Visualizza la versione completa : Korallin c1501
valentina84
16-08-2012, 01:18
cosa ne pensate, andrebbe bene su una vasca da 250 lt altamente popolata e con un consumo spaventoso?
ho letto che e' molto difficile da tarare e se si danno piu' di 30 bolle al min forma co2 in eccesso mandando la pompa in cavitazione.
siccome e' il terzo reattore che cambio per questo motivo ho un po di timore..
io amo solo LG che per me sono i migliori reattori...korallin lo aborro
valentina84
16-08-2012, 01:45
bene...
dodarocs
16-08-2012, 02:13
Se il tuo problema è l'eccessivo consumo prendi il modello più grande 3001.
cosa ne pensate, andrebbe bene su una vasca da 250 lt altamente popolata e con un consumo spaventoso?
ho letto che e' molto difficile da tarare e se si danno piu' di 30 bolle al min forma co2 in eccesso mandando la pompa in cavitazione.
siccome e' il terzo reattore che cambio per questo motivo ho un po di timore..
Cosa significa cavitazione della pompa?
io ho il 3001 con cilindro allungato di 15 cm... quindi è alto circa 88 cm su 1200/1400 litri. Tre giorni per tararlo - mai più toccato da oltre 1 mese.
Come ho già espresso, secondo me è ottimo.
Il mio è tarato su 12 bolle CO2 ed una goccia al secondo. Quando cresceranno i coralli aumenterò... come dicevo, mai avuto problemi di cavitazione e 30 bolle/minuto sono uno sproposito. Al momento con circa 70/80 talee di sps, 7 tridacne e vari lps, tiene il calcio a 440 e kh a 7.
Ho chiesto all'azienda come mai la gente dice in giro che i dati forniti non corrispondono... come vedi qua c'è qualcuno che suggerisce il 3001 che è dato fino a 4000 litri per una vasca da 250 litri... e la risposta è stata semplicemente che bisogna imparare a tararlo altrimenti non rende.
Secondo me devi stare sul 1501, solo contabolle, senza phmetro.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
cosa ne pensate, andrebbe bene su una vasca da 250 lt altamente popolata e con un consumo spaventoso?
ho letto che e' molto difficile da tarare e se si danno piu' di 30 bolle al min forma co2 in eccesso mandando la pompa in cavitazione.
siccome e' il terzo reattore che cambio per questo motivo ho un po di timore..
Cosa significa cavitazione della pompa?
Se immetti troppa co2 in questo reattore si forma una bolla sotto il coperchio che manda in cavitazione la pompa che aspira il gas e non l'acqua - praticamente in stallo.
Altra cosa Valentina è che questi reattori Korallin consumano veramente poca CO2 - pensa che con 12 bolle/minuto ho circa 52 di kh in uscita dal reattore.
Altra cosa che ne condiziona il funzionamento è il media che usi. Loro forniscono una corallina molto selezionata che rende meglio di quelle che trovi mediamente in giro.
Ciao
billykid591
16-08-2012, 08:42
cosa ne pensate, andrebbe bene su una vasca da 250 lt altamente popolata e con un consumo spaventoso?
ho letto che e' molto difficile da tarare e se si danno piu' di 30 bolle al min forma co2 in eccesso mandando la pompa in cavitazione.
siccome e' il terzo reattore che cambio per questo motivo ho un po di timore..
Volendo sia per il C1501 che per il C3001 è disponibile il coperchio modificato per la sonda ph in modo da utilizzare un controller per la co2 (anche se personalmente lo reputo non indispensabile).....io ho (al momento è inutilizzato però) il 3001 su una vasca da 300 lt lordi e il suo lavoro l'ha sempre fatto bene, una volta ben tarato la "bolla" non si forma o al massimo molto raramente (personalmente due volte in un anno)..consuma poca co2, però come giustamente ha detto geppy è scomodo da smontare e rimontare (anche se non lo fai tutti i giorni)...e la pompa va in cavitazione se si forma la bolla sotto il coperchio.
dodarocs
16-08-2012, 09:19
Gelammo, sulla mia vasca precedente di poco più di 400 litri non c'è la faceva a stargli dientro, ho fatto la stessa cosa che hai fatto tu, ho sostituito il cilindro autocostruito, ora è alto poco meno di 90cm.
Ora con 700 litri stenta un po, flusso acqua un filo e bolle non riesco a contarle , regolato così appena riesco a tenere i valori, una cosa sono talee un'altra cosa sono colonie di 30-40cm.
Non và in cavitazione nulla ;-) smette di pescare perchè essendoci solo co2 ovviamente non pesca più la pompa , se ricordo bene loro dicono che è fatto apposta per evitare di mandare in acqua troppa co2.
billykid591
16-08-2012, 10:06
Non và in cavitazione nulla ;-) smette di pescare perchè essendoci solo co2 ovviamente non pesca più la pompa , se ricordo bene loro dicono che è fatto apposta per evitare di mandare in acqua troppa co2.
Vero c'è scritto sul libretto, mancando la corrente e senza una elettrovalvola sulla co2 si forma la bolla ma la pompa non pesca nulla e si evita l'immissione di co2 in vasca...rimane la "rottura" dello svuotamento.....
Per questo Geppy monta la pompa ad un livello inferiore al coperchio e con l'ingresso dell'acqua sul tubo che entra nella pompa, per evitare che possa rimanere a secco per via della CO2.
Ad ogni modo, io mi trovo egregiamente con LG1401.
Concordo con Franco, un conto sono una decina di talee con 4-5 punte ciascuna, un conto sono colonie che crescono su tutta una circonferenza di 20-30cm con una cinquantina di punte ciascuna... più coralline e tanto altro...
boh ???
gli LGM funzionano benissimo...sicuramente per me i migliori reattori
nessun problema di co2 in accumulo e resa spaventosa
uso un LGM 2500..con dosometrica in uscita a 1.5 lt e pHmetro dentro con 6.70...uscita con 33 di kh
Gelammo, sulla mia vasca precedente di poco più di 400 litri non c'è la faceva a stargli dientro, ho fatto la stessa cosa che hai fatto tu, ho sostituito il cilindro autocostruito, ora è alto poco meno di 90cm.
Ora con 700 litri stenta un po, flusso acqua un filo e bolle non riesco a contarle , regolato così appena riesco a tenere i valori, una cosa sono talee un'altra cosa sono colonie di 30-40cm.
Io l'ho ordinato così... anche il mio è alto circa 90 cm più o meno.
Ti assicuro che mi hanno detto dalla Korallin che questo modello tiene egregiamente a regime una vasca da oltre 2000 di sps... e vasche superiori miste. L'ho chiesto tre volte, giuro ed ho anche detto loro chiaramente che in giro i test parlano diversamente. Riposta è stata che va tarato nella giusta maniera poichè se non si tara bene ( come?!) non rende al max.
Ora... 12 bolle al minuto di CO2... 1 goccia d'acqua in uscita... da un mese e passa tutti i valori perfetti... aspetta che ti conto le talee:
67 talee di sps dai 5 ai 7/8 cm.
10 colonie sps grandi circa 15/20 cm
5 lps grandi >20 cm
1 Hipposus Hipposus da 20 cm
4 t. Maxima dai 5 ai 15cm
2 T. derasa 10 cm
Alghe corallne ed halimeda ovunque....
Ovvio che a vasca "adulta" si dovrà fare qualcosa... ma cosa? Devo capire perchè loro, che mi sembrano seri, assicurano la resa e tanti utilizzatori no....
Se aumento co e bolle in uscita aumento la resa? O devo lasciare lo stesso n. di bolle ed aumentare l'uscita? Ora esce a 52 dkh...
THanks
Non và in cavitazione nulla ;-) smette di pescare perchè essendoci solo co2 ovviamente non pesca più la pompa , se ricordo bene loro dicono che è fatto apposta per evitare di mandare in acqua troppa co2.
Vero c'è scritto sul libretto, mancando la corrente e senza una elettrovalvola sulla co2 si forma la bolla ma la pompa non pesca nulla e si evita l'immissione di co2 in vasca...rimane la "rottura" dello svuotamento.....
Ragazzi, scusatemi se sono "franco", ma questa è una presa per i fondelli clamorosa: tutti i reattori hanno l'uscita dell'acqua in un punto molto alto, quando non nel punto più alto.
La CO2 è un gas e per questo si accumula in alto. Quando manca la corrente, se la pompa non è montata come nel Korallin ma più in basso, questa resta perfettamente innescata e pronta a ripartire mentre la CO2 NON SI ACCUMULA perchè esce dal tubicino di scarico. Quindi non va in vasca ma nell'ambiente.
Tutti i reattori che montano la pompa più in basso dell'uscita non hanno il problema del Korallin, salvo clamorosi e diversi errori di progetto, ma francamente questo è un difetto che, a memoria, mi sembra di aver sentito lamentare solo nei Korallin.
Vorrei farvi notare anche un altro piccolo dettaglio: il montaggio della pompa superiormente riduce di fatto l'altezza della colonna utile, per cui se prendiamo due reattori di pari altezza totale e pari diametro, il Korallin avrà meno volume utile.
------------------------------------------------------------------------
Per questo Geppy monta la pompa ad un livello inferiore al coperchio
Che io ricordi tutti i produttori di reattori, escluso Korallin, NON montano la pompa superiormente.
Ribadisco, senza nulla togliere alle prestazioni che restano assolutamente ai vertici.....
[
Se aumento co e bolle in uscita aumento la resa? O devo lasciare lo stesso n. di bolle ed aumentare l'uscita? Ora esce a 52 dkh...
Devi aumentare l'uscita dell'acqua e tenere lo stesso pH interno (ovviamente aumentando in proporzione la CO2)
Tieni presente che è sempre meglio una regolazione meno "tirata", nel senso che è meglio tenere più acqua in uscita ad un KH più basso che meno acqua ad un KH più alto. Il pericolo, nel secondo caso, è di incorrere in precipitazioni.
dodarocs
16-08-2012, 20:02
Gelammo, se il reattore è regolato con un kh in uscita intorno a 30dkh è regolato ottimamente, se tu riesci a mandare avanti una vasca di 1000 litri con tanti sps con 12 bolle e 1 goccia d'acqua in uscita l'unica mia deduzione è che i coralli sono fermi e non crescono.
La regolazione che hai fatto sul LG2500 1,5 litri in uscita la supporta un reattore piccolo come il korallin 1501, di sicuro il 2500 di può regolare con molti litri in più, magari per ora per la tua vasca un flusso più alto non ti serve.
Geppy il 2500 fino a quanti litri di flusso si può arrivare?
Mmmm ok... i coralli crescono, ma effettivamente sono più lenti rispetto a quando dosavo KW. Pensavo fosse la temperatura...
Quindi che faccio? Aumento entrambi i flussi fino ad ottenere 30 dkh in uscita?
Misurato oggi:
Dkh uscita 42
Kh in vasca 7
Ca 420
Fateme capì.
Grazie
dodarocs
16-08-2012, 23:39
Un kh intorno a 30 in uscita del reattore è l'ottimale per non avere precipitazioni.
Aumenta il flusso e misura almeno dopo qualche ora come minimo.
Ok ho portato a 20 bolle/minuto ed aumentato il flusso in uscita. Domattina misuro.
Grazie
dodarocs
17-08-2012, 00:39
se avevi il kh alto dovevi aumentare solo il flusso dell'acqua
Non và in cavitazione nulla ;-) smette di pescare perchè essendoci solo co2 ovviamente non pesca più la pompa , se ricordo bene loro dicono che è fatto apposta per evitare di mandare in acqua troppa co2.
Vero c'è scritto sul libretto, mancando la corrente e senza una elettrovalvola sulla co2 si forma la bolla ma la pompa non pesca nulla e si evita l'immissione di co2 in vasca...rimane la "rottura" dello svuotamento.....
Ragazzi, scusatemi se sono "franco", ma questa è una presa per i fondelli clamorosa: tutti i reattori hanno l'uscita dell'acqua in un punto molto alto, quando non nel punto più alto.
La CO2 è un gas e per questo si accumula in alto. Quando manca la corrente, se la pompa non è montata come nel Korallin ma più in basso, questa resta perfettamente innescata e pronta a ripartire mentre la CO2 NON SI ACCUMULA perchè esce dal tubicino di scarico. Quindi non va in vasca ma nell'ambiente.
Tutti i reattori che montano la pompa più in basso dell'uscita non hanno il problema del Korallin, salvo clamorosi e diversi errori di progetto, ma francamente questo è un difetto che, a memoria, mi sembra di aver sentito lamentare solo nei Korallin.
Vorrei farvi notare anche un altro piccolo dettaglio: il montaggio della pompa superiormente riduce di fatto l'altezza della colonna utile, per cui se prendiamo due reattori di pari altezza totale e pari diametro, il Korallin avrà meno volume utile.
------------------------------------------------------------------------
Per questo Geppy monta la pompa ad un livello inferiore al coperchio
Che io ricordi tutti i produttori di reattori, escluso Korallin, NON montano la pompa superiormente.
Ribadisco, senza nulla togliere alle prestazioni che restano assolutamente ai vertici.....
Tu DEVI essere franco :-)) io ho riportato ciò che scrivono , anche se la penso come te ;-)
La regolazione che hai fatto sul LG2500 1,5 litri in uscita la supporta un reattore piccolo come il korallin 1501, di sicuro il 2500 di può regolare con molti litri in più, magari per ora per la tua vasca un flusso più alto non ti serve.
Geppy il 2500 fino a quanti litri di flusso si può arrivare?
la regolazione è la mia.....lo uso tirandolo poco per il collo
consumo pochissima co2 e il granulato mi dura tantissimo
per adesso il consumo che ho è poco..quindi va bene
se avevi il kh alto dovevi aumentare solo il flusso dell'acqua
Misurato pocanzi:
Kh in uscita 32 ( era 42 con 10 bolle e 1 goccia sec uscita )
Come ti dicevo ho alzato CO2 a circa 20 bolle minuto e aumentato il flusso in uscita a poco più di una goccia secondo.
Tra qualche giorno misuro il calcio. Non si rischia che scenda troppo il kh?
32 è ottimo come uscita. Se sali oltre i 35-40, come ti hanno detto, rischi precipitazioni.
Ti consiglio di misrare il flusso in uscita in ml/min (io uso una siringa da 20cc, tappata in punta).
Visto il feeling che hai con Korallin, potresti farti anche dire cosa intendono specificamente con settaggio ottimale.
Come ti dicevo ho alzato CO2 a circa 20 bolle minuto e aumentato il flusso in uscita a poco più di una goccia secondo.
devi aumentare il flusso in uscita,almeno 3-4 gocce al secondo,il korallin per lavorare bene deve uscire almeno a 2 litri l ora.
anche i coralli ringraziano ;-)
------------------------------------------------------------------------
32 è ottimo come uscita. Se sali oltre i 35-40, come ti hanno detto, rischi precipitazioni.
Luca dipende dal flusso in uscita,io uscivo con kh 55 e 4 l/h,consumavo 7-8 cm di materiale ogni 2 mesi.
dodarocs
17-08-2012, 18:16
se avevi il kh alto dovevi aumentare solo il flusso dell'acqua
Misurato pocanzi:
Kh in uscita 32 ( era 42 con 10 bolle e 1 goccia sec uscita )
Come ti dicevo ho alzato CO2 a circa 20 bolle minuto e aumentato il flusso in uscita a poco più di una goccia secondo.
Tra qualche giorno misuro il calcio. Non si rischia che scenda troppo il kh?
L'importante è che assesti il kh intorno a 30 in uscita dal reattore, poi regoli flusso e bolle di
co2 secondo il fabbisogno della vasca.
valentina84
18-08-2012, 23:17
ragazzi vi ringrazio per i consigli ma purtroppo non l'ho piu' preso.
L'utente molto corretto che me lo doveva vendere, dopo esserci accordati e tutto a deciso di venderlo ad un altro per dieci euro di piu' #07
ho rimesso su il bubble magus, speriamo sia la volta buona
visto il post aperto da VALENTINA,se permettete avrei bisogno di aiuto .ho un korallin 1501 da tarare, vi scrivo di seguito i valori:
KH in uscita dal reattore 24
KH in vasca 12,2
CA uscita dal reattore 500
CA in vasca 440
ora ho 25 bolle al minuto, e un flusso di 1680 ml/h
cosa devo fare per avere valori un po piu bassi di kh?
io monto il 1501 su 700 litri.....sarò matto io....:-D:-D
e di coralli ce ne sono è..... :-)
Elos, direi che praticamente non hai consumo...
riduci sia flusso che bolle...
Io ho un flusso di 4 litri e kh in uscita 26 e la vasca è di 450 litri netti piena di SPS.
ragazzi vi ringrazio per i consigli ma purtroppo non l'ho piu' preso.
L'utente molto corretto che me lo doveva vendere, dopo esserci accordati e tutto a deciso di venderlo ad un altro per dieci euro di piu' #07
ho rimesso su il bubble magus, speriamo sia la volta buona
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426102
spero non sia lo stesso
Scusa Geppy ma se normalmente l'uscita dell'acqua avviene sul punto più alto del reattore e da qui esce anche la CO2 in esubero, perchè si accumula appunto in cima, come avviene allora il "recupero" della CO2 in esubero ?
INK scusami, il reattore lo montato perche ' non riuscivo piu a starci dietro dosando buffer kh e ca..praticamente ogni due giorni dovevo dosare 40cc per il kh ,e 25 cc per il ca(circa)..
ora ho diminuito le bolle , sono 20 al minuto... ed ho alzato il flusso a 2300ml/h, ma nn ho fatto test.
dici che conviene abassare a 10-12 bolle e mettere il flusso in uscita a quanto secondo te?#24
Elos, 40cc per il kh è poco, io ne davo 500ml al giorno in una vasca di 450 litri in un momento di scarso consumo...
Ti consiglio di mettere il flusso a 1 litro/h e gestire le bolle per avere un kh stabile in vasca. Se vedi salire il kh, riduci la CO2, se scende sotto il valore che desideri, aumenti la CO2.
Scusa Geppy ma se normalmente l'uscita dell'acqua avviene sul punto più alto del reattore e da qui esce anche la CO2 in esubero, perchè si accumula appunto in cima, come avviene allora il "recupero" della CO2 in esubero ?
Alcuni reattori hanno una presa d'acqua collegata all'aspirazione della pompa, all'altezza dell'uscita del reattore. Questo fa aspirare la CO2 rimettendola in circolo. Altri hanno l'aspirazione della pompa nel punto più alto, così come l'uscita. Anche in questo modo la pompa recupera la CO2.
Altri sistemi non li conosco.
Elos, 40cc per il kh è poco, io ne davo 500ml al giorno in una vasca di 450 litri in un momento di scarso consumo...
Ti consiglio di mettere il flusso a 1 litro/h e gestire le bolle per avere un kh stabile in vasca. Se vedi salire il kh, riduci la CO2, se scende sotto il valore che desideri, aumenti la CO2.
INK ma e importante che il kh in uscita sia circa 30 dkh , o non devo darci importanza? cioe', perche bisogna controllare i valori in uscita sia del ca che del kh?
il kh in uscita di circa 30 è il valore ottimale per non sprecare CO2 e non causare significative precipitazioni nel reattori. Se esce un kh più basso, semplicemente usi più CO2. Nel tuo caso ne usi così poca, che fa poca differenza a che kh esce, purchè non sia uguale a quello della vasca.
Personalmente controllo solo il kh in uscita e non il ca, perchè credo che il test non sia abbastanza preciso per rilevare valori a quella concentrazione.
In sostanza, metti il flusso a 1 l/h e regola la CO2 per avere il kh in vasca stabile.
ok ,GRAZIE INK , ti aggiorno...posso?;-);-)#25
puoi, ma fra una decina di giorni... vado in ferie...
ok, buone ferie allora;-);-)
INK volevo aggiornarti sui valori, sono stabili da piu' di un mese, kh 8,9 - ca 425-mg1320
flusso in uscita 2,4l/h, 13 bolle
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |