colle gel come la ecotech che non é altro che attack gel. Diciamo che io le uso entrambe a seconda di cosa attacco.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
09-01-2013, 22:09
invertebrati non ne ho perché pensavo di mettere prima i coralli e poi gli invertebrati ... o è un ragionamento sbagliato?
------------------------------------------------------------------------
anzi ... già che ci sono ti mostro la mia lista della spesuccia#17
allora, non so assolutamente quale comprare per primo, se comprarne uno solo o due o tre insieme;-)
calaustrea
ricordea
zooanthus
rhodacctis
questi sono i primi che andrò a inserire piano piano ... ho cercato di rimanere su molli con dimensioni ridotte più o meno ...
poi più avanti visto che aleslai mi aveva messo la pulce nell'orecchio ... ma mooooooltoo più avanti metterò una bella tubastrea in un affranto tra due rocce:-))
No no.
Comunque se ci sono anche zone un po' ripide in quel caso un pochino di colla metticelo, a meno che non si incastrino bene tra le rocce.
A parte la caulastrea che é un lps con i molli puoi iniziare con quelli che preferisci. Magari inizi con uno o un paio poi vedi come stanno e poi man mano aggiungi.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
09-01-2013, 22:16
dimmi qualcosina anche sulla spesa:-))-73
dimmi qualcosina anche sulla spesa:-))-73
Fatto, stavo aggiornando sopra.
Discorso a parte la tuba che va alimentata e io inserirei solo dopo un bel po' di tempo nel caso.
Ricordee sia yuma che Florida ce ne sono di stupende e molto fluorescenti.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
09-01-2013, 22:26
ah non sapevo che andasse alimentata la calaustrea, allora mi sa che anche di quella se ne parlerà più avanti, anche perché come misure non rimane tanto piccola di diametro vero?
per gli acquisti avevo intenzione di farli online che ne dici?
ah non sapevo che andasse alimentata la calaustrea, allora mi sa che anche di quella se ne parlerà più avanti, anche perché come misure non rimane tanto piccola di diametro vero?
per gli acquisti avevo intenzione di farli online che ne dici?
No la tuba ho scritto che va alimentata. La caulastrea puoi non alimentarla.
Online se vuoi le ricordee ti consiglio di guardare immediatamente il sito di tsunami shop. Sono appena arrivate delle ricordee molto belle e Deborah è disponibilissima.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
09-01-2013, 22:38
perfetto#70 ho anche altri due o tre siti dove sono anche economici tipo coralbaysrl, baan reef, biosferashop devo un po' darci un occhiata a tutti bene bene!:-))
intanto sono ancora a 6 ore luce quindi ne ho ancora un po' d aspettare:-D
per la tuba lo sapevo difatti è un progetto futuro però le terrò il suo posticino in vasca#70
per la calaustrea più o meno come diventa come diametro?
secondo te in un 30 litri con 36 watt posso metterla sul fondo?anche se avrebbe bisogno di luce diretta magari con una colonna d acqua di 30 cm va bene anche sul fondo ...#24
perfetto#70 ho anche altri due o tre siti dove sono anche economici tipo coralbaysrl, baan reef, biosferashop devo un po' darci un occhiata a tutti bene bene!:-))
intanto sono ancora a 6 ore luce quindi ne ho ancora un po' d aspettare:-D
per la tuba lo sapevo difatti è un progetto futuro però le terrò il suo posticino in vasca#70
per la calaustrea più o meno come diventa come diametro?
secondo te in un 30 litri con 36 watt posso metterla sul fondo?anche se avrebbe bisogno di luce diretta magari con una colonna d acqua di 30 cm va bene anche sul fondo ...#24
Beh magari cerca qualche piccola taleina da qualche utente del forum di pochi polipi, non son tanti per metterla sul fondo ma potrebbero bastare. A me ad esempio cresce lentamente, non mi preoccuperei del diametro e poi la puoi sempre taleare.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
09-01-2013, 22:50
Inizieró un pó di caccia sul mercatino allora#18
arianna91
09-01-2013, 23:22
Ti volevo chiedere anche un altra cosa, metti caso che un corallo mi morisse, cosa devo far per non rischiare un enorme inquinamento in vasca? Se è incollato come faccio a levarlo?
Facendo un po' di leva vien via abbastanza bene la colla tranquilla. Vedrai che é più semplice di quel che sembra.
Sent from my iPad using Tapatalk
Riccio79
09-01-2013, 23:25
Be un okinawe in 30 l si puo fare... cresce al massimo fino 2, 5-3 cm... praticamente non nuota...
arianna91
09-01-2013, 23:34
Facendo un po' di leva vien via abbastanza bene la colla tranquilla. Vedrai che é più semplice di quel che sembra.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ok perfetto grazie mille alegiu#70
------------------------------------------------------------------------
Nel caso il corallo non avesse la basetta, pero dove la metto la colla? Sempre sotto?tanto a loro non fa male, nel senso non li soffoca..
------------------------------------------------------------------------
Be un okinawe in 30 l si puo fare... cresce al massimo fino 2, 5-3 cm... praticamente non nuota...
:-))diciamo che peró era più per parlare, adesso mi sto già immaginando le codine dei miei thor:-D
Facendo un po' di leva vien via abbastanza bene la colla tranquilla. Vedrai che é più semplice di quel che sembra.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ok perfetto grazie mille alegiu#70
------------------------------------------------------------------------
Nel caso il corallo non avesse la basetta, pero dove la metto la colla? Sempre sotto?tanto a loro non fa male, nel senso non li soffoca..
------------------------------------------------------------------------
Be un okinawe in 30 l si puo fare... cresce al massimo fino 2, 5-3 cm... praticamente non nuota...
:-))diciamo che peró era più per parlare, adesso mi sto già immaginando le codine dei miei thor:-D
Li incolli nel punto in cui sono stati tagliati per fare la talea ;-)
Oppure in caso siano molli li infilzi su una roccia con un ago o li tieni fermi con un elastico finchè non si attaccano. Varia da animale ad animale, vediamo di volta in volta, tu nel dubbio chiedi!
arianna91
09-01-2013, 23:55
Grazie#70
arianna91
10-01-2013, 14:33
aggiornamento valori con 6 ore di luce, temperatura 25 gradi
mg 1290
kh 7
ca 340
no3 sempre sui 10mg/l #24 possibile che non scendano?
------------------------------------------------------------------------
il mg e il ca sono stati costanti così per una settimana, pensavo di aumentare ancora l mg ... portarlo almeno 1320
Ondarossa
10-01-2013, 14:37
aggiornamento valori con 6 ore di luce, temperatura 25 gradi
mg 1290
kh 7
ca 340
no3 sempre sui 10mg/l #24 possibile che non scendano?
Arianna non disperare!!!! Guarda a me sti NO3 mi facevano venire mal di stomaco ogni volta che dovevo fare il test :-D erano sempre lì a rovinarmi la festa.
Arrivata a 8 ore di luce stabili, non so per grazia di chi, sono svaniti nel nulla!
Porta pazienza #e39
arianna91
10-01-2013, 14:40
>:-(>:-(>:-(
adesso più che altro sto tenendo sotto controllo la triade perché sballa sempre ...
Ondarossa
10-01-2013, 14:44
>:-(>:-(>:-(
adesso più che altro sto tenendo sotto controllo la triade perché sballa sempre ...
La mia sballa ancora, ho magnesio e calcio alti, mentre non più tardi di un mese fa, erano bassi.
Nel weekend faccio il solito giro di test e scopriamo a che punto sto. Mi sa che l'altalena fa parte della normalità, nella fase in cui siamo noi.
#28c
arianna91
10-01-2013, 14:46
tu quant è che hai avviato la vasca?
Ondarossa
10-01-2013, 14:55
tu quant è che hai avviato la vasca?
Da Settembre, quindi 4 mesi.
Siamo ggggggiovani!
Con tutti i guai che ne conseguono...al momento combatto le diatomee #09 te le raccomando. Fanno sembrare la vasca una pozza lacustre.
arianna91
10-01-2013, 15:02
ho già avuto il piacere di incontrarle nel dolce>:-(
cavoli dopo 4 mesi ancora ... beh adesso che ci penso bene io avrò avviato da due mesi e mezzo:-D
quindi non hai ancora inserito nulla in vasca?
Sempre secondo la mia esperienza, finche' non si raggiunge un fotoperiodo completo i valori tendono ad non essere stabili e anche dopo aver raggiunto il fotoperiodo completo ci vuole un po' di tempo prima che siano stabili e in questo caso dipendera' molto dal manico dell'acquariofilo. Come ti e' gia' stato detto la pazienza ha un ruolo fondamentale nella riuscita dell'acquario marino. Nell'elenco che hai fatto degli eventuali coralli ti sconsiglio i rhodactis perche' si riproducono molto facilmente e "bruciano" gli altri coralli che trovano sulla loro strada. Avendo tu un 30l avresti difficolta' ad inserire altri coralli.
Il Synchiropus si ciba prevalentemente di microrganismi vivi e quelli che puo' trovare in un 30 L li spazzola via in pochi giorni e poi muore di fame, per questo come ti ha gia' detto Alegiu non va inserito ne' in acquari piccoli ne' in grandi acquari "giovani".
P.S, Sei sicura che ti avevo consigliato di inserire Tubastree, non sono coralli facili ed hanno bisogno di essere alimentate.
Riccio79
10-01-2013, 17:06
Arianna, il valore di no3 è PERFETTO per questa fase..... tanto lo butterai giù con il primo cambio d'acqua a fotoperiodo completo raggiunto...... tranquilla...
Piuttosto alza il ca.. tienilo a 420... il mg tienilo a 1320-1350 e il kh a 8 sarebbe meglio... soprattutto adesso che devi spingere sulle coralline....
arianna91
10-01-2013, 18:33
Aleslai le info su quel pesce era solo una mia curiosità, per la tubastrea me l avevi fatta vedere perche in vasca se guardi le foto indietro c e un affranto diciamo mezzo all ombra e mezzo alla luce e avevi detto che ci vedevi bene una tubastrea#70
Comunque se mai volessi inserirla sicuramente la inseriró quando sapró gestire bene la vasca e sarà ben matura tranquillo;-)
Ondarossa
10-01-2013, 19:52
ho già avuto il piacere di incontrarle nel dolce>:-(
cavoli dopo 4 mesi ancora ... beh adesso che ci penso bene io avrò avviato da due mesi e mezzo:-D
quindi non hai ancora inserito nulla in vasca?
Ho appena messo in vasca della pachy violacea, uno zoa blu e una goniopora spp (una *******), presi online :)
arianna91
10-01-2013, 20:36
Dove li hai presi online?come ti sei trovato?
Ondarossa
10-01-2013, 20:41
Dove li hai presi online?come ti sei trovato?
TrovatA :-) sono Silvia, piacere!
Bah sai che non so dirti? Cioè, arrivano messi maluccio, secondo me. I miei sono stati in giro un giorno e mezzo per un errore del corriere (velo pietoso) e temo che la gonio sia andata alle fave #28d#
...per quel che ne deduco, quindi, è ok se ordini un corallo resistente, ma i delicati è meglio non rischiarseli. Lo zoanthus ad esempio sta risorgendo dalle ceneri, così come la pachyclavularia. Ma se fossero stati sensibili e fragili? Avrebbero la cera della Gonio: il pallore della morte (!).
Li ho presi da reeflab!
Aleslai le info su quel pesce era solo una mia curiosità, per la tubastrea me l avevi fatta vedere perche in vasca se guardi le foto indietro c e un affranto diciamo mezzo all ombra e mezzo alla luce e avevi detto che ci vedevi bene una tubastrea#70
Comunque se mai volessi inserirla sicuramente la inseriró quando sapró gestire bene la vasca e sarà ben matura tranquillo;-)
Si hai ragione te ne avevo parlato, ma dovrai fare parecchia esperienza prima e' un corallo che va cibano regolarmente. Per quanto riguarda la vendita online ci sono buoni negozi in giro ma il problema il 90% delle volte lo creano i corrieri che strapazzano i pacchi e non arrivano mai puntuali. Io se fossi in te punterei a comprare talee da altri utenti visto che nella tua zona peraltro ce ne sono di bravissimi ;-)
arianna91
10-01-2013, 22:31
Dove li hai presi online?come ti sei trovato?
TrovatA :-) sono Silvia, piacere!
Bah sai che non so dirti? Cioè, arrivano messi maluccio, secondo me. I miei sono stati in giro un giorno e mezzo per un errore del corriere (velo pietoso) e temo che la gonio sia andata alle fave #28d#
...per quel che ne deduco, quindi, è ok se ordini un corallo resistente, ma i delicati è meglio non rischiarseli. Lo zoanthus ad esempio sta risorgendo dalle ceneri, così come la pachyclavularia. Ma se fossero stati sensibili e fragili? Avrebbero la cera della Gonio: il pallore della morte (!).
Li ho presi da reeflab!
Ops ciao silvia scusa#19
Grazie mille delle informazioni! Reeflab era tra i siti che avevo addocchiato!:-))
------------------------------------------------------------------------
Aleslai le info su quel pesce era solo una mia curiosità, per la tubastrea me l avevi fatta vedere perche in vasca se guardi le foto indietro c e un affranto diciamo mezzo all ombra e mezzo alla luce e avevi detto che ci vedevi bene una tubastrea#70
Comunque se mai volessi inserirla sicuramente la inseriró quando sapró gestire bene la vasca e sarà ben matura tranquillo;-)
Si hai ragione te ne avevo parlato, ma dovrai fare parecchia esperienza prima e' un corallo che va cibano regolarmente. Per quanto riguarda la vendita online ci sono buoni negozi in giro ma il problema il 90% delle volte lo creano i corrieri che strapazzano i pacchi e non arrivano mai puntuali. Io se fossi in te punterei a comprare talee da altri utenti visto che nella tua zona peraltro ce ne sono di bravissimi ;-)
Si sicuramente metteró prima delle talee anche per non rischiare di buttare via i soldi!
Comunque qua gente di genova non ne vedo moltissima#24
Apriró un topic nel nanopub!;):-D
Dove li hai presi online?come ti sei trovato?
TrovatA :-) sono Silvia, piacere!
Bah sai che non so dirti? Cioè, arrivano messi maluccio, secondo me. I miei sono stati in giro un giorno e mezzo per un errore del corriere (velo pietoso) e temo che la gonio sia andata alle fave #28d#
...per quel che ne deduco, quindi, è ok se ordini un corallo resistente, ma i delicati è meglio non rischiarseli. Lo zoanthus ad esempio sta risorgendo dalle ceneri, così come la pachyclavularia. Ma se fossero stati sensibili e fragili? Avrebbero la cera della Gonio: il pallore della morte (!).
Li ho presi da reeflab!
Ops ciao silvia scusa#19
Grazie mille delle informazioni! Reeflab era tra i siti che avevo addocchiato!:-))
------------------------------------------------------------------------
Aleslai le info su quel pesce era solo una mia curiosità, per la tubastrea me l avevi fatta vedere perche in vasca se guardi le foto indietro c e un affranto diciamo mezzo all ombra e mezzo alla luce e avevi detto che ci vedevi bene una tubastrea#70
Comunque se mai volessi inserirla sicuramente la inseriró quando sapró gestire bene la vasca e sarà ben matura tranquillo;-)
Si hai ragione te ne avevo parlato, ma dovrai fare parecchia esperienza prima e' un corallo che va cibano regolarmente. Per quanto riguarda la vendita online ci sono buoni negozi in giro ma il problema il 90% delle volte lo creano i corrieri che strapazzano i pacchi e non arrivano mai puntuali. Io se fossi in te punterei a comprare talee da altri utenti visto che nella tua zona peraltro ce ne sono di bravissimi ;-)
Si sicuramente metteró prima delle talee anche per non rischiare di buttare via i soldi!
Comunque qua gente di genova non ne vedo moltissima#24
Apriró un topic nel nanopub!;):-D
io lavoro a Genova... Gianni è a Genova... Una certa Erica e il suo compagno sono a genova, massi vassallo è a genova... cicala è a genova (ristorante le cicale in città, ti consiglio di andarci a mangiare)
------------------------------------------------------------------------
Io appena ripartono le crescite ti posso regalare delle montipore, della caulastrea, della duncabnospammia... se proprio li vuoi dei palythoa anche adesso e presto della patchiclavularia violacea (anzi, non presto, anche subito!)
Ondarossa
10-01-2013, 23:13
Ops ciao silvia scusa#19
Grazie mille delle informazioni! Reeflab era tra i siti che avevo addocchiato!:-))
------------------------------------------------------------------------
No worries :)
Eh, considera che avevo ordinato briareum e m'hanno spedito la pachy :-/
...comunque il pacco era ben imballato e tutto, i guai li piazzano i corrieri.
Arianna hai visto che a Genova ci sono, hai pure il nanista dell'anno che come leggo si e' gia' impegnato con te con qualche talea ah ah ah be' non poteva essere altrimenti ha una coccarda da difender ;-)
arianna91
10-01-2013, 23:48
------------------------------------------------------------------------
Io appena ripartono le crescite ti posso regalare delle montipore, della caulastrea, della duncabnospammia... se proprio li vuoi dei palythoa anche adesso e presto della patchiclavularia violacea (anzi, non presto, anche subito!)
Garth non mi dire queste cose perchè potrei iniziare a tartassarti in mp#rotfl#
Ma l ultimo nome che hai postato l ho cercato e mi esce anche un corallo simile al briareum#24
Come mai dici che posso metterli anche subito?
------------------------------------------------------------------------
Io appena ripartono le crescite ti posso regalare delle montipore, della caulastrea, della duncabnospammia... se proprio li vuoi dei palythoa anche adesso e presto della patchiclavularia violacea (anzi, non presto, anche subito!)
Garth non mi dire queste cose perchè potrei iniziare a tartassarti in mp#rotfl#
Ma l ultimo nome che hai postato l ho cercato e mi esce anche un corallo simile al briareum#24
Come mai dici che posso metterli anche subito?
Non che puoi metterli subito ma che io posso darteli subito... Gli altri devono invece crescere un pò. Si la patchi è molto simile al briareum come aspetto
arianna91
11-01-2013, 00:02
Arianna hai visto che a Genova ci sono, hai pure il nanista dell'anno che come leggo si e' gia' impegnato con te con qualche talea ah ah ah be' non poteva essere altrimenti ha una coccarda da difender ;-)
Beh dai se é nanista dell anno è anche grazie al mio voto#rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Non che puoi metterli subito ma che io posso darteli subito... Gli altri devono invece crescere un pò. Si la patchi è molto simile al briareum come aspetto
Uff...ora non posso mettere nulla#07
Tra un mesetto che saró a fotoperiodo più che completo preparati lerchè mi faró sentire eh:-D
Ormai mi hai fatto una promessa:-D
Arianna hai visto che a Genova ci sono, hai pure il nanista dell'anno che come leggo si e' gia' impegnato con te con qualche talea ah ah ah be' non poteva essere altrimenti ha una coccarda da difender ;-)
Beh dai se é nanista dell anno è anche grazie al mio voto#rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
ti ringrazio per la fiducia ma il tuo voto non è stato conteggiato per la mia elezione!
Hai votato nella sezione sbagliata
#rotfl#
Certo che te le porto le talee... Come le ho sempre portate a tutti...
arianna91
11-01-2013, 10:02
ti ringrazio per la fiducia ma il tuo voto non è stato conteggiato per la mia elezione!
Hai votato nella sezione sbagliata
#rotfl#
Non è verooooo #rotfl#
arianna91
11-01-2013, 23:23
Ragazzi non vorrei dirlo troppo forte ma inizio a vedere delle chiazzette rosa sulle rocce:-))
Possibile che siano coralline?!
Si
A proposito non so se hai visto ma Ondarossa é stata più brava di te! Ahahah
Sent from my iPad using Tapatalk
Ragazzi non vorrei dirlo troppo forte ma inizio a vedere delle chiazzette rosa sulle rocce:-))
Possibile che siano coralline?!
Ciano batteri?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Metti una foto delle chiazzette.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ondarossa
11-01-2013, 23:45
Si
A proposito non so se hai visto ma Ondarossa é stata più brava di te! Ahahah
Sent from my iPad using Tapatalk
C'ho la faccia di tolla, altro che più brava! :-D
A meno che tu non parli delle coralline #27 Ari a me sono arrivate in massa :-D ma sono così importanti??? Io ho capito che anzi, ciucciano solo calcio e magnesio!!
sono un buon segno per la vasca :-)
------------------------------------------------------------------------
aspettiamo una foto in nanopub allora? :-))
arianna91
12-01-2013, 00:02
MuahhhAhahah rimarró nel mistero:-D
Comunque sono piccole non so se riusciró a farvele vedere dalle foto, alcune proprio danno un colore rosato alla roccia...
Ciano penso proprio di no, non sono verdi di solito?
No i ciano sono rossi, fanno come un vellutello mentre le coralline sono dure ;-)
arianna91
12-01-2013, 00:20
Quindi dovrei provare a toccarli?!
A me sembrano ruvide da come le vedo e sono ben attaccate alle rocce!
Ondarossa
12-01-2013, 00:26
Ciano? Ho anche quelli (!), non ci facciamo mancare niente!
Sono molto diversi, fanno tipo una patina rossa, li distingui proprio, non è una cosa chiazzosa...è più un tappetino schifido.
Secondo me son coralline, vedrai che si allargano in fretta e ti macchiano un po' tutto sparso.
arianna91
12-01-2013, 00:28
Anche perchè sarebbe una spiegazione in più sull abbassamento di mg e calcio:-))
Ondarossa
12-01-2013, 00:33
Anche perchè sarebbe una spiegazione in più sull abbassamento di mg e calcio:-))
Effettivamente potresti avere ragione, sí! :-)
Foto foto!
arianna91
12-01-2013, 00:55
Domani appena posso le metto, ora ho le luci della vasca spente#70
arianna91
12-01-2013, 21:30
arieccomi:-))
allora le foto le ho scattate senza led blu sennò non si vedeva un cavolo!
la vasca si presenta un po' marroncina, piena di polverina e senza led blu ho constato anche alghe verdi#30
e per le altre ditemi voi se sono coralline appena nate:-))
vasca:
http://s14.postimage.org/3zsynj12l/IMG_2755.jpg (http://postimage.org/image/3zsynj12l/)
http://s2.postimage.org/nv791bsdx/IMG_2757.jpg (http://postimage.org/image/nv791bsdx/)
http://s2.postimage.org/poa5pndkl/IMG_2758.jpg (http://postimage.org/image/poa5pndkl/)
http://s2.postimage.org/wl4c269v9/IMG_2759.jpg (http://postimage.org/image/wl4c269v9/)
http://s2.postimage.org/pqymq86lx/IMG_2760.jpg (http://postimage.org/image/pqymq86lx/)
mi dite cos è questo?! era attaccato alla roccia quando l'ho preso ed è rimasto sempre li!#24
Sono spirografetti, cioè filtratori
arianna91
12-01-2013, 21:48
#24 ma non hanno nessun gambo alla base non penso siano spirografi ... bohhh!!!
arianna91
12-01-2013, 21:56
Effettivamente potresti avere ragione, sí! :-)
Foto foto!
messe#70
#24 ma non hanno nessun gambo alla base non penso siano spirografi ... bohhh!!!
Li ho pure io, fidati!
Quei puntini rosa sono coralline invece.
Per me non sono spirografi... Assomigliano a questi? http://img.tapatalk.com/d/13/01/13/y5era3aq.jpg
Davanti alla pocillopora
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ondarossa
12-01-2013, 22:43
Effettivamente potresti avere ragione, sí! :-)
Foto foto!
messe#70
Coralline per te!!! Evviva!!
L'ultima invece non so, non ho niente di simile in vasca, mah!
Ne esce niente?
arianna91
12-01-2013, 22:43
Garth non riesco a capire dalla foto, si vede male!
Per le alghe verdi? Cioè secondo voi sono alghe?
No non le alghe, sono dei filtratori ma col tel la foto non viene bene
Per me sono ascidie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Aaaaaah ora ricordo hanno un altro nome, lo avevano detto pure a me, ma nn lo ricordo
arianna91
12-01-2013, 23:03
No non le alghe, sono dei filtratori ma col tel la foto non viene bene
Per me sono ascidie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si si ho capito ma riguardo a quelle chiazze verdi sulla roccetta che tipo di alghe sono?!
------------------------------------------------------------------------
Aaaaaah ora ricordo hanno un altro nome, lo avevano detto pure a me, ma nn lo ricordo
Ma allora non dire che ti ricordi che hanno un altro nome e poi non me lo dici:-D!!!
------------------------------------------------------------------------
No non le alghe, sono dei filtratori ma col tel la foto non viene bene
Per me sono ascidie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Comunque ci assomigliano molto garth perchè sono proprio dei tubicini! Cosa sono?
Ondarossa
12-01-2013, 23:19
Le alghe verdognole le ho uguali, non so cosa siano, ma non evolvono...son lì, non diventano nè filamentose, nè niente. Non me ne curerei.
Quei cosi invece, son curiosa di saper che sono :-))
arianna91
13-01-2013, 00:00
Beh speriamo bene allora!!
Per le acidie? Sono pericolose?
Sono filtratori, non danno problemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
13-01-2013, 01:24
Bene!:-))
Bene!:-))
Ho messo una roccetta vicino ai miei palythoa, appena ci crescono sopra te la porto così vediamo se la vasca è pronta. Poi se ti stufano li regali o li butti
arianna91
13-01-2013, 02:21
Sei un grande garth:-))
arianna91
17-01-2013, 17:17
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato l ordine con anche l osmoregolatore kit, vi posto una foto, l ho montato peró vorrei capire come posizionare bene il galleggiante? Perche ho paura che sia poco sensibile
#24
http://s14.postimage.org/g1v8jyca5/image.jpg (http://postimage.org/image/g1v8jyca5/)
ciao posso chiederti dove l hai comprato questo kit
arianna91
17-01-2013, 17:34
L ho preso su acquariomania
L'unica è fare delle prove togliendo e aggiungendo acqua... Non in vasca ovviamente, fai delle prove in una vaschetta senza animali
arianna91
17-01-2013, 21:24
ci avevo pensato#70
allora provo grazie:-))
------------------------------------------------------------------------
vi metto anche una fotina con un piccolo aggiornamento!:-)) sfondo blu mare:-))
http://s9.postimage.org/w5w3q5iuz/IMG_2766.jpg (http://postimage.org/image/w5w3q5iuz/)
le coralline si stanno facendo avanti#70
perfetto!
quante ore di luce?
arianna91
17-01-2013, 21:50
7 ore;-)
arianna91
17-01-2013, 21:54
unico problema che ho potuto constatare stasera, che il riscaldatore mi sa che è morto ... più di 23 non va su>:-(
adesso domani ne prenderò uno nuovo .. quelli che ho di scorta sono troppo lunghi per un 30x30 #07
------------------------------------------------------------------------
rischio a lasciarlo in vasca con questo problema?!
ci manca che esplode:-D
strana sta cosa...
di solito quando crepano non scaldano proprio piu per niente...
#24
------------------------------------------------------------------------
cmq a 23 non rischi nulla...
leggendo di come riscaldano vari ''guru'' c è chi tiene a 22 onde evitare parassitosi, e tutto il resto va alla grande...
quasi quasi ci apro un thread,,,
#24
arianna91
17-01-2013, 22:49
cioè la tengono bassa per evitare malattie? io comunque non ho nulla in vasca ...
ah se è per quello neppure io...:-D o quasi...
cmq vuoi per ridurre i consumi di riscaldatori ,vuoi per evitare come prima divcevo infestazioni, vuoi perche effettivamente in natura escursioni termiche ne esistono e non solo tra giorno e notte, mi viene il dubbio che i 25°siano solo uno standard da consigliare , e non effettivamente un valore da rispettare...
;-)
Ondarossa
17-01-2013, 23:15
ci avevo pensato#70
allora provo grazie:-))
------------------------------------------------------------------------
vi metto anche una fotina con un piccolo aggiornamento!:-)) sfondo blu mare:-))
http://s9.postimage.org/w5w3q5iuz/IMG_2766.jpg (http://postimage.org/image/w5w3q5iuz/)
le coralline si stanno facendo avanti#70
Bella, Ari!!!
arianna91
19-01-2013, 14:51
Ragazzi la roccia in alto a sinistra è appoggiata alla rocciata sotto, è ben fissa pero per levarmi ogni dubbio stavo pensando se esistesse qualche colla da usare in acqua?
Volendo potrei usare quella per i coralli? Dovrebbe essere sempre colla!
ja famosa milliput? anche se dicono che tiene poco con le rocce...
#24
Ondarossa
19-01-2013, 16:58
Ragazzi la roccia in alto a sinistra è appoggiata alla rocciata sotto, è ben fissa pero per levarmi ogni dubbio stavo pensando se esistesse qualche colla da usare in acqua?
Volendo potrei usare quella per i coralli? Dovrebbe essere sempre colla!
None, dicono tutti che per gli incollaggi roccia su roccia non funzia.
Ti serve del bicomponente, ma io col milliput mi son trovata male...ha iniziato a rilasciare un pulviscolo in vasca che mi ha fatto spaventare e ho tolto tutto. A sto punto meglio gli incastri e morta lì!
Qualcuno ogni tanto cita un altro bicomponente che ha una buona nomea, peró. Non ricordo come si chiami, vedrai che salterà fuori in qualche prossimo post ;)
Io per incollare le rocce ho usato la bicomponente milliput. Ci mette un po per seccarsi ma poi va alla grande!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
forse tiene poco se le superfici da incollare sono friabili come molte delle rocce vive sono...
#24
arianna91
19-01-2013, 19:03
Si ma raga il biocomponente si puo usre direttamente in acqua? Io cercavo qualcosa che mi fissasse anche un minimo da stare tranquilli pero direttamente in vasca!
Si ma raga il biocomponente si puo usre direttamente in acqua? Io cercavo qualcosa che mi fissasse anche un minimo da stare tranquilli pero direttamente in vasca!
Si lo puoi usare in vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
19-01-2013, 21:30
#70
che marca mi consigliate? non me ne intendo molto#24
Manuelao
19-01-2013, 21:40
Classico milliput.. ma fa proprio schifo
Ora vorrei pROVARE la tunze
Classico milliput.. ma fa proprio schifo
Ora vorrei pROVARE la tunze
Manu io ho usato la tunze flex quella nuova che non rilascia nulla, ma attacca molto poco.
Invece ho comprato da pochissimo la VColla della Vertex e devo dire che é più malleabile, ci mette un pochino di più ad indurire e si riesce a modellare un pochino pure in acqua. Le prime impressioni sono veramente buone e non rilascia nulla in vasca.
Sent from my iPad using Tapatalk
Manuelao
19-01-2013, 21:58
Grazie ale ;-)
Emanuele
arianna91
19-01-2013, 22:00
quindi alegiu mi consigli la VColla della Vertex da usare direttamente in vasca?
Come dicevo l'ho appena comprata però dopo l'incollaggio delle prime talee le impressioni sono molto buone. Meglio della tunze flex che si indurisce quasi subito in acqua. Questa invece incolla pur rimanendo un attimo più morbida per modellarla sulla roccia.
Ha una confezione fashion che sembra da bracciale. La bicomponente é una nell'altra così non ci son problemi di dosi.
Sent from my iPad using Tapatalk
Melodiscus
20-01-2013, 20:02
Ciao, la plafo è autoscotruita?
arianna91
20-01-2013, 21:24
Ciao, la plafo è autoscotruita?
Ciao! La plafo è e-shine bridgelux 12x3 watt, solo il supporto è autocostruito;)
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi volevo chiedervi anche una cosa, ho notato in questa ultima settimana un esplosione di crescita algale sulle rocce, sembrano filamentose, alcuni ciuffi sono anche belli lunghi!!!!
Sono a 7 ore di fotoperiodo, mi devo allarmare????
------------------------------------------------------------------------
Vi metto due foto per farvi capire la situazione, le ho fatte adesso col telefono
http://s1.postimage.org/vi80klb2z/image.jpg (http://postimage.org/image/vi80klb2z/)
http://s1.postimage.org/3om7h5657/image.jpg (http://postimage.org/image/3om7h5657/)
http://s1.postimage.org/eyjz97hi3/image.jpg (http://postimage.org/image/eyjz97hi3/)
Non allarmarti... Le alghe consumano gli ultimi inquinanti rimasti. Se riesci strappa :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Melodiscus
20-01-2013, 22:27
Posso chiederti quanto l'hai pagata la plafo comprensiva di spedizione e tasse e in quanto tempo ti è arrivata???
arianna91
20-01-2013, 22:32
Non allarmarti... Le alghe consumano gli ultimi inquinanti rimasti. Se riesci strappa :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Allora mi metteró al lavoro:-D
------------------------------------------------------------------------
Posso chiederti quanto l'hai pagata la plafo comprensiva di spedizione e tasse e in quanto tempo ti è arrivata???
In totale ho pagato sui 60 euro, peró ho ordinato direttamente dal sito e ho sbagliato perche non mi era arrivato neanche il codice del tracciato dopo 2 settimane, in pratica per ordinare devi contattare una delle persone che sono scritte in una finestrella appena apri il sito e loro in pratica ti fanno da tramite con e-shine e nel giro di una settimana dopo averlo contattato mi è arrivata!
Melodiscus
20-01-2013, 23:05
60 in tutto? wow proprio poco allora! Come ti trovi?
arianna91
21-01-2013, 00:09
Ma da quanto ho capito i bridgelux non sono i meglio, ma sei hai qualcosina da spendere in piu ci sono i led cree anche di e shine...
Sicuramente con una plafo come la mia ci potro allevare solo molli e qualche lps facile#70
arianna91
23-01-2013, 14:27
Ragazzi le mie rocce si stanno riempendo sempre di piu di alghe verdi aaaaaaiutooooo
Normale maturazione. L'unico dubbio potrebbe essere l'acqua con cui fai i cambi e rabbocchi se non e' buona ti fa crescere le alghe.
DaveXLeo
23-01-2013, 15:14
Ragazzi le mie rocce si stanno riempendo sempre di piu di alghe verdi aaaaaaiutooooo
Tranquilla Ari è normale.
Ti si può fare un bel pratino :-D
Ma a che punto sei della maturazione? Fotoperiodo? Valori acqua?
Cmq devi aspettare che finiscano i nitrati e le alghe prima diventeranno nere poi andranno via.
Ondarossa
23-01-2013, 15:30
Ragazzi le mie rocce si stanno riempendo sempre di piu di alghe verdi aaaaaaiutooooo
A me stanno regredendo da 2 settimane, Ari!
E' una gioia vederle sparire senza fare un cavolo, per auto-estinzione :-))
Porta pazienza che, al 4° mese, vanno via le alghe e arrivano altri problemi (...)
arianna91
23-01-2013, 15:41
L acqua è acqua d osmosi e i valori sono a posto!
Per adesso non faccio ancora cambi perche sono a 7 ore...quindi aumento tranquillamente la luce anche se ci sono le alghe?
I test li faccio stasera#70
DaveXLeo
23-01-2013, 16:23
L acqua è acqua d osmosi e i valori sono a posto!
Per adesso non faccio ancora cambi perche sono a 7 ore...quindi aumento tranquillamente la luce anche se ci sono le alghe?
I test li faccio stasera#70
Ah ma stai ancora sotto aumento fotoperiodo...
eeeeeee allora avoja :-D
Vai vai tranquilla. Aumenta senza paura.
Le alghe stanno li apposta a ciucciarti gli NO3, che probabilmente troverai a 0.
Quando sono finite tutte le fonti di NO3 le alghe muoiono. Potrebbe passare 1 settimana come 2 mesi, ma tanto i primi inserimenti puoi afrli anche appoggiando i coralli sul prato :-D
arianna91
23-01-2013, 19:47
altro che prato tra un po' ci faccio un campo da calcio e poi metto una bella squadretta di thor a giocare a 5:-D:-D:-D
arianna91
24-01-2013, 00:01
Ok ho rimisurato i valori della triade e non ci siamo ancora sono sempre ballerini ogni volta li aggiusto
Ca 300
Mg 1260
Kh 7
No3 quasi 0
:-))
arianna91
24-01-2013, 13:45
#07 lo so!!!uffa!!
Alzando il MG il calcio mi arriva sui 360-380...
------------------------------------------------------------------------
Dopo che integro il magnesio devo integrare subito il calcio? Misuro di nuovo il CA e posto quanto è adesso..!
arianna91
24-01-2013, 14:31
Eccomi, difatti adesso è 360, dopo aver integrato ieri il magnesio!
Adesso lo porto a 380..!
Melodiscus
24-01-2013, 14:52
Che buffer usi per CA e MG?
arianna91
24-01-2013, 14:55
Per il calcio tropic marine e per il mg ce l ho liquido della salifert
Melodiscus
24-01-2013, 16:36
Ma i kent tech a+b non vanno bene?
Ma i kent tech a+b non vanno bene?
Gli A + B servono a mantenere stabile la triade quando questa è bilanciata.
Per alzare i valori vanno usati i buffer dei singoli elementi.
arianna91
24-01-2013, 16:42
Non me lo chiedere a me!!!
Ah ok quindi una volta che i valori non sballeranno ogni settimana posso comprare quello?
DaveXLeo
24-01-2013, 16:55
Ok ho rimisurato i valori della triade e non ci siamo ancora sono sempre ballerini ogni volta li aggiusto
Ca 300
Mg 1260
Kh 7
No3 quasi 0
:-))
Ari ma non sei in fotoperiodo?
Io non vedo tutta sta fretta di stare a impazzire dietro al triade... cioè la vasca è vuota.
------------------------------------------------------------------------
#07 lo so!!!uffa!!
Alzando il MG il calcio mi arriva sui 360-380...
------------------------------------------------------------------------
Dopo che integro il magnesio devo integrare subito il calcio? Misuro di nuovo il CA e posto quanto è adesso..!
Se integri il buffer Mg come fa a salirti il Ca?
Il Calcio ti sale perchè integri anche buffer Ca altrimenti non si spiega.
Poi...
Se integri Mg dopo puoi integrare il Ca e non devi!
Devi integrare solo quello che ti serve... altrimenti a cosa stiamo giocando? :-D
Poi...
dato che non hai animali in vasca, e fin quando non avrai LPS o SPS stare dietro a Ca e Mg è quasi inutile.
Limitati a mantenere il Kh a 8 e basta (ti serve per tamponare il ph).
Melodiscus
24-01-2013, 17:01
Mah io so che per quanto riguarda la Kh e Mg basta il tech cCB A+B e nel caso aiutare con un buffer per il calcio
DaveXLeo
24-01-2013, 17:02
Ah ok quindi una volta che i valori non sballeranno ogni settimana posso comprare quello?
I valori saranno ballerini per diversi mesi. Prima vedi che si consuma tanto Kh, lo integri allora ti scende il Ca allora lo integri e riinizia la giostra... fa sto lavoro per i primi mesi poi si stabilizza :-)
Te cmq non demordere :-D
Melodiscus
24-01-2013, 17:03
Sto imparando che la cosa che risente di più con una nano non è il portafogli ma la sanità mentale!!! #19
DaveXLeo
24-01-2013, 17:08
Mah io so che per quanto riguarda la Kh e Mg basta il tech cCB A+B e nel caso aiutare con un buffer per il calcio
Ma chi ve le dice queste cose... #23
Allora gli A+B integrano principalmente Calcio (nel componente A) e Kh (nel componente B).
Contengono esattamente gli stessi minerali che ci sono nei buffer, ma sono diluiti in maniera precisa, e se somministrati nella stessa quantità mantengono in vasca l'equilibrio ionico.
Il componente A inoltre contiene un pò di Magnesio e un pò d'oligoelementi (cosa che i buffer non hanno).
Dato che nel componente A di Mg ce n'è poco, è possibile che questo scenda e debba essere reintegrato con un buffer Mg.
arianna91
24-01-2013, 17:15
Allora, io sono a fotoperiodo di 8 ore!
Ho integrato per primo il MG su consiglio del moderatore giuansy e anche altri che prima di tutto bisogna alzare mg altrimenti se vado ad alzare il CA avendo mg basso non si scioglie e faccio casino!
Visto che sono valori collegati alzando il magnesio un pochino va su anche il calcio!
E poi agisco direttente sul calcio una volta che il magnesio si è stabilizzato!
------------------------------------------------------------------------
Comunque la mia non è fretta!
È che ho avuto anche un problema di precipitazione del calcio se guardi pagine indietro difatti avevo polverina bianca ovunque in vasca e adesso sto cercando di stare dietro ai valori e stabilizzarli!
DaveXLeo
24-01-2013, 17:23
Ok va bene la regola che si integra prima il Mg e poi il Ca... ci sto... però
prendiamo i tuoi valori:
Ca 300
Mg 1260
Kh 7
In questo caso come ti ha scritto Mauri solo il Ca era basso. Il Mg a 1260 è perfetto.
La triade perfetta è Kh 7.7 Ca 320 Mg 1260 (il Mg è sempre 4 volte il calcio).
Quindi dovevi limitarti a integrare Ca e Kh (in questo ordine).
PS questa cosa che se integri il Mg va su anche il calcio... non l'ho capita...
Forse con Mg alto ti torna in soluzione il Ca precipitato... potrebbe anche darsi.
arianna91
24-01-2013, 17:42
Ok va bene la regola che si integra prima il Mg e poi il Ca... ci sto... però
prendiamo i tuoi valori:
Ca 300
Mg 1260
Kh 7
In questo caso come ti ha scritto Mauri solo il Ca era basso. Il Mg a 1260 è perfetto.
La triade perfetta è Kh 7.7 Ca 320 Mg 1260 (il Mg è sempre 4 volte il calcio).
Quindi dovevi limitarti a integrare Ca e Kh (in questo ordine).
PS questa cosa che se integri il Mg va su anche il calcio... non l'ho capita...
Forse con Mg alto ti torna in soluzione il Ca precipitato... potrebbe anche darsi.
Ah ok ho capito grazie mille per la precisazione:-)
Errori da principiante:-D
Pensavo che il magnesio doveva essere piu alto!
Ti giuro comunque che se alzo MG mi si alza anche il CA probabilmente ancora per quel problema li!
Pensavo che il CA dovesse essere almeno sui 380-400#17
La triade perfetta è Kh 7.7 Ca 320 Mg 1260 (il Mg è sempre 4 volte il calcio).
Scusami Davide ma l' mg non dovrebbe essere 3 volte il ca?
Nel caso sopra il ca dovrebbe stare intorno ai 420
arianna91
24-01-2013, 18:50
Si infatti anche io sapevo che l mg doveva essere 3 volte il calcio!
DaveXLeo
24-01-2013, 18:57
#rotfl#
Scusate ragazzi ma oggi mi sto rincoglionendo dillà in ReefCaffè con Giordano a parlare di stelle
#rotfl#
Non mi ricordo più i valori della triade. :-D
Ho scritto inizialmente Mg 3 volte il Ca poi facendo la moltiplicazione 320x4 non è uguale a 1260...come è possibile???
Aiutooooooo
Tutta colpa di Giordano cmq
Allora scusatemi...
Errata Corrige
Triade perfetta = Kh 8 Ca 420 Mg 1260
http://s6.postimage.org/et1t0cc0t/TABELLA_Triade.jpg (http://postimage.org/image/et1t0cc0t/)
arianna91
24-01-2013, 23:34
#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |