Entra

Visualizza la versione completa : Oramai è cronico: acquario invaso da alghe!


Menion
13-08-2012, 18:32
Ciao a tutti
Vi scrivo ora perché davvero non so più che fare
Questa è la situazione del mio acquario ad oggi:

http://s15.postimage.org/wp9x1ngon/20120813_181714.jpg (http://postimage.org/image/wp9x1ngon/)

Avvio 08/01/2012 con fondo ADA soil amazzonia new. All'avvio mi ha sparato nitriti e nitrati fuori scala ( NO2 > 2mg e NO3 > 100mg). Vasca da 200lt lordi, 2x39W 6500K e 1x39W 4000K, fotoperiodo di 8 ore, tranne 6 ore per uno dei neon da 6500K.
I nitriti sono rientrati con la maturazione, i nitrati coi cambi d'acqua. Peccato che nelle 6 settimane di maturazione, complice anche forse il neon da 10.000K (cambiato 4 mesi fa con uno da 6500K) ci sia stata una esplosione di alghe, di tutti i tipi, fino a lasciare quelle nere ramificate e a barba e poi sono quelle a barba che vedere nella foto.
La vasca continua a viaggiare su NO3 altini, arrivo in alcuni casi con NO3 fra 10 e 25 (test a reagente Sera) quando cambio l'acqua dopo 10/15gg, a 10 entro la settimana. I PO4 sono poco misurabili.
Non credo di alimentare troppo sinceramente. Fertilizzo con PMDD emulazione Saechem preso da un utente (popolare) del forum. Con la fertilizzazione, cominciata dopo circa 3 mesi dall'avvio, ho notato la sparizione dei sintomi da carenza delle varie sostanze, magnesio in primis.
La Limnophila e le piante a crescita veloce, crescono bene, velocemente e senza alghe. Il problema sono le piante a crescita lenta, vallisneria, Ludwigia Glandulosa red, crypto e anubias, che sono letteralmente ricoperte. Le alghe sulla vallisneria rompono anche alla coppia di scalari, perché gli fa cadere le uova. Ogni tanto addirittura depongono sotto la foglia, che essendo in ombra non presenta alghe!
Fertilizzo con CO2, circa 40 bolle al minuto. Per il caldo e l'esaurimento della bombola, per circa ujn mese non ho fetilizzato niente. Le alghe sono rimaste ma le piante hanno sofferto (in particolare la Vallisneria ha manifestato sintomi da mancanza di magnesio, ovvero buchi).
Sinceramente sono un pò scoraggiato #28d# e non so proprio cosa fare.

Riassumo i dati salienti:

Vasca 200lt lorda, illuminazione 8 ore di 2x39W (6500K+4000K) 6 ore di 1x39W (6500K) tutti con riflettore
NO2 0, NO3 10, PO4 circa 0, KH 3, GH 6, PH 6.8/7
CO2 40 bolle al minuto (solo durante l'accensione dei neon)
Popolazione 2 scalari, 2 ramirezi, 5 botia kubotai, 10 cardinali, 2 anci e 7/9 oto

daniele68
14-08-2012, 19:49
Ciao Menion,
credo che gli inizi siano stati pesantini per la vasca per via della fertilizzazione a dosi piene e le luci non idonee.

Stando alla tabella Kh /pH tu hai poca CO2 in vasca..aumenterei un pochino le bolle

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

inoltre il carico organico è elevato per i pesci che hai dentro..10 mg/l di NO3 sono significativi.

L'anubias puoi levarla dalla vasca e fargli fare un bagnetto in acqua - candeggina . Dosi 10 parti di acqua e una di candeggina..fai attenzione a non bagnare rizoma e radici..solo sulle foglie e per 10 secondi..dopo risciacqui bene sotto acqua corrente e rimetti in vasca.

Markfree
14-08-2012, 20:44
le piante a crescita lenta per caso sono sotto la luce diretta del neon?

@daniele: perche dici che 10mg sono importanti? per me il valore dei no3 è buono

daniele68
14-08-2012, 23:56
@daniele: perche dici che 10mg sono importanti? per me il valore dei no3 è buono

per me è quasi buono..dipende da vari fattori quali: quantità di piante e che tipo di piante, fauna e gestione.

Secondo me i pesci che ha in 200 litri caricano molto la parte organica e basta che per qualsiasi motivo un paio di cambi che questi salgono.
Avendo parlato di anubias , per esempio, che consumano poco tutto quello in più favorisce le alghe..
Motivo per mantenere bassi i fosfati e nitrati con cambi d'acqua costanti e mettere piante a crescita rapida dove e se possibile ;-)

Menion
15-08-2012, 09:10
Ciao a tutti
I attesa delle foto della vasca completa, così com'è oggi, vi do uno scorcio per farvi capire il grado di piantumazione, che secondo me è elevato

http://s19.postimage.org/6qnu1rnmn/DSC_0382.jpg (http://postimage.org/image/6qnu1rnmn/)

Ho la limnophila e la Ludwigia red che crescono velocemente, tanto da essere di difficilissima gestione. La Limnophila cresce di circa 3cm al giorno (si avete letto bene) la Ludwigia 1cm.
Completa il tutto delle anubias, vallisneria e crypto.
Fertilizzo a mezza dose del protocollo emulazione saechem.
Le piante a crescita lenta sono sotto la luce di fondo, che è il neon da 4000k (prima era quello da 6500 ma non è cambiato niente).
Per farvi capire, un paio di mesi fa, la vasca era così:

http://s19.postimage.org/s9p3wmxjz/DSC_0367.jpg (http://postimage.org/image/s9p3wmxjz/)

Ora ho tolto la pianta stellata a destra perchè nel giro di 2gg mi invadeva la vasca. Come vedete era piena di piante a crescita rapida, ma le alghe c'erano comunque, come ora!

daniele68
15-08-2012, 09:52
Hai CO2?.
Bella la vasca

Menion
15-08-2012, 15:40
Si ho la CO2.
La vasca da lontano sembra bella, ma da vicino causa le alghe fa schifo :(
Poi ho dovuto riorganizzare il layout perché i soli 35cm di profondità rendevano impossibile la gestione. E il caldo ha dato la mazzata finale...
Ora la priorità è risolvere con le alghe

Markfree
15-08-2012, 15:49
a mio avviso devi solo nascondere le piante a crescita lenta dalla luce, e magari dargli delle pasticche per radici (a parte l'anubias che non ne necessita)

considerano un litraggio netto di 160lt hai 0,73 w/l e le piante a crescita lenta direttamente esposte alla luce, quando in realta ne vorrebbero poca

in piu i riflettori...


ricapitolando

1) pasticche per le piante che assumono nutrimento dalla radici
2) meno luce sulle piante a crescita lenta
3) maggiore quantità di co2, accesa sempre e non solo di giorno (data la tabella, farei scendere il ph a 6.5 - 6.6 MOLTO LENTAMENTE)

comunque bella vasca ;)

Menion
21-10-2012, 09:01
Aggiornamento.
La situazione è molto migliorata. Il miglioramento credo sia frutto di molteplici fattori

1) Abbassamento della temperatura, con l'arrivo dell'autunno
2) Aumento della CO2, solo di giorno. Io sinceramente non capisco come mai tutti consigliano di tenerla accesa 24h. Magari se uno con la CO2 abbassa di 2 punti il PH forse, ma con la mia erogazione, diciamo che "tiene" 0.4 PH, col risultato che ho PH 6.6 costanti 24h con la CO2 che eroga solo di giorno
3) Ho lasciato crescere la cabomba e la limnophila a mo di piante galleggianti, per attenuare la luce
4) Ciclo (secondo) di Prothalon

Le alghe sono molto regredite, ho "rivisto" le foglie delle anubias e delle echinodorus!!!
Il problema ora è capire se è una situazione stabile o no.
Il principale problema attuale è di ordine molto pratico: cabomba e limnophila mi crescono di 40, si QUARANTA, centimetri a settimana! Praticamente sto sempre a ribaltare l'acquario :( Ed è pure tempo immemorabile che sul famoso sito online, non si trovano più le clip per tenere a fondo le piante a stelo. Qualcuno sa come fare, dove trovarle?

Markfree
21-10-2012, 11:12
2) non ho capito cosa intendi, però di solito si consiglia di tenerla anche di notte per evitare sbalzi di ph (che ad esempio un paio di volte che si è esaurita la bombola io ho avuto nel giro di 8-9h di stop)

4) il protalon fa miracoli nell'uccidere le alghe esistenti, ma ovviamente non ne previene la ricrescita. Se le procedure che hai effettuato han tolto la cause della crescita algale, queste non ricresceranno piu..lo vedremo piu avanti :)

Menion
21-10-2012, 11:22
Riguardo il punto 2: è proprio lo sbalzo del PH che io non ho mai visto.
Capisco quando si usa la CO2 per acidificare, quindi modificare molto il PH con la CO2, ma se la si usa solo per fertilizzare, a che pro (ovviamente previa verifica che non ci siano sbalzi)?
Sarà forse che ho una vasca ben popolata, con un filtro molto grande, quindi magari durante la notte il livello di CO2 rimane costante?

daniele68
21-10-2012, 11:35
la CO2 che viene trattenuta in vasca è molto poca dato che basta il solo movimento dell'acqua per farla "evaporare". Se non hai sbalzi di pH significativi, o meglio non misurabili è perché il kh è tale da assicurare un buon fattore tampone e kH3 è rassicurante a tale proposito, o perché hai carbonati in vasca che vengono rilasciati.
Smettendo di erogare CO2 non assicuri la riserva per quando poi la pianta ne avrà bisogno durante la fotosintesi..quella prodotta dai pesci è poca rispetto a quella che introduci con un buon impianto .
Il pH anche se non vengono rilevati sbalzi dagli strumenti di misura varia ugualmente e anche pochi decimi sono molto significativi perché il pH è misurato in base logaritmica.. pH =-Log della conc H+ ... per i pesci un continuo sali e scendi di potrebbe essere fastidioso.

Menion
21-10-2012, 14:07
Ok. Allora vorrà dire che ho un buon equilibrio in vasca :)
Consigli per le potature della cabomba e limnophila? Sapete dove si possono recuperare quelle clip? Oppure un altro metodo per tenerle a fondo senza dover sempre disturbare il substrato?

Jessyka
21-10-2012, 19:40
Cannolicchi o dadini in acciaio inox. ;)

ANGOLAND
21-10-2012, 20:36
curiosità, che valori hai adesso?

Menion
21-10-2012, 20:51
Ph 6.8, kh 3, gh 6, no2 0, no3 10, po4 difficilmente misurabili. Che poi sono gli stessi valori di sempre. Io "a valori" non me le sono mai spiegate alghe, sospetto che sia semplicemente finendo "l'effetto" del fondo ADA Amazzonia, che é stato, come dire, abbastanza "problematico" in fase di maturazione e i primi mesi.

ANGOLAND
21-10-2012, 22:34
e poi anche le temperature estive, abbattono il grosso delle piante e favoriscono invece la crescita algale. al ritorno dalle vacanze dopo 2 settimane avevo filamentose di 20-30cm e ho eliminato diverse piante, o ciò che ne restava. ora va meglio