Visualizza la versione completa : Cubo marino
arianna91
28-10-2012, 20:50
bene bene#22
------------------------------------------------------------------------
anche se dalle foto non rende bene la rocciata perché dovevo scattare da più basso
Manuelao
28-10-2012, 20:51
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337087 :-))
andreat01
28-10-2012, 20:59
la luce l ho messa un attimo per fare la foto, ora faccio un mese di buio e se necessario anche un po' di più ... adesso domani o in settimana compro il kit per costruire l osmoregolatore, comunque qui fa freddo quindi non penso ne evapori tanta ma un osmoregolatore e era già in preventivo di prenderlo solo che mi è capitata questa occasione per le rocce e ne ho approfittato..
:-))
Ho appena letto un articolo per costruirselo sul forum, è fatto con un regolatore per il giardinaggio che si chiama IDRIS.
Con quello se sai regolarti non hai bisogno di galleggiante, pompa ecc e con 8 euro te la cavi.
Credo che per iniziare va più che bene
arianna91
28-10-2012, 21:14
la luce l ho messa un attimo per fare la foto, ora faccio un mese di buio e se necessario anche un po' di più ... adesso domani o in settimana compro il kit per costruire l osmoregolatore, comunque qui fa freddo quindi non penso ne evapori tanta ma un osmoregolatore e era già in preventivo di prenderlo solo che mi è capitata questa occasione per le rocce e ne ho approfittato..
:-))
Ho appena letto un articolo per costruirselo sul forum, è fatto con un regolatore per il giardinaggio che si chiama IDRIS.
Con quello se sai regolarti non hai bisogno di galleggiante, pompa ecc e con 8 euro te la cavi.
Credo che per iniziare va più che bene
adesso se trovo il link di quello che ho visto io lo posto anche se penso di averlo già postato in qualche pagina precedente#24
hai il link di quello che dici te?
il kit di quello che vorrei fare io, ha il solito galleggiante e devo tenere una tanichetta sopra la vasca e dovrei farlo con 30 euro..
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337087 :-))
fatto#17
arianna91
28-10-2012, 21:38
ragazzi adesso inizio il mese di buio quindi non devo fare niente giusto?
solo cambiare le resine anti po4 tra dieci giorni!
Manuelao
28-10-2012, 21:39
E rabboccare l'acqua evaporata ;-)
Emanuele
arianna91
28-10-2012, 21:58
Giusto;) comunque l acqua se evapora lo capisco perche anche il valore della salinità è sceso giusto?
Quando l'acqua evapora la salinità aumenta..
arianna91
28-10-2012, 22:01
Aleslai voglio anche un tuo commento sulle rocce eh;-)
------------------------------------------------------------------------
Quando l'acqua evapora la salinità aumenta..
Azz scusa l ignoranza#12
Eccomi, la rocciata mi piace l'unico appunto che ti faccio e' che se hai rocce attaccate al vetro la calamita per pulirlo non ci passa. Il kit che ti ha segnalato andrea01 non e' male si tratta di una piccola struttura in plastica che tiene una bottiglia di plastica rovesciata e un tubicino per regolare la caduta dell'acqua per gravita'. Ti puo' essere utile fino a quando non ti costruisci o compri un buon osmoregolatore.
SimoneL.
28-10-2012, 22:24
La rocciata è molto bella #70
Sulle rocce invece ti dico che nessuno ti da una risposta, io per primo, perche' e' difficilissimo valutarle da una foto. Per esempio quella in basso a sinistra, guardando la foto, ha delle parti rosse che a me sembrano residui di colla milliput ma posso anche e forse sicurente sbagliarmi. Ti ripeto valutare una roccia da una foto e' impossibile ;-)
arianna91
28-10-2012, 22:50
Grazie aleslai, io gliel ho chiesto se lui le ha incollate e mi ha detto di no io pensavo fossero residui di coralline! Per la calamita non penso di usarla ma di pulire a mano magari con della lana perlon se si puo fare...!
Invece per il resto...la salinità è ok?
Nel marino piu' che la lana di perlon si va di lametta, le coralline sono belle ma quando ti riempiono il vetro non vedi piu' nulla all'interno e le levi con la lametta. Per quanto riguarda la salinita' leggi questo articolo fresco fresco http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp
arianna91
28-10-2012, 23:20
Bell articolo! Interessante grazie#70
la rocciata è bella ma il lato a sinistra sotto la roccia più alta sarà sprecato visto che penso ci arrivi poco luce.
Ma la roccia quella appunto sulla sommità è attaccata in qualche modo?
In quel punto che dice pirataj io ci vedo bene una tubastrea, dopo che Arianna ha fatto un po' di esperienza con il marino. ;-)
arianna91
29-10-2012, 00:39
la rocciata è bella ma il lato a sinistra sotto la roccia più alta sarà sprecato visto che penso ci arrivi poco luce.
Ma la roccia quella appunto sulla sommità è attaccata in qualche modo?
Ci pensavo anche io stasera mentre mi studiavo gia le posizioni dei coralli#24
Comunque la roccia ultima sulla sinistra è appoggiata su una parte piana di quella sotto e ci si è incastrata perfettamente!!
------------------------------------------------------------------------
In quel punto che dice pirataj io ci vedo bene una tubastrea, dopo che Arianna ha fatto un po' di esperienza con il marino. ;-)
Mmmmm .... cos e??#13
Beccati questo da leggere http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Tubastree_iapo.asp?Stampa=true
arianna91
29-10-2012, 08:55
#13 la voglio #rotfl#
Calma e' un corallo che dovrai cibare tutti i giorni e prima di inserirlo la vasca deve essere matura.
arianna91
29-10-2012, 11:04
Ma lo so:-)) scherzo!
Hai fatto la lista di cosa vuoi inserire????
arianna91
29-10-2012, 11:55
Devo farmi prima un bello studio su tutti i coralli molli e le loro esigenze!!! Se avete link utili o idee postate pure;-)
arianna91
29-10-2012, 14:24
ragazzi mi sa che la nano koralia è poco potente, ce ne aggiungo un altra?
mi sa che è proprio il modello più piccolo
Va bene quella che hai, almeno che non vuoi uno tsunami in quella vaschetta.
arianna91
29-10-2012, 14:39
ahah no mi sembrava che facesse poco movimento! anche se ho anche il filtro a zainetto che scende l acqua a cascata così mi muove anche la superficie:-)
Manuelao
29-10-2012, 14:45
Al tatto sembra poco ma non lo è ;-)
Emanuele
arianna91
29-10-2012, 14:49
bene allora sono più tranquilla!!
comunque per i coralli, preferirei andare su molli che non invadono la vasca e che non crescano in maniera esagerata! qualche nome?
arianna91
29-10-2012, 15:15
ho guardato un po su internet, questi vanno bene:
discosoma nummiformi
clavularia vidiris
sarcophyton
zoanthus(sono velenosi?)
ricordea
blastomussa
posso mettere anche questo?????:-))
Calcinus elegans
http://s13.postimage.org/luiggh25v/calcinus3.jpg (http://postimage.org/image/luiggh25v/)
puoi mettere i coralli che hai indicato sono tutti facili, i più esigenti forse sono la blastomussa e gli zoa ( quelli belli e particolari dovrebbero essere i più delicati, ma qu ici vorrebbe un intervento di nico), zoa che possono rilasciare una tossina, ma che con le dovute precauzioni non ti darà problemi...per il calcinus, sì puoi metterlo, ma è un piccolo carro armato, se non hai tutto ben saldo ti puo' spostare coralli e co...
arianna91
29-10-2012, 15:28
anche lobophytum sp...
e se possibile una Lysmata amboinensis
------------------------------------------------------------------------
puoi mettere i coralli che hai indicato sono tutti facili, i più esigenti forse sono la blastomussa e gli zoa ( quelli belli e particolari dovrebbero essere i più delicati, ma qu ici vorrebbe un intervento di nico), zoa che possono rilasciare una tossina, ma che con le dovute precauzioni non ti darà problemi...per il calcinus, sì puoi metterlo, ma è un piccolo carro armato, se non hai tutto ben saldo ti puo' spostare coralli e co...
per gli zoa appunto avevo letto che non bisogna toccarli con le mani ... ma rilasciano tossine pericole in acqua anche se ci metti le mani?!?
------------------------------------------------------------------------
altra domanda probabilmente idiota, ma in questo periodo di buio non devo fare nulla?
non devo sifonare il fondo oppure aggiungere calcio e magnesio?
devo solo rabboccare l'acqua che evapora?
#24
nel periodi di buio, sì, solo quello devi fare :-)
per gli zoa è meglio che chiedi a nico (erisen) o aspetti qualcuno che li conosca meglio....
arianna91
29-10-2012, 15:44
quando devo fare i primi test? e sopratutto devo comprare il test del magnesio vero? è l unico che mi manca ...>:-(
sì compra il magnesio, anche salifert andrà bene...i primi test falli dopo circa 25 giorni dall'avviamento :-)
arianna91
29-10-2012, 16:15
ok perfetto#70
nel frattempo aspetterò qualche info sugli zoa..
------------------------------------------------------------------------
per le stelle marine invece? ci vuole un litraggio superiore?
lascia perdere le stelle :-) sono animali di cui si sa abbastanza poco, non vivono molto, non accettano cibo e sono delicatissime....altre sono più robuste ma o vogliono la sabbia ( archaster) e altre invece si cibano di coralli.....
ho guardato un po su internet, questi vanno bene:
discosoma nummiformi
clavularia vidiris
sarcophyton
zoanthus(sono velenosi?)
ricordea
blastomussa
posso mettere anche questo?????:-))
Calcinus elegans
http://s13.postimage.org/luiggh25v/calcinus3.jpg (http://postimage.org/image/luiggh25v/)
Il sarco cresce troppo, o meglio lo prendi piccolino come ho fatto io poi se tutto va bene ti cresce un fungo enorme che ti copre tutto io se tornassi indietro non lo metterei. I discosomi sono molto belli ma anche qui ti dico che ne avevo solo tre rossi flo e adesso sono pieno. Se non sbaglio la blastomussa non e' facile opterei per le Acanthastrea costano un pochino ma sono facili e molto colorate. Ricordee va bene, zoanthus qui tocchiamo un tasto dolente, sono i miei preferiti ci sono delle bellissime colorazioni ma almeno io ho avuto un sacco di problemi per farli crescere, mentre altri chiedono aiuto per eliminarli (bo') :-( . La clavularia se intendi questa http://www.reeflex.net/tiere/3359_Clavularia_viridis.htm va piu' che bene non e' infestante e si trovano delle belle colorazioni. Per il calcinus calcola che e' un trattore e in un piccolo acquario non va bene mentre il Paguristes cadenati dovrebbe essere piu' gestibile, ma io metterei dei granchi tipo lybia tessellata http://www.reeflex.net/tiere/819_Lybia_tesselata.htm oppure il granchio porcellana.
A proposito si gli zoa hanno una tossina velenosa, utilizza dei guanti e occhiali protettivi quando li tocchi, anche i palythoa e le anemoni hanno tossine. Ti consiglio di farti un disegno della rocciata e sul disegno fare delle prove di come e quali coralli posizionare tanto avrai abbastanza tempo prima di mettere qualcosa di vivo dentro (legati le mani) ah ah ah
arianna91
29-10-2012, 17:34
Grazie aleslai mi dai sempre degli ottimi consigli! Ma vorrei sapere qualcosa di piu sugli zoa, cioe devo mettere anche gli occhiali??? Ma rilasciano tossine nell aria?!? La vaschetta e in camera da letto!!!
Manuelao
29-10-2012, 17:40
Mica li devi mangiare :-d
Lavati le mani dopo che li maneggi e stai tranquilla
Solo quando li devi maneggiare per il resto in camera da letto sentirai solo un buon odore di mare tropicale, occhio alla brezza marina ah ah ah #rotfl##rotfl##rotfl#
arianna91
29-10-2012, 17:54
Mica li devi mangiare :-d
Lavati le mani dopo che li maneggi e stai tranquilla
#rotfl# ok!
arianna91
30-10-2012, 11:54
ma posso mettere anche degli lps?
Certo che potrai mettere alcuni lps in futuro.
arianna91
30-10-2012, 14:30
Bene! Un altra cosa, oggi costruiró le staffe che sorreggeranno la plafo, ho notato che messa a una distanza di 10 cm ha uno spettro di luce che illumina molto di piu la vasca...a che distanza mi consigli di metterla la plafo?
dr.jekyll
30-10-2012, 15:49
10/15 cm
Bene! Un altra cosa, oggi costruiró le staffe che sorreggeranno la plafo, ho notato che messa a una distanza di 10 cm ha uno spettro di luce che illumina molto di piu la vasca...a che distanza mi consigli di metterla la plafo?
Cioe' la luce esce fuori dai vetri laterali??? Dipende anche dalle lenti che monta la tua plafo. Calcola che i led senza lenti hanno una apertura angolare di 120 gradi, di solito si mettono delle lenti da 90 o 60 addirittura 45 gradi piu' e' minore il numero piu' si stringe il cono dell'illuminazione ........senti in maniera molto empirica fai delle prove e trovi l'altezza che piu' ti sembra idonea e illumina tutta la vasca ;-)
cappero...bel thread!
cioè oggi decido di provare a riallestire un cubo dennerle da 30 lt magari provando il marino,magari allevando coralli e trovo questo topic che mi sono letto in un ora tutto d un fiato....è un segno del destino :D
complimenti ad Arianna per l approccio a questa tecnica nuova per noi del dolce :D
io intanto studio!
arianna91
30-10-2012, 21:18
Tra poco posto le foto#19
arianna91
30-10-2012, 21:36
cappero...bel thread!
cioè oggi decido di provare a riallestire un cubo dennerle da 30 lt magari provando il marino,magari allevando coralli e trovo questo topic che mi sono letto in un ora tutto d un fiato....è un segno del destino :D
complimenti ad Arianna per l approccio a questa tecnica nuova per noi del dolce :D
io intanto studio!
studia studia#70#17
arianna91
30-10-2012, 21:51
dopo quasi 4 ore di trapano e seghetto(grazie al mio ragazzo (marco.88:-)))) è venuto fuori questo bel supportino, l'ultima cosa da fare ancora è dare una bella mano di nero lucido#70
http://s10.postimage.org/va9eedexx/IMG_2627.jpg (http://postimage.org/image/va9eedexx/)
http://s10.postimage.org/9p4bqri79/IMG_2628.jpg (http://postimage.org/image/9p4bqri79/)
http://s10.postimage.org/m511kibj9/IMG_2630.jpg (http://postimage.org/image/m511kibj9/)
http://s10.postimage.org/sy1egs2cl/IMG_2631.jpg (http://postimage.org/image/sy1egs2cl/)
http://s10.postimage.org/ljc2oegh1/IMG_2632.jpg (http://postimage.org/image/ljc2oegh1/)
------------------------------------------------------------------------
ragazzi le foto sono venute un po' troppo blu ma in realtà la luce è molto bianca, le ho fatte alla svelta:-))
SimoneL.
30-10-2012, 22:35
Bravi a entrambi, il supporto mi piace molto #70 metti una panoramica con anche i bianchi accesi?
Bravi ma la plafo appoggia su una lastra di plexy?? Se e' cosi perche' non ritagliate un quadrato un po' piu' piccolo della plafo cosi da starci appoggiata uguale ma in modo che la luce non venga filtrata dal plexy, calcolate che i led hanno gia' le lenti. ;-)
Scordavo mettete uno sfondo dietro nero o blu ;-)
arianna91
30-10-2012, 22:42
Bravi a entrambi, il supporto mi piace molto #70 metti una panoramica con anche i bianchi accesi?
Erano accesi sia bianchi che blu peró in foto sono risaltati molto di piu i blu!!
------------------------------------------------------------------------
Bravi ma la plafo appoggia su una lastra di plexy?? Se e' cosi perche' non ritagliate un quadrato un po' piu' piccolo della plafo cosi da starci appoggiata uguale ma in modo che la luce non venga filtrata dal plexy, calcolate che i led hanno gia' le lenti. ;-)
Hai ragione ci faró un pensierino!!
------------------------------------------------------------------------
Scordavo mettete uno sfondo dietro nero o blu ;-)
Lo metto nella lista insieme all osmoregolatore e al test del magnesio!;-)
arianna91
30-10-2012, 23:02
[QUOTE=arianna91;1061899785]
Ho appena letto un articolo per costruirselo sul forum, è fatto con un regolatore per il giardinaggio che si chiama IDRIS.
Con quello se sai regolarti non hai bisogno di galleggiante, pompa ecc e con 8 euro te la cavi.
Credo che per iniziare va più che bene
È questo quello che intendevi?
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Osmoregolatore.asp
[QUOTE=arianna91;1061899785]
Ho appena letto un articolo per costruirselo sul forum, è fatto con un regolatore per il giardinaggio che si chiama IDRIS.
Con quello se sai regolarti non hai bisogno di galleggiante, pompa ecc e con 8 euro te la cavi.
Credo che per iniziare va più che bene
È questo quello che intendevi?
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Osmoregolatore.asp
No e' ancora piu' semplice ah ah ah segui il link http://idris.claber.com/#comefunziona
Comunque a me quella luce mi piace, la rocciata sotto la luce mi piace molto, ma e' dimmerabile la plafo???
arianna91
30-10-2012, 23:37
Questo modelle purtroppo no, già tanto che ho l attacco dei led blu e bianchi separati cosi con due timer faccio alba e tramonto;)
------------------------------------------------------------------------
Ma scusate, ma costruendo una specie di osmo con l idris quello che vorrei capire è
L acqua scende sempre goccia per goccia o c e un galleggiante che quando il livello dell acqua in vasca scende si innesca in automatico il meccanismo di rabbocco?!#24
Va piu' che bene quella plafo, oltreoceano tendono ad avere le plafo con la luce piu' tendente al blu si risaltano le flourescenze dei coralli ;-)
arianna91
31-10-2012, 14:00
Il valore ottimale della salita è compreso tra 1020 e 1026?
Il valore ottimale della salita è compreso tra 1020 e 1026?
????? Intendi salinita'???
arianna91
31-10-2012, 14:17
Si salinità, quella che si misura col rifrattometro..
quella è la densità, che poi nella maggior parte di rifrattometri è il peso specifico, la salinità deve essere 35% ( non mi viene il simbolo) e non è influenzata dalla temperatura..
arianna91
31-10-2012, 15:41
Ma allora ho le idee un po confuse#24
Io ho messo il sale nella proporzione 35 x mille, e misurando col rifrattometro ho il valore di 1023, come faccio a capire se la salinità è ok?
questo articolo ti può essere utile ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp
io personalmente tengo una desità in vasca tra 1024 e 1026 ...
questo articolo ti può essere utile ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp
io personalmente tengo una desità in vasca tra 1024 e 1026 ...
Questo range e' il migliore, devi anche calcolare che con il variare della temperatura varia anche la lettura della densita'.
per questo è comodo prendere un rifrattrometro ATC (con la compensazione automatica della temperatura) ;-)
andreat01
31-10-2012, 18:05
oppure un rifrattometro con la doppia scala, se non erro la scala è a sinistra 1026 a destra 35%
ciao
arianna91
31-10-2012, 18:16
Adesso controllo a casa ma dovrei avere quello con la temperatura! Comunque grazie del link ora ci do una lettura e vi dico!
arianna91
31-10-2012, 20:27
quel link l avevo già letto in precedenza, me l'avevano già postato comunque sempre meglio leggerlo due o tre volte!
ho misurato di nuovo col rifrattometro e mi da 1023 e 30%°°
devo aggiungere del sale?
non era ben tarato, ora mi da 1024 e 31%°°
Manuelao
31-10-2012, 20:30
Certo..
Prendi un pò d'acqua e la metti in un bicchiere o in un recipiente. Metti il sale, lo fai sciogliere e poi lo versi in acquario
Non buttare il sale direttamente in vasca che brucia tutto quello che tocca !!!
arianna91
31-10-2012, 20:33
ma quanto sale metto in un bicchiere d acqua?
Manuelao
31-10-2012, 20:47
Io vado a tentativi.. Ne metto un pò poi rimisuro
arianna91
31-10-2012, 20:47
ora provo allora, grazie manuelao!
Manuelao
31-10-2012, 22:36
Sistemato?
arianna91
01-11-2012, 00:43
mi sembra che sia 32%°° ... ho aggiunto un bicchiere d osmosi con un po' di sale ... domani ne aggiungo ancora un po' che prendo la bilancina sennò non riesco a misurare così poco sale ..!#70
Compra un idrometro..vedrai che vivi più serena ..
Smack..
Vedessi come preparo il sale io ;-)
arianna91
02-11-2012, 14:53
ragazzi ma se una roccia tocca il riscaldatore non succede nulla?
sennò cambio posizione al riscaldatore
Si brucia........no dai scherzo pero' e' meglio lasciarlo libero il riscaldatore cosi l'acqua circola meglio. Cambia posizione al riscaldatore se non vuoi spostare la roccia.
spostalo ;-) .... meglio che la resistenza non tocchi niente ....
arianna91
03-11-2012, 22:36
domani è una settimana che il nanetto gira, gira e gira:-))
ora mi diverto un po' a farvi una domandina ...:-D
qual è il primo corallo che potrei inserire?
a voi carta bianca ...#70
Nessuno......... e' presto ah ah ah ;-)
andreat01
03-11-2012, 23:22
domani è una settimana che il nanetto gira, gira e gira:-))
ora mi diverto un po' a farvi una domandina ...:-D
qual è il primo corallo che potrei inserire?
a voi carta bianca ...#70
arianna la pazienza è difficile ma purtroppo ci vuole, tra 4-5 settimane uno zoantus lo puoi anche mettere...... sempre se tutti i valori sono ok.
arianna91
03-11-2012, 23:38
Nessuno......... e' presto ah ah ah ;-)
>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(
era per iniziare a mettere via i soldini per il mio primo animaletto:-D
------------------------------------------------------------------------
arianna la pazienza è difficile ma purtroppo ci vuole, tra 4-5 settimane uno zoantus lo puoi anche mettere...... sempre se tutti i valori sono ok.
si ma sicuramente aspetterò anche più di 4-5 settimane contando che quando finisce il mese di buio attaccherò con l illuminazione il primo corallo lo inserirò tra due mesi se va bene!!!
era per sentire anche i vostri pareri sui coralli;-)
matty695
03-11-2012, 23:51
Zoanthus, ricordee, e discosomi sono semplici, colorati e resistenti!;-)
Manuelao
03-11-2012, 23:54
A me piacciono molto le ricordee e la xenia
Emanuele
Il mio primo inserimento fu un actinodiscus rosa che hai dei puntini verdi fluo sotto i led blu. Ha fatto tanti figlioletti ma da due anni tengo sempre l'originale perché ci sono affezionato.
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
05-11-2012, 17:49
Ragazzi sono un po delusa, oggi sono andata in un negozio d acquari a farmi un po di cultura da vicino di coralli e per vedere due o tre prezzi!
Allora ho spiegato che sto facendo un nano e con quale illuminazione e che vorrei allevare solo molli per ora...
Le sue testuali parole sono state queste:
In un 30 litri puoi mettere un anemone e un branco di 5 pagliacci
Se allevi coralli devi mettere per forza lo schiumatoio perche serve piu ai coralli che ai pesci senno ti muoiono
Inizia subito il fotoperiodo perche se le rocce sono gia vive tenendole al buio le fai morire
Allora!!!>:-(
Per quanto io sia nuova del mondo marino ho studiato abbastanza da sapere determinate cose e mi sono sentita un po presa per il c**o!
I negozianti alla fine sono sempre i soliti..
Manuelao
05-11-2012, 17:55
Vabbè dai.. ci sono anche negozianti seri e preparati
Diciamo che tu hai la fortuna di conoscere il forum quindi entra in negozio solo per comprare quello che cerchi ;-)
Emanuele
arianna91
05-11-2012, 18:07
Si infatti! È che pensavo che fosse serio e preparato e mi ha parecchio deluso...l unico dubbio che mi ha fatto venire è su quell affermazione delle rocce..
Manuelao
05-11-2012, 18:10
Tutti fanno il mese di buio.. tranquilla..
Emanuele
E noi che cosa ci stiamo a fare :-)):-)):-)), anzi acquaportal ;-);-);-), purtroppo alcuni negozianti dovrebbero vendere le caramelle (forse nemmeno quelle) naturalmente da questo signore non andrai più, fatti consigliare qualche negozio dai tuoi concittadini del forum, altrimenti ti tocca comprare tutto online. #24 Mi sà che più che cultura eri andata a comprare qualche coralluccio, #07 #26#26#26 fortuna per te che frequenti questo forum e sei già abbastanza addentrata nel mondo acquariofilo con il dolce altrimenti sai che sola che ti rifilava. ;-)
arianna91
05-11-2012, 18:22
E noi che cosa ci stiamo a fare :-)):-)):-)), anzi acquaportal ;-);-);-), purtroppo alcuni negozianti dovrebbero vendere le caramelle (forse nemmeno quelle) naturalmente da questo signore non andrai più, fatti consigliare qualche negozio dai tuoi concittadini del forum, altrimenti ti tocca comprare tutto online. #24 Mi sà che più che cultura eri andata a comprare qualche coralluccio, #07 #26#26#26 fortuna per te che frequenti questo forum e sei già abbastanza addentrata nel mondo acquariofilo con il dolce altrimenti sai che sola che ti rifilava. ;-)
Ahahah no ero andata per vedere due coralli da vicino ma quando ha inizato a dirmi quelle cose la prima cosa a cui ho pensato di dirgli era" potresti iscriverti ad acquaportal!!!" Cosi verrai massacrato e fustigato!!!#rotfl#
Non ho osato replicare perche era troppo convinto di quello che diceva e non volevo fargli crollare il mondo addosso!!
Che animale quel negoziante..
e non è un caso isolato cmq...
per cio che riguarda il dolce ho sentito certe boiate assurde e in piu di una situazione(una volta addirittura sono sbottato dopo che ho sentito dire a dei clienti che potevano inserire subito animali una volta accesa la vasca ,purche usassero fiale di batteri,e cosi' i clienti se ne sono andati senza comprare ne vasca ne filtro ne piante ne fondo etc etc...inutile dire che me ne sono uscito anche io dal negozio e non ci ho rimesso su piede...)
di negozianti che non usano la tecnica di intortarti con melensaggini e storielle pur di vendere ne conosco pochi
si contano su di una mano
arianna91
05-11-2012, 18:45
Io ormai vado di online:-D
C e il corriere che ormai sa pure dove lavoro!ahaha
arianna91
05-11-2012, 19:32
vabbè, in ogni caso tralasciamo questo incontro e vi faccio una domanda:-))
allora è da ieri che guardando il nano mi sono accorta che ha una riflessatura su alcune rocce sul verde acqua!!!
e in basso è spuntato un coso piccolo verde anch esso ..
ora posto due foto, la riflessatura verde spero che si veda nelle foto ...
http://s13.postimage.org/l8dgdtpwj/IMG_2207.jpg (http://postimage.org/image/l8dgdtpwj/)
http://s13.postimage.org/z3bqwakbn/IMG_2210.jpg (http://postimage.org/image/z3bqwakbn/)
------------------------------------------------------------------------
la foto alle rocce l ho fatta a luce spenta perché con la luce la riflessatura verde non c è ...
Per caso l'acquarietto e' vicino ad una finestra???
arianna91
05-11-2012, 20:14
No assolutamente è dentro a un mobile...io l ho coperto con 3 pezzi di carta perche senno si prendeva la luce del dolce
vediamo se ti stuzzico con questi anemoni, l'articolo è in inglese http://www.coralmagazine-us.com/content/mini-carpets-perfect-small-sea-anemones#18
vediamo se ti stuzzico con questi anemoni, l'articolo è in inglese http://www.coralmagazine-us.com/content/mini-carpets-perfect-small-sea-anemones #18
arianna91
05-11-2012, 20:54
Ne ho letto un pezzetto, ma perche dici che potrebbe trattarsi di questo?
Io sinceramente i tapetum li lascerei stare in un nanetto, troppo poco spazio, se inizia a girare poi va a bruciarti gli altri coralli e non è detto che i thor ci vadano in simbiosi; anche se non è urticante come altri anemoni.
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
05-11-2012, 21:12
Ma aspettate non ho capito il link ragazzi, nelle foto prima ho messo una foto di come si presenta la mia vaschetta dopo 1 settimana, e mi è comparso quel pallino verde che c e nella prima foto, aleslai mi stai dicendo che potrebbero essere quegli anemoni? Ma come ha fatto a formarsi??
Oppure è un link solo x farmi vedere una cosa!?!? Non ho capito!
No aspetta il verde e' una cosa, il link era per stuzzicarti su cosa potevi mettere. Alegiu per quanto ho capito, ma potrei sbagliarmi, non sono urticanti questi anemoni, magari il problema potrebbe essere il fatto che si spostano. Comunque hanno delle belle colorazioni e se solo si trovassero con le svariate colorazioni io una vaschetta la farei poi sotto il led blu sai le flourescenze che spettacolo. Ne farei un tappeto alla base della rocciata. ;-)
Per quel pallino verde prova a vedere sotto i led blu se ha flourescenze. Dalla foto non e' che si capisce molto.
arianna91
05-11-2012, 21:43
Ah okokok si sono stupendi!
Invece per quanto riguarda le foto che ho postato che ne dici? Cosa potrebbe essere?
------------------------------------------------------------------------
Allora ho provato sotto luce blu risulta adirittura rosa! E sotto solo luce bianca si vedono tutte queste macchie verdi ovunque
No aspetta il verde e' una cosa, il link era per stuzzicarti su cosa potevi mettere. Alegiu per quanto ho capito, ma potrei sbagliarmi, non sono urticanti questi anemoni, magari il problema potrebbe essere il fatto che si spostano. Comunque hanno delle belle colorazioni e se solo si trovassero con le svariate colorazioni io una vaschetta la farei poi sotto il led blu sai le flourescenze che spettacolo. Ne farei un tappeto alla base della rocciata. ;-)
Te l'ho scritto perché l'ho avuto, come colori sono stupendi, è quello che ho nell'avatar, a me alcuni sps li aveva urticati standoci sopra; comunque è vero che quando trova un posto difficilmente si muove. Alla fine il mio fu mangiato da una acantastrea. Una vaschetta dedicata con tanti thor sarebbe spettacolare.
Scusa l'OT Arianna.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Capito, ma io intendevo un acquarietto senza sps, come quello che sta allestendo Arianna, in Italia sarebbe il primo, non ne ho mai visti fino adesso nani allestiti cosi o sbaglio? (be non siamo tanto ot Interessa anche ad Arianna) ;-)
arianna91
05-11-2012, 22:03
Capito, ma io intendevo un acquarietto senza sps, come quello che sta allestendo Arianna, in Italia sarebbe il primo, non ne ho mai visti fino adesso nani allestiti cosi o sbaglio? (be non siamo tanto ot Interessa anche ad Arianna) ;-)
No infatti mi fa piacere sapere senpre cose nuove:-))
Beh vorrà dire che dovró fare il primo nano in italia senza sps#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Ma si trovano online?
Di nani senza sps (coralli a piccolo polipo) c'e' ne sono tantissimi, ma nani con un tappeto di Stichodactyla no. Per il punto verde non so darti risposte perche' dalla foto non si vede molto sappi che le rocce vive sono piene di spore ed animaletti e non si sa mai cosa puo' uscirne. Hai visto qualche microscopico animaletto aggirarsi nel tuo nano?????
Il problema che a me ne è morto uno e non è successo nulla, ma se ne muore più di uno in nano che succede? Son pur sempre anemoni.
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
05-11-2012, 23:28
Di nani senza sps (coralli a piccolo polipo) c'e' ne sono tantissimi, ma nani con un tappeto di Stichodactyla no. Per il punto verde non so darti risposte perche' dalla foto non si vede molto sappi che le rocce vive sono piene di spore ed animaletti e non si sa mai cosa puo' uscirne. Hai visto qualche microscopico animaletto aggirarsi nel tuo nano?????
Si intendevo con un tappeto di anemoni#rotfl#
Poi i thor sono troppo simpatici!
Per adesso non ho ancora visto nulla..#24
------------------------------------------------------------------------
Il problema che a me ne è morto uno e non è successo nulla, ma se ne muore più di uno in nano che succede? Son pur sempre anemoni.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mmm..mi interessa molto la risposta a ció...
arianna91
06-11-2012, 11:49
Dai ragazzi chi sa qualcosa su questi anemoni carpet si faccia avanti!!
Ma soprattutto li vendono online? Io ho trovato qualcosa su tropicalfish ma solo due o tre..
Il problema e' che non sono molto conosciuti. Bisogna vedere sui forum stranieri. Io ne ho trovato uno nel negozio vicino casa, per altro uscito spontaneamente da una roccia viva ho aperto una discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400826
arianna91
06-11-2012, 12:59
In giro nei vari siti ne ho visti pero non hanno dei colori bellissimi...comunque l ho visto proprio ieri la tua discussione!
arianna91
06-11-2012, 15:06
ho letto che diventano però un po' grandicelli questi anemoni e se muoiono è come se morisse un anemone classico e rischi di inquinare parecchio la vasca perché rilasciano tossine ... missà che opterò per altri coralli, magari poi uno solo ce lo potrei anche mettere!
coi molli, tipo ricordee, zoa ecc posso metterli lo stesso un gruppetto di thor??
ho letto che diventano però un po' grandicelli questi anemoni e se muoiono è come se morisse un anemone classico e rischi di inquinare parecchio la vasca perché rilasciano tossine ... missà che opterò per altri coralli, magari poi uno solo ce lo potrei anche mettere!
coi molli, tipo ricordee, zoa ecc posso metterli lo stesso un gruppetto di thor??
Alla grande che li puoi mettere lo stesso, sono uno spettacolo, un bel gruppetto di thor e vedrai che danzeranno per tutta la vasca!!!
arianna91
06-11-2012, 15:41
ho letto che diventano però un po' grandicelli questi anemoni e se muoiono è come se morisse un anemone classico e rischi di inquinare parecchio la vasca perché rilasciano tossine ... missà che opterò per altri coralli, magari poi uno solo ce lo potrei anche mettere!
coi molli, tipo ricordee, zoa ecc posso metterli lo stesso un gruppetto di thor??
Alla grande che li puoi mettere lo stesso, sono uno spettacolo, un bel gruppetto di thor e vedrai che danzeranno per tutta la vasca!!!
:-D mi fanno troppo ridere :-D
tra l altro ho trovato un sito online REEFLAND che li vende e ha anche un sacco di molli belli;-)
arianna91
07-11-2012, 15:30
ragazzi il briareum green potrei metterlo?
quanto cresce?
ragazzi il briareum green potrei metterlo?
quanto cresce?
Cresce come una foresta :-D:-D:-D:-D:-D:-D
E' molto carino e adatto ad un neofita perchè non richiede cure particolari, ma se trova il giusto ambiente cresce fino a ricoprire tutto, se ti piace ti consiglio di metterlo con una sua roccina per terra e non attaccato alla rocciata principale in modo da tenerlo sotto controllo con potature mirate.
arianna91
07-11-2012, 15:45
uffaaaaaaa ma crescono tutti troppo!!!!
idem la clavularia?
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=154_67_42&products_id=1496&osCsid=f0654e1e98e638dd0f41e236952f7598
------------------------------------------------------------------------
la ricordea yuma non ditemi che non posso metterla mi piace un sacco!
------------------------------------------------------------------------
anche il Rhodactis inchoata ho visto che rimane piccolino ...
uffaaaaaaa ma crescono tutti troppo!!!!
idem la clavularia?
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=154_67_42&products_id=1496&osCsid=f0654e1e98e638dd0f41e236952f7598
------------------------------------------------------------------------
la ricordea yuma non ditemi che non posso metterla mi piace un sacco!
------------------------------------------------------------------------
anche il Rhodactis inchoata ho visto che rimane piccolino ...
Ma forse hai capito male, non ti ho mica detto di non metterlo il briareum, anzi è molto bello, però ti consiglio gli accorgimenti che ti ho scritto sopra per godertelo al meglio.
Ricordee ok, ce ne sono di coloratissime.
il Rhodactis inchoata, se non ricordo male, non cresce molto.
arianna91
13-11-2012, 14:07
eccomi di nuovo:-))
tra due settimane finisce il mese di buio, come mi dovrò comportare per quanto riguarda le ore di luce?
inizio con 4 ore e aumento di una mezzora ogni settimana?
volevo ricreare anche alba e tramonto quindi pensavo
1 ora blu
3 ore bianco e blu
3 ore bianco
1 ora blu
arianna91
13-11-2012, 20:25
#24
1/2 mezz'ora blu
6 bianche e blu
1/2 mezzo'ora blu
;-)
Ops 8 bianche e blu ;-)
Si vede muoversi qualcosa???
arianna91
14-11-2012, 00:02
Ops 8 bianche e blu ;-)
Si vede muoversi qualcosa???
Cosa intendevi??-:33
Ma con quante ore parto?!
arianna91
14-11-2012, 08:50
Comunque in totale i led sono 12:)
Allora per quanto riguarda la luce quando raggiungerai il fotoperiodo completo ti dicevo che all'inizio (alba) e la fine (tramonto) basta mezz'ora il resto fai 8 ore di luce bianca e blu. Poi ti chiedevo se vedevi muoversi qualche animaletto dentro la vasca, se le rocce erano vive dovrebbero essere piene di micro organismi che dovresti vedere girare in vasca.
arianna91
14-11-2012, 13:40
Guarda per ora non vedo ancora niente, le rocce sono state due giorni fuori dall acqua prima di prenderle e le bagnava con dell acqua salata il ragazzo da cui le ho prese, e prima ancora le teneva in sump a girare...io non vedo ancora nulla adesso stasera ci do un occhiata bene con la luce accesa!
Quindi il fotoperiodo lo inizio con 4 ore e aumento mezzora ogni settimana?!?
arianna91
14-11-2012, 23:09
ho controllato bene e non ho visto nessun microrganismo ... che significa?#24
io ho letto che i primi organismi possono vedersi anche dopo il mese di buio e con l accensione delle luci ..
andreat01
14-11-2012, 23:26
ho controllato bene e non ho visto nessun microrganismo ... che significa?#24
io ho letto che i primi organismi possono vedersi anche dopo il mese di buio e con l accensione delle luci ..
Se le rocce hanno gli organismi di solito li vedi da subito che girano, li vedi specialmente se accendi la luce all'improvviso, vedrai che fughe :-))
Io avevo una infinità di formichine e micro gamberetti che giravano ma come ho messo i gamberi...... #e39
Il problema che potresti avere è che non sono sopravvissuti ai due giorni di bagno con acqua ma se c'erano delle uova o larve a breve dovresti vederne
arianna91
14-11-2012, 23:48
Se le rocce hanno gli organismi di solito li vedi da subito che girano, li vedi specialmente se accendi la luce all'improvviso, vedrai che fughe :-))
Io avevo una infinità di formichine e micro gamberetti che giravano ma come ho messo i gamberi...... #e39
Il problema che potresti avere è che non sono sopravvissuti ai due giorni di bagno con acqua ma se c'erano delle uova o larve a breve dovresti vederne
è proprio quello che pensavo#24
speremu!!!
per il fotoperiodo mi dite qualcosa vi prego! con quante ore inizio????
andreat01
14-11-2012, 23:55
io ho iniziato con 2 ore e poi ogni settimana ho aumentato di una sino a raggiungere le 10 ore attuali, considera che non ho fatto il periodo di buio in quanto le rocce erano super spurgate e a distanza di 3 mesi non ho mai avuto alghe infestanti.
tu avendo fatto il mese dovresti avere ancora meno problemi.
arianna91
14-11-2012, 23:59
ok perfetto grazie mille, l'unica cosa che mi fa strano è che sulle rocce si è formata questa patina verdastra-azzurrina che non capisco cosa sia..ho provato a toccarla ma non viene via! bahhh!!!
ciccius_prime
15-11-2012, 10:45
cianobatteri???....
è il primo segno che la vasca è viva....#70
arianna91
15-11-2012, 15:43
Ma non saprei perche per esempio nel dolce i ciano sono verde molto piu scuro e sono viscidi quando li tocchi e vengono via, nel marino sono diversi?
per la patina verde/azzurrina potrebbero benissimo essere alghe coralline morte
(se al tatto non vengono via e sono "dure")....cmq io non mi preoccupererei piu di tanto....
ora considerando che le rocce vive:
1) anche se sono state fuori dall'acqua per 2giorni ma costantemente tenute umide
non ci sono problemi (figurati che quando le prelevano dal mare, indonesia ecc.)
le stoccano in appositi contenitori (box) di polistirolo senz'acqua ma restano +/- umide
e prima che arrivino qui in europa passano parecchi giorni.....certo qualcosa muore ma
parecchi organismi sopravvivono,.....insomma vai tranquilla
2) inoltre, leggo che le rocce provengono da una sump e, quindi, probabilmente erano al
buio...ma stai sicura che il bentos (flora bentonica) vive dico vive non sopravvive benissimo
ora magari non vedi nulla ma ti garantisco che quando inizierai a dar luce, dopo un po
diciamo ad 1 settimana dall'inizio fotoperiodo, vedi che esplosione di vita (da restare
meravigliati e non sto scherzando he??? ....scommettiamo???
#28
arianna91
15-11-2012, 19:20
Si si ti credo:-))non vedo l ora!
Toc toc c'e' qualcuno?? come va'??
arianna91
28-11-2012, 15:10
eccomi! ero immersa nel mese di buio:-D
proprio oggi scade il mese di buio e ho fatto i primi test ragazzi!
aiutatemi e spiegatemi qualche cosa!!
ecco valori:
ph 8-8,5
no3 10mg/l
no2 0 mg/l
kh 6
po4 0,1 mg/l
ca 300
questo è quello che è uscito dopo un mese!!
Ti dico la mia, i test adesso non servono a nulla, secondo me la vasca deve maturare ed arrivare a fotoperiodo completo altrimenti è tutto sfalsato. A parte densità e temperatura che devi mantenere costanti e forse gli unici valori al momento importanti. Si vede qualche micro animaletto in giro nella vasca??? Alghette si vedono?? :-)
arianna91
28-11-2012, 15:45
ok capito!!
il fotoperiodo in teoria dovevo iniziarlo oggi però tra una cosa e l'altra lo inizierò domenica tanto non succederà nulla penso 4-5 giorni in più di buio!
animaletti ancora niente!>:-(
per le alghe, boh ci sono sempre quelle chiazzette verdi e adesso guardando ho trovato nei vetri delle piccolissime alghe rosa, potrebbero già essere coralline? anche se toccandole si levano ...
e poi anche sopra qualche rocce ci sono delle macchiette rosa viola ...
ma quando devo fare il primo cambio d acqua??
e devo sifonare anche il fondo?
la temperatura comunque è sempre 24 e ho fatto anche le misurazioni col rifrattometro e viene 1026 30%°°
arianna91
28-11-2012, 15:55
#24
Usi resine per i fosfati?
Se no io le metterei prima di accendere, per abbassare ancora un pochino i PO4.
arianna91
28-11-2012, 16:20
Le uso, ma guarda ho fatto il test e ho scritto 0,1 perche era il piu basso che c era pero secondo me non ne ho proprio perche l acqua facendo i test è rimasta bianca non è diventata neanche poco azzurra quindi presumo di non averne!
alt un'attimo che mica son tanto convinto di quello che ti hanno suggerito.....
se è passato circa un mese dall'avvio, e chiaramente se i valori di PO4 e N=3 te lo permettono...puoi dar luce....nel frattempo che arrivi al fotoperiodo completo porti i valori
(in particolare la triade nel range giusto e bilanciato)......
insomma l'importante prima di dar luce è avere sia i PO4 che gli NO3 a zero o non rilevabili
per i PO4 direi checi siamo (visto quello che dici) e se effettivamente gli NO3 sonoa 10ppm
(basta che non aumentino) puoi iniziare col fotoperiodo.....
cmq poi meglio che porti la temperatura sui 26gr e la salinita al 35x1000
una volta portata la temp. e salinità come ti ho detto vedi che la densità sarà
sui 1026/1027 (cambia a seconda della temperatura acqua)....
il KH portalo (alzalo) a circa 8
mentre il CA devi portarloa circa 420 - 425
l'MG (magnesio) che non lo menzioni, deve avereun valore di circa tre volte il CA
ad esempio se il CA è 420 l'MG lo devi portare a 1260.....
e cosi hai la triade bilanciata....
tieni presente che:
per primo si alza l'MG poi il CA e poi vedi come sei messa col KH ed eventualmente
alzi/aggiusti anche questo......non tentare di far aumentare prima il CA perchè se hai basso
l'MG, il CA non si scioglierebbe (precipiterebbe) e non ti si alza.....
usa i buffer specifici (da preferirsi quelli in polvere che sono piu efficaci e di facile dosaggio)ù
ripeto usa solo i prodotti specifici per un solo elemento.....
non aumentare piu di 50ppm ogni 24h (questo per CA e MG)
mentre per il KH max 2punti ogni 24h
se hai dubbi fai un fischio....
arianna91
28-11-2012, 17:01
ok giuansy ho capito#70
allora io casomai aspetto ancora una settimana e poi rifaccio i test per vedere se gli no3 sono scesi tanto non ho fretta anzi preferisco partire al meglio senza fare cavolate!!
quindi mi consigli di iniziare ad aumentare il calcio, per il calcio ho questo prodotto dimmi se va bene!
è della tropica marin http://www.tropic-marin.com/web/english/produkte/biocalcium.htm
o serve per un altra cosa?
in questa settimana devo anche comprare il test del magnesio ..
per i cambi cosa mi dici?
ok giuansy ho capito#70
allora io casomai aspetto ancora una settimana e poi rifaccio i test per vedere se gli no3 sono scesi tanto non ho fretta anzi preferisco partire al meglio senza fare cavolate!!
quindi mi consigli di iniziare ad aumentare il calcio, per il calcio ho questo prodotto dimmi se va bene!
è della tropica marin http://www.tropic-marin.com/web/english/produkte/biocalcium.htm
o serve per un altra cosa?
in questa settimana devo anche comprare il test del magnesio ..
per i cambi cosa mi dici?
cambio solo a fotoperiodo completo e solo se non sei invasa dalle alghe
arianna91
28-11-2012, 17:39
ok perfetto, per il prodotto del calcio va bene?
arianna91
28-11-2012, 21:25
Questo andrebbe bene? Almeno si dosa a gocce
http://www.acquariomania.net/product_info.php?products_id=6140&osCsid=abe60ced1b591bb41e6c0dfb96e2f572
Guarda io non conosco l'altro ma secondo me se lo hai già in casa andrà bene... Cosa dicono le istruzioni? La marca è buona, tropic di solito fa le cose per bene
arianna91
28-11-2012, 22:24
C e scritto che un cucchiaino aumenta il contenuto di 5 mg/l per 100 litri d acqua, faccio una proporzione misurandolo con una bilancina per il sale!
Io lo devo portare almeno a 400!
Si puo aumentare di botto o devo farlo gradualmente?!
gradualmente... Farei non più di 20 ppm per giorno
arianna91
28-11-2012, 23:15
Quanto ne dovrei mettere in 20 litri netti d acqua secondo te?
Quanto ne dovrei mettere in 20 litri netti d acqua secondo te?
Un cucchiaino te la aumenta di 25... Mettine 4/5 di cucchiaino o per non rischiare mezzo cucchiaino poi ci aggiustiamo domani!
p.s.
mg/l sono ppm
arianna91
02-12-2012, 22:46
ho ordinato test magnesio e integratore#70
appena arriva tutto procediamo:-))
ho ordinato test magnesio e integratore#70
appena arriva tutto procediamo:-))
Bene, poi a gennaio ti porto qualche lumaca turbo
arianna91
03-12-2012, 09:12
#22#22
arianna91
06-12-2012, 20:38
Ragazzi oggi è arrivato il pacco con test magnesio e rispettivo integratore!
Li ho presi della salifert perche piu economica peró c e un problema! È tutta in inglese la descrizione per fare il test! Qualcuno di voi ce l ha per caso e sa dirmi come si fa? Altrimenti mi affido a google translate:-D
Ragazzi oggi è arrivato il pacco con test magnesio e rispettivo integratore!
Li ho presi della salifert perche piu economica peró c e un problema! È tutta in inglese la descrizione per fare il test! Qualcuno di voi ce l ha per caso e sa dirmi come si fa? Altrimenti mi affido a google translate:-D
se hai pazienza dopo il 22 te li mando io... ora sono in Francia... Se opti per la traduzione e hai dubbi postala qui che più o meno mi ricordo ccome si fa il test, se leggo una belinata mi accorgo subito
arianna91
06-12-2012, 23:18
ok grazie mille garth11 ora provo google e ti dico!
arianna91
06-12-2012, 23:50
allora, in inglese è così:
1. add with the 2 ml syringe 2 ml of water to the test vial
2. add 5 drops of mg-1 and swirl gently for 30 seconds
3.add one spoon of mg-2 powder(spoon inside) to the test vial and swirl for 10 seconds
4.place the plastic tip firmly on the 1 ml syringe and draw into this mg-3 reagent until the lower end of the black syringe part is at the 1.00 ml mark. ensure that during this that the plastic tip is submersed in the mg-3 reagent to avoid that air bubbles are withdrawn instead of liquid. an air layer between the liquid and the piston is normal. this is air which was present between the end of the tip and the piston, this will not influence the result.
5. start adding the mg-3 reagent with the 1 ml syringe to the test vial until the color changes to gray or blue ( whichever color is observed fist).
do this drop wise and swirl after each drop for a second or two.
6. hold the syringe with the tip facing upward and read the position of the upper end of the black syringe part.
each division corresponds to 0.01 ml.
the magnesium concetration can be obtained from the table
in italiano(l italiano di google) così:
1. aggiungere con la siringa 2 ml di acqua al recipiente del test
2. aggiungere 5 gocce di mg-1 e miscelare delicatamente per 30 secondi
3.Aggiungere un cucchiaio di mg-2 in polvere (cucchiaio all'interno) al flaconcino del test ed agitate per 10 secondi
4.Posizionare saldamente la punta di plastica sulla siringa da 1 ml e disegnare in questo reagente-3 mg fino all'estremità inferiore della parte nera siringa è al contrassegno 1,00 ml. garantire che durante questo che il puntale viene immerso nel reagente mg-3 per evitare che le bolle d'aria sono ritirate invece di liquido. uno strato di aria tra il liquido e il pistone è normale. questo è aria che era presente tra l'estremità della punta e del pistone, ciò non influenza il risultato.
5. iniziare ad aggiungere la mg-3 reagente con la siringa da 1 ml al recipiente del test fino a quando il colore diventa grigio o blu (a seconda di quale colore si osserva pugno).
farlo goccia a goccia e agitare dopo ogni goccia per un secondo o due.
6. tenere la siringa con la punta rivolta verso l'alto e leggere la posizione dell'estremità superiore della parte nera siringa.
ogni divisione corrisponde a 0,01 ml.
il concentramento di magnesio può essere ottenuto dalla tabella
il punto 4 e 5 non li capisco molto con la traduzione...
devo fare un corso di inglese raga:-D
4) tiri su il liquidi fino a 1 ml, se rimane uno strato di aria è normale perchè è quello che viene compensato dal volume contenuto nel puntale...
5) aggiungi fino a che il colore non cambia da grigio a blu o viceversa ( e questo mi ha sempre lasciato perplesso ma di solito da me va da grigio a blu non ho mai visto l'opposto)
6) leggi quanto rimane nella siringa (di solito quasi nulla) e con la tabella ottieni il valore
arianna91
07-12-2012, 00:15
nel punto 4 devo tirare su il liquido dal reagente 3 e metterlo nella provetta quindi?
arianna91
07-12-2012, 00:28
ok ho fatto il test e quando finisco il liquido della siringa viene grigio o blu è un po un colore insulso!
quindi guardando la tabella 0,00 ml equivale a 1500 ppm, quindi il magnesio è a posto?
DaveXLeo
07-12-2012, 10:25
ok ho fatto il test e quando finisco il liquido della siringa viene grigio o blu è un po un colore insulso!
quindi guardando la tabella 0,00 ml equivale a 1500 ppm, quindi il magnesio è a posto?
Ciao
Io ti consiglierei di rifare il test, perchè se sei arrivata a 0,0 del reagente 3, o hai davvero il magnesio alto o magari hai fatto male il test.
Il magnesio dovrebbe stare intorno a 1320, poi dipende da quanto hai il Calcio.
Sull'ultimo passagio, quando svuoti piano piano il reagente 3 nella provetta, gli ultimi 0,3 ml vai piano piano, goccia a goccia, cosi appena vedi che cambia colore ti fermi.
Nel mio test, il colore prima di mettere il reagente 3 è fuxia (sul vecchio test Mg Salifert era rosa).
Quando cambia colore diventa blu, ma so che cmq ci sono varie versioni di questo test
arianna91
07-12-2012, 10:31
Anche il mio è fuxia e adesso che ci penso effetivamente forse le ultime gocce le ho messe alla veloce...adesso appena torno a asa riprovo a farlo!
In questo test e' molto importante mettere le gocce una alla volta, se fai le cose veloci e ti cadono piu' gocce insieme poi i valori sono sballati ;-)
arianna91
08-12-2012, 01:17
Ragazzi ho rifatto bene il test ed effettivamente il valore di magnesio è tra 1380 e 1410 ... Ci sono come valore? Non capisco come mai avevo il calcio cosi basso! Domani misureró di nuovo calcio e kh!
Ragazzi ho rifatto bene il test ed effettivamente il valore di magnesio è tra 1380 e 1410 ... Ci sono come valore? Non capisco come mai avevo il calcio cosi basso! Domani misureró di nuovo calcio e kh!
pian pianino il calcio continua a tirarlo su, almeno fino a 400...
;-)
arianna91
09-12-2012, 19:01
ok per adesso ho misurato siamo sui 320 di CA, oggi ne ho aggiunto un altro cucchiaino ... ma avevo una domanda, una volta portato a 400 si manterrà su quel livello o dovrò continuare ad integrarlo sempre?
Dipenderà dagli animali che avrai in vasca... Se molli e qualche lps basteranno i cambi settimanali ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
09-12-2012, 22:26
grazie garth11;-)
ho misurato di nuovo anche:
kh 10
no2 10mg/l
ca 380
;-)
come vi pare?
ma quand e che scenderanno i nitrati?
No2 sono nitriti ma credo ti sia sbagliata a digitare... Scenderanno a breve, stai tranquilla
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
09-12-2012, 22:42
si pardon:-))
comunque penso che portato il calcio a 400 e facendo scendere ancora un pochino gli no2 accenderò le luci forse fine settimana ... l'unica cosa che il fondo della vaschetta risulta un po' sporchino, forse perché le rocce hanno spurgato boh! non devo sifonare? lo farò poi a fotoperiodo completo giusto?
Io lo farei prima ma i sacri testi dicono a foto periodo completo
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
09-12-2012, 23:28
Anche perche non capisco come possano scendere gli no2 senza cambi d acqua...
Ti ricordi nel cartone animato Re Leone il famoso cerchio della vita.........in acquario c'e' il cerchio (ciclo) dell'azoto in questo link http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp e' spiegato soltanto che in questo articolo si parla del dolce, per il marino il lavoro del filtro biologico e' sostituito dalle rocce ;-)
arianna91
10-12-2012, 11:53
Mi piace il tuo paragone:-D
Si si per il ciclo dell azoto ci sono! Grazie comunque del link#70
arianna91
10-12-2012, 18:34
La concentrazione di calcio puo essere anche maggiore di 400 o comporta problemi?
La concentrazione di calcio puo essere anche maggiore di 400 o comporta problemi?
Può essere maggiore ma deve essere bilanciata con kg e Mg.
Tabella:
Ca.............KH.............Mg
410,82......7,00..........1232,46
415,83......7,07..........1247,49
420,84......8,04..........1262,52
425,85......9,01..........1277,55
430,86......9,08..........1292,58
435,87......10,05........1307,61
440,88......11,02........1322,64
445,89......11,09........1337,67
450,90......12,06........1352,70
455,91......13,03........1367,73
460,92......14,00........1382,76
465,93......14,07........1397,79
470,94......15,04........1412,82
475,95......16,01........1427,85
480,96......16,08........1442,88
485,97......17,05........1457,91
490,98......18,02........1472,94
495,99......18,09........1487,97
501,00......19,06........1503,00
arianna91
10-12-2012, 19:19
Aaaaaahhhh ok!
Peró se aumento il calcio di conseguenza aumentano anche kh e mg?
O solo aumentando mg aumenta il calcio e kh?
No no, devi tenerli bilanciati tu... Ma e' più facile di quanto sembri: i sali e gli integratori tipo brightwell a+b sono bilanciati
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
10-12-2012, 21:02
Io pero ce li ho separati...adesso alzo il calcio sui 400-410 e poi misuro di nuovo mg e kh..grazie!
arianna91
12-12-2012, 22:30
Il primo corallo devo inserirlo per forza a fotoperiodo completo?
Il primo corallo devo inserirlo per forza a fotoperiodo completo?
Si, sarebbe meglio!
Sei arrivata nel momento sbagliato altrimenti ti avrei regalato io qualche cosa da provare tipo la montipora azzurra che ho dato a destra e a manca ma mi è morta con l'ultimo disastro.
Quando arrivi a fotoperiodo completo ne parliamo dai... Pazienta, altrimenti rischi di buttare via soldi
arianna91
13-12-2012, 00:03
#07
Avevo visto un annuncio di uno della mia zona che vendeva tutto e pensavo che se me ne teneva qualcuno...magari a fotoperiodo completo potevo metterne qualcuno...peró penso che ci vorrà ancora un po anche perche inizieró a dare luce a fine settimana..
assolutamwnte no!! la tua vasca è giovane e non pronta ancora per alcuni animali magari sps aveva questo signore!!! devi prima avere livelli di inquinanti bassi rasenti allo 0 e la triade bilanciata ma quello piu che altro lo vedono i duri non i molli o lps!! però a nitrati e fosfati a quanto stai?? le resine le usi per abbassarli eventualmente???
arianna91
13-12-2012, 14:18
Ciao dilan87, chiedevo per curiositá, e eventualmente li avrei aggiunti a fotoperiodo completo e con valori stabili...per adesso si uso resine anti po4 che stanno a 0 e nitrati a 10 mg/l..
Ciao dilan87, chiedevo per curiositá, e eventualmente li avrei aggiunti a fotoperiodo completo e con valori stabili...per adesso si uso resine anti po4 che stanno a 0 e nitrati a 10 mg/l..
Pazienza... Di animali belli se ne trovano sempre. Per esempio c'è Simone ha Rapallo che ha un vascone da 1400 litri pieno zeppo di animali splendidi e tante talee ;-)
arianna91
13-12-2012, 14:52
ok#07
sto tenendo sotto controllo i valori ... però adesso penso che sia arrivato il momento dell osmoregolatore perché noto che basta che evapora un po' d acqua che i valori cambiano ...
avevo visto un articolo per un osmo fai da te
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/Osmoregolatore%20galleggiante/default.asp
o secondo voi è meglio prenderne uno?
sapete indirizzarmi su quale prendere?
Io ho il tunze e mi trovo bene. Happy fish vende i galleggianti già pronti per l'uso se vuoi cavartela con poca spesa. Prova a dargli una telefonata. Sai dov'è?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Arianna .....
se hai i PO4, togli le resine e vedi se rimangono a zero perchè è il sistema (se gira bene) a mantenerle tali senza l'aiuto delle resine.....
dai retta a Mauri(Garth)....per l'osmo ti basta un galeggiante (14euri) ed una pompettina....
poi bisogna fare il collegamenta (una belinata) ....se non tela senti fai un fischio che te lo faccio io.....
arianna91
13-12-2012, 19:32
Grazie ragazzi! Happy fish è anche online?
L osmoregolatore fai da te che volevo fare era senza prese e pompe...mettevo una piccola tanichetta un mezzo metro sopra la vasca e quando il livello dell acqua scende l acqua dalla tanica scende...
Grazie ragazzi! Happy fish è anche online?
L osmoregolatore fai da te che volevo fare era senza prese e pompe...mettevo una piccola tanichetta un mezzo metro sopra la vasca e quando il livello dell acqua scende l acqua dalla tanica scende...
Se vuoi far qualcosa del genere, prova a guardare la guida di DavexLeo, io però andrei come consigliato da Mauri di osmo con galleggiante.
Ps: se guardi in nanopub ci sarebbe da mettere la foto utente!
Sent from my iPad using Tapatalk
Grazie ragazzi! Happy fish è anche online?
L osmoregolatore fai da te che volevo fare era senza prese e pompe...mettevo una piccola tanichetta un mezzo metro sopra la vasca e quando il livello dell acqua scende l acqua dalla tanica scende...
Ma e' in centro a genova... Non fai meglio a sentirlo e passarci?
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
13-12-2012, 23:21
Cosa intendi scusami di mettere la foto utente?
Comuqnue garth11 adesso guardo dov e a genova e ci faccio un giro!
Per le foto intendo questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209933&page=59
Sent from my iPad using Tapatalk
Cosa intendi scusami di mettere la foto utente?
Comuqnue garth11 adesso guardo dov e a genova e ci faccio un giro!
http://www.happy-fish.it/index.php?option=com_content&task=view&id=22&Itemid=54
In alternativa io comprai per altro scopo un galleggiante cinese... in un mesetto arriva e costa circa un euro... forse ne ho uno da regalarti ma non posso verificare fino al 22 dic... Ma è solo un galleggiante con due fili a cui devi tu fare i collegamenti con la presa per la pompa...
arianna91
13-12-2012, 23:39
Ma perche dici che con quel kit su aquariomania non ci faccio niente?
Ma perche dici che con quel kit su aquariomania non ci faccio niente?
Non saprei...
Sent from my iPhone using Tapatalk
DaveXLeo
14-12-2012, 12:44
Ma perche dici che con quel kit su aquariomania non ci faccio niente?
Io invece trovo quell'attrezzino molto interessante.
Certo avere la possibilità di avere la tanica sopra il livello della vasca ti permette di fare parecchie cose ed evitare la pompa.
Quel sistema di acquariomania (se ancorora è venduto perchè l'articolo è vecchio) è esattamente come un normale osmoregolatore solo che non usa la pompa e la corrente nel gallegiante per attivare la pompa, ma si attiva meccanicamente stappando un buchino e rabocca finchè il galleggiante non torna a livello.
Il gallegiante ovviamente può soffrire delle stesse problematiche di un normale gallegiante di un osmoregolatore classico. Se ci va sopra una lumaca e si incastra si può bloccare e continuare a scaricare acqua. La possibilità è remota ma c'è ed a qualcuno è capitato.
Io utilizzo e utilizzerò sistemi diversi perchè odio proprio il galleggiante in vasca :-)
Cmq questo sistema di acquariomania secondo me è valido.
arianna91
15-12-2012, 13:35
Grazie mille dei vostri pareri! Allora mi sa che andró per il kit di aquariomania!
E mi sa che lumache non ne metteró per non rischiare:-D
arianna91
15-12-2012, 21:49
rieccomi e vi mostro i valori misurati poco fa, ho misurato i più importanti da tenere sotto controllo
no3 5mg/l
kh 12
ca 380
mg 1200
po4 un po' alti, ho cambiato le resine e ne ho messe delle nuove
ho aggiunto ancora un pochino di calcio, domani misuro di nuovo e magari integro un po' il magnesio?
cosa faccio accendo o aspetto ancora?#24
I po4 altini a quanto sono Arianna?
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
15-12-2012, 22:00
sono sui 2mg/l ..................#12
------------------------------------------------------------------------
ma perché sono così alti? a causa di cosa?
Cioè 0,2 ? Che test usi?
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
15-12-2012, 22:15
no!
test della sera, 2mg/l!!!!!#07
no!
test della sera, 2mg/l!!!!!#07
Mah mi sembra strano così repentinamente, se non ho letto male due gg fa erano a 0 e ora addirittura a 2?
A parte che i test della sera per il marino mi convincono poco, prova a rifarlo, e rifalli anche tra un paio di gg visto che hai appena cambiato le resine e vediamo
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
15-12-2012, 23:46
Ma neanche a me a questo punto convincono tanto...ma in ogni caso a cosa sono dovuti i po4 alti nel periodo di maturazione?
A ciò che nelle rocce vive muore durante i maneggiamenti vari
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quando la vasca inizierà a girare, sarà in grado, previa corretta gestione di smaltirli da sola.
Appena puoi prova i test di un'altra marca.
Sent from my iPad using Tapatalk
arianna91
16-12-2012, 02:02
ok proverò ... ma quand è che accendo? che dite voi?
Ma quant'e che sei al buio?
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
16-12-2012, 14:28
Sarà 1 mese e mezzo...
Forse pian piano comincerei a dare luce... Magari partendo con due ore e tenendo controllati i valori
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
16-12-2012, 15:53
Eh anche io pensavo di partire con due ore...
Marco.88
17-12-2012, 11:50
Dai ragazzi fateglielo accendere!!!! #18
sono stufo di vederlo ricoperto di polistirolo e carta per tenerlo al buio!! -b01
Dai ragazzi fateglielo accendere!!!! #18
sono stufo di vederlo ricoperto di polistirolo e carta per tenerlo al buio!! -b01
Partite con poco perché anche vederlo ricoperto di alghe non sarebbe mica il top ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Marco.88
17-12-2012, 13:06
Dai ragazzi fateglielo accendere!!!! #18
sono stufo di vederlo ricoperto di polistirolo e carta per tenerlo al buio!! -b01
Partite con poco perché anche vederlo ricoperto di alghe non sarebbe mica il top ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
AHAHAH no ci manca solo!! #23
arianna91
17-12-2012, 13:23
Dai ragazzi fateglielo accendere!!!! #18
sono stufo di vederlo ricoperto di polistirolo e carta per tenerlo al buio!! -b01
#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Stasera comunque inizio con due ore e in settimana mi dovrebbe arrivare il kit per l osmoregolatore...
arianna91
17-12-2012, 13:37
Stasera comunque inizio con due ore e in settimana mi dovrebbe arrivare il kit per l osmoregolatore...
arianna91
17-12-2012, 13:48
Anche se stavo guardando per curiosità questo, intendo il primo
http://www.ruwal.com/ita/prodotti20.htm
Cosa ne pensate?
Non riesco pero a trovare un sito dove c e anche il prezzo
arianna91
19-12-2012, 21:53
ragazzi ho rifatto il test del calcio, ma come è possibile che da 380 nel giro di 5 giorni sia sceso a 260?
io non capisco, anche i po4 sono sempre alti sui 2 mg/l, ho iniziato a dare luce 2 giorni fa!
aiutatemi!
------------------------------------------------------------------------
kh 10
Hai precipitazioni? Poverina bianca depositata in vasca, sui vetri?
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
19-12-2012, 22:04
mg 1230
------------------------------------------------------------------------
si sono piena di polverina bianca sul fondo e sui vetri anche!#24
Allora e' precipitato il calcio. Non sono esperto ma quando è' successo a me ho ristabilito con cambi del 15% ogni tre giorni e integrazioni
Sent from my iPhone using Tapatalk
Però il mio era un dsb avviato da due anni in una situazione di emergenza (kh 20)
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
19-12-2012, 22:20
ma non posso fare cambi, devo aspettare il fotoperiodo completo giusto?
e cosa significa che mi è precipitato il calcio a cosa è dovuto?
e soprattutto se sai dirmi se è collegato anche ai po4 alti!
No con i po4 non vedo legami ma se hai polvere bianca per me e' precipitato calcio e l'unica e' partire coi cambi per tirarlo su. Ma attendi pareri più autorevoli su questo. Scrivi magari in mp a sjoplin o Stefano66 o giuansy o algranati
Sent from my iPhone using Tapatalk
arianna91
19-12-2012, 22:28
aiutooooooo>:-(
aiutooooooo>:-(
Comunque non è' tragico se non hai animali ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
DaveXLeo
20-12-2012, 10:39
aiutooooooo>:-(
Tranquilla che tanto non hai niente in vasca ;-)
Reintegra il calcio riportandolo su e procedi con il fotoperiodo.
All'inizio è normale che la triade ti balli un pò, con un valore che si alza e l'altro che precipita.
Piano piano si stabilizza anche questa cosa ;-)
arianna91
20-12-2012, 14:20
ma il problema è che pur integrandolo dopo pochi giorni scende di nuovo di botto!
e poi questa polverina bianca!
ho sentito algranati che mi ha suggerito come ha detto garth11 di fare cambi d acqua ogni due giorni del 20% e nel frattempo reintegrare il magnesio prima di tutti ...
però mi deve ancora dare una risposta definitiva perché non avevo specificato che ero ancora in maturazione con solo 2 e mezza di luce ...
ma il problema è che pur integrandolo dopo pochi giorni scende di nuovo di botto!
e poi questa polverina bianca!
ho sentito algranati che mi ha suggerito come ha detto garth11 di fare cambi d acqua ogni due giorni del 20% e nel frattempo reintegrare il magnesio prima di tutti ...
però mi deve ancora dare una risposta definitiva perché non avevo specificato che ero ancora in maturazione con solo 2 e mezza di luce ...
Fai come ti ha detto Algranati.
Essendo il tuo un caso particolare (precipitazione del calcio), io me ne fregherei se sei in maturazione e farei cambi fino a sistemare la triade definitivamente... Altrimenti questa cosa ce la portiamo avanti per mesi.
ARianna ora no sono anadato a leggere le pagine indietro ma se hai come una polverina bianca probabilmente ti precipita il CA....e ti precipita perche prima di integrare il CA
devi portare nel giusto range l'MG perchè se no il ca (se non hai l'MG almeno a 1260) non si sciogliera mai.....
quindi:
1) calma e non agitarti che non è nulla di grave ....e sopratuuto il sistema non ne risente
e non hai ospiti in vasca
2) fai il test dell'MG.....vedrai che risulta basso e lo porti a 1260 - 1280....per alzarlo
prendi un buffer apposito per il solo MG...meglio se usi quelli in polvere piu efficaci e
di facile dosaggio......non aumentare piu di 50ppm ogni 24 ore
3) quando avrai portato l'mg nel valore che ti ho indicato, misuri anche il CA e probabilmente
vedrai che srà aumentato da solo, se cosi non fosse aumenti (sempre con un buffer in polvere apposito solo per il CA).....
puoi mettere una fotina perchè magari poi non è neanche una precipitazione di CA maun'espolsione batterica......a proposito usi batteri????
se si quali???
e nonti agitare perchè anche se fosse un'esplosione batterica non è grave he??
seguo....
arianna91
20-12-2012, 22:45
Ciao ragazzi e vi ringrazio davvero per le informazioni!
Appena riesco posto le foto, rispondendo a giuansy batteri non ne ho uso e non ne ho mai usato perche sono dell idea che si formano da soli in ogni caso o magari poi mi sbaglio!
In generale e' vero. Chi immette batteri e' convinto che siano ceppi selezionati che aiutano il sistema nella denitrificazione...personalmente Ogni tanto li metto e male non fanno... Puoi fare senza comunque imho
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dico la mia, ritengo piu' utile metrere i batteri che andare a smanettare su magnesio, calcio ecc ecc su un acquario appena avviato che ancora non ha raggiunto un fotoperiodo completo
arianna91
21-12-2012, 01:27
#24
Riccio79
21-12-2012, 10:50
CIao Arianna... innanzitutto straquoto Giuansy, metti una foto così ti si può aiutare al meglio...
Sui batteri non sono d'accordo in toto con garth, o meglio, io ritengo utili quando si effettua un cambio reintegrarli.. personalmente uso biodigest... in fase di avviamento poi sono molto utili a mio avviso...
Hai misurato mg?
arianna91
21-12-2012, 11:55
Si si tutti i valori sono nella pagina precedente!
Allora ragazzi, stasera arrivo a casa e faccio la foto poi:
Cambio l acqua
Misuro i valori
Integro il magnesio
E dopo rimusuro i valori...
Poi quand e che dovró cambiare di nuovo l acqua e per quanto lo devo fare?!
Intanto vediamo i valori... Poi facciamo un piano di battaglia
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
21-12-2012, 12:21
Concordo con garth.... fai un giro di test e posta i valori, DOPO reintegri.....
PS I cambi d'acqua li andrai a fare regolarmente una volta alla settimana, o, più avanti, anche ogni 15 gg...;-)
arianna91
21-12-2012, 12:28
Ma essendo che non sono ancora a fotoperiodo completo in teria non dovrei fare cambi pgni srttimana, algranati mi ha detto di farli ogni due o tre giorni per integrare i valori e far salire il calcio che è precipitato probabilmente penso che una volta che sono riuscita a farlo salire fino a fotoperiodo completo non ne faccio piu
Riccio79
21-12-2012, 12:49
Ovvio Arianna... i cambi comincerai a farli regolarmente a fotoperiodo completo..... in teoria avresti dovuto fare 1 mese di buio, cominciare ad accendere le luci piano piano per arrivare al fotoperiodo completo nell'arco di un altro mese circa, a quel punto fare un cambio del 25% e da li cominciare con i cambi regolari del 10%....
ORa, avendo tu proceduto in maniera diiversa per la precipitazione, io non fare il cambio del 25% , ma una volta raggiunte le 8-9 ore di fotoperiodo, da lì cominciare con i cambi....
In tutto questo ti CONSIGLIO VIVAMENTE di effettuare diversi giri di test, così da tenere sotto controllo la triade e nitrati e fosfati...
Ma essendo che non sono ancora a fotoperiodo completo in teria non dovrei fare cambi pgni srttimana, algranati mi ha detto di farli ogni due o tre giorni per integrare i valori e far salire il calcio che è precipitato probabilmente penso che una volta che sono riuscita a farlo salire fino a fotoperiodo completo non ne faccio piu
Io farei proprio così per portare la triade a valori buoni... Poi in seconda battuta lavorerei sugli inquinanti (che comunque se partono le alghe vanno a zero al volo). A quel punto si fa guerra alle alghe... Ma ci sono altri approcci altrettanto validi come quanto suggerisce riccio per esempio. Fatti un'idea e poi segui un protocollo facendo test spesso in modo da verificare le evoluzioni dei valori
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |