Entra

Visualizza la versione completa : nuovo allestimento


lepre marzolina
13-08-2012, 21:00
buonasera! volevo chiedere informazioni generali e consigli sull'allestimento di una nuova minivasca.

premetto che arrivo da un'esperienza di allevamento di caridine red cherry con un caridinaio da 60 lt.
stanco delle ''grandi'' dimensioni vorrei tornare su un litraggio molto ridotto, con una vasca Wave Zen Artist da 35*28*30.

Obiettivo personale è gestire nei minimi particolare l'aspetto estetico del progetto in stile aquascaping amano... ora, io ho sempre preferito non utilizzare ne fondi fertili ne impianti CO2 per via della possibilità di sballare eccessivamente i valori dell'acqua e non avendo tempo da dedicare per i vari monitoraggi. Da oggi in poi sono assolutamente deciso a gestire la cosa in ogni aspetto. non avendo ne problemi di budget ne di tempo.

quindi volevo chiedere consiglio prima di tutto sul tipo di fondo fertile da usare, ed eventualmente se è non è positivo accostare come strato inerte un fondo Manado

per il filtraggio volevo qualcosa di esterno ancora per una questione di estetica della vasca.. non voglio ritrovarmi scatolotti neri nel bel mezzo del verde, consigli?

per l'impianto di Co2 che consigliate? ( nella vasca nuova vorrei comunque tenere un numero esiguo di caridine, specie ancora da decidere.. )


ringrazio in anticipo! piacere, filippo

daniele68
13-08-2012, 21:42
ciao,
ti sposto nella sezione appropriata dove potrai ricevere consigli sicuramente utili.
Buon forum

arianna91
14-08-2012, 00:20
Ciao per quanto riguarda il fondo fertile prima dovresti pensare a che piante vorresti mettere e in base a quelle poi vedere le loro esigenze come ad esempio calli o glosso.ecc
Poi se vuoi fare uno stile Amano vai con i fondi della Ada che sono un po costosi pero hanno una bella resa e ce n e di molti tipi;)
Per quanto riguarda invece il filtraggio, visto le dimensioni della vasca potresti optare per l eden 501 piccolino efficente economico e silenzioso;)
Per gli impianti co2 c e quello della Askoll oppure se guardi su acquariumline ce n e anche uno piccolino della dennerle fatto apposta x i miniacquari sempre se vuoi rimanere in ambito MINI!
Anche se è piu una questione estetica che altro perche la bombola piu grande ti durerà sicuramente piu di quella piccolina e puoi sempre nasconderla in qualche modo, poi a parte ti prendi un diffusorino piccolino anche se personalmente secondo me quello della askoll è il migliore perche fa le bolle finissime!

lepre marzolina
14-08-2012, 09:22
ok! ( scusate per la sezione sbagliata.. mea culpa.. ) oggi andrò a fare due passi in un pò di negozi di animali grossi per farmi un'idea..
comunque l'idea è creare un prato di fondo e qualche pianta che si alza quasi a pelo dell'acqua con delle roccie di sfondo non altissime... per il fondo pensavo a hemiantus callitricoides ( che avevo già provato in precedenza ma con scarso successo ( magari inserendolo anche negli anfratti rocciosi.. )

i legni mi stuzzicano, ma non penso di trovare un legno adatto alle mie esigenze in poco tempo.. vorrei una sorta di ceppo con radici di piccole dimensioni che riesca ad uscire dall'acqua..

e su questo volevo mettere un poco di flame moss attaccato nella parte dietro e laterale...


ho già un'eden 501 e ne sono soddisfatto.. ma non mi crea troppa turbolenza in vasca? almeno nel primo periodo.. se ci metto una cosa del genere
--> http://www.hydor.it/index.php/prodotti/show/famprod/17/list/5
potrebbe andare? tenendo presente che poi all'interno vorrei metterci delle caridine, un 250-300 lt\h in un 28 lt. netti non da fastidio?

arianna91
14-08-2012, 13:11
Beh la scelta del layout è molto personale a me piace di piu l effetto iwagumi ossia solo rocce, anche i legni sono belli pero penso siano piu estetici nelle vasche un po piu grosse pero sta a te la scelta!!
La calli richiede sicuramente molta luce almeno 1w/l e buona fertilizzazione che peró non va molto daccordo con le caridine che la patiscono...potresti provare con il fertilizzante giornaliero a gocce della dennerle a posta per le caridine che non ne risentiranno.
Comunque ti consiglio di comprare su internet che risparmi parecchio su acquariumline c e tutto e a buon prezzo, per quanto riguarda l eden 501 il mio ragazzo ce l ha in un caridinaio come il tuo e non crea assolutamente turbolenza quindi vai tranquillo!
La calli per mia esperienza ti consiglio di piantarla stelo per stelo anche se è un lavoraccio pero ti da soddisfazioni, io ho provato anche in altri modi ma patisce troppo, poi anche qui si tratta di esperienza personale!!

lepre marzolina
14-08-2012, 13:13
che lampade mi consigliate? some watt e come kelvin.. tenendo presente che è un 30 lt. lordi, togliendo il fondo fertile e il substrato verrà un 26\27 lt.

arianna91
14-08-2012, 13:55
Dipende che impianto di luce hai?aperto o chiuso?plafoniera?neon o lampadine?
Piu o meno dovresti stare su 27 30watt se riesci a procurarti o farti una plafoniera potresti mettere 3 lampadine da 9 watt due da 6500 k e una da 4500k senno se hai i neon cerca di restare comunque in questi parametri

lepre marzolina
14-08-2012, 14:02
l'idea è metterci una plafo sopra a neon, tenendo quindi la vasca aperta... dove la trovo una plafo a 3 neon che stia in 30 cm di lunghezza???? ho guardato un pò in giro, ma ci sono solo quelle a braccio da 11 watt.. le migliori mi paiono ancora quelle della dennerle! però è comunque 1\3 rispetto a quanto mi dici tu!!

dony
14-08-2012, 15:51
ciao,guarda ad esempio questa plafoniera http://www.acquaingros.it/plafonieraresunasospensionedl2x15wcm6268-p-9214.html
credo faccia al caso tuo,monta 2 neon da 15 w.
------------------------------------------------------------------------
però leggendo bene forse non riesce ad appoggiare nella. tua vasca

lepre marzolina
14-08-2012, 15:57
e no.. dovrebbe rimanere in 30 cm di lunghezza.. quella monta dai 62 in su! gosh! sto ripensando a riallestire il 60 lt. speriamo che sti ripensamenti non mi uccidano

dony
14-08-2012, 16:06
l'unica che va bene come plafoniera sospesa per le misure del tuo acquario monta 2 t5 da 8 w,ma per la calli è troppo poca comne luce,misà che l'unica soluzione sono le pl,per esperienza personale ti sconsiglio le aquoss sunshine,ne avevo 3 prese tutte insieme e si sono guastate una dietro l'altra

lepre marzolina
14-08-2012, 17:26
anche io ne ho una da 11 e mi piace.. ma come ho detto punto molto all'estetica, ed avere 2 o tre pl attaccate al bordo non è molto elegante.. mannaggia... mi sa che a causa dell'illuminazione dovrò abbandonare temporaneamente sto progettino.. sul 60 lt. potrei metterci una bella plafonierona con tutti i watt che servono alla calli.. boh.. ci devo pensare! MANNAGGIAAAAAAAA

arianna91
14-08-2012, 23:29
Guarda che se compri quella da 40 cm poi puoi spostare i braccetti che tengono la plafoniera e ti ci sta!

lepre marzolina
15-08-2012, 15:48
riordinando le idee ho pensato quanto segue:
Vasca : Zen Artist 30x35x28 Wave
Filtraggio : Eden 501
Termoriscaldatore : uno qulasiasi che ho in casa piccino
Substrato : fertile Dennerle depoit mix 1.5\2 cm di fondo + fondo inerte manado
Illuminazione : PL da 18 watt 7500° haquoss , sarebbe quindi 18watt\23lt netti all'allestimento
Co2 : impianto casareccio da 1.5 lt. che sarà messo alla Venturi ( nella mandata del filtro )
ad aquario avviato penso di mettere una vasca refugium tra la pompa e la vasca principale per metterci il termostato e le altre piccole cose per curare la vasca cosi che nella vasca principale ci sia solo e esclusivamente la mandata e il ritorno del filtro

vegetali per attivare la vasca : 2 cladophore, Hemiantus Callitricoides a volontà
arredo : pietre Seryu ADA
Animali : sp. di caridine ancora da definire.. da inserire comunque a acquario avviato

arianna91
15-08-2012, 23:46
Bene!poi posta magari qualche foto dell allestimento!

lepre marzolina
16-08-2012, 21:43
cosa ne dite invece dei substrati fertili della elos e della ada? alla fine il prezzo sono quei 10 euro in più o in meno che vale la pena spendere se sono migliori dato che dopo sarebbe difficile sostituire ad aquario avviato..

dony
16-08-2012, 22:08
sono sicuramente superiori come qualità alla maggior parte dei fondi in commercio,però sono anche un po' più complicati da gestire,con il fondo Ada inizialmente ti si alzeranno ph e kh,non so se la stessa cosa succede anche con quelli elos.

lepre marzolina
16-08-2012, 22:16
quindi devi bilanciare pian piano i valori con i prodotti apposta? con qualità superiore cosa intendi? :) spiegami un pò che io fin ora non mi sono mai avvicinato troppo a queste cose specifiche

dony
17-08-2012, 09:27
io non ho mai usati ne Ada ne Elos,però da quello che ho letto inizialmente con il fondo Ada bisogna fare dei cambi frequenti anche durante la maturazione perchè il fondo deve "maturare" e rilascia carbonati,e per quindi se usi un fondo Ada la maturazione della vasca sarà più lunga,ma una volta stabilizzati i valori è un'ottimo fondo che lo metti e te lo scordi e anche esteticamente è fantastico!Comunque magari aspetta che ti risponda qualcuno che l'ha usato e sa darti qualche informazione più dettagliata.

arianna91
17-08-2012, 12:33
io il fondo Ada l ho usato e ce l ho tutt ora.
se usi ada devi seguire il protocollo Ada per circa 4 settimane, prima settimana cambi giornalieri, seconda settimana cambi alterni, terza settimana cambi ogni 3 giorni e quarta settimana cambi settimanali.
io uso anche fertilizzazione ADA ma penso che con le caridine non vada bene.
in ogni caso i cambi d acqua se si fa uso di questa terra si fanno perche le terre ADA rilasciano grandi quantità di sostanze, molto spesso azoto in forma ammoniacale. I cambi devono essere effettuati per smaltire questi eccessi.
se vuoi usare questi fondi devi sapere che è bene piantumare tanto sin dall inizio in modo che il il ciclo dell azoto si chiuda e gli no3 non si accumulino in vasca.
io fossi in te opterei per quello che hai scelto all inzio della dennerle visto che non hai mai usato Ada!#70

lepre marzolina
17-08-2012, 15:54
grazie ary! :) guarda se è un bel fondo come mi dicono, mi piacerebbe provare, come piantumazione ci metterei un bel pò di hemiantus callitricoides a mò prato e ci aggiungerei a sto punto qualche cladophora per aiutare a smaltire nitriti e nitrati.. per quanto riguarda il fertilizzante che sai dirmi? andrebbe bene anche un sistema di fertilizzazione di altre marche in generale o solo quello? ...per il fertilizzante liquido io puntavo sulla dennerle appunto perchè so che sono ''fissati'' con gli invertebrati e quindi non c'erano problemi..

arianna91
17-08-2012, 16:37
Metti parecchie piante galleggianti cosi ti mangiano un po di nitrati e scaricati il manuale del protocollo ada che trovi su adaitaly cosi ti leggi bene tutto sui cambi da fare in base alla terra che vuoi usare perche c e la malaya la new amazonia e l africana.
A mio parere la piu bella è la new amazonia peró è anche la piu potente!:)
In teoria bisognerebbe usare anche il protocollo di fertilizzazione Ada pero come ti ho detto prima non so se le caridine sopportano. Io tengo la caridina japonica essendo che ho anch io una vasca stile Ada e sono una delle specie piu resistenti peró se hai intenzione di mettere red cherry o red cristal e varianti varie c e un rischio molto alto che non sopportino la fertilizzazione!
In questo caso il fertilizzante a gocce giornaliero della dennerle a posta per le caridine va bene!
Che fondo ada vorresti mettere?

lepre marzolina
18-08-2012, 01:39
guarda al fondo io pensavo di mettere il Manado , che dovrebbe essere jbl se non ricordo male.. ne ho in eccesso e come fondo a me piace parecchio, mi sono trovato bene ed ha anche un bel colore ! :) come fertilizzazione giornaliera parto con cose ''toste'' cosi le piante partono bene, ci tengo soprattutto al ferro, non voglio foglie clorotiche sennò brucio tutto. poi scalerei e passere piano a dennerle per inserire qualche caridina ;) qualcosa di particolare, medio resistente, perchè se in futuro vedo che il fertilizzante daybyday dennerle non mi basta ripasso a cose un pò più cariche

dony
18-08-2012, 08:03
fai attenzione però che è meglio partire sempre a dosi ridotte e non subito col fertilizzante,altrimenti in maturazione rischi di riempirti di alghe.

arianna91
18-08-2012, 23:05
fai attenzione però che è meglio partire sempre a dosi ridotte e non subito col fertilizzante,altrimenti in maturazione rischi di riempirti di alghe.

Quoto
Mai partire con dosi eccesive di fertilizzante anzi pensa che io dopo 4 mesi di avviamento della mia vasca uso dosi dimezzate.
È sbagliato pensare piu fertilizzante piu crescita! Ti riempirai di alghe!
E poi se inizi con una fertilizzazione devi continuare con quella, non ti preoccupare all inizio le piante avranno molti nutrimenti da parte anche del fondo fertilizzato poi pian piano magari dopo 3 mesi puoi iniziare a mettere qualche goccia di ferro.
Anzi all inizio se non usi nessun protocollo tipo ADA che prevede fertilizzazione sin dal primo giorni per isuoi vari motivi, non devi fertilizzare almeno per la prima settimana e fare giusti cambi d acqua.
Poi inizi con la co2 dosata in giusta maniera ovviamente e poi inizi a fertilizzare vedrai che le piante ti cresceranno benissimo.
E non aspettarti una crescita esponenziale della calli ci metterà un bel po ad attechire non è una pianta facile soprattutto se non ne hai mai avuto a che fare.#70

lepre marzolina
18-08-2012, 23:48
grazie mille :) adesso ci rifletto ben bene e poi prendo le mie decisioni.. :)

arianna91
19-08-2012, 23:23
Bravo;) se hai bisogno chiedi e aggiornaci magari con qualche foto del possibile layout!

arianna91
27-08-2012, 23:52
come procede il layout?